Processi Di Trasformazione in Azienda. 22 giugno ARENA DEL SOLE Via Indipendenza, 44 Bologna. save the date. Introduzione.

Documenti analoghi
Processi Di Trasformazione in Azienda. 22 giugno Arena del Sole Via Indipendenza, 44 Bologna. save the date. Introduzione.

Le prospettive future

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

28 novembre e 1 dicembre 2017

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Attualità in tema di malattia celiaca

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

Con il patrocinio di:

nell assistenza all anziano

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

7 Aprile ore 8,30-18,00

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

PROGRAMMA. 8,45 Presentazione del corso: le nuove forme di aggregazione delle cure primarie, esperienza della cooperativa EREA Medicoop Paolo Campagna

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Ortodonzia Digitale Invisibile

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

SCREENING E SORVEGLIANZA DI PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) E DELLE PATOLOGIE HPV-CORRELATE

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Isteroscopia Operativa

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

Direttore Generale. Date ( da a) 27 maggio marzo 2014 Datore di lavoro Azienda USL 4 Teramo Tipo di impiego Direttore Amministrativo Aziendale

Novità in tema di neoplasia mammaria

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Orticaria, Vasculiti

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

1 RIUNIONE DI REVISIONE DEI PDTA DI MALATTIE RARE AD ALTA FREQUENZA

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

CORSO ECM. LA FARMACIA DEI SERVIZI Fronte Office del SSN

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

Il percorso delle Case Residenza per Anziani di Bologna per il superamento della contenzione CONVEGNO

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Quant è dolce la gravidanza?

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Mini Master PERUGIA. La Revisione Legale dei conti ai sensi del D.L. 155/2017. Relatore: Roberta Provasi 2 INCONTRI 10 CREDITI.

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCB DSCT 0701

OMEOMEDIA E SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE PRESENTANO METODO MOLECOLARE DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

Alla cortese attenzione dei Docenti di Canto dei Conservatori. E docenti di Canto di Licei Musicali. Accademie. Privati

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

Ventilazione meccanica non invasiva

SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Pier Mannuccio Mannucci Direttore Scientifico

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST

Transcript:

save the date 22 giugno 2012 ARENA DEL SOLE Via Indipendenza, 44 Bologna Introduzione Programma Modalità di iscrizione Scheda di iscrizione Relatori e Segreteria Dove siamo PDTA Processi Di Trasformazione in Azienda

Omnia mutantur (Ovidio) PDTA: La migliore sequenza temporale e spaziale possibile, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche e delle risorse professionali e tecnologiche a disposizione, delle attività da svolgere per risolvere i problemi di salute del paziente. Tutto qui? I percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali sono unicamente questo? Probabilmente questo non è affatto tutto. Anzi, spesso è solo l inizio. Di certo i processi di cura ed assistenza sono diventati sempre piu complessi ed articolati, composti da prestazioni sempre piu integrate ed interconnesse, erogate sia da singoli che da team di professionisti, in momenti e luoghi diversi e lontani. Sempre piu chiara risulta la consapevolezza che per generare valore è necessario connettere attori e fasi che invece oggi troppo spesso intervengono in modo non coordinato, non programmato, scaricando solo sul paziente l onere della continuità, della ricerca dei differenti interventi, del raccordo, della trasmissione delle informazioni. E del risultato. Già strutturare l assistenza secondo il modello del PDTA rappresenta un impegno rilevante ed un cambiamento non marginale, che richiede una costante capacità di adattamento dell organizzazione alle esigenze di funzionalità che un simile approccio impone. Ma soprattutto quello che succede, utilizzando sistematicamente lo strumento dei PDTA, è che tutta l organizzazione cambia. Si trasforma, radicalmente. Cambia di senso e di struttura, cambia nel contenuto e nelle modalità di funzionamento. Cambia anche se non vuole. Cambia anche se il processo è lungo, a volte nemmeno chiaramente visibile in superficie, sotterraneo. Cambia nella cultura e richiede a tutti coloro i quali la compongono di fare altrettanto, modificando modelli di pensiero e di comportamento. Come affrontare questa vera e propria metamorfosi? Come comprendere fino in fondo le potenzialità, i limiti, l impatto sul sistema azienda? Con quali strumenti il management, l organizzazione, i professionisti possono affrontare, gestire e valorizzare la nuova e differente complessità che ne deriva? Con quali modalità condividerne i contenuti con i cittadini? Per parlarne, ci incontriamo a Bologna, il 22 giugno prossimo. Massimo Annicchiarico

