Progetto Pilota del Comitato provinciale di Bergamo

Documenti analoghi
4 Edizione Trofeo AVIS Bagolino 1 Memorial LAURA COSI

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI RIETI. Attività di Settore Giovanile Scolastico

STAGIONE AGONISTICA 2010 TUTTI I RISULTATI LEAD

RISULTATI GARE NUM C.ATL NOME ATLETA ANNO C.SOC SOCIETA' TEMPO PUNTI BRATTOLI WALTER [2004] GR. DIL. CANOA LNI MOLFETTA 00'00"00 2

Sport: chi abbandona chi?

Classifica. Manche 1 SCI FEMMINILE SENIOR (OVE SCI FEMMINILE

Elenco atleti Campioni Italiani e/o medagliati ai Mondiali nella stagione agonistica 2012 (solo Titoli Italiani e/o podi Mondiali)

FESTA DI PREMIAZIONI PER L ATLETICA ARVEDI DI SONCINO

RISULTATI GARE NUM C.ATL NOME ATLETA ANNO C.SOC SOCIETA' TEMPO PUNTI QUAL DELL'AGNELLO MATTEO [2000] CANOA SAN MINIATO 02'00"82 0 QF

29 Trofeo Emilio Buccafusca Allievi-Ragazzi Giovani-Seniores

1^ PROVA CAMPIONATO INDIVIDUALE SILVER LA GAM

Circoscrizione Alpino

C. S. I. - CENTRO SPORTIVO ITALIANO - COMITATO PROVINCIALE DI PALERMO Sede : Via Matteo Bonello PALERMO tel

Classifica Generale Circuito 01. G1 Pos Cognome Nome Cat Societa TotalePunti Vigevano Olgiate Comasco 1 CORBANI FEDERICO G1 AUDACE SPORTIVA BESNATE

27 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi- Ragazzi L1GS_R - Giovani- Seniores

28 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi-Ragazzi L2GS_R - Giovani-Seniores

Singolare Maschile Under 10 - Sezione Under 9. 19/02/ /03/2018 iscritti n 4. Tabellone compilato il 17/02/2018 alle ore 18:24 e subito esposto

CLASSIFICA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA. Denominazione TROFEO LOMBARDIA MTB Categoria:GIOVANISSIMI ID: Svoltasi a BERBENNO (SO il 11/09/16

TORNEO GIOVANILE. OSSOLA MAURO fax casa cell uff.

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

RISULTATI ESORDIENTI A

GARA INTERREGIONALE SLALOM S/J

Gc Almenno, la stagione 2018 è cominciata bene

BANKED SLALOM MADONNA DI CAMPIGLIO - V Edition

PROTOCOLLO della GARA

GARA INTERREGIONALE SLALOM S/J

PER SLALOM & PER AMORE GARA TRA CONTRADE SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

RISULTATI GARE NUM C.ATL NOME ATLETA ANNO C.SOC SOCIETA' TEMPO PUNTI CURLETTI MATTEO [2004] CANOTTIERI SABAZIA ASS.POLISP.

CLASSIFICA CAMPIONATO INDIVIDUALE 1 / 6

Informativa e indizione campionati giovanili Uisp

RADUNO SCIALP. ALITUDE Sotto le Stelle 2007 Gara5 23/03/ Foppolo 22 marzo 2007 CLASSIFICA FINALE GENERALE

Nome gara: CAMPIONATO REGIONALE LOGara n Cod. Reg. 2 Societa: AUDACE SPORTIVA BESNATE Cod. Societa: 02E0540 Iscritti: 113 Partiti: Categoria:

13/04/ /04/2015 iscritti n 5

Fare Centro 2016/2017 Commissione PALLAVOLO

CAMPIONATO INDIVIDUALE SILVER GAM 1 DIVISIONE ZONA A

TROFEO RADICI SLALOM SPECIALE CLASSIFICA UFFICIALE

A SCUOLA DI... SPORT

19 CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI REGOLAMENTO

TROFEO NAZIONALE DI BIATHLE Cuccioli Minicuccioli

TORNEO PROVINCIALE GIOVANILE 2009 Le gare si svolgeranno presso la palestra delle Scuole Medie di Angera in Via Monterosa

