LA GINECOLOGIA ONCOLOGICA NEL TERZO MILLENNIO



Documenti analoghi
Presidente del Congresso. Presidente SIOG. Past President SIOG. Comitato Scientifico

ROMA, MAGGIO 2011

TRATTAMENTI CONSERVATIVI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA QUALITA' DI VITA E DESIDERIO DI SALUTE. CONFRONTO PLURIDISCIPLINARE

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

12 Assemblea MaNGO - Neoplasie Ginecologiche Sala Anziani, Palazzo Moroni Padova 3-4 luglio 2015 PROGRAMMA

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

XXIII Congresso Nazionale SIOG

Giornate Ginecologiche Pontine. XI edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

3 Master in Neuro-Oncologia

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità.

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

[ Corso Residenziale ]

Ottimizzazione della terapia per HBV

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche

RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio

2 CON IL PATROCINIO DI

XXVI^ RIUNIONE NAZIONALE DEL GRUPPO MITO

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Programma Scientifico

Next Generation Sequencing

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UNDICESIMO CORSO TEORICO-PRATICO DI PROCREAZIONE MEDICO-ASSISTITA

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

XXII Congresso Nazionale. Società Italiana di Oncologia Ginecologica (SIOG)

RICONOSCERE LE MASSE ANNESSIALI

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

CORSO RESIDENZIALE TEORICO - PRATICO IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO NELL ERA DEI FARMACI BIOMOLECOLARI

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

contraccezione Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

PALERMO 18 dicembre 2014

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

I WORKSHOP MISWH. Multidisciplinary Italian Society of Women s Health PRESIDENTI. G. Minisola, S. Lello

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, Negrar - VERONA Tel: / Fax:

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

MASSE ANNESSIALI RICONOSCERE LE 8-9 MAGGIO CORSO INTERATTIVO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE PALAZZO DEI CONGRESSI, MONTECATINI TERME (PT)

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Scarless Surgery in Gynecology III corso teorico pratico di laparoscopia e robotica in ginecologia 8-9 GIUGNO 2015

Day Surgery: il prima ed il dopo

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

Convegno. I gemelli in età pediatrica: epidemiologia, clinica e psicologia. 16 novembre organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

INDICATORI BIOCHIMICI DI NEOPLASIA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

MASSE ANNESSIALI RICONOSCERE LE 8-9 MAGGIO CORSO INTERATTIVO DI ECOGRAFIA TRANSVAGINALE PALAZZO DEI CONGRESSI, MONTECATINI TERME (PT)

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno Michele Aieta

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, novembre 2015

PROGRAMMA PRELIMINARE

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

9 Maggio 2015 IL CONTROLLO DELLA TOSSICITÀ IN RADIOTERAPIA: L IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE. Congresso AIRO Lombardia

Evento formativo: Convegno Focus on Endometriosis Personalizzazione della terapia medica e chirurgica

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B.

STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI

Breaking News in Hepatitis

Transcript:

XXVI CONGRESSO NAZIONALE SIOG 2015 XXVI ITALIAN SOCIETY OF GYNECOLOGIC Endorsed ESGO Workshop LA GINECOLOGIA ONCOLOGICA NEL TERZO MILLENNIO Dalla diagnosi alle terapie invasive, 17-19 giugno 2015 www.siogroma2015.it

CON IL PATROCINIO DI SIGO Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia AGUI Associazione Ginecologi Universitari Italiani G.R.E.G. Gruppo no di Endoscopia Ginecologica

Presidente del Congresso Roberto Angioli Presidente SIOG Maria Giovanna Salerno Past President SIOG Paolo Scollo Comitato Scientifico Direttivo SIOG 1

Felice Eugenio Agrò Giovanni Aletti Alessia Aloisi Giulia Amadio Roberto Angioli Richard R. Barakat Cleonice Battista Pierluigi Benedetti Panici Nicoletta Biglia Vincenzo Bulzomì Gaspare Carta Antonio Casado Donatella Caserta Vito Chiantera Andrea Ciavattini Luigi Cobellis Francesco Cognetti Nicoletta Colombo Pierandrea De Iaco Violante Di Donato Carlo De Angelis Carlo De Cicco Salvatore Dessole Antonino Ditto Alfredo Ercoli Anna Fagotti Francesco Fanfani Massimo Franchi Luigi Frigerio Angiolo Gadducci Fabio Ghezzi Giorgio Giorda F. Rosario Grasso Stefano Greggi Anila Kardhashi Dyonissios Katsaros Vesna I. Kesic Fabio Landoni Stefano Lello Relatori e Moderatori Milano New York (USA) Torino L Aquila Madrid (Spagna) Campobasso Ancona Napoli Milano Bologna Sassari Milano Abano Terme Perugia Verona Bergamo Pisa Varese Aviano Napoli Bari Torino Belgrado (Serbia) Milano Domenica Lo Russo Angelo Maggioni Francesco Maneschi Giorgia Mangili Claudia Marchetti Luciano Mariani Gian Benedetto Melis Marco Monti Michele Morelli Ludovico Muzii Franco Odicino Innocenza Palaia Giorgia Perniola Sandro Pignata Francesco Plotti Francesco Raspagliesi Maria Giovanna Salerno Vanda Salutari Alessandro D. Santin Enrico Sartori Antonella Savarese Giovanni Scambia Giuseppe Scibilia Paolo Scollo Luigi Selvaggi Renato Seracchioli Giovan Battista Serra Dan Arin Silasi Corrado Terranova Antonia Testa Federica Tomao Silverio Tomao Giuseppe Tonini Vito Trojano Roberta Venturella Enrico Vizza Gian Franco Zannoni Paolo Zola Fulvio Zullo Milano Milano Latina Milano Cagliari Catanzaro Brescia Napoli Milano Pisa New Haven (USA) Brescia Catania Catania Bari Bologna New Haven (USA) Bari Catanzaro Torino Catanzaro 2

