PROPOSTA DI ITINERARI



Documenti analoghi
Speciale Gruppi

VISITA GUIDATA DELLA CITTADELLA FORTIFICATA DI MILAZZO. VISITA GUIDATA DELLA CITTÀ DI MILAZZO, DELLA CITTADELLA FORTIFICATA E DEL CAPO (in bus)

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Natale in Relax & Tradizione

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

OGGETTO: Adesione alunni Viaggi e Visite d istruzione a.s. 2014/15

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Sapori e Profumi della Campania

Calabria. itinerari d arte de laformadelviaggio 1 5 aprile 2016

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Listino prezzi Hotel per i nostri clienti autunno 2007/ estate 2008

ITINERARI DI 1 GIORNO

ALL. 2/A- Richiesta preventivo viaggio di istruzione Lotto no 1:

Cantina Pieve Vecchia. Dedicato a chi sogna di fermare il tempo.

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

PROGRAMMA E DESCRIZIONE DELLA CROCIERA:

Due giorni e una notte in Valle Trompia

VISITE E DEGUSTAZIONI A

Raduno Fiat Croma Club Italia Ravenna 25/26 Maggio 2013

w w w. t h o t e l s. i n f o L i s t i n o P r e z z i Conchiglia S e n i g a l l i a Riviera Adriatica - Italia

ROMANTIC ESCAPE AL FORTE VILLAGE RESORT. PRENOTA ORA chiama: , scrivi: visita:

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

Bed & Breakfast "L'Infernot"

LE NOSTRE STRUTTURE 2013

γαϊδαρος Gaidaros Associazione Culturale WEEK END CON DANTE 11/12 Dicembre 2010 Quota individuale di partecipazione 160,00 (minimo 25 paganti)

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Ufficio stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale I PRESEPI IN PUGLIA. Dal 27 al 30 dicembre 2014

Wine tour. Brunello wine tour. Itinerario:

Spagna Fuerteventura

el 1912 Ponte di Legno viene definita prima stazione italiana di turismo e sport invernali. Oggi è una stazione turistica attrezzata per tutto l

IN COLLABORAZIONE CON

I Parchi Letterari Giosue Carducci Castagneto Carducci (Li)

165,00. I NOSTRI VIAGGI SULLE ORME DEL Santo di Pietrelcina. UNA PREGHIERA a San Giovanni Rotondo e Monte Sant Angelo

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Canarie Fuerteventura

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

ROMANTIC ESCAPE AL FORTE VILLAGE RESORT. PRENOTA ORA chiama: , scrivi: visita:

Classi: VB (19) e Vi (18) + Garbini, Gambassi e Cerrone = tot MILANO e dintorni 5 giorni treno + pullman

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Capodanno 2016 in Maremma

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

I Giardini di Cala Ginepro Hotel Club 4****

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Soggiorni organizzati

EXPO 2015 SLOW TRAIN E SLOW FOOD IL SOLO VIAGGIO IN TRENO

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Offerta Soggiorno. 1 Monolocale: un letto matrimoniale + 1 letto (su richiesta) Agriturismo Tenuta Santa Elisabetta

Fiesta Hotel Cala Nova

Hotel Capo d Orso Thalasso & Spa

A - Corso di Italiano generale per ragazzi (15 lezioni a settimana dal lun. al ven.)

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE

CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE UNIVERSITA DI FIRENZE SEZIONE TURISMO LA SICILIA NORD-ORIENTALE TINDARI ETNA TAORMINA - SIRACUSA. 29 Maggio 06 Giugno

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti)

In esclusiva per gli associati ASSOCRAL. Easy Nite. Presenta. Santo Stefano Per informazioni e prenotazioni: info@easynite.

Informativa sulle visite guidate a Torre de Picenardi (CR) e San Lorenzo de Picenardi. San Lorenzo

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Grandi Chateau di Bordeaux

OFFERTA ESTIVA PER TUTTI I NOSTRI SOCI SOGGIORNO ESTIVO AL MARE

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4

Barcellona non convenzionale

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone persone 105

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT AGOSTO 2012

TERRE DI MAREMMA. Magliano in Toscana - Montalto di Castro - Vulci - Cellere - Capalbio - Capodimonte - Ischia di Castro

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

TOUR SICILIA MAGICA Dal 5 al 12 ottobre 2014

BUDAPEST IN AEREO 5 GG / 4 NT

inpiù esclusiva InViaggi per il mercato italiano formula club vicino alle più belle spiagge dell isola cucina curata piscina con area relax

In aereo invece arrivando sull'aeroporto Nazionale di Atene che dista circa 180 Km.

