Ribolla: il manifatturiero crescerà ancora

Documenti analoghi
Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

Speedhub, il digital innova2on hub specializzato in logis2ca industriale e supply chain

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

Il modello Punto Impresa Digitale

Industria 4.0: logica e obiettivi

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Marche innovation Machine and Market Manufacturing 4.0 Il Digital Innovation Hub 4M.0 Fabrizio Luciani

PROTOCOLLO D INTESA TRA

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

Verso Industria 4.0 I Digital Innovation Hub partner delle imprese

L Evoluzione industriale

Il PID della Camera di Commercio e i servizi alle Imprese. Dott. Giuseppe Iannaccone

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

DIGITAL INNOVATION HUB Abruzzo

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Formazione 4.0 e robotica collaborativa focus di Sps Parma 2019

INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana (& bresciana)

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

CRESCERE NEL CAMBIAMENTO CON FABERLAB DAL 2014 OBIETTIVI

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale

La Confindustria Piemonte

Strumenti di supporto all innovazione per le imprese

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA

WORKSHOP OPEN INNOVATION. Pavia, 8 Marzo 2016

Materiale dell allegato: - Piano nazionale industria Allegato A - Allegato B

Descrizione di Innovation Post

Industria 4.0 Mission e ruolo dei Digital Innovation Hub

Digitalizzare l impresa. La Camera di commercio di Torino per l impresa digitale

LOMBARDIA DIGITALE 2017

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Rassegna Stampa. Accordo Piccola Industria - Intesa San Paolo. Servizi di Media Monitoring

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

I Punti Impresa Digitale nel Network Impresa 4.0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

IL PIANO IMPRESA 4.0 E IL PUNTO IMPRESA DIGITALE CCIAA METROPOLITANA

IL PROGETTO PID PUNTO IMPRESA DIGITALE

competenze, professionalità, organizzazione

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Buona pratica: Impresa 4.0

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

INDUSTRIA 4.0: OLTRE LO SLOGAN

Descrizione di Innovation Post

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

Sezione. Elettronica ed Elettrotecnica Linee di indirizzo Candidato Presidente Paolo Marini Assemblea del 23 Marzo 2016

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

IMPRESA 4.0 Le novità della Legge di Bilancio 2018

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

CONFETRA EU Financial business connect

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

Il Digital Innovation Hub 4M.0


STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Fattura elettronica: l'evoluzione dello studio professionale

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

La Confindustria Piemonte Ruolo, Organizzazione, Priorità

Protocollo di intesa tra

MERCATI ESTERI CONSULENZA STRATEGICA

Poli di innovazione - attori

Programma Biennio

Le Camere di Commercio di Ancona e Fermo e l'università Politecnica delle Marche per la crescita 4.0 del territorio

Le infrastrutture materiali a supporto della strategia di crescita digitale

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Digital Innovation Hub Visione e operatività

La Camera di commercio per l impresa digitale Dal PID ai Voucher. Torino 14 Dicembre 2017

High tech in Liguria. Moving to next level

Presentazione del progetto

Transcript:

1 / 9 Home Chi siamo Innovazione Meccatronica Molecole Finanza reale Analisi D I R E T T O R E F I L I P P O A S T O N E Ribolla: il manifatturiero crescerà ancora in Confindustria e dintorni di Filippo Astone e Paolo Del Forno Intervista con il Presidente di Confindustria Lombardia. Grazie al manifatturiero l economia regionale punta al 4%. L importanza del capitale umano e della formazione per Industry 4.0. Piano Calenda: al via il Digital Innovation Hub regionale, ma gli incentivi vanno prolungati «Ricordo un convegno di tanti anni fa in cui si diceva il settore manifatturiero è un morto che cammina, la nanza, che forza! Poi nel 2008 abbiamo visto tutti come è andata a nire: stiamo pagando ancora oggi, a dieci anni di distanza, le conseguenze. La nanza non genera stabilità sociale e non lo farà mai. La stabilità sociale la generano le fabbriche.» Traspare soddisfazione dalle parole di Alberto Ribolla, classe 1957, alla guida di Confindustria Lombardia da quattro anni e da quasi 30 attivo nelle organizzazioni imprenditoriali.

