Cogenerazione: tecnologie a confronto



Documenti analoghi
Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Capitolo 4 FUEL CELLS

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Impianti di COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

ITALCOGEN Un Associazione vicina a te

tecnologia che migliora il mondo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

MICROTURBINA TURBEC T100 CHP

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

GAS NATURALE O METANO

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

SISTEMI ELETTROCHIMICI


GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di generazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

INCREMENTO DI EFFICIENZA ENERGETICA ATTRAVERSO TECNOLOGIE PER IL RECUPERO DEL

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

Fino a qualche MW elettrico. Grande terziario e industriale piccolo-medio. 30% - 40% energia elettrica 40% - 50% calore recuperato 10% - 30% perdite

COMBI CYCLE 300 PLUS CHP

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Centrali per Teleriscaldamento

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

Caratteristiche peculiari IV

CENTRALI TERMOELETTRICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Tipologie di celle a combustibile

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

La cogenerazione industriale in Italia Tecnologie presenti e potenzialità future Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Impianti di propulsione navale

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Redatto nell ambito della

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

CC C T U Gruppo turbogas 3

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 3. Impianti per la cogenerazione. Roberto Lensi

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

La propulsione Informazioni per il PD

Impianti motori termici

Microcogenerazione. Cogenerazione

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI


Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

I collettori solari termici

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Rivoluzione Energetica

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Confindustria Mantova Casi pratici di realizzazione per piccola/media potenza di Cogenerazione

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

Transcript:

CESI RICERCA Cogenerazione: tecnologie a confronto MILANO 8 ottobre 2008 Fabio Armanasco fabio.armanasco@cesiricerca.it

1. Definizione di CHP 2. Motori primi convenzionali Turbine a vapore Turbine a gas Cicli combinati Motori alternativi 3. Motori primi innovativi Celle a combustibile Microturbine a gas Impianto trigenerativo CesiRicerca 4. Tecnologie a confronto SOMMARIO

COGENERAZIONE CHP La generazione simultanea in un unico processo di energia Termica ed Elettrica e/o di energia Meccanica (Direttiva 2004/8/CE definizioni)

MOTORI PRIMI CONVENZIONALI

TURBINE A VAPORE

Tecnologia più utilizzata nel mondo per tutto il xx secolo Turbina a condensazione: Il vapore a bassa pressione allo scarico della turbina, è inviato direttamente al condensatore Massima efficienza nel processo di conversione combustibile - vapore Turbina a contropressione: Il vapore (P>Patm) allo scarico della turbina è impiegato in altri processi Basse pressioni Alte pressioni Turbine ad estrazione: Turbine a vapore: riscaldamento urbano ambito industriale (ad es. espansione in un ulteriore TV) Il vapore dalla macchina è estratto ad una pressione intermedia per poter successivamente essere utilizzato in altri processi (cogenerazione o per riscaldare dell acqua) Punti di estrazione molteplici in funzione della temperatura richiesta e dall impiego

Caratteristiche tecnico-economiche: economiche: Stato della tecnologia Commerciale Taglia (MW) > 0.5 Rendimento elettrico (%) 10-20 Rendimento totale (%) 75-80 Costo capitale ( /kw) 1200-2500 Costi O&M ( /kwh) 0.005 Vita media (anni) > 25 Tipi combustibili Tipo uso calore recuperto Carbone, legno, gas naturale, oli, rifiuti solidi urbani Vapore bassa/alta pressione, teleriscaldamento Caratteristiche tecnico-economiche di alcune piccole turbine a vapore

Vantaggi/Svantaggi: Vantaggi: Tecnologia consolidata Alta affidabilità Combustibili non costosi Lunga vita operativa Svantaggi: Bassa efficienza elettrica (per taglie piccole) Costi elevati dei sistemi ausiliari (caldaia condensatore) Difficoltà ottenimento permessi di sistemi di raffreddamento aperti

TURBINE A GAS

Turbine a gas: Tecnologia matura ed ampiamente diffusa nel mondo, utilizzati finora per la copertura delle punte di carico grazie alla loro facilità e rapidità di avviamento TG COMPRESSORE COMBUSTORI TURBINA GENERATORE ELETTRICO insieme estremamente compatto Turbine a gas di derivazione aeronautica: Leggere e compatte Rapporti di compressione elevati (20-30 : 1) ed alte velocità (oltre 5000 rpm) Turbine a gas heavy-duty : Unità di grossa taglia (100-250 MW elettrici) Rapporti di compressione più bassi (5-10 : 1) e minori velocità (1800-3600 rpm)

Caratteristiche tecnico-economiche: economiche: Stato della tecnologia commerciale Taglia (MW) >0.5 Rendimento elettrico (%) 22-42 Rendimento totale (%) 70-80 Costo capitale ( /kw) 600-1400 Costi O&M ( /kwh) 0.005 Vita media (anni) 20 Tipi combustibili Tipo uso calore recuperto Gas naturale, biogas, olio uso diretto, acqua calda, vapore LP-HP, telerisc. Caratteristiche tecnico economiche delle turbine a gas

