t) g. di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;



Documenti analoghi
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Prot. n. 4298/C15 del 05/08/2015 Bando per il reclutamento di Modelli Viventi Anno Accademico 2015/2016

AVVISO PUBBLICO. scadenza 31/8/2009 alle ore 11.00

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

COMUNE DI TORNO Prov. di Como TORNO Via Plinio, 4 tel fax Partita IVA info@comune.torno.co.

II. RR. BB. - ASSISI CASA DI RIPOSO ANDREA ROSSI

COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza

Alla. sesso F M - nato a (provincia ) il / / residente a indirizzo n. civico Comunità domicilio (se diverso dalla residenza) codice fiscale

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Ministero della Giustizia Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale per la Lombardia

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

OPERATORE DI COMUNITA

ISTITUTO TECNICO STATALE C. CATTANEO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO (Provincia di Roma)

ASL FG. Avviso pubblico per incarico provvisorio di Infermiere.

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

Prot. n. 119/C9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

ATTIVITA DI AUTORIPARAZIONE (Legge n. 122 del D.P.R. n. 558 del ) (modulo SCIA aggiornato al 24 novembre 2010)

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

Avviso Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care Premium 2012 AVVISO PUBBLICO

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. SELEZIONE RECLUTAMENTO E SVILUPPO DEL PERSONALE

Istituto Comprensivo Enrico Fermi Macerata Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado C.T.P. E.d.A. C.R.T. Spett.

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

Prot. n C/24 Macerata, 8 settembre 2015

OGGETTO, FINALITÀ ED OBIETTIVI L associazione OMNIA onlus, quale soggetto attuatore di vari interventi nel settore della formazione professionale e

Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.

L Azienda Sanitaria Provinciale di Catania intende redigere un elenco di avvocati liberi professionisti dal quale attingere

b) AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI ESTERNI IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLABORATORI PER PRESTAZIONI OCCASIONALI DI MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE PER LINGUE RARE

Oggetto: Avviso pubblico per la selezione di un esperto esterno madrelingua francese. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

AVVISO. La durata del presente bando è collegata a quella del progetto regionale, la cui scadenza è prevista per il mese di marzo 2013.

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: / / Data di scadenza della selezione : / /

SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER N. 1 POSIZIONE DI 4 LIVELLO PER ATTIVITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n Pisa - Tel Fax

AVVISO PUBBLICO Per l attivazione di n. 10 Borse lavoro

Bando per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno scolastico 2013/14. Prot. N.2671 Crema,

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI PRATICANTI TENUTO DAL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO.

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

L r. 36/2000 art. 6 Contributi alle associazioni pro loco

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER N 28 ALLIEVI PER MECCANICO NAVALE DI SECONDA CLASSE

C O M U N E D I C U G G I O N O PROVINCIA DI MILANO Partita I.V.A Codice Fiscale Telefono (02) Fax (02)

Avviso di selezione per il conferimento di due incarichi di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del progetto Life + Brave

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Bando. per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno accademico 2008/09. Il Direttore

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

Fondazione CNR/Regione Toscana per la Ricerca Medica e di Sanità Pubblica (L. R.T. n. 85/2009)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Prot. n. 4697/C24b Legnago, 31/07/2015 CIG: ZC915387C9 CUP: J19D

n. civico, edificio, scala, interno

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1

Ordine degli Psicologi della Toscana FIRENZE

Art. 2 Sezione professionisti legali per attività di domiciliazione e sostituzione in udienza

In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta

CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA

Al Comune di Ravenna Area Servizi e Partecipazione dei cittadini U.O Politiche Sociali e Pianificazione Socio Sanitaria Ufficio Politiche di Sostegno

AVVISO. Azione B. FORMAZIONE OSS CON CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE Qualifica OSS. Lotto 10 Provincia di OLBIA/TEMPIO Lotto 11 Provincia di SASSARI

