Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2009

Documenti analoghi
Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2009

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Pompe di calore elio-assistite

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

EFFICIENZA ENERGETICA

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Università degli Studi Roma Tre

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Convegno SOLAR COOLING

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

IMPIANTI SOLARI TERMICI

basso consumo energetico

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Termotecnica Pompe di Industriale

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Gli impianti solari termici

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

POMPE DI CALORE A.C.S.

Condominio: Riqualificazione

I collettori solari termici

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

IMPIANTI SOLARI TERMICI

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Cos è una. pompa di calore?

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA SOLAR

La Legge finanziaria 2007

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. I a Sessione 2014 SEZIONE A PROVA PROGETTUALE SEZIONE INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF azimuth 180, inclinazione

Impianto Solare Termico

Ing. Michele Di Maso Ing. Chiara Lorenzini SolarBeam Concentrator

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Procedimento di dimensionamento energetico

EDIFICIO DI CLASSE A

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

Transcript:

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2009 Sezione A - L.S. Nuovo Ordinamento Prova pratica - Settore CIVILE e AMBIENTALE Tema N.1 Si deve realizzare, in località a scelta del candidato, un edificio ad uso biblioteca comunale, avente in pianta le dimensioni pari a 12x25 m e per complessivi due piani fuori terra (H interpiano = 3.00 m ). In figura è riportata la pianta schematica dell edificio con la posizione del vano scale che ospita i collegamenti verticali. Si richiede: - La definizione dell assetto della struttura portante, la scelta dei materiali e delle diverse tipologie di elementi strutturali; - L analisi dei carichi; - L analisi delle sollecitazioni, il dimensionamento e la successiva verifica, utilizzando il metodo semiprobabilistico agli stati limite, dei diversi elementi strutturali; - La definizione dei dettagli strutturali (es. Tracciato delle armature in strutture in c.a. o unioni nelle strutture in acciaio etc.); - Opzionale: la verifica nei riguardi dell azione sismica, per essa si adoperi lo spettro di progetto per suolo tipo B secondo EC8, assumendo una accelerazione di picco al suolo a g = 0.10 g

Equazioni spettro di progetto EC8 suolo categoria B tipo 1 T B = 0.15 sec Tc = 0.50 sec T D = 2.00 sec S = 1.20 q fattore di struttura da definirsi opportunamente dal candidato. 0 T T B S e = a g S T B T T C S e = a g S T C T T D S e = a g S T T D S e = a g S

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II Sessione 2009 Sezione A L.S. Nuovo Ordinamento Prova pratica - Settore INDUSTRIALE Tema 1 L edificio in figura rappresenta un locale da adibire a magazzino di stoccaggio. Si vuole definire il layout ottimale delle scaffalature (semplici, a singola profondità) in modo tale da ottenere la massima potenzialità ricettiva nel rispetto dei vincoli imposti dalla struttura preesistente. 50 metri 70 metri 23 metri 80 metri 4 metri Figura 1 ALTEZZA UTILE 8,2 METRI ALTEZZA MASSIMA PALLET 1,5 METRI LARGHEZZA MINIMA 3,0 METRI PESO MASSIMO PALLET 350 KG CORRIDOI Le unità di carico da stoccare sono costituite da Europallet; le strutture di stoccaggio sono disponibili in diverse versioni e misure (la scelta è lasciata al progettista, nel rispetto dei vincoli imposti; non è richiesto l utilizzo esclusivo di una sola tipologia) come riportato nella tabella in allegato. Domande Si richiede di: 1. Determinare la configurazione migliore delle scaffalature (longitudinale, trasversale o ibrida) che massimizzi la potenzialità ricettiva, nel rispetto dei vincoli imposti dalla struttura.

2. Presentare un disegno in pianta riportante tutte le misure rilevanti e le tracce delle scaffalature nella soluzione migliore trovata. Non è necessario che il disegno sia in scala, è sufficiente uno schizzo a mano libera quotato. 3. Calcolare l investimento necessario per l acquisto delle scaffalature. 4. Valutare dal punto di vista economico-finanziario la convenienza dell investimento, supponendo di poter imputare alle attività connesse al magazzino un flusso di cassa medio netto pari a 890.000 all anno per i prossimi 6 anni e considerando un tasso di interesse per l impresa pari al 14%. Laddove necessario si introducano le opportune ipotesi, giustificandole, e i dati ritenuti mancanti. Allegato: tipologie di scaffalatura (disegni non in scala, fanno fede le misure riportate). Vano singolo Portata massima: 1.300 kg Costo unitario: 1.000 Vano multiplo Portata massima: 1.200 kg Costo unitario: 1.800 1,6 metri 1,6 metri 1,3 metri 2 metri Portata massima: 1.800 kg Costo unitario: 2.000 Portata massima: 1.000 kg Costo unitario: 1.400 1,5 metri 1,55 metri 1,1 metri 1,7 metri Portata massima: 1.500 kg Costo unitario: 1.000 Portata massima: 1.000 kg Costo unitario: 1.800 1,6 metri 1,6 metri 1 metro 2,7 metri