2 / 9 La sede in cui ci rilascia la dichiarazione, e l intervista a seguire, rappresenta in un qualche modo la consacrazione della sua considerazione: è il World Manufacturing Forum di Cernobbio, dove la manifattura, soprattutto quella lombarda, oggi, ha raccolto i frutti di una legittimazione mondiale. «Qui abbiamo riunito un pool di riferimento di esperti, di policy makers, di grandi aziende e mini aziende, di associazioni che siano in grado di indicare il futuro del manifatturiero. Quello che ci interessa è non solo la riuscita dell evento qui a Villa Erba di Cernobbio, ma è la produzione in Europa, in Italia, in Lombardia -, ci interessa indicare la strada per stabilirne le strategie, farne parte attiva.» ALBERTO RIBOLLA, PRESIDENTE CONFINDUSTRIA LOMBARDIA L economia lombarda tira, grazie alle fabbriche Già, la produzione: ma come sta andando il manifatturiero in Lombardia? «Devo dire piuttosto bene: la Lombardia in questo 2017 ha consolidato una crescita del + 1,7 per cento per quello che riguarda il primo trimestre, e probabilmente punta, stando alle statistiche, a un 4 per cento nell anno ( per maggiori dettagli vedi Industria Italiana ndr.).»e tutto questo, chiosa Ribolla «grazie soprattutto al manifatturiero.» Ribolla, lombardo doc (è nato a Venegono Superiore), è titolare della Sices, società che opera nel settore dell impiantistica con un giro d a ari superiore a 300 milioni di euro. Tramite le collegate, Sices controlla diverse società all estero, anche nel settore elicotteristico. Da sempre impegnato nell associazionismo imprenditoriale, nel 1988 era già Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell Unione degli industriali della Provincia di Varese. Ha poi ricoperto ruoli nella giunta di Con ndustria nel 2003, dal 2007 poi nel consiglio direttivo, nel 2015 nel Consiglio generale. Dal 2013 è Presidente di Confindustria Lombardia.

3 / 9 Torniamo a bomba sulle prospettive economiche della regione. Il manifatturiero può crescere ancora? «Non c è dubbio: la Lombardia ha delle capacità di crescita importanti. Pensiamo alla competitività che le imprese lombarde hanno all interno di un contesto di infrastrutture che non è ideale a livello europeo e a livello mondiale. La Lombardia insieme al Veneto, insieme al Piemonte, insieme a tutte le altre regioni crescerà, nella misura in cui il Paese, come sembra e si spera, uscirà presto dalla sua palude che è durata 25 anni.» FABBRICHE NEI PRESSI DI COMO Con il governo regionale si può fare di più Le infrastrutture sono un tema dolente. Se al World Manufacturing Forum la ribalta mondiale è stata garantita anche da una strategia d intesa con la Regione Lombardia, l associazione degli imprenditori si aspetta che il rapporto possa essere ulteriormente migliorato, tenendo conto delle disponibilità e dei settori speci ci d intervento. «La Regione ha un budget che è estremamente rigido: quindi sanità, trasporti sono le voci che assorbono più risorse. La parte rimanente dedicabile a ricerca e innovazione è una parte minoritaria. Quello che chiediamo è intanto di spendere meglio, anche con il nostro contributo strategico, i soldi che già vengono spesi, di e cientare il sistema e di trovare ulteriori risorse per spingere il settore manifatturiero che è trainante.» Tra gli ambiti su cui investire risorse, materiali e non, Ribolla indica la formazione e il capitale umano. Temi cari al Presidente, tra i fondatori e componente del consiglio d amministrazione della Università Carlo Cattaneo, LIUC, dal 2000. Con la Regione Lombardia alcune iniziative sono già avviate. Ad esempio il progetto A.S.S.I.S.T. (Azioni di Sistema per lo Sviluppo dell Istruzione Tecnica), realizzato e nanziato nell ambito delle attività previste dall Accordo quadro triennale sottoscritto da Con ndustria Lombardia e Fondazione Cariplo e attuato in collaborazione con le Associazioni territoriali di Confindustria Lombardia.

