MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico V Edizione PSICOLOGIA PEDIATRICA

Documenti analoghi
PSICOLOGIA PEDIATRICA

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico III Edizione PSICOLOGIA PEDIATRICA

PSICOLOGIA PEDIATRICA

PSICOLOGIA PEDIATRICA

NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO nell'adulto e nell'anziano

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

LABORATORIO GIURIDICO/SANITARIO SULLA RESPONSABILITÀ MEDICA:

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico IV Edizione PSICOMOTRICITÀ. Master Accreditato

PSICODIAGNOSTICA E VALUTAZIONE PSICOLOGICA

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico III Edizione CRIMINOLOGIA CLINICA E SCIENZE FORENSI

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico II Edizione PSICOLOGIA PEDIATRICA

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico I Edizione PSICOFISIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico I Edizione CLINICA DELLA PERINATALITA E DELLA GENITORIALITA A RISCHIO

PSICODIAGNOSTICA CLINICA E PERITALE

CAA Comunicazione Aumentativa e Alternativa

PROJECT MANAGEMENT E GESTIONE INTEGRATA QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

MEDICINA ESTETICA E RIGENERATIVA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA DELL ETÀ EVOLUTIVA. anno accademico

A. A MASTER IN BIOETICA DELL AREA MATERNO-INFANTILE

I Edizione CONSULENZA FAMILIARE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico I Edizione CARDIOLOGIA RIABILITATIVA

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

GESTIONE, PROGETTAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO STORICO,ARTISTICO E CULTURALE DEI BENI ECCLESIASTICI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA CLINICA E FORENSE. II Edizione

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n (1323) Anno 2017

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

RIABILITAZIONE COGNITIVA Potenziamento cognitivo nell adulto e nell anziano con patologie neurologiche e neuropsichiatriche

Società Italiana di Psico-Oncologia SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

MASTER DI 1 LIVELLO IN INFERMIERISTICA NELL AREA NEONATALE E PEDIATRICA A.A. 2018/2019

Decreto n Anno 2018 Prot. n

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico I Edizione BIOFEEDBACK E MEDICINA COMPORTAMENTALE

Prof.ssa MARZIA DUSE

ALTA FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE IN CURE PALLIATIVE per medici specialisti

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

Il Rettore. Decreto n (1200) Anno 2016

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

Il Rettore. Decreto n (919) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Decreto n Anno 2018 Prot. n

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

Il Rettore. Decreto n. 985 Anno Prot. n

Il Rettore Decreto n. 975 Anno 2019

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Diagnosi e interventi riabilitativi in neuropsicologia e neuropsichiatria

Il Rettore. Decreto n (933) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO A SCUOLA Interventi e percorsi didattici valutativo-riabilitativi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

secondo il METODO New Maudsley nei casi di PAZIENTI con Disturbo DEL

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia


SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Decreto n (952) Anno Il Rettore

Il Rettore Decreto n Anno 2019

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Il Rettore. Decreto n (1303) Anno 2017

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico I Edizione. CIVILTÀ DEL LIBRO. Le lingue, I testi, I parchi letterari dei territori italiani

Il Rettore. Decreto n (1007) Anno 2013

DECRETA. L Intervento con le famiglie secondo il METODO New Maudsley nei casi di

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2018-2019 V Edizione PSICOLOGIA PEDIATRICA

