SETTORE AFFARI GENERALI - SERVIZI SOCIALI ...

Documenti analoghi
O.A. n. ~ T Je.Jt& ~.3 MAG. 2819

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA FAMÌGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO L'ASSESSORE

ASSESSORATO ALLA SOLIDARIETA SOCIALE RENDE NOTO

REPUBBLICA ITALIANA Regione Sk'ilìana IL DIRIGENTE GENERALE

Assessorato per la Famiglia, le Politiche Sociali e le Autonomie Locali

ASSESSORATO ALLA SOLIDARIETA SOCIALE. Erogazione Bonus di euro per la nascita di un figlio, ex art.6,

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A. Dipartimento Regionale per la Famiglia, le Politiche Sociali e le autonomie locali

D.A. n _0790 Servizio 13

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA FAMÌGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO L'ASSESSORE

Allegato al D.D.G. n. 886 del 30/04/2010

COMUNE DI CASTELTERMINI

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE <<<<>>>>

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

CITTÀ DI PORTO EMPEDOCLE PROVINCIA DI AGRIGENTO

Città Metropolitana di Palermo

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO

CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A

Oggetto: Legge 448/98 Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo - Procedure per l'anno scolastico

COMUNE DI OLIVER I Città Metropolitana di Messin a

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA)

A V V I S O P U B B L I C O

COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO

Chiede. DICHIARA quanto segue:

Il/la sottoscritto/a nato/a il / / a. (Prov. ) e residente nel Comune di Sant Anna. Arresi in Via/Viale/Piazza/Corso/Località n. tel.

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO PROVINCIA DI AGRIGENTO SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURALI

Atto 75AD.2012/D /7/2012 UFFICIO FORESTE E TUTELA DEL TERRITORIO 75AD DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITA'

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE CON ALMENO QUATTRO FIGLI MINORENNI AL

C O M U N E DI D O R G A L I

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI GAMBARA PROVINCIA DI BRESCIA

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/6 C.F

COMUNE di GONNESA (Provincia del Sud Sardegna)

le Legge regionale , n. 28 e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la Legge regionale 10 Aprile 1978 n. 2;

Il/la sottoscritto/a nato/a il / / a (Prov. ) e residente nel Comune di

Il contributo sarà erogato, nelle misure massime come di seguito specificato:

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. BORSA DI STUDIO (spese scolastiche) - Anno Scolastico 2015/2016 (L. 62/ L.R. 5/2015)

REGISTRO GENERALE N. 526 DEL

COMUNE DI VICAR CITTA' METROPOLITANA DI PALERMO ******** AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ALGHERO Settore V - Qualità della Vita Servizio Servizi Sociali e alla Famiglia

COMUNE DI VARSI PROVINCIA DI PARMA

bonus a nuclei familiari per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

Allegato B. Finalità dell intervento

C O M U N E D I O L I V A D I

Prot. AUGO^ Palermo, jj-j f g 2019

COMUNE DI PRIVERNO. Provincia di Latina. Servizi e politica sociale cultura - trasporti

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze


COMUNE di AVELLINO SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE

COMUNE DI VAIANO. Bando per l'assegnazione di buoni spesa anno 2017 SI RENDE NOTO CHE

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI

Comune di Siena SEGRETARIO GENERALE DIREZIONE SERVIZI

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A STUDENTI MERITEVOLI NELL AN- NO SCOLASTICO 2017/2018

L. 328/00 Piano di Zona 2013/2015 3^ annualità Progetto Nuovi Orizzonti : Assegno civico per servizio di pubblica utilità Anno 2018/2019

COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA SUD SARDEGNA

C O M U N E D I N U R A G U S

Città Metropolitana di Messina Piazza Vittorio Emanuele

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'ECONOMIA DIPARTIMENTO FINANZE E CREDITO IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Comune di Volterra. La/Il sottoscritta/o inoltra istanza per la concessione del BONUS BEBE del Comune di Volterra

Condizione economica: ISEE non superiore a ,00 così come risultante in seguito al decesso del genitore. Criterio Indicatore Punteggio

Città Metropolitana di Catania

.l. sottoscritt... nat. il. a. Codice fiscale.. residente in.. via/piazza.. n... telefono relazione di parentela con l assistito.

IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA

COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO PROVINCIA DI PESARO URBINO SETTORE SERVIZI SOCIALI

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

Numero cronologico della pratica: Al Signor Sindaco del Comune di Moimacco (Ud)

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Domanda di Nuova Autorizzazione

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Libri di testo

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo)

COMUNE DI QUARTO PROVINCIA DI NAPOLI _

IL COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO Vista la determinazione n. 425 del 26/09/2013 PACCHETTO SCUOLA

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Comune di Caltagirone

AMBITO TERRITORIALE N 6 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE

PROVINCIA DI SALERNO


COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso

Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

(COGNOME) (NOME) CODICE FISCALE SESSO ( MASCHILE O FEMMINILE ) TELEFONO CASA TELEFONO CELLULARE DI ( 1 ) C H I E D O

MODULO DI DOMANDA. (dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000) Nome. Cognome. Nato/a il a prov. Codice Fiscale. Residente a Provincia di

COMUNE DI MERI' CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA

MODULO PER LA DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO PER L'ANNO 2018 DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 7 LUGLIO 2018

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

BONUS IDRICO (CONSUMI 2017)

MODELLO 1) ISTANTE MAGGIORENNE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Libri di testo

Transcript:

341. Comune di Piedimonte Etneo _ (Provincia di Catania) _ c.c.p. 15833957 - C.F. e P.I. 00671800878 - Tei. 095/644500; fax 095/644344 - cap. 95017 e-maii: piedimonteservizisociali@virgilio.it SETTORE AFFARI GENERALI - SERVIZI SOCIALI Determinazione Dirigenziale n. A "-> del /U I J.... Oggetto: Bonus per la nascita di un figlio anno 2015. Presa atto del D. A. n. 1907 del 07.08.2015 e modello d'istanza. Approvazione avviso. IL CAPO SETTORE - Visto che con Decreto Assessoriale n. 1907 del 07.08.2015, trasmesso dal Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali di Palermo, sono stati pubblicati, per l'anno 2015, l'avviso ed il modello d'istanza concernente i criteri e le modalità di erogazione del bonus di 1.000,00 per la nascita di un figlio, in applicazione della L. R. n. 10/2003, ex art. 6, comma 5; - Ritenuto pertanto di prendere atto del decreto e del modello d'istanza e di approvare l'avviso relativo al bonus di che trattasi; DETERMINA - DI PRENDERE ATTO del D. A. n. 1907 del 07.08.2015 e del modello d'istanza; - DI APPROVARE l'avviso pubblico formulato da questo Ente per la richiesta del bonus di 1.000,00 per la nascita di un figlio relativo all'anno 201 5; - DI DARE ATTO che la presente non comporta alcun impegno di spesa a carico del bilancio comunale. - DI DISPORRE che il presente atto venga pubblicato all'albo pretorio on-iine di questo Comune, ai sensi dell'ari. 32, comma 1 della legge 18.06.2009 n. 69; - DI DARE ATTO che copia della presente, viene altresì trasmessa per opportuna conoscenza al Sindaco, al Presidente del Consiglio, al Segretario Comunale, all'ufficio Ragioneria, all'ufficio Servizi Sociali, all'ufficio Pubblicazioni on-line. lì Capo S

D.A. f i REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICIUANA ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE'SOCIALI E DEL LAVORO L'ASSESSORE VISTO lo Statuto della Regione; VISTA la legge regionale n. 22 del 6 maggio 1986 di riordino dei servizi e delle attività socioassistenziaft; VISTA la legge 8 novembre 2000 n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"; VISTA la legge regionale 31 luglio 2003 n. 10 "Norme per la tutela e io valorizzazione della famiglia"; VISTO in particolare il comma 5 dell'ari. 6, della sopra citata legge regionale n. 10/2003, che prevede che "al'fine di garantire e promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione per le famiglie meno abbienti, l'assessore per la famìglia, le politiche sodali e le autonomie locali è autorizzato ad erogare un bonus dì l.ooo euro per ogni nascituro, sulla base di parametri reddituali predeterminati ed in conformità alle competenze in materia delegate dallo Stato alle autonomie locali"', VISTA la legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014. Legge di stabilità regionale"; VISTA la legge regionale 7 maggio 2015, n. 10 "Bilancio di previsione dello regione Siciliana per ranno finanziario.7015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017"; RITENUTO necessario, pertanto, procedere alla definizione del crtteri e delle procedure per l'ammissibilità defle istanze e per l'erogazione, a valere sul Capitolo 183740, del Bonus regionale di cui all'art.6, comma 5, della legge regionale n. 10/2003 per l'anno 2015, nei limiti dello stanziamento di Bilancio regionale:

