Il Solare a Concentrazione

Documenti analoghi
Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione

La Tecnologia del Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Emilia Li Gotti SOLARE TERMODINAMICO

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

I collettori solari termici

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti

4.4 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Introduzione... pag Localizzazione dell impianto... pag Caratterizzazione della risorsa solare... pag. 7

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Figura 4.34 Variazione dei parametri utilizzati nel metodo della Carta-F con la superficie del collettore.

Solare II Termodinamico Corso: Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili Anno accademico: 2015/2016 Docente: Mirko Morini

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Solare termodinamico:

Emilia Li Gotti Sandro Tomassetti SOLARE TERMODINAMICO

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

Le attività di certificazione dei sistemi solari a concentrazione presso il Lab ENEA di Trisaia

Gruppo di ricerca di sistemi di conversione dell energia

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

Mario Sica. Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, Salerno, Italia - Tel

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

Azienda con sistema di gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008. Certificati n e

Caratteristiche del tubo ricevitore

TEMA D ESAME CORSO PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI (a.a )

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI

Solare termodinamico a concentrazione Sviluppi e prospettive

Più valore al sole! eos. distribution. solar energy catcher

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

EnergMed 23/03/2012. Solar Cooling: il calore diventa

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia e Sviluppo Sostenibile

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE

Tecnologie Solare Termodinamico e Termico

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Esso può portare in circa 10 minuti mezzo litro d acqua fino 50 C circa.

follow the SUN

Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura

Radiometro mobile per concentratori solari termodinamici lineari

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

PROPOSTA DI INVESTIMENTO

Isaac Dynamics: Simulatore Impianto CSP

Energia dalle Biomasse - Parte B

ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Energia dalle Biomasse - Parte B

Solare termico a bassa e media temperatura

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in italia: il solare termodinamico

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra

Integrazione dell energia solare in un ciclo combinato: migliori tecnologie e ottimo posizionamento

Solare termodinamico. I progetti italiani Archimede e FrEeSun

Corso di ENERGIE ALTERNATIVE Solare Termodinamico

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

POLITECNICO DI MILANO

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020?

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

LA TECNOLOGIA SOLARE A CONCENTRAZIONE E LE INNOVAZIONI ENEA

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Identificazione delle richieste delle imprese nelle relazioni con i centri di ricerca per le attività nel Solare a Concentrazione (CSP)

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

L'ENERGIA SOLARE. IL SOLE (Come pianeta)

Notarbartolo & Gervasi S.p.A.

65 Congresso Nazionale ATI Domus de Maria (CA), Settembre 2010

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

4.4 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

Ricerca e nuove applicazioni nell efficienza energetica: le proposte di

Studio della sinergia tra energia solare ed energia geotermica in impianti ibridi ORC

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO ABBINATO AD UN SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE AD ASSORBIMENTO

Transcript:

Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/ A.A. 2017-2018

La conversione dell energia solare Energia elettrica mediante i pannelli fotovoltaici (piani o a concentrazione) Energia termica mediante i collettori solari piani (bassa temperatura) e mediante collettori a concentrazione (alta temperatura) Energia elettrica mediante gli impianti solari termodinamici

La traiettoria solare Sole Azimuth Altezza Solare a Sud Est Piano orizzontale Ovest La posizione del sole rispetto al suolo viene definita mediante l angolo di azimuth a (posizione angolare rispetto al Sud) e l altezza solare α (posizione angolare rispetto al piano orizzontale). La massima captazione dell energia solare si ha disponendo istante per istante il piano del collettore in posizione normale ai raggi solari.

La traiettoria solare 80 60 Altezza solare ( ) 40 20 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 Ore dell'anno Escursione dell altezza solare nell arco dell anno.

La traiettoria solare 150 100 Azimuth solare ( ) 50 0-50 -100-150 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 Ore dell'anno Escursione dell azimuth solare nell arco dell anno.

La radiazione solare al suolo Un tipico giorno di Giugno La radiazione diretta è circa il 70-80% di quella globale In totale si hanno a disposizione circa 7-8 kwh al giorno per m 2

La radiazione solare al suolo Un tipico giorno di Giugno La radiazione diretta su una superficie normale ai raggi solari è molto più elevata di quella su superficie orizzontale

La radiazione solare al suolo Un tipico giorno di Dicembre La radiazione diffusa è preponderante rispetto a quella diretta In totale si hanno a disposizione circa 1-2 kwh al giorno per m 2

Irraggiamento al suolo

La concentrazione dell energia solare A C = 1 m 2 A R = 0,1 m 2 1000 W => 10 kw/m 2 1000 W => 1 kw/m 2 A C C= = 10 A R Concentrando la radiazione solare su una superficie di dimensioni inferiori a quelle del dispositivo di captazione aumenta la densità di potenza.

Le Regioni adatte al solare a concentrazione SPAGNA 45 impianti operativi 2000 MWe installati 7300 Ha occupati 5500 GWh/a di produzione

Il Solare Termodinamico (Solare a Concentrazione) Energia Solare La tecnologia del solare a concentrazione consente di convertire l energia solare in energia termica a media e alta temperatura (da 150 C fino ad oltre 500 C). L energia termica può essere convertita in energia elettrica attraverso un ciclo termodinamico, oppure utilizzata per impieghi industriali o solar cooling, con l ausilio di un eventuale accumulo termico. Campo Solare Accumulo Termico Energia Termica Impianto Motore Termico Usi di Processo, Solar cooling Energia Elettrica

Il Fotovoltaico a Concentrazione (CPV) In alternativa alla tecnologia dei moduli piani, la radiazione solare diretta può essere concentrata mediante mezzi ottici e utilizzata in sistemi fotovoltaici a concentrazione (CPV). La tecnologia CPV offre una considerevole riduzione dell area del materiale semiconduttore necessario alla conversione fotovoltaica e una elevata efficienza di conversione.