Il Master è organizzato dall'università LUMSA in convenzione con il Consorzio Universitario Humanitas Con la collaborazione scientifica di U.O. di Psicologia Clinica DIRETTORI: Prof. Federico Vigevano- Prof.ssa Simonetta Gentile COORDINATORE: Dott. Antonio Attianese COMITATO SCIENTIFICO: Prof.ssa Carmela Di Agresti, Prof.ssa Simonetta Gentile, Prof. Giuseppe Ruggeri, Prof. Alberto G. Ugazio, Prof. Federico Vigevano, Dott.ssa Simona De Stasio, Dott. Antonio Attianese PROFILO PROFESSIONALE Lo psicologo esperto in psicologia pediatrica è in grado di: formulare la valutazione diagnostica e il progetto riabilitativo, individuando i bisogni del bambino e della famiglia, sia in ospedale che nella fase post-dimissione, riabilitativa e nel follow-up; valutare, trattare e prevenire i disordini dello sviluppo, le alterazioni comportamentali e la co-morbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: malattia acuta e cronica, prematurità, malformazione congenita, malattie neurologiche, malattie rare, patologie onco-ematologiche, intervento chirurgico (es. neurochirurgia, chirurgia plastica) e trapianto d organo, disturbi dell alimentazione; intervenire sia nella fase di acuzie che nella convalescenza, durante la riabilitazione, nel follow-up, monitorando gli esiti della malattia-trattamento chirurgico ed intervenendo in termini di prevenzione della psicopatologia d innesto. OBIETTIVI FORMATIVI Il Master si propone di formare psicologi esperti in psicologia pediatrica in grado di attuare valutazioni e interventi di supporto psicologico in età evolutiva secondo un approccio globale ed integrato: approccio globale che prevede la capacità di valutazione dello sviluppo psicologico, cognitivo, neuropsicologico di base, comportamentale ed adattivo del bambino e dell adolescente malato, ospedalizzato, disabile, utilizzando test e materiale psicodiagnostico secondo protocolli nazionali ed internazionali approccio integrato che prevede la capacità di presa in carico totale del bambino e dei genitori, con attenzione al sistema familiare e sociale dei bambini malati, ospedalizzati, disabili. Lo psicologo esperto in psicologia pediatrica acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnati, assistenti sociali. Verranno inoltre fornite competenze di base per quanto riguarda la formulazione di progetti di ricerca, formulazione di protocolli di valutazione, raccolta ed analisi dei dati in ambito sanitario

CONTENUTI DEL MASTER Psicologia dello sviluppo Tecniche di valutazione dello sviluppo in età pediatrica, principali scale e test internazionali utilizzati: Bayley, Scale Wechsler, Griffiths, Vineland, NEPSY, Quality of Life, Parenting Stress Index, ecc. Valutazione psicodiagnostica del bambino e del contesto familiare Tecniche di supporto alla genitorialità nel contesto ospedaliero in particolare nella diagnosi prenatale di malformazioni fetali Tecniche non farmacologiche del dolore e Art Therapy in ospedale Tecniche di supporto psicologico, individuale e di gruppo, per bambini ed adolescenti, familiari e operatori sanitari (Mindfulness) Elementi di base delle principali patologie medico-chirurgiche, patologie croniche e malattie rare in età pediatrica, prematurità e malformazioni neonatali Elementi base di deontologia professionali, bioetica, medicina legale La ricerca: come formulare progetti, ricerca fondi, progetti di empowerment psicologico PROGRAMMA IN SINTESI 1 Modulo: Psicologia Clinica: Psicologia Clinica in Ospedale Pediatrico Elementi di base, contestualizzazione dell intervento e metodologia Lo sviluppo psicologico del bambino sano e del bambino malato, il rischio psicopatologico Effetti della malattia e dell ospedalizzazione sul bambino e sulla famiglia Intervento dello psicologo: comunicazione della diagnosi, elaborazione e supporto nel follow-up La comunicazione in ospedale: paziente - famiglia staff 2 Modulo: Pediatria Generale e Specialistica - Implicazioni Psicologiche e modalità di intervento nella Prematurità Implicazioni psicologiche e modalità di intervento nella prematurità, nei neonati a rischio di vita, nelle patologie malformative neonatali Ruolo dello psicologo e modalità di intervento nella terapia intensiva neonatale ed in reparto di chirurgia neonatale Dalla diagnosi prenatale al follow-up: supporto alla genitorialità e presa in carico di bambini e genitori, supporto individuale ed in gruppo Strumenti di valutazione (es. scale Griffiths, Bayley, Parenting Stress Index) e questionari per i genitori Attività di ricerca 3 Modulo: Psicologia Clinica: Metodologia di intervento Il lavoro in equipe, peculiarità e criticità nell approccio al bambino malato - ospedalizzato - disabile ed alla sua famiglia Strumenti di valutazione: osservazione del bambino, colloquio clinico con il bambino e l adolescente, colloquio con i genitori Principali strumenti di valutazione: questionari, test di sviluppo, test neuropsicologici, test proiettivi e dello sviluppo adattivo Strumenti di supporto: intervento individuale, di gruppo, il gruppo psicoeducativo, il focus group, il follow-up terapeutico Il dolore nel bambino, linee guida, tecniche non farmacologiche del dolore Art Therapy 4 Modulo: Malattia ed implicazioni Psicologiche in Oncoematologia Pediatrica Implicazioni psicologiche in onco-ematologia pediatrica Il bambino affetto da tumore con diversa localizzazione, da tumore del sistema nervoso centrale, da leucemia La classificazione della disabilità (ICF-CY) e della qualità di vita Lo psicologo nell equipe di assistenza domiciliare Accompagnamento in fase terminale, procedure e supporto al bambino-adolescente ed ai familiari Elaborazione del lutto

