Clinical Training and Education. La salute orale nelle migliori mani.

Documenti analoghi
Clinical Training and Education La salute orale nelle migliori mani.

Clinical Training and Education. La salute orale nelle migliori mani.

B.O.P.T. SCUOLA DI PENSIERO PIU CHE TECNICA DI PREPARAZIONE. venerdì 30/11/18. sabato 01/12/18. Dr. Ferruccio Vischia. Odt.

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

ROMA CHIRURGIA PLASTICA PARODONTALE, PERIIMPLANTITI E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI (LIVELLO AVANZATO) ECM CORSO TEORICO PRATICO

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Riservato. Luigi Minenna. Gestire meglio i tessuti molli per ridurre le complicanze biologiche ed estetiche degli impianti Settembre 2019

Porcelain Veneers. Prep or not Prep? dott. Guido Batalocco Firenze Giugno 2018

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA Sab

Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone Maggio Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO ECM 25 CREDITI

Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa diretta adesiva dei settori anteriori e posteriori

CURRICULUM VITAE DR LUCA GIACHETTI. Luogo e Data di Nascita Firenze, 6 Dicembre 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università di Siena, Italia

CORSO PRATICO PER ODONTOIATRI E ODONTOTECNICI

Prof. Giulio Rasperini

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

Presupposti biologici e funzionali, tecniche e sequenze operative LA GESTIONE DELLA DENTATURA ABRASA ONE STEP TECHNIQUE

PARODONTOLOGIA CLINICA E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

Faccette in Ceramica, Strategie di successo, Estetica e Funzione. Corso Teorico Pratico

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Prosthodontics duemila19

CORSO DI ODONTOIATRIA RESTAURATIVA

Rigenerazione denti ed impianti

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI)

Restaurativa Adesiva Diretta

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

PROGRAMMA ZUCCHELLI CHANNEL. L unico corso on line di uno dei massimi esperti di chirurgia mucogengivale

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Corso teorico pratico di Odontoiatria Conservativa Indiretta e Protesi Adesiva

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

Malattia Parodontale e Peri-implantite: come sono cambiate le conoscenze, com è cambiata la terapia

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti

Corso di formazione post-universitaria Problem-solving in Parodontologia:

Il management dei tessuti duri e molli al servizio della riabilitazione implantare: preservare e creare il profilo peri-implantare

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

Società Europea di Odontoiatria Generale

4 Corsi Formativi Avanzati di

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

Il Dente Gravemente Compromesso

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE)

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE)

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

La riabilitazione del paziente con protesi a sostegno implantare.

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

V CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA Rivolto agli Odontoiatri

CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018

La gestione del paziente con abrasioni ed erosioni estese Dott. Stefano Gracis

TORINO DIAGNOSI, PREVENZIONE E TERAPIA DELLE PERI-IMPLANTITI. Daniele Cardaropoli. Centro Corsi ProEd. Marzo 2019

Restauri diretti : qualità e ottimizzazione dei tempi

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

Cosa fare se c è poco osso

R E A L I T Y D E N T I S T R Y C H A N N E L

Firenze. Stazione Leopolda

CLINICAL TIPS AND TRICKS: ORTO-PERIO-ENDO

Dott. Monaldo Saracinelli

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

PERIOtraining Corso teorico-pratico di chirurgia parodontale

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO DR.SSA MARISA RONCATI

ESPERIENZE PROFESSIONALI Azienda / Mansione: dal: al:

PERIO & IMPLANTS: UN PERCORSO COMPLETO PER AFFRONTARE LE SFIDE QUOTIDIANE

UNIVERSITA degli studi di CHIETI Dip. Di scienze Mediche Orali e Biotecnologiche Dir. Prof. Camillo D Arcangelo

Corso Annuale in Parodontologia

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

FIRENZE, ottobre 2018 SALUTE PARODONTALE E TERAPIA RESTAURATIVA. EVIDENZA SCIENTIFICA ED ESPERIENZA CLINICA

SESSIONE SESSIONE HANDS ON VIDEO. RELATORE dott. Tommaso Grandi CORSO.01

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI

Firenze. DentIdea Training Centre F. Gestione dei Tessuti Molli in Terapia Parodontale e Implantare. Corso teorico-pratico avanzato

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

APPROCCIO PARODONTALE E

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

CORSO TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE LA TERAPIA NON CHIRURGICA MINI - INVASIVA: NUOVI PROTOCOLLI NELLA GESTIONE DEL BIOFILM.

