Mercurio Sistema di indirizzamento ai parcheggi

Documenti analoghi
Soluzioni su carrelli e mezzi mobili Segnaletica a messaggio variabile d emergenza

PANNELLI INFORMATIVI INTELLIGENTI AD ALTA DEFINIZIONE PER L INFORMAZIONE ALL UTENZA IN PENSILINA

ROMA SERVIZI PER LA MOBILITA Srl

CARLO GAVAZZI SpA Via Milano, LAINATE (MI) - Tel. (02) Fax (02) Commerciale. Cod. DPY406042I

DISPLAY A LED MONOCROMATICO

Serie MINERVA Mx350x400

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

Speedy (Sistema gestione code)

DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014

Indicatore multifunzione SERIO - SG199

RFID. Generale Sistemi Srl. Tel +39 (0) Fax +39 (0)

INDICE. 5.1 PMV sulla viabilità ordinaria ( PMV tipo 2 ) PMV in itinere su cavalletto ( PMV tipo 1 ) 9

EnerControl. La soluzione universale per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. Scheda tecnica

Concentratori dati M-Bus

Serie MINERVA. ver.: Mx400x500

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

DIMENSIONI IN MM. ALT. CAR.

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

Infrastrutture E-Go 1

MISURARE PER RISPARMIARE

PORTATA IN NAVICELLA AUMENTATA A 300 KG

XLH210: controllore per rilevatori di fughe di gas

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS

Display di corridoio monofacciale

AZIENDA VARESINA TRASPORTI S.P.A. Sistema di guida ai parcheggi nella città di Varese

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza Style

SOLUZIONI DI PESATURA DISEGNO E PRODUZIONE PROPRIA 2017 QUALITÀ E MASSIMA AFFIDABILITÀ SOLUZIONI DI PESATURA GI430 TECHNOLOGY & INNOVATION

PLATEVIEW ZOOM. Modello con tastierino interno GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

MOSAIC MOSAIC. Modulo input sul retro, modulo input laterale MOSAIC. Modulo input sul retro (pannello sandwich) Modulo input laterale 1.33.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012

the easy solution for Smart Metering

1 Caratteristiche dei display TFT

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

1/5 PULSANTIERA A/V SERIE 316 TOUCH HD. VIP AWARDS 3ONE6 VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 3454HD

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

Essential IP66 IP67 III

1/5 MONITOR MAXI 7 POLLICI BIANCO, VIP AWARDS MAXI VIDEOCITOFONIA OVERVIEW 6802W

Efficienza e versatilità per illuminazione di grandi aree in interno ed esterno

DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto automatico per il controllo accessi e l esazione della sosta dovrà essere così composto:

EQmatic Energie Analyzer, M-Bus QA/S , 2CDG110226R0011, QA/S , 2CDG110227R0011

Tipo sorgente: Tipo sorgente: Durata di vita sorgente: Durata di vita sorgente:

AXIA 2 ILLUMINAZIONE A LED COMPLETA PER AMBIENTI STRADALI E URBANI. smart CIty RAPIDO RITORNO DELL'INVESTIMENTO PRESTAZIONI SUPERIORI

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Isolamento galvanico. Temperatura

TKB3PS TASTIERA PULSAR

Ciemme GESCO srl Sistemi di Gestione Code Via R. Leoncavallo, Prato Tel Fax

UPS. Daker DK UPS da 1000 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

ABB EQmatic Energy Analyzer, M-Bus QA/S , 2CDG110226R0011, QA/S , 2CDG110227R0011

Precisi, luminosi, professionali. Versione MONITOR

20 J S 3 SMART STABILITY SYSTEM

ottica FULL CUT-OFF valvola anticondensa diffusore completamente ortogonale al fascio luminoso coperchio anticaduta con viti imperdibili

RIPH20 MANUALE D'INSTALLAZIONE

Nota. Specifiche generali.

