Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?



Documenti analoghi
v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Procedure di base finalizzate all efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

ELETTROGREEN POWER S.r.l.


La politica energetica della Provincia di Torino

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Il mercato della Sanità in Italia

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

tecnologia che migliora il mondo

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica


Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Soluzioni aeroportuali

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Efficienza energetica negli edifici

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Gruppo Iren: la storia

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo Paolo Torri

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Longarone, 4 novembre 2011

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

Così, insieme, la nostra energia vale di più

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

DA I T ST O ST RI R CI DEL

Verona, 5 Maggio

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Sviluppo e prospettive future del solare termico

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

Transcript:

Convegno Obiettivo 2020: il Patto dei Sindaci per l energia sostenibile Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Alba, 29 novembre 2013 Direttore Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1

Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria per fonte. Anno 2009 (Mtep e percentuali) Domanda di energia primaria per fonte. Anni 2000-2009 (Mtep) Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE 2

Consumi e dipendenza energetica Consumi finali di energia per settore in Italia. Anni 2000-2009 (Mtep) Dipendenza energetica, totale e per fonte, dell Italia. Anni 2000-2009 (percentuali) Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE 3

Le rinnovabili in Italia Elettricità da fonti rinnovabili non tradizionali in Italia. Anni 1995-2009 (GWh) Fonte: Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente Fonte: elaborazioni ENEA su dati Terna ed ENEA 4

Produzione di calore da fonti rinnovabili in Italia Fonte: elaborazioni ENEA 5

Strategia Energetica Nazionale (SEN): per un energia più competitiva e sostenibile Documento predisposto dal Governo Monti e sottoposto a consultazione pubblica (ottobre 2012) Definisce contesto e obiettivi della SEN Descrive in dettaglio le priorità d azione 6

Contesto 7

Scelte di fondo e obiettivi 8

Scelte di fondo e obiettivi 9

La Ricerca e l Innovazione nell Energia 10

Solare termico Fonte: Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente. 11

Impianto fotovoltaico VANTAGGI - affidabilità: impianto semplice, assenza di parti in movimento - costi minimi di manutenzione - modulari: flessibilità di impiego - facilmente integrabili nelle strutture edilizie SVANTAGGI - variabilità ed aleatorietà della fonte energetica - basso rendimento - elevato costo iniziale 12

Fotovoltaico Mappa della radiazione solare media tra il 1981 ed il 2000. Fonte: GSE Solare fotovoltaico rapporto statistico 2009 Fonte: Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente 13

Evoluzione della potenza e della numerosità degli impianti fotovoltaici in Italia Fonte: GSE A fine 2012 funzionavano in Italia 478.331 impianti, per una potenza installata di 16.420 MW e 18.862 GWh di energia prodotta nell anno 14

Fotovoltaico in Italia Fonte: Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente. Fonte: GSE. Solare Fotovoltaico Rapporto Statistico 2009 15

Eolico VANTAGGI - energia pulita: vento, - produzione non influenzata dal ciclo giorno-notte - costo contenuto del generatore SVANTAGGI - occupazione del suolo - impatto visivo: il minieolico ha un minore impatto - rumorosità - effetti su flora e fauna - possibili interferenze con telecomunicazioni. 16

Evoluzione della numerosità e della potenza degli impianti eolici in Italia Impianti eolici in Italia Nel 2012 la potenza da eolico installata ha superato gli 8700 MW con un aprduzionedi 13,1 TWh, pari al 4,6% del totale (Dati GSE) Fonte: GSE 17

Impianti eolici per regione Distribuzione regionale % della potenza a fine 2009 Fonte: GSE 18

Impianti a biomasse VANTAGGI - utilizzo di rifiuti di altri processi di trasformazione e produzione come materia primaria - ricadute economiche ed occupazionali: incentivazione nella manutenzione di boschi, possibilità di sostituzione di zone marginali a coltura tradizionale con coltura energetica. SVANTAGGI - costi d'investimento relativamente elevati (es. sistemi di abbattimento polveri e inquinanti) - maggiori costi di gestione - alimentazione dell impianto non automatica 19

Impianti a biomasse in Italia Evoluzione della numerosità e della potenza degli impianti a biomasse in Italia Fonte: GSE 20

Impianti a biogas 21

Evoluzione degli impianti a biomasse e a biogas Evoluzione della potenza installata degli impianti a biomasse in Italia Secondo tipologia di impianto Fonte: GSE 22

Situazione a livello regionale e provinciale Distribuzione regionale della produzione da biomasse nel 2009 Fonte: GSE 23

Impianti idroelettrici VANTAGGI - emissioni inquinanti nulle - scarsa manutenzione SVANTAGGI - da valutare il possibile impianto ambientale - possibilità della diminuzione della risorsa idrica negli anni futuri - costi iniziali elevati 24

Idroelettrico Fonte: Rapporto Comuni Rinnovabili 2011 di Legambiente. 25

Evoluzione degli impianti idroelettrici installati in Italia Fonte: GSE 26

Distribuzione regionale di potenza installata nel 2009 Impianti idroelettrici Fonte: GSE 27

EFFICIENZA ENERGETICA: CASO DI STUDIO Realtà ospedaliera del Piemonte, costruzione anni 70 Circa 300 posti letto, 750 operatori sanitari 9 pianicirca 120000 m 3 L ospedale è una realtà energetica complessa 28