CRF CIRCOLARE CARICENTRO 20/11/2013 CAR13208 SEZIONE TURISMO. Oggetto: CAPODANNO A BARCELLONA PROGRAMMA DI VIAGGIO

Viaggi d'istruzione e Gite Scolastiche

e confezioni Regalo con prodotti aziendali

web: Tel:

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

3 GIORNI BUS DAL 30 DICEMBRE 2014 ALL 1 GENNAIO 2015

Azienda Agricola Vasari

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

Palermo e dintorni: 575 strutture disponibili

Salento Kitchen May 2014

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

ABARY CISALPINA (Bari)

!" #$ Dalle ore 9,30 Ritrovo partecipanti ed iscrizione presso Hotel Miramonti, Bormio

Religione Giubileo della Misericordia

GENOVA, NIZZA e LE CINQUE TERRE

sabato 30 giugno/ lunedì 9 luglio 2012

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

UN ANNO E NON SENTIRLO

ALBERGHI. Tariffa giornaliera in camera doppia. 50,00 doppia 40,00. 70,00 quadrupla


Comunicato Stampa. Edizione 2014

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

ESTENSIONI MARE RIVIERA MAYA

MINITOUR PORTOGALLO. Giorno 1. LISBONA Arrivo autonomo all aeroporto di LISBONA e trasferimento privato in Hotel 4****. Pasti liberi.

UNITRE MORETTA maggio e 1-2 giugno 2015 TESORI DI CAMPANIA La Costiera Amalfitana e dintorni

Transcript:

ASSOCIAZIONE STRADA E ROTTE DEL VINO DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROPOSTA DI ITINERARI CULTURALI ED ENOGASTRONOMICI LUNGO LA ROTTA DEL VINO DOC MAMERTINO IL VINO DELL IMPERATORE ASSOCIAZIONE STRADA E ROTTE DEL VINO DELLA PROVINCIA DI MESSINA Via Nino Ryolo, 20, Milazzo (ME) Tel. +39 090.9223119 www.stradadelvinomessina.it, e-mail: info@stradadelvinomessina.it Presidente: Dott. Ruggero Vasari Direttore: Biagio Cacciola Per prenotazioni di degustazioni ed itinerari: Dott. Carmen La Malfa Responsabile P.R. & Comunication Tel. +39 090.9240167 cell. +39 339.7769333 e-mail: stradadelvinomessina@yahoo.it 0 di 20

ASSOCIAZIONE STRADA E ROTTE DEL VINO DELLA PROVINCIA DI MESSINA La strada del vino della Provincia di Messina abbraccia un territorio che si affaccia su due mari il Tirreno e lo Ionio, con al suo interno lo splendido territorio della catena montuosa dei Peloritani ed il magnifico scenario natural-paesaggistico delle Isole Eolie che fanno da cornice ad un immenso e ricco patrimonio storico-architettonico, culturale ed enogastronomico che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Lungo la strada del vino si distinguono tre percorsi che ci guidano alla scoperta del territorio di produzione dei tre vini DOC della provincia: il Mamertino, il Faro e il Malvasia delle Lipari. Il percorso o Rotta del Mamertino, vino noto già ai tempi dei romani (289 a.c.), offerto dall imperatore Giulio Cesare per brindare al suo terzo consolato, in quanto qualitativamente classificato tra i primi 4 vini dell Impero (come citato nel libro De Bello Gallico ), interessa un territorio di produzione di circa 90 chilometri che, sulla costa 1 di 20

tirrenica, va dal Comune di Valdina a quello di Patti coinvolgendo anche i Comuni dell entroterra. Il Mamertino DOC è un vino sia bianco - ottenuto principalmente con uve di Catarratto Comune, Catarratto Lucido, Inzolia e Grillo - che rosso, ottenuto con uve di Nero d avola e Nocera. Il Nocera è il vitigno tipico ed unico della provincia di Messina. Lungo il percorso Rotta del Mamertino si trovano tre aziende produttrici del vino di Giulio Cesare, oggi vino DOC, attorno alle quali l Associazione Strada e Rotte del Vino della Provincia di Messina ha sviluppato gli itinerari culturali ed eno-gastronomici di seguito proposti più dettagliatamente. 2 di 20

