Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Bocce F.I.B.



Documenti analoghi
Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Sport Equestri F.I.S.E.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ED IL CENTRO NAZIONALE SPORTIVO FIAMMA SPORT NAZIONALE

CONVENZIONE. Tra. Articolo 1 - Norme generali

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Pallacanestro F.I.P.

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO SETTORE INSEGNAMENTO (Modificato con Delibera del CF n.34 del 07/06/2014)

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Corsi di avviamento allo sport

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO GYM BOXE SETTORE AMATORIALE

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

in collaborazione con PROGETTO

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo. Assessorato Sport AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA DI KICKBOXING F.I.KB

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

P R O T O C O L LO D I N T E S A

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PROGETTO S.F.E.R.A. Stage Formativo Europeo nelle Regioni e nelle Amministrazioni dell Obiettivo 1. Ministero dell Economia e delle Finanze

TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI GIOVANILI FIB E RELATIVI ELENCHI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia

Regolamento comunale per l'assegnazione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici a favore dello Sport

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO

COMUNE DI MONASTIR (Provincia di Cagliari) Regolamento comunale per l assegnazione di contributi per lo sviluppo dello sport

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE SERVIZIO PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

REGOLAMENTO rev. 2015

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Comune di Quinto Vicentino Provincia di Vicenza

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DISPOSIZIONI SQUADRE NAZIONALI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento della formazione professionale continua del dottore commercialista

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONALITA DEI LAVORATORI ADIBITI ALLE OPERAZIONI E SERVIZI PORTUALI.

e dal quale emerga chiaramente:

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Come si diventa PROMOTER di Badminton Linee Guida organizzazione Corsi aggiornato a giugno 2014

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

ART. 1 FINALITA ED OGGETTO

Roma, 14 gennaio 2010 Prot. n Alla Commissione Nazionale Attività di Base

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Transcript:

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Bocce F.I.B.

Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) alla luce della sua nuova organizzazione in Dipartimenti sportivi e del ruolo attribuito dalla Legge 189/2003 e dal D.P.C.M. dell 08/04/2004 e la Federazione Italiana Bocce (di seguito FIB), allo scopo di poter meglio svolgere i propri compiti istituzionali e poter venire incontro alla sempre crescente domanda di sport che proviene dal mondo dei portatori di handicap, ritengono di dover concordare un azione comune ed uno sforzo congiunto che rendano possibile l ottimizzazione delle risorse per una sempre migliore organizzazione dei servizi sportivi per i disabili. Vengono di seguito proposti i punti ritenuti fondamentali per una proficua collaborazione. AMBITI DI ATTIVITA UFFICIALE AGONISTICA UFFICIALI DI GARA Per garantire l ufficialità dell attività agonistica del C.I.P. occorre che siano presenti gli arbitri e i direttori di gara della FIB. Essi avranno lo stesso trattamento economico (rimborso spese e diarie) previsti nelle competizioni FIB. Tali costi saranno a carico degli affiliati CIP o FIB organizzatori degli eventi. Per ottemperare a ciò occorre predisporre nel dovuto tempo il calendario di massima, sia nazionale che periferico, degli impegni ufficiali da parte del CIP che verrà inoltrato sia al Settore Tecnico Nazionale che ai Comitati Regionali della FIB entro il 31 dicembre di ciascuna stagione sportiva. I Comitati Regionali della FIB forniranno l elenco degli arbitri e direttori di gara abilitati a dirigere anche competizioni per disabili. Questi potranno essere convocati direttamente dal CIP per le sue competizioni, previo nulla osta FIB. CAMPI GARA ED ATTREZZATURE Per lo sviluppo regolamentare dell attività sportiva C.I.P. la FIB mette a disposizione, compatibilmente con le proprie esigenze, le strutture gestite direttamente e/o dai suoi affiliati. Le società affiliate C.I.P. che intendono organizzare eventi sportivi, previamente autorizzati dal rispettivo Comitato Regionale/Provinciale CIP o dal CIP nazionale, dovranno concordare con il rispettivo Comitato Provinciale/Regionale /Nazionale FIB la messa a disposizione dei campi gara e delle attrezzature tecniche necessarie per lo svolgimento della manifestazione. Nel caso in cui si renda necessario l utilizzo del Centro Federale FIB la richiesta verrà inoltrata direttamente dal CIP nazionale alla FIB nazionale. La FIB s impegna a favorire l utilizzo delle strutture e delle attrezzature ed ad intervenire presso i propri affiliati sollecitandoli affinché i bocciodromi che presentano barriere architettoniche, che ne impedisca l uso ai disabili fisici, vengano resi accessibili (soprattutto piena fruibilità delle corsie di gioco, e dei servizi igienici). Il CIP e la FIB si impegnano a favorire il riconoscimento di eventuali contributi economici presso gli enti territoriali di riferimento alle società per i lavori di adeguamento delle proprie strutture all attività dei disabili. 2

