ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1)



Documenti analoghi
Il sottoscritto LEONARDO V. DISTASO, nato a Portici (NA) il 28 aprile 1964;

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

:~I. ... j;c , ~~ ss» z» C. ss- K :J>(f) ~ =4 ~ =io !~0 : ~~ ~ ):> e ~ [~ ::o m ~

Attività didattica Universitaria

Formato europeo per il curriculum vitae

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Prof. Avv. Andrea Longo

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "MAGIOTTI" (ARIC834004)

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax concorsi@unipmn.

NORME PER L AMMISSIONE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A

Impresa Sociale e Innovazione Sociale

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Impresa Sociale e Innovazione Sociale

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

PROF. EUGENIO DE MARCO

Formazione, attività scientifica e/o professionale

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

REGOLAMENTO SUI CULTORI DELLA MATERIA

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

PSICOTECNOLOGIE E PROCESSI FORMATIVI del Corso di Laurea a distanza in Discipline della Ricerca Psicologico Sociale

CURRICULUM ACCADEMICO

NORME PER L AMMISSIONE

D.R. n IL RETTORE DECRETA

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

F O R M A T O E U R O P E O

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Scheda Curriculum Vitae

Bando di concorso da Assistant Professor nel campo del Diritto commerciale e della navigazione (bando n del 20 maggio 2014).

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

Regolamento per il funzionamento dei corsi

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

SUA-RD Compilazione e Criticità

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2007/2008

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

SUA RD: la Scheda Unica Annuale della Ricerca dei Dipartimenti, fase sperimentale. Ancona, 24/06/2014

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Premio Tesi di Laurea Praesidium

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY. Il Preside

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Transcript:

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: Nato il: DISTASO. LEONARDO. 28/04/1964. A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di qualificazione riconosciuti a livello internazionale indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) A.A. 2014/2015: Professore aggregato di Estetica Corso di Laurea Triennale in Filosofia Dipartimento di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Napoli Federico II (60 ore). 2) A.A. 2013/2014: Professore aggregato di Estetica Corso di Laurea Triennale in Filosofia Dipartimento di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Napoli Federico II (60 ore). 3) A.A. 2012/2013: Professore aggregato di Estetica Corso di Laurea Triennale in Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Napoli Federico II e poi Dipartimento di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Napoli Federico II (60 ore). 4) A.A. 2011/2012: Professore aggregato di Estetica Corso di Laurea Triennale in Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Napoli Federico II (60 ore). 5) Durante il quadriennio di insegnamento 2012-2015 con la qualifica di professore aggregato al DSU dell Università degli Studi di Napoli Federico II il sottoscritto Dott. Distaso è stato relatore di 29 tesi di Laurea Triennale. 6) Durante gli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013 il sottoscritto Dott. Distaso a svolto lezioni ai Corsi di Dottorato in Filosofia dell'interno Architettonico dell Università degli Studi di Napoli Federico II per un totale di 10 ore. 7) Nel marzo del 2013 ha tenuto ha tenuto un ciclo di lezioni di Estetica al Department of French and Italian Studies della University of Washington Seattle.

8) Professore a contratto di Estetica musicale presso la Facoltà di Filosofia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza dall A.A 2002/2003 all anno accademico 2010/2011. Durante tale periodo di insegnamento il sottoscritto Dott. Distaso ha svolto, con continuità e intensità, attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti in qualità di relatore di tesi di laurea triennale e magistrale, nonché di tutoraggio degli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale. 9) Professore invitato di Estetica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana di Roma per l A.A. 2006-2007. 10) Visiting Professor di Estetica presso il Rome Center della University of Washington, Seattle (U.S.A) per gli AA.AA. 2004/2005 e 2005/2006, Winter Quarter. 11) Visiting Lecturer di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia della University of California, Irvine (U.S.A.) per l A.A. 2000/2001, Spring Quarter. 12) Professore invitato di Filosofia presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma, per l A.A. 1998/1999. 13) Cultore della materia presso la cattedra di Estetica (Prof. Emilio Garroni) della Facoltà di Filosofia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza negli AA.AA. 1996/1997; 1997/1998; 1998/1999; 1999/2000. Durante tale periodo il sottoscritto Dott. Distaso ha svolto attività di servizio e tutoraggio agli studenti dei corsi di laurea. B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE si ricorda che, ai sensi dell art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l eventuale limite numerico delle pubblicazioni scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di pubblicazioni, il candidato inserisce nell ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni: 1) Textura rerum. Parvenza, apparenza, appariscenza (scritto con F.C. Papparo), Edizioni ETS, Pisa 2015, con un saggio dal titolo: Nome e apparenza nella mimesis del giovane Benjamin. 2) Estetica e differenza in Wittgenstein, Mimesis, Milano 2014. 3) Musica per l abisso. La via di Terezín. Un indagine storica ed estetica 1933-1945 (scritto con Ruggero Taradel), Mimesis, Milano 2014, con un saggio dal titolo: Opera incerta e opera disperata. 4) Da Dioniso al Sinai. Saggi di filosofia della musica, Albo Versorio, Milano 2011. 5) The Paradox of Existence. Philosophy and Aesthetics in the Young Schelling, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 2004.

