Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - ONLUS FONDAZIONE ASM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Documenti analoghi
Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - ONLUS FONDAZIONE ASM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Piano Nazionale del Verde

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di

New Gardens for the City Life

Masterplan culturale e rigenerazione territoriale per Pieve di Cadore ed il Forte di Monte Ricco Nuove prospettive di sviluppo tra spazio e cultura

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

«Professionisti sotto la Lanterna»

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Qualità come Territorio

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO CONSIGLIO D EUROPA

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Comunicato stampa. Premio Raffaele Sirica - La via degli Architetti : sarà assegnato il 30 novembre a Napoli

CONVEGNO - Giornata di studi

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori LORO SEDI

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Direzione Servizi Tecnici /030 Servizio Edifici Municipali GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

STATI GENERALI DELL EDILIZIA DI CULTO

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Con il Patrocinio di:

GIARDINO ITALIANO. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio

IL PROGETTO Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

OSSERVARE IL PAESAGGIO: GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

VDG Ingegneria /030 Direzione Verde Pubblico ed Edifici Municipali Servizio Edifici Municipali GP 5 CITTÀ DI TORINO

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

ESPERTI IN MATERIA PAESAGGISTICO AMBIENTE

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

Gli affidamenti diretti in tema di contratti pubblici, le clausole ecologiche ed il ruolo dell ANAC

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Strada del Barolo e grandi vini di Langa

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

PROGRAMMA AppenninoLAB CAPANNE DI MARCAROLO AGRITURISMO PIAN DELLA CASTAGNA luglio 2016

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

2-3 novembre Comitato Scientifico. Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edificio 14

POLITECNICO DI TORINO

Milano nei cantieri dell arte

Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

Dal 20 al 27 Gennaio 2017 Polo Tecnologico Lucca

PROGRAMMA. SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE: Rocco D'Alfonso - Sindaco di Penne e Presidente Riserva Naturale Regionale Lago di

Dialoghi sul paesaggio 2^ Conferenza Annuale Castello di Moncalieri

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Il Patrimonio e le emergenze geologiche del territorio comunale di Lecce

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

VENTO. PROGETTARE PEDALANDO

BANDO DI PARTECIPAZIONE Workshop Architettura nel Paesaggio

ORGANIZZATA DA: Pag. 1. Aggiornamento di data 14/10/2019

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina "A PASSO LENTO"

democrazia urbana processi di trasformazione, architettura e codice uetico

Responsabile Ufficio Edilizia e Logistica - Università degli Studi di Sassari (da 01/04/2019)

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

COMUNICATO STAMPA. Marganai: dalle proteste alle proposte Gestione forestale, sostenibilità, selvicoltura e paesaggio Iglesias, 29 marzo 2019

Le imprese spin-off della ricerca pubblica: come fare ancora meglio dopo le prime 1000?

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

Transcript:

Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI - ONLUS FONDAZIONE ASM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BRESCIA, VENERDÌ 19, SABATO 20 GENNAIO 2018 Auditorium San Barnaba, piazzetta B. Michelangeli - Corso Magenta, 44 Venerdì 19: 9,30-13,00 / 14,30-18,30 - Sabato 20: 9,30-13,00 PARTECIPAZIONE GRATUITA SI CONSIGLIA ISCRIZIONE ON-LINE ATENEO DI BRESCIA Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Con il patrocinio e il contributo di Con l adesione di COMITATO PROMOTORE: Roberto Cammarata, Presidente Fondazione ASM di Brescia. Davide Carnevali, Libero professionista, titolare EXIT Comunicazione. Sergio Onger, Presidente Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus. Renata Stradiotti, Consigliere Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus. Maurizio Tira, Rettore Università degli Studi di Brescia. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Stefania Braga, Architetto. Alfredo Ghiroldi, Responsabile comunicazione Fondazione ASM. Vittoria Valiforti, Segretaria Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus. Andrea Gritta, Coordinamento comunicazione, Studio EXIT. www.ipaesaggi.com info@ipaesaggi.com

