GARDA EN Idrante Soprassuolo EN14384 Tipo A MANUALE INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE

Documenti analoghi
GARDA EN Idrante Soprassuolo EN14384 Tipo A MANUALE INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE

GARDA EN Idrante Soprassuolo EN14384 Tipo C MANUALE INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE

IDRANTI SOPRASUOLO FBA

GARDA EN Idrante Soprassuolo EN14384 Tipo A CATALOGO RICAMBI

IDRANTI SOPRASUOLO. Ricambi per idranti soprasuolo DN 50 e DN 65

CATALOGO PROVVISORIO (ED ) IDRANTI SOPRASUOLO IDRANTI SOTTOSUOLO CASSETTE CORREDO IDRANTI

IDRANTI SOPRASUOLO. Ricambi per idranti soprasuolo DN 50 e DN 65

DN 65-2 sbocchi DN 70e 1 per carico autopompa DN 100 oppure a richiesta 2 sbocchi DN 45 e 1 DN 70

W1000 ANTINCENDIO. W1005 Antincendio Pag. 1058

IDRAULICA IDRANTI ACCESSORI

Tubo di PITOT per rilevamento pressione dinamica e portata

Saracinesche e antincendio 02/12 C

MATERIALE POMPIERISTICO IDRANTI IN GHISA

GRUPPI AUTOPOMPA DI MANDATA

SCHEMA TIPO ALLACCIO IDRICO CON MISURATORE IN POZZETTO. Piano finito. nastro segnalatore tubo acqua. Idoneo per manutenzioni.

5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI

TUBI E RACCORDI IN ACCIAIO

La gamma multidiametro

Valvola a galleggiante a sede unica compensata Mod. ATHENA

SERIE NO-HA NASPI 000. n CPD/0497/0002/04. Per altri articoli NO-HA consultare il sito n CPD/0497/0002/04 MOD. 3 MOD.

SOMMARIO RACCORDI INOX

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE

Valvola di derivazione utenza acqua verticale filettata NEXUS FLUXI VERTICALE

Testata saracinesca e cuneo E, testata saracinesca e cuneo E2 Guarnizione piatta testata saracinesca, aste, tubo protettivo

RELAZIONE DI CALCOLO

g r u p p i m o t o p o m p a

Materiale Pompieristico

Art. 66. Idranti soprasuolo modello EUR e MONOTUBO. BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.A. GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO. IST Rev.0

COME RAGGIUNGERCI LA STORIA

GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Materiale Pompieristico

Attuatori Pneumatici PN 5000 e PN 6000

VALVOLA A FARFALLA EUROSTOP MANUALE - INTERRATA

VAlvos.r.l. A lpi Tecnologie Innovative

HAWLE-SYNOFLEX Raccordo multidiametro antisfilamento per tutti i tipi di tubo

VALVOLA A SARACINESCA EURO 20 MANUALE

VALVOLE A FARFALLA SERIE TT

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Derivazione di utenza di reti idriche COLLARE DI DERIVAZIONE ARTIGLIO MGD

VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI

Scaricatori di condensa a galleggiante FT43 da DN 25 a DN 50

CATALOGO PROVVISORIO (ED ) GRUPPI DI MANDATA AUTOPOMPA CASSETTE PER GRUPPI MANDATA

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

MANUALE INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE PER IDRANTI SOPRASUOLO BOCCIOLONE TIPO C (CON LINEA ROTTURA PRESTABILITA)

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

Valvole d'intercettazione a sfera M40Si ISO e M40Vi ISO DN ASME 150 e 300

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

Attuatori Pneumatici PN 7000 e PN 8000

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

S.r.l. Via Toscana, Vignate (MI) - Italy Tel Fax

Scaricatori di condensa a galleggiante in acciaio inox FTS62 (DN15 DN25)

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia

Lunghezza dell impianto: E intesa come sviluppo della linea dal compressore al punto di prelievo dell aria più lontano.

