Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

Documenti analoghi
Lez.24 Cenni sui sistemi elettrici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 27 Pagina 1

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

1. conduttori; 2. fune di guardia; 3. isolatori; 4. sostegni;

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Cause ed effetti delle sovratensioni di origine interna

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Classificazione e principali fenomeni

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

POLITECNICO DI TORINO

VIII IMPIANTI ELETTRICI

Inseritre prina coeptrina

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

PROGRAMMA SVOLTO A.S

I.T.I.S. Magistri Cumacini

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Elettrotecnica ed elettronica

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

PROGRAMMA PREVENTIVO

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind.

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GENERALITÀ

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO

Competenze Titolo Modulo modulo. modulo 1.1 Enti normatori e legislazione. corrente di impiego di delle condutture elettriche

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

7. Convertitori statici

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

A cura del prof. S. Giannitto.

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Qualità della tensione elettrica: problematiche derivanti da Buchi di Tensione e Correnti Armoniche

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Conversione DC-AC.

Programmazione modulare

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

NORME CEI Periodo di emissione: gennaio dicembre 2011 Selezione S017 Raccolta di Norme per Impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate

Programmazione modulare. Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo

IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind.

Introduzione al corso e presentazioni. Analisi dei carichi e della domanda di carico:

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

U kv/20 kv U kv. 380 kv/132 kv. 20 kv/380 kv 230/400 V. 20 kv T 2 L 1 T 3 L 3 T 1 U 3 L 2

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Dott. Andrea Naldi

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Impianti elettrici. Impianti Industriali 2 1

MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L

INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

Trasformatori di distribuzione a perdite ridotte. Francesco Colla; ABB PT

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

UNA BREVE DESCRIZIONE DEL SOTTOSISTEMA DELL'ENERGIA ELETTRICA 1

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE

SDS Surge Defence System

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

Linee elettriche aeree - Requisiti dei grassi per conduttori nudi in alluminio, lega di alluminio e acciaio

Mémoire descriptif chauffage électrique des appareils de voie - Relazione tecnica descrittiva impianto riscaldamento elettrico deviatoi

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

Applicazioni di. Elettrotecnica

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano

Informazione Tecnica. 2. Funzionamento degli interruttori aperti in corrente continua

Angelo Baggini** Evoluzione delle regole di connessione con riferimento alla generazione distribuita Norme CEI 0-21 e 0-16

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Schemi di collegamento

Manovre tipiche in un sistema elettrico

Criteri taratura delle protezioni MT e coordinamento per la selettività delle protezioni di utenza Adattamenti CEI 0-16

II prova in itinere. Esercizio 2 Data la rete magnetica di figura calcolare i coefficienti di auto e mutua induzione.

Mémoire descriptif chauffage électrique des appareils de voie - Relazione tecnica descrittiva impianto riscaldamento elettrico deviatoi

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI SU INCENDI BOSCHIVI E IN ALTRE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE IN PROSSIMITÀ DI RETI ELETTRICHE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico 2018/2019

PROGETTAZIONE DEFINITIVA PER REVAMPING LINEE A E B TERMOVALORIZZATORE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO 1/6

Elementi di impianti elettrici e sicurezza elettrica

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Transcript:

Lez.13 Elettrotecnica Generalità sul sistema elettrico per l energia 1

I primi impianti elettrici risalgono agli inizi dell 800 (es. telegrafo) La rapida diffusione è dovuta alla possibilità di convertire con facilità ed elevato rendimento l energia elettrica in altre forme di energia (meccanica, termica, luminosa) e alla possibilità di sfruttare fonti di energia altrimenti inutilizzabili (es. centrali idroelettriche). L energia elettrica non è accumulabile in grandi quantitativi (condensatori, induttori). Ne consegue che in ogni momento si deve generare energia pari a quella richiesta. Piccoli squilibri sono ammessi solo per pochi secondi. Il mantenimento di questa condizione è reso difficile dalla richiesta di energia che è fortemente variabile (nelle diverse ore del giorno, durante le stagioni, ecc.). 2

Alternata o continua? Le prime applicazioni elettromagnetiche sono in continua (telegrafo, dinamo, motori in c.c.) Vantaggi dell alternata: 1. Uso del trasformatore con la possibilità di trasportare energia con elevate tensioni e basse correnti; 2. facilità di interruzione delle correnti per il loro naturale passaggio per lo zero; 3. Impiego per la produzione dell energia elettrica del generatore sincrono, più affidabile della dinamo. Vantaggi della continua: 1. Facilità di risoluzione delle reti. 3