4 / 9 LA VALORIZAZIONE DELLE COMPETENZE E LE NECESSITÀ FORMATIVE. DAL PIANO STRATEGICO #LOMBARDIA2030 La valorizzazione del capitale umano Il progetto si inserisce nel quadro delle azioni avviate nel Piano strategico #Lombardia2030, per favorire il raccordo tra sistema formativo e mondo delle imprese e lo sviluppo delle competenze strategiche all interno del mercato del lavoro. Le parole chiave sono alternanza scuola-lavoro, matching tra domanda e o erta, istruzione tecnica: «L impatto di Industria 4.0 sull occupazione dice Ribolla- sarà notevole, avremo gure professionali e mansioni che scompariranno e verranno sostituite da nuove professionalità e mansioni più specializzate. Le aziende dovranno poter contare su capitale umano qualificato e competente e questo comporterà una metamorfosi epocale del mondo della formazione». Anche se sarebbero necessarie scelte politicamente di cili per selezionare e quali care gli ambiti in cui si compie la formazione: «Quando fondammo l Università a Varese, nel 1989, era la quarantesima in Italia. Oggi sono 83, sono troppe.

La proliferazione ha disperso le risorse». 5 / 9 Tornando ad A.S.S.I.S.T. Azioni di Sistema per lo Sviluppo dell Istruzione Tecnica, il progetto comporta l individuazione di 10 pro li tecnico-strategici (progettista, tecnico di produzione, manutentore, tecnico assistenza/installazione, tecnico import/export, tecnico della comunicazione e del marketing digitale, tecnico della supply chain, sviluppatore software, tecnico di rete e sicurezza informatica, contabile esperto di sistemi ERP) richiesti dal mercato del lavoro, analizzati e validati attraverso cinque focus group con scuole e imprese del territori. Il tutto in collaborazione con 12 Istituti Tecnici e quattro esperti formatori che hanno progettato in collaborazione con aziende partner percorsi di alternanza scuolalavoro che hanno coinvolgenti un totale di 331 studenti e 156 imprese di tutto il territorio lombardo. L idea di fondo è quella di restituire all istruzione tecnica centralità, centralità opacizzata oggi nel sentire comune dei giovani e delle loro famiglie, restituendole quella appetibilità che nel passato è stata determinante per lo sviluppo del manifatturiero. Dice Ribolla: «Dobbiamo ricordarlo tutti: la grande rivoluzione industriale degli anni 50 e 60 fu fatta dai periti e credo che l alternanza scuola lavoro, diventata pienamente operativa, sarà un grande strumento per generare una nuova classe intermedia alla quale il futuro o rirà una buona impiegabilità. Ci sarà grande richiesta da parte del mercato del lavoro.»

6 / 9 L alternanza scuola lavoro Ribolla sottolinea che: «L alternanza scuola lavoro non solo è positiva, ma è soprattutto necessaria. Un a ermazione non retorica: l azienda del Presidente di Con ndustria Lombardia aderisce al programma: «Ovviamente all inizio ai ragazzi facciamo eseguire compiti relativamente banali -spiega Ribolla- ma una volta capita l aria dell azienda facciamo sperimentare loro diversi ambiti: un po di amministrazione, un po di personale, un po di o cina. Insegniamo loro cosa sia davvero la vita in fabbrica. Così, quando si laureano o si diplomano, già conoscono l andamento aziendale e possiamo portarli più facilmente nel nostro perimetro. Ci interessa che capiscano precocemente che nel mondo del manifatturiero c è possibilità di fare carriera. E una carriera stabile».

7 / 9 LE MISURE FISCALI PREVISTE DAL PIANO CALENDA Piano Calenda: prolungare gli incentivi La questione della formazione è un tema di prospettiva importante, nel momento dell avvio della cosiddetta seconda fase del Piano Calenda. Prima di spiegarci come si sta attrezzando l Associazione imprenditoriale lombarda, Ribolla ci tiene a precisare il suo punto di vista sui provvedimenti scali che hanno caratterizzato la prima fase del piano stesso: «Il fatto di avere delle misure scali assai vantaggiose e dotate di appeal, è di per sé un fatto importante che genera economia»dice Ribolla, che però va oltre:«la rivoluzione che stiamo vivendo non è la Sabatini, non si tratta di puro e semplice ammodernamento del patrimonio di macchinari. Siamo all inizio di un lungo periodo, almeno 5/8 anni, di trasformazione radicale, durante il quale la fabbrica cambierò totalmente il suo modello di produrre e di interfacciarsi con fornitori e clienti. Un processo che dovrà investire non questa o quella fabbrica ma tutte. Per questo, dal mio punto di vista, gli incentivi devono proseguire, devono avere una certa profondità nel tempo in funzione della durata del periodo della rivoluzione 4.0». Senza perdere e di vista l education:«io devo incentivare da un lato il cambiamento tecnologico, e dall altro la generazione di competenze che mi possano gestire il cambiamento tecnologico.»

