N 4 POSTI AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARI TECNICI - ESPERTI IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Documenti analoghi
con le caratteristiche indicate nelle schede allegate al presente avviso (All.1,2,3 e 4).

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

ALLEGATO A - PROFILI

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

Erasmus+ Traineeship - a.a. 2017/2018 Elenco dei candidati non ammessi alla selezione

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

1. IL PERCORSO FORMATIVO

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing

Erasmus+ Traineeship - a.a. 2016/2017 II BANDO

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

I grandi numeri del CLA

Decreto n (1307) Anno 2014

SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Ingegneria elettronica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE - AREA DIDATTICA DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA (ai sensi dell art. 30 comma 1 del D.Lgs.165/2001 e art. 57 C.C.N.L )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO


Via Meucci 4. DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE 14/11/2018 AREA SISTEMA INFORMATIVO CATEGORIA D6 09/04/2014

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

io lavoro in corso progetta il tuo futuro insieme a noi > CLASSI DI ALLIEVI > AULE E LABORATORI ATTREZZATI

Centro Linguistico di Ateneo - Università degli Studi di Perugia

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

INDIRIZZI DI STUDIO. AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING e nuova Specializzazione

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

DI SEGUITO N. 3 POSIZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

SETTORI PROVE SCRITTE PROVA ORALE

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

L ingegnere gestionale

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

Oggetto: Attivazione procedura di mobilità interna al sistema Regione di cui alla deliberazione n. 48/8 del 2 ottobre 2015.

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Cosa cambia per l Anno Accademico 2014/2015?

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Brizio Palamà Italiana Università del Salento /2016 Attuale posizione Università del Salento, Lecce, Italia

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Corsi di Studio Disattivati

Guercini Jacopo. Via Salceto 7, Poggibonsi Siena.

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

Dipartimento tecnologie innovative

TITOLI DI STUDIO ABILITANTI ART 4 LETTERA A

Corso di Laurea in Fisica

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 55,94 47,55

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

Facoltà di Ingegneria

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Facoltà di Farmacia e Medicina

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Transcript:

N 4 POSTI AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARI TECNICI - ESPERTI IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE COD.SEL. INN/BIOL Il funzionario tecnico esperto in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti, secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a: Ricognizione dei laboratori e delle attrezzature afferenti alle aree di Bio-Medicina dell Ateneo di Cagliari con la definizione puntuale delle modalità di accesso al complesso delle strumentazioni e dei servizi ad esse connessi, in relazione alla loro reale disponibilità; Collaborazione all avvio operativo ed alla messa in rete dei laboratori del Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca (CeSAR), finalizzata all adeguamento dell offerta di questa struttura rispetto allo sviluppo del territorio regionale sardo e delle sue esigenze, in termini di servizi efficaci, certificati e altamente qualificati, che richiedono competenze specifiche nel campo della Biologia cellulare e molecolare. Sono pertanto richieste competenze nell ambito delle aree di Bio-Medicina e delle sue tecnologie e metodologie più innovative, relative alle attività multidisciplinari proprie della gestione di laboratori di biologia cellulare e molecolare, scienze chimiche e correlate analisi bioinformatiche. informatici e dei SW applicativi più diffusi. Sono inoltre richieste capacità di analisi e sintesi, di lavoro in team, nonché propensione all aggiornamento Titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, e lauree diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in Biologia, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - biologia cellulare e molecolare e applicazioni, con particolare riferimento alla strumentazione di avanguardia nel campo specifico, - Scienze omiche; - Analisi bioinformatiche correlate. 1

