ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio."

Transcript

1 ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite dal Servizio Idrologico della Regione Toscana ed elaborate le serie temporali relative ai dati pluviometrici delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio, disponendo queste delle serie temporali più lunghe.i dati disponibili, consistenti nelle precipitazioni e nei giorni di pioggia mensili, per la stazione di Viareggio sono riferiti al periodo e , mentre quelli della stazione di Torre del Lago al periodo I dataset in questione sono incompleti per alcuni mesi o addirittura anni (per la stazione di Viareggio mancano completamente gli anni dal 1942 al 195): è stato quindi necessario ricostruire le serie temporali attraverso processi di analisi statistica seguendo i metodi descritti in FAO (199). Le quantità di pioggia sono espresse in mm. Tale analisi statistica permette di ricavare i valori di precipitazione mancanti di una stazione mediante l ausilio di una seconda stazione di riferimento, che possiede l intera serie di dati, una volta verificata l omogeneità tra le due stazioni, applicando un appropriata analisi di regressione. Una volta verificata l omogeneità delle due serie temporali, con anche i dati della stazione di Metato (mancando gli anni 22 e 23 per le stazioni precedenti), sono state completate le serie di dati pluviometrici per le stazioni di Viareggio e di Torre del Lago. Per le serie storiche di dati pluviometrici mensili così ricostruite si è effettuata l analisi statistica descrittiva al fine di caratterizzare l andamento delle quantità di precipitazioni in un dato intervallo temporale. Si è inoltre valutata l'intensità della pioggia definita come il rapporto fra la pioggia caduta nel periodo e il numero di giorni piovosi. Nel seguito si presentano le analisi statistiche relative ai dati annuali, mensili, giornalieri delle stazioni di Viareggio e di Torre del Lago. Dopo la raccolta dei dati grezzi e la ricostruzione delle serie temporali ove mancanti, sono stati prodotti i grafici che mostrano l andamento delle precipitazioni cumulate annue (Figura 1 e Figura 2) e la distribuzione di frequenza (Figura3a e 3b), mentre nella Tabella 1 sono riportati gli statistici descrittivi per entrambe le stazioni. Per la stazione di Viareggio, le precipitazioni cumulate annue hanno valori compresi tra i 59. mm/anno e i 156 mm/anno, misurati rispettivamente nel 1926 e nel Il valore medio della cumulata annua per tutta la serie è pari a mm/anno, mentre quello della mediana a La vicinanza di questi valori indica che la distribuzione è simmetrica. Per la stazione di Torre del Lago il valore minimo della cumulata annua è pari a 54. mm/anno (1993) mentre quello massimo pari a mm/anno (196). Anche per questa distribuzione i valori di media e mediana sono molto simili e pari rispettivamente a 97.1 mm/anno e.2 mm/anno. Confrontando gli statistici descrittivi relativi alla cumulata annua delle due stazioni, si può osservare come questa sia statisticamente maggiore nella stazione di Viareggio. Inoltre, il maggiore valore di deviazione standard per la stazione di Viareggio, indica una maggiore variabilità delle precipitazioni in quest ultima stazione. Per quanto riguarda l andamento delle precipitazioni mensili, osservando i valori di media, moda e mediana, per la stazione di Viareggio riferiti all intervallo temporale e (Tabella 2), si deduce che le precipitazioni massime sono registrate nei mesi di ottobre e novembre (quest ultimo statisticamente il mese più piovoso), mentre le minime nel periodo compreso tra giugno ed agosto (essendo luglio statisticamente il mese meno piovoso). Circa la variabilità dei dati, il più basso valore di deviazione standard è nel mese di luglio; di contro, ottobre è il mese con il valore di deviazione standard più elevato. Data l omogeneità delle due serie temporali, anche gli statistici della stazione di Torre del Lago (per l intervallo ; (Tabella 3) non si discostano da quelli della stazione di Viareggio, per cui i mesi più 1

2 piovosi sono ancora quelli di ottobre e novembre, mentre i mesi meno piovosi sono quelli del periodo estivo, con luglio statisticamente il meno piovoso Precipitazione (mm) Anno Fig. 1 - Grafico delle precipitazioni cumulate annue della stazione di Viareggio ( ). Fig. 2 - Grafico delle precipitazioni cumulate annue della stazione di Torre del Lago ( ). Stazione max min V media mediana Dev. St. Viareggio Torre del Lago Tab. 1 - Statistici descrittivi riferiti alla stazione di Viareggio e Torre del Lago per i valori della cumulata annua (in mm). 2