CAMPIONATI ITALIANI E REGIONALI C.I.P. La FIB supporterà l organizzazione dei Campionati Italiani e Regionali C.I.P. inserendoli, se possibile, nell ambito di una propria manifestazione di rilevanza nazionale o periferica (prima, durante o dopo la gara FIB, a seconda delle possibilità organizzative) oppure, qualora ciò non fosse possibile, fornendo, a seguito di specifica richiesta, assistenza tecnica, logistica e/o organizzativa al Comitato Organizzatore C.I.P. Le società FIB, seppur non affiliate al C.I.P., potranno candidarsi all organizzazione di Campionati Regionali o Italiani C.I.P. previa autorizzazione da parte degli organi C.I.P. designati a tal scopo in cui il rappresentante dovrà far parte del Comitato Organizzatore. INTERVENTI TECNICI COMUNI E MANIFESTAZIONI Le due Organizzazioni cercheranno di promuovere, a livello internazionale, nell ambito della FIBA, le bocce per disabili con iniziative tecniche ed interventi promozionali che, coinvolgendo le altre nazioni, siano finalizzate al riconoscimento delle bocce quale disciplina ufficiale da parte dell International Paralympic Committe (IPC) e dunque, l inserimento nel programma paralimpico; Le due Organizzazioni concordano sull esigenza di un maggior sviluppo delle attività di bocce per disabili promuovendo la partecipazione di tali atleti alle varie iniziative, organizzate dal CIP e dalla FIB, sia a livello di base e promozionale che di alto livello. AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Il C.I.P. e la FIB concordano sulla possibilità della doppia affiliazione delle Società, per poter partecipare ufficialmente ai programmi sportivi. Le Società Sportive della FIB sono incoraggiate ad aprire una Sezione Disabili. Per l'affiliazione al CIP (presso la quale dovranno tesserare gli atleti disabili) le Società non dovranno ripresentare i documenti per l'affiliazione (Statuto, ecc.), facendo fede l'affiliazione alla FIB e viceversa. Tali Società usufruiranno, soltanto per il primo anno, di uno sconto pari al 50% della tassa di affiliazione e tesseramento. REGOLAMENTI Per la regolamentazione tecnica delle attività ufficiali del CIP viene recepito ed applicato integralmente il regolamento ufficiale della FIB, inserendo, articolo per articolo, le particolarità applicabili ai disabili così come previsto dal regolamento nazionale CIP. SPONSORIZZAZIONI Eventuali contratti di sponsorizzazione dei due enti per la fornitura di materiale tecnico ed abbigliamento sportivo per le squadre nazionali potranno essere estesi all altro ente, laddove possibile e previo specifico accordo tra le parti. AMBITI DELL INFORMAZIONE E DELLLA DIFFUSIONE DELL IMMAGINE Un proficuo sviluppo dell informazione tra il CIP e la FIB, avverrà attraverso i rispettivi Uffici Stampa, che provvederanno alla costituzione di una Commissione Congiunta per lo studio delle strategie da adottare, al fine di una capillare divulgazione delle notizie utili alla conoscenza dei problemi comuni per la stesura dei regolamenti. A tal fine, sono previsti seminari propositivi in ordine a contenuti culturali, tecnici ed organizzativi. La FIB destina propri funzionari e collaboratori per sovrintendere ai rapporti con il CIP, allo scopo di garantire il collegamento necessario al fluire delle informazioni. Lo sviluppo della diffusione della cultura e dell immagine del CIP, per mezzo del Ufficio Studi, Ricerche e Formazione, si può articolare con la collaborazione della FIB attraverso: 3

