Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale



Documenti analoghi
gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo.

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

1

Parco Regionale Valle del Lambro

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari

Novembre A cura di: Dr. Alberto Sorace

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

4 Censimento degli Uccelli Svernanti

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA

Sommario INTRODUZIONE... 1

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti

Caratterizzazione ecologica

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp , Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo.

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

lista avvistamenti Darsena

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano)

Sommario INTRODUZIONE... 1

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

RELAZIONE FAUNISTICA

Avifauna delle aree protette del Nord Milanese

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane. Resoconto sull attività di campo 1998

L isola di PaLmaria. e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI E

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi Bernezzo (CN) Tel /Fax Cell C.F

INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna ELABORAZIONE DEI DATI... 4 RISULTATI CAMPIONAMENTO Fauna 11...

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Monitoraggi ornitologici

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Sintesi dei risultati

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI

Parco Nazionale dell'asinara. Fauna terrestre. Documento generato il FAUNA ISOLA dell'asinara e AMP "Isola dell'asinara" Classe: ANFIBI

Monitoraggio avifauna e fauna Fase di cantiere

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

LISTA DELLE SPECIE DI UCCELLI NOTE PER USTICA N NOME ITALIANO

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

Anthus STUDIO SULL AVIFAUNA MIGRATORIA IN SARDEGNA

Gruppo ricerche avifauna ( gra )

Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT)

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982

5.4 Monitoraggio Avifauna

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

DUE ANNI DI INDAGINE ORNITOLOGICA IN UN AREA GOLENALE DEL FIUME PO MANTOVANO (LOMBARDIA, ITALIA SETTENTRIONALE)

Settembre A cura di: Dr. Alberto Sorace

Regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Sezione Aree protette e progettazione integrata

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

BIOBLITZ Italia 2012:

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Cecklist dei vertebrati censiti presso La Raia Su gentile concessione dell Autore, Renato Cottalasso

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

Birdwatching. Itinerario naturalistico "Le Morette" [1] 184 specie probabili da vedere

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne

Transcript:

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale in collaborazione con: Conversano Primo campo di osservazione dell avifauna migratoria nelle Isole Tremiti Ottobre Novembre 213 Report Finale A cura di: Lorenzo Gaudiano Cristiano Liuzzi

INDICE PREMESSA 3 METODI 5 RISULTATI 7 CONSIDERAZIONI 13 ALBUM FOTOGRAFICO 16 Foto di copertina: San Domino, L. Gaudiano 2

PREMESSA Nel Regno Animale la migrazione designa un complesso di spostamenti periodici, che si verificano nel corso del ciclo il più delle volte annuale di un animale, tra un area di riproduzione e un area dove l animale soggiorna per un tempo più o meno lungo e che viene abbandonata per tornare a riprodursi nella prima. Gli esempi in natura sono innumerevoli e in tutti i gruppi animali, ma all occhio degli appassionati e degli studiosi sono gli uccelli a suscitare il più alto grado di stupore e ammirazione. Caratterizzati da un elevatissimo metabolismo, che esige nella maggior parte dei casi alimenti ricchi, abbonanti e assunti di frequente e in virtù della condizione di oviparità, sono molto sensibili alle condizioni dell ambiente estero. Tali fattori, associati ad una eccezionale mobilità e un elevato grado di adattamento, permettono di comprendere perché la classe degli uccelli è senza paragone quella in cui si riscontrano le migrazioni più numerose e meglio caratterizzate. Le Isole Tremiti che includono un Area Marina Protetta e sono annesse ai territori del Parco Nazionale del Gargano - sono l unico arcipelago italiano sul versante adriatico e rappresentano un sito cruciale per la sosta e l approvvigionamento trofico di tutte quelle specie ornitiche che si muovono dai quartieri di svernamento dell Europa nord-orientale verso le aree di nidificazione mediterranee e viceversa. Le sparute, ma puntuali indagini condotte negli anni scorsi da esperti ornitologi hanno confermato l importanza delle Tremiti per l avifauna migratoria: agli eccezionali numeri di specie migratrici regolari (Liuzzi oss. per.) si associano infatti al rinvenimenti di specie accidentali e/o di elevata valenza conservazionistica (Todisco oss. per.). 3

