FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 3. Sistemi di Conversione. Roberto Lensi



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Combinati. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 3. Impianti per la cogenerazione. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 7. Sistemi Combinati. Roberto Lensi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

LA CENTRALE TORINO NORD

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

CC C T U Gruppo turbogas 3

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Impianti di COGENERAZIONE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Cogenerazione. UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Dipartimento di Energetica S.Stecco Sezione di Macchine

CAPITOLO 9 COGENERAZIONE

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

RAPPORTI DI CONTROLLO

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

Rapporto ambientale Anno 2012

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

GAS NATURALE O METANO

Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia


Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Impianti motori termici

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

STABILE PROGETTO CAMINO ver Per.Ind. Martinetto Marco

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Lo Stabilimento di Ravenna

POLITECNICO DI TORINO

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

CENTRALI TERMOELETTRICHE

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Milano, 27 giugno 2013!

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Esercizi non risolti

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Impianti di propulsione navale

Verona, 29 ottobre 2013!

Centrali per Teleriscaldamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Impianti a ciclo combinato e cogenerativo

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

La cogenerazione: bilancio energetico ed economico

352&(662',&20%867,21(

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

Caratteristiche peculiari IV

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Impianti di riscaldamento convenzionali

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Transcript:

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 3. Sistemi di Conversione Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2002-03

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 2 LE IRREVERSIBILITÀ NELLE MACCHINE Irreversibilità di combustione Distribuzione delle irreversibilità in un turbomotore a gas a combustione esterna

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 3 Distribuzione delle irreversibilità in un gruppo motore a vapore

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 4 SISTEMI COMBINATI GAS/VAPORE Diagramma entropico qualitativo per un sistema combinato gas/vapore Diagramma di Sankey per un sistema combinato gas/vapore tipico

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 5 Sistema combinato gas/vapore: ciclo sovrapposto a gas e ciclo sottoposto a vapore; diagramma delle temperature dei gas di scarico e del sistema acqua-vapore in un generatore di vapore a recupero di calore (HRSG) Generatore di vapore a recupero di calore HRSG (Heat Recovery Steam Generator)

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 6 Schema di caldaia a recupero di calore Caldaia a recupero con bruciatori ausiliari 1 ingresso gas combusti provenienti dalla turbina; 2 camera di collegamento; 3 bruciatori metano; 4 alloggiamento per eventuali bruciatori gasolio; 5 schermo di tubi; 6 tubi ad U del surriscaldatore; 7 collettore acqua; 8 fascio di tubi evaporatori; 9 tubi ad U dell economizzatore; 10 camino principale; 11 collettore cilindrico acqua-vapore; 12 uscita dall economizzatore; 13 uscita dal surriscaldatore; 14 muri d acqua; 15 camino di by-pass; 16 serrande principali di deviazione gas combusti

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 7 Rappresentazioni schematiche di impianti combinati gas/vapore a) senza ricombustione (unfired); b) con ricombustione (fired) mediante una seconda camera di combustione (B 2 ); c) con ricombustione (fired) mediante generatore di vapore a recupero di calore con bruciatori ausiliari

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 8

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 9 Rappresentazione schematica semplificata di un sistema combinato gas/vapore con HRSG ad un livello di pressione e con spillamenti rigenerativi 1 compressore; 2 camera di combustione; 3 turbina a gas; 4 alternatore; 5 turbina a vapore; 6 condensatore; 7 pompa di estrazione; 8 rigeneratore; 9 degasatore; 10 pompa di alimento; 11 caldaia a recupero; 12 economizzatore; 13 evaporatore; 14 collettore cilindrico; 15 pompa di circolazione; 16 surriscaldatore Caldaia a recupero a solo scambio convettivo ad un livello di pressione a) rappresentazione schematica; b) andamento delle temperature

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 10 Rappresentazione schematica semplificata di un sistema combinato gas/vapore con HRSG ad un livello di pressione e senza spillamenti rigenerativi 1 compressore; 2 camera di combustione; 3 turbina a gas; 4 alternatore; 5 turbina a vapore; 6 condensatore; 7 pompa di estrazione; 8 pompa economizzatore bassa pressione; 9 degasatore; 10 pompa di alimento; 11 caldaia a recupero; 12 economizzatore; 13 evaporatore; 14 collettore cilindrico; 15 pompa di circolazione; 16 surriscaldatore; 17 economizzatore bassa pressione; 18 separatore di vapore Caldaia a recupero a solo scambio convettivo a due livelli di pressione a) rappresentazione schematica; b) andamento delle temperature

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 11 Rappresentazione schematica semplificata di un sistema combinato gas/vapore con HRSG a due livelli di pressione e senza spillamenti rigenerativi 1 compressore; 2 camera di combustione; 3 turbina a gas; 4 alternatore; 5 turbina a vapore; 6 condensatore; 7 pompa di estrazione; 8 pompa di alimento circuito di bassa pressione; 9 degasatore; 10 pompa evaporatore per il degasatore; 11 caldaia a recupero; 12 economizzatore alta pressione; 13 evaporatore alta pressione; 14 collettore cilindrico di alta pressione; 15 pompa di circolazione circuito di bassa pressione; 16 surriscaldatore alta pressione; 17 collettore cilindrico di bassa pressione; 18 economizzatore di bassa pressione; 19 evaporatore di bassa pressione; 20 pompa di alimento circuito di alta pressione; 21 evaporatore per il degasatore; 22 preriscaldatore acqua; 23 pompa di circolazione circuito alta pressione