Monofase o trifase? Vantaggi del sistema trifase: 1. Maggiore semplicità, sicurezza e rendimento del motore asincrono trifase rispetto al monofase; 2. Costi di impianto inferiori a parità di potenza trasferita. Applicazioni monofase: 1. Distribuzione in bassa tensione 2. Trazione ferroviaria Applicazioni in continua 1. Linee di trasmissione sottomarine in cavo per lunghe distanze. 2. Trazione ferroviaria 4

Costituzione del sistema elettrico nazionale Distribuzione primaria Distribuzione MT Distribuzione BT Generazione G 20 kv 20 kv/380 kv MT/AT Trasmissione 380 kv/150 kv 150 kv/20 kv 20 kv/380 V Stazione primaria AT/AT Stazione secondaria AT/MT Cabina MT/BT 5

Produzione Per la produzione di energia elettrica si utilizzano come fonti primarie: energia idraulica, energia termica da combustibili fossili, energia termica da combustibili nucleari, energia solare, energia eolica. Trasmissione e distribuzione Per la trasmissione e distribuzione aerea di energia elettrica sono impiegati conduttori nudi, generalmente di rame o alluminio. Essi hanno un anima di acciaio per migliorare le proprietà meccaniche. L alluminio è più leggero del rame (del 30%) e ha una conducibilità minore (circa il 60%). A parità di potenza dissipata per effetto Joule, una linea di alluminio pesa circa la metà di una linea in rame. 6

I conduttori sono mantenuti da sostegni. I sostegni possono essere di legno (sempre più rari), acciaio, cemento armato, vetroresina. Nel campo dell alta tensione si usano sostegni a traliccio, realizzati con diversi elementi modulari collegati opportunamente. 7

I conduttori nudi non possono essere ovviamente connessi direttamente al sostegno. Per garantire il supporto meccanico e l isolamento elettrico si usano gli isolatori. Gli isolatori sono sempre caratterizzati da un nucleo di materiale isolante e da elementi metallici ai quali agganciare, da una parte il conduttore e, dall altra, il sostegno. I materiali isolanti (D) generalmente impiegati sono la porcellana, il vetro, la resina. Un tipico esempio di isolatore è l isolatore cappa (C) e perno (P), la cui forma consente di agganciare più isolatori tra loro, costituendo una catena con più elementi, da impiegare su linee a differente tensione. 8

Per la distribuzione sotterranea o sottomarina si utilizzano linee in cavo. Un cavo elettrico è costituito da un anima centrale (il conduttore, per il trasferimento dell energia), da un isolante solido (per l isolamento elettrico), da uno schermo metallico (per uniformare il campo elettrico nel dielettrico), da una guaina di protezione. 9

Condizioni di funzionamento In condizioni di funzionamento normale, il sistema opera con tensioni, correnti e frequenze di progetto. In funzionamento anormale, il sistema opera con tensioni e correnti più elevate di quelle nominali. In tal caso si possono avere sovratensioni e sovracorrenti. 10

Sovratensioni: Sono tensioni maggiori delle nominali. Hanno generalmente carattere transitorio Sovratensioni interne (manovra). Derivano da cause dipendenti dall esercizio del sistema, quali apertura o chiusura di interruttori, fenomeni di risonanza, improvvisa riduzione del carico. Sovratensioni esterne (atmosferiche), dovute generalmente a fenomeni di induzione elettrostatica e/o elettromagnetica. Il caso più grave è quello della fulminazione diretta, quando una linea viene colpita da un fulmine (V max =1 4 MV, I max =10 100 ka). Le sovratensioni possono produrre il cedimento dell isolamento elettrico. Se l isolamento è solido, esso viene danneggiato irreversibilmente. 11

Sovracorrenti: Sono correnti maggiori delle nominali: Sovraccarico transitorio (manovre, quale avviamento di motori asincroni, inserzione di trasformatori a vuoto); Sovraccarico permanente (se vengono inseriti utilizzatori di potenza maggiore di quella di dimensionamento dell impianto). I sovraccarichi hanno un effetto quasi esclusivamente termico; possono comportare un deterioramento dell isolamento elettrico e, in casi estremi, provocare un incendio. In genere, se i sovraccarichi sono di durata limitata e non troppo frequenti, allora non sono pericolosi. Cortocircuito (guasto). E un collegamento a bassa impedenza che si instaura tra parti a differenti tensioni (ad esempio tra un conduttore e la terra). E fonte di sollecitazioni elettrodinamiche e termiche notevoli. 12