Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Ayrton Senna. Sommario

Documenti analoghi
Maggio Sommario. Anno 5 Numero 47. Allegato speciale numero extra: servizio fotografico e commenti su Mega Monza

Tutti i risultati della stagione

Alle bellissime GT3 l onore dell apertura del campionato VISLOT

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La MG B GT del 1965.

Aprile Anno 4 Numero 36. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

1000 Chilometri di Monza

LA NINCO. Marzo Anno 4 Numero 35. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

Luglio Anno 3 Numero 29. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

La 1000 Km di Monza - parte 1^

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! La Targa Florio.

NUOVA FORD GT. Febbraio Sommario. Anno 4 Numero 34

La Tyrrell P34. Dicembre 2014

Il manifesto della prima edizione 1923 La 24 ore di Le Mans

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

La Chaparral: le ali di un sogno

LA PORSCHE!!! (seconda parte)

Novembre Anno 2 Numero 21. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

gennaio 2018 Sommario Anno 6 Numero 53

LA PORSCHE!!! Settembre Sommario. Anno 5 Numero 49

John Surtees Il figlio del vento

Slot Racing World Championships!

Lancia = Rally. Febbraio Sommario. Anno 3 Numero 24

Il VISLOT si trasforma! nasce AUTOPISTE ELETTRICHE VICENZA

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

Ottobre Anno 2 Numero 20. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

Gilles Villeneuve. Marzo 2015

Maggio 2015 T E A M O M A G G I O V I S L O T A L

Dicembre Sommario. Anno 4 Numero 42

ALFA ROMEO 155 V6 TI

Le mitiche americane Old Style (2^ parte) Muscle cars

La Lola parte prima. Ottobre Sommario. Anno 4 Numero 40

Gennaio Sommario. Anno 5 Numero 43

PER RICHIEDERE O LE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CALENDARIO TELEFONA ALLO PREZZO RISERVATO AI CONSORZIATI PREZZO ESCLUSIVO PER I LETTORI

Il mito del mese: FORD GT 40

Lella Lombardi. marzo 2018

Le mitiche americane Old Style (1^ parte) Anni cinquanta

MATRA SIMCA. Dicembre Sommario. Anno 6 Numero 62

Settembre Anno 4 Numero 39. Irresponsabile unico, del tutto: Renzo

James Hunt the shunt.

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! SPORT PROTOTIPI

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Austin Healey 100 S

dicembre 2017 Sommario Anno 5 Numero 52

Jacky Ickx. novembre Sommario. Anno 5 Numero 51. Un grande pilota:

La Ford P68. Ottobre 2018

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Il Mito del momento: Carlo Abarth

ROUND Luglio 2016

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma!

GP del Mugello: la prima volta di Petrucci

Nessuno pare in grado di tenere il passo del Cabroncito, che s impone davanti ai connazionali Alex Rins e Maverick Vinales.

Brno, 10 Luglio Danilo Petrucci

Il mito del mese: La Porsche

ROUND Marzo 2017

MotoGP Aragon: parte il countdown per il titolo

Curriculum vitae.

ROUND Marzo 2017

ROUND Giugno 2016

Aria da ultimo giorno di scuola ad Abu Dhabi, dove è andato in archivio il Mondiale di Formula Uno annata 2017.

Gran Premio Marzo 2016

DANILO PETRUCCI CAMPIONE ITALIANO STK

ROUND Luglio 2017

Danilo chiude con la prima vittoria mondiale un week end fantastico, guadagnando 25 punti importantissimi in ottica di campionato.

Nicolò BULEGA Campionato Italiano MiniGP Junior 50cc

Presentano la stagione agonistica 2016

TRIBUTO CLUB ITALIA AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

Informazione alla stampa 29 ottobre 2018

Premesse Team Prezzo Power Unit Prezzo Pilota Prezzo

Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

REGOLAMENTO 1 CAMPIONATO AMATORIALE WINTER CHAMPIONSHIP AFFI KART INDOOR

ROUND Settembre 2017

TRIBUTO PORSCHE AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

Il bergamasco di Bonaldi Motorsport guadagna la prima posizione di gara 2 del

HOSPITALITY PACCHETTO HOT LAPS LEGEND FORMULA 1 GRAN PREMIO HEINEKEN D ITALIA MONZA, 31 AGOSTO 1 E 2 SETTEMBRE 2018

RASSEGNA STAMPA VARANO 29/

occasioni collaborato e corso con vetture Porsche preparate e gestite dalla Guagliardo911.

