ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL"

Transcript

1 ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo

2 A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia

3 Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre Sintesi delle tendenze pag. 7 L andamento del prezzo del GPL ad uso riscaldamento in provincia di Perugia GPL in cisterne di proprietà del venditore GPL in cisterne di proprietà dell utente pag. 9 pag. 9 pag. 11 Allegato statistico: pag. 13 3

4 4

5 INTRODUZIONE A decorrere dall 8/10/1993, data di pubblicazione della delibera del CIPE (Comitato Interministeriale per la programmazione Economica) i prezzi di tutti i prodotti petroliferi sono determinati liberamente dagli operatori petroliferi. Tenuto conto dell esigenza dei distributori e degli utilizzatori di prodotti petroliferi da riscaldamento, in particolare quelli pubblici, di disporre di valori orientativi e di riferimento per la definizione e la variazione dei prezzi nei contratti di fornitura, il Ministero delle Attività Produttive con circolare n del 28/7/1994 ha invitato le Camere di Commercio a predisporre rilevazioni quindicinali (al giorno 15 e 30 di ciascun mese) dei prezzi prevalenti praticati al consumo per i prodotti petroliferi. Con successive circolari il Ministero ha allargato il campo di osservazione al GPL sfuso e in bombole ad uso domestico; infine, nel 2008 ha esteso la rilevazione al GPL a mc. La rilevazione è eseguita su di un campione rappresentativo di imprese distributrici e riguarda i prezzi pattuiti nel giorno in esame, distinti secondo le tipologie di vendita. I prezzi si intendono praticati al consumo, commercializzati nella provincia di Perugia, per pagamento alla consegna, al netto di IVA. Le caratteristiche dei prodotti petroliferi da monitorare sono definite dal Ministero. Le quotazioni pubblicate per ogni tipologia di vendita sono calcolate tramite le medie aritmetiche dei prezzi fatti pervenire dagli operatori. Il GPL (gas petrolio liquefatto) è ricavato dalla raffinazione del petrolio e dalla lavorazione del gas naturale. Considerata la doppia fonte di approvvigionamento, il prezzo del GPL dipende dal prezzo del petrolio e, in parte, da quello del gas naturale. Il GPL, infatti, è una miscela di diverse componenti, essenzialmente propano e butano, delle quali una è di importazione estera, mentre l altra è un prodotto derivante dalla raffinazione. Il GPL presenta specificità proprie in quanto a logistica, stoccaggio e distribuzione. Per la formazione del prezzo occorre tener presente che manca una quotazione di riferimento internazionale analoga al Platt s, come per altri carburanti: l andamento del prezzo al consumo dipende pertanto da quotazioni e contratti di fornitura negoziati a cadenza mensile fra i distributori ed i fornitori. Il mercato principale per l importazione nel nostro Paese è quello algerino. Un certo peso nella formazione del prezzo è dato anche da un elemento di stagionalità, soprattutto per la parte della produzione destinata, nei mesi invernali, al riscaldamento. Non esiste una rilevazione nazionale del prezzo del gpl da riscaldamento, ma solo rilevazioni su base provinciale curate dalle singole Camere di Commercio. La Camera di Commercio, nell ambito della tutela e della trasparenza del mercato, ha il compito di: o dare pubblicità ai prezzi praticati nella provincia, o sensibilizzare gli operatori economici a mantenere comportamenti conformi alle leggi della concorrenza di mercato, 5

6 o raccogliere tramite il call center nazionale le segnalazioni dei consumatori sulle anomalie riscontrate sui prezzi e trasmetterle al Garante dei Prezzi c/o il Ministero dello Sviluppo Economico che provvederà ad adottare i provvedimenti necessari. 6

