Risposte alle domande più frequenti concernenti Domande di riconoscimento dell'equivalenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio

Documenti analoghi
Ordinanza sull assicurazione malattie

Criteri dell Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)

Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

Ordinanza sull assicurazione malattie

Valutazione dell equipollenza dei perfezionamenti in medicina di laboratorio secondo l articolo 42 capoverso 3 e l articolo 43

Legge federale sulla libera circolazione del personale medico 1

Ordinanza del DFI. Capitolo 1: Disposizioni generali

Ordinanza del DFI concernente l esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000)

Professioni sanitarie 2015

Professioni sanitarie 2017

Dentisti

Modulo di domanda: registrazione di un diploma estero non riconoscibile

Dentisti

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. della OPMed e quelle dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici.

Farmacisti

Ordinanza del DFI. Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Programmi di studio. del 20 settembre 2002

Ordinanza sulla medicina della procreazione (OMP)

Ordinanza del DFI. Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. Sezione 2: Struttura e programmi del ciclo di studi. del 21 ottobre 2004

Farmacisti

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici dentisti.

Dentisti

Dentisti

Dentisti

Farmacisti

Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame alla facoltà di medicina di Basilea

Ordinanza sugli esami genetici sull essere umano

Ordinanza sulla medicina della procreazione

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 41 capoverso 1 della legge federale del 9 ottobre sulle derrate alimentari ; 2 ordina:

Dentisti

Veterinari

Veterinari

Ordinanza sulla medicina della procreazione (OMP)

Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame in veterinaria

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO)

Regolamento sulle limitazioni d ammissione allo studio di medicina all Università della Svizzera italiana 1

Dentisti

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

Ordinanza sugli esami genetici sull essere umano

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione. dell OPMed e dell ordinanza del 19 novembre sugli esami dei medici.

Regolamento relativo alla Procedura di Equivalenza Certificato Settoriale OmL TC

Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie

Ordinanza concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole universitarie professionali d economia domestica

Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione

Modulo di domanda: riconoscimento indiretto di un diploma

del 25 agosto 1995 (Stato 26 novembre 2002)

Regolamento d esame per il conseguimento della qualifica professionale d intermediario assicurativo del 23 novembre 2012

Farmacisti

Ordinanza sui diplomi, la formazione, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie

Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame presso la Facoltà di veterinaria dell Università di Berna

Ordinanza concernente gli esami federali per le professioni mediche (Ordinanza sugli esami, LPMed)

Farmacisti

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

Ordinanza del DFI

Ai Cantoni. Gentili Signore e Signori,

Ordinanza concernente la sperimentazione di un modulo speciale di insegnamento e di esame presso la Facoltà di medicina dell Università di Berna

Medici

[Signature] Sezione 2: Riconoscimento dei titoli di studio esteri

Farmacisti

Legge federale sui consulenti in brevetti

Regolamento degli studi per il Master of Science in Engineering della SUPSI

REGOLAMENTO PER LE AMMISSIONI E LE ISCRIZIONI DEGLI STUDENTI ALL'IFASS SWISS SA

Ordinanza sugli esami genetici sull essere umano

Direttive inerenti all ammissione all esame di professione per massaggiatori e massaggiatrici medicali OdA MM

Modulo di domanda: riconoscimento indiretto di un diploma

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicoterapia

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)

Doc. A.HF. 030 (HFBF 503) Data Vers. 1.0 Stato definitivo Classe pubblico

Ordinanza concernente gli esami federali per le professioni mediche

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Ordinanza sui diplomi, il perfezionamento e l esercizio della professione nelle professioni mediche universitarie

Modulo di domanda: riconoscimento indiretto di un titolo di perfezionamento

Medici

Spiegazioni relative all ordinanza concernente i diplomi, il perfezionamento e l'esercizio delle professioni mediche universitarie

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

Regolamento degli Studi

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Regolamento di formazione

Procedura per il riconoscimento di equivalenze

Ordinanza sul registro delle professioni sanitarie (Ordinanza sul registro LPSan)

Data: 2017 Per informazioni supplementari: Medici /12

Regolamento d ammissione dei membri della SGfB

Medici

Ordinanza sull assicurazione malattie

Regolamento concernente la formazione pratica dei diplomati universitari in ambito forestale 1

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)