PALLAVOLO PROVINCIALE UISP Comunicato n 02 del 08 Settembre 2008 Campionati Stagione Sportiva 2008/2009

Organizzazione: ORATORIO ALBINO ALTETICA - ALBINO. 60 m. RF SERIE - RISULTATI 1 CARRARA SIRIA 2002 RF ATL. VALLE BREMBANA

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open )

6 Trofeo Città di Milano

Categoria Promozionale Maschile ( ) Categoria Promozionale Femminile ( ) Categoria Promozionale Maschile ( )

CLASSIFICHE INDIVIDUALI E DI SOCIETA

CLASSIFICA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

5-6 luglio 2008 CanoaGiovani trofeo 'Tirreno Power' Lago di Osiglia RISULTATI GARE. gara 7 14:00 C1 4, m. Cadetti A Maschile gara regionale

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Sabato 20 maggio 2017 ore area festeggiamenti di Monte di Buja

1 2 Mariani Carlo COLOGNO MONZESE SCI CAI 50, Scaruffi Lorenzo COLOGNO MONZESE SCI CAI 52,33

Yes We Sports per la vita

03 ottobre 2004 CRV FONDO Arquà Polesine RISULTATI GARE. gara 1 10:30 K m. Ragazzi Maschile finale campionato regionale

A.S.D. CANOTTIERI TICINO PAVIA - LOMB. 390 TICINO PAVIA U M+F CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANILE UNFER 10 MASCHILE - SEZIONE N.

Centro Sportivo Italiano COMITATO PROVINCIALE DI VERONA Commissione Pallavolo

GARE DISPUTATE GARE VALIDE

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2017/2018

Raccontarvi il percorso di quest anno. Proiettarci nella prossima annata sportiva

Tabella Tasse Federali Stagione Agonistica 2016/2017

MINI BABY FEMMINILE MINI BABY MASCHILE BABY FEMMINILE BABY MASCHILE

COMUNICATO UFFICIALE N.3

13/04/ /04/2015 iscritti n 5

16-17 maggio 2009 Prova interregionale CanoaGiovani Sabaudia (LT) RISULTATI GARE. gara 1 09:00 K m. Cadetti A Maschile canoagiovani interr.

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

CIRCUITO LAGO E VALLI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2017 CAMPIONATI PROVINCIALI DI TRIATHLON E DUATHLON

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

SCI CLUB SORMANO 8 TROFEO BAR FANTASY

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione

26 Trofeo Emilio Buccafusca R.I. Allievi-Ragazzi L2GS_R-R2 Giovani-Seniores. Sabato 19 Marzo 2016 Roccaraso

SOCIETA' CANOTTIERI CASALE A.S.D. - TORNEO GIOVANILE BANCA AKROS - MEMORIAL "Maurizio UNDER 12 MASCHILE - 4NC - 4.5

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Campionati Provinciali Es. B Domenica 28 Maggio 2017 Romano di Lombardia

ALPINO MEDIE VICENZA CLASSIFICHE D'ARRIVO - TUTTE LE CATEGORIE

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Time Attack Series - Time Attack

ALPINO MEDIE VICENZA Categoria Unica Femminile - GARA DI SLALOM - ORDINE DI PARTENZA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Comunicato 5 del 29 novembre 2012

UNDER 14 MASCHILE. 4.4 Nardelli Schein

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - FIPSAS

CLASSIFICA TORNEO PROMO DELFINO

Scalata alla Croce di Marone BDC 06/07/2013 Classifica Categoria

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA (DALMINE)

SCI CLASSIFICA CAMPIONATO INDIVIDUALE 1 / 6. Maestri SCI o Punteggiati. SuperBaby F. SuperBaby M. Baby F. Vallecamonica Campionato 2016

Attività nelle piscine di Reggio Emilia per i nostri tesserati. Associazione Sportiva Dilettantistica. Piscina via Melato Piscina via Gattalupa

IV Trofeo Cesare Cunaccia IV Campionato Sci Alpino per Vigili del Fuoco SLALOM GIGANTE CLASSIFICA SOCIETA' PER SOMMA PUNTI TABELLA

