Valutazione Tecnica Europea ETA- 15/0876 del 3 Giugno 2016

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

Connettori a taglio X-HVB

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. Hilti HKD (Part 6)_0672-CPR-0137

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

Chiodo in acciaio inox X-R per il fissaggio su acciaio

Voci di capitolato APPLICAZIONI STRUTTURALI. Hilti. Passione. Performance.

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPR In accordo al Regolamento UE 305/2011

X-U Chiodi universali per calcestruzzo e acciaio

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPD In accordo al regolamento UE No 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

l sistema X-HVB: i connettori a taglio per strutture miste Hilti X-HVB connessioni a taglio

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Angle Brackets modelli Con diversi codici di fabbricazione

HLC Ancorante a bussola

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Resistenza alla corrosione. Applicazioni in fori carotati

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. Hilti HIT-HY 200-A Rebar_1343-CPR-M500-5/07.14

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

HUS 6 Ancorante a vite Fissaggio multiplo

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Joist Hangers modelli Con diversi codici di fabbricazione

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO

Valutazione Tecnica Europea. ETA 18/0657 of Parte generale

Appendice A Definizione dettagli del prodotto. Tavola A.1 Specifiche dei Materiali

Dichiarazione di Prestazione numero 1020-CPR In accordo al Regolamento EU No 305/2011

HST Ancorante a filetto esterno

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

Approvazione Tecnica Europea no. ETA -09/0134. Annex A Definizione dei dettagli dei prodotti. Tavola A.1 Specifiche sul materiale

Ancorante chimico HVU con con HAS/HAS-E

HKD HKD I Ancorante I femmina Fissaggio singolo

Valutazione tecnica europea. ETA-98/0001 di 6 Novembre Traduzione in italiano eseguita da Hilti Italia S.p.A. - Versione originale in tedesco

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Determinazione caratteristiche connettori HVB

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Sistema BX 3: dispositivi di fissaggio per applicazioni meccaniche, elettriche e di finitura di interni

Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E.

Miscelatore. Barra HIT-V. Profondità di ancoraggio variabile. Resistenza al fuoco

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

HSL-3. Fatica Shock Sismico

Manuale di tecnologia del Fissaggio. Hilti Ancorante a vite. Acciaio al carbonio HUS-V. Formato HUS-V Ancorante a vite

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare

HKD Ancorante femmina Fissaggio multiplo

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE

Supplemento al Manuale sulla tecnologia di Fissaggio diretto. Hilti GX WF Chiodi per fissaggi legno su legno. GX-WF Chiodi per fissaggi legno su legno

HRD-C 8x HRD CR 8x HRD-CR2 10x. HRD-HR2 10x. HRD-HF 10x HRD-KR2 10x. HRD-PR2 10x. Gasbeton

HST3 Tassello a espansione in acciaio

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0080 In accordo al Regolamento EU No 305/2011

Ancorante chimico fischer FIS EM

HVZ HVZ. Dati principali di carico (per un singolo ancorante)

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Zincati NORMA EUROPEA EN EN 10327

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

SISTEMI DI FISSAGGIO DIRETTO PER STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

Dichiarazione di prestazione No. DPGEB1008 v3

HST2 Ancorante ad espansione Ancorante ad espansione per le applicazioni su calcestruzzo fessurato di tutti i giorni

COVER FIX IRON 60. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti B-C-D-E. konstruktive leidenschaft

SISTEMI DI FISSAGGIO DIRETTO PER STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-CPD-0037 In accordo al regolamento EU No 305/2011

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

LAMIERA GRECATA LG 55

TASSELLO FBZ TASSELLO PER FISSAGGI PESANTI

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Fiala chimica Hilti HVU. Bussola filettata HIS-(R)N. Benestare Tecnico Europeo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO parte 2. Domenico Leone

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 B

HSL-GR ancorante pesante in acciaio INOX

Solai intermedi L05 1

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 A

1 La struttura. Esempio di calcolo

CARPENTERIA CALCOLATA NOTA INFORMATIVA. Lam Safe. Piastra 2-4 Piastra 4-7 Piastra 7-10

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE In accordo a Regolamento Prodotti da Costruzione n 305/2011