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia

Antincendio. Sezione. Sezione 7. Pag. 1. Antincendio

COMPONENTI RETI DI IDRANTI

Modello Tahiti. Mod. : Tahiti 20/09/2012 4/1

SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO

Filtri a cestello e Tipo a "T" in acciaio al carbonio Fig B34

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Modello TOV. Mod. : TOV 07/07/2011 6/1 92,5. L i 60 F. F = L 120 mm G = H 47 mm

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia

RIDUTTORE DI PRESSIONE A MOLLA DRVD

SFIATO AUTOMATICO DI DEGASAGGIO AIREX

Valvole - detentori termostatizzabili e comandi termostatici per termoarredi, HIGH-STYLE

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

FIREFLOW WMA-902 ART. 902 ALLARME A MOTORE AD ACQUA (CAMPANA IDRAULICA DI ALLARME) MANUALE DI INSTALLAZIONE. BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.

Polietilene per acqua-gas e raccordi a compressione in PP. 01/03/2017

Riduttori di pressione auto-servoazionati a pilota DP143, DP143G e DP143H

Riduttori di pressione auto-servoazionati a pilota DP143, DP143G e DP143H

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

CARATTERISTICHE TECNICHE: Pressione massima di esercizio: Temperatura massima di esercizio: Pressione massima differenziale: 10 bar 120 C.

Attuatori pneumatici a pistone TN2000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL da DN125 a DN300

Raccordi ad innesto rapido serie R

Raccordi ad innesto rapido serie R

TRE VIE MISCELATRICE DI REGOLAZIONE PED 2014/68/UE / ATEX 2014/34/UE / DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE TIPO 5600 AD DN 15/100.

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

Raccordi ad innesto rapido serie R

Valvola di sfioro/sostegno della pressione di monte Mod. VSM

SEGGIO SINGOLO DUE VIE DI REGOLAZIONE PED 2014/68/UE / ATEX 2014/34/UE / DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE TIPO 5000 AD DN 15/100

Lunghezza dell impianto: E intesa come sviluppo della linea dal compressore al punto di prelievo dell aria più lontano.

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000

SEGGIO SINGOLO DUE VIE DI REGOLAZIONE. : EPDM 70 interni in acc. inox AISI bonnet C40 nichelato chimicam. Castello

INDICE IDRANTI IN GHISA

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Modello RV. F = L 101mm G = H 47mm. Mod. : RV 07/07/2011 6/1 92,5 50. L i 50,5

RP 80/500 Rubinetto Pneumatico 500 bar 50 MPa

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 e FT14HC DN 1" HC, 1¼", 1½" e 2"

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

OPERE DI URBANIZZAZIONE

Riduttori di pressione autoazionati DRV7 e DRV7G

Tappo di carico e filtrazione aria in Nylon

PUBLIACQUA S.P.A. VIA VILLAMAGNA, 90/C FIRENZE

CATALOGO - LISTINO N 07/2015

Transcript:

GARDA EN Idrante Soprassuolo EN14384 MANUALE INSTALLAZIONE FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE

Informazioni Informazioni o generali e lo scopo dell installazione di un idrante antincendio è fornire un collegamento alla rete idrica a cui l adetto al servizio antincendio possa collegare l apparecchiatura antincendio. L idrante antincendio a colonna soprasuolo è un dispositivo connesso permanentemente ad una rete idrica in pressione PFA (Massima pressione idrostatica che un componente è in grado di sopportare, in modo continuo, in servizio)di PN 16 destinato a fornire acqua durante tutte le fasi di un incendio. L idrante è costituito essenzialmente da una colonna che emerge dal sottosuolo e sulla quale sono situati gli attacchi che permettono l approvvigionamento dell acqua. L idrante viene fornito nei diametri nominali 50, 65(non previsti dalla normativa), 80, 100 e 150, con uscite laterali a norma UNI, Dn 45(non previsti dalla normativa), 70 e 100; possono essere fornite a richiesta uscite provviste di attacchi secondo i principali standards esistenti: Storz (standard tedesco) Dsp (standard francese) Bs 336 (standard britannico) Nh (standard americano). Le uscite normalmente sono al massimo 4 per ogni idrante (per applicazioni speciali abbiamo idranti che possono avere anche fino a 8 uscite). Nella parte interrata è provvisto di una flangia(o di estremità imboccata o a incastro) di attacco alla condotta principale,(che può essere assiale o laterale) di un otturatore e di uno scarico automatico per lo svuotamento dell idrante,in tal caso si difinisce Idrante A Colonna Soprassuolo A Secco. Viceversa se la colonna dell idrante rimane piena di acqua si definisce Idrante A Colonna Soprassuolo A Umido. L idrante antincendio a colonna soprasuolo può essere con o senza il sistema di rottura prestabilita. (La rottura prestabilità deve consentire, in caso di urto accidentale della parte superiore dell idrante di staccarsi da quella inferiore senza compromettere la funzionalità dell drante stesso.) La combinazione fra Idrante A Colonna Soprassuolo A Secco, A Umido, e con o senza rottura, stabilisce la seguente designazione. (Come da prospetto1) Prospetto1 Prospetto2 Tipi Senza sistema a rottura prestabilita Con sistema a rottura prestabilita Con scarico (a secco) A C Senza scarico (a umido) B D Configurazione ammissibili degli attacchi di uscita. (Come da prospetto2) 1