5 Modulo: Implicazioni Psicologiche nelle Malattie Genetiche e Rare Implicazioni psicologiche nelle malattie genetiche e rare: la diagnosi e la sua elaborazione nel tempo Ruolo dello psicologo nel gruppo di lavoro multidisciplinare Aspetti psicologici nelle patologie metaboliche, intervento di valutazione psicologica e di sviluppo Supporto e follow-up bambino e genitori Sindromi genetiche e fenotipi specifici, valutazione e modalità di intervento nei pazienti Prader Willi, Sindrome di William, l epidemiolisi bollosa ecc. 6 Modulo: Le patologie di confine Asma, patologie dermatologiche e gastroenterologiche: aspetti psicologici Diabete, fibrosi cistica e malattie reumatologiche: ruolo dello psicologo nella valutazione e nel supporto a pazienti e genitori Interventi psicologici per favorire la compliance al trattamento Attività dello psicologo nel gruppo multidisciplinare e supporto agli operatori 7 Modulo: Il bambino Cardiopatico e il Trapianto Cardiaco Aspetti psicologici nelle cardiopatie congenite ed acquisite Valutazione del paziente (strumenti utilizzati) e supporto ai genitori Il lavoro in equipe ed il follow-up: dalla diagnosi al trapianto Il paziente sincopale, valutazione, modalità di intervento psicoterapico Implicazioni psicologiche nel paziente nefropatico, intervento nel paziente in dialisi, candidato a trapianto renale Il trapianto di fegato Aspetti psicologi ed etici nel trapianto da donatore vivente 8 Modulo: Pediatria Generale e Specialistica: Immunodeficienza Acquisita (HIV-AIDS) 9 Modulo: Area Rossa: Terapie Intensive, Bambini Genitori e Operatori Intervento dello psicologo nel D.E.A. (Dipar timento Emergenza Accettazione) Aspetti psicologici e supporto bambino - genitore nelle terapie intensive Supporto agli operatori a rischio burn-out Stress lavoro correlato Dichiarazione di morte, donazione di organi, aspetti medico Legali Aspetti deontologici ed etici nella pratica clinica 10 Modulo: Il Gruppo di lavoro multidisciplinare in Dietologia clinica I disturbi alimentari precoci Anoressia L obesità infantile 11 Modulo: Procedure e strumenti di valutazione psicologica in età pediatrica Attività dello psicologo nella valutazione, prevenzione e supporto a: - Autismo - Bambini migranti malati - Bambini vittime di maltrattamento ed abuso 12 Modulo: Neuropsichiatria Infantile - Implicazioni Psicologiche ed Intervento nelle Malattie Neurologiche Epilessia, malformazioni cerebrali, le paralisi cerebrali infantili, cerebropatie e sindromi epilettogene, bambino affetto da epilessia responsiva o resistente al trattamento farmacologico Il ruolo dello psicologo: dalla diagnosi al progetto riabilitativo e follow-up Il trattamento neurochirurgico delle epilessie, la valutazione psicologia e neuropsicologica del bambino, pre e postchirurgica e il supporto alla famiglia e follow-up Strumenti di valutazione: test usati nei protocolli internazionali (Scale Griffiths, Scale Wechsler, Vineland, valutazione delle funzioni, Quality of Life) Intervento in neuroriabilitazione: valutazione e supporto nei bambini con trauma cranico e trauma spinale

