La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

Documenti analoghi
La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 settembre 1998

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 agosto 1998

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 agosto 1998

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LABORATORI CATECHISTICI

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

La Santa Sede. passione si rende presente tutta la Trinità, quindi anche il Padre e lo Spirito Santo.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

La Santa Sede. 1. "Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo, e vado al Padre" (Gv 16,28).

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 agosto Maria, modello della verginità della Chiesa (Mt 1, 22-25).

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

NATALE 2017 S. Messa del giorno

Pastorale delle famiglie

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 giugno La dormizione della Madre di Dio (Fil 1, 20b-21)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre La speranza come attesa e preparazione del Regno di Dio

Spirito di conversione e di perdono. Misericordia. Spirito di conversione e di perdono. A cura di Maria Rattà. Liberi di cambiare vita 1 / 5

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

5 gennaio Liturgia del giorno

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DILETTO: ASCOLTATELO!

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 ottobre Devozione mariana e culto delle immagini (Col 1, 15-18).

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

LITURGIA DI VESTIZIONE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Preghiera universale Venerdì santo

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Simbolo di Giovanni è l aquila

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 novembre La preghiera a Maria (Lc 1, 26-28) GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre Maria, madre animata dallo Spirito Santo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 giugno Cari Fratelli e Sorelle!

Verso la luce sfolgorante che orienta

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Preghiera del Sinodo

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

II DOMENICA DOPO NATALE

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

La Santa Sede. Ricchezza inesauribile, perché è la ricchezza dell'eternità e della divinità.

La Santa Sede VISITA PASTORALE A FERMO E A PORTO SAN GIORNO MESSA PER LE FAMIGLIE NEO-CATECUMENALI IN PARTENZA PER LE MISSIONI

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

La Santa Sede. 2. Questo legame tra lo Spirito di Dio e la divina parola si può notare già nell esperienza degli antichi profeti.

Transcript:

La Santa Sede UDIENZA GENERALE Mercoledì, 12 agosto 1998 1. Nella prospettiva del grande Giubileo dell'anno 2000, sin dall'enciclica Dominum et vivificantem, invitavo ad abbracciare "con lo sguardo della fede i due millenni dell'azione dello Spirito di verità, il quale, attraverso i secoli, ha attinto dal tesoro della redenzione di Cristo dando agli uomini la nuova vita, operando in essi l'adozione nel Figlio unigenito, santificandoli, sicché essi possano ripetere con san Paolo: 'Abbiamo ricevuto lo Spirito di Dio' (cfr 1 Cor 2,12)" (Dom. et Viv., 53a). Nelle precedenti catechesi abbiamo delineato la manifestazione dello Spirito di Dio nella vita di Cristo, nella Pentecoste da cui è nata la Chiesa e nella vita personale e comunitaria dei credenti. Ora il nostro sguardo si allarga all'orizzonte del mondo e dell'intera storia umana. Ci muoviamo così nel programma tracciato dalla stessa Enciclica sullo Spirito Santo, dove si sottolinea che non è possibile limitarsi ai duemila anni trascorsi dalla nascita di Gesù Cristo. Bisogna infatti "risalire indietro, abbracciare tutta l'azione dello Spirito Santo anche prima di Cristo sin dal principio, in tutto il mondo e, specialmente, nell'economia dell'antica Alleanza" (ibid., 53b). E insieme occorre "guardare più ampiamente e andare 'al largo', sapendo che 'il vento soffia dove vuole' secondo l'immagine usata da Gesù nel colloquio con Nicodemo (cfr Gv 3,8)" (ibid., 53c). 2. Del resto già il Concilio Ecumenico Vaticano II, concentrato sul mistero e sulla missione della Chiesa nel mondo, ci aveva offerto una tale ampiezza di prospettive. Per il Concilio l'azione dello Spirito Santo non può essere limitata all'ambito istituzionale della Chiesa, dove pure lo Spirito opera in forma singolare e piena, ma va riconosciuta anche al di fuori delle frontiere visibili del suo Corpo (cfr Gaudium et spes, 22; Lumen gentium, 16). Da parte sua, il Catechismo della Chiesa Cattolica ricorda con tutta la Tradizione che "la Parola di Dio e il suo Soffio sono all'origine dell'essere e della vita di ogni creatura" (n. 703). E riporta a tal