7 I PREZZI DEL GPL NEL I SEMESTRE 2013 SINTESI DELLE TENDENZE I dati presi in esame in questo rapporto riguardano il prezzo medio mensile del GPL sfuso ad uso riscaldamento nella provincia di Perugia nel I semestre del L analisi riguarda i prezzi al litro del GPL sfuso ad uso domestico per consegna di litri sia in cisternetta di proprietà del venditore data in comodato d uso, sia in cisternetta di proprietà dell utente. Per il primo tipo di fornitura, il prezzo segue un andamento decrescente passando dal valore massimo di 1,590 euro, registrato nel mese di gennaio, al valore minimo di 1,529 euro del mese di giugno. Per la consegna in cisterna di proprietà dell utente il prezzo del mese di gennaio è pari a 1,492euro, per poi decrescere fino a raggiungere il valore minimo di1,457 nel mese di giugno analogamente a quanto avviene per il GPL in cisterna del venditore. I PREZZI DEL GPL NELLA PROVINCIA DI PERUGIA PERIODO GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO prezzo medio al litro in cisterna di proprietà: del venditore dell'utente PERIODO in cisterna di proprietà: del venditore dell'utente gen-12 1,413 1,301 gen-13 1,590 1,492 feb-12 1,460 1,353 feb-13 1,584 1,491 mar-12 1,519 1,413 mar-13 1,572 1,489 apr-12 1,500 1,397 apr-13 1,551 1,477 mag-12 1,463 1,361 mag-13 1,535 1,462 giu-12 1,442 1,339 giu-13 1,529 1,457 Confrontando i prezzi registrati nel 2013 con quelli del corrispondente periodo del 2012, si evidenzia un significativo aumento dei prezzi. Il GPL ad uso riscaldamento in cisternetta di proprietà del venditore, nel I semestre 2013, ha registrato nel mese di gennaio la variazione tendenziale più alta, pari al 12,5%, toccando invece la soglia minima nel mese di aprile, con una variazione del 3,4%. Anche per il GPL in cisternetta di proprietà dell utente si registra il valore massimo nel mese di gennaio con il 14,7% mentre il valore minimo è stato registrato a marzo con una variazione pari a 5,3%. 7

8 VARIAZIONIE % DEI PREZZI DEL GPL NELLA PROVINCIA DI PERUGIA GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO - VARIAZIONE % PERIODO 2013/2012 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Iin cisterna di proprietà: del venditore 12,5 8,5 dell'utente 14,7 10,2 3,5 5,3 3,4 5,8 4,9 7,4 6,0 8,8 8

9 ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL AD USO RISCALDAMENTO IN PROVINCIA DI PERUGIA GPL in cisterne di proprietà del venditore Analizzando l andamento del prezzo mensile del GPL sfuso ad uso riscaldamento in cisterna di proprietà del venditore negli ultimi tre anni si può osservare che in provincia di Perugia, nel primo semestre del triennio , si registra un incremento alquanto significativo. Nel I semestre 2011 il prezzo medio è pari a 1,391 euro, nello stesso semestre del 2012 il prezzo medio sale di oltre 7 centesimi e raggiunge 1,466 euro, nel I semestre dell anno in corso, il prezzo medio cresce di altri 9,4 centesimi e arriva a 1,560 euro. Nel 2011 si ha un picco nel mese di maggio con un valore di 1,408 euro, il prezzo seguendo un trend decrescente scende nel mese di dicembre a un valore minimo di 1,352 euro. Il 2012 segna il suo valore minimo a gennaio con un valore di 1,413 euro seguendo poi un andamento crescente raggiunge il valore massimo a dicembre con 1,594 euro. Nel 2013 il prezzo si ridimensiona passando da un valore massimo di 1,590 euro nel mese di gennaio a un valore minimo a giugno con 1,529 euro. Analizzando la serie storica da gennaio 2011 a giugno 2013 il prezzo del GPL sfuso ad uso riscaldamento ha subito un forte rincaro, partendo da un valore minimo di 1,352 9

