Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE



Documenti analoghi
Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Organizzazione della memoria

Lez. 5 Memorie Secondarie

MODULO 01. Come è fatto un computer

Gerarchia delle memorie

Architettura dei computer

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Memorie di massa. Dischi magnetici

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Informatica - A.A. 2010/11

La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale)

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

I dischi magnetici floppy disk

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Memoria secondaria. Memoria secondaria

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

MODULO 01. Come è fatto un computer

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Informatica in pillole. conoscere l informatica

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Introduzione all uso del Personal Computer

Laboratorio di Informatica

Informatica 1 Lezione 1

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Appunti di Sistemi e Automazione

Memoria Secondaria o di Massa

Tecnologie Informatiche n 3 LE MEMORIE

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Tecnologia dell Informazione

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

COME E COMPOSTO IL PC -

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

Architettura hardware

Componenti di base di un computer

Il Personal Computer

Esame di INFORMATICA

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Funzionalità di un calcolatore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

INFORMATICA, IT e ICT

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

05 Le memorie secondarie. Dott.ssa Ramona Congiu

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi hardware di un personal computer desktop 2012

CAD B condotto da Daniela Sidari

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (DF-M) Memorie

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Architettura di un computer

Dispositivi di memorizzazione

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Calcolatori Elettronici

Componenti del Sistema di Elaborazione

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Architettura hardware

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

LABORATORIO DI SISTEMI

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico Mario Verdicchio

Il computer e i suoi sottosistemi

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:

HARDWARE. Relazione di Informatica

Dispositivi di memorizzazione

La memoria centrale (RAM)

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

LA GESTIONE DELLA MEMORIA

Corso di Informatica

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Architettura del calcolatore

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

CORSO PER L USO DEL COMPUTER

Corso di Informatica

Memorizzazione delle informazioni

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

APPUNTI CONCETTI DI BASE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

Transcript:

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU Bus MEMORIE RAM (Random Access Memory). Memoria Centrale, Memoria di Lavoro, Memoria principale. Consiste in una matrice di celle che può essere letta e scritta. Volatile Fornendo un INDIRIZZO (exadecimale) di memoria restituisce alla CPU il dato/istruzione contenuto nella locazione. Ogni cella contiene 8, 16, 32, 64 bit a seconda del processore. Tempo di accesso è uguale per tutte le celle: tempo tra l istante in cui si presenta l indirizzo in ingresso e quello in cui appare il dato in uscita ~ ns ( HD µs) Velocità trasferimento dati da/per la RAM è di alcuni GB/s ( HD = 30-40 MB/sec) Memoria RAM Consigliata 64 MB; 128 MB; 256 MB; 512 MB; 1 GB; ATTENZIONE: il Kilo (k) informatico NON è 10 3 ma 2 10 = 1024 il Mega è 2 20 = 1024*1024=1.048.000 1 KB di memoria si riferisce a 1024 locazioni di memoria da 8 bit ciascuna, oppure 512 locazioni di memoria da 16 bit. ROM (Read Only Memory) memoria che contiene informazioni e istruzioni inserite dal produttore. Non è volatile. Es: BIOS ( Basic Input Output System) BIOS è un programma eseguito automaticamente dal computer all accensione ( autodiagnosi ) per verificare se le periferiche sono connesse e caricare nella RAM il Sistema Operativo. Se la ROM è cancellabile (con UV) e riprogrammabile è una EPROM ( Erasable Programmabe ROM). Se è riprogrammabile da utente (aggiornamento del BIOS ) si chiama EEPROM (Electronic EPROM)

Dispositivi Memorizzazione di Massa HARD DISK (HD Memoria di massa),disco Rigido e Fisso. NON Rimovibile, NON Volatile. Generalmente è Interna, se Esterna collegata con PC tramite USB. Composto di più dischi rigidi paralleli e da più testine di lettura e scrittura su entrambi i lati di ogni piatto. Accesso casuale (diretto). Capacità 40-300 GB. Tempi di accesso: ~ µs ; Nel PC c'è una Scheda Controller fornita dal costruttore dell'hd che controlla il funzionamento dell'hd e del Floppy Drive nelle operazioni di scrittura e lettura. FLOPPY DISK è un disco ricoperto di materiale magnetico su cui è possibile scrivere o leggere sequenze di bit. È Rimovibile e Permanente. Sensibile Caldo. C. Magnetici. Tempo accesso 170 ms. Protezione da scrittura con slitta. Durante la FORMATTAZIONE viene diviso in circonferenze concentriche (TRACCE; PISTE) e in un certo numero di (SETTORI) da 512 B. Più settori si chiamano Cluster. Il cluster è la unità minima di memorizzazione; anche se si memorizza un solo byte si consuma un cluster. Nel Settore 0 viene memorizzata la FAT (File Allocation Table) per il DOS e la VFAT per Windows. Contiene la struttura delle directory e dei cluster che memorizzano i file. 3,5" DSHD ( doppia faccia alta densità) 1,44 Mbyte ( 80 Piste; 18 Settori) x 2 facce Con la corrente che attraversa la testina si orientano le particelle di ferro contenute sulla superficie del floppy. Per ogni bit si creano due bande. Se il bit è un 1 binario, dopo aver creato la prima banda si inverte la corrente nella bobina in modo che nella seconda banda le particelle magnetiche vengono orientate in direzione opposta. Se il bit è uno 0 binario, le particelle nelle due bande sono allineate nella stessa direzione. Nella lettura la testina scorre sopra il disco attraversando i minuscoli campi magnetici prodotti dalle bande del disco. Nella testina si genera una corrente elettrica la cui direzione dipende dalla polarità delle bande. Rilevando la direzione della corrente, il computer può stabilire se la testina sta passando su un 1 o su uno 0.