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

INcontro Aggiornamento

DESIGN DIGITAL. smile APPROCCIO MODERNO DIGITALE NELLO STUDIO E NELLA PRESENTAZIONE DEL CASO CLINICO NEI SETTORI ESTETICI ANTERIORI

Transcript:

Clinical Training and Education La salute orale nelle migliori mani.

Venus SmileWithUs Restauri diretti anteriori e posteriori. Come gestire nuovi materiali ottimizzando i tempi operativi. ISOLAMENTO ADESIONE RICOSTRUZIONE POLIMERIZZAZIONE Dott. Pier Antonio Acquaviva DURATA 1 giorno 9:00-17:00 20 122 (iva incl.) ABSTRACT Spesso il clinico si deve confrontare con una moltitudine d informazioni provenienti dal mercato e con un attenzione estetica da parte dei pazienti in continua crescita; in uno scenario di questo tipo risulta indaginoso riuscire a compiere la scelta giusta: quale materiale composito utilizzare e con quale sistema adesivo è preferibile associarlo? DOTT. PIER ANTONIO ACQUAVIVA Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2001 presso l Università di Brescia. Svolge attività di ricerca presso il Corso di Conservativa del Corso di laurea di Odontoiatria e Protesi dentaria dell Università degli Studi di Brescia, dove si occupa in particolare di odontoiatria adesiva. Ricercatore a progetto dal 2004 al 2007 presso il Corso di Conservativa del Corso di laurea di Odontoiatria e Protesi dentaria dell Università degli Studi di Brescia. Docente al Master di Pedodonzia dell Università di Brescia (2010-2011-2012). Docente al Master di Odontoiatria Restaurativa dell Università degli studi di Pisa (2012-2013). Professore a contratto presso il Corso di laurea di Igiene Dentale dell Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2012-2013). Relatore a serate e corsi su tematiche di odontoiatria restaurativa, è autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Socio attivo della Società Italiana di Conservativa (SIDOC) e dell Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED). Svolge attività professionale prevalentemente rivolta all odontoiatria restaurativa e all endodonzia. 08:30 REGISTRAZIONE. 09:00-10:45 RESTAURO DEL SETTORE ANTERIORE, PARTE TEORICA. I principi di estetica dentale La programmazione estetica I nuovi materiali compositi La tecnica di stratifi cazione con la mascherina in silicone La rifinitura e la lucidatura: quale sequenza di strumenti utilizzare nelle differenti situazioni cliniche? Il controllo colore, una fase indispensabile per una valutazione critica di quanto fatto Terminata la parte teorica avrà luogo un breve confronto tra il relatore ed i partecipanti, in cui sarà possibile effettuare domande o approfondire gli argomenti trattati. 11:00-13:00 RESTAURO DEL SETTORE ANTERIORE, PARTE PRATICA. Il relatore illustrerà la tecnica di stratifi cazione anatomica per una ricostruzione nel settore anteriore. I partecipanti verranno seguiti step by step, in modo da riprodurre un restauro di IV classe di un incisivo centrale seguendo un protocollo clinico codifi cato. Fondamentale risulterà il confronto tra i diversi corsisti per verifi care la corretta ricezione dei concetti forniti nella mattinata. 14:00-15:00 RESTAURO DEL SETTORE POSTERIORE, PARTE TEORICA. ll ripristino morfologico e funzionale nei restauri diretti lateroposteriori Tecniche micro-invasive e metodiche di preparazione tradizionale Adesione ai tessuti dentali ed adesivi smalto dentinali (Etch and rise/etch and dry/universali) Concetti di preparazione di cavità adesiva per i restauri di I classe e II classe Realizzazione dell area di contatto interprossimale: cunei e matrici Differenti tecniche di modellazione a confronto Come eliminare i problemi di sensibilità post operatoriaria La polimerizzazione: le lampade Vs i nuovi foto attivatori I rivelatori di carie Gestione dell ampiezza biologica ogica in conservativa Il restauro di I classe Il restauro di II classe La rifinitura e la lucidatura 15:00-16:30 RESTAURO DEL SETTORE POSTERIORE, ORE, PARTE PRATICA I partecipanti eseguiranno un restauro di II classe su modello. Il relatore seguirà i corsisti step by step nelle fasi di modellazione per fare in modo che vengano applicati i protocolli illustrati. ti. OBIETTIVO DEL CORSO Scopo della giornata sarà la valutazione di un nuovo materiale composito e la sua applicabilità clinica, considerando i differenti protocolli operativi per affrontare con successo il restauro diretto nei settori anteriore e posteriore. Verranno illustrati con video e fotogrammi le differenti situazioni cliniche e saranno presi in esame gli errori che nel quotidiano l operatore commette in modo tale da fornire possibili soluzioni.