Prot. n. 495/C9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

Distretto Scolastico 32

COMUNE DI ESTE Provincia di Padova

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

Comune di Bozzolo Piazza Europa, 1 Cod. Fisc. e P. IVA Tel Fax

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

CITTA DI ITTIRI BANDO PER LA CONCESSIONE DI STAND PER LA VENDITA DIRETTA PRESSO IL MERCATO CONTADINO DI ITTIRI PRENDAS DE TERRA NOSTRA

Gli interessati dovranno far pervenire la domanda di ammissione alla selezione così come da modello allegato (A), a pena di esclusione, presso:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE. Al Magnifico Rettore

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

2007.IT.051.PO.003/IV/I2/F/9.2.14/1361

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIA VIA VOLTELLA, SINALUNGA UFFICI - TEL. /FAX 0577/630367

AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE RLST - RAPPRESENTANTE PER I LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE CUP: E13D

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI DOCENTI DELL ISTITUTO A.C. JEMOLO Sezione speciale docenti corsi per mediatori

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n Dicomano (FI) Tel Fax

RECLUTAMENTO ESPERTI

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI AVVOCATI SPECIALIZZATI NEL RECUPERO CREDITI PER L'AVVIO DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO di Matematica

Transcript:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Regolamento sulla disciplina dei contenuti, aspetti organizzativi, modalità di richiesta delle prestazioni occasionali di mediazione interculturale e i criteri di selezione dei Mediatori interculturali (linguistico-culturali) Il presente Regolamento disciplina i contenuti, aspetti organizzati vi, modalità di richiesta delle prestazioni occasionali di mediazione interculturale, i criteri di selezione dei Mediatori interculturali (linguistico~culturali) e il compenso per le prestazioni erogate dai Mediatori interculturali. Articolo 1 - Attività del mediatore interculturale Il Mediatore interculturale è colui che favorisce la comunicazione, l'interazione e l'informazione del paziente straniero nel contesto sanitario, facilita la comprensione degli aspetti comportamentali tra l'utenza straniera ed il personale sanitario, gestisce eventuali conflitti che tale condizione preve dibilmente può determinare. L'attività di mediazione è svolta in collaborazione con il personale sanitario e le Associazioni di vo lontariato operanti nelle strutture sanitarie. Essa deve essere assicurata in maniera attiva e diligente tenendo conto delle diverse esigenze espresse dal paziente di nazionalità straniera, nonché dei loro familiari e/o accompagnatori. Essa è finalizzata, altresì, all'attuazione del miglioramento del servi zio organizzativo e gestionale nelle diverse fasi dell'accesso e della permanenza nella struttura sani taria degli stranieri dei Distretti sanitari e/o Presidi Ospedalieri dell' ASP di Siracusa. Nel ruolo di "facilitatori" i Mediatori interculturali dovranno: 1. mediare e facilitare la comunicazione e l'informazione tra: - utenti/pazienti e personale sanitario - familiari e personale sanitario 2. fornire agli operatori sanitari del presidio cui ha fatto accesso lo straniero indicazioni e informazioni utili acquisite dai pazienti o loro familiari 3. assistere i familiari che attendono, quando ritenuto opportuno dai dirigenti sanitari; 4. informare i pazienti e familiari sul significato dei protocolli organizzativi e clinici dei vari servizi sanitari. Articolo 2 - Costituzione dell'elenco aziendale dei Mediatori interculturali Nel rispetto del principio della trasparenza amministrativa, al fine di garantire una corretta selezione e individuazione dei Mediatori da utilizzare per l'espletamento dei compiti e delle prestazioni di mediazione interculturale, viene istituito, in via transitoria, un "Elenco aziendale di Mediatori inter culturali". L'elenco sarà aggiornato annualmente e pubblicato sul sito Web aziendale entro il 31 di cembre. Articolo 3 - Avviso pubblico per l'iscrizione all'elenco aziendale dei Mediatori Interculturali Al fine di redigere l'elenco aziendale di cui all'art. 3 l'asp di Siracusa, pubblicherà nel proprio Al bo Aziendale e Sito Web "L'avviso pubblico per l'iscrizione nell'elenco dei mediatori interculturali (linguistico-culturali), " Articolo 4 - requisiti richiesti per l'iscrizione all' Elenco aziendale dei Mediatori interculturali Per l'iscrizione ali' Elenco aziendale dei Mediatori interculturali dell' ASP di Siracusa è necessario possedere i seguenti requisiti: a) Maggiore età; b) cittadinanza italiana o stranieri ( europei o extracomunitari) con documento che attesti un regolare soggiorno;