Viste frontali (profondità pari a 1,3 metri per tutti i modelli) Tema 2 Al candidato è richiesto di dimensionare diverse tipologie di impianti da impiegarsi per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici di un edificio, sia per la climatizzazione invernale che per quella estiva. Dell'edificio considerato è noto l'andamento annuo della domanda di potenza termica per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria e l'andamento annuo della domanda di potenza frigorifera per il raffrescamento. Nella tabella seguente sono forniti i valori di potenza richiesta, che si assumono costanti nell'arco dell'orario di utilizzo degli impianti (7.00 am - 6.00 pm) e all'interno di ogni mese. In tabella, oltre ai fabbisogni dell'edificio, sono indicate anche la temperatura media esterna giornaliera, la radiazione solare mensile incidente su una superficie esposta ed inclinata come una falda del tetto dell'edificio e le ore medie giornaliere di irraggiamento solare. Si ipotizzi che l'edific io sia dotato di un sistem a di distrib uzione unico per r FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA FABBISOGNO DI POTENZA FRIGORIFERA TEMPERATURA MEDIA ESTERNA RADIAZIONE SOLARE (SUD,30 ) ORE/GIORNO DI SOLEGGIAMENTO TEORICO kw kw C kwh/m2 h GENNAIO 150 0 3.1 57.4 9 FEBBRAIO 140 0 4 75.5 10.2 MARZO 100 0 8.5 119.4 11.7 APRILE 40 0 14.2 138.6 13.3 MAGGIO 5 5 18.7 159.6 14.7 GIUGNO 3 75 23.8 160.4 15.4 LUGLIO 3 130 30.4 183.7 15.1 AGOSTO 3 125 30.2 167 13.9 SETTEMBRE 5 80 24.1 136.9 12.3 OTTOBRE 35 5 13.2 108.1 10.7 NOVEMBRE 90 0 10 59.2 9.3 DICEMBRE 140 0 6.3 56.8 8.6 iscaldamento e raffrescamento e che le temperature di mandata e ritorno dell'acqua siano 45-35 C per il riscaldamento e 7-12 C per il raffrescamento. Si richiede di considerare le 8 diverse soluzioni impiantistiche di seguito elencate. Per ciascuna di esse, il candidato scelga le taglie dei componenti in modo tale da garantire la copertura dei fabbisogni in tutti i mesi dell'anno e, successivamente, valuti i consumi di energia primaria (combustibile) e/o di energia elettrica. A seguire, con i dati di costo forniti, il candidato valuti il costo totale (costo di investimento + costi operativi annuali) di ogni soluzione impiantistica, in base ai consumi calcolati, assumendo per tutte le opzioni una vita utile di 15 anni. Il candidato esprima un commento generale sulle praticabilità di ogni soluzione impiantistica, evidenziandone pregi e svantaggi. Soluzione 1: caldaia convenzionale per riscaldamento e acqua calda sanitaria + unità frigorifera a compressione per raffrescamento Soluzione 2: caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria + unità frigorifera a compressione per raffrescamento