Le cefalee in età pediatrica, valutazione psicodiagnostica integrata, interventi psicoterapeutici Progetti di empowerment Assessment Neuropsicologico e Valutazione Disturbi dell Apprendimento 13 Modulo: Rielaborazione e sintesi delle procedure operative in psicologia pediatrica 14 Modulo: Orientamento e Diritto del Lavoro Evoluzioni del mercato del lavoro giovanile e internazionale Nuovi strumenti legislativi di politiche attive Creazione di impresa e auto impiego Skill di placement individuale (elaborazione CV, tecniche colloquio di selezione etc...) La formazione continua. DOCENTI Prof. ssa Caterina Fiorilli (Università LUMSA) Prof. Vincenzo Caretti (Università LUMSA di Roma Società Italiana di Criminologia SIC) Dott.ssa Simona De Stasio (Università LUMSA) Medici e Psicologi dei Dipartimenti di Neuroscienze- Neuroriabilitazione e Pediatria dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: Dott.ssa Silvia Amendola (Psicologa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott.ssa Stefania Caviglia (Psicologa e psicoterapeuta Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott.ssa Maria Franca Coletti (Psicologa Psicoterapeuta Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott.ssa May El Hachem (Dermatologa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott.ssa Cristiana De Ranieri (Psicologa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott. Carlo Dionisi Vici (responsabile U.O. di malattie metaboliche Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Prof.ssa Simonetta Gentile (Psicologa Responsabile U.O Psicologia Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott.ssa Angela Rossi (Psicologa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott. Nicola Specchio (Neurologo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott.ssa Paola Tabarini (Psicologa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott. Massimiliano Valeriani (Neurologo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) Dott.ssa Roberta Vallone (Psicologa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) METODOLOGIE ATTIVE Workshop sulle principali tematiche trattate in ogni modulo, Supervisione a piccoli gruppi sull utilizzo dei test psicodiagnostici. Tecniche di focus group e gruppi psico-educazionali, esercitazioni pratiche con materiale psicodiagnostico applicato a pazienti. Partecipazione ad un gruppo esperienziale settimanale tenuto da uno psicoterapeuta della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. TIROCINIO-STAGE Il tirocinio si potrà svolgere presso ospedali e ASL convenzionati con LUMSA-Consorzio Universitario Humanitas e presso l Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nella U.O. di Psicologia Clinica, nei reparti del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione, nel Dipartimento di Pediatria e nei diversi Dipartimenti affiancando i docenti del Master che operano in Ospedale nelle diversi sedi. E prevista la partecipazione gratuita degli allievi ai corsi organizzati dalla U.O. di Psicologia Clinica presso l Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