N 2 POSTI AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARI TECNICI ESPERTI IN TECNOLOGIE E METODOLOGIE CHIMICHE COD.SEL. INN/CHIM Il funzionario tecnico esperto in TECNOLOGIE E METODOLOGIE CHIMICHE fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti, secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a: Ricognizione dei laboratori e delle attrezzature afferenti alle aree di Fisica, Chimica e Bio-Medicina Collaborazione all avvio operativo ed alla messa in rete dei laboratori del Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca (CeSAR), finalizzata all adeguamento dell offerta di questa struttura rispetto allo sviluppo del territorio regionale sardo e delle sue esigenze, in termini di servizi efficaci, certificati e altamente qualificati, che richiedono competenze specifiche nel campo della Chimica. Sono pertanto richieste competenze nell ambito dell area della Chimica e delle sue tecnologie e metodologie più innovative, relative alle attività multidisciplinari proprie della gestione di laboratori strumentali chimici, preferenzialmente riguardanti le tecniche strumentali della Diffrattometria a raggi x, tecniche spettroscopiche, gascromotografia. informatici e dei SW applicativi più diffusi. Sono inoltre richieste capacità di analisi e sintesi, di lavoro in team, nonché propensione all aggiornamento Titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, e lauree diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in Chimica o equivalenti. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - tecnologie e metodologie Chimiche e applicazioni con particolare riferimento alle attività multidisciplinari proprie della gestione di laboratori strumentali chimici e relativi esperimenti, preferenzialmente riguardanti le tecniche della Diffrattometria a raggi x, spettroscopi NMR e ESR, gascromatografi. 2

N 2 POSTI AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARI TECNICI ESPERTI IN TECNOLOGIE E METODOLOGIE FISICHE COD.SEL. INN/FIS Il funzionario tecnico esperto in TECNOLOGIE E METODOLOGIE FISICHE fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti, secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a: Ricognizione dei laboratori e delle attrezzature afferenti alle aree di Fisica, Chimica e Bio-Medicina Collaborazione all avvio operativo ed alla messa in rete dei laboratori del Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca (CeSAR), finalizzata all adeguamento dell offerta di questa struttura rispetto allo sviluppo del territorio regionale sardo e delle sue esigenze, in termini di servizi efficaci, certificati e altamente qualificati, che richiedono competenze specifiche nel campo della Fisica. Sono pertanto richieste competenze nell ambito dell area della Fisica e delle sue tecnologie e metodologie più innovative relative alle attività multidisciplinari proprie della gestione di laboratori di Fisica preferenzialmente riguardanti le tecniche strumentali della microscopia elettronica, spettroscopia ottica ed a forza atomica, magnetometria. informatici e dei SW applicativi più diffusi. Sono inoltre richieste capacità di analisi e sintesi, di lavoro in team, nonché propensione all aggiornamento diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in Fisica o equivalenti. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - tecnologie e metodologie fisiche e applicazioni con particolare riferimento alle attività multidisciplinari proprie della gestione di laboratori ed esperimenti, preferenzialmente riguardanti le tecniche della microscopia elettronica, spettroscopia ottica ed a forza atomica, magnetometria. 3

N 1 POSTO AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARIO TECNICO ESPERTO IN GESTIONE TECNICA DI LABORATORIO NEI SETTORI DELL INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E DELL ARCHITETTURA COD.SEL. INN/CIV Il funzionario tecnico esperto in GESTIONE TECNICA DI LABORATORIO NEI SETTORI DELL INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E DELL ARCHITETTURA, fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti, secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a: Ricognizione dei laboratori e delle attrezzature afferenti alle aree dell ingegneria e dell architettura Collaborazione all avvio operativo ed alla messa in rete dei laboratori del Poli.Lab, finalizzata all adeguamento dell offerta di questa struttura rispetto allo sviluppo del territorio regionale sardo e delle sue esigenze, in termini di servizi efficaci, certificati e altamente qualificati, che richiedono competenze specifiche nell ambito delle aree dell ingegneria civile, ambientale e dell'architettura. Sono pertanto richieste competenze con particolare riferimento ad attività di laboratorio nei seguenti campi: Caratterizzazione dei materiali e dei manufatti, Innovazione ed efficienza energetica in campo industriale e civile, Salvaguardia del paesaggio naturale ed antropico e dei beni culturali, Salvaguardia e riqualificazione ambientale. informatici e dei SW applicativi più diffusi e delle attività di laboratorio nell ambito dell ingegneria civile, ambientale e dell architettura. diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in Ingegneria civile o Ingegneria ambientale o Architettura o equipollente. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - gestione tecnica dei laboratori propri delle attività di ingegneria civile, ambientale e ed architettura, in particolare negli ambiti della caratterizzazione dei materiali e dei manufatti, Innovazione ed efficienza energetica in campo industriale e civile, Salvaguardia del paesaggio naturale ed antropico e dei beni culturali, Salvaguardia e riqualificazione ambientale. 4