Mercoledì 17 Giugno 2015 AULA 2 CORSO CONGRESSUALE HIGH-TECH IN GINECOLOGIA Moderatori: L. Frigerio, M. Morelli, G. Scibilia 14.00-14.15 Anatomia chirurgica della pelvi femminile A. Ercoli 14.15-14.30 The skinny on the mini: Minilaparoscopy, LESS, robotic single-site and the next frontier in alternative access V. Di Donato 14.30-14.45 14.45-15.00 15.00-15.15 15.15-15.30 15.30-15.35 Bloccanti neuromuscolari e reversal in ginecologia F.E. Agrò Morcellazione laparoscopica e rischio oncologico: problema reale? V. Bulzomì Strategie di trattamento conservativo in giovani donne affette da carcinoma dell endometrio C. Terranova Salpingectomia profilattica R. Venturella Discussione 3

Mercoledì 17 Giugno 2015 AULA 2 CORSO CONGRESSUALE 15.35-15.50 La valutazione ecografica delle masse annessiali, terminologia ecografica per la descrizione (IOTA) e problematiche correlate A. Aloisi 15.50-16.05 Masse ovariche in gravidanza: aspetti ecografici e management G. Perniola 16.05-16.20 Endometriosi e rischio di trasformazione neoplastica C. De Cicco 16.20-16.35 I tumori borderline: diagnosi differenziale con i tumori maligni e problematiche relative al follow-up delle pazienti trattate con chirurgia conservativa A. Testa 16.35-16.50 Gestione miniinvasiva delle complicanze in chirurgia ginecologica: ruolo del radiologo interventista F.R. Grasso 16.50-17.00 Discussione L APPROCCIO ULTRASONOGRAFICO ALLA PATOLOGIA NEOPLASTICA ANNESSIALE Moderatori: C. Battista, L. Muzii, I. Palaia 4

Mercoledì 17 Giugno 2015 AULA 3 CORSO CONGRESSUALE 14.00-14.15 Chemioterapia di I Linea D. Katsaros 14.15-14.30 Chemioterapia di II Linea P. Zola 14.30-14.45 Trattamento del tumore ovarico recidivante V. Salutari 14.45-15.00 Terapia di supporto in ginecologia oncologica C. Marchetti 15.00-15.15 Summary algorithm D. Lo Russo 15.15-15.20 Discussione L ALGORITMO CHEMIOTERAPICO IN PAZIENTI AFFETTE DA CARCINOMA OVARICO Moderatori: L. Cobellis, F. Cognetti, F. Plotti 15.30-16.45 Iperandrogenismo: fisiopatologia S. Lello 15.45-16.00 Endometriosi e rischio oncologico R. Seracchioli 16.00-16.15 Uso della terapia ormonale nella prevenzione dei tumori dell ovaio e dell endometrio F. Fanfani 16.15-16.30 Terapia sostitutiva in oncologia ginecologica F. Tomao 16.30-16.35 Discussione RUOLO DEGLI ORMONI IN ONCOLOGIA GINECOLOGICA Moderatori: C. De Angelis, S. Dessole, G.B. Serra 5

Giovedì 18 Giugno 2015 Aula Agostino Trapè 10.00-10.30 CERIMONIA DI APERTURA e SALUTO DELLE AUTORITÀ 10.30-11.20 PREVENZIONE E SCREENING NEI TUMORI GINECOLOGICI Moderatori: G. Carta, E. Sartori, P. Scollo 10.30-10.45 Rischio genetico e chirurgia profilattica M. Franchi 10.45-11.00 Vaccinazione anti-hpv: stato dell arte L. Mariani 11.00-11.15 Consulenza genetica nel tumore dell ovaio: indicazione e limiti N. Biglia 11.15-11.20 Discussione 11.20-13.00 PLENARY SESSION Moderatori: R. Angioli, N. Colombo, P. Zola 11.20-11.40 Main Lecture: History of radical surgery for cervical cancer at Memorial Sloan - Kettering cancer center: From Brunschwig to Evita R.R. Barakat 11.40-12.00 Main Lecture: Cancer during pregnancy V. Kesic 12.00-12.15 Robotic surgery in endometrial cancer: Yale University experience D.A. Silasi 12.15-12.30 Role of Target therapy in ginecologic oncology A. Casado 12.30-12.45 Role of Superparamagnetic iron oxide nanoparticles (SPIONs) in ovarian cancer A.D. Santin 12.45-12.50 Discussion 12.50-13.50 Lunch 6