3 3A 3B Fig. 3a e 3b - Distribuzione di frequenza della pioggia cumulata annua per la stazione di Viareggio (A) e in quella di Torre del Lago (B). Classi in mm di altezze di pioggia. 3

4 Mesi max min V media moda mediana Dev. St. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tab. 2 - Statistici descrittivi riferiti alla stazione di Viareggio dei valori di precipitazione (in mm) per ogni mese per il range temporale e Mesi max min V media moda mediana Dev. St. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tab. 3 - Statistici descrittivi riferiti alla stazione di Torre del Lago dei valori di precipitazione (in mm) per ogni mese per il range temporale 1954 al 2. Di seguito si sono ricercate variazioni significative del regime pluviometrico nel dominio di studio confrontando la media della cumulata annua riferibile al primo anno idrologico medio disponibile (ovvero dal primo anno in cui esistono dati disponibili) con la media della cumulata annua degli anni idrologici relativi all ultimo decennio. Si è quindi definita la durata dell anno idrologico medio studiando l andamento della deviazione standard della media della cumulata annua nel tempo. Considerando un intervallo temporale iniziale di anni a partire dal primo anno in cui si dispone del dato e aumentando progressivamente il lag temporale si è andati a ricercare l intervallo temporale per il quale la deviazione standard cessa di avere una variabilità elevata. Per la stazione di Viareggio tale analisi è stata effettuata considerando lag temporali a partire dal 1921 (quindi , ,, ). Osservando il grafico della deviazione standard (Figura 4) si è scelto di considerare stabile la variabilità quando la deviazione standard oscilla nel range compreso tra 23 mm e 221 mm, con un intervallo di variazione di 1 mm. La serie si stabilizza quindi a partire dal 1953, a causa della mancanza di dati nel decennio , indicando un anno idrologico medio della durata di 24 anni. Per la stazione di Torre del Lago tale analisi è stata effettuata considerando lag temporali a partire dal 1954 (quindi , ,, ); con lo stesso criterio seguito per la 4

5 stazione di Viareggio si osserva una stabilizzazione della variabile deviazione standard a partire da 22 anni (Figura 5), ovvero dal 1976, con una variazione della dev. st. interannuale di mm. Successivamente si è analizzato l andamento delle medie della cumulata annua per gli stessi intervalli temporali per entrambe le stazioni (Figura 6 e 7). Per la stazione di Viareggio i valori della media della cumulata presentano per il periodo successivo al un intervallo di variazione pari a 44 mm/anno con un massimo di 7 mm/anno e un minimo di 963 mm/anno. Per la stazione di Torre del Lago per il periodo la media presenta un minor intervallo di variazione, pari a 37 mm/anno, ma con valori massimi e minimi minori rispetto alla stazione di Viareggio, pari rispettivamente a 925 mm/anno e mm/anno. Sulla base delle osservazioni sopra esposte e per omogeneità con quanto riportato in letteratura (si veda ad es. Celico, 196), si è ritenuto comunque corretto considerare un anno idrologico medio di durata minima pari a 3 anni, nonostante le analisi sopra esposte ne indichino rispettivamente in 24 e 22 anni la durata per le stazioni di Viareggio e Torre del Lago. Per il confronto di cui sopra, per la stazione di Viareggio, a seguito della mancanza di dati tra il 1941 e il 195, si è considerata la media dei valori di precipitazione dal 1921 al 1959 (pari a mm), mentre per la stazione di Torre del Lago è stata invece considerata la media dei valori dal 1954 al 193 (pari a 91 mm). Si è quindi valutato l andamento della media mobile semplice della cumulata annua con un periodo di 3 anni. In Figura (stazione di Viareggio) i valori mostrano un trend in crescita, superiore alla media del primo anno idrologico utile ( ), fino alla media relativa al periodo ; a partire dai primi dati successivi disponibili (media ) si osserva una diminuzione della variabile, che a partire dalla metà degli anni 6 è sempre inferiore rispetto alla media del primo anno idrologico disponibile. In Figura 9 è presentato l andamento della media mobile relativa alla stazione di Torre del Lago. Sulla base delle analisi fin qui esposte è possibile asserire: - che per la stazione di Viareggio è rilevabile un andamento in diminuzione della cumulata annua delle precipitazioni a partire dal 1966, che si fa più marcato dal 1976 e che questa diminuzione raggiunge il valore massimo di circa 65.6 mm/anno (media 19-29; 6.% della media di riferimento) rispetto alla media ; - che per la stazione di Torre del Lago la media mobile, seppur mantenendosi al di sotto della media , ha un andamento oscillante per cui non si può parlare di evidente trend discendente; la media presenta infine una lieve diminuzione della cumulata annua rispetto alla media di riferimento pari a circa 3.3 mm/anno (3.4% della media di riferimento). Si è passati poi valutare possibili variazioni quantitative nelle precipitazioni cumulate per il solo periodo estivo, di maggiore interesse per le criticità legate agli utilizzi irrigui e la distribuzione idropotabile, considerando i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Nella Tabella 4 sono riportati i valori degli statistici descrittivi delle cumulate estive per entrambe le stazioni pluviometriche. Anche in questo caso gli statistici sono molto simili. La media delle cumulata estiva calcolata per la stazione di Viareggio è maggiore rispetto a quella di Torre del Lago, mentre il valore di deviazione standard è prossimo a mm per entrambe le stazioni. Dall istogramma di frequenza relativo alla stazione di Viareggio, Figura, si può osservare che la classe più frequente è quella compresa tra 15 mm e 2 mm, con 4 anni al termine estremo che presentano valori compresi tra 45 mm e 5 mm (1937, 1991, 1965 e 22). La Figura 11 è relativa alla stazione di Torre del Lago: l istogramma mostra un asimmetria positiva con i valori più frequenti compresi tra mm e 15 mm; gli anni in cui si registrano i maggiori valori di precipitazione cumulata estiva, compresi tra 45 mm e 5 mm, sono il 1965 e il 22. 5