Pioli connettori KB Scheda Prodotto Dettagli tecnici

Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

Dichiarazione di Prestazione numero 1109-BPR-0078 In accordo al regolamento UE No 305/2011

Ancorante chimico fischer Superbond FSB Dimensionamento dell ancorante secondo ETA

KKT. Vite per esterno testa conica Versione in acciaio al carbonio con rivestimento organico e in acciaio inossidabile A4 CONTROFILETTO SOTTOTESTA

- Adeguamento del coefficiente per la resistenza alla flessione kh,m da 600

Keep-nut. Via Monfalcone TORINO ITALIA. (Venezia) ITALIA

Tubi senza saldatura per impianti civili ed industriali

Prigionieri filettati in acciaio inox X-BT

Transcript:

Valutazione Tecnica Europea ETA- 15/0876 del 3 Giugno 2016 Traduzione in lingua italiana eseguita da Hilti Italia SpA Versione originale in tedesco Organismo di valutazione tecnica che pubblica la valutazione tecnica europea Deutsches Institut für Bautechnik Nome commerciale Connettore a taglio inchiodato X-HVB Famiglia di prodotti di cui fa parte il prodotto da costruzione Connettori a taglio inchiodati Produttore Hilti AG Feidkircherstraɞe 100 9494 Schaan FÜRSTENTUM LIECHTENSTEIN Stabilimento di produzione Plant 1 Plant 2 La presente Valutazione tecnica europea è composta da 20 pagine, compresi i 15 allegati che sono parte integrante di questa valutazione Questa valutazione tecnica europea è stata rilasciata conformemente alla Norma (UE) n. 305/2011, sulla base della European Assesment Document (EAD) 200033-01-0602 European Organisation for Technical Assesment Europäische Organisation für Technische Zulassungen Organizzazione Europea per le validazioni tecniche

Pagina 2 di Valutazione Tecnica Europea ETA-15/0876 del 3 Giugno 2016 La Valutazione tecnica europea è stata pubblicata dall'organismo di valutazione tecnica nella sua lingua ufficiale che è il tedesco. La presente traduzione in italiano di questa Valutazione tecnica europea corrisponde interamente al documento originale. La comunicazione di questa Valutazione tecnica europea, inclusa la trasmissione tramite mezzi elettronici, deve avvenire integralmente. Tuttavia, una riproduzione parziale sarà ammessa solo previo assenso scritto dell'organismo di valutazione tecnica che ha pubblicato tale valutazione. Ogni riproduzione parziale va indicata come tale. L'Organismo di valutazione tecnica può revocare la presente Valutazione tecnica europea, in particolare a seguito di informazioni della Commissione, conformemente all'articolo 25 (3) della Norma (UE) n. 305/2011.