INSEGNA LETTERE SCATOLATE CON LED A VISTA SU CONTORNO

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

Soluzioni e Accessori per Dinamometri da Gru

the easy solution for Smart Metering

PORTATA IN NAVICELLA 300 KG SISTEMA DI GESTIONE ELETTRONICA

DR001 / DR002 DR001/DR002

the easy solution for Smart Metering

23.3 J STABILITÀ IN ALTEZZA COMPATTEZZA

HMI HUMAN MACHINE INTERFACE

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 )

COMPATTEZZA CTE ZED 25 CTE ZED 25 Strenx di SSAB

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

STRUMENTAZIONE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO E L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CONVERTITORE AP511 AP512 MISURATORE ELETTROMAGNETICO DI PORTATA AP1021 AP1022

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

MEGALINE UPS MODULARE MONOFASE da 1250 a VA

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma

Scheda tecnica online. PowerCEMS100 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI

SENSE-ET Entrance Colonnina di Entrata

Servizi efficienza energetica

PROXIMA.

ICEBERG.

Wall-Box E-CORNER Codice Modello Descrizione Connessione: OPT disponibili:

GARD BARRIERA AUTOMATICA per passaggi veloci. Larghezza passaggio utile fino a 6,5 m

L'efficienza resa conveniente

per la supervisione dell'impianto domotico WEB-SERVER

PRATIKA.

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

QUADRI PER GRUPPI ELETTROGENI

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

disegno esplicativo e schema impianto generico

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

I VISUALIZZATORI DI QUOTE CHE SEMPLIFICANO OGNI LAVORAZIONE

LEA_IT_DAC DEC 5 Centralina di lettura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA

STAND-BY 1. APL SMART Attraversamento Pedonale Luminoso Intelligente

Intellitouch CH191-CH193

ASCO POMPE Srl Control Division

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Transcript:

L innovazione costante dal 1977 ha reso la nostra esperienza globale. Mercurio Sistema di indirizzamento ai parcheggi 1

2

La principale preoccupazione dell automobilista che si reca in città e si avventura per le strade dei centri urbani, per ragioni di lavoro o nel proprio tempo libero, è la ricerca del parcheggio: un problema che, secondo una recente indagine svolta da IBM in 20 città del mondo, appesantisce per oltre il 30% la viabilità urbana. Un sistema di parcheggi che non affronti il problema in modo efficace può causare non solo una maggiore congestione del traffico, un aumento delle emissioni di sostanze inquinanti, uno spreco di tempo e una perdita di produttività, ma anche generare nervosismo tra gli autisti in cerca del posto libero, possibili liti e maggiori contravvenzioni per divieto di sosta. La soluzione Aesys Aesys ha sviluppato una soluzione concreta, denominata Mercurio: il nuovo sistema di indirizzamento ai parcheggi realizzato attraverso software e hardware di ultima generazione, con l obiettivo di informare l utenza in cerca di posti auto disponibili e di ridurre i tempi della ricerca, soprattutto quella casuale, di un area di sosta. La segnalazione del parcheggio libero consente ai mezzi in transito di utilizzare itinerari mirati, evitando che gli automobilisti insistano sulle zone di sosta più conosciute, ottimizzando così l occupazione di tutte le aree di parcheggio disponibili. Un itinerario più consapevole guida l automobilista a destinazione e contribuisce a ridurre quei comportamenti tipici di chi non sa bene dove andare (brusche frenate, improvvisi cambi di direzione, rallentamenti), determinando anche un aumento della sicurezza per mezzi e pedoni. 3

Architettura di sistema Il sistema di indirizzamento Mercurio può essere utilizzato per l indicazione dei posti liberi in parcheggi aperti, ossia non delimitati da specifici punti di entrata e uscita, e parcheggi chiusi, ossia circoscritti da una o più entrate/uscite. Il sistema si compone dei seguenti elementi: 1. Postazioni di indirizzamento, posizionate lungo le principali direttrici della viabilità cittadina 2. Pannelli Libero/Completo e Unità di Controllo Parcheggi, posizionati presso le aree di sosta 3. Centro di Controllo, cuore del sistema per lo smistamento delle informazioni 4. Altri elementi (sensori di parcheggio, videocamere per il controllo targhe) Le informazioni sullo stato di occupazione delle aree di parcheggio sono alla base del corretto funzionamento dell intero sistema, essendo comunicate in tempo reale al Centro di Controllo e successivamente visualizzate sui pannelli. Area parcheggio 1 Area parcheggio 2 Parchimetro Area parcheggio 3 Cam. Pannello libero/ completo Pannello libero/ completo Sensore di parcheggio Unità di Controllo Parcheggi (UCP) Centro di controllo Invio di informazioni sulla disponibilità di parcheggi Client 1 Client 3 Postazioni di indirizzamento parcheggi Client 2 4

