MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO



Documenti analoghi
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN L APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

BANDO DI AMMISSIONE. Corso di SECURITY MANAGER

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

LA PROFESSIONALITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

Università degli studi di Palermo

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mediazione Linguistica per l impresa

Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a

Università degli studi di Palermo

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

II Edizione PSICOMOTRICITÀ

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Corso di Perfezionamento/Formazione

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

MASTER di II Livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/ /2017 MAF58

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore)

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF46

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Studi Internazionali (1500 h 60 CFU)

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343

Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

M A S T E R di II livello LA PROFESSIONALITÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA

III Edizione PSICOMOTRICITÀ

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

MASTER di I Livello MA325 - CONSULENTE DEL LAVORO I EDIZIONE 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA325

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

Corso di Perfezionamento/Formazione

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale


IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione

Transcript:

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT D.R. n.1032/2015 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (1500 ore 60 CFU) A. A. 2015/2016 (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D. M. n. 270 del 22 ottobre 2004) Direttore Master: DR. Alessandro Frolli I Edizione

Obiettivi formativi Il Master si propone di formare professionisti qualificati nel settore dell Analisi del Comportamento, in grado di progettare, dirigere e monitorare interventi basati sull Analisi Comportamentale Applicata (ABA). Il percorso formativo intende: a. fornire conoscenze teoriche in Analisi Applicata del Comportamento Applied Behavior Analysis (ABA); b. formare all utilizzo delle competenze acquisite nei contesti educativi e riabilitativi, applicando interventi precoci e intensivi per il trattamento dell autismo e di altri disordini comportamentali; c. consentire ai corsisti che avranno conseguito il titolo di iscriversi al Registro dei Supervisori Specializzati ABA, considerato che l unica formazione riconosciuta in Italia, per questa iscrizione, è quella di grado universitario. Destinatari Possono iscriversi al corso coloro che sono in possesso del diploma di Laurea quadriennale conseguita precedentemente al D.M. 509/99 (Vecchio Ordinamento) o del diploma di Laurea Specialistica/Magistrale in ambito psico-pedagogico e sanitario, che intendano acquisire approfondite conoscenze e specifiche competenze per svolgere un attività professionale nel campo dell Analisi Comportamentale Applicata (ABA). Ammissione con riserva Coloro che non siano ancora laureati alla data di scadenza del bando, saranno ammessi con riserva e tenuti a comunicare tempestivamente l'avvenuto conseguimento del titolo; in ogni caso, ciò dovrà avvenire improrogabilmente entro la sessione straordinaria dell'anno accademico 2014/2015. Ammissione di studenti stranieri I candidati cittadini comunitari sono equiparati a tutti gli effetti ai cittadini italiani. I cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all estero e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, presentano la domanda di partecipazione allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana nel Paese in cui hanno conseguito il titolo. La dichiarazione di valore è indispensabile a valutare se il titolo posseduto dal candidato è idoneo all ammissione al Master in relazione al livello dello stesso. Gli studenti stranieri non possono essere ammessi con riserva, in quanto all atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di studio universitario. Master biennale di II livello in Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico 2

Sbocchi professionali La figura che il Master si propone di formare è quella di un professionista qualificato a progettare interventi educativi basati sui principi dell Analisi del Comportamento e a guidare l équipe operativa nel raggiungimento degli obiettivi educativi prefissati. In particolare, tali professionisti saranno qualificati a: a. definire le caratteristiche dell'analisi del comportamento e identificarne le applicazioni; b. descrivere e utilizzare i principali approcci e tecniche dell'analisi del comportamento (esempio: rinforzamento, estinzione, stimulus control...); c. descrivere e utilizzare i principali metodi scientifici dell'analisi del comportamento (esempio: misurazione del comportamenti, studio del caso singolo, assessment funzionale...); d. descrivere e utilizzare le principali procedure verificate dall'appliedbehavioralresearch (esempio: rinforzo differenziale, promping, shaping...); e. fare una valutazione funzionale delle abilità del bambino; f. sviluppare un curriculum individualizzato; g. identificare e selezionare i comportamenti problema; h. progettare e realizzare interventi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema basati sui principi dell analisi del comportamento secondo i principi etici internazionali; i. monitorare continuamente i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento; j. gestire in modo efficace un gruppo di lavoro. Programma didattico Il Master ha durata biennale. L inizio del corso è previsto nel mese di luglio 2015 e la conclusione entro il mese di luglio 2017. All insieme delle attività previste corrisponde un volume complessivo di lavoro di 3.000 ore, pari a 120 Crediti Formativi Universitari (1 CFU = 25 ore comprensive di studio individuale) per l intero corso, divise in due annualità di 1.500 ore all anno, corrispondenti a 60CFU, di cui all art. 5 del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004. Il corso si svolgerà nelle seguenti modalità: 1. lezioni teoriche in presenza tenute da docenti, testimonials e professionisti, italiani e stranieri. Si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 18.00, in 2 giorni al mese (venerdì e sabato) presso la sede dell'unint Via C. Colombo 200, 00147 Roma. Le lezioni on-line asincrone saranno rese disponibili ai corsisti sulla Piattaforma www.e-formare.org. Il calendario delle lezioni sarà pubblicato entro il 20 giugno 2015. Eventuali slittamenti del calendario saranno comunicati sul sito di Ateneo nella sezione Alta Formazione Avvisi; Master biennale di II livello in Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico 3