c) domicilio in uno dei Comuni dell' ASP di Siracusa; d) diploma di laurea attinente alla materia della mediazione culturale oppure possesso di competenze nel campo della mediazione culturale, acquisite mediante: Master universitario sulla mediazione culturale; Attestato di frequenza e superamento di un corso per mediatori culturali riconosciuto da Province o Regioni italiane; Certificato attestante servizi espletati nel campo della mediazione culturale presso Enti pubblici, privati o organizzazioni che si occupano di immigrazione, ed ogni altro documento che il candidato riterrà utile al fine di dimostrare la propria preparazione ed attitudine all'attività di mediatore culturale; Diploma di una laurea o di un Master universitario sulla mediazione culturale, debitamente tradotto se conseguito in uno stato non italiano. ±) se aspiranti di nazionalità italiana: ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese o francese o di altra lingua parlata nella comunità europea o nel continente asiatico o nel continente africano g) se aspirante di nazionalità straniera: ottima conoscenza scritta e parlata della lingua italiana e di un'altra lingua parlata nella comunità europea o nel continente asiatico o nel continente africano l. Adeguata preparazione generale in campo politico-geografico; 2. adeguata conoscenza della realtà culturale internazionale; 3. adeguata conoscenza della legislazione sanitaria nazionale e regionale siciliana; 4. adeguate competenze giuridico- amministrative; 5. capacità di traduzione ai fini della mediazione linguistica scritta di testi inerenti argomenti medico-scientifici; 6. capacità di traduzione simultanea ai fini della mediazione linguistica orale nell'ambito aziendale e istituzionale; 7. essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; Articolo 5 - Domanda di iscrizione nell'elenco Aziendale dei Mediatori Interculturali La domanda di iscrizione nell'elenco Aziendale dei Mediatori Interculturali dovrà essere presentata entro il termine di scadenza indicato nell'avviso pubblico di cui all'art. 4 del presente Regolamento. Alla domanda, redatta sull'allegato modello D e debitamente sottoscritta, deve essere allegata la seguente documentazione: l) curriculum vitae ed ogni altra documentazione relativa alle esperienze formative e lavorative acquisite, ritenuta utile per comprovare l'idoneità dell'interessato ai fini dell'iscrizione all'elenco aziendale; 2) copia di un documento di identità in regolare corso di validità; 3) autocertificazione di domicilio in uno dei Comuni dell' ASP di Siracusa 4) copia del regolare permesso di soggiorno (solo per i candidati immigrati extracomunitari); 5) copia autentica del diploma di laurea o degli attestati che dimostrino il possesso dei requisiti di cui all'art. 5 del presente regolamento 6) per i titoli di studio conseguiti all'estero copia del certificato tradotto in italiano;