Pagina 3 di Valutazione Tecnica Europea ETA-15/0876 del 3 Giugno 2016 Parte specifica 1 Descrizione tecnica del prodotto Il connettore a taglio Hilti X-HVB è un connettore meccanico per utilizzo in travi composite acciaio-calcestruzzo e in solai compositi lamiera grecata- calcestruzzo come alternativa ai pioli saldati. Il connettore a taglio Hilti X-HVB consiste in un elemento con forma a L in metallo costituito da una lamiera di acciaio con uno spessore di 2 mm o 2,5 mm. Il profilo è costituito da un piede di fissaggio e da un fusto di ancoraggio. Il piede di fissaggio viene fissato con due chiodi Hilti X-ENP-21 HVB sul profilo di acciaio mentre il fusto si ancora nel getto di calcestruzzo. Il connettore a taglio può essere utilizzato per travi composite con o senza solai compositi con lamiera grecata. L altezza del fusto del connettore varia in funzione dello spessore di calcestruzzo del solaio composito preso in considerazione. I differenti modelli di X-HVB sono: X-HVB 140, X-HVB 125, X-HVB-110, X-HVB 95, X-HVB 80, X-HVB 50 e X-HVB 40. Il numero nella designazione del prodotto identifica l altezza del connettore X-HVB. I chiodi Hilti X-ENP 21 HVB sono realizzati in acciaio al carbonio zincato. I chiodi comprendono un perno con un diametro del gambo di 4,5 mm e sono assemblati con due rondelle metalliche. Le rondelle hanno lo scopo di guidare il chiodo durante il fissaggio nel materiale di base e contribuiscono alla resistenza a taglio. Le inchiodatrici Hilti DX 76 o Hilti 76 PTR sono utilizzate al fine di installare il chiodo X-ENP-21 HVB insieme al connettore a taglio Hilti X-HVB. La forza motrice dell attrezzo di fissaggio è fornita dal carico di potenza del propulsore. I limiti applicativi del sistema di fissaggio diretto dipendono dalla resistenza e dallo spessore del materiale di base. L attrezzo di fissaggio (inclusi i propulsori) è parte integrante di questa valutazione per quanto attiene le capacità del connettore a taglio e l applicazione del rispettivo sistema. Il connettore a taglio può essere messo in opera in una o più file parallelamente all asse delle travi composite. Oltre all uso come connettore a taglio in travi composite, può anche essere utilizzato per gli ancoraggi terminali su solaio composito, si veda Allegato A1. Il connettore a taglio Hilti X-HVB e i chiodi Hilti X-ENP-21 HVB sono approfonditi negli allegati A1 e A2. 2 Specifiche d uso in accordo con il documento di valutazione europeo Il connettore a taglio Hilti X-HVB inchiodato può essere usato come elemento di connessione tra acciaio e calcestruzzo in travi e solai compositi in accordo a EN 1994-1-1. Il connettore a taglio può essere utilizzato in nuove costruzione o costruzioni esistenti con l obbiettivo di incrementare la capacità portante dei solai esistenti. Le connessioni a taglio in elementi strutturali compositi sono soggetti a carichi statici e quasi statici. Hili X-HVB è un connettore a taglio duttile in accordo alla EN 1994-1-1, sezione 6.6; la sollecitazione sismica è coperta se X-HVB è usato come connettore a taglio in travi composite utilizzate come elementi sismici secondari in strutture dissipative e non, in accordo alla EN 1998-1. L uso è anche specificato nell allegato A1 e allegati da B1 a B4. Il posizionamento dei connettori segue gli allegati da B5 a B8. L istallazione deve essere effettuata in accordo alle istruzioni del produttore. Nei casi di solaio composito la lamiera di acciaio è in diretto contatto con il materiale di base nella zona della connessione. La selezione del propulsore e l energia dell attrezzo sono presi in considerazione al fine di accordarsi con i limiti applicativi del diagramma. Test di installazione devono essere eseguiti (es. controllo della sporgenza della testa del chiodo hnvs) qualora l idoneità del propulsore non possa essere valutata in altro modo.

Pagina 4 di Valutazione Tecnica Europea ETA-15/0876 del 3 Giugno 2016 Le prestazioni date nella sezione 3 sono valide solo se il connettore è usato in conformità con le specifiche e le condizioni date negli allegati da B1 a B8. La verifiche e i metodi di valutazione relativi a questo European Technical Assessment sono basate sull assunzione che la vita utile del connettore a taglio è di minimo 50 anni. Le indicazioni riguardo la vita utile non possono essere interpretate come garanzia data dal produttore, ma devono essere considerate solo come un mezzo per la scelta del giusto prodotto in relazione alla vita utile richiesta per lo specifico lavoro. 3 Prestazioni del prodotto e riferimento al metodo usato per la valutazione 3.1 Resistenza meccanica e stabilità (BWR 1) Caratteristiche essenziali Resistenza caratteristica in solai di calcestruzzo, connettore a taglio orientato parallelamente all asse della trave Resistenza caratteristica in solai di calcestruzzo, connettore a taglio orientato perpendicolarmente all asse della trave Resistenza caratteristica in solaio con lamiera grecata - nervature del solaio perpendicolari all asse della trave connettori a taglio orientati parallelamente o perpendicolarmente all asse della trave Resistenza caratteristica in solaio con lamiera grecata nervature del solaio parallele all asse della trave connessioni a taglio orientate parallelamente all asse della trave Resistenza caratteristica in solaio con lamiera grecata - nervature del solaio parallele all asse della trave connettori a taglio orientati perpendicolarmente all asse della trave Resistenza caratteristica degli ancoraggi terminali del solaio con lamiera grecata Resistenza caratteristica per uso in zona sismica sotto l azione sismica in accordo a EN 1998-1 Resistenza caratteristica in solai di calcestruzzo in interventi di ristrutturazione con travi in materiale ferroso o acciaio con resistenza allo snervamento minore di 235 MPa Applicazioni limite Prestazioni Vedere allegato C1 Nessuna prestazione determinata Vedere allegato C1 Vedere allegato C2 Nessuna prestazione determinata Vedere allegato C4 Vedere allegato B1 Vedere allegato C3 Vedere allegato B3, pass 3.2 Sicurezza in caso di fuoco (BWR 2) Caratteristiche essenziali Reazione al fuoco Resistenza al fuoco Prestazioni Classe A1 in accordo EN 13501-1:2007+ A1:2009 Vedi allegato C5