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A) Sistemi a concentrazione lineare Concentrazione della radiazione lungo un tubo nel quale un fluido (olio, acqua, sali fusi, etc.) viene portato ad alta temperatura (150-200 C ma anche oltre 500 C); Inseguimento su un solo asse (rotazione E-O), con conseguente sfruttamento parziale della radiazione; Integrazione con impianti a ciclo Rankine oppure ORC, con taglie da circa 100 kw a oltre 50 MW.

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A1) Collettori Parabolici Lineari

I collettori parabolici lineari Il piano del collettore solare (un rettangolo avente per lati l apertura della parabola e la lunghezza del collettore) si dispone sempre in direzione normale ai raggi solari (il Sole è in un piano normale al piano del collettore e passante per l asse longitudinale) e segue la traiettoria solare nella sua traiettoria da Est a Ovest, mentre l asse principale del collettore è orientato nella direzione Nord-Sud.

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A1) Collettori Parabolici Lineari

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A) Sistemi a concentrazione lineare Impianto tipo: 500000 m 2 di superficie a specchi e 250 ha di occupazione a terra, Potenza 50 MWe, produzione 150-180 GWh/anno Investimento 250-300 Milioni di Euro

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A2) Collettori Lineari Fresnel Sono collettori piani disposti su più file (7-15) parallele a livello del suolo che, ruotando assialmente (inseguimento Est-Ovest), riflettono i raggi solari sul tubo ricevitore; Il tubo ricevitore è fisso e il sistema di movimentazione è molto semplice in quanto deve far ruotare solo gli specchi; Le aperture tipiche sono di circa 10-20 m, con altezze da terra del ricevitore di 4-10 m, lunghezze totali di circa 100 m e spaziatura fra le file di 4-5 m; Sono utilizzati in impianti di minore potenza (a partire da circa 100 kw), con olio diatermico o acqua surriscaldata; Costituiscono attualmente una tecnologia ancora poco diffusa ma potenzialmente in grado di assicurare minori costi.

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A2) Collettori Lineari Fresnel

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A2) Collettori Lineari Fresnel

Le opzioni tecnologiche per il campo solare B) Sistemi a torre centrale Concentrazione della radiazione mediante specchi piani su un ricevitore nel quale il fluido (Sali fusi, acqua) viene riscaldato anche fino ad oltre 1000 C; Inseguimento su due assi di rotazione con conseguente elevato sfruttamento della radiazione; Integrazione con impianti a ciclo Rankine, con taglie superiori a circa 10 MW. Torre Specchi

Impianto GEMASOLAR (Andalusia Spagna) Sistemi a Torre (Solar Tower) 2650 eliostati da 120 m 2 di superficie 185 ha di occupazione a terra, Potenza 20 MWe, produzione 100 GWh/anno Autonomia di 15 ore in assenza di sole

Le opzioni tecnologiche per il campo solare C) Sistemi a disco (Solar Dish) Concentrazione della radiazione sul fuoco di un paraboloide, dove è anche alloggiato il motore termico, che opera a temperature anche molto elevate (fino ad oltre 1000 C); Inseguimento su due assi di rotazione con conseguente elevato sfruttamento della radiazione; Integrazione con motori a ciclo Stirling, con taglie dell ordine di alcune decine di kw. Motore

Lo schema impiantistico tipico A1) Collettori Parabolici Lineari

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A1) Collettori Parabolici Lineari

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A1) Collettori Parabolici Lineari Sono collettori a superficie cilindrica parabolica che riflettono i raggi solari sul fuoco dove è posizionato il tubo ricevitore; Il collettore e il tubo ricevitore sono solidali fra loro e sono montati su una struttura di sostegno che ne consente la rotazione (inseguimento lungo la direzione Est-Ovest); Le aperture tipiche sono di circa 5-6 m, con altezze da terra di circa 7-8 m, lunghezze totali di circa 100 m e spaziatura fra le file di 10-15 m; Sono molto utilizzati negli impianti commerciali di grande potenza (10-50 MW), con olio diatermico come fluido termovettore e cicli a vapore convenzionali; Costituiscono attualmente la tecnologia più matura nel settore del solare a concentrazione.

Le opzioni tecnologiche per il campo solare A) Sistemi a concentrazione lineare Impianto tipo: 500000 m 2 di superficie a specchi e 250 ha di occupazione a terra, Potenza 50 MWe, produzione 150-180 GWh/anno Investimento 250-300 Milioni di Euro

Le opzioni tecnologiche per il campo solare SPAGNA 45 impianti operativi 2000 MWe installati 7300 Ha occupati 5500 GWh/a di produzione

Le opzioni tecnologiche per il campo solare

Sistemi a Torre (Solar Tower)

Impianto a Olio/Sali Fusi

Impianto con Ciclo Combinato

Incidence Angle Modifier (IAM) 1 IAM L and IAM T components 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 LFC-IAM L LFC-IAM T PTC-IAM L PTC-IAM T 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 L and T components

Layout tipico

Ciclo a vapore tipico (50 Mwe)

Parametri Ciclo a Vapore

Turbina Siemens SST-700 AT

Turbina Siemens SST-700 BT

Dati Collettori parabolici

Proprietà olio diatermico

Il ruolo dell accumulo termico Q Potenza termica campo solare C G Accumulo in carica Accumulo in scarica Energia persa Potenza termica impianto motore B G D F A B E F 0 12 24 t

Proprietà olio diatermico

Incentivi al Solare Termodinamico DM 23 Giugno 2016 (tutte le FER, tranne il fotovoltaico)

THE END