Date le premesse succitate, l associazione Or.Me - Ornitologia Mediterranea - che riunisce esperti ornitologici e appassionati del mondo del birdwatching con la collaborazione di alcune associazioni locali che operano nell ambito dello studio e della conservazione delle risorse naturali quali il Centro Ricerche per la Biodiversità (Ce.R.B.), il Centro Studi Naturalistici onlus (CSN onlus) e il WWF Conversano, è stato promosso il Primo campo di osservazione dell avifauna migratoria nelle Isole Tremiti con l obiettivo di caratterizzare, attraverso monitoraggi standardizzati e indagini random, il flusso migratorio che interessa l arcipelago tremitese e di evidenziare alcune delle criticità generalmente legate alle specie migratrici che frequentano le isole (bracconaggio, randagismo, barriere strutturali etc..), con obiettivo ultimo quello di fornire preziose indicazioni per l attuazione di adeguate politiche di gestione e conservazione delle risorse naturali all interno delle Aree Protette. 4

METODI Il periodo di indagine è andato dal 2 ottobre al 3 novembre 213, suddiviso in tre sessioni di monitoraggio (I turno: 2-24 ottobre; II turno: 25-29 ottobre; III turno: 3 ottobre 3 novembre) durante le quali si sono alternati un numero variabile di operatori di campo. Preventivamente (dal 12 al 19 ottobre), grazie a singoli volontari, sono stati effettuati sopralluoghi per verificare la consistenza del passo ed eventuali aree più o meno vocate. L intero gruppo di ricerca ha soggiornato successivamente presso strutture private sull Isola di San Domino. I metodi di monitoraggio hanno previsto l applicazione di un transetto prestabilito sull Isola di San Domino (Fig. 1; Foto 1), da percorrere una volta al giorno, associato ad osservazioni random o in punti ritenuti idonei (campi, incolti, area di depurazione delle acque etc ). L isola di San Nicola e l Isola di Capraia (Fig. 1) sono state monitorate in maniera casuale quando possibile, per via delle difficoltà nel raggiungerle e/o per il numero esiguo di operatori. Per ogni transetto e durante i sopralluoghi sono state registrate tutte le specie contattate, udite e osservate. Alla fine di ogni giornata è stata poi riportata la check-list delle specie contattate con la relativa stima dell abbondanza per ciascuna di esse. Sono quindi state ottenute: - check-list delle specie nell intero periodo di monitoraggio; - numero totale e numero medio degli operatori nei tre periodi; - sforzo di ricerca (considerando circa 1 ore al giorno dedicate all osservazione; circa 5 ore per isola quando visitate due isole nello stesso giorno); 5

- trend dell abbondanza sull Isola di San Domino nel periodo di indagine per alcune specie target; Figura 1: arcipelago delle Isole Tremiti (FG) Foto 1: ambiente a macchia sull Isola di San Domino (Ph L. Gaudiano) 6

RISULTATI Il numero totale di operatori che si è succeduto nei tre periodi di monitoraggio è stato pari a 26 (Tab. 1). Lo sforzo totale di ricerca è stato pari a 135 ore così suddivise: 1 a San Domino, 25 a San Nicola, 1 a Capraia. Il numero totale di specie contattate è stato pari a 76 (considerando anche quelle contattate durante gli spostamenti in traghetto; Tab. 2), 68 delle quali sull Isola di San Domino, 39 a San Nicola e 36 a Capraia. Il periodo in cui il numero medio di specie ha assunto valori più elevati è stato il II (Fig. 2) con 37 specie (D.S. 3,7); non emergono differenze significative dal confronto del numero totale di specie dei tre periodi (One- Way ANOVA; p>,5). Infine il numero di operatori nei tre periodi di indagine non sembrerebbe influire sul ricchezza specifica di ciascuna sessione (Spearman; p>,5). La specie che raggiunge le abbondanze relative maggiori è il fringuello (Fig. 3) con dei picchi, riscontrabili anche nella maggior parte delle altre specie contattate, tra il 24 e 25 Ottobre. 7