Pagina 5 di Valutazione Tecnica Europea ETA-15/0876 del 3 Giugno 2016 3.3 Igiene, Sicurezza e Ambiente (BWR 3) Caratteristiche essenziali Prestazioni Contenuto e/o rilascio di sostanze dannose Nessuna prestazione determinata 4 Valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (AVCP) del sistema applicato, con riferimento alla sua base giuridica In accordo con EAD No. 2000033-00-06.02, il riferimento legale europeo è: Decision 1998/214/EC Il sistema che deve essere applicato è: 2+ 5 Dettagli tecnici necessari per l implementazione del sistema AVCP, come fornito nella EAD applicabile. I dettagli tecnici necessari per l implementazione del Sistema AVCP sono stabiliti nel piano di controllo depositato con Deutsches Institut für Bautechnik Emesso a Berlino il 3 giugno da Deutsches Institut für Bautechnik Uwe Bender Capo del dipartimento firmato Stöhr

Pagina 6 di Valutazione Tecnica Europea Connettore a taglio Hilti X-HVB con chiodi Hilti X-ENP-21 HVB Connettore Hilti X-HVB Chiodi Hilti X-ENP-21 HVB Esempio di utilizzo: connettore a taglio inchiodato su trave composita Connettore a taglio inchiodato Hilti X-HVB Prodotto e destinazione d uso Allegato A1

Pagina 7 di Valutazione Tecnica Europea Gamma di connettori a taglio Hilti X-HVB X-HVB 140 X-HVB 125 X-HVB 110 X-HVB 95 X-HVB 80 X-HVB 50 X-HVB 40 Tabella 1: Materiali Nome Connettore a taglio Hilti X-HVB Chiodi Hilti X-ENP-21 HVB Materiali Acciaio DC04 con spessore di 2 o 2,5 mm in accordo alla EN 10130, zincatura 3 µm Chiodo: Acciaio al carbonio C67S in linea con EN 10132-4, bonificato, temperato e zincato. Durezza nominale: 58 HRC, Zincatura 8 µm Rondella: Acciaio DC01 in accordo a EN 10139, zincatura 10 µm Chiodi Hilti X-ENP-21 HVB chiodo rondella Connettore Nailed a shear taglio connector inchiodato X-HVB Hilti X-HVB Specification Dimensions Dimensioni of and e intended materiali materials use Allegato A2