N 1 POSTO AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARIO TECNICO ESPERTO IN GESTIONE TECNICA DI LABORATORIO NEI SETTORI DELL INGEGNERIA INDUSTRIALE COD.SEL. INN/IND Il funzionario tecnico esperto in GESTIONE TECNICA DI LABORATORIO NEI SETTORI DELL INGEGNERIA INDUSTRIALE, fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti, secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a: Ricognizione dei laboratori e delle attrezzature afferenti alle aree dell ingegneria e dell architettura Collaborazione all avvio operativo ed alla messa in rete dei laboratori del Poli.Lab, finalizzata all adeguamento dell offerta di questa struttura rispetto allo sviluppo del territorio regionale sardo e delle sue esigenze, in termini di servizi efficaci, certificati e altamente qualificati che richiedono competenze specifiche nell ambito delle aree dell ingegneria industriale chimica e meccanica. Sono pertanto richieste competenze con particolare riferimento ad attività di laboratorio nei seguenti campi: Caratterizzazione dei materiali e dei manufatti, Innovazione ed efficienza energetica in campo industriale e civile, Salvaguardia e riqualificazione ambientale, Sensoristica innovativa per l energia, l ambiente e la qualità della vita. informatici e dei SW applicativi più diffusi e delle attività di laboratorio nell ambito dell ingegneria chimica e meccanica. diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in Ingegneria chimica o Ingegneria meccanica o equipollente. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - gestione tecnica dei laboratori propri delle attività di ingegneria meccanica e chimica, con particolare riferimento ad attività di laboratorio nei seguenti campi: Caratterizzazione dei materiali e dei manufatti, Innovazione ed efficienza energetica in campo industriale e civile, Salvaguardia e riqualificazione ambientale, Sensoristica innovativa per l energia, l ambiente e la qualità della vita. 5

N 1 POSTO AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARIO TECNICO ESPERTO IN GESTIONE TECNICA DI LABORATORIO NEI SETTORI DELL INGEGNERIA ELETTRONICA ED ELETTRICA COD.SEL. INN/ELETTR Il funzionario tecnico esperto in GESTIONE TECNICA DI LABORATORIO NEI SETTORI DELL INGEGNERIA ELETTRONICA ED ELETTRICA, fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti, secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a: Ricognizione dei laboratori e delle attrezzature afferenti alle aree dell ingegneria e dell architettura Collaborazione all avvio operativo ed alla messa in rete dei laboratori del Poli.Lab, finalizzata all adeguamento dell offerta di questa struttura rispetto allo sviluppo del territorio regionale sardo e delle sue esigenze, in termini di servizi efficaci, certificati e altamente qualificati che richiedono competenze specifiche nell ambito delle aree dell ingegneria elettronica ed elettrica. Sono pertanto richieste competenze con particolare riferimento ad attività di laboratorio nei seguenti campi: Costruzione e comunicazione della conoscenza, Innovazione ed efficienza energetica in campo industriale e civile, Salvaguardia e riqualificazione ambientale, Sensoristica innovativa per l energia, l ambiente e la qualità della vita. informatici e dei SW applicativi più diffusi e delle attività di laboratorio nell ambito dell ingegneria elettronica ed elettrica. diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in Ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettrica, ingegneria elettronica o equipollenti. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - gestione tecnica dei laboratori propri delle attività di ingegneria elettrica ed elettronica. 6

N 1 POSTO AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARIO TECNICO ESPERTO IN SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI SETTORI DELL INGEGNERIA E DELL ARCHITETTURA- COD.SEL. INN/SIC Il funzionario tecnico esperto in SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA L AMBIENTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI SETTORI DELL INGEGNERIA E DELL ARCHITETTURA fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti, secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a: Ricognizione, sotto il profilo della sicurezza, dei laboratori e delle attrezzature afferenti in particolare alle aree dell ingegneria e dell architettura dell Ateneo di Cagliari e collaborazione all avvio operativo ed alla messa in rete dei laboratori del Poli.Lab, finalizzata all adeguamento dell offerta di questa struttura rispetto allo sviluppo del territorio regionale sardo e delle sue esigenze, in termini di servizi efficaci, certificati e altamente qualificati. Sono pertanto richieste competenze specifiche nell ambito della qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al contesto dei laboratori di ricerca e relative strumentazioni, perfezionabili mediante percorsi formativi di aggiornamento sull uso di strumenti di ultima generazione in corso di informatici, dei SW applicativi più diffusi e di Autocad; una buona conoscenza delle norme tecniche e della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro. direttori e/o responsabili scientifici da questi designati e con il responsabile di ateneo del Servizio di prevenzione e protezione. diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in Ingegneria. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - Sicurezza degli ambienti di lavoro con particolare riferimento al contesto dei laboratori di ricerca e relative strumentazioni 7