Index Technique La Index Technique nella dentizione usurata. Un approccio restaurativo no prep. MASCHERINA ISOLAMENTO ADESIONE RICOSTRUZIONE POLIMERIZZAZIONE Dott. Riccardo Ammannato DURATA mezza giornata 9:00-13:30 30 50 (iva incl.) ABSTRACT Lo sviluppo e l affi dabilità dei sistemi compositi adesivi ha offerto ai clinici un ulteriore opzione per la gestione della perdita di tessuto dentale di superfi cie. I pazienti con usura dei tessuti duri minima, moderata e grave, nei settori posteriori e anteriori, possono essere trattati sulla base dell applicazione dei restauri adesivi in composito minimamente invasivi. Questo corso presenta la Index Technique, un nuovo approccio molto conservativo per la gestione della dentizione usurata. La tecnica permette un trattamento puramente additivo senza sacrifi care il tessuto duro dentale sano residuo. Segue i principi della bioeconomia (massima conservazione del tessuto sano) e del rinforzo della struttura dentale residua. Questo corso, attraverso la Index Technique, propone un approccio rapido e conservativo per la pianifi cazione e gestione di un trattamento adesivo full-mouth in tutti i casi di dentizione usurata. Questa tecnica si basa sull applicazione del composito direttamente sulla superfi cie del dente mediante una mascherina trasparente realizzata dalla ceratura full-mouth dopo un incremento della dimensione verticale occlusale (OVD) inizialmente pianifi cato. DOTT. RICCARDO AMMANNATO Ha conseguito la laurea in Odontoiatria presso l Università di Genova nel 1999. Ha frequentato il Dipartimento di Conservativa dell Università di Zurigo, sotto la guida del Prof. F. Lutz, approfondendo tematiche relative, in particolare, all odontoiatria adesiva ed alle sue applicazioni in conservativa e protesi. È socio attivo della European Academy Esthetic Dentistry (EAED); è socio attivo dell Accademia Italiana di Conservativa (AIC); è socio attivo della Italian Academy Esthetic Dentistry (IAED). Autore di articoli in materia di odontoiatria restaurativa diretta e indiretta e relatore a corsi e congressi internazionali. Svolge la libera professione a Genova con approccio multidisciplinare, ma con particolare approfondimento dell odontoiatria estetica e restaurativa. Come fare diagnosi di erosione, abrasione, attrito, abfraction. Analisi estetica funzionale iniziale. Mock-up per valutare estetica e fonetica (con proiezione video). Come aumentare la DVO e progettare la restorative wax-up. Come eseguire la mascherina trasparente sulla restorative wax-up (con proiezione video). Adesione su diversi substrati di dentizione usurata (con proiezione video). Protocollo per i restauri no prep copia&incolla nei sestanti anteriori (con proiezione video). Protocollo per i restauri no prep copia&incolla nei sestanti posteriori (con proiezione video). PRATICA Come eseguire la mascherina trasparente sulla restorative wax-up. Restauro copia&incolla in composito attraverso la mascherina. LA PARTE PRATICA VERRÀ SVOLTA SU MODELLO ESCLUSIVAMENTE DAL. OBIETTIVO DEL CORSO L evoluzione dei materiali compositi insieme alle tecniche adesive stanno soddisfacendo le richieste dei pazienti i quali chiedono terapie sempre meno invasive abbinate a risultati estetici elevati nei settori posteriori ed anteriori. Il ventaglio di opzioni restaurative, è sempre più ampio, grazie a materiali in grado di rispondere adeguatamente agli stress meccanici, offrendo un estetica naturale ed una effi cace capacità adesiva, se trattati con specifi ci protocolli. Lo scopo di questo aggiornamento prevede di condividere un protocollo per diagnosticare e trattare dentizione usurata (abrasa-erosa) attraverso un nuovo approccio diretto no prep aumentando la DVO: La Index Technique. Il protocollo step by step di questa tecnica verrà analizzato attraverso una accurata documentazione fotografi ca e video, in modo tale da avere una totale comprensione della tecnica. Verranno analizzati anche i costi finanziari e le sedute necessarie per finalizzare i casi con questo approccio, che sono decisamente inferiori rispetto ad un approccio protesico convenzionale.