13/04/ /04/2015 iscritti n 5

DECRETO N Del 14/06/2017

SETTORE CALCIO A 11 STAGIONE SPORTIVA ANNO

CAMPIONATI PROVINCIALI DI NUOTO SECONDO GRADO

Campionato Regionale Giovanile OL Targa Lombardia 2014

Una Grande Famiglia 30 anni di grande Volley

EMILIA ROMAGNA. Per qualsiasi comunicazione contattare il Responsabile Organizzativo: Sig. ANNA BRANDI Tel

EMILIA ROMAGNA. Per qualsiasi comunicazione contattare il Responsabile Organizzativo: Sig. ANNA BRANDI Tel

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE

TORNEO ORDINE INGEGNERI 2017 FASE FINALE SETTEMBRE 2017

Transcript:

Progetto Pilota del Comitato provinciale di Bergamo Categoria Children Battista Tomasoni - Cristina Ramorino

Premessa: La Colors Chart o i Colori del successo, nasce con l intento di stimolare i ragazzi ad un miglioramento personale, fornendo loro uno strumento semplice e oggettivo per leggere le classifiche e valutare i loro progressi. In particolare nasce pensando a quelli che non vincono mai ma che vanno gratificati se si impegnano.. Infatti, saranno proprio loro a vincere di più.

Il progetto. Coloriamo le classifiche tradizionali per generare dei raggruppamenti di valore, realizzati con il criterio dei distacchi percentuali. Sarà un gioco a chi sarà più bravo e determinato a guadagnare il colori del suo SUCCESSO Abbiamo scelto i colori di successo (AZZURRO ROSSO GIALLO) per generare degli stimoli positivi nel ragazzo che legge la classifica. Ogni colore include tre livelli (A1-A2-A3; R1-R2-R3; G1-G2-G3) Si CALCOLA IL TEMPO di gara ritardo su max classi di ritardo miglior tempo per rientrare nel gruppo PER ES. CLASSIFICA (%) (s) (s) gruppo colore 2 1,04 53,09 A1 4 2,08 54,27 A2 AZZURRO 6 3,12 56,33 A3 9 4,68 58,04 R1 12 6,25 59,83 R2 ROSSO 15 7,81 61,47 R3 20 10,41 64,38 G1 25 13,01 67,43 G2 GIALLO 30 15,62 70,15 G3

COME NASCONO I COLORI? Calcoli percentuali sui tempi: Gare Provinciali: Gruppo Azzurro 2-4-6% Gruppo Rosso 9-12-15% Gruppo Giallo 20-25-30% Gare Regionali: Gruppo Azzurro 2-4-8% Gruppo Rosso 12-16-20% Gruppo Giallo-25-30-35

ECCO. LA CLASSIFICA COLORATA!! ( tre colori, nove gruppi)

Obiettivi: Sfidare se stessi Vincere in un colore Consapevolezza del proprio livello Poter fissare degli obiettivi raggiungibili Valutare il proprio rendimento e non solo il risultato

si parte dal giallo....per scalare una montagna si parte dalla base...per fare un viaggio di 1000 chilometri si parte dal primo passo. Per scalare i colori si parte dal GIALLO, poi si passa al ROSSO e poi all AZZURRO

REGOLAMENTO AD OGNI GARA SI CONQUISTA UN COLORE ED UN GRUPPO..ORA Come migliorare la propria classifica? Si prendono i risultati di 13 gare 6 Provinciali 1 Pinocchio 3 Indicative 3 Regionali e si tengono validi i migliori 4 Si scartano il migliore e il peggiore Dei due che rimangono si prende il peggiore Nel caso ci sia un gruppo intermedio, vale quello. NB: Il 31 Marzo gli atleti del primo anno verranno promossi automaticamente al livello successivo

Stagione 2014-2015 Tabella dei risultati delle 7 gare Provinciali che determinano il livello di partenza per la stagione 2015-2016 Gli atleti del 2003 partiranno dal livello NC e dopo 2 gare verrà aggiornata la loro classifica