Giovedì 18 Giugno 2015 Aula Agostino Trapè 13.50-14.55 INNOVAZIONI NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA Moderatori: M. Franchi, F. Ghezzi, P. Benedetti Panici 13.50-14.05 Modulazione della radicalità chirurgica nei tumori del collo dell utero P. Benedetti Panici 14.05-14.20 Benefici clinici e outcome oncologico della chirurgia mininvasiva nel tumore dell ovaio G. Scambia 14.20-14.35 Management dei sanguinamenti intra e post-operatori: nuovi sistemi di sealing ed emostatici F. Zullo 14.35-14.50 Chirurgia mininvasiva nel tumore dell endometrio E. Vizza 14.50-14.55 Discussione 14.55-15.30 Coffee Break - Sessione Poster 15.30-16.35 INNOVAZIONI NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA II Moderatori: F. Odicino, F. Raspagliesi, G. Scambia 15.30-15.45 Chirurgia robotica nel cervicocarcinoma: vantaggi e limiti A. Maggioni 15.45-16.00 Linfonodo sentinella nel tumore del collo dell utero: pro e contra S. Greggi 16.00-16.15 Il linfonodo sentinella nel carcinoma dell endometrio F. Maneschi 16.15-16.30 Correlazione tra tasso di positività parametriale e terapia adiuvante nel tumore della cervice uterina F. Raspagliesi 16.30-16.35 Discussione 17.00-18.00 ASSEMBLEA SOCI SIOG 7

Giovedì 18 Giugno 2015 AULA MINOR 10.30-11.00 COMUNICAZIONI LIBERE E SESSIONE VIDEO Moderatori: G. Aletti, G.B. Melis, C. Terranova L impatto delle linee-guida nella gestione del tumore dell ovaio. Un Audit clinico di popolazione. S. Sobrero1, E. Pagano2, E. Piovano1, M. Mitidieri1, C. Macchi1, M. Mistrangelo4, O. Bertetto4, S. Patriarca5, R. Zanetti5, A. Ferrero3, G. Ciccone2 e P. Zola1 1Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino, 2CPO Piemonte AOU Città della Salute e della Scienza, Torino, Unità Ginecologica Ospedale Mauriziano, Torino, Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta, Torino, 5 Cancer Registry Torino La cinetica di regressione del CA125 come strumento predittivo della risposta a chemioterapia adiuvante in pazienti affette da carcinoma ovarico in stadio avanzato:uno studio retrospettivo. M.Ratti, F.E. Odicino, M. Ragnoli, FG Ferrari, G. Tisi, S.Calza, E. Sartori, S.Pecorelli. Divisione di 1 e 2 Ginecologia, Spedali Civili di Brescia, Brescia, Italia Linfoadenectomia Pelvica e lomboaortica nel carcinoma ovarico in stadio iniziale: ruolo prognostico e terapeutico. S. Perotto, A. Ditto, F. Martinelli, G. Bogani, A. Daniele, D. Lorusso, V. Chiappa e F. Raspagliesi Ginecologia Oncologica, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italy Il trattamento chemioterapico adiuvante non sembra migliorare la sopravvivenza libera da malattia nelle pazienti con tumore ovarico a cellule della granulosa allo stadio IC: uno studio MITO 9. J. Ottolina1, G. Ferrandina2, G. Cormio3, A.M. Perrone4, S. Noli5, A. Savarese6, C. Marchetti7, A. Gadducci8, M. Carnelli9, G. Mangili1 1 Divisione di Ginecologia, Ospedale San Raffaele, Milano, Italy 2 Divisione di Ginecologia Oncologica, Università Cattolica del Sacro Cuore,, Italy 3 Divisione di Ginecologia, Università di Bari I, Bari, Italy 4 Divisione di Ginecologia Oncologica, Ospedale Sant Orsola-Malpighi, Università di Bologna, Bologna, Italy 5 Divisione di Ginecologia, IRCCS Fondazione Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italy 6 Divisione di Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena,, Italy 7 Divisione di Ginecologia, Università La Sapienza di,, Italy 8 Divisione di Ginecologia Oncologica, Pisa University, Pisa, Italy 9 Divisione di Ginecologia, Ospedale Riuniti di Bergamo, Bergamo, Italy Fattori predittivi di recidiva in pazienti con stadio precoce di carcinoma dell ovaio F. Martinelli, A. Ditto, A. Daniele, G. Bogani, S. Perotto, D. Lorusso, V. Chiappa e F. Raspagliesi Ginecologia Oncologica, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italy Profilo di espressione genica come marker prognostico nel tumore epiteliale dell'ovaio F. Gebbia1, M. Eusebi1, A. Bellicini1, F. Ferrari1, R. Tassi2, A. Gambino1, A. Ravaggi2, F. Odicino1, E. Sartori1 1 Università degli Studi di Brescia Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia 2 Istituto di Biologia Molecolare A. Nocivelli, Spedali Civili di Brescia 8