Bachelor of Arts in Conservazione

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Modulo di domanda di ammissione come membro attivo SGfB su dossier

Veterinari

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Transcript:

Dipartimento federale dell'interno - DFI Ufficio federale della sanità pubblica - UFSP Risposte alle domande più frequenti concernenti Domande di riconoscimento dell'equivalenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio Frequently Asked Questions (FAQ) FAQ 1: L equipollenza di un perfezionamento estero in medicina di laboratorio viene verificata subito come nel caso dei diplomi di medico o farmacista?... 2 FAQ 2: Quale formazione di base è condizione necessaria affinché il riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio esia preso in considerazione?... 3 FAQ 3: Per il riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio quali sono i requisiti dal punto di vista della durata e del contenuto?... 4 FAQ 4: Nel perfezionamento in medicina di laboratorio qual è la percentuale di tempo che deve essere dedicata alle analisi di routine?... 5 FAQ 5: Ricerca e/o attività clinica svolte durante il perfezionamento in medicina di laboratorio possono essere computate ai fini del riconoscimento dell equipollenza?... 6 FAQ 6: Cos è previsto per perfezionamenti e successive pratiche professionali svolte a tempo parziale?... 7 FAQ 7: Un perfezionamento in medicina di laboratorio che risulta insufficiente può essere compensato con la pratica professionale?... 8 FAQ 8: Nel caso di un perfezionamento in medicina di laboratorio non equipollente l UFSP può ordinare provvedimenti compensatori?... 9 FAQ 9: Su quali principi si basa la procedura di riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio?... 10 FAQ 10: Quanto dura la procedura di riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio? A quanto ammontano i costi?... 11 FAQ 11: Esistono alternative al riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio da parte dell UFSP?... 12 (Stato 13.03.2018) Ufficio federale della sanità pubblica - UFSP Sezione prestazioni mediche Schwarzenburgstrasse 157, CH-3003 Berna Tel. +41 58 465 00 27, Fax. +41 58 462 90 20 gwg@bag.admin.ch www.bag.admin.ch

FAQ 1: L equipollenza di un perfezionamento estero in medicina di laboratorio viene verificata subito come nel caso dei diplomi di medico o farmacista? No. Se infatti i requisiti formali sono soddisfatti, il riconoscimento dell equipollenza di diplomi di medico, dentista o farmacista conseguiti in uno Stato membro dell Unione europea avviene in modo «automatico». Ciò è possibile perché i requisiti di formazione per le professioni succitate sono stati armonizzati negli Stati membri. Il riconoscimento automatico di questi diplomi da parte della Svizzera si basa sull Accordo sulla libera circolazione 1 stipulato nel quadro degli accordi bilaterali con l Unione europea che per le professioni summenzionate è in vigore dal 2002. In particolare, questo riconoscimento «automatico» trova fondamento nel capitolo III della Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. Nel quadro del riconoscimento automatico di questi diplomi, dunque, non viene effettuata alcuna verifica materiale della formazione. Ciò non vale per i perfezionamenti in medicina di laboratorio. Il riconoscimento dell equivalenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio è disciplinato nel capitolo I della direttiva 2005/36/CE. In tal caso non avviene un riconoscimento «automatico», bensì una verifica materiale della durata e del contenuto del perfezionamento estero, il quale viene confrontato con il perfezionamento definito dall Associazione «I laboratori medici della Svizzera» (FAMH). Si tratta quindi di una verifica effettuata caso per caso. 1 RS 0.142.112.681 2

FAQ 2: Quale formazione di base è condizione necessaria affinché il riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio esia preso in considerazione? In linea di principio, per il riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento è necessario che la formazione di base che lo precede sia stata conclusa con successo a livello di master secondo il sistema di Bologna (o con una dissertazione). Di conseguenza, un perfezionamento conseguito dopo la conclusione di una formazione di base a livello di bachelor di per sé non può essere riconosciuto come equipollente. Questo vale anche nel caso in cui il perfezionamento in medicina di laboratorio con-seguito dopo il bachelor è definito «master». Il perfezionamento per specialisti FAMH in medicina di laboratorio di norma è accessibile a candidati che hanno concluso con successo studi universitari in medicina, medicina dentaria, veterinaria, farmacia, chimica, biochimica, microbiologia, biologia o in materie equivalenti nell ambito delle scienze della vita. 3