ALLIEVI FEMMINILE COGNOME ANNO GS)PORA GS)COLERE GS)PIN SL)FOPPOLO SL)VAL)P SUP)TEMU' PORA)SUP DOPO)7)GARE)PROV GHISALBERTI+ILARIA 2000 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 A1 BORSATTI+GIULIA 1999 A1 A1 A3 A2 R3 A2 TOGNOLI+MARTA 1999 R1 R1 A2 A2 A2 A2 A3 A2 VILLA+VITTORIA 2000 A2 R1 A2 A3 R1 R1 A3 GOTTI+ALESSANDRA 2000 A3 A3 A2 A3 A2 R1 A3 GUALDI 2000 A2 A2 A3 R3 R1 R1 A3 ZILIANI+G 1999 A3 R1 A3 A3 A3 ROTA+LAURA 2000 R1 A2 A3 A3 A3 A3 GIANNOLI 1999 R1 A3 R1 A3 A3 A3 BEGNIS 2000 A2 A3 A3 R2 R1 A3 A3 DEMARTINO 1999 R1 A3 A3 A2 R2 R1 A3 ONGARO 2000 A2 A3 A3 A3 BREVI 1999 R1 R1 R2 R1 A2 R1 R1 R1 PEREGO 2000 R1 G1 R1 A3 R1 ANGELONI+ALICE 2000 R1 A3 R2 R2 R2 R2 GHILARDI 2000 R1 R1 R2 R3 R3 R3 R2 MARTINELLI 1999 R2 R2 R1 NC G1 R2 MORA 1999 R2 R2 R2 R3 R2 PEREGO+GAIA 2000 R2 R1 R2 DALMAGIONI 2000 R2 R2 G2 G3 G1 G1 R3 ZILIANI 1999 R2 R3 MEZZADRI G1 R2 G1 G2 G1 LENZI 1999 G2 G2 G2 CAMPANA 2000 G1 G1 G2 G2 G2 G2 POLI 2000 G2 NC G3 PEDRETTI 2000 NC NC

ALLIEVI MASCHILE COGNOME ANNO GS)PORA GS)COLERE GS)PIN SL)FOPPOLO SL)VAL)P SUP)TEMU' PORA)SUP DOPO)7)GARE)PROV BERTINI 2000 A1 A1 A1 A1 A2 A2 A1 DELLA-VITE 2000 A1 A1 A1 A2 A1 A1 A1 A1 RADICI-EMANUELE 1999 A1 A1 A1 A1 A1 A1 ANDREOLETTI-DIEGO 2000 A3 A1 A3 R3 A1 A2 A2 LONGHI 1999 A3 A2 A2 A3 G3 A3 A2 A2 PANSERI 1999 A2 A2 G2 A2 A2 SIGNORELLI 1999 A3 A3 R1 A2 A2 A2 ANDRETTA 1999 A3 A2 A2 R2 A3 A3 CARRARA-MARIO 2000 A2 A3 A3 R1 R1 A3 A3 CLARIZIA 1999 A3 A3 A3 A3 MAZZOLENI-MATTIA 1999 A3 A2 A3 A3 R1 A3 A3 VEDOVATI- 1999 A3 A3 A3 R1 R1 R1 R1 A3 COLOMBO 1999 A1 NC BENDOTTI-PAOLO 1999 R1 A3 R1 BONI-ALESSANDRO 2000 A2 A3 R1 FACCI-MATTIA 2000 R1 A3 A3 R2 R2 R1 R1 R1 GUERRA-RICCARDO 2000 R1 A3 R2 G2 R1 A3 R1 LICINI 1999 A3 R1 R1 R1 MASTINU 2000 A3 R1 R1 R2 R2 R2 R1 MAY-IVAN 2000 R1 A3 A3 R3 R1 R1 MUSITELLI 1999 R2 R1 R2 R1 R1 R1 RIVA-NADIR 2000 R1 A2 A2 R2 R2 R1 R2 R1 VISINONI-MIRKO 2000 R1 R1 R1 DONATI-SIMONE 2000 R3 A2 R1 R3 G1 R3 R2 R2 BENIGNI 1999 R1 R1 R2 G3 G2 R2 BONI-ALESSANDRO 2000 A2 G1 R1 R2 CAPRINI-LUCA 2000 R1 A3 R3 G3 R2 R2 R2 FENICE-ALBERTO 2000 R1 R1 R3 G2 R3 R2 GUERINONI-DAVIDE 2000 R2 R1 R2 R3 R3 R2 R2 SALVI- 1999 R1 R3 R2 CAMOZZI-FEDERICO 2000 R2 G1 R3 CARMINATI 1999 R2 R3 MANGINI- 1999 R1 R2 R3 G1 G1 R3 R3 SCARPELLINI-LEONARDO 2000 R1 R2 G2 G1 R3 R3 ZANCHI- 1999 R2 R3 BISARO-NICOLO' 2000 G1 R3 G1 CAMOZZI-FEDERICO 2000 G2 G3 COTTI-DAVIDE 2000 G2 G1 G1 NC G2 G1 GREGIS-LUCA 2000 G1 G3 G3 G3 MONZANI 1999 G1 G2 NAPOLI-MATTIA G3 G3 PEDRONI-FIL G1 G2