Protesi Nuovo approccio nella protesi quotidiana. La B.O.P.T. e la sua evoluzione. IMPRONTA ANTAGONISTA IMPRONTA ANTAGONISTA IMPRONTA REGISTRAZIONE MORSO CEMENTAZIONE Dott. Ferruccio Vischia DURATAA 1 giorno 9:00-17:00 30 50 (iva incl.) ABSTRACT La tecnica B.O.P.T. (Biological Oriented Preparation Technique) nasce dall elaborazione di concetti protesici (preparazione a fi nire) che risalgono agli anni 70. In realtà questa metodica di preparazione veniva riservata a casi di pazienti parodontopatici, che venivano trattati con chirurgia resettiva con conseguente allungamento delle corone cliniche. Merito del Dr. Ignazio Loi è stato quello di creare un protocollo che ha di fatto reso possibile l utilizzo di questa tecnica innovativa novativa in tutte le situazioni cliniche, con risultati straordinari. Lo sviluppo dei rivoluzionari concetti introdotti è stato poi esteso alle faccette in zone ad alta valenza estetica, fi no ad inglobare la protesi su impianti, che ha portato poi alla nascita dell impianto PRAMA. La tecnica B.O.P.T. sta riscuotendo in questi ultimi anni un notevole successo per via della semplicità nella risoluzione di qualunque caso protesico, dal più semplice al più complesso. La stabilità nel tempo del risultato ottenuto amplifi ca l attenzione nei confronti di questa tecnica. L acquisizione di queste strategie operative pone il protesista in una condizione di assoluta tranquillità al momento di affrontare casi protesici anche di diffi cile risoluzione. DOTT. FERRUCCIO VISCHIA Si laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 1989. Inizia la sua carriera professionale collaborando in diversi studi in conservativa ed endodonzia. Prosegue poi il suo percorso formativo frequentando il corso biennale di parodontologia con i Dr. Tinti, Vincenzi e Parma Benfenati. Successivamente frequenta il corso annuale di protesi presso lo studio del Dr. Samuele Valerio e in seguito, l annuale di protesi su impianti presso il Dr. Giampaolo Vincenzi. La sua formazione procede dopo l incontro con il Dr. Ignazio Loi, di cui diventa assiduo frequentatore negli ultimi sette anni. Socio ordinario della SIDP dal 1995 al 2005. Socio attivo della SICOI dal 2011. Pur essendo professionista multidisciplinare, ha da sempre focalizzato la sua attenzione sulle tematiche parodonto - implantologia - protesi. È consulente presso studi esterni e cotitolare dello studio Campus Odontoiatrico. È relatore in ambito nazionale su temi protesici. 9:00-11:00 I concetti biologici della preparazione a fi nire e i presupposti della B.O.P.T. I concetti biologici trasferiti in laboratorio Dominanza protesica e dominanza anatomica Risposta dei tessuti molli alla B.O.P.T. 11:00-11:30 Coffee break 11:30-13:00 Tecnica di preparazione La gestione del provvisorio e l invasione controllata del solco Gli errori da evitare I perché della tecnica B.O.P.T. 13:00-14:00 Lunch 14:00-15:30 Casi clinici: cosa posso fare con la B.O.P.T. La dominanza della forma La B.O.P.T. applicata agli impianti (abutment verticale e Prama) 15:30-15:45 Coffee Break 15:45-17:00 Casi complessi risolti con tecnica B.O.P.T. L estetica B.O.P.T. Le faccette e l evoluzione B.O.P.T. OBIETTIVO DEL CORSOO Il corso si pone l obiettivo tivo di mettere in grado l odontoiatra di affrontare e risolvere i casi protesici di diverso grado di complessità. La comprensione dei concetti alla base della B.O.P.T forniscono al protesista un valido strumento diagnostico, terapeutico e prognostico.