Nella domanda, gli aspiranti dovranno indicare sotto la propria responsabilità: cognome e nome; a) b. sesso; b) c. data e luogo di nascita; c) d. residenza anagrafica e domicilio; d) e. codice fiscale; e) f. cittadinanza, specificando - in caso di cittadini di Paesi al di fuori dell'unione Europea - il requisito di possesso del permesso o carta di soggiorno e relativa scadenza; t) g. di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; g) h. ambito geografico extra-europeo di appartenenza; h) di possedere ottima conoscenza della lingua, scritta e parlata, inglese o francese o di altra lingua parlata nella comunità europea o nel continente asiatico o nel continente africano i) se aspirante straniero, di possedere adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e parlata j) di possedere ottima preparazione generale in campo politico-geografico; k) di possedere ottima conoscenza della realtà culturale internazionale; l) di possedere ottima conoscenza della legislazione sanitaria nazionale e regionale siciliana; m) di possedere adeguate competenze giuridico- amministrative; n) di possedere capacità di traduzione ai fini della mediazione linguistica scritta di testi inerenti ar gomenti medico-scientifici; o) di possedere capacità di traduzione simultanea ai fini della mediazione linguistica orale nell'ambito aziendale e istituzionale; p) di essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; q) il recapito presso il quale dovranno essere fatte pervenire le comunicazioni relative al presente Avviso (indicando possibilmente un recapito telefonico). Successivamente alla costituzione dell 'Elenco aziendale, sarà possibile presentare domanda da gennaio al 3 l ottobre; in tal caso l'inserimento del richiedente nell'elenco sarà effettuato in occasione dell'aggiornamento annuale dello stesso, nel rispetto del presente Regolamento. L'inserimento nell'elenco non prevede la formazione di graduatorie di merito e l'asp di Siracusa non è in alcun modo vincolata a procedere all'utilizzo della stessa. L'Elenco aggiornato sarà pubblicato sul sito Web aziendale entro il 31 dicembre di ogni anno; Dall'elenco aggiornato potranno attingere tutti i Dirigenti Sanitari operanti nelle varie strutture di diagnosi e cura aziendali per il conferimento di incarichi di interventi di mediazione culturale ritenuti necessari. L'individuazione del mediatore a cui affidare l'incarico avverrà sulla base dei profili professionali (aree geografiche di riferimento, attitudini specifiche, disponibilità, etc.) in modo da individuare la persona più idonea al singolo intervento da effettuare. Articolo 6 - Istituzione Commissione per la valutazione delle istanze di iscrizione all'elenco Aziendale Il Direttore Generale istituirà con atto deliberativo una Commissione preposta alla valutazione delle istanze di iscrizione ai fini dell'inserimento nell'elenco aziendale dei Mediatori interculturali e all'aggiornamento annuale dello stesso all'elenco. La Commissione sarà costituita da: Direttore Sanitario, Direttore UOC Gestione Risorse Umane, Responsabile Ufficio Territoriale Stranieri o Loro delegati. Articolo 7: criteri di valutazione delle istanze di iscrizione. La valutazione delle istanze sarà effettuata tramite esame dei requisiti dichiarati e della documentazione prodotta con la domanda. L'Azienda si riserva la facoltà di effettuare verifiche sulle autocertificazioni e sulla documentazione presentata a corredo della domanda (art. 71 DPR n. 445/2000). Tutti gli aspiranti che risultino in possesso dei requisiti richiesti saranno inseriti, in ordine alfabetico, nell'elenco aziendale.