6 (mm) Dev.st Intervallo considerato (Anni) Fig. 4 - Grafico della deviazione standard per la stazione di Viareggio per intervalli temporali progressivi (mm) Dev.st Intervallo considerato (Anni) Fig. 5 - Grafico della deviazione standard per la stazione di Torre del Lago per intervalli temporali progressivi. 6

7 (mm) media Intervallo considerato (Anni) Fig. 6 - Grafico della media della cumulata per la stazione di Viareggio per intervalli temporali progressivi. (mm) media Intervallo considerato (Anni) Fig. 7 - Grafico dell andamento della media della cumulata per la stazione di Torre del Lago per intervalli temporali progressivi. 7

8 Precipitazione media (mm) Media ogni 3 anni Media Intervalli (3 anni) Fig. - Andamento della media mobile semplice per la stazione di Viareggio Precipitazione media (mm) Media ogni 3 anni Media Intervalli (3 anni) Fig. 9 - Andamento della media mobile semplice per la stazione di Torre del Lago. Stazione max min V media mediana Dev.St. Viareggio Torre del Lago Tab. 4 - Statistici descrittivi delle cumulate estive per la stazione di Viareggio ( ) e la stazione di Torre del Lago ( )

9 Frequenza Classi Fig. - Distribuzione di frequenza della pioggia cumulata dei mesi estivi per la stazione di Viareggio. Classi in mm di altezza di pioggia. 14 Frequanza Classi Fig Distribuzione di frequenza della pioggia cumulata dei mesi estivi per la stazione di Torre del Lago. Classi in mm di altezza di pioggia. I grafici riportati di seguito (Figura e 13) mostrano l andamento delle precipitazioni cumulate estive. La media mobile, di periodo 3 anni; per la stazione di Viareggio mostra un netto e progressivo aumento dei valori discostandosi dal valore medio cumulato del periodo (pari a mm) con valori massimi registrati per la media (235.7 mm; delta di 5.2 mm) e pari a 2.9 mm per la media (delta di 35 mm). Per la stazione di Torre del Lago questo trend è presente rispetto alla media (194.5 mm), ma di minore entità (massimo di 21.5 per la media , delta di 24 mm; media pari a 2.7 mm, con delta di 6.2 mm). Si può pertanto concludere che mentre per la stazione di Viareggio è evidente un aumento delle precipitazioni estive, per la stazione di Torre del Lago siamo in presenza di una sostanziale stabilità. 9