CRASH PAZZESCO!!! SI CHIUDE ANZITEMPO SANREMO

Polini Italian Cup ^ prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 02 settembre FIRST CHAMPION

COPPA ITALIA TROFEO MORIWAKI 2011 Round 6 - SBK

GP Russia: harakiri Ferrari, doppietta Mercedes

UN TUFFO NEL PASSATO, MA CON UN OCCHIO AL PRESENTE!

Cronaca gara 2 campionato 4WD TrofeoEffeModel 26 febbraio 2012

RACING R EPORT N.1 M X A X R a R c a i c n i g n g T e T a e m m di d i Ma M x a Bi B a i g a g g i Alessan a dro Delbian a co Davide Baldini

Gran Premio Settembre 2017

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

TEAM. Racing. La Scuderia. Associazione Sportiva - Racing Team - Preparazione Moto

Carlo Giani. Un sogno, diventato realtà per mio zio Teresio, Un sogno, rimasto tale per mio babbo, il mio più grande sostenitore.

Diceva che con il Cielo fosse una cosa sola: ''Nessuno mi può separare dall'amore di Dio''. Lui, che qualche. Chiedimi chi era Ayrton / 5

FINALMENTE! DOPO QUATTRO ANNI IL TROFEO NAZIONALE TORNA A CASA!

Live ::: Live :::

press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP

Aragon, 19 Giugno Danilo Petrucci

Il belga della Hyundai domina la corsa e rilancia la sua sfida a Ogier e al Mondiale rally. Breen splendido 2.

Premesse Team Prezzo Power Unit Prezzo Pilota Prezzo

Dr. Jekill e Mr. Hide L Abarth 1000 TCR

RASSEGNA STAMPA Lunghezza pista: m RASSEGNA STAMPA AGGIORNATA AL

MODENA CENTO ORE CLASSIC 2015 Competition

Transcript:

Anno 2 Numero 16 Maggio 2014 Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! 2. Gruppo C gara n. 2 4. Il mito: Ayrton Senna 7. Gruppo 5 gara n. 1 9. Gruppo 5 gara n. 2 10. Classic gara n. 3 12. Classifiche del VISLOT 13. Le statistiche del VISLOT 14. Calendario gare di maggio Ayrton Senna Sommario Irresponsabile unico, del tutto: Renzo Prezzo: Regalato. Autorama 1

GRUPPO C Gara 2-30.4.14 Seconda gara delle bellissime Gruppo C. Questa volta al Vislot c è stata l apprezzata visita degli amici dello Slot Cub di Padova che hanno per la prima volta gareggiato sulla nostra nuova pista. Dal motto più amici siamo, più ci divertiamo, ne è uscita proprio una bella gara. TEMPI QUALIFICA 1 Ludo Cazzola 12.185 2 Dario Berengan 12.320 3 Roberto Mastellani 12.368 4 Carlo Carli 12.382 5 Stefano Michelin 12.468 6 Lorenzo Sanavio 12.542 7 Maurizio Boldrin 12.889 8 Fabrizio Rossetti 13.008 9 Guglielmo Betto 13.094 10 Giovanni Polegato 13.234 11 Mimmo Bellucci 13.259 12 Tommaso Botter 13.400 13 Luigi Zuccato 13.495 14 Eddy Riva 13.615 15 Mario Gaparotto 13.672 16 Gian Pietro De Bernardini 13.688 17 Mirco Parolin 14.450 Condividere la nostra passione con loro è stato veramente divertente. Decisamente all imbocco del tornantino c è un bel schieramento di auto che vogliono contendersi la pole position. Come vedete nella tabella delle qualificazioni solo Roberto fra gli ospiti ha preso subito le misure del tracciato ottenendo la terza posizione in classifica. In Pole una vecchia conoscenza Ludo, il mastino, piazza un tempo che nessun altro concorrente è riuscito a superare. Solo Dario lo ha per un pò impensierito, ma gli son mancati 135 millesimi! Sorpresa invece per Ventogelido, un pilota che normalmente sul giro è fra i più veloci, questa volta non è riuscito a esprimersi come al solito ed è finito in ultima posizione ( non è il suo posto naturale, ma il minuto di qualificazione lo ha tradito) Autorama 2