2. lezioni teoriche asincrone on line che prevedono anche: - interazioni con il tutor, con i docenti dei moduli e fra corsisti secondo le esigenze individuali; e-mail, forum, chat, bacheca, blog fra i corsisti, con il tutor e i docenti per l approfondimento dei moduli didattici. L accesso alla Piattaforma avverrà mediante una user id ed una password, inviati via e-mail a ciascun corsista dal coordinamento tecnico, ad iscrizione avvenuta. La Piattaforma registrerà le attività di ciascun corsista mediante la tecnica del tracciamento, nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003); - test di autoapprendimento; - valutazione in itinere, verifiche di fine modulo attuate tramite la somministrazione on line di test a risposta multipla per il riconoscimento dei crediti; - supervisione, assistenza alla progettazione e stesura del project work di intervento secondo i principi dell Applied Behavior Analysis, elaborato durante l esperienza di tirocinio, da discutere all esame finale. 3. tirocinio, realizzato presso strutture pubbliche e/o private, segnalate dal discente, in Convenzione con UNINT, ove vengano effettuati interventi educativi con soggetti con disturbi dello spettro autistico o altro disordine del comportamento. Nell ambito del tirocinio, da svolgersi entro il mese di ottobre 2016, il candidato dovrà fare esperienza professionale diretta e sviluppare un project-work da cui dovrà evincersi il percorso di acquisizione e maturazione di una professionalità con elevate competenze. Il tirocinio sarà registrato giornalmente con apposito foglio firma controfirmato dal responsabile della struttura ospitante; Attraverso la riflessione il corsista potrà rielaborare l esperienza di tirocinio anche da punto di vista personale, del proprio coinvolgimento emotivo nel rapporto con il bambino, con la famiglia e con i colleghi, maturando la consapevolezza del proprio ruolo professionale; 4. studio individuale, necessario per approfondimenti. Saranno messi a disposizione materiali didattici, esercitazioni e casi studio; 5. esame finale, da svolgersi entro il mese di luglio 2017 che consisterà in: - una prova scritta (80 domande a risposta multipla); - un colloquio orale volto ad accertare il grado di conoscenza degli argomenti teorici trattati durante il corso; gli aspetti applicativi in ambito educativo l esperienza professionale di tirocinio svolta con la discussione di un project work di intervento realizzato sull esperienza di tirocinio. Master biennale di II livello in Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico 4

Tabella riassuntiva delle attività Tipologia di attività Ore Ore Tot. ore CFU I anno II anno Lezioni teoriche frontali 225 225 450 18 lezioni teoriche on line (FAD) 50 50 100 4 Lavoro individuale (lezioni frontali + FAD) 400 400 800 32 Interazione 50 50 100 4 Valutazione in itinere 25 25 50 2 Supervisione (in presenza e on line) 50 50 100 4 Tirocinio 700 650 1350 54 Prova finale 0 50 50 2 Totale 1500 1500 3000 120 In alcun caso saranno riconosciuti Crediti Formativi Universitari in ingresso. I contenuti didattici erogati tramite le lezioni frontali e la FAD sono organizzati in 11 moduli formativi: N Denominazione modulo Ore I anno Ore II anno 1 Concepts and Principles of Behavior Analysis 25 25 50 2 2 Ethical and Professional Conduct 15 15 30 1 3 Fundamental Elements of Behavior Change & Specific Behavior Change Procedures Tot ore 25 25 50 2 4 Measurement and experimental design 20 20 40 2 5 Identification of the problem and assessment 15 15 30 1 6 Intervention & Behavior Change Considerations Behavior Change Systems 25 25 50 2 7 Implementation, Management and Supervision 25 25 50 2 8 Discretionary -VERBAL BEHAVIOR 40 40 80 3 9 Ethical and Professional Conduct 15 15 30 1 10 Altre Procedure 20 20 40 2 11 Contesti Educativi e Norme Vigenti (FAD) 50 50 100 4 Totale 275 275 550 22 CFU Master biennale di II livello in Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico 5