Articolo 8 - Attivazione della richiesta di prestazione di mediazione interculturale 1. La richiesta di prestazione occasionale di mediazione interculturale può essere attivata dal Di gente Medico responsabile di V.O.C e/o U.O.S. e degli ambulatori/uffici per stranieri quando si verificano le seguenti situazioni: - mancata comprensione linguistica, - mancata accettazione di procedure e/o accertamenti sanitari proposti da parte dell'utente straniero per mancata comprensione linguistica, - mancata conoscenza di procedure amministrative per usufruire dell'assistenza sanitaria, - necessità di garantire la tutela della privacy nei casi in cui non sia possibile, per il fatto occorso, coinvolgere un familiare del paziente. 2. La richiesta, da formulare nel modello allegato A), viene effettuata, previa autorizzazione del Direttore del Presidio o del Distretto, dal Dirigente Medico con telefonata dell'operatore sanitario all'uopo individuato che provvederà alla convocazione del Mediatore prescelto secondo quanto previsto nell'art. 9 del presente Regolamento. 3. Ricevuta la richiesta telefonica, il Mediatore dovrà presentarsi nel giorno e nell'ora concordata; è ammesso un ritardo di 15 minuti se opportunamente giustificato. 4. Il mediatore convocato avrà l'obbligo di comunicare in tempi utili l'eventuale impossibilità ad intervenire nel giorno e nell'ora concordata, a causa di giustificati motivi, per consentire al Dirigente richiedente di provvedere all'individuazione, neli' Elenco aziendale, di altro Mediatore disponibile. 5. Nel caso di richieste urgenti di prestazioni di mediazione culturale, il mediatore contattato che ha confermato la propria disponibilità, dovrà presentarsi nel luogo concordato entro e non oltre 30 minuti dalla chiamata. Ogni inadempienza rispetto a quanto citato nei punti 3, 4, 5 del presente sarà opportunamente valutato dalla Direzione e potrà comportare, se non opportunamente giustificato, la cancellazione dall'elenco aziendale senza che l'interessato possa opporre alcuna contestazione o avanzare pretese. Articolo 9- Modalità di svolgimento della prestazione L'individuazione del Mediatore iscritto nell'elenco aziendale, a cui affidare la prestazione profes sionale avverrà, a rotazione, sulla base: - dell'area geografica di riferimento dello straniero, - della conferma telefonica della disponibilità del Mediatore, - secondo la valutazione del Dirigente Medico in turno di servizio, scaturita dalla telefonata intercorsa con il Mediatore, in modo da individuare, anche in presenza di particolari esigenze dello stra niero (età, sesso, religione, etc.) la persona più idonea ad effettuare la prestazione richiesta. La Di rezione di V.O. è responsabile dell'equa e corretta turnazione dei Mediatori iscritti nell'elenco a ziendale. La prestazione si svolgerà secondo le indicazioni fomite dal Dirigente Medico dell'v.o. che ne at testerà l'avvenuta effettuazione ai fini del pagamento del compenso. Il Mediatore ha l'obbligo del rispetto dei diritti e dei doveri della normativa sulla privacy e non do vrà divulgare o far conoscere a terzi qualsiasi notizia del quale sia venuto a conoscenza nell' espletamento della prestazione. Articolo 10- Compenso e modalità di pagamento La prestazione di mediazione interculturale, da espletare di volta in volta a richiesta dell' Azienda, si configura come lavoro autonomo occasionai e ai sensi dell'art. 2222 del codice civile. La sottoscrizione del modulo di attestazione dell'avvenuta prestazione, secondo lo schema allegato B), non determina, pertanto, in alcun caso, l'instaurazione di un rapporto di lavoro dipendente. Il compenso, in mancanza di normativa e tariffario regionale, viene determinato, in analogia a quel lo corrisposto nelle Regioni italiane in cui si è provveduto alla regolamentazione della professione, nella somma omnicomprensiva di 25,00 a prestazione da rendersi per l'attività di mediazione in terculturale resa in favore dello straniero che vi ha fatto accesso in tutte le fasi di assistenza e ac compagnamento, conclusosi anche con dimissione ospedaliera. Il compenso non può in ogni caso

superare il tetto massimo giornaliero di 50,00 per prestazione continuativa svolta nella medesima giornata. In caso di trattenimento in osservazione breve, o di ricovero presso reparti ospedalieri dell'asp di Siracusa sarà cura del Dirigente Medico responsabile della corrispondente U.O. di degenza dello straniero valutare e richiedere alla rispettiva Direzione Medica di Presidio l'ulteriore necessaria pre stazione di mediazione interculturale. In tale ipotesi il compenso massimo omnicomprensivo di 50,00 sarà corrisposto per ciascuna giornata di permanenza dello straniero nella V.O. di degenza. In tale circostanza per ciascun turno il rispettivo Dirigente Medico responsabile dovrà autorizzare la permanenza in reparto del mediatore mediante la compilazione del modello allegato A). Detto importo è comprensivo delle ritenute di legge e dell'eventuale contributo INPS dovuto ai sen si dell'art. 44 comma 2 del D.L. 30-09-2003 n. 269 convertito nella Legge 24-11-2003 n. 326 per la parte a carico del prestatore, che è tenuto ad indicare se ricorre o meno l'obbligo contributivo (supe ramento del limite di 5.000,00 euro annui) in relazione ai compensi della stessa natura già percepiti da altri soggetti nel corso dello stesso anno. Le spese inerenti all'esecuzione della prestazione sono a carico del Mediatore. Il pagamento del compenso verrà autorizzato dal Direttore Medico di Presidio sulla base dell'attestazione resa dal Dirigente Medico dell'u.o. di degenza o dell'ambulatorio richiedente, dell'attività svolta dal Mediatore per ciascun turno, mediante la compilazione della documentazione come da modello B) a cura e sottoscrizione del predetto Dirigente Medico e del Mediatore intercul turale. La liquidazione del compenso verrà effettuato dietro sottoscrizione di apposita ricevuta da parte del Mediatore formulata secondo il modello allegato C). Articolo 11 - Entrata in vigore Il presente Regolamento, approvato con delibera del Commissario Straordinario, entrerà in vigore dalla data di pubblicazione all' Albo aziendale. Il Regolamento sarà altresì pubblicato sul sito Web aziendale. Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento si rimanda alle vigenti disposizio ni di legge in materia. L'Azienda si riserva, inoltre, di integrare e modificare la disciplina contenuta nel presente Regola mento in seguito a direttive della Regione o su iniziativa dell' Azienda stessa nonché per effetto di nuova disciplina normativa nazionale o regionale nonché alla luce delle verifiche dei risultati otte nuti e delle difficoltà operative che potranno emergere nel periodo di applicazione. Siracusa ------- F.to IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Dr. Mario Zappia Allegati: A) Modello di Richiesta prestazione occasionale di mediazione interculturale B) Modello di Attestazione dell'avvenuta prestazione C) Modello di Ricevuta compenso per prestazione di lavoro autonomo occasionale D) Schema di Domanda di iscrizione all' Elenco aziendale dei Mediatori interculturali Allegato A) RICHIESTA PRESTAZIONE OCCASIONALE DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE AI Direttore del: Distretto Sanitario di