Postazioni di indirizzamento Installate lungo i rami principali della viabilità urbana che conducono alle aree di sosta, le postazioni di indirizzamento sono composte da un numero variabile di pannelli freccia, per indicare all automobilista in cerca di posteggio la direzione da seguire e il dato in tempo reale del numero di posti disponibili. Oltre a questa indicazione, le postazioni possono essere integrate con un pannello informativo in grado di comunicare all utenza, in modo tempestivo ed efficace, informazioni di carattere generale riguardanti modifiche alla viabilità, particolari situazioni di traffico, il sopraggiungere di eventi atmosferici potenzialmente problematici o qualsiasi altro evento di interesse pubblico o turistico. Configurazione delle postazioni Le postazioni sono configurabili individualmente in relazione alle esigenze della viabilità cittadina e possono essere composte da un massimo di 6 pannelli freccia. In caso di presenza del display informativo, il massimo delle frecce è 3. Scalabilità del Sistema Ogni postazione è composta da un dispositivo Master, adibito a contenere al suo interno la CPU e il modem, e da eventuali dispositivi Slave. Questa architettura modulare garantisce flessibilità, in relazione ad esigenze quali la realizzazione di una nuova area di parcheggio o una modifica alla viabilità. Classe II di isolamento: sicurezza ai massimi livelli La postazione è realizzata in Classe II di isolamento, in conformità alla norma CEI 64-8. Il sistema di alimentazione a 230Vac implementato, non consentendo alcun contatto con le parti in tensione garantisce un'elevata sicurezza elettrica e, allo stesso tempo, un notevole risparmio sui costi di installazione e successiva manuntenzione, evitando il tradizionale impianto di messa a terra. In alternativa, è disponibile anche la versione con alimentazione a bassissima tensione di sicurezza, tramite idoneo trasformatore (alloggiato in apposito pozzetto). Conformità norma EN 12966 per informazioni sulla viabilità Il pannello informativo è certificato ai sensi della norma europea EN 12966. La rispondenza del prodotto a tale normativa è condizione necessaria per poter visualizzare informazioni relative alla viabilità stradale. 5

Postazioni di indirizzamento Pannello freccia Tecnologia: LED SMD giallo o bianco Risoluzione: 32x16 pixel, 1 Led per pixel Full Matrix Passo: 7,62x7,62 mm (LxA) Area attiva: 244x122 mm (LxA) Altezza/numero caratteri: Fino a 122 mm/ fino a 4 caratteri Distanza max di leggibilità: 60 m Controllo luminosità: Automatico, tramite sensore di luce ambientale gestito dalla CPU del pannello Schermo frontale: Policarbonato antivandalo, anti-riflesso, anti UV Protezione schede led: Tropicalizzazione Grado di protezione: IP55 Dimensioni cassonetto: 1600x360x125 mm (LxAxP) Contenitore: Alluminio 20/10 verniciato a polvere in colore grigio RAL 9006 Scritte fisse: Testi e simboli conformi al Codice della Strada, presenti su pellicola rifrangente in Classe 2 oppure con sistema di retroilluminazione Accesso: Apertura frontale attraverso portella con cerniera superiore Fissaggio: A palo e a parete Alimentazione: 230Vac (+10% -15%) 50Hz (+/-2Hz) Classe II di isolamento; Su richiesta, a bassa tensione di sicurezza Interfacce (solo Slave): Cavo UTP Comunicazione (solo Master): GPRS o altro da valutare Versioni disponibili: Si rimanda alla sezione Specifiche modelli di pagina 11 1600 mm 1500 mm 125 mm 360 mm 300 mm 6

