IL MARE CHE NON C'E' PIU'



Documenti analoghi
Claudio Bencivenga IL PINGUINO

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

L albero di cachi padre e figli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Una vita a tappe...ricominciare

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Università per Stranieri di Siena Livello 1

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

I tre pesci. (Favola araba)

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Immagini dell autore.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Mario Basile. I Veri valori della vita

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

LEGGENDA DELLA SIRENA

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Maschere a Venezia VERO O FALSO

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Come fare una scelta?

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

La cenerentola di casa

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

IL PIRATA BUCAGNACCIO

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Attraversando il deserto un cammino di speranza

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Nonni si nasce o si diventa?

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Una semplice visita in officina con intervista

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Lasciatevi incantare

Amore in Paradiso. Capitolo I

IL TEMPO METEOROLOGICO

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Ombra di Lupo Chiaro di Luna SCHEDE 1/5

Tra le varie attività proposte sul tema dell acqua c è stata anche la visione di un film:

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

YouLove Educazione sessuale 2.0

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Voci dall infinito. richiami per l Anima

La Sagrada Famiglia 2015

Transcript:

IL MARE CHE NON C'E' PIU' Il mare racconta tante storie, leggende, storie di vita e il viverlo da pescatori è uno dei mestieri più antichi. Il lavoro di chi vive di mare è sicuramente affascinante, come tutti i nodi che legano l'uomo alla natura. Fa venire in mente le lunghe notti stellate, le albe estive, lo sciabordio delle onde sulla prua, la bonaccia pomeridiana e tante, tante figure letterarie. Ma oltre la poesia c'è di più. C'è prima di tutto un sapere tramandato da padre in figlio, la perizia di fare nodi e di scioglierli, l'invidiabile capacità di essere delicati al momento giusto e forti, anzi fortissimi quando è tempo di issare le reti. Ma chi sono in realtà i pescatori? Chi possiede il mare nell anima, mani abili e volti scolpiti dal sole e dalla salsedine che, con orgoglio, mantengono viva l arte della pesca e del rispetto della tradizione. Vita da marinaio: una storia antica che rimane attuale negli occhi di chi ogni giorno, a notte fonda, si reca alla banchina del porto, mette in moto la barca e inizia una nuova giornata di pesca, di duro lavoro. Il pescatore non sa se prenderà pesce, non sa quando farà ritorno a casa, ma questo è il suo lavoro, questo è quello che lui ama fare, anche se richiede fatica e sacrificio. Il pescatore una persona dalla quale possiamo imparare ad amare il mare. Esercitare questa professione vuole dire, ancora oggi, nell epoca dei motori e delle nuove tecnologie, saper capire e interpretare i cambiamenti stagionali, i ritmi del mare e i suoi tesori. Fare il pescatore significa fare una scelta di vita. Leggendo tra le pagine della storia e delle tradizioni popolari scoprirete che nel tempo e nei diversi luoghi possono cambiare i nomi, le abitudini e le tecniche di pesca, ma resta fine e resistente, come il filo di una rete da pesca, il legame che unisce il mare ai suoi pescatori. La Tavola di Marsala dei Fratelli della Costa si è recata a Mazara del Vallo, oggi il porto di pesca più importante d Italia, con 28.200 tonnellate annue di pescato. Una flotta che oggi -in piena crisi- conta 352 pescherecci, con una media stazza di 130 tonnellate per unità, quattro cantieri navali, una decina di industrie di trasformazione e una trentina di aziende dell'indotto che assorbono circa settemila unità lavorative cinquemila delle quali direttamente a bordo dei pescherecci e, di queste, almeno la metà è di nazionalità magrebina.

Incontriamo molti pescatori, rughe profonde scavate dal sale e dal sole, barbe grigie e gli occhi stanchi di chi ha navigato per tanto, troppo tempo. Ora non escono più in mare, il mare lo conservano negli occhi sempre pieni di luce e nelle mani disastrate. Rimangono in spiaggia o sui moli a riparare le reti, a creare arnesi per la pesca nelle loro piccole botteghe del porto. Tutti, senza eccezione, amano raccontare. Amano raccontare della loro giovinezza spesa sul mare e anche se capita che si commuovano, chiedono scusa e continuano la loro storia. Parlano di ciancioli, tremagli, nasse, sciabiche, tutti modi diversi di andare a caccia di pesci, parlano di reti che si gettano all'imbrunire in estate oppure all'alba in inverno. Parlano di fatiche inenarrabili, di quando stremati, e con la pelle stracciata dal sale, tornavano a casa con la loro piccola paga. Anni difficili quelli che hanno preceduto gli anni sessanta. Prima che il turismo portasse un po' di benessere e si andava scalzi in estate e in inverno e si mangiava poco. Avevo otto anni quando ho cominciato a uscire con mio padre racconta Pietro Giacalone, quasi ottanta anni e piccolo come un soldo di cacio, come doveva essere gracile quando ancora bambino andava le prime volte a pescare, Ero piccolissimo ricorda ma era necessario che io aiutassi mio padre; la famiglia era numerosa e facevamo la fame. Facevamo la fame è la frase più ricorrente quando i grandi vecchi del mare cominciano a raccontare. Non avevamo i soldi neanche per comprare un pezzo di pane da portare sulla barca come spuntino, così quando ci veniva appetito o mangiavamo pesci crudi, oppure raggiungevamo la costa e davamo