Fax Tel. Cell., Distretto Ospedaliero di: Si avanza richiesta di prestazione di mediazione interculturale nella lingua: per mancata comprensione linguistica Motivi che giustificano la richiesta: D mancata accettazione di procedure e/o accertamenti sanitari proposti D mancata conoscenza di procedure amministrative per usufruire dell'assistenza sanitaria, D necessità di garantire la tutela della privacy nei casi in cui non sia possibile, per il fatto occorso, coinvolgere un familiare del paziente. per l'erogazione di prestazioni sanitarie di presso l' V.O. di: nel turno (indicare: mattina, pomeriggio, notte) in favore del Signor/Signora! Minore (in caso di minore indicare i dati del minore e di chi esercita la patria potestà cosa prevede in questi casi la legge?)) Sesso: M F Cognome: Nome nato il a di nazionalità ---------------------------------------------- Data -------------- Finna del richiedente e timbro servizio (obbligatorio) Fax Te/. ------------- -------------- Celi. -----_. Allegato B) ATTESTAZIONE DELL'AVVENUTA PRESTAZIONE DI MEDIAZIONE INTERCUL TURALE AI Direttore del: Distretto Sanitario di

Distretto Ospedaliero di: Fax Tel. ----------------- Cell., ----------- ------- --------- Si attesta che il giorno dalle ore alle ore Il MediatorelMediatrice, Sig./ra : Cognome Nome In accettazione della richiesta del, in copia allegata (obbligatorio) ha effettuato il servizio di D mediazione interculturale nella lingua per l'erogazione di prestazioni sanitarie di presso l' D.O. in favore del Signor/SignoralMinore (in caso di minore indicare i dati del minore e di chi esercita la patria potestà cosa prevede in questi casi la legge?) Sesso: M F Cognome: Nome: ------------------------------------------------- Nmoil a di nazionalità: Data ----------- ---------------------------------------------- Firma del richiedente e timbro servizio ( obbligatorio) Firma del Mediatore Interculturale ---------------- Allegato C) Marca da bollo e1,81 RICEVUTA COMPENSO PER PRESTAZIONI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONA LE IlILa (Cognome e Nome): ~ ~