10 euro nel mese di dicembre 2011, fino a raggiungere a dicembre 2012 il prezzo di 1,594 euro. Nel 2013 il prezzo subisce una leggera flessione partendo da un valore massimo di 1,590 euro nel mese di gennaio scende a un valore minimo di 1,529 euro nel mese di giugno. Il prezzo del GPL sfuso ad uso riscaldamento in cisterne di proprietà del venditore, in termini di variazioni tendenziali (calcolate rapportando il prezzo mensile rispetto allo stesso periodo dell anno precedente), registra variazioni superiori al 10% nei mesi di ottobre 2012 (10,10%), novembre 2012 (10,88%) e dicembre 2012 in cui raggiunge il 17,90% - la variazione più alta in assoluto- nel mese di gennaio 2013 si registra una variazione del 12,55%. All opposto le variazioni tendenziali più basse si registrano nei mesi di giugno 2012 e aprile 2013, rispettivamente con valori pari a 2,74% e 3,43%. 10

11 GPL in cisterne di proprietà dell utente Esaminiamo ora il prezzo mensile del GPL sfuso ad uso riscaldamento in cisterne di proprietà dell utente nel primo semestre degli ultimi tre anni, analogamente a quanto già analizzato per la precedente tipologia di fornitura. Nel I semestre 2011 il prezzo medio del periodo è pari a 1,298 euro, nello stesso semestre del 2012 il prezzo medio sale di oltre 9 centesimi e raggiunge 1,361 euro, nel I semestre dell anno in corso, il prezzo medio cresce di oltre 11 centesimi e arriva a 1,477 euro. Analizzando in dettaglio l andamento semestrale, emerge che nel I semestre del 2011 il prezzo del GPL è cresciuto progressivamente, fatta eccezione per il mese di febbraio, durante il quale ha registrato una battuta d arresto. A gennaio 2011 il prezzo era pari a 1,281 euro al litro, per poi aumentare fino a maggio con un valore di 1,324 mentre nel mese di giugno subisce una leggera flessione con un valore di 1,320 euro. Nei primi sei mesi del 2012 il prezzo del GPL è caratterizzato da un andamento crescente con un valore di 1,301 registrato nel mese di gennaio che raggiunge a marzo un valore di 1,413 euro subendo poi una leggera flessione nel mese di giugno con un valore di 1,339. Nel I semestre del 2013 possiamo osservare un trend decrescente del prezzo del GPL, partendo da un valore massimo di 1,492 euro al litro registrato nel mese di gennaio segue una leggera flessione a febbraio con un valore di 1,491euro fino a raggiungere il valore di 1,457 euro a giugno. Proseguiamo l analisi attraverso l osservazione della serie storica del prezzo del GPL in provincia di Perugia nel periodo che va da gennaio 2011 a giugno

12 L andamento del prezzo del GPL in cisterne di proprietà dell utente ha subito nel periodo preso in considerazione un forte rincaro, partendo da un valore minimo di 1,241 euro nel mese di dicembre 2011, fino a raggiungere a dicembre 2012 il prezzo di 1,497 euro. Nel 2013 il prezzo subisce una leggera flessione partendo da un valore massimo di 1,492 euro nel mese di gennaio per scendere a un valore minimo di 1,457 euro nel mese di giugno. In termini di variazioni tendenziali, si registrano variazioni superiori al 9% nei mesi di marzo 2012 (9,86%), novembre 2012 (9,53%) raggiungendo il picco massimo a dicembre 2012 con il 20,65%, la variazione più alta in assoluto; nel mese di gennaio 2013 si ridimensiona a 14,68%, e a febbraio subisce un ulteriore flessione registrando il 10,23%. All opposto le variazioni tendenziali più basse si registrano nei mesi di gennaio e giugno 2012, rispettivamente con valori pari a 1,58% e 1,48%. 12

13 ALLEGATO STATISTICO 13

14 14

15 GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne del venditore MEDIA MENSILE anni mesi gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno ,374 1,374 1,384 1,401 1,408 1, ,413 1,460 1,519 1,500 1,463 1, ,590 1,584 1,572 1,551 1,535 1,529 VARIAZIONI % 2012/2011 2,83 6,31 9,75 7,06 3,88 2, / ,55 8,48 3,52 3,43 4,93 6,05 1,650 MEDIA MENSILE GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne del venditore ,550 1,450 1,350 1,374 1,413 1,590 1,374 1,460 1,584 1,384 1,519 1,572 1,401 1,500 1,551 1,408 1,463 1,535 1,404 1,442 1,529 1,250 1,150 1,050 0,950 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno

16 GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne del venditore mesi 2011 mesi 2012 mesi / /2012 gen-11 1,374 gen-12 1,413 gen-13 1,590 2,83 12,55 feb-11 1,374 feb-12 1,460 feb-13 1,584 6,31 8,48 mar-11 1,384 mar-12 1,519 mar-13 1,572 9,75 3,52 apr-11 1,401 apr-12 1,500 apr-13 1,551 7,06 3,43 mag-11 1,408 mag-12 1,463 mag-13 1,535 3,88 4,93 giu-11 1,404 giu-12 1,442 giu-13 1,529 2,74 6,05 lug-11 1,371 lug-12 1,420 lug-13-3,57 - ago-11 1,385 ago-12 1,471 ago-13-6,26 - set-11 1,384 set-12 1,519 set-13-9,82 - ott-11 1,394 ott-12 1,534 ott-13-10,10 - nov-11 1,402 nov-12 1,555 nov-13-10,88 - dic-11 1,352 dic-12 1,594 dic-13-17,90 - MEDIA MENSILE VARIAZIONI % 1,700 GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne del venditore 1,600 1,500 1,400 1,300 1,200 1,100 1,000 1,374 1,374 1,384 1,401 1,408 1,404 1,371 1,385 1,384 1,394 1,402 1,352 1,413 1,460 1,519 1,500 1,463 1,442 gen-11 1,420 feb-11 1,471 mar-11 1,519 apr-11 1,534 mag-11 1,555 giu-11 1,594 lug-11 1,590 ago-11 1,584 1,572 1,551 1,535 1,529 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 20,00 18,00 16,00 VARIAZIONE TENDENZIALE % GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne del venditore 17,90 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 2,83 6,31 9,75 7,06 3,88 2,74 3,57 6,26 9,82 10,10 10,88 12,55 8,48 4,93 6,05 3,52 3,43 0,00 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13

17 GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne dell'utente MEDIA MENSILE anni mesi gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno ,281 1,267 1,286 1,313 1,324 1, ,301 1,353 1,413 1,397 1,361 1, ,492 1,491 1,489 1,477 1,462 1,457 VARIAZIONI % 2012/2011 1,58 6,76 9,86 6,39 2,81 1, / ,68 10,23 5,32 5,75 7,42 8,76 1,55 MEDIA MENSILE GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne dell'utente ,45 1,35 1,25 1,281 1,301 1,492 1,267 1,353 1,491 1,286 1,413 1,489 1,313 1,397 1,477 1,324 1,361 1,462 1,320 1,339 1,457 1,15 1,05 0,95 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno

18 GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne dell'utente mesi 2011 mesi 2012 mesi / /2012 gen-11 1,281 gen-12 1,301 gen-13 1,492 1,58 14,68 feb-11 1,267 feb-12 1,353 feb-13 1,491 6,76 10,23 mar-11 1,286 mar-12 1,413 mar-13 1,489 9,86 5,32 apr-11 1,313 apr-12 1,397 apr-13 1,477 6,39 5,75 mag-11 1,324 mag-12 1,361 mag-13 1,462 2,81 7,42 giu-11 1,320 giu-12 1,339 giu-13 1,457 1,48 8,76 lug-11 1,264 lug-12 1,316 lug-13-4,15 - ago-11 1,286 ago-12 1,357 ago-13-5,54 - set-11 1,284 set-12 1,395 set-13-8,63 - ott-11 1,295 ott-12 1,405 ott-13-8,49 - nov-11 1,301 nov-12 1,425 nov-13-9,53 - dic-11 1,241 dic-12 1,497 dic-13-20,65 - MEDIA MENSILE VARIAZIONI % 1,6 GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne dell'utente 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1 1,281 1,267 1,286 1,313 1,324 1,320 1,264 1,286 1,284 1,295 1,301 1,241 1,301 1,353 1,413 1,397 1,361 1,339 1,316 1,357 1,395 1,405 1,425 1,497 1,492 1,491 1,489 1,477 1,462 1,457 25,00 VARIAZIONE TENDENZIALE % GPL SFUSO AD USO RISCALDAMENTO in cisterne dell'utente 20,00 20,65 15,00 14,68 10,00 5,00 1,58 9,86 6,76 6,39 2,81 1,48 4,15 8,63 8,49 9,53 5,54 10,23 7,42 5,32 5,75 8,76 0,00 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13