Pagina 8 di Valutazione Tecnica Europea Specifiche di campo di applicazione Il connettore a taglio inchiodato deve essere usato come elemento di connessione tra acciaio e calcestruzzo in travi e solai compositi in accordo alla EN 1994-1-1. Il connettore a taglio può essere utilizzato in nuove costruzioni o per interventi di ristrutturazione con lo scopo di incrementare la capacità portante del solaio esistente. Connessioni a taglio di strutture composite soggette a: Carico statico e quasi statico. Hili X-HVB è un connettore a taglio duttile in accordo alla EN 1994-1-1, sezione 6.6; la sollecitazioni sismica è coperta se X-HVB è impiegato come connettore a taglio in travi composite utilizzate come elementi sismici secondari in strutture dissipative e non in accordo alla EN 1998-1 Materiali base: Acciaio strutturale S235, S275, S355 in qualità JR, JO, J2; K2 in accordo a EN 10025-2, per lo spessore si veda Allegato 3 Per i vecchi acciai che non possono essere classificati è ancora valida questa classificazione a condizione che questi siano realizzato in acciaio al carbonio con resistenza minima allo snervamento fy of 170 N/mm². Calcestruzzo Calcestruzzo C20/25 C50/60 in accordo alla EN 206, spessore minimo del solaio vedi Allegato B4. Calcestruzzo leggero LC 20/22 LC 50/55 in accordo a EN 206 con densità ρ 1750 kg/m 3, spessore minimo del solaio si veda Allegato B4. Solaio composito: Acciaio per lamiera grecata segue EN 1993-1-3 e la normative sul materiale indicate nella EN 1993-1-3. Dimensionamento: Il dimensionamento della trave composita con connettori a taglio Hilti X-HVB è fatto in accordo alla EN 1994-1-1. I connettori a taglio Hilti X-HVB sono connettori a taglio duttili in accordo alla EN 1994-1-1, sezione 6.6. Il coefficente di sicurezza parziale di V = 1.25 va utilizzato a condizione che non vi siano altri valori specificati nella normativa di ogni singolo Stato. Installazione: L installazione deve essere fatta esclusivamente in accordo alle istruzioni del produttore. Nel caso di solai compositi, la lamiera in acciaio è a diretto contatto con il materiale di base nell area della connessione. La selezione del propulsore e l energia dell attrezzo sono presi in considerazione al fine di accordarsi con i limiti applicativi del diagramma, vedere allegato 3. Test di installazione sono eseguiti (es. test sulla testa dei chiodi hnvs) qualora l idoneità del propulsore non possa essere valutata in altro modo. Connettore a taglio inchiodato Hilti X-HVB Allegato B1 Specifica della destinazione d uso

Pagina 9 di Valutazione Tecnica Europea Inchiodatrici e propulsori 6.8/18M Inchiodatrice DX 76 HVB Inchiodatrice DX 76 PTR HVB Guida di fissaggio X-76-F-HVB Guida di fissaggio X-76-F-HVB-PTR Pistone X-76-P-HVB Buffer: X-76-PS Pistone X-76-P-HVB-PTR Buffer: X-76-PS Dettagli del regolatore che consente di modulare il livello di potenza erogata con lo stesso propulsore Energia all interno di un propulsore colore: Livello 1: Minima energia Livello 2: massima energia Pp propulsori 6.8/18 M Rossa Medio alto carico (level 6) Nero: altissimo carico (level 7) Blu: medio carico (level 5), si veda Allegato B3 Connettore a taglio inchiodato Hilti X-HVB Allegato B2 Inchiodatrici e componenti

Spessore materiale base [mm] Spessore materiale base [mm] Pagina 10 di Valutazione Tecnica Europea Limiti di applicazione e impostazioni energia attrezzo > 20 19 18 17 > 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 Campo di applizione per materiale base 9 S 235 8 S 275 7 S 355 6 350 400 450 500 550 600 650 Resistenza materiale base R m [N/mm²] Note: Sezione minima: IPE 100 (vedi allegato C3) Minimo spessore del materiale di base per travi con solai con lamiera grecata: 8 mm 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 Nero 4 Rossa 4 Nero 4 Nero 3 Nero 2 Rossa 1 Rossa 1 S 235 S 355 Classe acciaio Note: Nel caso di materiale di base sottile, il propulsore blu può essere utilizzato Blu 3 corrisponde a rosso 1. Regolazione finale dell energia in base a prove di cantiere. Ispezione del fissaggio X-HVB Rivestimento metallico Acciaio strutturale 8.2 mm hnvs 9.8 mm Impronta del pistone chiaramente visibile sulla parte superiore della rondella Connettore Nailed a shear taglio connector inchiodato X-HVB Hilti X-HVB Allegato Annex B2 B3 Powder-actuated Inchiodatrice fastening e componenti tool and compoents

Pagina 11 di Valutazione Tecnica Europea Geometria della lamiera grecata Limiti applicativi, selezione del propulsore e ispezione dei fissaggi Allegato B3 Spessore totale massimo della lamiera fissata t fix: 2.0 mm per X-HVB 80, X-HVB 95 e X-HVB 110 1.5 mm per X-HVB 125 e X-HVB 140 Spessore minimo del solaio X-HVB Spessore minimo del solaio h [mm] Senza effetti di corrosione Senza effetti di corrosione 40 50 60 50 60 70 80 80 100 95 95 115 110 110 130 125 125 145 140 140 160 Massima altezza del solaio hp dipendente dalla geometria del solaio X-HVB Massima altezza della lamiera grecata h p [mm] b 0 h p 1.8 1.0 < b0 h p < 1.8 b 0 h p 1.0 x) 80 45 45 30 95 60 57 45 110 75 66 60 125 80 75 73 140 80 80 80 x) b0/hp 1 per lamiera grecata perpendicolare alla trave e in combinazione con connettori Hilti X-HVB paralleli alla trave Connettore a taglio inchiodato X-HVB Parametri geometrici Allegato B4