Giovedì 18 Giugno 2015 AULA MINOR 11.00-11.30 COMUNICAZIONI LIBERE E SESSIONE VIDEO Moderatori: M. Monti, F. Plotti, L. Selvaggi Impatto prognostico della chirurgia conservativa della fertilità nel trattamento del carcinoma epiteliale ovarico allo stadio I D. Giuliani a,b, R. Fruscio a,b, L. Ceppi a,b, C. Mangionia,b, C. M. Bonazzi a,f. Galli c, A. Garbi d, I. Floriani c, R. Milani a,b, N. Colombo b,d A Clinica Ostetrica e Ginecologica,, Ospedale San Gerardo, Monza (MB) B Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano C Laboratorio di Ricerca Clinica, Dipartimento di Oncologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano D Unità di Ginecologia Oncologica, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Annessiectomia con salpingectomia anatomica profilattica in donne con mutazione BRCA. Borgato L*, Artioli G*, Wabersich J**, Di Paola R***, Capuzzo M***, Giudici S***, Festi A***, Visconti S***, Parissone F***, Franchi M***. *UOC di Oncologia ed Ematologia Oncologica, Ospedale di Mirano, Venezia **UOC di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale di Mirano, Venezia ***UOC di Ginecologia e Ostetricia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Citoriduzione primaria nel carcinoma ovarico avanzato: studio multicentrico prospettico sulle complicanze post operatorie della chirurgia invasiva e sul tumore residuo. Roviglione G*, Ceccaroni M*, Bruni F*, Clarizia R*, Ruffo G*, Zorzato P.C.**, Festi A**, Visconti S**, Giudici S**, Franchi M**. * Dipartimento per la Tutela della Salute e della Qualità di Vita della Donna, Reparto di Ginecologia ed Ostetricia, Ginecologia Oncologica e Chirurgia Pelvica Mini-Invasiva, Ospedale Sacro Cuore, Negrar, Verona. ** UOC di Ginecologia ed Ostetricia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Valenza della gestione multidisciplinare nel trattamento chirurgico della recidiva nel carcinoma ovarico Ferrari F1, Zizioli V1, Notaro S1, Ratti M1, Ragnoli M2, Sartori E1,2, Odicino F1,2 1 Università degli Studi di Brescia Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia 2 Spedali Civili di Brescia Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia Confronto delle caratteristiche clinicopatologiche e della prognosi del carcinoma ovarico con e senza endometriosi associata V. E. Bounous*, N. Biglia*, A. Ferrero*, L. Fuso*, N. Ravarino, E. Robba*, M. Gallo*,P. Sismondi*, G. Menato* *S.C.D.U. Ginecologia e Ostetricia, A.O. Ordine Mauriziano Umberto I di Torino, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino S. C. Anatomia Patologica, A.O. Ordine Mauriziano Umberto I di Torino Chemioterapia intraperitoneale nella recidiva di carcinoma dell ovaio: tecnica di somministrazione diretta con ago sotto guida ecografica. Fattibilità e sicurezza C. Donfrancesco, G.Perniola, E. Marocchi, I. Palaia, C. Marchetti, V. Di Donato, A. Musella, L. Muzii, P.L. Benedetti Panici Dipartimento di Scienze Ginecologiche-Ostetriche, Urologiche, Università di La Sapienza 9

Venerdì 19 Giugno 2015 Aula Agostino Trapè 09.00-10.35 TERAPIA NEO E/O ADIUVANTE NEI TUMORI GINECOLOGICI Moderatori: F. Cognetti, G. Mangili, S. Tomao 09.00-09.15 Terapie di prima linea nel trattamento del carcinoma ovarico: criteri per la scelta N. Colombo 09.15-09.30 Terapia della recidiva platino intermedia nel tumore dell ovaio: criteri per la scelta S. Pignata 09.30-09.45 Update nella terapia delle recidive platino resistenti del tumore dell ovaio D. Lo Russo 09.45-10.00 Vantaggi e limiti dei nuovi farmaci nel tumore dell ovaio G. Amadio 10.00-10.15 Trattamento neoadiuvante e/o adiuvante nel tumore del collo dell utero: quando e quale? I. Palaia 10.15-10.30 Il ruolo della chemio-immunoterapia nei tumori ginecologici: quali prospettive? F. Plotti 10.30-10.45 Terapia adiuvante nel carcinoma dell endometrio: radioterapia versus chemioterapia, come scegliere? A. Gadducci 10.45-11.00 Coffee Break - Sessione Poster 11.00-12.20 LINEE GUIDA E FOLLOW-UP Moderatori: P. De Iaco, G. Giorda, C. Terranova 11.00-11.15 Linee guida per il follow-up del tumore dell endometrio e della cervice P. Zola 11.15-11.30 Linee guida per il follow-up del tumore dell ovaio A. Fagotti 11.30-11.45 Quale strategia per il follow-up dei tumori ovarici con marcatori negativi alla diagnosi? G. Scibilia 10

Venerdì 19 Giugno 2015 Aula Agostino Trapè 11.45-12.00 Il ruolo dell HE4 nei tumori ginecologici F. Plotti 12.00-12.15 Esiste una differenza di sorveglianza nei diversi istotipi: ruolo dell anatomo patologo G.F. Zannoni 12.15-12.20 Discussione 12.20-13.20 DISCUSSIONE IN AULA Moderatori: P. Scollo, V. Trojano 12.20-12.50 Topic 1: Fellowship in ginecologia oncologica introduce E. Sartori 12.50-13.20 Topic 2: Il problema medicolegale per i giovani specialisti introduce G.B. Serra 13.20-14.20 Lunch 14.20-15.40 TRATTAMENTO FERTILITY SPARING Moderatori: A. Ciavattini, D. Katsaros, G. Salerno 14.20-14.35 Fertilità e tumori dell endometrio D. Caserta 14.35-14.50 La chirurgia conservativa nel tumore della cervice uterina V. Chiantera 14.50-15.05 Laparoscopia nei carcinomi ovarici unexpected o iniziali L. Muzii 15.05-15.20 Preservazione della funzionalità ovarica in oncologia ginecologica A. Ditto 15.20-15.35 Gravidanza dopo terapia conservativa e timing per trattamento demolitivo finale A. Kardhashi 15.35-15.40 Discussione 15.40 Chiusura dei lavori e premiazione miglior Abstract 11