RAGAZZI FEMMINILE COGNOME ANNO GS)PORA GS)COLERE GS)PIN SL)FOPPOLO SL)VAL)P SUP)TEMU' PORA)SUP DOPO)7)GARE)PROV DE#MARTINO#CARLOTTA 2001 A3 A1 A2 A1 A1 A1 A1 A1 GUERINONI#ALESSIA 2002 A1 A1 A1 A3 A3 A1 A1 MAZZOLENI#CAMILLA 2001 A2 A1 A2 A1 A1 A1 A1 LAZZARONI 2001 R3 A3 R2 A3 A3 A3 MISSERI#GIORGIA 2002 R1 A2 A2 R2 A3 RIVA#CLARISSA 2002 R2 A3 A3 R1 A3 A3 A3 RODARI#LISA 2001 A3 A3 A1 A2 A3 SALVATONI#ANNA 2001 R1 A2 A2 R3 R1 A3 A3 CRISTINI#AURORA 2001 R1 R1 G1 G2 R2 R1 R1 DONADONI 2002 A2 R2 R1 FRANCHINA#ILENIA 2001 R1 A2 R2 A3 R1 LOCATELLI#ROBERTA 2001 R1 A1 R2 A3 R1 MAGONI#ELENA 2002 R1 A3 A3 R3 R2 R1 R1 MAZZOLENI#ANNA 2001 R1 A3 A3 G2 R3 R1 R1 NASATTI#ALICE 2001 R1 A3 R2 R1 R1 R1 VITALI#SARA 2001 R1 A3 R3 A3 R1 R1 BENI#ERICA 2001 R3 A3 R2 G1 G2 R2 R2 R2 COLOSIO#NOEMI 2001 R2 A3 R3 G1 R2 R1 R2 GIUDICI#MARTA 2001 G1 A3 G1 G2 R1 R3 R2 SALIMEI#MATILDE 2002 R3 A3 R2 R2 R1 R2 BENZONI#MARTA 2001 R2 R2 G1 G2 R2 R2 DONADONI#CLAUDINA 2002 G1 R1 R3 GUALDI#VERONICA 2002 G1 R1 G2 G2 R3 R2 R3 LUCIANO#MATILDE 2001 R3 R3 G1 R3 NORDERA#ELISA 2002 R2 R2 NC R3 VITALI#SOFIA 2001 R2 G2 R2 R3 COGNOME ANNO GS)PORA GS)COLERE GS)PIN SL)FOPPOLO SL)VAL)P SUP)TEMU' PORA)SUP DOPO#7# AGOSTINIS)ANNAMARIA 2002 G1 R3 G1 G3 G1 ALBORGHETTI)GAIA 2001 G2 R3 NC G1 G1 BONACINA)ANNA 2001 R3 G1 G1 BOSCHINI)AURORA 2001 G1 G1 G3 R3 R3 G1 CAMEROTA)SOFIA 2002 R3 G3 G1 G1 R3 G1 G1 CARRARA)ILARY 2002 G1 R2 R3 G3 G1 G1 G1 ROTTIGNI)ANNA 2002 G2 G1 G2 NC G1 G2 G1 MOLINARI 2002 G2 G2 G2 BASTIA)CAMILLA 2002 NC G3 G3 BERTANI)CAMILLA 2002 G2 G3 BONACINA)ANNA 2001 NC R3 G1 CALLIONI)CHIARA 2002 G2 G3 CATTANEO)ERIKA 2001 G3 NC NC NC G3 FERRARIO)GINEVRA 2002 G2 NC G3 GRISA)BARBARA 2002 G3 G3 PIERETTI)MARGHERITA 2001 G1 NC G3 SAIBENE)ELENA 2002 G3 G3