DECRETA Art. 1- In applicazione dell'ari. 6, comma 5, della legge regionale n. 10/20O3 che prevede il Bonus di 1.000 Euro per la nascita di un figlio, sono approvati nel documento allegato (Allegato A), che costituisce parte integrante del presente decreto, i cr'rteri e le procedure per la presentazione delle istanze ai Comuni (Allegato B) e per l'erogazione del benefìcio relativamente all'anno 2015, nei limiti dello stanziamento di Bilancio regionale disponibile. Art. 2 -* Con successivo Decreto si provvedere al riparto e all'assegnazione aì Comuni richiedenti delto stanziamento disponibile per l'attuazione dell'intervento, nonché all'impegno dei/e somme da erogare ai Comuni medesimi, per la successiva-* attribuzione ai beneficiari. Art. 3- II presenze Decreto, comprensivo di tutti gli allegati, sarà integralmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché sul sito istituzionale www.regiune.5ldlta.it/famigna. Palermo, lì 07 ABO. 2S15 L'ASSESSORE

Allegato A al D.A. n. ^0^ /S6 del \ l 7 A B Q. 2 0 t t Avviso pubblico concernente criteri e modalità di erogazione del bonus di 1.000 euro perla nascita di un figlio, ex arte, comma 5 L.R. n.10/2003-anno 2015 1. In applicazione dell'arte, comma 5 della legge regionale 31 luglio 2003, n.10, al fine di promuovere la riduzione ed i! superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione per te famiglie meno abbienti, il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali, nei lìmiti dello stanziamento disponìbile, pari a 446.000,00, prevede l'assegnazione di un Bonus dì 1.000,00 euro per la nascita di un figlio, da erogare attraverso i Comuni deit'lsoia, sulla base dei parametri e dei criterì qui di seguito stabiliti. 2. Al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione dei beneficio e distribuire equamente lo stesso per ì nati nell'arco dì lutto l'anno in corso, si procederà all'erogazione con due piani di riparto riguardanti i nati nei seguenti, periodi: 1< gennaio - 30 giugno 2015; 1 luglio - 31 dicembre 2CH5. La ripartizione della dotazione del capitolo di spesa sarà effettuata in parti uguali per dascun semestre, sulla base delle risultanze delie due graduatorie relative a ciascun semestre, come sopra specificato. Ne deriva pertanto che. gii ammessi al beneficio dì che trattasi saranno 223 su base regionale (per 1.000,00 a beneficiario) per ciascun semestre. 3. Per la redazione osile due graduatorie, si procederà secondo i criten di seguito elencati. a) Stima del paramelo reddituale {ex art.6, comma 5, LR. 31 luglio 2003, n.10): i nuclei familiari cort rninor reddito IS E avranno priorità; b) stima de! numera dei componenti del nucleo familiare: a parità dei precedente requisito, i nuclei con maggior numero di componenti avranno priorità; e) data di nascita dei soggetti per i quali sussiste il beneficio: a parità dei precedenti requisiti, sarà considerato l'ordine cronologico delle nascite. 4. Possono pieèyniar!:"! istanti par la concessione del Bonus, un genitore o, in caso di impedimento di queaf ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, in possesso del a&flueritl requisiti: - eilttacfirwsnsa ifotiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extmcanjijitttnrio, titolerai di parpneftso di soggiorno; - rimfkfona» rwrf imnitopfo- defila Regìona Siciliana al momento del parto o dell'adozione; i soggetti in possesso di permesso dì soggiorno devono essere residenti nel territorio tjfclla Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto; ddj bambina net 'ùffi iìono della Regione Siciliana; Ì.5.E.IV. del tufnfoo familiare, del richiedente non superiore ad 3.000,00. AH?, determinazioni dello stesso indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo famriiarfe ai stìnsi dette.disposizioni vigenti in materia. L'Istanza doveri e&darfc rodatisi su specifico schema predisposto da questo Assessorato, v^tcurtcfo te Torme delfa dichiarazione sostitutiva dell'atto dì notorietà, ai sensi deì7'ait46 e iìtjycj. elei D.P n. 28 tiicembre 2000 n.445, e la stessa dovrà essere presentata ptesso l'uhfclo Servici bociaii del Comune dì residenza. All'istanza dtrv*; e&f*ro «iterata \& seguente documentazione; fotocopia cle5 documento di riconoscimento dell'istante in corso di validità ai sensi dell'art.38 dei D.P.H 445/2000;