Interventi in ambito ospedaliero Gli Ospedali sono utenze energivore e assimilabili, in termini energetici, più a utenze industriali che a edifici a destinazione civile/residenziale L efficienza energetica è importante dato l impatto sulla collettività Il processo passa attraverso diverse fasi: Analisi energetica dei consumi e delle peculiarità di processo e di involucro edilizio Analisi dei possibili interventi passivi ed impiantistici Valutazione dei risparmi in termini economici Individuazione dello scenario operativo per la realizzazione degli interventi 29

Audit energetico di una struttura ospedaliera nell area torinese FABBISOGNO TERMICO (dati di consumo sui combustibili...) FABBISOGNO ELETTRICO (dati misurati da contatore...) MISURE E TENDENZE DI CONSUMO per ampliamenti nuove installazioni... DATI CLIMATICI (stazioni di misura A.r.p.a...) 18.000 FABBISOGNO ENERGETICO ANNUALE MISURATO 3500 16.000 3000 14.000 12.000 2500 [MWh] 10.000 8.000 2000 1500 [G.G] 6.000 4.000 1000 2.000 500 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 0 Energia elettrica Contenuto termico gasolio Gradi giorno riscaldamento effettivi Gradi giorno riscaldamento UNI 30

AUDIT ENERGETICO: fabbisogno termico mensile CONSUMI TERMICI (contenuto termico) A CONFRONTO TRIENNIO 2010 2012 Energia termica CRITICITA POSSIBILI Difficoltà nell identificare un profilo medio di consumo dovuto a modifiche impiantistiche e/o variazioni di assetto della realtà ospedaliera (entrata in servizio nuovi reparti, variazione di gestione e/o combustibile). Confronto con altre realtà ospedaliere per identificare possibili anomalie 31

AUDIT ENERGETICO: fabbisogno elettrico mensile Energia elettrica CONSUMI ELETTRICI MENSILI TRIENNIO 2010 2012 Dati misurati da contatore Consumi elettrici rilevanti nei mesi estivi (condizionamento per mezzo di Unità Trattamento Aria) Energia elettrica CONSUMO ELETTRICO MENSILE TIPO DEL PRESIDIO Il fabbisogno elettrico mensile viene determinato sulla base dei dati misurati nel triennio di riferimento. 32

IL RUOLO DELLE ESCO NELL INTERVENTO DI EFFICIENZA ENERGETICA ESCO: Alla Società ESCOche è fornisce affidato i l audit servizi energetico, energetici, ovvero la progettazione, altre misure di il finanziamento, miglioramento dell efficienza l installazione energetica, e la messa ad un potenziale a norma, beneficiario la gestione ( A.S.L) e la manutenzione degli impianti accettando un certo margine di rischio finanziario. Contratti di tipo First Out (tipico 5 anni) beneficio 100% ESCO con cessione impianti al beneficiario al termine del contratto, mutuo Ilcontratto pagamento dalladei ESCO servizi forniti si basa totalmente o parzialmente sul miglioramento Contratti di dell efficienza tipo Shared energetica Saving, con conseguito ripartizione e sul dei benefici raggiungimento e degli durata altri criteri più lunga di rendimento (10 anni), stabiliti. mutuo contratto dalla ESCO. Contratti di tipo Guaranteed Saving, con finanziatore diverso dalla ESCO, contratto di finanziamento sottoscritto dal beneficiario, ESCO responsabile del rendimento del sistema energetico. RESPONSABILITA SUL CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI: Più si riducono i CONSUMI dell ASL Più aumenta la REMUNERAZIONE della ESCO. 33

EFFICIENZA ENERGETICA CASI DI STUDIO Energia termica Analizzati diversi scenari tecnologici Scenario ottimale (trigen+fv+led); Ulteriore margine di efficienza 20% su EE (sost. 50% lampade), CO2 savings 800 ton/y; Cogenerazione 50% EE, utilizzo cascami termici per freddo: CO2 savings 1200ton/y; 34

BENEFICIO AMBIENTALE OTTENUTO Utenza frigorifera chiller elettrico 12,4% Integrazione termica necessaria 37,1% Cogenerazione Energia elettrica fornita al carico 14,7% Calore recuperato 15,8% Energia elettrica ceduta alla rete 0,5% Integrazione elettrica necessaria 19,7% Utenza frigorifera assorbitore 7,3% Integrazione termica necessaria 36,3% Trigenerazione Utenza frigorifera chiller elettrico 5,1% Energia elettrica fornita al carico 18,7% Calore recuperato 22,2% Energia elettrica ceduta alla rete 1,1% Integrazione elettrica necessaria 9,3% Trigenerazione + Fotovoltaico + LED Utenza frigorifera assorbitore 7,3% Integrazione termica necessaria 36,5% Utenza frigorifera chiller elettrico 5,1% Calore recuperato 22,3% Integrazione elettrica Fotovoltaico 0,4% Energia elettrica fornita al carico 17,7% Energia elettrica ceduta alla rete 2,3% Integrazione elettrica necessaria 8,4% TEP -19% MWh -13% TCO 2-11% TEP -19% MWh -27% TCO 2-13% TEP -19% MWh -27% TCO 2-17% 35/

BENEFICIO ECONOMICO Punti a favore Soluzione impiantistica consolidata ed efficace per il tipo di utenza IRR progetto post tax superiore al 10% Pay Back time 5.5 anni Beneficio annuo ospedale [% su bolletta energetica iniziale] 8-10 % Durata contrattuale efficace 9 anni Perché si devono ridurre le emissioni di CO2? Non solo perché conviene all ambiente ma anche perché aiuta la Spending Review 36/

Grazie per l attenzione! marco.masoero@polito.it 37

Grazie per l attenzione! marco.masoero@polito.it 38