N 4 POSTI AREA TECNICA, TECNICO SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI FUNZIONARI TECNICI - ESPERTI IN TECNOLOGIE E METODOLOGIE INFORMATICHE - COD.SEL. INN/INF Il funzionario tecnico esperto in TECNOLOGIE E METODOLOGIE INFORMATICHE fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti, secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a: Ricognizione dei laboratori e aule informatiche dell Ateneo di Cagliari con la definizione puntuale delle modalità d accesso al complesso delle strumentazioni e dei servizi ad esse connessi in relazione alla loro reale disponibilità. Collaborazione alla realizzazione e avvio della Rete regionale dei Laboratori, attraverso l inserimento in essa del patrimonio di competenze e strumentazione disponibili in ateneo e il supporto alla creazione di un sistema informativo facilmente accessibile e fruibile da parte delle imprese e di tutti i soggetti del territorio, con riferimento alla gestione ed erogazione dei servizi presso i laboratori ed aule informatiche dell ateneo medesimo. Sono pertanto richieste competenze nell ambito dell area della Informatica e delle sue tecnologie e metodologie più innovative. E richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1, una buona conoscenza delle attrezzature informatiche, audio-video e di videoconferenza; conoscenza del SW di gestione di videoconferenza Blackboard, del SW Moodle, dei SW di gestione di aule informatiche Net Support e Netschool; competenze in: sviluppo e gestione di applicazioni web, anche asincrone (XML, HTML, PHP, Javascript/Ajax e linguaggi programmazione web), implementazione di basi dati con tecnologie RDBMS come MySQL e/o PostgreSQL, sviluppo di API e web service REST, configurazione e manutenzione dei sistemi client/server, elaborazione dei dati a supporto dei processi decisionali, elaborazione dei dati ai fini dell'analisi statistica. ricerca e il territorio e saranno svolte presso le strutture di riferimento di ateneo, in collaborazione con i diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in informatica, ingegneria elettronica o equivalenti. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - tecnologie e metodologie informatiche, con particolare riferimento alle attività di realizzazione di sistemi informativi-informatici finalizzati all offerta di servizi e alla gestione coordinata di laboratori ed aule informatiche; - SW di gestione di videoconferenza Blackboard, SW Moodle, SW di gestione di aule informatiche Net Support e Netschool; - sviluppo e gestione di applicazioni web, anche asincrone (XML, HTML, PHP, Javascript/Ajax e linguaggi programmazione web);implementazione di basi dati con tecnologie RDBMS come MySQL e/o PostgreSQL, sviluppo di API e web service REST, configurazione e manutenzione dei sistemi client/server. 8

N 1 POSTO AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE FUNZIONARIO ESPERTO IN PROJECT MANAGEMENT E MARKETING - COD.SEL.INN/MARK Il funzionario amministrativo esperto in PROJECT MANAGEMENT E MARKETING fa parte del team del progetto INNOVA.RE per le attività previste nel sotto progetto WP 3.1 Ricognizione ed organizzazione degli strumenti secondo quanto descritto nell estratto del documento progettuale in allegato A) con riferimento a Supporto al responsabile designato dal Dirigente della Direzione per la ricerca e il territorio nel monitoraggio del processo e dei relativi output; Collaborazione al monitoraggio della domanda, alla definizione dell offerta, comunicazione e promozione dei servizi dei laboratori dell ateneo nel territorio. Sono pertanto richieste competenze specifiche in ambito economico aziendale, del project management, comunicazione d impresa e marketing, con particolare riferimento al contesto dei servizi della ricerca e trasferimento tecnologico. E richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1,una buona conoscenza degli strumenti informatici, dei SW applicativi più diffusi. diplomi di laurea suindicati ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 in Scienze economiche o Economia manageriale o equivalenti. I candidati che accedono alla selezione con titolo di studio conseguito all estero sono tenuti a tenere conto di quanto previsto all articolo 2, comma a del bando. - Pianificazione, controllo e budgeting - Project management - Comunicazione d impresa e marketing. 9