a) la divulgazione delle pubblicazioni su problematiche dei disabili, nei relativi bollettini tecnici e riviste, istituendo una regolare rubrica; b) lo scambio di pubblicazioni su argomenti specifici, sia promozionali che tecnici; c) l eventuale assistenza redazionale per materiali a stampa di produzione CIP e viceversa; d) la divulgazione, nell ambito delle realtà periferiche della FIB, di informazioni generali relative all attività CIP, con l obiettivo di sensibilizzare i propri quadri, attraverso la corrispondenza con società affiliate; e) l assistenza, per la realizzazione di produzioni audiovisive, su temi tecnici e promozionali congiunti; f) la produzione, da parte del CIP e conseguente acquisizione da parte della FIB, di materiale promozionale, tecnico ed organizzativo ritenuto utile per la diffusione della propria attività e viceversa. AMBITI CULTURALI Per sviluppare l aspetto culturale, il CIP, attraverso personale specializzato, si correla alle aree di ricerca applicata della FIB, con proposte operative riguardo alla sperimentazione da sviluppare sui soggetti disabili. Possono essere, pertanto, utilizzate le attrezzature specifiche in dotazione della FIB concordandone, se necessario, l eventuale adattamento alle peculiarità dell handicap. Va attivata, inoltre, la collaborazione tra l Ufficio Studi, Ricerche e Formazione del CIP ed il Settore Formazione della FIB, attraverso scambi bibliografici e partecipazione dei responsabili ai seminari e convegni. AMBITI FORMATIVI TECNICO-DIRIGENZIALI Il CIP e la FIB, con reciproco scambio, concordano un azione congiunta volta all aggiornamento dei propri quadri tecnici e dirigenziali per lo svolgimento dell attività sia agonistica che promozionale. Tale intervento si può rendere concreto: a) in una consulenza generica e specifica reciproca; b) nell utilizzo di formatori CIP nelle varie aree di formazione (giuridica, medica, psicologica e tecnica), in occasione della formazione di tecnici e dirigenti FIB; c) con l organizzazione di aggiornamenti, stages ed approfondimenti tematici sugli aspetti tecnici, culturali e di alta specializzazione, utilizzando il contributo di esperti di varia natura professionale di entrambe gli organismi. In particolare, i punti ritenuti essenziali per un ottimale formazione in ambito tecnico sono i seguenti: 1. l inserimento nei corsi di formazione o aggiornamento, a livello centrale e periferico, per tecnici di Bocce di una specifico pacchetto formativo sulle Bocce per disabili oggetto di valutazione finale. Tale pacchetto sarà tenuta da formatori designati direttamente dal CIP e/o da Formatori FIB previamente abilitati e formati dal CIP. Ai tecnici abilitati verrà rilasciato, oltre al brevetto FIB, anche il corrispondente brevetto tecnico CIP che abiliterà tutti i tecnici neo brevettati ad operare, ai differenti livelli, anche con i disabili. 2. l inserimento nei corsi di qualifica e/o di eventuale approfondimento per Arbitri FIB dello studio delle peculiarità inerenti il Regolamento Tecnico applicato nelle gare per disabili. In particolare la formazione per Arbitri FIB avverrà per mezzo di apposite dispense realizzate e messe a disposizione dal CIP o attraverso o attraverso uno specifico pacchetto formativo. 4

Tutti gli ufficiali di gara neo brevettati saranno abilitati ad arbitrare anche gare per atleti disabili. I tesserati CIP, se ritenuti idonei, potranno accedere ai corsi per giudici arbitri indetti dalla FIB. Coordinamento attività formative Allo scopo di coordinare e meglio definire tutti gli aspetti di correlazione tra la FIB ed il CIP nell ambito della formazione (n di ore dei pacchetti formativi, programmi, costi, norme di rinnovo, ecc.) viene istituita una commissione congiunta composta da rappresentanti del Settore Formazione della FIB e degli Uffici Studi, Ricerche e Formazione e Coordinamento Attività Tecniche del CIP. AMBITI DI RAPPORTI CON ENTI ED ISTITUZIONI La FIB utilizzando i canali già attivati, favorisce i rapporti del C.I.P. con le strutture e istituzioni sportive e non, quali lo IUSM, le Facoltà di Scienze Motorie ed il mondo della scuola in genere. DURATA DEL PROTOCOLLO Il presente Protocollo d Intesa e di collaborazione ha validità a far data dalla sottoscrizione dello stesso da parte dei rappresentanti legali, si intende tacitamente rinnovato pfino all eventuale revisione ad opera delle parti. Firmato in CIP: Roma 28 settembre 2007 Firmato in FIB: Roma 28 settembre 2007 Per approvazione IL PRESIDENTE FIB Romolo RIZZOLI IL PRESIDENTE C.I.P. Luca PANCALLI 5