10 Precipitazioni (mm) Media Media mobile per un periodo di 3 anni Anno Fig. - Andamento delle precipitazioni cumulate riferite al periodo estivo per la stazione di Viareggio. Precipitazione (mm) Media Media mobile per un periodo di 3 anni Anno Fig.13 - Andamento delle precipitazioni cumulate riferite al periodo estivo per la stazione di Torre del Lago. Esaminate le precipitazioni si sono ricercate variazioni nel numero dei giorni di precipitazione annui: i dati utilizzati considerano solo i giorni in cui le precipitazioni registrate sono maggiori o pari a 1 mm (fonte del dato Centro Funzionale della Regione Toscana). In questo caso, per la presenza di dati anomali precedenti agli anni 3, per la stazione di Viareggio è stata analizzata la serie temporale dal 1951 al 29, mentre per la stazione di Torre del Lago dal 1954 al 29. In Tabella 5 sono riportati gli statistici descrittivi relativi alle due serie temporali. Il numero di giorni piovosi annui dell'intera serie della stazione di Viareggio è compreso tra 59 e 11 giorni, con una media di 6.2 giorni piovosi all anno e una dev. st. di 13.7 giorni. Per la stazione di Torre del Lago il numero di giorni piovosi per anno è compreso tra 5 giorni e 9 giorni, con una media di 3.9 giorni piovosi annui e una dev. st. di.7 giorni. I grafici di Figura 14 e 15 riportano la frequenza dei giorni di precipitazioni annui monitorati nelle due stazioni, mostrando una distribuzione pressoché Gaussiana.

11 Stazione max min media moda mediana Dev. St. Viareggio Torre del Lago Tab. 5 - Statistici descrittivi relativi ai giorni di precipitazione annua per la stazione di Viareggio ( ) e di Torre del Lago ( ) Numero di anni Numero di giorni piovosi Fig Istogramma di frequenza dei giorni di precipitazioni annui per la stazione di Viareggio Numero di anni Numero di giorni piovosi Fig.15 - Istogramma di frequenza dei giorni di precipitazioni annui per la stazione di Torre del Lago. Investigando la distribuzione mensile dei giorni di pioggia, per la stazione di Viareggio (Tabella 6) il mese di luglio presenta il minor numero di giorni di pioggia (massimo 9 giorni e minimo giorni) con il valore di deviazione standard minore pari a 1.9 giorni. Il mese che ha mediamente il numero maggiore di eventi piovosi è novembre (media pari a giorni), anche se il numero massimo di giorni di precipitazione sono stati registrati nel mese di ottobre nel 1992 dove si sono avuti 2 giorni di precipitazione. La Tabella 7, relativa alla stazione di Torre del Lag,o conferma luglio come il mese con minori giorni piovosi con un massimo di 6 giorni e 11

12 minimo giorni. Anche per questa stazione il mese di novembre è mediamente quello con il maggior numero di eventi giornalieri con una media di giorni, anche se il mese che ha mostrato il maggior numero di giorni di precipitazioni è stato febbraio nel 196 con 2 giorni di pioggia. Mesi max min V media moda mediana Dev. St. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tab. 6 - Statistici descrittivi relativi ai giorni di precipitazione mensili per la stazione di Viareggio ( ). Mesi max min V media moda mediana Dev. St. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tab. 7 - Statistici descrittivi relativi ai giorni di precipitazione mensili per la stazione di Torre del Lago ( ). Per la stazione di Viareggio il numero di giorni con più di 4 mm e 6 mm di pioggia (giorni molto piovosi) è compreso tra e e fra e 5 rispettivamente (Figura 16 e 17). Il maggior numero di giorni di tale entità è stato registrato nel Per la stazione di Torre del Lago sono stati invece considerati il numero di giorni con più di 4 mm e 5 mm di pioggia (Figura 1 e 19). I giorni di pioggia maggiori di 4 mm sono massimi nel 1991 con giorni, mentre i giorni con più di 5 mm sono massimi nel 24 con 5 giorni. Il 1991 presenta un valore della cumulata annua notevolmente superiore alla media relativa al set di dati considerati per entrambe le stazioni e, un numero di giorni piovosi leggermente superiore alla media.