Venerdì 19 Giugno 2015 AULA MINOR COMUNICAZIONI LIBERE 09.00-10.00 Moderatori: A. Ditto, L. Muzii, A. Savarese Carcinosarcoma dell utero: identificazione di nuovi fattori prognostici con tecniche di biologia molecolare. F. Spagnoli, P. Todeschini, A.Ravaggi, E. Bandera, F. Ferrari, E. Sartori, F. Odicino Ginecologia e Ostetricia - Università degli Studi di Brescia, Clinica Ostetrica e Ginecologica Spedali Civili Brescia, Istituto Medicina Molecolare A. Nocivelli, Brescia L invasione linfo-vascolare nel carcinoma endometriale: studio di coorte retrospettivo M.Mitidieri1, C.Macchi1,, D.Deruvo1, L.Bono1, E.O. Volpi3, E. Ceccarelli2, M. Ribotta4, G. Privitera4, A. Ferrero5, N. Ravarino5, P.Zola1 1Surgical Sciences Department, University of Turin, Italy 2CPO Piemonte AOU Citta della Salute e della Scienza Turin Italy 3Gynecological Unit Ospedale Santa Croce e Carle Cuneo Italy 4Women s anathomic pathology department, Universtity of Turin, Italy 5Gynecological Unit Ospedale Mauriziano Turin Italy Valore predittivo della proteina sierica HE4 nella valutazione della curabilitá con sola chirurgia del carcinoma dell'endometrio R. A. Miscioscia1, A.Ravaggi 2, E.Bignotti 2,L. Zanotti 2, M. Vezzoli3, E. Sartori1,4, F.Odicino1,4 1 Università degli Studi di Brescia - Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia 2 "Angelo Nocivelli" Institute of Molecular Medicine, Division of Gynecologic Oncology, University of Brescia, Brescia, Italy 3 Department of Molecular and Translational Medicine,University of Brescia 4 Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Spedali Civili, Brescia Ruolo prognostico del marcatore HE4 in pazienti con carcinoma dell endometrio allo stadio iniziale S. Cicogna 1, F.Fanfani 4, O.Radillo 3, S.Restaino 2, M.Montico 2, G.Ricci 2, G.Scambia 4. 1 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste, Trieste. 2 IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, Trieste; Università degli Studi di Trieste, Trieste. 3 Dipartimento di Diagnostica avanzata e sperimentazioni cliniche, IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, Trieste. 4 UOC Ginecologia Oncologica, Università Cattolica del Sacro Cuore,. Introduzione di un algoritmo di trattamento chirurgico per classi di rischio nel carcinoma dell endometrio A.Festi *,S. Giudici *, E.Lupi *, S.Visconti *, P.Pomini *, A.Parisi **, E.Piazzola **, A.Russo *, R.Di Paola *, M.Franchi * *UOC di Ginecologia ed Ostetricia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona **UOC Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Valutazione delle qualità della vita nelle pazienti con recidiva platino-sensibile di carcinoma ovarico: chemioterapia versus chirurgia più chemioterapia G. Scaletta, F. Plotti, C.Terranova, C. De Cicco Nardone, R. Montera, F. Guzzo, A. Aloisi, R. Ricciardi, D. Luvero, S.Lopez, S. Capriglione, A.Miranda, R. Angioli Ginecologia e Ostetricia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Valutazione delle recidive dopo trattamento per carcinoma endometriale C. Borghi 1, R. Martinello 1, G. Scutiero 1, L. Bianchi 2, A. Bianchi 1, P. Greco 1 1Dipartimento Riproduzione e Accrescimento, U.O. Ginecologia e Ostetricia, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Cona (Ferrara) 2Dipartimento Medico, U.O. Medicina Interna Universitaria, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Cona (Ferrara) Utilizzo di un nuovo strumento nell isterectomia radicale totalmente laparoscopica F. Barletta 1, G. Corrado 2, E. Vizza 2. 1 Gynecology and Obstetrics Unit, San Giovanni Hospital, Rome, Italy 2 Department of Oncological Surgery - Gynecologic Oncologic Unit - Regina Elena National Cancer Institute - Rome, Italy. Correlazione tra stadiazione clinica, imaging e anatomia patologica nel carcinoma della cervice uterina V. Zizioli 1, D.Gatti 2, S.Notaro 1, M. Ratti 1, F.Ferrari 1, E.Sartori 1 1 Università degli Studi di Brescia Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia 2 Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia Spedali Civili di Brescia 12