CLASSIFICA FINALE Pos Pilota Auto Giri Metri 1 Ludo Cazzola Lancia LC2 99,52 3980,80 2 Stefano Michelin Lancia LC2 98,23 3929,20 3 Carlo Carli Lancia LC2 98,09 3923,60 4 Dario Berengan Porsche 97,35 3894,00 5 Lorenzo Sanavio Lancia LC2 95,33 3813,20 6 Mirco Parolin Porsche 94,50 3780,00 7 Roberto Mastellani Porsche 92,35 3694,00 8 Guglielmo Betto Porsche 91,55 3662,00 9 Giovanni Polegato Mercedes 90,55 3622,00 10 Fabrizio Rossetti Porsche 90,37 3614,80 11 Mario Gaparotto Porsche 90,09 3603,60 12 Mimmo Bellucci Toyota 89,84 3593,60 13 Gian Pietro De Bernardini Jaguar 87,12 3484,80 14 Eddy Riva Mazda 85,83 3433,20 15 Maurizio Boldrin Porsche 85,76 3430,40 16 Luigi Zuccato Lancia LC2 84,37 3374,80 17 Tommaso Botter Porsche 84,24 3369,60 Anche questa volta il nostro Ludo si aggiudica Pole e gara. Il mastino colpisce ancora!! Autorama 3

Ayrton Senna Ayrton Senna Da Silva nasce il 21 marzo 1960 a San Paolo Brasile. Il padre, che ha un officina meccanica, gli costruisce un piccolo go-kart e Ayrton inizia a guidare all'età di quattro anni. La sua più grande passione per tutto il periodo della giovinezza è proprio i go-kart; impara a pilotare, ma soprattutto a fare il meccanico: molte sue vittorie sono dovute alla profonda conoscenza del suo mezzo meccanico. Ayrton fa la sua prima gara ufficiale nel 1973, a 13 anni, sulla pista di Interlagos e vince! A soli 17 anni vince il suo primo titolo internazionale kart. Ayrton voleva correre in F1, doveva lasciare il Brasile! Si trasferisce in 'Inghilterra. Inizia con Formula Ford,. Questa categoria consente ad un giovane pilota di imparare tutto ciò di cui ha bisogno sulle monoposto da competizione. Fu il primo pilota a vincere entrambi i campionati Townsend Thorensen e RAC al debutto. Con 2 titoli di Formula Ford 2000 in mano, Ayrton Senna ha solo 23 anni quando passa alla Formula 3. E' il 1983 il suo anno: nel campionato inglese stabilisce il record di dieci vittorie nelle prime dieci gare disputate, con nove pole position e restando al comando per 185 giri su 187 totali. Autorama 4

E' il 1984 e la sua macchina è una Toleman; è un anno di importanti esperienze e di qualche significativa soddisfazione: basti ricordare la splendida gara a Montecarlo sotto la pioggia dove arrivò addirittura a sfiorare la vittoria che, sarebbe senz'altro giunta se l'allora direttore di gara Jacky Ickx, non avesse interrotto la corsa proprio mentre Senna era nel mirino della McLaren di Prost. In quell'anno concluse il mondiale in nona posizione. L'anno successivo Senna passa alla Lotus-Renault, vettura senz'altro competitiva, ma non ancora a livello delle migliori, tuttavia in quell'anno arrivano le prime due vittorie nel mondiale, la prima sotto l'acqua dell'estoril in Portogallo, la seconda a Spa in Belgio. Senna rimane alla Lotus fino al 1987 vincendo altre quattro gare classificandosi quarto nel nei mondiali 1985, 1986 e terzo nel 1987. Nel 1988 passa alla McLaren: Senna coglie 8 vittorie e il suo primo titolo mondiale in F1. Il 1989 è l'anno della grande battaglia con Alain Prost che sfocerà nell'incidente provocato dal pilota francese a Suzuka e che costerà ad Ayrton il titolo mondiale, tolto a tavolino per squalifica. Ayrton si rifà l'anno seguente: sempre a Suzuka avviene un incidente tra la Ferrari di Prost e la McLaren del brasiliano; questa volta il titolo va al brasiliano. Nel 1991 il suo rivale è Nigel Mansell ma è Ayrton Senna che a fine campionato scriverà per la terza volta il suo nome nell'albo d'oro. Nel biennio 1992-1993 la McLaren è molto inferiore alla Williams e per Senna non ci sarà possibilità di vincere il mondiale. Autorama 5