- attestato indicatore I.S.E.E. rilasciato dagli Uffici abilitati, riferito all'anno 2014; - in caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità; - copia dell'eventuale provvedimento di adozione. La presentazione della predetta documentazione è obbligatoria ai fini dell'ammissione al beneficio; Le istanze corredate dalla relativa documentazione verranno trattenute e custodite presso l'ufficio comunale competente. 6. I Comuni sono tenuti a fornire ahcrttadini adeguate informazioni in merito all'intervento, utilizzando sia i mezzi di pubblicità formate, sta ulteriori strumenti idonei. SÌ raccomanda di gr^'juaf'e rit'n'orrnazione per gli aventi diritto, con riguardo alle scadenze legate a c/ascun semestre del 2015 in modo che le istanze possano essere inoltrate nei tetvipf previsti pe* i nati ifmo al 3"r dicembre 2015'.',, Ciaseufl Comune vsrifiua is documentazione presentata e la veridicità delle dichiaraztoni boritertii'ie nafta domanda. Le procedure di costituzione delle due graduatorie (per ogni semestre) saranno detenriinmo, come per l'arino 2014, dall'inserimento da' parte dei Comuni su apposito programma ticcesisibite dal sito web de! Dipartimento, dei dati qualificanti rilevati dai iaiori di istanze. A- lai fine, il Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali fornirà le password ti gii «entrici necessari all'utilizzo, Inoltre, entro trenta giorni dalla scadenza del fermine per Ira presentazione delle istanze, i Comuni trasmetteranno all'assessorato regionale de'ia Famiglia, dette Politiche Sociali e del Lavoro - Dipartimento Famigfr? e Politiche Sociali - Vìa Trinacria n.34 Palermo - la richiesta di finanziamento a firma dui Dirigente responsabile del Settore Servizi Sociali, allegando l'eterico ctew soggetti ercunfettfosi ait'rnt.ervenio, predisposto attraverso il citato software. Tale eietìco deve corrxjnere i seguenti dati; - cognome tì nome, luojjo «iteta di nàscita, codice fiscale ed indirizzo del richiedente; - cognome o noni'j. iuogo -.i --tate dì nascita del bambino, o data del provvedimento di - numero deiromp^r-snéid-si nucleo familiare richiedente; - inorcatoro l.s.c.ri. def nuojeo familiare. La richiesti di fimuu&irofcmto Uè! Bonus da paite del Comune deve essere unica (per ogni sdrrfftfctfej s* Uev«con'ie.iitìre oapr&sscirnenle i'attestazione a firma del Dirigente responaawte dsi Sofv,',tt S(.Kiifcil( della completezza e veridicità di tutti i dati dei richiedenti in potìsiiì^j ri-sl r^uistrfi. ìslon saranno ammissibili le richieste dei Comuni pervenute cifre il teirrt«te KWW fissato. 7, II Dipartimento Regfc»nals Farrìglìa e Polrtiche Sociali redigerà le graduatorie regionali ordhìttniì'o i 300171^ twhlederrti per indicatore I.S.E.E crescente. Nel caso dì situazioni ex aequo sarà dsm precé-dftnza al nucleo familiare più numeroso. A parità dei precedenti vequjsio» s^rà considrjrafco l'ordine cronologico delle nascite. 8. Con Dtìcre'o del f>n'r^:nre Generale sì procederà al riparto e all'assegnazione delle somme 3' Corruni ricrtìedeiri, secondo i'ordine di - graduatoria e nei limiti dello stanziamelo ui (?.i(artcio rsgiort^ie diaponibiie. 9. If Bonus verte erogato ai beneficiari direttamente dai Comuni assegnatarì. 10. Il be/iaficic i';on cumió,"r?c9 re_';j;io oi fin» fiscali e previdenziak e può essere cumulato con anììrogrta: provyidfe^zo o indennità