RAGAZZI MASCHILE COGNOME ANNO GS)PORA GS)COLERE GS)PIN SL)FOPPOLO SL)VAL)P SUP)TEMU' PORA)SUP DOPO)7)GARE)PROV DELLA%VITE 2001 A1 A1 A2 A1 A2 A1 A1 A1 NORIS 2001 A2 A2 R1 A1 A1 A1 A1 BENDOTTI 2001 A1 A1 A1 A2 A1 A1 A1 A1 PIZIO 2001 A1 A1 A3 A1 A1 A2 A1 A1 DELBELLO 2002 A2 A2 R3 A3 A2 A2 LOMBARDI 2001 R2 A2 A2 A2 A2 MAGONI 2001 G1 A2 A2 A2 A2 TOGNOLI%MATTEO 2001 A2 R1 R2 R1 A2 A3 A3 A3 LOCATELLI%MARCO 2001 R1 A2 A3 R1 A3 R1 A3 A3 BARONI% 2002 A3 A3 R1 R2 R1 A3 A2 A3 BERTOCCHI%FRANCESCO 2001 R1 A3 A3 A2 A2 A3 A3 BORLINI%DANIEL 2001 R1 A3 A3 NC R1 R1 R1 BURATTI%ENRICO 2002 R1 R1 R2 G2 R3 R1 A3 R1 FENICE% 2002 R1 R1 R1 A3 A3 R1 R1 ZERBINI 2001 R1 R1 G1 R2 R3 R1 R1 CORTINOVIS%ANDREA 2001 R1 R2 R3 R3 R2 R1 R2 GUERRA%ALBERTO 2002 R2 R2 R2 NC R3 R2 R2 RAVASIO%MATTEO 2001 R2 R1 R3 R2 G1 R2 SAVOLDELLI%LORE 2002 G1 R1 G2 R2 R1 R2 R2 RINALDI%JACOPO 2001 R1 R2 G1 R3 R2 R2 VIZZARDI%DAVIDE 2001 R2 R2 R3 R2 R2 R2 R2 SCHIAVI%GABRIELE 2001 G1 R2 G1 G1 R2 G1 G1 R3 SIRONI%FILIPPO 2002 R3 G1 G1 G1 R3 R3 R3 VALSECCHI%ANDREA 2002 R2 R3 ZAPPA%ALESSANDRO 2002 G1 R2 G1 R3 R3 R3 SUARDI%GUALTIERO 2002 G2 R3 R3 R2 R3 CARRARA%ELIA 2001 R3 G2 R3 G1 G1 R3 R3 PELLICCIOLI 2011 R3 G1 R1 R2 R3 ARZENATI 2001 G1 R2 G3 G1 G1 G1 G1 MAZZOLA%MATTEO 2002 G1 R2 G3 G1 G1 MAZZOLENI%FABIO 2002 G2 R3 G2 NC G2 G1 G2 G1 LOCATELLI%KEVIN 2001 R3 G3 G2 G1 G1 G1 MASTINU%PAOLO 2002 G2 G1 G1 G1 MARIOTTI%ALESSANDRO 2001 G1 R3 G1 NC R3 G1 G1 PIANTONI%MICHELE 2002 R2 G1 G1 ROTA%MATTEO 2002 R3 R3 G1 G3 G1 G1 SPAMPATTI%MATTEO 2001 R3 R3 G1 G3 G3 G2 G1 G1 BAZZOLI 2001 R2 G1 G1 R3 G1 G1 PASTA%PIETRO 2002 G1 G1 G1 NC G2 G1 G1 G1 POLATTINI%ALESSANDRO 2001 G2 R3 G1 SURINI%MARCO 2002 R3 G1 FERRETTI%M 2002 R3 G1 G1 G1 G1 DALMAGIONI 2002 G1 R2 G3 G3 G1 G1 R3 G1 BRIGNOLI%MIRKO 2002 G1 R3 G1 NC G2 G1 G1 CHIARI%SIMONE 2002 G1 R3 G2 G1 G1 DANESI 2002 G2 G1 G3 G2 ABATI 2001 G1 G2 G2 BENUZZI 2002 G2 G1 G2 G3 G2 G2 G2 ARNOLDI%STEFANO 2002 G2 G3 G2 DUCI%PIETRO 2002 R3 G1 G2 GRASSI 2002 G1 G2 MAURI%PIETRO 2002 G2 G2 NC NC G2 NIGRELLI 2002 G3 NC G3 PANSERI 2002 G1 G2 PIERETTI 2002 NC G1 G1 G2 SUSA 2001 G1 G2 G2 G2 QUARENGHI 2001 G1 G2 STEFANI 2001 G1 G1 G3 NC G2 MAURI%MARIO 2002 G3 G2 NC G3 DE%BENI%NICOLO' 2001 G3 G3