N. Operatore Affiliazione 1 Marco Bernardini OrMe 2 Filippo D'Erasmo OrMe 3 Giuseppe Fiorella OrMe 4 Lorenzo Gaudiano OrMe, CeRB 5 Rocco Labadessa OrMe, CeRB 6 Cristiano Liuzzi OrMe, WWF 7 Fabio Mastropasqua OrMe 8 Angelo Nitti OrMe 9 Mirella Campochiaro Lanius 1 Egidio Fulco Lanius 11 Donato Lorubio Lanius 12 Alfredo Vilmer Sabino Lanius 13 Maurizio Azzolini EBN Italia 14 Marco Crivellari EBN Italia 15 Laura Crivellari EBN Italia 16 Gianni Conca EBN Italia 17 Cesare Dell Acqua EBN Italia 18 Teresa Dell Acqua EBN Italia 19 Bruna Morandotti EBN Italia 2 Corrado Nava EBN Italia 21 Andrea Nicoli EBN Italia 22 Lorenzo Prada EBN Italia 23 Liana Scardavi EBN Italia 24 Paolo Schlagenauf EBN Italia 25 Francesca Aquilino volontario 26 Fabrizio Zonno volontario Tabella 1: operatori di campo 45 4 Numero medio di specie 35 3 25 2 15 1 5 I periodo II periodo III periodo Figura 2: numero medio di specie nei tre periodi di monitoraggio 8

n. Specie 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 3 31 1 2 3 1 Berta maggiore Calonectris diomedea 2 Berta minore Puffinus yelkouan 3 Sula Morus bassanese 4 Cormorano Phalacrocorax carbo 5 Marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis 6 Nitticora Nycticorax nycticorax 7 Garzetta Egretta garzetta 8 Airone cenerino Ardea cinerea 9 Albanella reale Circus cyaneus 1 Sparviere Accipiter nisus 11 Poiana Buteo buteo 11* Poiana delle steppe Buteo buteo vulpinus 12 Gheppio Falco tinnunculus 13 Falco della regina Falco eleonorae 14 Falco pellegrino Falco peregrinus 15 Gru Grus grus 16 Frullino Lymnocryptes minimus 17 Beccaccia Scolopax rusticola 18 Piro piro piccolo Actitis hypoleucos 19 Gabbiano comune Chroicocephalus ridibundus 2 Gabbianello Hydrocoloeus minutus 21 Gabbiano corallino Larus melanocephalus 22 Zafferano Larus fuscus 23 Gabbiano reale Larus michahellis 24 Beccapesci Sterna sandvicensis 25 Colombella Columba oenas 26 Colombaccio Columba palumbus 27 Tortora dal collare Streptopelia decaocto 28 Succiacapre Caprimulgus europaeus 29 Rondone pallido Apus apus 3 Rondone maggiore Apus melba 31 Martin pescatore Alcedo atthis 32 Tottavilla Lullula arborea 33 Allodola Alauda arvensis 34 Rondine Hirundo rustica 35 Balestruccio Delichon urbicum 36 Pispola Anthus pratensis 37 Pispola golarossa Anthus cervinus 38 Ballerina gialla Motacilla cinerea 9