Il 1994 segna il passaggio di A- yrton alla Williams: Senna dispone di una monoposto superiore alla concorrenza, ma lo stesso pilota alle prime prove smentisce e sorprende tutti avvertendo di incontrare difficoltà nella gestione della nuova vettura; la scuderia rivale in quell'anno è la Benetton, rappresentata dal giovane talento tedesco Michael Schumacher, che alla fine della stagione sarà campione. Alle prime tre gare Senna conquista la Pole Position, quasi a ribadire una superiorità indiscussa in qualifica, ma alla prima gara in Brasile finisce in testacoda; nella seconda ad Aida in Adelaide si ritira per un incidente alla partenza. La terza gara si corre ad Imola, nel GP di San Marino: tutto l'ambiente è già fortemente scosso dalla morte del pilota Roland Ratzenberger avvenuta il giorno precedente durante le prove. Al settimo giro, per la probabile rottura del piantone dello sterzo, Ayrton Senna e- sce di pista alla curva del Tamburello: lo schianto della sua Williams contro il muretto a 300 chilometri orari è terribile. E' il 1 maggio 1994, il triste giorno in cui il grande campione, all'età di 34 anni, scompare tragicamente entrando di fatto come un mito e - per il suo talento, la sua serietà e la sua umanità - una leggenda, nella storia dello sport mondiale. Con un primato assoluto di 65 pole position, Ayrton Senna è stato il pilota più veloce nella storia del mondiale. Per assecondare la sua passione di vincere, magnifica ed ossessiva, era pronto ad immensi sacrifici, seppur mai barattabili con l amore verso la sua gente e la sua nazione, per cui tanto ha fatto e da cui tanto ha ricevuto. Ciao Ayrton... Autorama 6

GRUPPO 5 Gara 1 Venerdi 9 maggio 2014 Prima gara della stagione, ritornano le gruppo 5 Sideways. Una categoria base, tutto di serie, ma decisamente competitive. Non facili da settare, ma, con un po di lavoro danno belle soddisfazioni. QUALIFICHE Tempo 1 Carlo Carli 11,790 2 Lorenzo Sanavio 12,047 3 Dario Berengan 12,081 4 Mirco Parolin 12,110 5 Manuel Spolverato 12,117 6 Stefano Michelin 12,259 7 Gian Pietro De Bernardini 12,940 8 Eddy Riva 13,464 Carlo con la sua bella BMW fa la pole position. Ecco il bel gruppetto di Gruppo 5 che si disputeranno la vittoria della prima gara della stagione. Abbondanza di Lancia Beta ben 5 vetture, 2 Ford Capri e una BMW. Ecco i componenti della prima batteria, Manuel, Steve, Gian Pietro e Eddy. Autorama 7

Manche finale ecco i componenti: BMW M1 Cattivik Ford Capri Renzosan Lancia Beta Darioo Ford Capri Ventogelido CLASSIFICA FINALE Auto Giri Metri 1 Carlo Carli BMW 116,64 4665,60 2 Dario Berengan Beta 114,68 4587,20 3 Lorenzo Sanavio Capri 114,26 4570,40 4 Stefano Michelin Beta 111,90 4476,00 5 Manuel Spolverato Beta 110,81 4432,40 6 Mirco Parolin Capri 110,13 4405,20 7 Eddy Riva Beta 105,83 4233,20 8 Gian Pietro De Bernardini Beta 104,75 4190,00 Autorama 8