CLASSIFICA A PUNTI Ogni gara colorata avrà in se una gara a punti: l obiettivo è valorizzare e premiare il miglioramento personale Criteri di attribuzione punteggi 40 punti al vincitore 30 punti a chi conferma il gruppo AZZURRO 20 punti a chi conferma il gruppo ROSSO 10 punti a chi conferma il gruppo GIALLO 20 punti a chi sale di un colore 10 punti per ogni gruppo scalato 0 punti a chi peggiora il suo gruppo

Esempio. DI GARA A PUNTI &maschile POS GRUPPO DI NOME TEMPO % COLORE PUNTI GARA PARTENZA 1 A1 DELLA VITE LORENZO 52,05 2% A1 70 2 A1 RADICI EMANUELE 52,19 A1 30 3 A2 SIGNORELLI JACOPO 53,21 4% A2 30 4 A2 PANSERI TOMMASO 53,36 A2 30 5 A2 LONGHI FILIPPO 53,58 A2 30 6 A1 BERTINI GIACOMO 53,66 A2 0 7 A2 ANDREOLETTI DIEGO 53,97 A2 30 8 A3 ANDRETTA FILIPPO 54,42 6% A3 30 9 A3 CARRARA MARIO 54,53 A3 30 10 R2 BONI ALESSANDRO 55,04 A3 60 11 R1 GUERRA RICCARDO 55,1 A3 50 12 R1 MAJ IVAN 55,28 A3 50 13 R1 MUSITELLI LORENZO 55,54 A3 50 14 R1 LICINI LUDOVICO 55,62 A3 50 15 A3 VEDOVATI FEDERICO 55,71 A3 30 16 R2 FACCI MATTIA 56,24 A3 60 17 R2 DONATI SIMONE 56,74 9% R1 30 18 R2 MASTINU ENRICO 56,77 R1 30 19 R2 RIVA NADIR 56,77 R1 30 20 R2 CAPRINI LUCA 56,86 R1 30 21 R2 GUERINONI DAVIDE 57,36 R1 30 22 R3 SCARPELLINI LEONARDO 58,62 12% R2 30 23 G2 COTTI DAVIDE 1'03.31 15% R3 50 ISCRITTI: 28 PARTITI: 4 A3 A2 A3 R1 ARRIVATI: 1 G1 LIFICATI: O MAZZOLENI MATTIA COLOMBO FEDERICO FENICE ALBERTO MANGINI ALESSANDRO SALVI DAVIDE