ROTTA DEL VINO DOC MAMERTINO 1 ITINERARIO S. LUCIA DEL MELA S. FILIPPO DEL MELA MILAZZO 3 di 20

S. LUCIA DEL MELA (215 metri s.l.m.), situata in una vallata tra i monti Peloritani e due fiumare, in provincia di Messina: il Floripotima e il Mela. PAESAGGIO Veduta aerea di S. Lucia del Mela e di Milazzo Natura STORIA Laghetto di Postoleone Centro Storico Fontana settecentesca ARTE. ALCUNI ESEMPI CULTURA Vigneti CROCIFISSO STATUA DELLA MADONNA DIPINTO BEATO ANTONIO LIGNEO DEL 600 DELLA NEVE DEL GAGINI (1529) FRANCO (1600) RUGGERO VASARI MICHELE BASILE (1898-1968) (1832-1907) POETA FUTURISTA LETTERATO E SCRITTORE 4 di 20

Ore 09.30 partenza per S. Lucia del Mela, visita guidata al borgo storico con il Castello arabo normanno, ora Santuario di Maria SS. della Neve, la Basilica Cattedrale e il Museo Diocesano della Prelatura Nullius, attraversando i caratteristici vicoli da cui si gode il panorama delle Isole Eolie e del Promontorio di Capo Milazzo immerso nell azzurro del mare. Ore 11.30 sosta al centro del paese presso la pasticceria Nicotina dove è possibile assaggiare ed acquistare i tipici torroncini artigianali e la frutta martorana. Ore 12.00 Arrivo presso l antica cantina (risalente al 1700) dell Azienda Agricola Vasari, Azienda Biologica Certificata, sita in contrada Casale a Santa Lucia del Mela. Visita della vecchia cantina e degustazione guidata dei vini DOC Mamertino Bianco, Rosso, Nero d Avola e Riserva e del Rosato IGT Zahir (Denominato il Vino di una notte ) in abbinamento a prodotti tipici. A seguire, visita alla moderna cantina Vasari per visionare il processo di produzione. Antica Cantina Vasari Moderna Cantina Vasari Bottaia Prezzo 13,50 Euro/persona (*) Ore 13.30 Possibilità di Pranzo presso: a) Sala enogastronomica Nto Pammentu dell Azienda Agricola Parra, sita in Via Roma a Santa Lucia del Mela, che propone menù a base di piatti tipici (antipasti, primo e secondo) in abbinamento al vino DoC Mamertino. Prezzo 25,00 Euro/persona 5 di 20

b) Ristorante Sofia s Bistrot di Milazzo, con un menù ricco di specialità ai frutti di mare e crostacei serviti in abbinamento ai vari tipi di vino DOC Mamertino. Prezzo da 30 a 50 Euro/persona Ore 16.00 Visita di Milazzo (distante 15 minuti in auto da S. Lucia del Mela), visita guidata del borgo storico e del Castello, visita dell area protetta S.I.C. di Capo Milazzo e della Piana di Milazzo (Lungomare Garibaldi, Antico Palazzo D Amico, Duomo, chiese, ecc.) Prezzo Guida 2,50 Euro/persona Milazzo: PAESAGGIO STORIA Veduta aerea della piana di Milazzo Castello di Milazzo con vista del Duomo Antico del 1608 (Lato destro della foto) ARTE.ALCUNI ESEMPI Tela Sacro Cuore di Gesù Altare ligneo del 1640 Interno della chiesa della Madonna del di Scipio Manni 1700 (Padre I. da Petralia) Rosario di Milazzo del 1500 6 di 20

ARCHEOLOGIA Museo Antiquarium Archeologico Nino Ryolo Antico vaso Esempi di anfora greca NATURA Area protetta di Capo Milazzo - Campo di Fondali di Capo Milazzo (area SIC) Veduta dal Faro della punta di euforbia arborescente (Euphorbia dendroides) Capo Milazzo SPORT E TEMPO LIBERO Palestra, Nuoto, Calcio, Tiro con l arco, ciclismo, Tennis e Vela, RUGBY, pesca sportiva, scuole di ballo, discoteche (*) LA QUOTA INCLUDE: Costo per le guide locali e gli ingressi ai musei ed ai siti archeologici. (*) LA QUOTA NON INCLUDE: Il trasporto in pullman, l alloggio e la ristorazione nelle proposte dove non espressamente indicata. 7 di 20