GRUPPO 5 Gara 2 Venerdi 16 maggio 2014 La redazione di Autorama al completo, (direttore, capo redattore, redattore e fotografo) era in trasferta e quindi di questa gara ci sono solo le classifiche e un minimo di reportage ricevuto via WhatsApp. TEMPI QUALIFICA Tempo 1 Carlo Carli 11,833 2 Eddy Riva 11,910 3 Dario Berengan 11,993 4 Manuel Spolverato 12,219 5 Stefano Michelin 12,311 6 Gugliemo Betto 12,566 7 Gian Pietro De Bernardini 12,595 8 Mario Gasparotto 14,710 Carlo con la su bella BMW M1 spunta per la seconda volta la Pole Position CLASSIFICA FINALE Auto Giri Metri 1 Dario Berengan Beta 117,23 4689,20 2 Carlo Carli BMW 116,91 4676,40 3 Stefano Michelin Beta 115,85 4634,00 4 Manuel Spolverato Beta 112,09 4483,60 5 Mario Gasparotto Ferrari 110,86 4434,40 6 Guglielmo Betto BMW 110,85 4434,00 7 Eddy Riva Beta 110,72 4428,80 8 Gian Pietro De Bernardini Porsche 105,40 4216,00 Ma è Dario che alla fine conquista il primo posto con la su Lancia Beta Autorama 9

CLASSIC N 3 23 maggio 2014 Terza prova delle Classic. I piloti hanno preso ormai bene le misure alle insidie della pista e i top driver fanno già con nonchalance ( permettetemi il francesismo!), dei tempi da brivido, da cui i comuni mortali (come il sottoscritto e qualcun altro) sono ancora molto lontani. Già con le qualifiche abbiamo avuto la prima dimostrazione, ma poi in gara si sono letteralmente scatenati! Come vedete dalla tabella qualifiche, Manuel ha migliorato il record assoluto della pista che da molto tempo era in mano a Ludo con la sua GT 40. Poi in gara lo migliorerà ulteriormente TEMPI QUALIFICA Pos. Pilota Tempo 1 Manuel Spolverato 11,088 2 Mirco Parolin 11,262 3 Carlo Carli 11,266 4 Dario Berengan 11,287 5 Stefano Michelin 11,306 6 Ludovico Cazzola 11,344 La Ford Gt di Spolve POOOLE POSITION! 7 Mario Gaparotto 11,788 8 9 Gian Pietro De Bernardini Lorenzo Sanavio Ventogelido dopo un periodo do bonaccia ricomincia a soffiare prepotentemente e piaz- 11,871 11,987 za il secondo miglior tempo, 10 Eddy Riva 12,065 a pochi millesimi da Carlo. Ancora una volta le Classic si stanno dimostrando la categoria con migliori prestazioni in questo periodo. PRIMA BATTERIA Al via Ludo prende la testa e poi lo rivediamo ogni tanto quando ci doppia. Lui ha un ritmo decisamente più veloce e lo dimostra subito facendo una gara a se, puntando a fare bei giri per insidiare i componenti della batteria finale. Eddy non fa una buon avvio, ma nella seconda parte di gara diventa imprendibile e il suo secondo posto di manche è assicurato. Renzo, a inizio gara, fa più errori del solito e gira a lungo in ultima posizione preceduto nell ordine da Gian Pietro e da Mario. Poi il suo ritmo migliora un po alla volta riesce a riprendere Gian Pietro e verso la fine gara riesce a superare anche Mario anche se di pochi settori. Autorama 10