la voce. Gridavamo con quanto fiato avevamo in corpo e se c'era qualche contadino che ci sentiva, scendeva giù fino a raggiungere la barca e ci portava un cesto con quello che aveva nell'orto: fichi, pomodori, vino, un po' di frutta e noi nel cesto ci mettevamo un po' di pesce. Un baratto improvvisato insomma, ma necessario. Non dimenticatevi che non c'erano i motori e ogni distanza era coperta dalle nostre braccia: remare, bisognava remare. E non erano distanze da poco. A volte le zone da battere erano lontane sfioravamo l'agrigentino, e in certi casi anche oltre. Ore e ore navigando a forza di schiena. E cosa finiva nelle reti? Di tutto, di più come ci spiega Leonardo Asaro, 77 anni, settanta dei quali trascorsi per mare, e una barba lunga e ispida che nasconde le emozioni, quando esse si rivelano troppo invadenti... Ogni tipologia di pesca era mirata alla cattura di alcune specie, per esempio alici, polpi, pesci re, sogliole. Ma poteva capitare che nella rete finisse anche qualche altra creatura marina. I delfini, a volte i delfini rimanevano impigliati. Noi li liberavamo, anche perché erano amichevoli e ci aiutavano a pescare. I branchi di delfini nuotando intorno alla barca favorivano l'entrata del pesce nella rete. I pesci scappavano dai delfini e finivano dalla padella nella brace. Era sempre lo stesso gruppo, avevamo imparato a distinguerli, a qualcuno gli avevamo dato anche il nome, mi ricordo stiddra, un delfino con sulla testa una specie di stella bianca. Però a volte gli incontri nel mare erano più difficili. Soprattutto quando si aveva a che fare con gli squali. I pescecani erano terribili! ricorda Totò, altro vecchio pescatore dagli occhi profondi, a volte persi, ma mai tristi, ora non ce ne sono più, ma all'epoca prima della guerra s incontravano in mare aperto. Quando le reti si riempivano di pesce, se qualcuno di loro si feriva e perdeva sangue, subito arrivava a' bestia e cominciava a mordere tutte le reti per mangiarsi i pesci. Faceva degli strappi atroci, ci rovinava tutta la pescata, oltre le reti. Quindi avevamo imparato a mettere nella zona distante dalle reti una grossa esca, un pesce tranciato, così quelle bestie si accanivano con lui e lasciavano in pace le reti. E i nostri pesci.

Il porto-canale di Mazara del Vallo. Accanto al Santa Venera, uno dei pescherecci che... aspettano tempi migliori, iniziamo una chiacchierata con Masi Amato, un pescatore che ricorda i racconti del padre, zi Cola, per mare negli anni quaranta: gli chiediamo come affrontavano il problema del cibo in quel periodo: Mi ricordo che si parlava sempre dell'importanza del pane; da un mare all'altro, dall'uno all'altro porto il pane differiva, ma non si preoccupavano tanto: l'importante era mangiare qualcosa di buono e nutritivo. Nelle navigazioni su percorsi brevi o non molto lunghi lungo i litorali, quelle insomma che non duravano più di una settimana, si portavano nel sacco il pane fatto in casa, quello che facevamo nel forno di casa prima di partire. L'acqua, almeno parzialmente, poteva essere sostituita dal vino. Nei viaggi di lungo corso venivano portate gallette di vario tipo, talvolta anche filoni di pane asciutto e schiacciato. Sui grandi battelli, quelli in grado di attraversare il canale di Sicilia e costeggiare le coste africane, venivano caricati, tra l'altro, determinati quantitativi di farina e di legna da ardere in modo da poter cuocere il pane, in particolari occasioni, in forni o su fuochi improvvisati nella stiva o a poppa.

Mia nonna, continua Masi Amato mentre sfilaccia una rete, preparava un grande sacco di iuta e papà e la ciurma si portavano castagne, fave secche, funghi secchi e baccalà: tutta roba che poteva durare per molto tempo e poi tante olive, quelle della nostra terra. Racconti, aneddoti e pensieri di un tempo che fu, di un tempo che ora vive un orizzonte lontano, sempre più lontano e il tempo di esistere assottigliarsi sempre più. Un tempo che ora li vede prigionieri di sogni, di ricordi, di onde e venti lontani, di una prigione su un pontile, impigliati tra maglie di reti a osservare le barche che escono libere. Perché solo sul mare si è davvero liberi. E vivi. E lo stesso pescatore Masi che ci lascia questa testimonianza, di una nenia cantata ogni volta che gettava le reti: La sira a la calata di lu suli già si priparanu li piscatura, pigghiannu li riti e la lampara li mettinu na varca cu primura. A notti funna nescinu li varchi illuminati di lu lustru di la luna e mentri remanu, li piscatura cantanu tutti ncoru stà canzuna:

Jetta la riti jettala tirala quannu e china si vò piscari bonu e aviri assai furtuna. Tira la riti tirala lu tò travagghiu veni pagatu e ripagatu dopu tanti sudura, pagatu e ripagatu dopu tanti sudura A picca a picca stà acchianannu u suli e già sunnu arrivati a la marina; ci sunnu granni vecchi e picciriddi ca ci fannu gran festa ai piscatura. Hannu li vrazza stanchi, i piscatura ma remanu cu forza e cu primura, picchi sannu ca stannu pi turnari a stringiri e a vasari li so cari. Jetta la riti, jettala Le ricerche e le interviste sono state curate da Piero Pellegrino e Sonia Luisi Tavola di Marsala.