Parodontologia Chirurgia plastica dei tessuti molli intorno ai denti Dott. Giovanni Zucchelli Dott.ssa Martina Stefanini DURATA 1 giorno *quota agevolata riservata per le iscrizioni pervenute entro il 30 Aprile 2018 9:00-17:30 30 DOTT. GIOVANNI ZUCCHELLI Il Professor G. Zucchelli (DDS PhD) si Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con Lode nel 1998. Socio Attivo della European Academy of Esthetic Dentistry, della Italian Academy of Osteointegration e della Società Italiana di Parodontologia. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie mediche indirizzo Tecnologie biomediche presso l Università degli Studi di Bologna. Membro dell Editorial Board dell International Jourmal of Periodontics and Restorative Dentistry e Associate Editor dell International Journal of Esthetic Dentistry. È Professore Associato confermato di Parodontologia all Università di Bologna e ha ottenuto l abilitazione al ruolo di Professore di Prima fascia. Autore di più di 100 pubblicazioni in campo parodontale e implantare, è stato Vincitore di premi per la ricerca scientifi ca in parodontologia in Italia, Europa e Stati Uniti. Il Professor Zucchelli e stato Relatore ai più importanti congressi nazionali ed internazionali di Parodontologia ed implantologia. Co-Autore di due textbooks oks sulla chirurgia plastica parodontale (Ed. Martina) ed è Co-Autore del capitolo Mucogingival Therapy-Periodontal Plastic Surgery in Clinical Periodontology and Implant Dentistry (Lindhe J, Lang NP, Karring T [eds], Wiley-Blackwel). È Autore del libro Chirurgia estetica mucogengivale della Quintessence Publishing, tradotto in 12 lingue. DOTT.SSA MARTINA STEFANINI Nata a Bologna il 13/09/1978, si laurea in odontoiatria e protesi dentaria con lode nel 2005. Frequenta l Università di Bologna dal 2005 come borsista presso il reparto del Prof. Zucchelli. Nel 2011 ha conseguito il Master di II livello in Parodontologia presso l Università di Siena in collaborazione con la SidP. Dal 2012 è socia attiva della SidP (Società Italiana di Parodontologia). Ha conseguito nel 2016 il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Generali e dei Servizi ed è attualmente ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie. Co-autrice di pubblicazioni scientifi che su riviste nazionali nali ed internazionali e relatrice in numerosi congressi. 120 (+ iva) 90 (+ iva)* ABSTRACT Il trattamento della recessioni gengivali è diventato sempre più frequente in quanto l attenzione dei pazienti nei confronti dell estetica è notevolmente aumentata. La richiesta dei pazienti è legata all antiestetica a esposizione dellala superfi cie radicolare durante il sorriso o la fonazione. Molto spesso è proprio il millimetro più coronale della recessione che viene esposto o dal paziente quando sorride, quindi la persistenza dopo la terapia, anche di una recessione molto piccola, può rappresentare entare un vero e proprio fallimento della terapia dal punto di vista dei pazienti stessi. Pertanto, la copertura completa della superfi cie radicolare, fi no alla la giunzione cemento-smalto, è il principale obiettivo da raggiungere. Nuove conoscenze nella gestione della chirurgia dei tessuti molli per ottenere una copertura estetica nel trattamento delle recessioni gengivali con innesti nesti di tessuto connettivo minimamente invasivi verranno presentate nel corso della giornata. 9:00 Presentazione Prof. Roberto Weinstein (Direttore Humanitas Dental Center) 9:15-10:30 Terapia combinata restaurativo-parodontale nel trattamento delle recessioni gengivali associate a lesioni cervicali non cariose. 10:30-11:00 L utilizzo dell antibiotico locale in terapia parodontale 11:00-11:30 Break 11:30-13:00 Trattamento delle recessioni all arcata superiore 13:00-14:00 Pausa pranzo 14:00-15:30 Trattamento delle recessioni all arcata inferiore 15:30-16:00 Break 16:00-17:30 Discussione di casi complessi OBIETTIVO DEL CORSO L obiettivo della giornata è di descrivere: il disegno di lembo spostato coranalmente per il trattamento delle recessioni singole e multiple le tecniche di prelievo dell innesto connettivale l utilizzo sito specifico dell innesto connettivale il trattamento combinato delle recessioni gengivali associate alle lesioni cervicali non cariose