FAQ 3: Per il riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio quali sono i requisiti dal punto di vista della durata e del contenuto? Come criterio per il riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento estero in medicina di laboratorio ci si basa sulla definizione di perfezionamento dell Associazione «I laboratori medici della Svizzera» (FAMH) 2. Affinché un perfezionamento estero in medicina di laboratorio nei settori specialistici quali ematologia, chimica clinica, immunologia clinica o microbiologia medica possa essere riconosciuto come equipollente, il richiedente deve aver svolto minimo una formazione di 4 anni. Se il richiedente ha ottenuto il perfezionamento in medicina di laboratorio in diversi settori specialistici ha la possibilità di richiedere il riconoscimento dell equipollenza del perfezionamento in una materia principale e al massimo in tre materie complementari (senza genetica medica). In tal caso il perfezionamento nella materia principale deve essere stato di 3 anni. Per una materia complementare il perfezionamento deve aver avuto una durata di 12 mesi. Se invece le materie complementari sono due rispettivamente tre 3, la durata deve essere stata di 6 mesi per ciascuna. Se, al contrario, il riconoscimento del perfezionamento è richiesto per un solo settore specialistico della medicina di laboratorio (materia principale), gli anni di perfezionamento in tale materia devono essere 4. In questo caso il quarto anno di perfezionamento può essere costituito da attività clinica 4 o ricerca in quel settore specialistico della medicina di laboratorio (cfr. FAQ 5). Per il riconoscimento del perfezionamento in medicina di laboratorio in genetica medica il perfezionamento estero deve essere stato svolto esclusivamente in questo settore specialistico per 4 anni. 2 www.famh.ch 3 In questo caso l'intero perfezionamento dura 4,5 anni. 4 Trattamento dei pazienti, ossia ogni attività a diretto contatto con i pazienti, sia essa in uno studio medico o in ospedale per trattamenti stazionari o ambulatoriali. 4

FAQ 4: Nel perfezionamento in medicina di laboratorio qual è la percentuale di tempo che deve essere dedicata alle analisi di routine? Nel perfezionamento in medicina di laboratorio il lavoro pratico nella quotidianità del laboratorio deve avere un ruolo preponderante. Con lavoro pratico si intendono la partecipazione alle analisi di routine e l acquisizione di conoscenze concernenti i seguenti ambiti: indicazioni e interpretazione degli esami specialistici nel quadro di accertamenti clinici, valutazione del decorso e della terapia, questioni relative alla conduzione (gestione) del laboratorio e alla sicurezza di quest ultimo, garanzia della qualità (ivi compreso il controllo della qualità), introduzione di nuovi metodi e apparecchi nonché gestione del personale. La percentuale delle analisi di routine deve costituire almeno il 75 per cento dell attività. Di conseguenza, al perfezionamento teorico (studio della bibliografia, frequenza di lezioni e seminari) e alla partecipazione a progetti di ricerca (cfr. FAQ 5) può essere dedicato al massimo il 25 per cento del tempo di lavoro a disposizione. Se quindi nel perfezionamento estero la ricerca e il perfezionamento teorico superano il 25 per cento, il tempo computato come perfezionamento sarà proporzionalmente minore. Se un perfezionamento viene svolto a tempo parziale, entrano in vigore altre regole (cfr. FAQ 6). Per questo motivo, se la percentuale dedicata alle analisi di routine rappresenta meno del 75 per cento del perfezionamento, la durata del praticantato in questione verrà moltiplicata per la percentuale di tempo dedicato alle analisi di routine. Esempio: 6 mesi di praticantato svolti durante un perfezionamento la cui percentuale di analisi di routine è del 60 per cento vengono computati come 3,6 mesi di praticantato effettivi. 5

FAQ 5: Ricerca e/o attività clinica svolte durante il perfezionamento in medicina di laboratorio possono essere computate ai fini del riconoscimento dell equipollenza? Ricerca e/o attività clinica possono essere computate come parte di un perfezionamento estero in medicina di laboratorio nel caso in cui la richiesta riguardi il riconoscimento dell equipollenza con un perfezionamento FAMH in ematologia, chimica clinica, immunologia clinica e microbiologia medica senza materie complementari (cfr. FAQ 3). Al contrario, per il riconoscimento dell equipollenza tra un perfezionamento estero in medicina di laboratorio e un perfezionamento FAMH in genetica medica non possono essere prese in considerazione né ricerca né attività clinica. 6