Vantaggi: Vantaggi/Svantaggi: Piccole dimensioni e pesi Tempi brevi d installazione Basse emissioni Basse vibrazioni e rumore Cogenerazione di alta qualità Veloce start-up e facile gestione Lunga vita operativa Svantaggi: Bassa efficienza elettrica (per taglie piccole) Bassa parzializzazione (a giri fissi) Combustibile di alta qualità Le piccole taglie sono costose

CICLI COMBINATI (GTCC)

Cicli combinati: Gli impianti di generazione a ciclo combinato (Gas Turbine Combined Cycle) sono costituiti dall accoppiamento di un TG con una TV La caldaia tipica del ciclo a vapore è sostituita con una caldaia a recupero, in cui sono convogliati i fumi scaricati dal turbogas ad alta temperatura per generare il vapore da espandere nella TV La configurazione più semplice consiste nel ciclo combinato ad un solo livello di pressione, in cui la caldaia a recupero utilizza i fumi per preriscaldare, far evaporare e surriscaldare l acqua ed in cui TG e TV sono coassiali e calettate sullo stesso albero Di fatto la stragrande maggioranza dei cicli combinati di grossa taglia ha uno schema a tre livelli di pressione, che permette di raggiungere efficienze anche superiori al 55% elevati rendimenti energetici complessivi GTCC: costi d investimento per chilowatt elettrico relativamente bassi tempi di costruzione contenuti vantaggi ambientali dell impiego del gas naturale

CHP con GTCC:

MOTORI ALTERNATIVI

I motori alternativi sono macchine termiche che generano energia meccanica attraverso la combustione della miscela aria-combustibile in un cilindro. L'energia liberata dalla combustione viene utilizzata per imprimere ad un pistone un moto alterno, convertito da un meccanismo biella-manovella nel moto rotatorio di un albero motore. Accensione comandata a scintilla AS: ciclo Otto (combustione a V costante) Accensione per compressione AC: Due tempi: Quattro tempi: Aspirati: Sovralimentati: Motori alternativi: ciclo Diesel (combustione a P costante) il ciclo si compie con due corse del pistone il ciclo si compie con quattro corse del pistone l aria viene immessa nel cilindro a condizione ambiente un turbocompressore utilizza l energia dei gas di scarico per innalzare la pressione dell aria aspirata dal pistone, aumentandone la sua densità e di conseguenza incrementando la potenza del motore. Si impiegano questi motori quando i costi dell elettricità da rete sono elevati o dove non è conveniente realizzare nuove linee di distribuzione per far fronte ad un aumento del carico Attualmente sono una delle forme più diffuse di generazione distribuita in Europa

Caratteristiche tecnico-economiche: economiche: Stato della tecnologia commerciale Taglia (MW) 0.1-5 Rendimento elettrico (%) 30-40 Rendimento totale (%) 70-90 Costo capitale ( /kw) 600-1400 Costi O&M ( /kwh) 0.012-0.03 Vita media (anni) 15 Tipi combustibili Tipo uso calore recuperto Gas naturale, biogas, comb. liquidi Acqua calda, vapore bassa pressione, teleriscaldamento Caratteristiche tecnico economiche dei motori a combustione interna

Vantaggi: Tecnologia consolidata Alta efficienza Alta affidabilità Alta flessibilità Alta modularità Bassi costi d installazione Vantaggi/Svantaggi: Svantaggi: Rumore elevato Emissioni elevate (Diesel) Alti costi di manutenzione (Diesel) Cogenerazione di bassa qualità

MOTORI PRIMI INNOVATIVI

CELLE A COMBUSTIBILE

Celle a combustibile: L energia chimica viene trasformata in energia elettrica tramite reazioni elettrochimiche Consiste di due elettrodi in materiale poroso, un elettrodo negativo anodo (alimentato da idrogeno) ed un elettrodo positivo catodo (alimentato da aria), separati da un elettrolita L idrogeno, attivato da un catalizzatore, si separa in protoni ed elettroni, che prendono percorsi differenti per raggiungere il catodo: Elettroni: attraverso un circuito esterno, creando un flusso di elettricità Protoni: attraverso l elettrolita, dove reagiscono con l ossigeno e gli elettroni producendo acqua H 2 O + O 2 in eccesso + aria H 2 O Aria (O 2 ) O 2 CATODO 4e - calore ELETTROLITA 4H + energia elettrica ANODO 2H 2 4e - residuo anodico: H 2 (..) Combustibile (H 2 ) Principio di funzionamento di una cella a combustibile ad acido fosforico (PAFC)

Caratteristiche tecnico-economiche: economiche: Tipo di cella a combustibile PEMFC PAFC MCFC SOFC Potenza elettrica [kw] 1-250 100-10000 100-2000 1-300 Efficienza elettrica cella [%] 40-52 40-50 45-60 40-60 Efficienza elettrica sistema [%] 30-40 30-40 40-50 35-50 Efficienza globale [%] 60-80 60-80 80-90 80-90 Temperatura di funzionamento [ C] 60-100 150-220 600-700 800-1000 Vita operativa [ore] 10000 60000 30000 25000 Costo d impianto [ /kw] 4000-5000 4000-5000 5000-6000 5000*-20000 celle a combustibile alcaline (AFC) utilizzate principalmente per impieghi spaziali celle ad acido fosforico (PAFC) in fase di commercializzazione celle a membrana a scambio di protoni (PEMFC) prossime alla commercializzazione celle a carbonati fusi (MCFC) in fase dimostrativa e di test celle a ossidi solidi (SOFC) in fase dimostrativa e di test