I PAESAGGI: SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO Brescia 19-20 gennaio 2018 I GIORNATA - VENERDì 19 GENNAIO 2018 MATTINO BRESCIA, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta 44. Mattino ore 9,30 SALUTI ISTITUZIONALI (30 ) Coordina gli incontri: Marco Carminati, giornalista del Sole24Ore. INTORNO AL PAESAGGIO: QUESTIONI E PROBLEMI, ore 10,00. Relazione di apertura (30 ): Girolamo Sciullo, professore di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Verona. IL PAESAGGIO COME BENE DELLA COLLETTIVITÀ TAVOLA ROTONDA (2h): Francesco Tedeschi, professore di Arte contemporanea, Università Cattolica di Milano. PAESAGGIO RISPETTATO NELL ARTE E AGGREDITO NELLA CONTEMPORANEITÀ Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta, Parma. TIPICITA DEI PAESAGGI IN ITALIA E NELLE ALTRE NAZIONI Carlo Tosco, direttore Scuola di specializzazione Beni architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Torino. IL PAESAGGIO COME STORIA Anna Marson, professoressa di Tecnica e pianificazione urbanistica, IUAV Venezia. LA STRUTTURA DEL PAESAGGIO Stefano Moriggi, professore di Filosofia della scienza, Università Milano Bicocca. UOMO E PAESAGGIO: UNA SFIDA? PAUSA (12,30-14,00)

I GIORNATA - VENERDì 19 GENNAIO 2018 POMERIGGIO - 1 a PARTE Pomeriggio ore 14,00 RICONOSCIMENTO UNESCO: UN BENE O UN CONDIZIONAMENTO PER IL PAESAGGIO? Relazione di apertura (30 ) Francesca Riccio, segretariato generale, coordinamento e relazioni internazionali dell Ufficio UNESCO, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. RICONOSCIMENTI UNESCO PER IL PAESAGGIO, UN ITER COMPLESSO. TAVOLA ROTONDA (1h 30 ): 2A - ALCUNI SITI UNESCO (45 ) Angela Maria Ferroni coordinamento tecnico-scientifico del MIBACT per il riconoscimento UNESCO: I Longobardi in Italia. Marcella Morandini direttrice Fondazione Dolomiti UNESCO. Roberto Cerrato direttore-site manager: Associazione Langhe-Roero e Monferrato. Cinzia Robbiati, funzionaria Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia. LA TUTELA DEL PAESAGGIO NEI SITI UNESCO 2B- NUOVE IPOTESI DI RICONOSCIMENTO UNESCO PER IL TERRITORIO BRESCIANO (45 ) Tino Bino, pubblicista. LA FRANCIACORTA E IL LAGO D ISEO Piergiorgio Vittorini, presidente ACI-BRESCIA. UN GIRO PER L ITALIA: LA MILLE MIGLIA Massimo Tedeschi, editorialista Corriere Brescia. IL LAGO DI GARDA E IL SUO ENTROTERRA COFFEE BREAK (16,00-16,30)

I GIORNATA - VENERDÌ 19 GENNAIO 2018 POMERIGGIO - 2 a PARTE Pomeriggio ore 16,30 CASI SIGNIFICATIVI E PAESAGGIO MINORE Relazione di apertura (30 ) Gioia Gibelli, architetto, già docente presso l Università degli Studi di Genova. QUALI PROBLEMI E OPPORTUNITA PER LE ZONE TURISTICHE TAVOLA ROTONDA (90 ) Marco Devecchi, professore di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA UOMO E PAESAGGIO Alessandra Stefani, direttrice generale Ministero delle politiche agricole. IL CONTRIBUTO DELLE FORESTE AL PAESAGGIO ITALIANO Mario Nova, direttore generale Ambiente, Energia, Sviluppo sostenibile, Regione Lombardia. LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO IN UN PIANO MULTILIVELLO, L ESPERIENZA LOMBARDA Michèle Pezzagno, professoressa di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia. UNIVERSITA E PAESAGGIO: UN BINOMIO DA INDAGARE Rossana Bettinelli, architetto presidente Italia Nostra - Sezione Regione Lombardia, membro italiano della giunta internazionale di Europa Nostra. UN PUNTO DI VISTA PRIVILEGIATO NELLA VALUTAZIONE DI CASI SPECIFICI TERMINE PRIMA GIORNATA: ORE 18,30