CD-ROM Sola lettura ( Compact Disk Read Only Memory).. Supporto per i programmi. I CD hanno capacità di 650 MB; 700 MB; Affidabili Poco costosi Il lettore CD del PC legge anche i CD audio. Es: CD da 700 MB ( 20kHz*8campioni/ciclo*60sec/min*74min) ( 74 minuti di musica). CD-R (Compact Disk Recordable) E possible scrivere una sola volta anche in più sessioni fino ad esaurimento della capacità. Sul supporto è indicata la velocità massima di scrittura 1x ; 4 x CD-RW ( Compact Disk ReWritable ) E possibile scrivere e cancellare dati utilizzando il supporto fino a 1000 volte. Sul supporto è indicata la velocità massima di scrittura 1x; 4 x. I primi lettori di CD-ROM leggevano 150 KB/sec che è la velocità di lettura dei CD audio ( x1). CD 52x Significa che il lettore legge i dati alla velocità di 52 x 150 KB/sec. Il lettore legge dati a grande velocità ( Buffer) poi si ferma per permettere al PC di riprodurli alla velocità costante richiesta dalla riproduzione audio e quindi riprende la lettura. Il CD è costituito da un disco di policarbonato sul quale è sovrapposto uno strato di materiale colorato verde e quindi un sottile strato d alluminio (oro). Infine vi è uno strato di vernice antigraffio. Nella fase di scrittura il materiale verde assorbe facilmente la luce laser (λ=790 nm ) e deformandosi ( stripe-pit ) deforma in modo permanente lo strato di alluminio (oro ) Sulla superficie si alternano aree piane (land-1) che riflettono il fascio verso il rivelatore e rilievi (pit-0) dove il fascio viene diffuso. Le copie personali di CD-ROM si riproducono con il Masterizzatore che legge e scrive. Masterizzatore CD 48x/24x/52x. Significa che è in grado di : Scrivere su CD-R alla velocità di 48 x 150 KB/sec Scrivere su CD-RW alla velocità di 24 x 150 KB/sec Leggere da CD-ROM a 52 x 150 KB/sec. La velocità minore fra quella di scrittura indicata sul supporto e quella del masterizzatore sarà la effettiva velocità di scrittura.

Il motore del CD-ROM varia il numero giri/sec in modo che, indipendentemente dalla distanza radiale del lettore, la parte di disco esplorata abbia sempre la stessa velocità periferica e quindi i settori (512 B) abbiano tutti la stessa lunghezza. Nell'HD invece è costante la velocità angolare, la velocità periferica delle tracce esterne è maggiore di quelle interne e i settori esterni sono più lunghi. Spreco di spazio ma ho massima velocità di recupero dei dati. Nei CD-ROM i dati sono immagazzinati in un'unica spirale che dal centro evolve verso la periferia. Il solco a spirale ha un andamento ondulato con una frequenza che varia con continuità lungo la spirale. Da questa frequenza il lettore risale alla posizione della testina sulla superficie del disco. Nel CD-ROM non esiste la FAT come nei floppy. Il PC che invia i dati da memorizzare crea automaticamente un indice dei contenuti

DVD-ROM ( Digital-Versatile-Video Disk-ROM). DVD a sola lettura. Prodotti con tecnologia simile ai CD-Rom ma in grado di accogliere fino a 17 GB. DVD-R o DVD+R ( DVD-Recordable) Scrivibili una sola volta in formato + o non compatibili. Sul DVD e indicata la velocità max di masterizzazione DVD-RW o DVD+RW ( DVD-ReWritable) Rescrivibili più volte in formato + o -. E indicata la velocità max di masterizzazione Un lettore DVD 16x/48x significa che Legge DVD-ROM alla velocità di 16 x 150 KB/sec Legge CD-ROM alla velocità di 48 x 150 KB/sec Masterizzatore DVD ha sei velocità di funzionamento Le prime tre per scrittura / riscrittura / lettura di un DVD Le seconde tre per scrittura / riscrittura / lettura di un CD USB Flash; Penne USB E riscrivibile elettronicamente ( EEPROM) ed è riconosciuto dal sistema operativo come un piccolo HD. 64; 128; 256; 512 MB; 2 GB Velocità media Costo medio Molto affidabile