2 proposito un pregnante testo della liturgia bizantina: "E' proprio dello Spirito Santo governare, santificare ed animare la creazione, perché Egli è Dio consustanziale al Padre e al Figlio... Egli ha potere sulla vita, perché, essendo Dio, custodisce la creazione nel Padre per mezzo del Figlio" (ibid.). Non esiste dunque nessun angolo della creazione e nessun momento della storia in cui lo Spirito non dispieghi la sua azione. E' vero che tutte le cose sono state create da Dio Padre per mezzo di Cristo e in vista di Lui (cfr Col 1,16), sicché il senso e il fine ultimo della creazione è "ricapitolare in Cristo tutte le cose" (Ef 1,10). E' però altrettanto vero che tutto ciò avviene nella potenza dello Spirito Santo. Illustrando tale "ritmo" trinitario della storia della salvezza, sant'ireneo afferma che "lo Spirito prepara in precedenza l'uomo per il Figlio di Dio, il Figlio lo conduce al Padre, e il Padre gli dà l'incorruttibilità e la vita eterna" (Adv. Haer., IV, 20,5). 3. Lo Spirito di Dio, presente nella creazione e operante in tutte le fasi della storia della salvezza, indirizza ogni cosa verso l'avvenimento definitivo dell'incarnazione del Verbo. Ovviamente, non è uno Spirito diverso da quello effuso "senza misura" (cfr Gv 3,34) da Cristo crocifisso e risorto. Lo stesso e identico Spirito Santo prepara l'avvento del Messia nel mondo e, mediante Gesù Cristo, viene comunicato da Dio Padre alla Chiesa e a tutta l'umanità. Le dimensioni cristologica e pneumatologica sono inscindibili e attraversano non solo la storia della salvezza, ma l'intera storia del mondo. Ci è lecito pertanto pensare che, dovunque si trovino elementi di verità, di bontà, di autentica bellezza, di vera sapienza, dovunque si realizzino sforzi generosi per la costruzione di una società più umana e conforme al disegno di Dio, la via alla salvezza sia aperta. A maggior ragione, là dove si riscontra un'attesa sincera della rivelazione di Dio e una speranza aperta al mistero che salva, è possibile cogliere l'opera nascosta ed efficace dello Spirito di Dio, che spinge l'uomo all'incontro con Cristo "via, verità e vita" (Gv 14,6). Quando scorriamo certe stupende pagine di letteratura e di filosofia, o gustiamo ammirati qualche capolavoro dell'arte, o ascoltiamo brani di musica che hanno del sublime, ci è spontaneo riconoscere in queste manifestazioni del genio umano un qualche luminoso riflesso dello Spirito di Dio. Certo, simili riflessi si pongono ad altro livello rispetto a quegli interventi che fanno dell'essere umano, elevato all'ordine soprannaturale, un tempio in cui lo Spirito Santo inabita insieme con le altre Persone della Santissima Trinità (cfr S. Tommaso, Summa Theol. I-II, q.109, a.1, ad 1). Così lo Spirito Santo, in maniera diretta o indiretta, orienta l'uomo verso la sua salvezza integrale. 4. Ci soffermeremo perciò volentieri, nelle prossime catechesi, a contemplare l'azione dello Spirito nel vasto campo della storia dell'umanità. Questa prospettiva ci aiuterà a cogliere anche il rapporto profondo che unisce la Chiesa e il mondo, la storia globale dell'uomo e la storia speciale della salvezza. Quest'ultima in realtà non è una storia "separata", ma piuttosto svolge nei confronti della prima un ruolo che potremmo chiamare "sacramentale", ossia di segno e strumento dell'unica grande offerta di salvezza giunta all'umanità attraverso l'incarnazione del Verbo e l'effusione dello