PROGRAMMA OPEN BAR 08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Apertura - Ovidio in Azienda: l organizzazione a contatto con i PDTA Massimo Annicchiarico PERCORSI E CITTADINI moderatore Eno Quargnolo 09.30 Catena del valore e percorsi di cura: ci sono evidenze anche per il management? Federico Lega 10.00 I PDTA strumento per l accountability Stefano A. Inglese 10.30 Programmare l assistenza per i PDTA contribuisce a garantire equità? Claudio Zanon 11.00 Discussione PERCORSI ED ORGANIZZAZIONE moderatore Mario Del Vecchio 11.15 Reti e percorsi: ripensare i modelli di programmazione Roberto Grilli 11.45 La certificazione: valore aggiunto o burocrazia supplementare? Rodolfo Trippodo 12.15 Logiche e strumenti di governo in Azienda: l impatto dei PDTA Giorgio Casati 12.45 Discussione 13.00 Lunch PERCORSI, CULTURA E PROFESSIONI moderatore Danilo Di Diodoro 14.30 Appropriatezza, razionamento o efficientismo? I PDTA fra EBM e CQI Laura Biagetti - Carlo Descovich 15.00 (Misurare e) Premiare l adesione ai PDTA: fee for performance vs fee for results Andrea Capponi 15.30 PDTA: terreno di incontro o di scontro per le professioni? Annalisa Silvestro 16.00 I PDTA alla prova del territorio: malato o malattia? Luigi Bagnoli 16.30 Discussione 16.45 Conclusioni - Lezioni per il management Francesco Ripa di Meana

MODALITÀ DI ISCRIZIONE MODALITÀ 1 MODALITÀ 2 MODALITÀ 3 COME ISCRIVERSI AL CONVEGNO I dipendenti dell potranno compilare la scheda di iscrizione on line collegandosi al link che sarà comunicato nel prossimo annuncio. I Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta, i Medici di Continuità Assistenziale e gli Specialisti Ambulatoriali dell possono compilare la scheda di iscrizione allegata a fianco. La scheda di iscrizione dovrà essere inviata a: PDTA.segreteria@ausl.bologna.it oppure a Marina Passerini al numero di fax: 051 658 4822 I professionisti esterni all possono compilare la scheda di iscrizione allegata a fianco. La scheda di iscrizione dovrà essere inviata a: PDTA.segreteria@ausl.bologna.it oppure a Dina Donati al numero di fax: 051 659 7452 QUOTA DI ISCRIZIONE L iscrizione al convegno è gratuita per: i dipendenti dell i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e gli Specialisti Ambulatoriali dell Per i professionisti esterni all la quota di iscrizione è di 70,00. MODALITA DI PAGAMENTO Bonifico bancario a favore dell Tesoreria UNICREDIT BANCA s.p.a. Agenzia n. 1 via Indipendenza n. 11 40126 Bologna Causale: PDTA 2012 - Cognome Nome Coordinate nazionali IBAN: IT49H0200802450000020121678 Versamento su C/C postale n. 00588400 intestato a: Servizio di Tesoreria, via Castiglione n. 29 40124 Bologna Causale: PDTA 2012 - Cognome Nome

Cognome... Nome... Luogo e Data di nascita... Professione ECM.......... SCHEDA DI ISCRIZIONE Posizione Lavorativa libero professionista dipendente convenzionato altro Disciplina ECM..................... Recapiti Tel. +39... /... Cellulare +39... /... e-mail...@... Ente di appartenenza............... Indicare la modalità per ricevere dell attestato: Serv. Postale E-mail...@... CAP...Città...Prov... Ai sensi D. Lgs. n 196 del 30/06/2003 autorizzo il trattamento dei miei dati personali esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data... Firma...

RELATORI E SEGRETERIA MODERATORI E RELATORI Massimo Annicchiarico Direttore Sanitario Luigi Bagnoli Medico di Medicina Generale Laura Biagetti Direttore UOC Qualità e Accreditamento Andrea Capponi Responsabile Verifica e Revisione Qualità Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità (Novara) Giorgio Casati Direttore Amministrativo Policlinico Gemelli - Roma Mario Del Vecchio Professore associato Facoltà di Medicina Università di Firenze Direttore Master in Management della Sanità, SDA Bocconi Danilo Di Diodoro UOC Governo Clinico Carlo Descovich Direttore, Governo Clinico SEGRETERIA SCIENTIFICA Massimo Annicchiarico Roberta Bertolini Laura Biagetti Giorgio Casati Rosa Costantino Carlo Descovich Danilo Di Diodoro Federico Lega Roberto Grilli Direttore, Agenzia sanitaria e sociale Regione Emilia Romagna Stefano A. Inglese Responsabile, Comunicazione e Relazioni con il cittadino Federico Lega Responsabile della formazione executive del settore sanità e docente senior dell Area Public Management & Policy SDA Bocconi Eno Quargnolo Capo Dipartimento Benessere di Comunità e Direttore Servizi Sociali Comune di Bologna Francesco Ripa di Meana Direttore Generale Annalisa Silvestro Direttore, SATeR Rodolfo Trippodo Direttore Generale CERMET Claudio Zanon Direttore Generale Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Regione Piemonte SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Roberta Bertolini Rosa Costantino PER INFORMAZIONI PDTA.segreteria@ausl.bologna.it

ARENA DEL SOLE Via Indipendenza, 44 - Bologna Dalla stazione ferroviaria: autobus bus 27 (da Piazza XX Settembre) a piedi lungo Via dell Indipendenza (10 minuti) Dall aeroporto: Aerobus, fermata Indipendenza-Arena del Sole DOVE SIAMO Dalla tangenziale: uscita n. 7, direzione centro P 1 P P 3 P 2 1 Parcheggio P.zza 8 Agosto 2 Parcheggio Sferisterio 3 Parcheggio XX Settembre

Particularly from the John the Baptist, and David and Goliath - Caravaggio PER INFORMAZIONI PDTA.segreteria@ausl.bologna.it