8 / 9 INDUSTRY 4.0.NECESSARIA LA GENERAZIONE DI COMPETENZE PER GESTIRE IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO Il Digital Innovation Hub regionale Proprio pochi giorni fa Il Consiglio di Presidenza di Con ndustria Lombardia ha annunciato la creazione del Digital Innovation Hub regionale. Il DIH, in linea con le linee guida di Con ndustria e con quanto previsto dal Piano nazionale Industria 4.0 del governo, sarà a trazione regionale e avrà delle antenne territoriali. Giocherà quindi un ruolo fondamentale l attività di trait d union che sarà svolta dalle Associazioni territoriali, soci fondatori del DIH, con le imprese associate. Compito del Digital Innovation Hub lombardo creato sul modello europeo come one stop shop sarà quindi quello di fare da regia, essere elemento catalizzatore, dare visione strategica, oltre a coordinare e valorizzare le speci cità locali evitando così duplicazioni e sovrapposizioni a livello regionale. «La nascita del Digital Innovation Hub Lombardia sul modello europeo è l ennesimo passo in avanti per la competitività del nostro settore manifatturiero e per l intero sistema economico regionale, sempre più guida nazionale su questi temi.- dice Ribolla Il DIH regionale diventerà un punto di riferimento, un amico per le imprese, al ne di aiutarle a comprendere, orientarsi nella complessità del mercato e delle tecnologie, e attuare Industria 4.0.» Gli obiettivi del DIH Lombardo Gli obiettivi del DIH Lombardia saranno: ra orzare il livello di conoscenza e consapevolezza delle imprese rispetto alle opportunità o erte dalla trasformazione digitale, anche nell ambito del Piano Nazionale Industria 4.0, della strategia europea per la digitalizzazione dell industria e del programma I4MS, stimolare la domanda delle imprese, coordinare e supportare eventuali altri enti con nalità e scopi analoghi costituiti sui territori dai Soci di Con ndustria Lombardia e/o da altre Associazioni del Sistema Con ndustria. «Il DIH creato da Con ndustria Lombardia sarà un modello inclusivo, a disposizione quindi anche delle altre realtà extra con ndustriali presenti sui territori, dalle categorie settoriali agli altri

sistemi associativi» conclude Ribolla. 9 / 9 L hub regionale, attraverso le antenne territoriali, fornirà quindi alle imprese servizi legati a Industria 4.0 utilizzando le elevate competenze complementari già presenti nel sistema con ndustriale lombardo, al ne di aiutare le imprese, in particolare le PMI, a orientarsi nella complessità del mercato e delle tecnologie, indipendentemente da dimensione e settore di appartenenza. Tra i servizi previsti vi sono: Assessment, Tecnologie e Digital Transformation, Capitale Umano 4.0, accesso alla nanza per l innovazione, Consulenza strategica, Cyber Security, Intelligenza arti ciale e Big, Produzione 4.0, Supply chain e Go-to-market, Infrastrutture materiali, Infrastrutture immateriali. Fondamentale sarà poi la capacità del Digital Innovation Hub lombardo di avviare collaborazioni e fare rete sia a livello territoriale che nazionale e sovranazionale con i principali attori istituzionali oltre che con i soggetti dell ecosistema dell innovazione. La formalizzazione di queste collaborazioni avverrà attraverso la rma dell Accordo preliminare, secondo un format comune già de nito a livello regionale, la cui sottoscrizione sarà la base per poter realizzare azioni di awareness congiunte. CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI SOCIAL NETWORK TAGS: #LOMBARDIA2030 A.S.S.I.S.T ALBERTO RIBOLLA CONFINDUSTRIA LOMBARDIA DIGITAL INNOVATION HUB FONDAZIONE CARIPLO SICES UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE WORLD MANUFACTURING FORUM POTREBBE INTERESSARTI ANCHE