ROTTA DEL VINO DOC MAMERTINO 2 ITINERARIO TINDARI PATTI 8 di 20

Ore 09.30 Partenza per Tindari, visita guidata al Santuario della Madonna Nera, vista dalla terrazza antistante il santuario dei Laghetti di Marinello e dell arcipelago eoliano, visita all area archeologica dell Antica Tindarys ed al Museo Diocesano di Patti (Museo di arte sacra con oltre 400 opere di pregio). Panorama aereo di Patti Tindari: vista dell alto del Santuario della madonna Nera e dei laghetti di Marinello (in basso a destra) Ore 12.30 Visita della Cantina Deamone di Patti. Degustazione guidata dei vini DOC Mamertino ed IGT in abbinamento a prodotti tipici. Possibilità di passeggiata nei sentieri naturalistici e nei vigneti dell Azienda Deamone - Azienda Biologica Certificata. Cantina e vigneti dell Azienda Deamone di Patti Ore 16.00 visita guidata della Villa Romana di Patti (IV D.C.) e al piccolo Antiquarium della Villa, a seguire visita della mostra Intellettuali del novecento Macc presso il Museo di arte ceramica contemporanea Umberto Caleca, Palazzo del turismo di Patti. Mosaico Villa Romana (IV Sec.) Prezzo 19,00 Euro/persona (*) 9 di 20

Previa prenotazione, possibilità di Pranzo presso l azienda vinicola Deamone a base di piatti tipici (primo, secondo, dessert) e vino dell azienda. Prezzo del pranzo 22,00 Euro/persona (*) LA QUOTA INCLUDE: Costo per le guide locali e gli ingressi ai musei ed ai siti archeologici. (*) LA QUOTA NON INCLUDE: Il trasporto in pullman, l alloggio e la ristorazione nelle proposte dove non espressamente indicata. 10 di 20

ROTTA DEL VINO DOC MAMERTINO 3 ITINERARIO ROCCAVALDINA TORREGROTTA CONDRÒ 11 di 20

Ore 09.30 Partenza per Roccavaldina. Sosta nei pressi della Villa dei Cappuccini. Visita guidata all antica Farmacia di Roccavaldina del 1500, conosciuta per la collezione di antiche ceramiche farmaceutiche di scuola urbinate. Antica Farmacia del 1500 Convento dei Cappuccini del 600 Ore 11.00 Visita breve al Castello di Roccavaldina del 500 (foto seguente) Ore 11.30 Visita guidata all Antico Palmento (della fine del 1800) Ore 12.00 Spostamento in Pullman verso il Comune di Condrò (distanza in auto 20 minuti circa), lungo la valle di Roccavaldina, con vista dei vigneti Ore 12,30 Arrivo nel Comune di Condrò presso la Cantina dell Azienda Mimmo Paone (Enologo). Panorama del Comune di Condrò 12 di 20

Nella Cantina Mimmo Paone, con la guida di un esperto, è possibile degustare, in abbinamento a prodotti tipici, oltre all IGT Chardonnay i tre vini DOC della Provincia di Messina, due dei quali (Faro e Mamertino) prodotti dall Azienda Paone, la quale commercializza anche il Malvasia delle Lipari DOC. Cantina Mimmo Paone - Condrò Interno della Cantina Paone Ore 13.30 Pranzo presso l Azienda Vinicola dell enologo Mimmo Paone con menù a base di antipasti tipici, di pasta al forno e vini dell azienda. Ore 15.30 Spostamento in Pullman nel centro del Comune di Condrò, paesino rurale di 500 abitanti. Visita guidata del centro storico dove davanti al palazzo comunale è possibile vedere gli affreschi (murales) che descrivono l evoluzione storica della città. Visita ai resti della Chiesa di S. Caterina, visita alla Chiesa Madre del 1571, nella quale è possibile ammirare pregevoli stucchi ornamentali e tele di autori ignoti risalenti al XVII secolo. Chiesa madre S. Maria del Tindari di Condrò Esempio di murales Prezzo 27,00 Euro/persona (*) 13 di 20

Ore 17.30 Spostamento in Pullman nel Comune di Valdina presso l Azienda Giovi dove, nei mesi di settembre ed ottobre è possibile assistere al processo di distillazione della Grappa. Visita della Distilleria e degustazione guidata delle Grappe - prodotte a base di Nero d avola, di Malvasia, di Pesche, ecc. - servite congiuntamente al cioccolato. Laboratorio di distillazione Azienda Giovi Sala degustazione Grappe Prezzo 8,00 Euro/persona (*) LA QUOTA INCLUDE: Costo per le guide locali e per gli ingressi ai musei ed ai siti archeologici. (*) LA QUOTA NON INCLUDE: Il trasporto in pullman, l alloggio e la ristorazione nelle proposte dove non espressamente indicata. 14 di 20