Pagina 12 di Valutazione Tecnica Europea Posizionamento dei connettori HIlti X-HVB in solai in calcestruzzo, connettori posizionati parallelamente alla trave Una fila di connettori Centric Alternating vs. web Due file di connettori Nota: Quando si ha un solaio in calcestruzzo a basso spessore in combinazione con connettori ad altezza ridotta, è applicato il posizionamento a duckwalk in accordo all allegato C3 Massimo tre file di connettori Connettore Nailed a shear taglio connector inchiodato X-HVB Hilti X-HVB Allegato Annex B5 B5 Posizionamento Positioning in composite in travi composite beams with con solid solai concrete in calcestruzzo slabs

Pagina 13 di Valutazione Tecnica Europea Interasse e posizionamento nella sezione trasversale a t 50 mm per solai a basso spessore con b 0/h p 1.8 a t 100 mm per altri solai Una fila Due file Tre file Minima larghezza delle nervature nel caso di posizionamento su singola fila Per dimensione della nervatura < 105 mm Per dimensione della nervatura 105 mm Minima larghezza delle nervature in caso di posizionamento su fila multipla Connettore a taglio inchiodato Hilti X-HVB Posizionamento in travi composite con solaio ortogonale e connettori Hilti X-HVB posizionati parallelamente all asse della trave Allegato B6

Pagina 14 di Valutazione Tecnica Europea Interasse e posizione nella sezione trasversale Due file: a t 100 mm per tutti i tipi di solaio Tre file: a t 50 mm per solai a basso spessore con b 0/h p 1.8 a t 100 mm per altri solai Una fila Due file Tre file Posizionamento su una fila con lamiera grecata con o senza nervatura di irrigidimento Senza profilo di irrigidimento Con profilo di irrigidimento: contatto del connettore a taglio con il profilo, casi preferiti b) nella zona di compressione della nervatura in calcestruzzo Centrata Caso a) Caso b) Posizionamento in due o tre file Minima larghezza della nervatura della lamiera grecata Schema a) Contatto con profilo di irrigidimento Schema b) posizionamento centrato Due file Schema a) Schema b) Connettore a taglio inchiodato Hilti X-HVB Posizionamento in travi composite con solaio ortogonale e connettori Hilti X-HVB posizionati trasversalmente all asse della trave Allegato B7

Pagina 15 di Valutazione Tecnica Europea Interasse e posizione nella sezione, connettori Hilti X-HVB sono posizionati parallelamente all asse della trave Se il posizionamento centrato nella nervatura in calcestruzzo non è possibile per la forma della lamiera grecata, il solaio deve essere diviso: Connettore a taglio inchiodato Hilti X-HVB Posizionamento in travi composite con solaio composito parallelo all asse della trave Allegato B8