6) Lo sguardo dell essere. Con Heidegger e Wittgenstein sulle tracce del guardare-attraverso, Carocci, Roma, 2002. 7) Arte e vita nel pensiero di John Cage, in AA.VV, Tra arte e vita. Percorsi fra testi, immagini, suoni, a cura di G. Di Giacomo, Mimesis, Milano 2015, pp. 139-148. 8) Incipit lingua : da Dioniso alla California, terra del tramonto, in AA.VV., La ricerca di John Cage. Il caso, il silenzio, la natura, a cura di V. Cuomo e L.V. Distaso, Mimesis, Milano 2013, pp. 77-87. 9) On Satzklang: On the Sense and on the Nonsense, in Aisthesis, anno VI, n. 1, 2013, pp. 263-273. 10) Possibilità dell aura tra arte e musica. Appunti su Benjamin e Adorno, in Rivista di Estetica, n. 52, (1/2013), pp. 69-80. 11) Notes on Aesthetics Comprehension: Sound beyond Image, in Wittgenstein and Aesthetics. Perspectives and Debates, Eds. A. Arbo, M. Le Du, S. Plaud, Ontos Verlag, Frankfürt-Paris 2012, pp. 129-139. 12) Guest editor della rivista Topoi, Vol. 28, n. 2, September 2009, intitolato Philosophy and Music, autore della Introduction, pp. 87-89 e del saggio On the Common Origin of Music and Philosophy: Plato, Nietzsche, Benjamin, pp. 137-142. ALTRE PUBBLICAZIONI 1. Introduzione al volume Viktor Ullmann. 26 critiche sulle manifestazioni musicali di Theresienstadt, La Quercia Editore, Napoli 2015, pp. 11-20. 2. Günther Anders: la musica mascosta dietro Kafka, in L'uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders, a cura di M. Latini e A. Meccariello, Asterios, Trieste 2014, pp. 173-182. 3. Curatela del volume, AA.VV., La ricerca di John Cage. Il caso, il silenzio, la natura, insieme a V. Cuomo, Mimesis, Milano 2013. 4. Dall irrilevanza del tutto alla necessità fisiologica. Note su La Grande Abbuffata di Marco Ferreri (1973), in Significazioni della sensorialità. Indagine (multidisciplinare) sui Sensi minori, a cura di A. Martone, Liguori Editore, Napoli 2013, pp. 47-55. 5. Pensare contro se stessi. Su alcune domande che la musica composta a Terezín pone alla filosofia e all arte, in Volti della memoria, a cura di G. Di Giacomo, Mimesis, Milano 2012, pp. 379-394. 6. Voci Campionatura e MP3 in Parole chiave della nuova estetica, a cura di R. Finocchi e D. Guastini, Carocci, Roma 2011, pp. 68-70 e 156-158. 7. Desiderio di capitale nella dottrina sociale di Ratzinger, in AA.VV., Lavoro, merce, desiderio, a cura di G. Brindisi e E. De Conciliis, Mimesis, Milano 2011, pp. 167-184. 8. Il suono interminabile e la sua immagine. Saggio sull ebraismo nel Moses und Aron di Arnold Schönberg, in AA.VV., Ripensare le immagini, a cura di G. Di Giacomo, Mimesis, Milano 2010, pp. 343-363.