Postazioni di indirizzamento Pannello informativo Tipologia: Pannello a messaggio variabile monofacciale Tecnologia: Led THT giallo ambra 585 nm Risoluzione: 96x40 pixel, 1 Led per pixel Full Matrix Passo: 15x15 mm (LxA) Area attiva: 1440x600 mm (LxA) Visualizzazione: Ottimale per l utilizzo di 4 righe da 14 caratteri Distanza max di leggibilità: 60 m Angolo di visibilità: +/- 30 orizzontale; 0/-20 verticale Controllo luminosità: Automatico, tramite sensore di luce ambientale gestito dalla CPU del pannello Schermo frontale: Alluminio forato in corrispondenza dei pixel Protezione schede led: Tropicalizzazione Dimensioni cassonetto: 1600x760x125 mm (LxAxP) Contenitore: Alluminio 20/10 verniciato a polvere in colore grigio RAL 9006 Peso: 53 kg Grado di protezione: IP55 Accesso: Apertura frontale attraverso portella incernierata nella parte superiore Fissaggio: A palo Alimentazione: 230Vac (+10% -15%) 50Hz (+/-2Hz) Classe II di isolamento; Su richiesta, a bassa tensione di sicurezza Comunicazione (solo Master): GPRS o altro da valutare Standard e normative: CE, EN 12966 Versione disponibile: Si rimanda alla sezione Specifiche modelli di pagina 11 1600 mm 1440 mm / 96 pixel 125 mm 760 mm 600 mm / 40 pixel 7

Pannello Libero/Completo Posizionato nelle vicinanze dell ingresso al parcheggio, il pannello Libero/Completo segnala su una matrice grafica a LED lo stato di disponibilità di stalli all interno dell area di sosta, visualizzando messaggi di testo fissi (es. libero/completo) oppure scorrevoli, il numero di posti liberi o in alternativa testo e simboli grafici insieme. Il pannello è dotato di un sistema di retro-illuminazione attivato dal sensore di luminosità ambientale e offre elevata leggibilità delle informazioni grazie ad una pellicola serigrafata trasparente. Tecnologia: LED SMD giallo o bianco Area attiva: 488x122 mm (LxA) Passo: 7,62x7,62 mm (LxA) Risoluzione totale: 64x16 pixel, 1 Led per pixel - Full Matrix Line Altezza/numero caratteri: Fino a 122 mm / fino a 8 caratteri Dimensioni cassonetto: 800x1.052x103 mm (LxAxP) Distanza max di leggibilità: 60 m Controllo luminosità: Automatico, tramite sensore di luce ambientale gestito dalla CPU del pannello Schermo frontale: Policarbonato, antivandalo, anti-riflesso, anti UV Protezione schede led: Tropicalizzazione Contenitore: Alluminio Scritte fisse: Simbolo P 600x600 mm, sistema di retroilluminazione a LED Grado di protezione: IP54 Accesso: Apertura frontale Fissaggio: A palo o a parete Alimentazione: 230Vac (±5%), 50/60Hz, classe II di isolamento Interfacce: RS232, RS485, Ethernet Comunicazione: GPRS o altro da valutare Versioni disponibili: Si rimanda alla sezione Specifiche modelli di pagina 11 138 mm 103 mm 800 mm 122 mm 16 pixel 1052 mm 488 mm / 64 pixel 8

Pannello MultiPark La molteplicità è la caratteristica principale del pannello MultiPark, sia come possibilità di fornire diversi tipi di informazione sia come flessibilità di utilizzo in differenti contesti applicativi. Nei parcheggi multilivello, il pannello sfrutta la propria versatilità sia all'ingresso che in corrispondenza delle rampe di spostamento interne, poichè è in grado di fornire una doppia informazione: su una targa di alluminio è riportata una scritta fissa riguardante il nome del parcheggio o il numero del piano, mentre i dati relativi alla disponibilità di posti auto è visualizzata in tempo reale su un display a LED. Quest'ultimo è composto da una matrice grafica suddivisa in due aree informative: una monocromatica giallo ambra, che mostra il numero di posti liberi, e l'altra bi-color (rossa-verde), visualizza pittogrammi predefiniti (es. freccia) indicante la direzione da seguire per raggiungerli o la disponibilità di posti auto totale dei vari piani del parcheggio (simboli semaforici). Tecnologia: LED THT Risoluzioni matrici: Bicolor: 10x8 pixel (LxA) Monocromatica: 40x16 pixel (LxA) Passo: Bicolor: 15,24 mm Monocromatica: 7,62 mm Area attiva matrici: Bicolor: 152x122 mm (LxA) Monocromatica: 305x122 mm (LxA) Area attiva totale: 457x122 mm (LxA) Dimensioni totali: 550x220x120 mm (LxAxP) Controllo luminosità: 255 livelli, automatico o manuale da server remoto Schermo frontale: Policarbonato, antivandalo, anti-riflesso, anti UV Contenitore: Alluminio Grado di protezione: IP55 Accesso: Apertura sul retro Fissaggio: A palo o a soffitto Alimentazione: 230Vac (±5%), 50/60Hz Comunicazione: Ethernet 10/100 TX, RS485 Versioni disponibili: Si rimanda alla sezione Specifiche modelli di pagina 11 550 mm 220 mm Esempi di pannello posizionato su targa fissa 9