DESCRIZIONE Descrizione e generale e e In base alla nuova normativa EN 14384 la Ziggiotto ha realizzato (pur volendo mantenere nella parte estetica il modello precedente GARDA ) un nuovo idrante denominato GARDA EN. Il modello GARDA EN per normativa si classifica di e di Tipo C. In seguito vedremo GARDA EN Idrante Soprassuolo EN 14384 Apertura antivandalo; manovra di apertura e chiusura esclusivamente tramite opposita chiave. Manutentabile con apertura dall alto senza alcuno scavo, speciali viti di connessione senza dadi. Dotato di scarico antigelo che consente lo svuotamento dell idrante a completa chiusura della valvola. Caratteristiche Tecniche LEGGENDA 1. IDRANTE A COLONNA 2. N 2 USCITE DN70 TAPPO E CATENA 3. N 1 USCITA DN100 TAPPO E CATENA 4. CHIAVE DI MANOVRA (OPZIONALE) CARATTERISTICHE MAX. PRESSIONE DI ESERCIZIO:1,6 MPa PRESSIONE DI COLLAUDO: 2,5 MP ALTEZZA CORPO FUORI TERRA 670mm PARTE INTERRATA: 500-700 - 1000mm ALTEZZA BOCCHE: 450mm FLANGIA D INGRESSO FORATA COME NORMATIVA EN 1092-2 PN16 MATERIALE IDRANTE : GHISA EN GJL 250 SECONDO UNI EN 1503-3 VERNICIATURA ESTERNA: ROSSO RAL 3000 POLVERI EPOSSIDICHE INTERNA: NERO POLVERI EPOSSIDICHE 2

INSTALLAZIONE L installazione prevede i seguenti accorgimenti essenziali: Verifica della pressione nominale della tubazione di alimentazione Posizionamento della tubazione di alimentazione per permettere il corretto interramento della parte sottosuolo dell idrante. Verificare la chiusura dell idrante prima del posizionamento allo scopo di evitare il deposito di impurità sulle sedi di tenuta Posizionamento dell idrante con o senza gomito a piede a seconda del tipo di tubo di sostegno dell idrante Posizionamento di abbondante strato di ghiaia per consentire il funzionamento del dispositivo di drenaggio Alla fine delle operazioni di installazione è necessario effettuare un abbondante lavaggio per liberare le sedi di tenuta dalle impurità. Non forzare l operazione di chiusura della valvola. E necessario un tempo tecnico perché il drenaggio scarichi la colonna o potrebbero esserci impurità sulla sede di tenuta che impediscono la corretta operazione di tenuta della sede della valvola. In tal caso effettuare il lavaggio. Per velocizzare l operazione di scarico dal drenaggio lasciare aperto almeno un tappo relativo da una uscita laterale Impianto tipico UNI 10779. Caratteristiche Tecniche La profondità della parte interrata ta può essere dal calpestio stradale allo scarico antigelo 300mm Sufficiente strato di materiale drenante dovrà essere posato in corrispondenza dello scarico antigelo per favorire lo svuotamento dell idrante. 3