Spirito. 3 Si comprendono bene in questa chiave alcune stupende pagine del Concilio Vaticano II sulla solidarietà che vige tra la Chiesa e l'umanità. Mi piace rileggere in questa prospettiva pneumatologica il proemio della Gaudium et spes: "Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini di oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore. La loro comunità, infatti, è composta da uomini, i quali, riuniti insieme nel Cristo, sono guidati dallo Spirito Santo nel loro pellegrinaggio verso il Regno del Padre e hanno ricevuto un messaggio di salvezza da proporre a tutti. Perciò essa si sente realmente e intimamente solidale con il genere umano e con la storia" (GS, 1). Si vede qui con chiarezza come la solidarietà della Chiesa con il mondo e la missione da svolgere nei suoi confronti debbano essere comprese a partire da Cristo, nella luce e nella forza dello Spirito Santo. La Chiesa si sperimenta così a servizio dello Spirito che opera misteriosamente nei cuori e nella storia. E si sente inviata a trasmettere a tutta l'umanità la pienezza dello Spirito ricevuta nel giorno di Pentecoste. Saluti Je salue cordialement les pèlerins de langue française, notamment ceux qui viennent de Côte d'ivoire, de l'ile Maurice et du Vietnam, et je leur souhaite de faire de leurs vacances un temps de découverte de la présence et de l'action de Dieu dans leur vie. A chacun d'entre vous, mes chers amis, je donne de grand cœur la Bénédiction apostolique. I cordially welcome all the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from Taiwan, Japan and the United States of America. I gladly invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ upon you and your families. Mit großer Freude begrüße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher. Besonders heiße ich die Ministanten aus Wilpoldsried willkommen. Euch allen und Euren Angehörigen zu Hause sowie den über Radio Vatikan und das Fernsehen mit uns verbundenen Gläubigen wünsche ich einen schönen Sommer und erteile von Herzen den Apostolischen Segen. Saludo con afecto a los visitantes de lengua española, en particular, a los peregrinos venidos de España, de México y de otros países latinoamericanos; así como al grupo de Quinceañeras de Venezuela. Al agradeceros vuestra presencia aquí, os imparto de corazón la Bendición Apostólica.

4 Saúdo com particular afecto os peregrinos de língua portuguesa que me escutam pela rádio ou pela televisão, mormente os portugueses do grupo «Amigos de verdade». Faço votos por que esta visita a Roma, centro da catolicidade, confirme vossa fé e se traduza num testemunho estimulante de caridade na família, no trabalho e na vida social. A todos concedo de coração uma propiciadora Bênção Apostólica. Traduzione italiana del saluto in lingua lituana Sono lieto di salutare i pellegrini giunti dalla Lituania. Carissimi Fratelli e Sorelle, il Signore vi benedica e vi aiuti ad operare con cuore onesto per il bene della vostra Patria, costruendo il futuro di solidarietà e di progresso. Ciò imploro per voi con la mia preghiera e con la mia Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo. Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca Un particolare benvenuto ai pellegrini slovacchi di Komárno, da Litava e Lackov. Cari fratelli e sorelle, con gioia confessiamo che la Vergine Maria - nostra Madre - è stata assunta in cielo in anima e corpo. Sabato prossimo celebreremo con devozione questo mistero, perché vogliamo crescere sempre più nel desiderio del cielo. Infatti, il desiderio del cielo ci dà la necessaria forza per una zelante vita cristiana qui sulla terra. Che lo Spirito Santo vi mantenga in questo santo desiderio. Ed io di cuore imparto la Benedizione Apostolica a voi e a tutte le famiglie in Slovacchia. Sia lodato Gesù Cristo. * * * Rivolgo ora il mio saluto a tutti i pellegrini di lingua italiana. In particolare, ai vari gruppi parrocchiali presenti, ai quali auguro di cuore che il pellegrinaggio a Roma rafforzi in ciascuno la generosa e fedele adesione a Cristo ed alla Chiesa. Un saluto cordiale, inoltre, alla delegazione del Comune di San Severino Marche ed alla Confraternita del Santissimo Crocifisso di Vittoria. Il mio pensiero va, quindi, come di consueto, ai giovani, ai malati ed agli sposi novelli. Cari giovani, tra i quali mi piace ricordare in modo speciale i partecipanti all'incontro promosso dai Missionari Identes, fate in modo che le vacanze siano per tutti voi un tempo utile per arricchirvi dal punto di vista umano, culturale e spirituale.

5 Auspico di cuore che voi, cari malati, possiate affrontare con serenità i disagi che la stagione estiva spesso comporta; ed auguro a voi, cari sposi novelli, che la gioia sacramentale vi renda testimoni coraggiosi del Vangelo della vita. A tutti la mia Benedizione. Copyright - Libreria Editrice Vaticana