Soluzione 3: pompa di calore ad aria per riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento Soluzione 4: pompa di calore ad acqua di falda (la temperatura a cui è disponibile l'acqua di falda sia supposta pari a 8 C da ottobre a marzo e 12 C da aprile a settembre) per riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento Soluzione 5: collettori solari piani vetrati (FPC) con serbatoio di accumulo per riscaldamento e acqua calda sanitaria + unità frigorifera a compressione per raffrescamento Soluzione 6: collettori solari a tubi evacuati (ETC) con serbatoio di accumulo per riscaldamento e acqua calda sanitaria + unità frigorifera a compressione per raffrescamento Soluzione 7: macchina ad assorbimento a fiamma diretta per riscaldamento, acqua calda sanitaria e per raffrescamento Soluzione 8: macchina ad assorbimento alimentata esclusivamente da collettori solari per riscaldamento, acqua calda sanitaria e per raffrescamento Dati tecnici-economici degli impianti: Caldaia convenzionale a metano rendimento h = 0.85 potere calorifico del combustibile PCI = 8250 kcal/m 3 (in condizioni normali) Costo specifico: 65 /kw (euro per kilowatt di potenza termica utile prodotta) Caldaia a condensazione a metano rendimento h = 0.97 potere calorifico del combustibile PCI = 8250 kcal/m 3 (in condizioni normali) Costo specifico: 80 /kw (euro per kilowatt di potenza termica utile prodotta) Pompa di calore / unità frigorifera a compressione ad aria COP, P (modalità pompa di calore) dipendente dalla temperatura dell'aria esterna, secondo l'equazione: COP P=AT 2 BTC, con A=-0.0013, B=0.1356, C=2,45, T temperatura in C. COP, F (modalità frigorifera) = 3.5 (costante) Costo specifico: 200 /kw (euro per kilowatt di potenza frigorifera utile prodotta) Pompa di calore / unità frigorifera a compressione ad acqua COP, P (modalità pompa di calore) = 4.7 (costante) COP, F (modalità frigorifera) = 3.7 (costante) Costo specifico: 250 /kw (euro per kilowatt di potenza frigorifera utile prodotta) Collettori solari piani vetrati (FPC) T rendimento espresso dalla relazione: = 0 a 1 G a T 2 2 G, con h 0 =0.78, a 1 =3.5 W/(m 2 K), a 2=0.015 W/(m 2 K 2 ), ΔT= differenza di temperatura tra acqua calda e aria ambiente, G = 800 W/m 2 Costo specifico: 180 /m²

Collettori solari a tubi evacuati (ETC) T rendimento espresso dalla relazione: = 0 a 1 G a T 2 2 G, con h 0 =0.88, a 1 =1.8 W/(m 2 K), a 2=0.008 W/(m 2 K 2 ), ΔT= differenza di temperatura tra acqua calda e aria ambiente, G = 800 W/m 2 Costo specifico: 300 /m² Serbatoi di accumulo Si trascurino le perdite termiche. Costo specifico: 3000 /m 3 Macchina ad assorbimento a fiamma diretta (alimentata a metano) COP, P (modalità pompa di calore) = 1.7 (costante) COP, F (modalità frigorifera) = 0.72 (costante) Costo specifico: 350 /kw (euro per kilowatt di potenza frigorifera utile prodotta) Macchina ad assorbimento ad alimentazione solare Temperatura dell'acqua all'ingresso >85 C COP, P (modalità pompa di calore) = 1.7 (costante) COP, F (modalità frigorifera) = 0.68 (costante) Costo specifico: 350 /kw (euro per kilowatt di potenza frigorifera utile prodotta) Per tutte le soluzioni impiantistiche, si assumano i seguenti costi di elettricità e metano: costo energia elettrica: 0.16 /kwh costo metano: 0.48 /m 3. In aggiunta alle soluzioni precedenti, il candidato scelga un'opzione impiantistica che integri il solare termico con un sistema convenzionale (caldaia o pompa di calore) e dimensioni l'impianto in modo tale che la frazione solare per riscaldamento e ACS (percentuale di energia termica prodotta da fonte solare rispetto alla totalità di energia termica annuale richiesta dall'edificio) sia compresa tra il 60% e il 70%. NOTA: il candidato affronti il problema con un approccio da progettista, non come solutore di un esercizio. Pertanto è autorizzato a formulare ipotesi ed assunzioni, laddove lo ritenesse necessario, purché siano adeguatamente motivate. Tema 3 Le immagini di questa pagina rappresentano piattaforme elevatrici (commercialmente dette a forbice o a pantografo ) e sono riprese da varie fonti Internet. Si riscontra una gamma molto ampia di dimensioni e portate; viceversa, la tipologia di movimentazione prevede sempre un meccanismo (v. schema) con coppie di aste collegate a X, aventi estremi rispettivamente uno incernierato e uno strisciante sui piani orizzontali del terreno e della piattaforma di carico. Inoltre, come mostrano le figure, il numero e la disposizione degli organi di azionamento (quasi sempre elettro-idraulici) sono molto vari, rispondendo a esigenze sia di carico sia di ingombro.

Quesiti Si vuole progettare una piattaforma piuttosto leggera con queste caratteristiche: portata P = 15'000 N dimensioni pianale (AxB) = 1500 x 1000 mm corsa di elevazione E = 950 mm Un prodotto commerciale esistente (ditta Bolzoni, www.bolzoni-auramo.com) ha un ingombro minimo (H) di 260 mm e utilizza un solo pistone di 90 mm di diametro, che compie una corsa di sollevamento in 36 secondi; la potenza installata del motore è 0,75 kw. 1. Con i dati forniti nell'esempio, verificare la congruenza tra la potenza installata e le prestazioni indicate.