Venerdì 19 Giugno 2015 AULA MINOR COMUNICAZIONI LIBERE 10.00-11.00 Moderatori: C. De Cicco, F. Landoni, G. Tonini Sicurezza ed efficacia della chirurgia resettoscopica dell iperplasia complessa atipica e del carcinoma dell endometrio A. Bergamini, P. De Marzi, S. Luchini, M. Petrone, G.L. Taccagni, R. Viganò, G. Colombo, M. Candiani Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale S. Raffaele - Milano Diagnosi prenatale e outcome delle gravidanze gemellari con mola idatiforme completa e feto normale coesistente V. Giorgione1, P. Cavoretto1 G. Cormio2, L. Valsecchi1, A.Vimercati3, A. De Gennaro3, E. Rabaiotti1, M.Candiani1, Giorgia Mangili1. 1Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San Raffaele IRCCS, Milano 2Dipartimento di Ginecologia oncologica, IRCCS National Cancer Institute, Bari 3Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia, Università di Bari Proposta di studio osservazionale sulla valutazione della riserva ovarica in pazienti portatrici di mutazioni BRCA1 e 2 con eventuale criopreservazione ovocitaria R. Di Paola *, M.Capuzzo *, G.Artioli **,L. Borgato **, C.Risuglia *, F.Parissone *, A.Festi *, S.Giudici *, S.Zaffagnini *, M.Franchi *. * UOC di Ginecologia e Ostetricia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ** UOC di Oncologia e Ematologia Oncologica, Ospedale di Mirano, Venezia Le metastasi cerebrali nei tumori ginecologici: qual è il management ottimale? M. Eusebi, F. Gebbia, S. Notaro, A. Gambino, E. Sartori Università degli Studi di Brescia Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Malattia di Paget primitivo vulvare: studio clinico-patologico e significato prognostico dell invasione stromale e dei margini di resezione. J.Di Giuseppe, *F. Sopracordevole, *G.De Piero, **V.Canzonieri, *M. Buttignol, *G.Giorda, A.Ciavattini * Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università Politecnica delle Marche,Ancona *Chirurgia Oncologica Ginceologica e ** Anatomia Patologica, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Corioncarcinoma intraplacentare a termine di gravidanza:casereport e analisi della letteratura A.Biasioli, M.M.Casarotto, V. Piccoli, S. Bonasera, M. Fracas,V. Adamo SC Ostetricia e Ginecologia.Presidio Ospedaliero Santa Maria degli Angeli di Pordenone Il melanoma vulvo-vaginale: l esperienza dell istituto nazionale tumori di Milano. G.Bogani a, A. Ditto a, V. Di Donato b, F. Martinelli a, D. Lorusso a, V. Chiappa a, A. Daniele a, S. Perotto a e F. Raspagliesi a. a Ginecologia Oncologica, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano b Ginecologia ed Ostetricia, Università La Sapienza, Modified gluteal fold advancement V-Y flap for vulvar reconstruction after surgery for vulvar malignancies C. Bracchi, P.L. Benedetti Panici, V. Di Donato, C. Marchetti,F. Tomao, I. Palaia, G. Perniola,L. Muzii Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Policlinico Umberto I, Università La Sapienza, 13

Giovedì 18 Giugno 2015 Venerdì 19 Giugno 2015 14.55-15.30 10.35-11.00 IV PIANO SESSIONE POSTER Profilo di espressione del mir-551b nell epitelio cervicale sede di cin di vario grado e condiloma Matilde Di Properzio 1, Ankica Lukic 1, Elisabetta Carico 2, Rita Mancini 3, Claudia De Vitis 3, Simona Giglio 3, Antonio Frega 1, Rosalia Marziani 1, Maria Rosaria Giovagnoli 2, Donatella Caserta 1. 1 Dipartimento di Scienze Urologiche, Ginecologiche ed Ostetriche, Sapienza Università di, Ospedale Sant Andrea, 2 UOD Citopatologia, Sapienza Università di, Ospedale Sant Andrea 3 Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Management delle lesioni cervicali intraepiteliali di alto grado e outcome ostetrici. Recalcati D.,Dell Anna T.,Sina F.M.,Fruscio R.,Chiari S.,Vecchione F.,Di Martino G.,Lamanna M,Locatelli L. Centro Diagnostico Specialistico Ospedale San Gerardo dei Tintori Monza Periostina: un nuovo biomarcatore sierico capace di predire la risposta al trattamento chemioterapico nelle pazienti con cancro ovarico. E. Rania *, A.Di Cello *, A.Di Sanzo, M.L.Marra *, G.M.Miele *, R.Venturella *, B.Quaresima, M.Morelli*, F.Zullo*, F. Costanzo. *Unità di Ostetricia e Ginecologia, Centro Oncologico di Eccellenza "Tommaso Campanella", Germaneto, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università 'Magna Graecia' -Catanzaro, Italia. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università 'Magna Graecia' -Catanzaro, Italia Studio sul significato diagnostico e prognostico di un nuovo marcatore molecolare -l'espressione dei micrornanel F. Quadraro1, M. D'Incalci2, S. Marchini2, E. Bignotti3, A. Ravaggi3, G. Tognon4, D. Katsaros5 C. Romualdi6, E. Sartori1 1 Università degli Studi di Brescia Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia 2 Dipartimento di Oncologia IRCCS, Istituto di ricerca farmacologica Mario Negri di Milano 3 Divisione di Ginecologia Oncologica "Angelo Nocivelli", Istituto di Medicina molecolare Università di Brescia 4 Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia Spedali Civili di Brescia 5 Dipartimento di Ginecologia Oncologica, Ospedale S.Anna, Università di Torino 6 Dipartimento di Biologia, Università di Padova Stratificazione del rischio di neoplasia trofoblastica gestazionale in pazienti dopo gravidanza molare: che ruolo ha lo studio doppler delle arterie uterine? V.Giorgione, G.Mangili, R.Masciangelo, M.Candiani,M. Petrone, Valsecchi Luca, E.Rabaiotti, P.Cavoretto Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San Raffaele IRCCS, Milano Leiomiomatosi polmonare benigna metastatica: case report L. Mosca, M.A.Castaldi, V. Frega, N. Colacurci,L. Cobellis Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli studi di Napoli. Inquinanti ambientali e sviluppo di tumori ginecologici nelle donne calabresi: dati preliminari. ML Marra *, A. Di Cello *, A. Sacchinelli *,G.M. Miele *,E. Rania *, I.Troisi *, F. Visconti *,A. Albano *, M.Guida *,F. Zullo*. *Unità di Ostetricia e Ginecologia, Centro Oncologico di Eccellenza "Tommaso Campanella", Germaneto, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università 'Magna Graecia' -Catanzaro, Italia. L'utilità del valore pre operatorio dell'he4 nel trattamento delle pazienti con tumore dell'endometrio al I stadio clinico. S. Cozzolino, F. Odicino, M. Ragnoli, G. Tisi, F. Ferrari, A. Ravaggi, E. Bignotti, E. Sartori 14