Per l alloggio L Associazione Strada e Rotte del Vino della Provincia di Messina, per il Percorso del DOC MAMERTINO propone le seguenti strutture: Hotel La Bussola, un elegante struttura a 4 stelle sita a Milazzo in via Tonnara, con vista mare. Dispone di 60 posti letto, cui è annesso il ristorante Sofia s Bistrot. Il ristorante, tra l altro, propone una selezione dei piatti tipici del milazzese e specialità di frutti di mare e crostacei serviti in abbinamento ai vari tipi di vini DOC Mamertino. Hotel La Bussola **** Ristorante Sofia s Bistrot Vasca crostacei Sala Ristorante 15 di 20

Hotel La Bussola - Sala congressi Prezzi Convenzionati con l Associazione Strada e Rotte del Vino della Provincia di Messina Dal 01 gennaio al 30 maggio e dal 30 settembre al 31 dicembre CAMERA SINGOLA 70,00 CAMERA DOPPIA 120,00 CAMERA DUS 80,00 Dal 01 giugno al 30 luglio e dal 01 settembre al 30 settembre CAMERA SINGOLA 80,00 CAMERA DOPPIA 130,00 CAMERA DUS 90,00 Dal 01 agosto al 31 agosto CAMERA SINGOLA 90,00 CAMERA DOPPIA 140,00 CAMERA DUS 100,00 I clienti possono usufruire del nostro ristorante con un costo che varia da 30,00 a 50,00 a persona. In alternativa, è possibile alloggiare presso: 16 di 20

Turismo Rurale Belvedere - sito nella contrada Belvedere del Comune di S. Filippo del Mela (distante, in auto, 10 minuti da S. Lucia del Mela e dal Casello A20 di Milazzo). La struttura è composta da 9 camere per un totale di 27 posti letto, ed è dotata anche di piscine e parco giochi acquatico, per adulti e bambini, nonchè di ristorante tipico. TURISMO RURALE BELVEDERE *** PREZZI PRATICATI DURANTE L ANNO - ESCLUSO I MESI DI LUGLIO ED AGOSTO Alloggio 25,00 Euro /persona/notte Per permanenze superiori ai 3 giorni 20,00 Euro/persona/notte. Pranzo e/o cena 12,00 Euro/persona con 2 piatti, contorno ed acqua comprese nel prezzo. 17 di 20

PREZZI PRATICATI NEI MESI DI LUGLIO ED AGOSTO Alloggio - 35,00 Euro/persona/notte (1) Bed & Breakfast - 38,00 Euro/persona/notte (1) Mezza pensione 55,00 Euro/persona/notte (1) Pensione completa 75,00 Euro/persona/notte (1) (1) Ingresso gratuito alle piscine ed al parco acquatico Pranzo e/o cena 12,00 Euro/persona con 2 piatti, contorno ed acqua comprese nel prezzo 18 di 20

Agriturismo Borgo Abacena Country Resort C.da Commissaria Comune di Tripi. Una struttura elegante e raffinata, dotata di 16 lussose camere doppie, ristorante, piscina e centro benessere, immersa nel verde dei monti siciliani e vicino al mare (distante, in auto, 15 minuti dalla baia del Tindari e 20 minuti dal casello autostradale di Falcone). Mezza pensione Pensione completa SUITE PERIODO Camera con prima colazione Camera con prima colazione Mezza pensione Pensione completa Supplemento doppia uso singola Supplemento letto A B C Euro/persona 60 70 45 80 90 60 90 100 75 75 80 60 95 100 80 100 110 90 25 25 10 30 30 30 PERIODO A: PERIODO B: PERIODO C: RIDUZIONI BIMBI 0-2 anni Gratis 2-5 anni riduzione 50% 6-12 anni riduzione 30% Natale, Capodanno, Epifania, Pasqua e ponti (25 Aprile, 1 Maggio) dal 20 di Luglio al 20 di Agosto Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, dal 1 al 20 di Luglio, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre. 19 di 20

PER PRENOTAZIONI RIVOLGERSI a L Associazione Strada e Rotte del Vino della Provincia di Messina, www.stradadelvinomessina.it, e la Dott.ssa Carmen La Malfa - Responsabile Promozione e Comunicazione dell Associazione (Tel. + 39 090. 9240167, cell. +39 339.7769333) e-mail:stradadelvinomessina@yahoo.it - è a vostra disposizione per supportarvi nella scelta del vostro itinerario personalizzato lungo il percorso del vino DOC Mamertino, organizzando itinerari ad hoc in funzione delle molteplici esigenze, anche in relazione alle diverse necessità di alloggio. Vi aspettiamo! 20 di 20