9. Una grammatica del male. Wittgenstein e la finitezza del senso, in La plurivocità del male, Aracne, Roma 2009, pp. 97-105. 10. L abbandono dell immagine: appunti sulla musica di Luigi Nono sulle tracce di Schönberg, in L immagine in questione, Aracne, Roma 2009, pp. 43-55. 11. Costruire il senso, fruirne l assenza. Note per l ascolto di quel che resta della musica di Arnold Schönberg, in Estetica della fruizione, a cura di M. Mazzocut-Mis, Lupetti, Milano 2008, pp. 439-446. 12. Traduzione di Pittura modernista di Clement Greenberg e Altri criteri di Leo Steinberg, in Alle origini dell opera d arte contemporanea, a cura di G. Di Giacomo e C. Zambianchi, Laterza, Roma-Bari, 2008. 13. Dodecafonia, limite tra Trauerspiel e Tragedia, in L esperienza limite. L esperienza del limite, Aracne, Roma, 2007, pp. 147-153. 14. La degenerazione dell arte nella Germania hitleriana, in «Lettera Internazionale», n. 84, 2005, pp. 32-34. 15. L ascolto della differenza: Aisthesis ed Ethos dell orecchio, in Chiasmi International, n. 6, 2005, pp. 15-33. 16. Le Prometeo de Luigi Nono et la tragédie de l écoute, in «tsafon» (Revue d études juives du Nord), n. 48, 2004-2005, pp. 123-138. 17. Traduzione, introduzione e cura del volume: F.W.J. Schelling, Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005, prefazione di Xavier Tilliette. 18. Tradurre ovvero: la luminosa fedeltà ad Artemide, in «Studium», n. 5, 2003, pp. 761-767. 19. Schönberg: l espressione musicale di un Dio invisibile, in «Lettera Internazionale», n. 76, 2003, pp. 50-52. 20. Il teatro musicale a Terezín, in Musica/Realtà, n. 66, novembre 2001, pp. 151-169. 21. Costruire Abitare Chiarire. Wittgenstein architetto a Kundmanngasse (1926-1928), in La pluralità estetica, a cura di G. Marchianò, Trauben Edizioni, Torino, 2001, pp. 191-200. 22. Traduzione, presentazione e cura del volume: Eduard Hanslick, Il Bello musicale, Aesthetica, Palermo 2001 (2^ ed. 2007). 23. Vedere l essere: verità come alétheia in Heidegger e non-oggettività in Kandinskij e Malevich, in Le provocazioni dell estetica, a cura di G. Marchianò, Trauben, Torino, 2000, pp. 123-132. 24. L etica originaria del giovane Wittgenstein, in «almanacchi nuovi» N.S., II, dic.-feb. 1998-1999, pp. 169-177. 25. Traduzione, presentazione e cura del volume: Victor Basch, Due saggi di estetica, Aesthetica Preprint, Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo, Agosto 1998.

26. Ipotesi per una filosofia della natura, in Il paesaggio dell estetica. Teorie e percorsi, a cura di G. Marchianò, Trauben Edizioni, Torino, 1997, pp. 333-340. 27. Il comprendere nella musica: Wittgenstein e la seconda scuola di Vienna, in La polifonia estetica. Specificità e raccordi, a cura di M. Venturi Ferriolo, Guerini, Milano, 1996, pp. 283-292. 28. L immaginazione nella filosofia del giovane Schelling, in Senso e storia dell estetica. Studi offerti a Emilio Garroni per il suo 70 compleanno, Pratiche, Parma, 1995, pp. 318-338. 29. Uno studio sulla Sehensfrage in Heidegger, in «Itinerari filosofici», n.8/9, gennaio-agosto 1994, pp. 15-28. 30. Vedere e non vedere. Sul comprendere in Wittgenstein, in «La Ragione possibile» anno 3, n. 5, inverno 1992-primavera 1993, pp. 133-139. 31. Il problema estetico tra rappresentazione e comprensione. Per un estetica wittgensteiniana, in «Rivista di Estetica», anno XXXII, 1993, n. 40-41, pp. 209-227. 2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO; Titolare di fondi di ricerca dipartimentale 30% per l anno 2012 che hanno permesso l'organizzazione di un Convegno su John Cage (Il caso, il silenzio, la natura. La ricerca di John Cage, Biblioteca Nazionale di Napoli, Sala Rari, 10-11 ottobre 2012), e la relativa pubblicazione degli atti nel volume: AA.VV., La ricerca di John Cage. Il caso, il silenzio, la natura, a cura di L. Distaso e V. Cuomo, Mimesis, Milano 2013. Titolare di fondi di ricerca dipartimentale 30% per l anno 2013 che hanno dapprima permesso il viaggio presso il Department of French and Italian Studies della University of Washington Seattle nel marzo del 2013 per tenere un ciclo di lezioni di Estetica, e poi hanno consentito la pubblicazione del volume: Musica per l abisso. La via di Terezín. Un indagine storica ed estetica 1933-1945 (scritto con Ruggero Taradel), Mimesis, Milano 2014, con un saggio dal titolo: Opera incerta e opera disperata. Co-titolare di fondi di ricerca dipartimentale 70% per l anno 2013 per un progetto dal titolo: Apparenza, apparizione, appariscenza, che ha permesso la pubblicazione del volume: Textura rerum. Parvenza, apparenza, appariscenza (scritto con F.C. Papparo), Edizioni ETS, Pisa 2015, con un saggio dal titolo: Nome e apparenza nella mimesis del giovane Benjamin. Titolare di fondi di ricerca dipartimentale 30% per l anno 2014 per un progetto dal titolo: I processi di estetizzazione della politica e di politicizzazione dell arte come figure della modernità., ricerca in via di definizione. 3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE; 1. Membro del comitato scientifico della rivista Aisthema, International Journal. 2. Membro del consiglio direttivo della rivista Logos. 3. Co-Direttore della collana di Estetica e teoria delle arti di Kaiak Edizioni. 4. Membro della redazione della rivista di filosofia on-line www.kaiak-pj.it.