II GIORNATA - SABATO 20 GENNAIO 2018 MATTINO BRESCIA, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta 44. Mattino ore 9,30 Coordina gli incontri: Nicola Rocchi, direttore di AB, Atlante bresciano. Roberto Cammarata, presidente Fondazione ASM Marcello Zane, Liberedizioni PRESENTANO: Incontrare paesaggi, primo volume della collana editoriale Simbionte I PAESAGGI DELL ITALIA SETTENTRIONALE Relazione di apertura (30 ): TAVOLA ROTONDA (2h) Mauro Varotto, professore di Geografia culturale, Università degli Studi di Padova. LA GEOGRAFIA INTERPRETA I PAESAGGI Gian Luca Basso Peressut, professore al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. MUSEO FUORI DAL MUSEO: IL FIUME PO E DINTORNI Alessandro Bignotti, presidente Parco Oglio sud. I PARCHI LOMBARDI E I PLIS Beatrice Zambiasi, direttrice Parco Alto Garda. I SEGRETI DI UN AMBIENTE QUASI INTATTO Lamberto Cremonesi, C.E.O. studio CREW, ingegneria e architettura di esperienza. PAESAGGI INTORNO ALLA CITTÀ (DI BRESCIA) Giuseppe Pasini, presidente gruppo Feralpi. GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E I PAESAGGI Roberto Roffia, imprenditore, responsabile Progetto Corin, Mantova. LE ARCHITETTURE IN ABBANDONO Luca Formentini, imprenditore, presidente Consorzio Tutela Lugana DOC. AMBIENTE E PRODOTTO ENOGASTRONOMICO, IL LEGAME INDISPENSABILE Franco Cerini, presidente Consorzio Lago di Garda Lombardia. ATTRARRE CON L ACCOGLIENZA CONCLUSIONI Termine incontro ore 12.30 / 13.00

1 ALLEGATO IL PAESAGGIO DA SALVAGUARDARE ANCHE COME ELEMENTO ECONOMICAMENTE ATTRATTIVO Davide Carnevali Oltre alla sensibilizzazione sulla tutela del paesaggio come valore, l iniziativa è volta a stimolare un diverso approccio turistico ed un nuovo modello di sviluppo basato sulla valorizzazione di un economia on land, che nello specifico italiano significa trarre beneficio dalle risorse naturali ed ambientali di un territorio straordinariamente ricco di storia, arte, cultura e biodiversità. Salvaguardia del paesaggio non solo in quanto entità geo-morfologica quindi, ma anche come elemento propulsivo di sviluppo, poiché fonte delle più svariate ispirazioni intellettuali nonché di una straordinaria varietà di offerta di prodotti della terra e delle attività dell uomo su di essa: dalla cucina all artigianato, dall arte alla cultura, dalla storia all architettura. L ottica è quella di sviluppare l iniziativa a cadenza biennale con particolari focus, il primo dei quali sulla Lombardia orientale. POSSIBILI RICADUTE ECONOMICHE DI UN USO CONSAPEVOLE DEL TERRITORIO E DELLA SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO AD ESSO CONNESSO 1 MANUTENZIONE AMBIENTALE 2 RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA 3 VIABILITÀ 4 PROMOZIONE TURISMO DI PROSSIMITA 5 TURISMO, STRUTTURE RICETTIVE 6 ATTREZZATURE ECOTURISTICHE 7 AGRICOLTURA 8 SCUOLA 9 SPORT