STRUTTURA Numero minimo di partecipanti:20 Numero massimo di partecipanti: 50 Ore complessive di formazione così ripartite: Lezioni frontali: 400 ore Consulenza, supervisione e Project Work: 200 ore Stage: 325 ore Coaching on line: 50 ore Studio individuale: 450 ore Verifiche intermedie: previste Tesi finale: 75 ore Totale 1.500 ore Modalità di erogazione della didattica: mista Lingua di erogazione della didattica: italiano SEDE Roma Aule del Consorzio Universitario Humanitas Aule Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PERIODO Gennaio - Dicembre 2019 ORARIO E FREQUENZA Venerdì e sabato ore 9.00-18.00 / domenica ore 9.00-13.00 Un week-end al mese (Venerdì, Sabato e Domenica) + una settimana intensiva a Luglio e una a Settembre Il calendario delle lezioni è disponibile sul sito www.consorziohumanitas.com TITOLI RICHIESTI Laurea magistrale oppure specialistica oppure ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Psicologia, Medicina con specializzazione in psicoterapia o in pediatria L iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a corsi di laurea, master universitari, corsi di perfezionamento universitari, scuole di specializzazione e dottorati. L ammissione avverrà sulla base della dichiarazione del possesso dei titoli. OPEN DAY Sono previsti gli open day, con partecipazione facoltativa e gratuita, durante i quali saranno fornite tutte le informazioni richieste. il calendario degli open day è pubblicato sul sito www.consorziohumanitas.com nella sezione relativa al Master. Per partecipare è necessario inviare una mail all indirizzo segreteria@consorziohumanitas.com indicando i dati anagrafici, il Master e la data prescelti.

MODALITA DI ISCRIZIONE Per iscriversi al Master occorre: 1. Inviare la Domanda di selezione ed il CV all indirizzo info@consorziohumanitas.com 2. La segreteria invierà, entro 5 giorni, a mezzo mail, apposita comunicazione di idoneità all iscrizione. 3. Consegnare a mano o inviare per posta a mezzo raccomandata a/r, entro 15 giorni dalla ricezione dalla comunicazione di idoneità, la Domanda di iscrizione e gli allegati all indirizzo: Consorzio Universitario Humanitas, via della Conciliazione n. 22 00193 Roma Documenti da allegare alla domanda: 1 fototessera Copia del documento di riconoscimento e codice fiscale Autocertificazione oppure copia del certificato di laurea debitamente sottoscritto Copia del bonifico della tassa di iscrizione Copia della registrazione sul sito LUMSA Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei posti disponibili e comunque entro il 15 Gennaio 2019. QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO Costo: 3.516,00. Il pagamento è così ripartito: Prima rata: 616,00 comprensiva dell imposta di bollo virtuale di 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L imposta del bollo virtuale non sarà restituita) da versare contestualmente all iscrizione sul c/c della LUMSA UBI Banca S.p.A - Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620 (Specificando nella causale nome e cognome e il titolo del corso) Seconda rata: 1.000,00 (entro il 28.03.2019) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas Terza rata: 1.000,00 (entro il 31.05.2019) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas Quarta rata: 900,00 (entro il 30.09.2019) da versare sul c/c del Consorzio Universitario Humanitas Il pagamento della seconda, terza e quarta rata va effettuato tramite versamento o bonifico bancario su: c/c intestato a Consorzio Universitario Humanitas presso UBI BANCA S.p.a. - Agenzia di Via di Porta Castello Roma Codice IBAN IT05G0311103226000000006334. Causale Versamento: Cognome e Nome allievo Master Universitario di II livello Psicologia Pediatrica A.A. 2018-19 - Rata - Sede La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un agevolazione concessa allo studente, pertanto, l eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell intero ammontare della quota.

RICONOSCIMENTI Il Master Universitario di secondo livello in Psicologia Pediatrica. (Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all 80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale). Il Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari. CREDITI ECM: Ai sensi della Determina della CNFC del 17/07/2013 Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione i professionisti sanitari che frequentano il presente master sono esonerati, per l anno di frequenza del master, per l intero obbligo formativo ECM.

INFORMAZIONI Consorzio Universitario Humanitas Via della Conciliazione 22 00193 Roma Tel. 06.3224818 info@consorziohumanitas.com www.consorziohumanitas.com www.lumsa.it/master