Giovedì 18 Giugno 2015 Venerdì 19 Giugno 2015 14.55-15.30 10.35-11.00 IV PIANO SESSIONE POSTER Uterine mass Magna Graecia (UMG) Risk Score: un nuovo modello per escludere pre-operatoriamente il rischio di sarcoma nelle pazienti con fibromi uterini. A.Di Cello *, M.Morelli *, G. Prota *, E. Rania *, C. Brisinda *, N. Caputo, C. Smiraglio, M. Cannataro, O. Tamburrini, F.Zullo*. *Unità di Ostetricia e Ginecologia, Centro Oncologico di Eccellenza "Tommaso Campanella", Germaneto, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università 'Magna Graecia' -Catanzaro, Italia. Unità Operativa di Radiologia, Università Magna Graecia di Catanzaro, Campus di Germaneto, Viale Europa, Università Magna Graecia -Catanzaro, Italia. Scuola di Informatica e Ingegneria Biomedica-Laboratorio di Bioinformatica, Università Magna Graecia - Catanzaro, Italia. Diagnosi di adenocarcinoma del colon stadio IV asintomatico in gravidanza. C. Caissutti, D. Visentin, A. Angarkhayeva, A. Arteni, E. Baruzzo, A. Del Fabro, V.Capodicasa, E. Vogrig, M. Della Martina, D. Marchesoni Università degli Studi di Udine Appropriatezza dell iter diagnostico-terapeutico delle neoplasie cervicali intraepiteliali di grado 2 (cin2) C. Bedoni1, C. Borghi1, E. Mazzoni2, M. Manfrini2, P. Garutti1 Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara 1Dipartimento di Riproduzione e accrescimento. Sezione di Ostetricia e Ginecologia. 2Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale. Sezione di Patologia, Oncologia e Biologia Sperimentale. Malattia trofoblastica gestazionale su Cicatrice da tagli cesareo: diagnosi e management di un caso atipico V. Badia1, C. Assorgi1, F. Torcia1, D. Caserta1 1 Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Translazionale - Sapienza Università di - Sezione di Ginecologia e Ostetricia-Sant Andrea (Resp. Prof. D. Caserta) Trattamento conservative del carcinoma a cellule chiare della emivagina ostruita in una paziente affetta da malformazione mulleriana. S. Trapasso *, A.Di Cello *, V.Russo *, M.Rocca *, R. Mocciaro *, M.Condorelli *, R. Venturella *, D. Lico *, M. Morelli *, F. Zullo *. *Unità di Ostetricia e Ginecologia, Centro Oncologico di Eccellenza Tommaso Campanella, Germaneto, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Magna Graecia -Catanzaro, Italia. Fattori di rischio e persistenza d infezione virale in pazienti sottoposte a trattamento escissionale (leep) L. Palmari 1, S. Giudici 1, D. Scozzola 1, A. Parisi 2, R. Di Paola 1, A. Festi 1, S. Visconti 1, G.M. Fumo1, P. Zorzato 1, M. Franchi 1 1 UOC Ginecologia ed Ostetricia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 2 UOC Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule della cervice: impiego della pet-tc. case report. S. Visconti *, M. Ferdeghini**, A. Festi *, M. Zuffante **,P.C. Zorzato *, S. Giudici *, E. Piazzola ***, C. Di Pace***, M. Franchi *. * UOC di Ginecologia e Ostetricia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona **Dipartimento Diagnostica e Patologia, UOC di Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona *** UOC Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 15