Esempio.GARA M.PORA SUPER G CLASSIFICA A PUNTI &maschile GRUPPO DI POS PARTENZ A NOME TEMPO % COLORE PUNTI GARA 1 A1 DELLA VITE LORENZO 52,05 2% A1 70 2 R2 BONI ALESSANDRO 55,04 A3 60 2 R2 FACCI MATTIA 56,24 A3 60 4 G2 COTTI DAVIDE 1'03.31 15% R3 50 4 R1 GUERRA RICCARDO 55,1 A3 50 4 R1 MAJ IVAN 55,28 A3 50 4 R1 MUSITELLI LORENZO 55,54 A3 50 4 R1 LICINI LUDOVICO 55,62 A3 50 9 A1 RADICI EMANUELE 52,19 A1 30 9 R2 DONATI SIMONE 56,74 9% R1 30 9 R2 MASTINU ENRICO 56,77 R1 30 9 R2 RIVA NADIR 56,77 R1 30 9 R2 CAPRINI LUCA 56,86 R1 30 9 R2 GUERINONI DAVIDE 57,36 R1 30 9 R3 SCARPELLINI LEONARDO 58,62 12% R2 30 9 A2 SIGNORELLI JACOPO 53,21 4% A2 30 9 A2 PANSERI TOMMASO 53,36 A2 30 9 A2 LONGHI FILIPPO 53,58 A2 30 9 A2 ANDREOLETTI DIEGO 53,97 A2 30 9 A3 ANDRETTA FILIPPO 54,42 6% A3 30 9 A3 CARRARA MARIO 54,53 A3 30 9 A3 VEDOVATI FEDERICO 55,71 A3 30 23 A1 BERTINI GIACOMO 53,66 A2 0 ISCRITTI: 28 PARTITI: 4 A3 MAZZOLENI MATTIA A2 COLOMBO FEDERICO A3 FENICE ALBERTO R1 MANGINI ALESSANDRO ARRIVATI: 1 G1 SALVI DAVIDE LIFICATI: O

. Ne abbiamo parlato con la Psicologa Lucia Bocchi Mentalmente, avere un obiettivo chiaro in testa è il vero segreto dell alta motivazione. Sapere la direzione della nostra vita e vedere in modo nitido davanti a noi quali saranno le mete da raggiungere per essere soddisfatti e sentirci capaci di progredire, è ciò che realmente ci spinge ogni giorno a fare sacrifici e fatica. L obiettivo di uno sportivo deve essere realisticamente alla sua portata, cioè raggiungibile ed in ogni momento della sua attività sportiva deve sapere quanto è vicino al suo raggiungimento. Un atteggiamento di sfida (e non di minaccia) verso le mete da raggiungere, aiuta l atleta ad avere il giusto orientamento per un costante miglioramento. Questa modalità favorisce l accrescimento dell autostima e dell autoefficacia, cioè quanto lo sportivo si sente capace e quanto si stima per essere riuscito a compiere una buona attività sportiva.

A volte, per un atleta, può essere doloroso confrontarsi con gli avversari e sapere esattamente quanto è il suo vero valore tecnico. Tuttavia, illudersi di essere ad un livello superiore e non realistico, a lungo termine, non permette una buona crescita, ma alimenta dentro l atleta un Io idealizzato che prima o poi dovrà fare i conti con un Io reale. Spesso, questo è uno dei motivi che porta l atleta all abbandono precoce dello sport. Proteggere gli atleti dalla verità rispetto al proprio valore, evitando il confronto, significa procrastinare nel tempo l impatto con la realtà, indorando una pillola che crescerà di dimensioni ogni giorno. Per questo, e per tanto altro, credo che la sperimentazione del progetto COLOR CHART O I COLORI DEL SUCCESSO possa risultare un modello chiaro e facilmente intuibile per gli atleti giovando sull incremento della motivazione allo sport e di conseguenza all attività sportiva/ agonistica del settore giovanile dello sci alpino.

Pur ricordando che, il fattore primario di influenza sul piccolo atleta è l approccio e l interpretazione del settore agonistico da parte delle figure fondamentali (allenatori e genitori), sono altresì convinta che un aiuto in termini di maggiore chiarezza nel declinare i personali obiettivi tecnici, possa essere uno stimolo maggiore per gli atleti e una spinta a nuove riflessioni e raffronti tra i vari allenatori. Lucia Bocchi Psicologa

PER ULTERIORI INFORMAZIONI o segnalazioni Battista Tomasoni 328 82 15 700 tomasonibattista@hotmail.it FB Batti tomasoni Cristina Ramorino 347 76 52 644 criramo@infinito.it FB Cristina Ramorino NB: il regolamento è sperimentale e in fase di definizione

Buona sfida a tutti