2. Esaminare soluzioni di azionamento tra loro alternative, per numero e posizione dei pistoni; motivare la scelta di una di queste. 3. Identificare, in uno schema di massima, le dimensioni delle aste che rispettano le richieste di movimentazione; calcolare la corsa del/dei pistoni opportunamente collocati. 4. Calcolare le sollecitazioni statiche delle aste e la forza richiesta al/ai pistoni lungo tutta una fase di sollevamento, identificando le sollecitazioni massime. Discutere l'eventuale necessità di tener conto anche delle forze d'inerzia. 5. Ispirandosi allo schema tracciato in 3, indicare i criteri di progettazione e dimensionare alcuni componenti significativi del sistema: un braccio di sollevamento, il perno di articolazione tra le aste, i supporti di estremità. 6. Disegnare uno schema d'insieme e il dettaglio costruttivo dei particolari qui dimensionati: un braccio di sollevamento, i perni di collegameto tra i bracci e con le piattaforme, gli ancoraggi del pistone idraulico. 7. Indicare una possibile struttura per la piattaforma di carico, e gli eventuali accorgimenti per ridurre l'effetto degli attriti.

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II Sessione 2009 Sezione A L.S. Nuovo Ordinamento Prova pratica - Settore dell'informazione Tema 1 Si consideri la realizzazione di un applicativo Web basato su tecnologia AJAX (Asynchronous Javascript And XML) per la gestione delle transazioni commerciali di vendita di vendita di libri via internet. L applicativo deve consentire la consultazione dei libri, la gestione del carrello della spesa, quindi deve chiedere al cliente i dati per la fatturazione e la carta di credito, infine deve effettuare la procedura di pagamento on-line. Si scelgano le tecnologie che si vogliono utilizzare (linguaggio di programmazione, web server, DBMS, ecc.) Si progetti la base dati del sistema, svolgendo sia il progetto concettuale che il progetto logico; si riporti anche la creazione delle tabelle in SQL. La base dati deve essere quanto più completa possibile rispetto al tema considerato. Si definisca la struttura dei messaggi XML che vengono inviati dal client al server e viceversa. Questi messaggi sono parte del protocollo di comunicazione tra client e server, pertanto occorre anche definire la sequenza bidirezionale dei messaggi per ciascuna attività fornite dal server. Se possibile, si definisca lo schema dei messaggio XML tramite DTD o XML Schema. Dove serve, si definiscano i vincoli che i messaggi e il protocollo devono rispettare, usando il linguaggio naturale. Si realizzi una porzione significativa dei componenti server dell applicativo, usando il linguaggio scelto. Tema 2 Si consideri la realizzazione di una libreria (API, Application Programmino Interface) di controllo di un robot mobile per interventi in ambienti pericolosi per l uomo; il robot è dotato di un braccio meccanico che gli consente di prendere e spostare oggetti. Il robot è dotato di un antenna con la quale riceve i comandi dal sistema centrale e invia a questo informazioni sulla temperatura dell ambiente, la pressione e la quantità di fumo presenti nell aria. Il sistema di controllo consente ad un operatore di controllare il movimento del robot mobile a distanza, gestendo i comandi di spostamento del robot e di movimento del braccio.. In particolare,, il sistema tiene traccia di tutti i comandi inviati al robot e di tutte le informazioni ottenute dal robot, che consentono di analizzare a posteriori l attività svolta dal robot durante una sessione operativa (i comandi registrati e le informazioni ricevute dal robot sono sempre riferite ad una sessione operativa). 5. Si scelgano le tecnologie che si vogliono utilizzare (linguaggio di programmazione, DBMS, ecc.) per la realizzazione del progetto, non considerando il lato del robot ma il lato del sistema di controllo e le tecnologie di comunicazione. 6. Si progetti in modo accurato la base dati, definendo il modello concettuale, il corrispondente modello logico e le relative istruzioni SQL per creare le tabelle. 7. Si definisca l API del robot mobile, che può essere basata sulla metodologia RMI (Remote Method Invocation): non interessa riportare il codice, ma definire le classi e la segnature dei metodi da invocare, indicando le azioni svolte da ciascun metodo. All occorrenza, si adotti lo standard UML. 8. Allo stesso modo (RMI) il server fornisce l API che il robot mobile invoca per segnalare i dati

di ambientali. 9. Si realizzi una porzione significativa dei componenti del sistema di controllo, in particolare dell API invocata dal robot, che ricevono i messaggi dal robot, così come le API offerte all interfaccia utente, con le quali questa fornisce i comandi; si consideri in modo preciso l archiviazione dei comandi e dei dati nel database.