19

20 CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA Via Cacciatori delle Alpi, 42

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2011 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag.

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

PROMOZIONE DI PROCEDURE DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE NEL SETTORE ENERGETICO

PROMOZIONE DI PROCEDURE DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE NEL SETTORE ENERGETICO PROMOZIONE DI PROCEDURE DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE NEL SETTORE ENERGETICO Alberto Grossi Direttore Direzione Consumatori e utenti Consumers Forum Roma 1 marzo 2012 (*) Questo non

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti 6 ottobre 2009 Sommario Prezzi al consumo e peso della componente fiscale dei carburanti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana Consuntivo 1 semestre e luglio-agosto Ufficio Studi Novembre Indice 1. Considerazioni generali....3 2. Il fatturato di vendita della Grande

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità Autorità per l energia elettrica e il gas Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi COMUNICATO STAMPA Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: bollette ancora in calo, dal 1 luglio energia elettrica -1%, gas -7,7% Da inizio anno calo medio totale del 13,1% - La spesa media annua delle

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico Periodo GENNAIO-MARZO 2011 12 APRILE 2011 Colombo CONTI pag. 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 FREQUENZA MENSILE DELLE RICHIESTE... 4 TIPOLOGIA DEL CONTATTO...

Dettagli

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica

Ministero della Giustizia. Direzione Generale di Statistica Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale di Statistica D.L. 28/2010

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO 2009. ANALISI DEI DATI

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO 2009. ANALISI DEI DATI Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO 29. ANALISI DEI DATI Presentiamo in queste pagine

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA NEL PRIMO SEMESTRE 2005 Roma, settembre 2005 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe LA DINAMICA DEI PREZZI DEL PANE 11 marzo 2008 Sulla base dell

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita'

Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' - Settembre 2009 - Tassi tendenziali e mensili A Bologna nel mese di tembre 2009 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 Metodologia di calcolo Partendo dai dati raccolti attraverso l indagine campionaria che ha consentito di rilevare i costi medi

Dettagli

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP.

COMUNE DI BARONISSI. PROVINCIA di SALERNO. Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. COMUNE DI BARONISSI PROVINCIA di SALERNO Settore Pianificazione e Gestione dello Sviluppo del Territorio e delle OO. PP. Allegato C: Spending Review Energia Elettrica Piano Energetico Comunale per il Comune

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2009

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia

I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia I prezzi dell energia elettrica praticati alle PMI Regione Lombardia Nota metodologica A cura di: Una premessa Le Camere di Commercio sono chiamate a favorire la trasparenza e la circolazione delle informazioni

Dettagli

Situazione economica 1) consumo cemento

Situazione economica 1) consumo cemento Situazione economica 1) consumo cemento Dopo lo storico rallentamento del primo trimestre del 2012, causato anche da forti anomalie meteorologiche intervenute in particolare nel mese di febbraio, il mercato

Dettagli

A cura del MIPAAF. Direzione generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Unità IV

A cura del MIPAAF. Direzione generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Unità IV Cereali Mercato nazionale: primo trimestre del 2013. Confronto con il primo trimestre 2012. Andamento dei prezzi di grano tenero, grano duro, orzo e mais. A cura del MIPAAF Direzione generale delle politiche

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE Allarme prezzi e osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Rosalba Sterzi Il dibattito sui prezzi e il progetto Istat/Provincia di Rovigo

Dettagli