1 MANUTENZIONE AMBIENTALE: Opere di manutenzione del verde, dei corsi d acqua, di canali, roggie, rive, fiumi, sentieri, strade vicinali, finalizzate anche al monitoraggio e al contenimento del dissesto idrogeologico Attività di recupero e commercio legname di risulta Attività di recupero cippato per produzione biomassa 2 RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA: Recupero e ripristino paesaggistico tramite smantellamento, recupero e riciclo di costruzioni incompiute e/o abusive, (ANCE Lombardia progetto CORIN MN) Opere di archeologia industriale mediante ristrutturazione e valorizzazione di vecchie strutture industriali e agricole di pregio Riconversione aree industriali dismesse Restauro e messa in sicurezza fabbricati fatiscenti 3 VIABILITÀ: Progetto organico, costruzione e manutenzione sentieri e piste ciclabili Pianificazione tours naturalistici e storico-culturali Mappatura dettagliata dei percorsi 4 PROMOZIONE TURISMO DI PROSSIMITA : Nuove offerte per agenzie viaggi, tour operators, guide turistiche, organizzazione gruppi, (allegato BRESCIA INCOMING 2.0) Istituzione e promozione, in ambito turistico, di una nuova figura professionale come il destination manager, su modello tirolese / toscano, destinato ad informare, accompagnare e consigliare i turisti su uno specifico territorio di competenza. (vedi allegato ADM) Gemellaggio con regioni europee, al fine di agevolare iniziative bilaterali di reciproco interesse, scambi culturali, eventi a sfondo folcloristico ed enogastronomico, anche come deterrente per uno scambio di flusso turistico

5 TURISMO, STRUTTURE RICETTIVE: Incremento di attività agrituristiche, B&B, locande, campeggi, ristoranti, resorts, beauty farms, fattorie didattiche 6 ATTREZZATURE ECOTURISTICHE: Costruzione strutture di riparo e di sosta per camminatori Costruzione strutture per bird watching Costruzione presidi dei parchi in luoghi isolati Costruzione ponti e passerelle di collegamento sentieri 7 AGRICOLTURA: Sviluppo di un agricoltura di qualità su scala locale per la promozione dei prodotti del territorio 8 SCUOLA: Promozione di una didattica del paesaggio nelle scuole dell obbligo per la conoscenza dei tratti fondamentali geo-morfologici, florofaunistici e storico-antropici del territorio di riferimento 9 SPORT: Promozione e costruzione di strutture per la pratica di sport all aria aperta come: canottaggio, tiro con l arco, mountain bike, maratone, corse podistiche, passeggiate, balneazione ove possibile Incentivazione della navigazione fluviale e lacustre

2 ALLEGATO POSSIBILITÀ di accesso AI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia Ordine degli Architetti PPC Iniziativa valida ai fini dell aggiornamento professionale degli iscritti all Ordine degli Architetti PPC. Iscrizioni tramite il portale im@ateria n 3 CFP - Venerdì 19 gennaio 2018 - MATTINO n 4 CFP - Venerdì 19 gennaio 2018 - POMERIGGIO n 3 CFP - Sabato 20 gennaio 2018 - MATTINO Ordine degli Ingegneri L incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua degli Ingegneri. Verranno riconosciuti 3 CFP per i seminari della fascia mattutina e 4 CFP per il seminario della fascia pomeridiana. n 3 CFP - Venerdì 19 gennaio 2018 - MATTINO n 4 CFP - Venerdì 19 gennaio 2018 - POMERIGGIO n 3 CFP - Sabato 20 gennaio 2018 - MATTINO L iscrizione dovrà avvenire tramite il sito www.ordineingegneri.bs.it > AREA FORMAZIONE Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali L incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l attribuzione di 0,50 CFP per ogni modulo (3 moduli pari a 1,50 CFP) con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF. n 0,5 CFP - Venerdì 19 gennaio 2018 - MATTINO n 0,5 CFP - Venerdì 19 gennaio 2018 - POMERIGGIO n 0,5 CFP - Sabato 20 gennaio 2018 - MATTINO L iscrizione dovrà avvenire tramite il portale www.conafonline.it, vale l ordine di preadesione fino ad esaurimento posti disponibili. Per registrazione presentarsi 30 minuti prima dell inizio di ogni sessione.

3 ALLEGATO 12 Gennaio 2018, ore 11.00 Sala Giudici Palazzo Loggia, Piazza della Loggia 1, Brescia CONFERENZA STAMPA di presentazione del convegno con gli interventi di: Emilio Del Bono, sindaco di Brescia Roberto Cammarata, Presidente Fondazione ASM di Brescia Sergio Onger, Presidente Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus. Maurizio Tira, Rettore Università degli Studi di Brescia