BATTERIA FINALE La finale vede un duello veramente appassionante, Spolve in fuga e tutti che gli corrono dietro, ma sarà tutto inutile oggi Manuel è imprendibile, record nelle qualifiche, record della categoria Classic e record assoluto della pista! A questo punto la lotta è per il secondo posto! CLASSIFICA FINALE Ludo ha già piazzato i suoi buoni giri nella manche appena fatta ed ora osserva attentamente Pos. Pilota Auto Giri Metri l evolversi della situazione. 1 Manuel Spolverato Ford MkVI 123,12 4924,80 Steve va come sempre veloce e regolare e la sua Ford GT viaggia decisamente sicura al secondo 2 Dario Berengan Porsche 917 120,36 4814,40 posto. Ventogelido è velocissimo ed è l unico che 3 4 5 Ludovico Cazzola Carlo Carli Mirco Parolin Ford GT Matra Matra 120,28 4811,20 insidia i temponi di Manuel, ma ogni tanto perde 120,07 4802,80 preziosi secondi con degli errori. Alla fine i vari errori si traducono in due giri e deve accontentarsi del 118,45 4738,00 6 Eddy Riva Ferrari 115,09 4603,60 6 posto. Dario anche lui come sempre molto regolare macina pista con sicurezza e riesce a stare davanti a Ludo anche se solo per otto settori (+/- 3 7 Lorenzo Sanavio Porsche 917 112,31 4492,40 8 Mario Gaparotto Ford MkVI 112,20 4488,00 metri). Carlo anche lui sempre nella lotta per il secondo 9 Gian Pietro De Bernardini Ford P68 posto si piazza al 5 sempre per differenze di 109,21 4368,40 settori. sq Stefano Michelin Ford GT 40 120,58 4823,20 Tutto bene quindi, i giochi sembrano fatti, ma ecco l imprevisto: alle verifiche la Ford GT 40 di Steve risulta fuori regola! Per la verità l irregolarità era una leggera differenza di peso della carrozzeria, cosa che in nessun modo avrebbe dato vantaggio a Steve nella gara. Ma le regole sono regole e Steve da vero Gentleman Driver ha accettato il verdetto della commissione verifiche con estrema pacatezza e eleganza. ( Questo è stile! E serva di esempio per tutti!) A questo punto la classifica ufficiale viene modificata, come vedete da tabella, Autorama 11

PAGINA DELLE CLASSIFICHE Autorama 12 CLAS CLAS CLAS CLAS GT3 GT3 GT3 GT3 GR C GR C GR C GR C GR 5 GR 5 GR 5 GR 5 Pos. Pilota 21/3 28/3 23/5 30/5 4/4 11/4 6/6 13/6 18/4 30/4 20/6 27/5 9/5 16/5 2/7 9/7 TOTALE 1 Dario Berengan 0 17 22 20 20 18 19 22 25 163 2 Ludovico Cazzola 22 20 20 25 25 25 25 0 0 162 3 Carlo Carli 25 22 19 0 0 20 20 25 22 153 4 Manuel Spolverato 19 25 25 22 22 0 0 18 19 150 5 Lorenzo Sanavio 16 18 16 18 18 17 18 20 0 141 6 Mario Gaparotto 15 0 15 16 17 15 14 0 18 110 7 Eddy Riva 14 0 17 17 0 16 12 16 16 108 8 Mirco Parolin 18 16 18 0 0 22 17 17 0 108 9 Stefano Michelin 20 0 0 0 0 19 22 19 20 100 10 Gian Pietro De Bernardini 0 0 14 0 16 14 13 15 15 87 11 Giovanni Polegato 17 19 0 19 15 0 15 0 0 85 12 Mino Betto 0 0 0 0 19 0 16 0 17 52 13 Gianmaria Toniolo 13 15 0 15 0 0 0 0 0 43 14 Francesco Toniolo 12 0 0 14 0 0 0 0 0 26

Statistiche 2014 Miglior tempo in prova Categoria Tempo Auto Data Pilota 1 Classic 11,088 Ford GT MKVI 23/5/14 Manuel Spolverato 2 GT3 NSR 11,657 Aston Martin 4/4/14 Manuel Spolverato 3 Gruppo C 12,185 Porsche 30/4/14 Ludo Cazzola 4 Gruppo 5 11,790 BMW M1 9/5/14 Carlo Carli Miglior tempo in gara Categoria Tempo Auto Data Pilota 1 Classic 11,053 Ford GT MKVI 23/5/14 Manuel Spolverato 2 GT3 NSR 11,444 Aston Martin 4/4/14 Ludo Cazzola 3 Gruppo C 11,446 Toyota 18/4/14 Mirco Parolin 4 Gruppo 5 11,360 BMW M1 9/5/14 Carlo Carli RECORD UFFICIALE DELLA PISTA Classic 11,053 Ford GT MKVI 23/5/14 Manuel Spolverato Autorama 13

GIUGNO Mercoledì 4/6/2014 Prove Venerdì 6/6/2014 3 GT 3 Mercoledì 11/6/2014 Prove Venerdì 13/6/2014 4 GT 3 Mercoledì 18/6/2014 Prove Venerdì 20/6/2014 3 Gruppo C Mercoledì 25/6/2014 Prove Venerdì 27/6/2014 4 Gruppo C Nel prossimo numero il mito sarà : La Morris Garage ( MG) Al prossimo numero Renzo Autorama 14