FAQ 6: Cos è previsto per perfezionamenti e successive pratiche professionali svolte a tempo parziale? In linea di principio, il riconoscimento dell equipollenza tra un perfezionamento FAMH e un perfezionamento estero in medicina di laboratorio presuppone che quest ultimo sia stato svolto a tempo pieno. Se però il perfezionamento è stato svolto in parte o completamente a tempo parziale, p. es. per via di una maternità, il grado di occupazione minimo richiesto è del 50 per cento (perfezionamenti con un grado di occupazione inferiore non saranno dunque considerati). In caso di tempo parziale, le percentuali che compongono il perfezionamento verranno corrette di conseguenza. I perfezionamenti con grado di occupazione del 50 per cento vengono presi in considerazione solo nel caso in cui la totalità del tempo era dedicata alle attività pratiche in analisi di routine (cfr. FAQ 4). 7

FAQ 7: Un perfezionamento in medicina di laboratorio che risulta insufficiente può essere compensato con la pratica professionale? In base al principio di proporzionalità, i perfezionamenti esteri in medicina di laboratorio che quanto a durata o a contenuto risultano insufficienti possono eventualmente essere riconosciuti tenendo conto della pratica professionale. In tal caso si verifica se la pratica professionale svolta dal richiedente abbia colmato le lacune rilevate. Tuttavia, se il perfezionamento svolto presenta una lacuna temporale di 12 mesi o più rispetto a un perfezionamento FAMH, di norma la pratica professionale non può essere presa in considerazione. Allo stesso modo, se le lacune di contenuto sono troppo rilevanti non si potrà tenere conto della pratica professionale. In linea di principio, un attività professionale svolta dopo la fine del perfezionamento viene presa in considerazione solo se il suo grado di occupazione è almeno del 50 per cento (cfr. FAQ 6). 8

FAQ 8: Nel caso di un perfezionamento in medicina di laboratorio non equipollente l UFSP può ordinare provvedimenti compensatori? No. Se, nonostante l eventuale considerazione della pratica professionale (cfr. FAQ 7), un perfezionamento estero in medicina di laboratorio non risulta equipollente al perfezionamento FAMH, l UFSP non può ordinare provvedimenti compensatori. In altre parole, l UFSP non può imporre al richiedente di compensare le lacune con un integrazione sotto forma di praticantato o pratica professionale come prevede la Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali (cfr. FAQ 1). Poiché in quest ambito mancano le basi legali, l UFSP non è autorizzato a ordinare provvedimenti compensatori. In questo caso, se il richiedente non la ritira (cfr. FAQ 9), la domanda di riconoscimento del perfezionamento deve essere respinta. In casi eccezionali, in particolare se la lacuna del perfezionamento estero è modesta e il richiedente è in grado immediatamente di svolgere un praticantato o di occupare un posto per completare la pratica professionale, la valutazione finale del dossier può essere rimandata, dando così tempo al richiedente di ottenere le relative attestazioni. 9

FAQ 9: Su quali principi si basa la procedura di riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio? La procedura per il riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio è scritta: la valutazione dell UFSP si basa infatti esclusivamente sulle attestazioni scritte presentate dal richiedente. Non sono previste richieste in forma orale. A differenza della procedura per l ottenimento di un titolo di perfezionamento FAMH (cfr. FAQ 11), in quella per il riconoscimento dell equipollenza le effettive conoscenze specialistiche e le abilità del richiedente non sono oggetto di valutazione. Se il fascicolo della domanda è incompleto o poco chiaro, dopo il primo contatto l UFSP fornisce delle istruzioni, che sono tuttavia circoscritte: se anche dopo più richiami il fascicolo è incompleto e di conseguenza non è possibile accertare i fatti relativi al perfezionamento, l UFSP non entra nel merito della domanda. Se, nonostante la domanda sia completa, vi sono dubbi sull equipollenza tra il perfezionamento estero e un perfezionamento FAMH, l UFSP chiede un parere alla FAMH, che ha il valore di una perizia 5. Se, dopo aver valutato come plausibile la perizia della FAMH, l UFSP giunge alla conclusione che il perfezionamento estero e il perfezionamento FAMH non sono equipollenti, la domanda viene respinta. I richiedenti residenti all'estero devono indicare un indirizzo postale in Svizzera, al più tardi al momento della decisione dell'ufsp per un riconoscimento, non riconoscimento o per il rifiuto di riconoscere dell'equivalenza di un perfezionamento. Senza tale indirizzo di consegna, l'ufsp non può inviare la decisione. Contro la decisione dell UFSP di non entrare nel merito di una domanda o di respingerla, il richiedente può fare ricorso presso il Tribunale amministrativo federale. 5 Il compito della FAMH in questa procedura è diverso rispetto al ruolo che ricopre nel quadro del perfezionamento FAMH (cfr. FAQ 11). 10