13 14 Numero di anni Numero di giorni piovosi con più di 4 mm di pioggia Fig Distribuzione dei giorni con più di 4 mm di pioggia per la stazione di Viareggio ( ) Numero di anni Numero di giorni piovosi con più di 6 mm di pioggia Fig Distribuzione dei giorni con più di 6 mm di pioggia per la stazione di Viareggio ( ). 14 Numero di anni Numero di giorni piovosi con più di 4 mm di pioggia Fig. 1 - Distribuzione dei giorni con più di 4 mm di pioggia per la stazione di Torre del Lago ( ). 13

14 Numero di anni Numero di giorni piovosi con più di 5 mm di pioggia Fig Distribuzione dei giorni con più di 5 mm di pioggia per la stazione di Torre del Lago ( ). Nella Figura 2 si mostra l evoluzione temporale dei giorni di pioggia annui per la stazione di Viareggio: rispetto alla media dei giorni annui di pioggia effettuata considerando il periodo (pari a 91.6 giorni), si osserva una diminuzione che ha il suo minimo nella media (. giorni di pioggia); in sintesi a partire dalla fine degli anni 7 del secolo scorso si è assistito ad una riduzione di circa giorni di pioggia/anno. Alla stazione di Torre del Lago (Figura 21) la riduzione è meno marcata e rispetto alla media (6.7 giorni/anno) si assiste ad un minimo relativo alla media (.2 giorni/anno), ovvero ad una riduzione di circa 6 giorni/anno. Analizzati i dati di precipitazione e di giorni di precipitazione annua, si è studiata l'intensità della pioggia, cioè la quantità di pioggia che in media cade in un giorno piovoso. Questa quantità è definita dal rapporto fra la quantità di pioggia che cade in un anno e il numero di giorni piovosi dell'anno stesso. L analisi sull intensità è stata effettuata per la stazione di Viareggio dal 1951 al 29 e per la stazione di Torre del lago dal 1954 al 29. Il calcolo dell intensità presenta un errore dovuto al fatto che la quantità di pioggia annua considerata tiene conto anche delle precipitazioni inferiori a 1 mm di pioggia, mentre i giorni di pioggia annua considerati sono quelli con una precipitazione maggiore o uguale a 1 mm. Tale errore è stato considerato trascurabile poiché la somma delle precipitazioni annue inferiori al mm/giorno è pari in media a circa l 1 % delle precipitazioni cumulate annue. Si riportano nella Tabella gli statistici descrittivi relativi alle due stazioni per le serie di dati considerati. Si può osservare che statisticamente i valori d intensità di precipitazione annua sono maggiori per la stazione di Viareggio rispetto a quelli della stazione di Torre del Lago. Per la stazione di Viareggio i valori d intensità variano da 16.2 mm/giorno a.1 mm/giorno con un valore medio pari a 11.2 mm/giorno. La stazione di Torre del Lago presenta una variabilità dei valori d intensità tra 14.3 mm/giorno e 7.5 mm/giorno e un valore medio pari a.7 mm/giorno. Si è successivamente analizzata l evoluzione temporale dell intensità annuale delle precipitazioni. Dalle Figure 22 e 23 si osserva come l intensità annuale delle precipitazioni sia praticamente invariata alla stazione di Viareggio, mentre segua un trend positivo per la serie riferita alla stazione di Torre del Lago (dal valore medio di.44 mm/giorno relativo alla serie al valore.3 mm/giorno per la media 19-29). Si è passati poi ad esaminare l evoluzione temporale dell intensità di pioggia relativamente al periodo estivo (come precedentemente esposto per le precipitazioni). Le Figure 24 e 25 mostrano come nel periodo estivo i trend siano positivi per entrambe le stazioni. Rispetto alla media (pari a 11.5 mm/giorno) alla stazione di Viareggio si assiste ad un incremento che porta la media al valore.9 mm/giorno. Un incremento minore si 14

15 registra per la media 19-29, mm/giorno alla stazione di Torre del Lago rispetto al valore.93 mm/giorno del periodo Giorni 9 7 Media Media mobile per 3 anni Fig. 2 - Andamento dei giorni annui di pioggia per la stazione di Viareggio. Anni 1 Giorni 9 7 Media Media mobile per 3 anni Anni Fig Andamento dei giorni annui di pioggia per la stazione di Torre del Lago. Stazioni max min V media moda mediana Dev. st. Viareggio Torre del Lago Tab. - Statistici descrittivi relativi all intensità di pioggia annua per la stazione di Viareggio e di Torre del Lago. 15

16 Intensità (mm/giorno) Media Media mobile per 3 anni Anni Fig Evoluzione temporale dell intensità di pioggia annua per la stazione di Viareggio Intensità (mm/giorno) Media Media mobile per 3 anni Anni Fig Evoluzione temporale dell intensità di pioggia annua per la stazione di Torre del Lago. 16