39 Ballerina bianca Motacilla alba 4 Scricciolo Troglodytes troglodytes 41 Passera scopaiola Prunella modularis 42 Pettirosso Erithacus rubecula 43 Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros 44 Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus 45 Stiaccino Saxicola rubetra 46 Saltimpalo Saxicola torquatus 47 Passero solitario Monticola solitarius 48 Merlo Turdus merula 49 Tordo bottaccio Turdus philomelos 5 Tordela Turdus viscivorus 51 Capinera Sylvia atricapilla 52 Bigiarella Sylvia curruca 53 Sterpazzola della Sardegna Sylvia conspicillata 54 Occhiocotto Sylvia melanocephala 55 Luì forestiero Phylloscopus inornatus 56 Luì scuro Phylloscopus fuscatus 57 Luì piccolo Phylloscopus collybita 57* Luì piccolo siberiano Phylloscopus collybita tristis 58 Luì grosso Phylloscopus trochilus 59 Regolo Regulus regulus 6 Fiorrancino Regulus ignicapilla 61 Balia nera Ficedula hypoleuca 62 Cinciarella Cyanistes caeruleus 63 Cincia mora Periparus ater 64 Pendolino Remiz pendulinus 65 Cornacchia grigia Corvus cornix 66 Storno Sturnus vulgaris 67 Passera d'italia Passer domesticus italiae 68 Passera sarda Passer hispaniolensis 69 Fringuello Fringilla coelebs 7 Peppola Fringilla montifringilla 71 Verzellino Serinus serinus 72 Verdone Carduelis chloris 73 Cardellino Carduelis carduelis 74 Lucherino Carduelis spinus 75 Fanello Carduelis cannabina 76 Strillozzo Emberiza calandra Tabella 2: check-list delle specie nel periodo di monitoraggio 1

Abbondanza 12 1 8 6 4 2 Sylvia atricapilla Abbondanza 14 12 1 8 6 4 2 Phoenicurus ochruros 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 7 6 Alauda arvensis 25 Regulus ignicapilla Abbondanza 5 4 3 2 1 Abbondanza 2 15 1 5 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 3 Columba palumbus 35 Phylloscopus collybita Abbondanza 25 2 15 1 5 Abbanonaza 3 25 2 15 1 5 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 35 Apus pallidus 7 Fringilla coelebs 3 6 Abbondanza 25 2 15 1 5 Abbondanza 5 4 3 2 1 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 12 Serinus serinus 6 5 Turdus philomelos Abbondanza 1 8 6 4 2 Abbondanza 4 3 2 1 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 2/1/213 22/1/213 24/1/213 26/1/213 28/1/213 3/1/213 1/11/213 3/11/213 Figura 3: trend delle abbondanze sull Isola di San Domino per alcune specie ritenute migratrici regolari 11

Durante i rilievi sono state inoltre rinvenute altre specie di vertebrati. Si cita tra i rettili la lucertola campestre, presente anche sull Isola di San Nicola con la sottospecie endemica (Podarcis sicula sanctinicolai, foto 2) e il biacco (Hierophis viridiflavus). Tra i mammiferi è stata rinvenuta la presenza del ratto (Rattus sp.) sull intero arcipelago. Inoltre sulle tre isole è nutrita la presenza di cani vaganti e gatti, conigli e capre di razze domestiche a San Nicola, maiali e pollame allo stato brado su Capraia. Foto 2: lucertola campestre Podarcis sicula sanctinicolai, Isola di San Nicola (Ph. C. Liuzzi) 12

CONSIDERAZIONI FINALI L arcipelago delle Isole Tremiti rappresenta uno scrigno di diversità come pochi in Italia. All affluenza vacanziera del periodo estivo è contrapposto un bassissimo grado di antropizzazione del periodo invernale, che riporta le isole ad un elevato grado di naturalità pari solo ad altre remote aree del bacino del Mediterraneo. Questo fattore, associato ad una discreta differenziazione di ambienti - si va dalla densa pineta naturale a Pino d Aleppo sino alla lussureggiante macchia mediterranea punteggiata di Euphorbia dendroides, sino a patch antropizzate con presenza di coltivi), rende ancor di più possibile l utilizzo di queste terre da parte dell avifauna migratoria, che qui vi trova le condizioni idonee al riposo e al rifocillamento. Il numero totale di specie (77) e le abbondanze relative di specie comuni come allodole, codirossi spazzacamino, fringuelli, colombacci e tordi bottaccio sembrerebbero non essere in linea con quelle riscontrate nelle indagine preliminari effettuate gli scorsi anni. Questo fattore potrebbe essere dipeso dalle condizioni di stabilità atmosferica riscontrate in tutto il periodo di indagine, sia alle Tremiti (Tab. 3) che nel versante balcanico ( area sorgente ), che non avrebbe quindi favorito i movimenti migratori. Tuttavia, come nei precedenti anni, di notevole interesse sono state le osservazioni di specie accidentali e/o di elevata importanza conservazionistica, come nel caso di un luì forestiero visto il 23 novembre nella macchia bassa dell Isola di Capraia e di un luì scuro sentito dal 27 al 3 novembre nelle pinete di San Domino che, se convalidato dalla Commissione Ornitologica Italiana (COI), rappresenterebbe l ottava segnalazione per l Italia. Di rilievo anche il rinvenimento di specie regolari nella check-list regionale, ma comunque ritenute scarse, come la bigiarella contattata sia a San Domino che a San Nicola, un individuo di falco della regina in morfismo 13