Unità di controllo parcheggi I più recenti sistemi di controllo accessi, che regolano l entrata e l uscita dei veicoli dalle aree di sosta, hanno la possibilità di accedere a una rete di comunicazione, raggiungere il Centro di Controllo e trasferire i dati a un software di gestione delle informazioni. Qualora questa possibilità non fosse disponibile, Aesys ha sviluppato un Unità intelligente di Controllo Parcheggi (UCP) in grado di: 1. Gestire un interfaccia con i sistemi di controllo accessi installati presso l area di sosta 2. Aggregare le informazioni all interno di un protocollo di comunicazione ad hoc 3. Recapitare le informazioni al Centro di Controllo Il dispositivo, grazie all alloggiamento in un apposito contenitore con protezione IP65 contro l ingresso di polvere ed acqua, è installabile sia in ambiente indoor che outdoor. 480 mm 330 mm Centro di Controllo Il Centro di Controllo è il punto di snodo delle informazioni, ricevute in tempo reale, circa il numero di posti liberi disponibili per ciascun parcheggio e trasmesse ai pannelli a beneficio degli utenti della strada. A seconda del tipo di architettura di sistema esistente, sono previsti diversi livelli di interfacciamento tra i dispositivi installati e il Centro di Controllo stesso, allo scopo di integrare tra loro tutti gli elementi del sistema e di smistare i dati ricevuti dalle aree di parcheggio. 10

Specifiche modelli Pannello freccia Colore LED e posizione display Versione Retroilluminazione Master o Slave Presente o Assente Master o Slave Presente o Assente Pannello informativo Modello Area attiva (pixel, mm) Passo (mm) Numero di righe/ caratteri per riga Dimensioni totali (LxA, mm) EY 15-96x40 96 x 40, 1.440 x 600 15 Pannello Libero/Completo Fino a 5 righe da 16 caratteri 1.750 x 1.150 Nome Colore LED Versione Retroilluminazione LC64Y Giallo Monofacciale Presente LC64W Bianco Monofacciale Presente Pannello MultiPark Modello Area attiva (LxA pixel, mm) Passo (mm) Dimensioni totali (LxA, mm) MultiPark Bicolor: 10 x 8 152 x 122 Monocromatico: 40 x 16 305 x 122 Bicolor 15,24 Monocromatico: 7,62 Unità di Controllo Parcheggi Nome Tecnologia display Matrice Display (pixel) Tipologia tastiera 1.100 x 220 x 120 Dimensioni tastiera (LxA, mm) Mercurio UCP LCD retroilluminato 122x32 pixels Alfanumerica - 54 tasti 172 x 105 11

Photogallery Malcesine (VR) Bergamo 12

Malcesine (VR) Pré-Saint-Didier (AO) 13

Viterbo La Spezia 14

Bergamo Bergamo 15

La Spezia San Vito al Tagliamento (PN) 16

Serravalle Scrivia (AL) Bergamo 17

Buenos Aires - Argentina Buenos Aires - Argentina

Scopri le nostre ultime novità e i nostri progetti sulla nostra pagina Facebook facebook.com/aesysdisplay Per maggiori informazioni visitate il nostro sito www.aesys.com Via Pastrengo 7c - 24068 Seriate - BG - Italy T. +39 035 2924111 F. +39 035 680030 info@aesys.com Copyright 2017 - Tutti i diritti riservati - AESYS SPA si riserva il diritto di modificare le specifiche del prodotto senza preavviso. Cod. STC TRF 011 IT 2.7