Organi del master e docenti Direttore del corso Dr. Alessandro Frolli, Neuropsichiatra Infantile esperto in Alasi Applicata del Comportamento e di trattamenti per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, UNINT di Roma. Coordinatore scientifico Il Coordinatore Didattico del Master è il Prof. Giuseppe Refrigeri, professore eminente di Didattica Speciale MPED/03, Università di Cassino e presidente del CISVI (Centro Innovazione e Sviluppo), UNINT di Roma. Comitato scientifico - Prof. James W. Partington, Ph.D., BCBA-D - Director Behavior Analysts, Inc. - Walnut Creek - California (USA); - Prof. Giuseppe Refrigeri; - Dott. Alessandro Frolli; - Prof Leonardo Bianchi; - Dott.ssa Carmela Pierri, Vice-Presidente UNINT. Docenti Ciascun modulo sarà trattato da docenti esperti negli ambiti disciplinari previsti: - Prof. Giuseppe Refrigeri; - Prof Leonardo Bianchi; - Prof. James W. Partington; - Prof. Roberto Militerni, NPh Neuropsichiatra Infantile - Professore Ordinario Seconda Università deglistudi di Napoli Esperto in Diagnosi e Trattamenti per l Autismo; - Dott. Alessandro Frolli; - Prof. Mark J. Powers, Ph.D., Director Center for Children Whit Special Needs; - Dott. Mark J. Palmieri,Ph.D., BCBA-D Coordinator Center for Children Whit Special Needs; - Dott. Saverio De Vita, Psicologo - Psicoterapeuta - Esperto in Analisi e Modificazione del Comportamento; - Dott. Guido Militerni, Psicologo - Psicoterapeuta dell Età Evolutiva; - Prof. Massimiliano Conson, Psicologo, Psicoterapeuta, Ricercatore Seconda Università degli Studi di Napoli; - Dott. Maurizio Aduino, Psicologo - Psicoterapeuta - Responsabile Unità Autismo - Dott. Marco De Caris, Psicologo - Psicoterapeuta - Responsabile Casa famiglia L Orizzonte Master biennale di II livello in Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico 6

Frequenza e interazione Non sono ammesse assenze oltre il 20% delle lezioni teoriche: In particolare non sono ammesse assenze alle attività di supervisione, tirocinio e interazione on line. La frequenza e l interazione saranno rilevate rispettivamente mediante la firma e la tecnica del tracciamento. Titolo Conseguito Ai corsisti in regola con la posizione amministrativa, che avranno frequentato l attività in presenza, eseguito l attività on-line e superato le verifiche di fine modulo e l esame finale, sarà rilasciato il titolo di Supervisore Specializzato ABA. Il titolo conferisce 120 CFU e ci si potrà iscrivere al Registro Supervisori ABA. Requisiti e modalità di ammissione Possono iscriversi al master i candidati in possesso dei seguenti requisiti: - diploma di Laurea quadriennale conseguita precedentemente al D.M. 509/99 (Vecchio Ordinamento) - diploma di Laurea Specialistica/Magistrale in ambito psico-pedagogico e sanitario, che intendano acquisire approfondite conoscenze e specifiche competenze per svolgere un attività professionale nel campo dell Analisi Comportamentale Applicata (ABA). Sarà possibile presentare domanda di iscrizione a partire dalla data di pubblicazione del bando e fino al 30 giugno 2015. Per l iscrizione il candidato dovrà: collegarsi al sito dell Ateneo (Segreterie on-line) all indirizzo http://myunint.unint.eu; effettuare la registrazione; immatricolarsi al Master; stampare il MAV e procedere al pagamento. Ulteriori informazioni in merito alla procedura informatizzata sono reperibili all indirizzo: http://wikistudenti.unint.eu. La Domanda di iscrizione, stampata e firmata, dovrà essere consegnata, a mezzo posta o a mano, entro il 26 giugno 2015 all Ufficio Alta Formazione, corredata dei documenti di seguito elencati: - una marca da bollo da 16,00; - 1 foto in formato tessera. - Curriculum vitae. Per le domande presentate a mezzo posta farà fede la data del timbro postale di spedizione. Master biennale di II livello in Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico 7

L iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di Laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati. Il master sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di 35 iscritti. Quota di partecipazione La quota di partecipazione di Euro 2.500,00 annui è ripartita come segue: Rate I rata II -III IV-V rata Quote e scadenze Euro 500,00 al momento dell iscrizione Euro 500,00 sono da versare rispettivamente entro la fine dei 4 mesi successivi al primo La prima rata del secondo anno di corso di Euro 500,00 deve essere versata entro 5 giorni dall inizio delle attività del secondo anno e le 4 rate rimanenti da Euro 500,00, rispettivamente entro la fine dei 4 mesi successivi. Il versamento della quota d iscrizione sarà rimborsabile nel caso in cui il corso non venga attivato. La rinuncia volontaria al Corso, comunque giustificata, effettuata oltre il primo mese dall inizio ufficiale, escluderà il diritto al rimborso. Contatti Ufficio Formazione Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT Via Cristoforo Colombo, 200 00147 ROMA Tel. 06.510.777.231/273/274 Fax 06.510.777.264 E-mail: formazione@unint.eu Sito web: www.unint.eu Master biennale di II livello in Applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico 8