Pagina 16 di Valutazione Tecnica Europea Tabella 3: Caratteristiche e resistenza di progetto in travi composite con solaio 1) : Connettori a taglio Resistenza caratteristica P Rk [kn] Resistenza di progetto P Rd [kn] Spessore minimo del material di base [mm] X-HVB 40 29 23 6 X-HVB 50 29 23 6 X-HVB 80 32.5 26 X-HVB 95 35 28 X-HVB 110 35 28 X-HVB 125 37.5 30 X-HVB 140 37.5 30 X-HVB posizione 3) duckwalk 8 2) Parallelo alle travi Duttilità Duttile in accordo a EN 1994-1-1 1) In assenza di altri regolamenti nazionali si utilizzi un fattore di sicurezza V = 1.25 2) Riduzione dello spessore del materiale di base a 6 mm è possibile, si veda Allegato C3 3) Duck walk posizionamento in accordo all Allegato C3, posizionamento parallelo alle travi in accordo all Allegato B5 Condizioni: Classe di resistenza del calcestruzzo da C20/25 a C50/60 Calcestruzzo leggero da LC20/22 a LC50/55 con una densità minima = 1750 kg/m³ Osservazione delle regole di posizionamento in base all allegato B5 e all allegato C3 Tabella 4: Resistenza di progetto in travi composite con nervature della lamiera grecata trasversali all asse della trave Posizionamento X-HVB Resistenza di progetto P Rd,t Duttilità P Rd,t,l = k t,l P Rd X-HVB posizionamento parallalelo alle travi k t,l = 0.66 n r b 0 h p ( h SC h p 1) 1.0 P Rd,t,t = 0.89 k t,t P Rd Duttile in accordo a EN 1994-1-1 X-HVB posizionamento trasversale alle travi k t,t = 1.18 n r b 0 h p ( h SC h p 1) 1.0 Condizioni: Resistenza di progetto PRd per solai in calcestruzzo in accordo alla tabella 3 Classi di calcestruzzo da C20/25 a C50/60 Classi di calcestruzzo leggero da LC20/22 a LC50/55 con una minima densità = 1750 kg/m³ Parametri geometrici b0, hp e hsc in accordo all allegato B4, nr corrisponde al numero di X-HVB per fila Osservazioni sulle regole di posizionamento in accord all Allegato B6 e Allegato B7 Applicable for X-HVB 80, X-HVB 95, X-HVB 110, X-HVB 125, X-HVB 140 Connettore Nailed a shear taglio connector inchiodato X-HVB Hilti X-HVB Valori caratteristici e resistenza di progetto: Characteristic and design values of resistance solai in calcestruzzo e compositi con direzione trasversale alla trave Allegato Annex C1

Pagina 17 di Valutazione Tecnica Europea Tabella 5: Resistenza di progetto in travi composite con nervature della lamiera grecata parallele all asse della trave Posizionamento X-HVB Resistenza di progetto P Rd,l Duttilità P Rd,l = k l P Rd k l = 0.6 b 0 h p ( h SC h p 1) 1.0 Duttile in accordo a EN 1994-1-1 X-HVB positioning longitudinal with the beam Condizioni: Resistenza di progetto PRd per solai in calcestruzzo in accordo all Allegato C1, tabella 3 X-HVB devono essere posizionate parallelamente alle travi Classe di calcestruzzo da C20/25 a C50/60 Classe di calcestruzzo leggero da LC20/22 a LC50/55 con una densità minima = 1750 kg/m³ Parametri geometrici b0, hp e hsc in accordo all Allegato B4 Osservazioni sulle regole di posizionamento in accordo all Allegato B8 Applicabile X-HVB 80, X-HVB 95, X-HVB 110, X-HVB 125, X-HVB 140 Connettore a taglio inchiodato Hilti X-HVB Valori caratteristici e resistenza di progetto: Solai compositi con direzione parallela alla trave Allegato C2

Pagina 18 di Valutazione Tecnica Europea Resistenza di progetto: Effetto dello spessore ridotto del materiale di base per connettori da X- HVB 80 a X-HVB 140 Una riduzione della resistenza di progetto P Rd con fattore (t II,act / 8) è richiesta nel caso in cui lo spessore del materiale di base sia minore di 8 mm. P Rd,red = t II,act 8 P Rd 23.0 kn Con: PRd,red. Resistenza di progetto ridotta per X-HVB 80 e X-HVB 140 in solai di calcestruzzo con spessore del materiale di base tii,act < 8 mm e spessore minimo di 6 mm PRd. Resistenza di progetto in solai in calcestruzzo di X-HVB 80 to X-HVB 140 in accordo all Allegato C1, Tabella 3 Note: I valori corrispondenti possono anche anche essere applicati in nuove costruzioni. Nessuna estrapolazione della formula sopra per spessore del materiale di base tii > 8 mm Resistenza di progetto: effetti della resistenza ridotta del materiale di base Una riduzione della resistenza di progetto P Rd con il fattore BM.red è richiesta nel caso in cui la resistenza del materiale di base acciaio f u nella costruzione esistente sia minore di 360 N/mm 2 Resistenza ultima minima f u,min = 300 N/mm² (con una minima resistenza allo snervamento f y = 170 N/mm²) P Rd,red = BM,red P Rd BM,red = 0.95 con: PRd,red. Ridotta resistenza di progetto del connettore X-HVB per resistenza del materiale di base compresa tra 300 e 360 N/mm 2 PRd. Resistenza di progetto di X-HVB in accordo all Allegato C1, Tabella 3 e Tabella 4 BM,red. Fattore riduttivo della resistenza del materiale di base Posizionamento Duck walk di connettori X-HVB 40 e X-HVB 50 nel caso di solai a basso spessore: Profile I 80 Profile I 100 Profile IAO 100 Profile IPE 100 Larghezza minima sezione = 40 mm (ex. vecchie sezioni IAO 100) Interasse minimo tra le connessioni = 400 mm Connettore a taglio inchiodato Hilti X-HVB Allegato C3 Utilizzo su edifici esistenti: resistenza di progetto e posizionamento duck walk