Parodontologiaontolog Parodontite e peri-implantite: L antibiotico topico cosa può fare? BLOG Dott. Fabio Currarino DURATAA 1 serata 20:00-22:30 Riconoscere e affrontare i problemi dento-implanto-parodontali Riconoscimento delle patologie e alberi decisionali: salute, gengiviti, parodontiti / peri-implantiti Iter diagnostico, screening, diagnosi differenziale, strumenti di diagnosi, fattori di rischio. Diagnosi, prognosi e valutazione del rischio individuale Pazienti con denti naturali Pazienti con impianti Terapia non chirurgica e piano di trattamento iniziale Denti: gengiviti e parodontiti Impianti: mucositi e periimplantiti Presentazione dei diversi approcci terapeutici non chirurgici alla malattia parodontale e alla peri-implantite. Identifi cazione, attraverso casi clinici e revisione della letteratura, dei limiti della terapia non chirurgica e delle indicazioni alla chirurgia parodontale o implantare 30 gratuito DOTT. FABIO CURRARINO Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Genova a.a. 1990/91. Nell a.a. 1991/92 Cultore della Materia di Materiali Dentali Università di Siena, nell a.a. 1992/93 si Perfeziona in Chirurgia Parodontale ed Implantologia Università di Genova. Dall a.a. 1995 è Dottore di Ricerca in Parodontologia ed Implantologia presso l Università di Genova dove da allora ha assunto il titolo di Professore a Contratto di Parodontologia, Clinica Odontostomatologia ed Ergonomia. La sua preparazione clinica viene completata da numerosi stage presso università straniere quali University of Southern California e University of Bern. Docente in numerose università e Master: Nice Sophia-Antipolis, Università degli Studi di Brescia e relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali. Relatore messaggero della Società Italiana di Parodontologia per il Progetto Impianti, per il Progetto Strategie per il Controllo dell Infezione Parodontale, per il Progetto Stili di Vita, per il Progetto Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale ed Implantare. È fellow dell International College of Dentistry, Socio delle più prestigiose Società Scientifi che Nazionali ed Internazionali e Socio Attivo dell Accademia di Estetica Dentale Italiana. Rivalutazione e strategia del caso clinico Criteri di rivalutazione dopo terapia causale Piano di trattamento chirurgico e riabilitativo Funzione / Estetica Timing terapeutico Protocolli di terapia di mantenimento OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si pone l obiettivo di dare ai partecipanti una visione aggiornata e critica delle potenzialità e delle diverse opzioni terapeutiche in campo parodontale finalizzate alla conservazione anche dell elemento parodontale gravemente compromesso. L obiettivo sarà quello di fornire tutti gli strumenti affinché la scelta tra diverse opzioni terapeutiche sia basata su reale conoscenza dei possibili risultati ottenibili in base alla letteratura ed esperienza clinica. In un mondo in continuo cambiamento, le informazioni sono una risorsa indispensabile per essere sempre protagonisti. Kulzer mette a disposizione dei professionisti la sua decennale esperienza nel settore dentale, con informazioni sui suoi prodotti, sulle sue attività di formazione, dedicate a odontoiatri e odontotecnici e condividendo notizie sul settore che impattano sulle attività dei professionisti. TRAINING IN PILLOLE Nuova sezione sul nostro blog: Percorsi formativi che aiutano a migliorare le proprie performance professionali con contenuti racchiusi in brevi video - le pillole - un concentrato snello di informazioni interessanti da seguire con un click, dopo il lavoro o durante un break. Con le nostre brevi pillole, avrete modo di scoprire tanti suggerimenti condivisi con professionisti che come voi mettono passione ed entusiasmo nel loro lavoro cercando di ottenere sempre il meglio. GUARDA IL PRIMO TRAINING ONLINE DIGITAL DENTAL PHOTOGRAPHY Pillole a cura del Dr. Stefano Lombardo Tanti suggerimenti sull attrezzatura digitale e i trucchi per ottimizzare la vostra fotografi a clinica. TIPS&TRICKS in Conservativa: disponibile da Aprile Pillole a cura del Dr. Pier Antonio Acquaviva Grazie ai Social questo è sempre più facile e diretto Entrate nel mondo Kulzer: NEWSLETTER: iscriviti per ricevere mensilmente le news e rimanere sempre aggiornato sulle novità Kulzer. È semplice e veloce: www.kulzer-dental.it Voce menù Newsletter, compila il form e sei iscritto! FACEBOOK: www.facebook.com/kulzerit/ segui la nostra pagina e rimani sempre aggiornato BLOG: www.kulzerblog.it con NUOVA SEZIONE Training in pillole