scuro visto in caccia per due giorni consecutivi a San Domino e una poiana delle steppe, vista ancora a San Domino il 26 novembre. Infine non sono mancate le affascinanti diomedee osservate per l intero periodo nei pressi delle falesie. Dal confronto del numero di specie non sono emerse differenze significative nei diversi turni e il numero di operatori non sembra influire sulla ricchezza in specie che altresì potrebbe dipendere da fattori puramente climatici; tuttavia emerge l importanza di impiegare operatori di campo che abbiano competenze analoghe, soprattutto per quanto concerne, la conoscenza dei versi. Un corso preparatorio, con l analisi delle specie potenzialmente contattabili, è certamente auspicabile e una opportuna organizzazione preventiva negli spostamenti permetterebbe una migliore copertura nell intero arcipelago. I trend parziali delle abbondanze indicano, per la maggior parte delle specie considerate, un incremento tra il 24 e 25 ottobre seguito da oscillazioni meno significative nel restante periodo. Un andamento singolare invece è stato riscontrato per il fringuello che presenta un unico evidente picco. La presenza costante nel tempo di operatori che hanno pattugliato in lungo e in largo le isole potrebbe essere stato un forte deterrente per azioni illegali di caccia e ha incrementato la sensibilizzazione degli isolani nei confronti delle tematiche di conservazione. Difatti la partecipazione dei residenti, è fortemente auspicabile in futuro anche attraverso momenti di formazione. Preoccupante risulta la presenza di un numero elevato di cani e gatti vaganti, che potrebbero incidere negativamente sulle specie migratrici, già duramente provate dalle insidie del viaggio. Un ulteriore criticità è rappresentata dalla 14

presenza dei ratti, predatori potenziali sia dei migratori che dei nidiacei di berta maggiore e berta minore. Giorno T vento 2-ott N.P. N.P. 21-ott 18 C 13 km/h 22-ott 18 C 17 km/h 23-ott 2 C 2 km/h 24-ott 19 C 11 km/h 25-ott 17 C 11 km/h 26-ott N.P. N.P. 27-ott N.P. N.P. 28-ott 19 C 15km/h 29-ott 19 C 15km/h 3-ott 18 C 19 km/h 31-ott 18 C 15km/h 1-nov 2 C 17 km/h 2-nov N.P. N.P. 3-nov 18 C 3 km/h Tabella 3: temperature medie e ventosità a Rodi Garganico nel periodo di indagine (fonte www.ilmeteo.it) 15

ALBUM FOTOGRAFICO Raccolta dati sull Isola di Capraia. Ph F. Aquilino Luì forestiero: Isola di Capraia, 23 novembre 213. Ph. F. D Erasmo 16

Bigiarella: Isola di San Domino, 21 novembre 213. Ph. F. D Erasmo Codirosso spazzacamino, San Domino 24 novembre 213. Ph. L. Gaudiano 17

Avvistamenti sull Isola di San Domino. Ph G. Fiorella RINGRAZIAMENTI Si ringrazia Tirrenia, la Capitaneria di Porto di Termoli, Giuseppe La Gioia, Simone Todisco, Tommy Capodiferro e Francesca Gadaleta per il supporto logistico, le indicazioni e la condivisione da terra. 18