17 35. Intensità (mm/giorno) Media Media mobile per 3 anni Anni Fig Evoluzione temporale dei valori d intensità relativamente al periodo estivo per la stazione di Viareggio. 3. Intensità (mm/giorno) Media Media mobile per 3 anni Anni Fig Evoluzione temporale dei valori d intensità relativamente al periodo estivo per la stazione di Torre del Lago Conclusioni L analisi della serie di dati per la stazione di Viareggio ( e ) e per quella di Torre del Lago ( ) ha permesso di studiare le caratteristiche del regime pluviometrico inerente all area di nostro interesse e la sua evoluzione a partire dalla metà del secolo scorso. Le precipitazioni cumulate annue misurate alla stazione di Viareggio sono superiori rispetto a quelle della stazione di Torre del Lago. Le medie delle precipitazioni annue, per entrambe le stazioni, mostrano il minimo a luglio (25.6 mm e 19 mm di precipitazione media rispettivamente per la stazione di Viareggio e di Torre del Lago) e il massimo tra ottobre e 17

18 novembre (con una media di 13 mm e mm rispettivamente per la stazione di Viareggio e di Torre del Lago). Per quanto riguarda i giorni di precipitazione, luglio è il mese con il minor numero di giorni piovosi (con un valore medio di 2 giorni, misurato in entrambe le stazioni) mentre novembre è statisticamente il mese con più giorni di pioggia (con una media di giorni di precipitazione in entrambe le stazioni). La media annua dei giorni piovosi per tutta la serie dei dati è maggiore alla stazione di Viareggio (6.2 giorni/anno) rispetto a quella di Torre del Lago (3.9 giorni di pioggia/anno). L intensità di pioggia media annua è maggiore per la stazione di Viareggio: 11.2 mm/giorno contro.7 mm/giorno di Torre del Lago. Per la stazione di Viareggio è rilevabile una diminuzione della cumulata annua delle precipitazioni a partire dal 1966, che si fa più marcata dal 1976; tale diminuzione è massima per la media e pari a circa 65.6 mm/anno rispetto alla media scelta come valore di riferimento. La stazione di Torre del Lago non mostra invece un evidente trend discendente, per cui è sostanzialmente stabile. L intensità annua di pioggia mostra invece una stabilità temporale per la stagione di Viareggio e un lieve incremento per quella di Torre del Lago (dal valore medio di.44 mm/giorno relativo alla serie al valore.3 mm/giorno per la media 19-29). Esaminando invece i trend per il solo periodo estivo (giugno, luglio, agosto e settembre), per la stazione di Viareggio è evidente un aumento delle precipitazioni estive (compreso tra 35 e 5 mm), mentre relativamente alla stazione di Torre del Lago anche in questo caso siamo in presenza di una sostanziale stabilità. Per quanto riguarda l intensità di pioggia nel periodo estivo, gli ultimi trenta anni vedono un aumento di circa 1 mm/giorno per entrambe le stazioni. 1

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 992 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI 11 febbraio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il 9 febbraio

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

TARIFFE, RINCARI RECORD

TARIFFE, RINCARI RECORD TARIFFE, RINCARI RECORD Negli ultimi 10 anni l acqua è aumentata dell 85,2 per cento, i rifiuti dell 81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Quaderno Tecnico ARPA-SIM n 15/2003 Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Valentina Pavan Rodica Tomozeiu Andrea Selvini Stefano Marchesi Chiara

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA

IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE C.SO GARIBALDI,139 85100 Potenza Tel. 0971/668512 Fax 0971/668519 Email: centro.funzionale@regione.basilicata.it IL LUGLIO CALDO DELLA BASILICATA Il Centro

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT

Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT Variabili considerate (PIL a prezzi costanti) Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT TotMerCon (Totale Mercato Consumatori) TotDevCon (Totale Device Consumatori). Analisi delle variabili La

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e Indici di sintesi Indici (Statistiche) Gran parte della analisi statistica consiste nel condensare complessi pattern di osservazioni in un indicatore che sia capace di riassumere una specifica caratteristica

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011 L'inflazione a Udine (misurata dal NIC, ovvero l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività) per il 2011 è, in media d'anno, di +2,7%; il dato è in crescita rispetto al 2010 (+1,8%), ma si

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE Le curve di possibilità pluviometrica sono state stimate a partire dai dati delle massime

Dettagli