4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVANTE; X 5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA; X 6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE. Relazione al seminario di studi Le parole del Novecento, IX edizione, sul tema del Medium: dispositivi, ambienti, psico-tecnologie, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, 25 febbraio 2015, intitolata: L idea di medium nelle analisi di Rosalind Krauss. Relazione al convegno internazionale Aesthetic preferences, language games and forms of life: from Ludvig Wittgenstein, Università di Firenze, 24-26 gennaio 2013, intitolata: Del suono della proposizione, del senso e del non-senso. Relazione al seminario di studi Il caso, il silenzio, la natura. La ricerca di John Cage, Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, 10-11 ottobre 2012, organizzato dal Dipartimento di Filosofia A. Aliotta dell Università di Napoli Federico II, intitolata: Incipit lingua : dal Dioniso orientale alla California, terra del tramonto. Relazione al 19th International Musicological Society Congress, intitolato Musics, Cultures, Identities, Roma, 1-7 luglio 2012, dal titolo: In ascolto della notte. Sul puramente acustico-musicale in Nietzsche, come superamento del primato della vista. Relazione al seminario di studi Sensibilità, sensorialità e linguaggio. A partire dai sensi minori, Napoli 28-29 maggio 2012, organizzato dal Centro Studi sul Cibo e Alimentazione del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell Università degli Studi di Napoli L Orientale, dal titolo: Dall irrilevanza del tutto alla necessità fisiologica. Note su La Grande Abbuffata di Marco Ferreri (1973). Relazione al seminario presso il Conservatorio di Santa Cecilia, Roma, Schönberg e Stravinskij, neoclassici a confronto, 10 giugno 2011, intitolata Il progressivo nella tradizione. Relazione al convegno internazionale Les raisons de l esthétique à partir de Wittgenstein, intitolata: Notes sur la compréhension esthétique : au-delà de lʼimage, le son, Université de Strasbourg, 27-28 gennaio 2011. Relazione al convegno organizzato dall Università di Roma 3, Facoltà di Lettere e Filosofia, intitolato Immagine, Forma, Memoria, 12 e 13 maggio 2006, dal titolo: Dodecafonia tra Trauerspiel e Tragedia. Partecipazione alla tavola rotonda in occasione di una lezione magistrale tenuta dal Prof. Friedrich-Wilhelm von Hermann presso la Pontificia Università Lateranense i cui atti sono stati pubblicati nel volume La Metafisica nel pensiero di Heidegger, a cura di A. Molinaro, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2004, in part. pp. 59-62 e 133-136.

C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO Si ricorda che, ai sensi dell art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica. Dal 2012 a oggi: Afferente al Dipartimento di Filosofia A. Aliotta e poi al Dipartimento di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Membro della Sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Napoli Federico II. AA.AA. 2012/2013 e 2013/2014: Membro del Collegio di Dottorato in Filosofia dell'interno Architettonico del Dipartimento di Studi Umanistici dell'università degli Studi di Napoli Federico II. Nell ambito del dottorato il sottoscritto Dott. Distaso svolge attività di tutoraggio di un dottorando di ricerca. D) ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALI X (1) il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato.pdf ed allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le modalità disciplinate nell art. 10 del bando concorsuale.