FAQ 10: Quanto dura la procedura di riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio? A quanto ammontano i costi? Di norma, la durata della procedura dipende dalla completezza del fascicolo di domanda e dalla qualità dei documenti presentati: se i documenti indicati dall UFSP nella lettera di istruzioni vengono presentati velocemente e in modo completo ed emergono poche o nessuna imprecisione il tempo necessario è di un anno al massimo. Se invece i documenti sono incompleti e vi sono molti punti da chiarire, la procedura può durare più di un anno. Ciò si verifica in particolare nel caso in cui l UFSP debba richiedere un parere della FAMH 6. Con la presentazione della documentazione deve essere corrisposto un anticipo delle spese di 2000 franchi. Solo dopo la ricezione del pagamento l UFSP svolge una prima valutazione giuridica e specialistica/scientifica (secondo il principio del doppio controllo). Non appena lo stato degli atti lo permette, l UFSP comunica al richiedente il risultato della verifica, fornendogli inoltre una previsione sulle prospettive di riconoscimento dell equipollenza del perfezionamento. Se le previsioni non sono positive, il richiedente ha la possibilità di ritirare la domanda. In questo caso non dovrà pagare il saldo della tassa, di 1000 franchi. Se dopo aver considerato la previsione dell UFSP il richiedente desidera continuare la procedura, dovrà completare la documentazione come richiesto dall UFSP. In questo caso dovrà pagare l intero ammontare della tassa. I richiedenti con residenza all estero sono tenuti a corrispondere il saldo della tassa prima dell emissione della decisione sulla domanda. Se la spesa della procedura risulta estremamente onerosa, in particolare nel caso in cui il fascicolo di domanda debba essere rinviato ripetutamente per i necessari completamenti, la tassa può arrivare sino a 5000 franchi, ammesso che il richiedente desideri continuare la procedura e ne accetti gli oneri. 6 Attenzione a non confondere un parere della FAMH nel quadro di una domanda per il riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento estero in medicina di laboratorio e la domanda presentata alla FAMH per l ottenimento di un titolo di perfezionamento FAMH (cfr. FAQ 11). 11

FAQ 11: Esistono alternative al riconoscimento dell equipollenza di un perfezionamento in medicina di laboratorio da parte dell UFSP? Sì. Se per il riconoscimento dell equipollenza del suo perfezionamento in medicina di laboratorio il richiedente che non riesce a produrre le prove scritte richieste dall UFSP, in particolare perché il perfezionamento risale a molto tempo addietro o per altri motivi, cerca un alternativa alla domanda di riconoscimento dell equipollenza presso l UFSP, si può rivolgere all Associazione «I laboratori medici della Svizzera» (FAMH) 7 per l ottenimento di un titolo di perfezionamento FAMH. A tal fine il fascicolo deve essere presentato alla FAMH. Nel quadro di un esame di ammissione o di un colloquio, il Comitato di esperti FAMH decide quali parti del perfezionamento estero in medicina di laboratorio possono essere riconosciuti come equipollenti al perfezionamento FAMH e in che misura il perfezionamento estero debba eventualmente essere completato con un praticantato presso un un laboratorio medico in Svizzera. Una volta conclusa con successo questa procedura, viene rilasciato il titolo di perfezionamento FAMH. La presentazione della domanda alla FAMH per l ottenimento di un titolo di perfezionamento FAMH implica la non entrata nel merito della domanda per il riconoscimento di un perfezionamento estero in medicina di laboratorio da parte dell UFSP o il rigetto della relativa domanda pendente. 7 FAMH, Generalsekretariat, Altenbergstrasse 29, 3000 Berna 8, tel. 031 313 88 30, www.famh.ch, E-mail: info@famh.ch 12