Pagina 19 di Valutazione Tecnica Europea Ancoraggi terminali in solai compositi Resistenza di progetto: V Rd,EA = 50 t f u,k 1 γ V Con: VRd,EA. Resistenza di progetto di X-HVB 80 to X-HVB 140 per gli ancoraggi terminali di solai compositi. t. fu,k. Spessore di progetto Resistenza caratteristica dell acciaio del solaio composito. Indipendentemente dal tipo di acciaio, fu,k usato nella formula non dovrebbe eccedere i 360 N/mm² V. Coefficente di sicurezza parziale, in assenza di regolamenti nazionali si applica V = 1.25 Connettore Nailed a shear taglio connector inchiodato X-HVB Hilti X-HVB Allegato C4 Valori caratteristici e di progetto di ancoraggi terminali di solai compositi

Pagina 20 di Valutazione Tecnica Europea Tabella 6: Fattore di riduzione della resistenza in funzione della temperature Temperaturea della flangia superiore X-HVB [ C] k u,,x-hvb 20 1.00 100 1.00 200 0.95 300 0.77 400 0.42 500 0.24 600 0.12 700 0 Il dimensionamento dei connettori a taglio X-HVB nel caso di incendio è fatto in accordo alla EN 1994-1-2. Il fattore di riduzione ku,,x-hvb deve essere determinato in base alla temperatura della flangia superiore della trave a cui il connettore X-HVB è collegato. La resistenza caratteristica del connettore a taglio inchiodato X-HVB alle temperature elevate è calcolato: In caso di solai in calcestruzzo: P fi,rk = k u,θ,x HVB P Rk con: Pfi,Rk. Resistenza caratteristica del connettore a taglio X-HVB alle elevate temperature PRk. Resistenza caratteristica del connettore a taglio X-HVB in accordo all Allegato C1, tabella 3. Nel caso di travi composite con nervature della lamiera grecata ortogonali alla trave: P fi,rk = k u,θ,x HVB k t,l P Rk or P fi,rk = 0.89 k u,θ,x HVB k t,t P Rk Con: Pfi,Rk. Resistenza caratteristica del connettore a taglio X-HVB a temperature elevate PRk. Resistenza caratteristica del connettore a taglio X-HVB in accordo all Allegato C1, Tabella 3 kt,l or kt,t.. fattore riduttivo in accordo all Allegato C1, tabella 4 Nel caso di travi composte con nervature della lamiera grecata parallele alla trave: P fi,rk = k u,θ,x HVB k l P Rk Con: Pfi,Rk. Resistenza caratteristica del connettore a taglio X-HVB alle elevate temperature; PRk. Resistenza caratteristica del connettore a taglio X-HVB in accordo all Allegato C1, tabella 3 kl fattore riduttivo in accordo all Allegato C2, tabella 5 ku,,x-hvb fattore di riduzione dipendente dalla temperatura in accordo alla tabella 6. La resistenza di progetto del connettore a taglio Hilti X-HVB alle elevate temperature è calcolato come segue: 1 P fi,rd = P fi,rk con γ M,fi,V M,fi,V. Fattore parziale di sicurezza in caso di fuoco, in assenza di regolamenti nazionali M,fi,V=1.0 Connettore a taglio inchiodato X-HVB Caratteristiche e resistenza di progetto al fuoco Allegato C5