codice fiscale telef. Nato/a. ~------------ Stato il I I ResidenzaIDomicilio fiscale Via/n. RICEVE Dall' ASP di Siracusa con sede in Siracusa, via... - Codice Fiscale e Partita IV A... la somma sotto indicata a titolo di compenso lordo per la prestazione di lavoro autonomo occasiona le svolta a favore della stessa, aventi per oggetto: La prestazione lavorativa, autorizzata dalla Direzione Medica del Presidio su richiesta del Dirigente Medico dell'u.o. è stata svolta: in data --- in data --- Il compenso previsto dal R~golamento aziendale, al lordo delle ritenute di legge è di Tale compenso: O è escluso dal campo IVA ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 633/72, O è soggetto a ritenuta d'acconto ai sensi dell'art. 25 del D.P.R. 600/73, O non rientra tra i redditi derivanti da prestazioni coordinate e continuative come identificate dal D.Lgs. 27612003, O viene fiscalmente inquadrato tra i redditi diversi di cui all'art. 81 T.U.I.R., in quanto deriva da una prestazione di lavoro autonomo ai sensi dell'art. 2222 codice civile svolta occasionalmente. Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richia mate dall'art. 76 del D.P.R. 4452000 il lavoratore: DICHIARA Che in merito al reddito di lavoro autonomo non esercitato abitualmente (ex art. 67 DPR 917/1986) ha percepito finora, con uno o più committenti, in Italia, la somma di EURO lordi. -~--------------- Che il lavoro svolto è stato di carattere autonomo in quanto: a. il sottoscritto non ha avuto obblighi di orario; b. il sottoscritto è stato pienamente libero di svolgere il lavoro con discrezionalità nei riguardi delle modalità e dei tempi di esecuzione, con il solo obbligo di portare a tennine la prestazione richiesta; c. i criteri seguiti nell'effettuare la prestazione sono stati del tutto indipendenti e personali, avendo il richiedente solo indicato il contenuto della prestazione richiesta; d. la remunerazione è quella dovuta sulla base dell'accettazione del Regolamento aziendale. Attività occasionale di mediazione interculturale. Dichiara, inoltre, che la suddetta prestazione resa occasionalmente, esclude da parte del dichiarante qualsiasi pretesa di riconoscimento di rapporto di lavoro dipendente e solleva l'amministrazione dell' ASP di Siracusa da ogni responsabilità contabile ed amministrativa, presente e futura. MODALIT A' DIPAGAMENTO O Per contanti presso l'istituto Tesoriere dell'asp n08 di SR O Bonifico presso la banca (denominazione)=-. Codice IBAN codice ABI codice CAB ------------ -------------- e nr. cfc ------------------------------ Swift Aba se collaboratore estero: -------------------- Data Finna per quietanza del lavoratore ----------- Allegato D) SCHEMA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL' ELENCO AZIENDALE DEI MEDIATORI INTERCULTURALI DELL' ASP DI SIRACUSA Residenti nella provincia di Siracusa

(scrivere in stampatello - le domande illeggibili non saranno prese in considerazione - nòn sono ammesse correzioni e/o cancellature) Al COMMISSARIO STRAORDINARIO dell' ASP di Siracusa IlILa sottoscritto/a: Cognome: Nome: Nato/a il / / a: Città: Stato: -------------------------- ---------------------- ----------------------------------- Codice Fiscale: Chiede Di essere iscritto nell'elenco aziendale dei mediatori interculturali per prestazioni occasionali di mediazione interculturale, a richiesta dell' Azienda, presso le seguenti strutture sanitarie e i seguenti Presidi 0 spedalieri con il seguente ordine di priorità: (contrassegnare e numerare progressivamente le Strutture territoriali e PP. 00. prescelti) Distretto Sanitario di Siracusa Comprende tutte le strutture sanitarie aziendali dei comuni di Siracusa, Buccheri, Buscemi, Canicattini B., Cassaro, Solarino, Palazzolo A. Ferla, Floridia, Sortino, Priolo Gargallo. Distretto Sanitario di Augusta Comprende tutte le strutture sanitarie aziendali dei comuni di Augusta e Melilli. Distretto Sanitario di Lentini Comprende tutte le strutture sanitarie aziendali dei comuni di Lentini, Carlentini e Francofonte. Distretto Sanitario di Noto Comprende tutte le strutture sanitarie aziendali dei comuni di Noto, Avola, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini. Distretto Ospedaliero SR 1 Comprende i presidi Ospedalieri di Siracusa e A vola- Noto. Distretto Ospedaliero SR 2 Comprende i Presidi Ospedalieri di Augusta e Lentini A tal fme, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite per false attestazioni e mendaci di chiarazioni, sotto la sua personale responsabilità, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, dichiara di essere o Maschio o Femmina di essere nato/a il a Città: Stato In Italia ~~~-------------------------- dal / I --------------------------- Di risiedere in Via/Piazza n.