FUNZIONAMENTO - MANUTENZIONE FUNZIONAMENTO Apertura dell idrante Per l erogazione dell acqua dalle bocche, dopo aver tolto i tappi, occorre ruotare il dispositivo di apertura dell idrante in senso antiorario sino a fine corsa, determinando la totale chiusura della valvola di scarico. Per la manovra si consiglia l utilizzo dell apposita chiave di manovra. (cod.: CH0037) Attenzione: nel caso di apertura parziale l acqua continuerà ad uscire anche dal foro dello scarico antigelo. Chiusura Per la chiusura si ruota fino a fine corsa in senso orario il dispositivo di manovra. A chiusura avvenuta l acqua inizierà ad uscire dallo scarico antigelo per svuotare l idrante. Tale operazione richiede circa 10 minuti (il tempo varia in funzione del diametro e altezza dell idrante); è opportuno lasciare aperto almeno un tappo delle bocchette per facilitare la fuoriuscita dell acqua. Per la chiusura e apertura dell idrante usare la chiave come da normativa UNI EN 14384 e 14339 onde evitare di esercitare troppa forza e rovinare la valvola di tenuta. MANUTENZIONE Di seguito le operazioni di manutenzione ordinaria di cui necessita L idrante soprassuolo GARDA EN tipo A : Mettere in funzione almeno una volta ogni sei mesi l idrante per verificare il perfetto funzionamento dei componenti.(apertura, Chiusura, Tenuta) Usare la chiave (CH0037) normata per aprire e chiudere l idrante e i tappi delle bocche di erogazione. Non usare altre chiavi si potrebbe applicare una forza maggiore tale da rovinare la valvola di tenuta e quindi compromettere il perfetto funzionamento dell idrante. Assicurarsi che non ci siano segni di vandalismo sul corpo dell idrante, che le bocche di erogazione abbiano i tappi chiusi con la chiave, e che il filetto delle bocche di erogazione non sia danneggiato. Usare i pezzi di ricambio originali(vedi Scheda sezione 1), conttatare il costruttore o fare eseguire la riparazione da un tecnico specializzato, non smontare o intervenire se non si è specilizzati. 4

SCHEDA SEZIONE SCHEDA SEZIONE 1 GARDA EN Idrante Soprassuolo EN 14384 ATTENZIONE In base al numero di uscite, aggiungere alla fine del codice idrante: 06 = uscite 2x70 21 = uscite 2x70 1x100 23 = uscite 3x70 1x100 Disegno: sez-art1 IT Rev.0.dwg Distinta generale componenti Pos. Descrizione Q.tà 1 CORPO INFERIORE DN xxx H=500 1 2 ANELLO X VALVOLA 1 3 GUARN. VALVOLA SP.10 _ GOMMA 1 4 SUPPORTO VALVOLA 1 5 TUBO INTERO AD DN xxx DA 1" L=xxx 1 6 MADREVITE 1 7 VITE CHIUSURA IDRANTE NEW ZIG 1 8 CORPO SUPERIORE 1 9 VITE CON CAVA UNI 5927 M6x18 1 10 PENTAGONO MASCHIO ACCIAIO 1 11 BUSSOLA 1 12 O-RING 1 13 O-RING 1 14 O-RING 1 15 SPINA ELASTICA Ø8 2 16 VITE ZINC TCEI 1 17 COPERTURA FORO DI DRENAGGIO 1 18 GUARN. 25X35 SP.10, GOMMA 1 19 RONDELLA INOX 1 20 VITE T.E. 1 21 RONDELLA TEFLON 1 22 VITE BRUGOLA INOX 4 Codice Vendita DN Interro H= Codice Fusioni Codice Asta Pos. 05 Asta L= SP2051 80 500 0941 3A0032Z0 915,5 SP2052 80 700 0941/0942 3A0033Z0 1115,5 SP2053 80 1000 0941/0943 3A0034Z0 1415,5 SP2061 100 500 0951 3A0032Z0 915,5 SP2062 100 700 0951/0952 3A0033Z0 1115,5 SP2063 100 1000 0951/0953 3A0034Z0 1415,5 SP2091 150 500 0961 3A0045Z0 1080,5 SP2092 150 700 0961/0962 3A0046Z0 1280,5 SP2093 150 1000 0961/0963 3A0047Z0 1580,5 5