Giovedì 18 Giugno 2015 Venerdì 19 Giugno 2015 14.55-15.30 10.35-11.00 IV PIANO SESSIONE POSTER La preservazione della fertilita nelle pazienti con tumore ovarico borderline. R. Di Paola *, M. Capuzzo *, G. Artioli **, S. Visconti *, C. Risuglia *, S. Di Rubbo *, A. Festi *, S. Giudici *, S. Zaffagnini *, Franchi M*. *UOC di Ginecologia e Ostetricia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona **UOC di Oncologia ed Ematologia Oncologica, Ospedale di Mirano, Venezia Carcinoma dell endometrio: esperienza della clinica ostetrica e ginecologica dell Universita degli Studi di Ferrara C. Borghi C1, R. Martinello 1, G. Scutiero 1, L. Bianchi 2, A. Bianchi 1, P.Greco 1 1Dipartimento Riproduzione e Accrescimento, U.O. Ginecologia e Ostetricia, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Cona (Ferrara) 2Dipartimento Medico, U.O. Medicina Interna Universitaria, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Cona (Ferrara) Stadiazione chirurgica laparoscopica in pazienti affette da carcinoma ovarico in stadio iniziale: confronto con la stadiazione classica laparotomica. G. Bogani, A. Ditto, F. Martinelli, D. Lorusso, V. Chiappa, A. Daniele, S. Perotto and F. Raspagliesi. Ginecologia Oncologica, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italy. Tumori dell ovaio associati ad endometriosi: evidenza di una dicotomia nella patogenesi A. Bergamini, A. Dell Acqua, P. Viganò, D. Ferrari, G.L. Taccagni, E. Rabaiotti, R. Viganò, M. Candiani. Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San Raffaele IRCCS, Milano 16

INFORMAZIONI GENERALI Sede Come arrivare Il Convegno si terrà a dal 17 al 19 Giugno 2015 presso l Institutum Patristicum Augustinianum, Via Paolo VI n 25 La Stazione Metropolitana più vicina è quella della Metro A, fermata Ottaviano. Dalla Stazione Termini, prendere la Metro A (partenza ogni 3 minuti) e scendere alla fermata Ottaviano (durata del percorso 28 min.). Dalla Stazione Ostiense prendere FL3 o FL5 (partenza ogni 15 minuti) e scendere alla fermata San Pietro, poi a piedi per circa 8 min. (750 mt). Aeroporto di Fiumicino Prendere il treno FL1 verso Fara Sabina-Montelibretti (27 min.) e scendere alla fermata Trastevere poi prendere il treno FL3 (7 min.) e scendere alla fermata San Pietro, poi a piedi per circa 8 min. (750 mt). Prendere il Grande Raccordo Anulare, uscita 1 (Aurelia), direzione. Prima di arrivare a Piazza Carpegna girare a sinistra ed imboccare Via della Madonna del Riposo che dopo 500 mt, si ricongiunge con Via Aurelia. Continuare su via di Porta Pertusa/Viale Vaticano, direzione Lardo del Colonnato, fino a Via Paolo VI n 25. Nelle immediate vicinanze è presente un complesso polivalente dotato di parcheggi (Terminal Gianicolo, Via Urbano VIII n 16). Quote di iscrizione Quote al netto di IVA 22% Soci SIOG (in regola con quota associativa al 31 Marzo 2015) Non Soci Specialisti Infermieri Specializzandi - Medici in formazione Corsi Congressuali Corso Congressuale + Congresso GRATUITA 250,00 100,00 100,00 150,00 320,00 17

INFORMAZIONI GENERALI Le quote includono Ingresso ai lavori scientifici Kit Congressuale Certificato di partecipazione e badge nominativo Coffee break e Lunch Crediti ECM nel rispetto della procedura e regolamento di Agenas ECM (Educazione Continua in Medicina) Il Congresso è stato accreditato nel percorso di Educazione Continua in Medicina, dal Provider BLUEVENTS s.r.l. (ID:836) presso il Ministero della Salute. I crediti formativi verranno assegnati a Medici Chirurghi (disciplina: Oncologia, Radioterapia, Ginecologia ed Ostetricia, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale) Ostetriche e Infermieri. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva dell intero programma ed alla verifica dell apprendimento attraverso il test di verifica finale. I crediti assegnati sono 11,3. La legislazione in materia di ECM non prevede l assegnazione dei crediti formativi a specializzandi e ad altre professioni/discipline mediche rispetto a quelle sopra elencate. Per l ottenimento dei crediti formativi, i discenti regolarmente iscritti al Congresso sono tenuti ad indossare il badge elettronico Attestati ECM L attestazione dei crediti formativi da parte del Provider avverrà attraverso l invio dei certificati ECM a seguito della verifica dell effettiva presenza e della regolare e corretta compilazione della documentazione richiesta, 90 giorni successivi alla data di fine dell evento. Relatori e Moderatori Soltanto i relatori che abbiano svolto una relazione nell ambito del programma scientifico accreditato per almeno 30 minuti continuativa potranno richiedere i credit docenti in ragione di 1 credito per ogni 30 minuti. Non sono previsti crediti per tutti gli altri relatori e moderatori dell evento. 18

INFORMAZIONI GENERALI Provider ECM e Segreteria Organizzativa Iscritta all albo Provider ECM ID 836 Bluevents è un azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 per l attività di progettazione, erogazione ed organizzazione di eventi formativi, informativi ed ECM. Via Flaminia Vecchia, 508-00191 Tel 0636304489 0636382038 Fax 0697603411 email info@bluevents.it - www.bluevents.it 19

Note