Vantaggi: Rendimenti elettrici elevati Tempi brevi d installazione Basse emissioni Bassa manutenzione Basse vibrazioni e rumore Buone prestazioni ai carichi parziali Cogenerazione di alta qualità per le celle ad alta temperatura Svantaggi: Vantaggi/Svantaggi: Costi d investimento elevati Tecnologia non matura, vita operativa limitata Tempi lunghi di accensione per celle ad alta temperatura Sistemi e infrastrutture di produzione, distribuzione e accumulo d idrogeno SVILUPPI FUTURI: MCFC: in cicli combinati con turbine con taglie da 200kW a 20 MW SOFC: per impieghi nel terziario e nell industria in cicli combinati con turbine fino a 20MW PEMFC, PAFC: per micro-cogenerazione nel residenziale e terziario - da alcuni kw a centinaia di kw

MICROTURBINE A GAS

Piccole turbomacchine che utilizzano combustibili liquidi o gassosi per generare potenza meccanica ad alta velocità dell ordine di 50000 120000 rpm Compressore e turbina (macchine radiali monostadio) sono tipicamente calettati sullo stesso albero insieme al generatore elettrico e montati su cuscinetti magnetici o ad aria Come le più grandi turbine a gas, possono essere usate nella produzione combinata di energia elettrica e calore recuperando l energia termica posseduta dai fumi a valle dell espansione in turbina Le differenze peculiari tra le MTG si individuano nei seguenti aspetti costruttivi: Numero di alberi Tipo di cuscinetti Microturbine a gas: Tipo di materiali utilizzati nelle sezioni ad alta temperatura Presenza o meno del rigeneratore (scambiatore fumi/aria) Occupano attualmente la fascia di potenza elettrica compresa tra decine e poche centinaia di kw trovando impieghi in edifici commerciali o in piccole industrie

Caratteristiche tecnico-economiche: economiche: Stato della tecnologia commerciale Taglia (kw) 30-200 Rendimento elettrico (%) 23-30 Rendimento totale (%) 60-82 Costo capitale ( /kw) 1200-1800 Costi O&M ( /kwh) 0.01-0.014 Vita media (anni) 12 Tipi combustibili Tipo uso calore recuperto Gas naturale, biogas Uso diretto, acqua calda, vapore bassa pressione Caratteristiche tecnico economiche delle microturbine

Vantaggi/Svantaggi: Vantaggi: Buone caratteristiche di parzializzazione, grazie al convertitore statico Compattezza e leggerezza, rapidità di installazione Idoneità alla cogenerazione, rapidità di avviamento, facilità gestione Basse emissioni inquinanti, poche vibrazioni e bassa rumorosità In prospettiva lunghe durate operative (come i turbogas), bassa manutenzione, buona affidabilità Possibilità di utilizzare diversi combustibili. Svantaggi: Al momento troppo costosa Il rendimento elettrico modesto limita le applicazioni ai soli sistemi cogenerativi.

Impianto di trigenerazione CESI RICERCA: TORRE EVAPORATIVA FILTRO ARIA CAMINO GAS SCARICO SCARICO ARIA LAVAGGIO TURBEC T100-CHP SERIE II (2000) VENTOLA ARIA QUADRO ELETTRICO COMPRESSORE GAS SCAMBIATORE FRIGORIFERO ASSORBIMENTO DISSIPATORE

TECNOLOGIE A CONFRONTO

Efficienza a potenza nominale a confronto: 60.0 Nominal load efficiency 50.0 40.0 η [%] 30.0 20.0 10.0 0.0 Diesel Gas TurboGas Microturbine 10 100 1000 10000 Nominal Load [kw]

Efficienza ai carichi parziali a confronto: 1.2 Partial load efficiency 1.0 0.8 η/η NL 0.6 0.4 0.2 0.0 Diesel Gas TurboGas Microturbine 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 % Nominal Load

Criteri di scelta: Caratteristica Scelta Taglie < 100 kw Microturbine, Motori alternativi 100 kw-1000 kw Motori alternativi > 1000 kw Motori alternativi, Turbine a gas Efficienza elettrica Motori alternativi, Fuel cells? Flessibilità Motori alternativi, Fuel cells? Qualità Cogenerazione Bassa qualità (acqua calda max 90 C) Alta qualità (vapore ad alta pressione) Motori alternativi Turbine a gas

Criteri di scelta: Caratteristica Scelta Emissioni Rumore Costi d impianto Celle a combustibile, Turbine a gas, Microturbine Turbine a gas, Microturbine Motori alternativi,turbine a gas > 5 MW Costi di O&M Turbine a gas, Microturbine Vita operativa Turbine a gas

GRAZIE PER L ATTENZIONE