Allogato B ai D.A. n. faf del $ 1 tóo. 201b MODELLO ISTANZA PER IA RICHIESTA DEL BONUS PER IL FIGLIO PREVISTO DALL'ART. 6. COMMA 5. DELLA L. R. 31 LUGLIO 2003. NT 10 Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445 AL COMUNE DI sottoscrittò/a ', nato/a a il, residente in via n._,c.f. nella qualità di genitore/^.. (indicare in alternativa il litote per il quale si esercita la potestà parodie) deffo/a minore nato/a (o adottato/a) a _ i! _ richiede "Bonus" di 1.000,00 euro previsto dajl'art.6, comma 5 deìta legge regionale 31/7/2003, n.10, fa cui erogazione avverrà attraverso il Comune, nei limiti dello stsnr.tramento di Bilancio regionale disponibile. Lo/La scrivente sìtega alla presente; 1 J Fotocopia dei documento di riconoscimento del/delta sottoscritto/a; 2) Attestate- LS.E.. risascialo dagìi Uffici abilitati, riferito all'anno 2014; 3) Per i soggetti extrsccmuiiìtari, copia del permesso di soggiorno in corso di validità, 4) Copte deh'eve (rituale provveoitiftento dì adozione. Il/La sottoscritto/a dichiara dì esaere consapevole delta decadenza dai benefìci conseguiti in seguito all'accertamento di dichiarazioni non veritiere e dì essere altresì consapevole che i fatti e gli atti faiòi e h> Q'iehttu;>2ìorti meimsd sono puniti ai sensi del Codice Penale e defle Leggi speciali in mafóiia. Data... _... Firma de! richiedente

COMUNE DI P1EDIMONTE ETNEO PROV. DI CATANIA AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DEL BONUS FIGLIO DI 1.000,00, EX ART 6, COMMA 5, LR., N. 10/2003 - ANNO 2015 SI INFORMA che il Dipartimento Regionale della Famìglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, con D.A. 1907/S6 del 07/08/2015, ha previsto l'assegnazione di uh bonus di 1.000,00 in favore dei bambini nati, o adottati, a decorrere dal 1 gennaio 2015 sino al 31 dicembre 2015. Può presentare istanza un genitore o, in caso di impedimento dì quest'ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno; - residenza nel territorio ctella Regione Siciliana al momento del parto o dell'adozione: i soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio dejja Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto; nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana; indicatore Ì.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad 3.000,00. Alla determinazione dello stewo indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle aisposmcni vigenti in materia. L'istanza, redatta su specifico schema già predisposto dall'assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, secondo le forme della dichiarazione sostitutiva den'atto di notorietà, ai sensi deh'art. 46 e segg. del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, dovrà essere presentata ali'uffxio protocollo del Comune, con allegata la seguente docurnentazione: fotocopia del documento di riconoscimento dell'istante in corso di validità, ai sensi dell'ari. 38 del D.P.R. 445/2000; attestato indicatore 1.5. E.E. rilasciato dagli Uffici abilitati, riferito all'anno 2014; in case d? «oggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità; copia dell'eventuale provvedimento di adozione. L'acquisizione della predetta documentazione è obbligatoria ai fini dell'ammissione al beneficio,! modelli di domanda sono disponibili presso l'ufficio dei Servizi Sociali dell'ente o scaricabile d?.l sito del comune: www.comune.piedimonte-etneo.ct.it Piedimonte Etneo. L'Assessore ai Servizi Sociali F.to Vicesindaco EnricheUa r>oliic:r.= II Sindaco F.to Avv. Ignazio Puglisi