Comune di C.A.P. Provincia di Stmo ~~ Telefono: cellulare:------------- (se la residenza è diversa dal domicilio) Di essere domiciliato in: ViWPiazza Comune di C.A.P. Provincia di Stato Di essere cittadino: D comunitario D Paesi Europei non VE D Altri Paesi (specificare) (in caso di non appartenenza ad un paese del! 'UE) di possedere regolare permesso di soggiorno o carta di Soggiorno emesso/a il...; ---' Di non avere condanne penali ne carichi penali pendenti (Se di nazionalità straniera) Di possedere un'ottima conoscenza di cultura e di lingua scritta e parlata italiana, e delle seguenti lingue straniere (specificare): 1. 2. 3. 4. (Se di nazionalità italiana) Di possedere un'ottima conoscenza delle seguenti lingue scritte e parlate (specificare): 1. 2. 3. 4. Di avere svolto il/i seguente/i percorso/i formativo/i di mediazione interculturale rilasciato da Enti autorizzati dalle rispettive Regioni italiane: locorso Ore totali effettuate ------- Ente gestore: Sede di svolgimento: 2 CORSO Ore totali effettuate ---- Ente gestore: Sede di svolgimento: etc...... (specificare ed elencare altri Corsi) Di possedere esperienza nel campo della mediazione interculturale (elencare ambito d'intervento: servizi socio sanitari, servizi sanitari ospedalieri e territoriali, servizi sociali, scuola, istituzioni giudiziarie, carcere, enti locali, uffici pubblici, associazioni di volontariato, organizzazioni internazionali governative e non governative, etc. e documentare con certificazione dei servizi espletati) Di essere in possesso del seguente titolo di studio: --------------------------

FIRMA (per esteso) -:::-_-::-::--:--:::-::-::--:-~--------- (IMPORTANTE: per la validità delle dichiarazioni rese e sottoscritte allegare copia di valido documento di riconoscimento) Di possedere, inoltre, i seguenti altri titoli di studio: (elencare tipologia. anno e sede di conseguimento) Conseguito nell'anno presso Città Stmo ~~----- Allega i seguenti documenti: D copia documento di identità in corso di validità, D copia del regolare permesso di soggiorno (solo immigrati extracomunitari) o copia del documento attestante la regolarità del soggiorno se straniero comunitario, D autocertificazione, pena l'esclusione, di non aver riportato condanne penali o avere procedimenti penali pendenti, D certificazione di frequenza di un Corso per Mediatori Interculturali rilasciato da Enti autorizzati dalle rispettive Regioni di appartenenza, D se aspiranti di nazionalità straniera, autocertificazione di ottima conoscenza scritta e parlata della lingua italiana e di un'altra lingua parlata nella comunità europea o nel continente asiatico o nel continente africano (specificare) Ose aspiranti di nazionalità italiana, autocertificazione di ottima conoscenza scritta e parlata in uno dei Paesi della comunità europea o del continente asiatico o del continente africano (specificare) D autocertificazione della conoscenza della legislazione sanitaria nazionale e regionale siciliana D autocertificazione di attività di mediazione interculturale già svolta in servizi socio-assistenziali e/o sanitari italiani, D curriculum professionale in formato europeo con indicazione del recapito telefonico con il quale si intende ricevere e confermare la richiesta di prestazione. Il recapito presso cui dovranno essere inviate eventuali comunicazioni è il seguente: Cognome e Nome --------------------------------------------------------- VialPiazza ------------------------------------------------------~~. C.A.P. Comune - ( ) Tel.,cell: Data ----------------- FIRMA (per esteso) Autorizzo il trattamento dei dati per i fini istituzionali previsti dal D.Lgvo n. 196/2003