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 12 RIPOTENZIAMENTO DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE A VAPORE (REPOWERING) Feedwater Repowering: ripotenziamento con preriscaldamento dell acqua di alimento 1 generatore di vapore; 2 corpo di alta pressione della turbina a vapore; 3 corpo di media pressione a doppio flusso; 4 corpo di bassa pressione a doppio flusso; 5 alternatore; 6 condensatore; 7 pompa di estrazione; 8 rigeneratori di bassa pressione; 9 degasatore; 10 pompa di alimento; 11 rigeneratori di alta pressione; 12 alternatore; 13 gruppo turbogas; 14 caldaia a recupero GRUPPO A VAPORE Potenza netta [MW] 150 225 2 305 630 Rendimento netto 0,38 0,385 0,398 0,403 GRUPPO A GAS Potenza netta [MW] 26 37,5 116 116 Rendimento netto 0,285 0,314 0,327 0,327 GRUPPO COMBINATO Potenza netta [MW] 175 262 725 745 Incremento della potenza (%) 16,6 16,4 18,8 18,2 Rendimento netto 0,386 0,393 0,406 0,411 Incremento del rendimento (%) 1,58 2,01 2,01 1,98 Esempi di Feedwater Repowering (Turbogas Nuovo Pignone)

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 13 Heat Recovery Repowering: ripotenziamento con recupero dei gas di scarico del turbogas tramite HRSG 1 generatore di vapore; 2 turbina a vapore; 3 alternatore; 4 condensatore; 5 pompa di estrazione; 6 rigeneratore di bassa pressione; 7 degasatore; 8 pompa di alimento; 9 rigeneratore di alta pressione; 10 alternatore; 11 gruppo turbogas; 12 caldaia a recupero (HRSG) Boiler Repowering: ripotenziamento con postcombustione nel generatore di vapore (boiler) 1 ingresso combustibile; 2 generatore di vapore; 3 alla turbina a vapore; 4 economizzatore; 5 camino; 6 ventilatore; 7 preriscaldatore d aria; 8 gruppo turbogas; 9 camino di by-pass

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 14 Schema d impianto combinato gas/vapore alimentato da gas di processo siderurgico con generatore di vapore a recupero di calore a due livelli di pressione

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 15 Unità AFO COKE OG AFO+COKE Ossido di carbonio: CO % Vol 21,97 7,00 68,20 20,88 Anidride carbonica: CO 2 % Vol 21,10 2,86 17,40 19,78 Idrogeno: H 2 % Vol 2,18 55,52 1,00 6,05 Azoto: N 2 % Vol 54,75 3,40 13,40 51,02 Metano: CH 4 % Vol 27,82 2,02 Etilene: C 2 H 4 % Vol 3,29 0,24 Ossigeno: O 2 % Vol 0,11 0,01 Contenuto in Zolfo ppm 50 100 50 54 Potere calorifico inferiore kcal/m 3 n 730 4500 2080 1000 Potere calorifico inferiore kj/m 3 n 3060 18840 8710 4190 Polveri mg/m 3 n 5 Gas combustibili di processo di impianto siderurgico T G T V H R S G Tipo Potenza fornita Potenza compressione gas combustibile Pressione ingresso turbina Temperatura ingresso turbina Turbina Compressore Camera di combustione Compressore del gas combustibile Velocità di rotazione turbina Velocità di rotazione compressore del gas combustibile Tipo Potenza fornita Pressione ingresso turbina sezione alta pressione sezione bassa pressione Temperatura ingresso turbina sezione alta pressione sezione bassa pressione Velocità di rotazione turbina Tipo Portata vapore sezione alta pressione sezione bassa pressione Pressione vapore sezione alta pressione sezione bassa pressione Temperatura vapore sezione alta pressione sezione bassa pressione monoalbero, circuito aperto 124,4 MW 37,0 MW 1,297 MPa 1154 C (1427 K) n. 4 stadi assiali n. 19 stadi assiali tipo anulare n. 17 stadi assiali 3000 giri/min 6310 giri/min monocorpo assiale a condensazione 57,6 MW 6,279 MPa 0,729 MPa 510 C (738 K) 276 C (549 K) 3000 giri/min a gas di scarico, a doppia pressione 45,83 kg/s 8,611 kg/s 6,525 MPa 0,827 MPa 513 C (786 K) 281 C (554 K) Specifica dei principali componenti dell impianto combinato gas/vapore alimentato con gas di processo siderurgico

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 16 SISTEMI COGENERATIVI (CHP - COMBINED HEAT AND POWER) m c m f W x m a Produzione di energia meccanica mediante un turbogas Produzione di energia termica utile mediante un generatore di vapore Produzione di energia meccanica e di energia termica utile mediante un sistema cogenerativo con turbogas quale gruppo motore Indice di utilizzazione globale del combustibile: Wx + Qu U = = Um/ e+ U mc Hi Indice di utilizzazione meccanica o elettrica del combustibile: Wx U m/ e= mc Hi Indice di utilizzazione termica del combustibile: Qu Ut = m H c i t

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 17 Bilanci d energia per un sistema convenzionale (a) e per un sistema cogenerativo (b) per la produzione di energia meccanica e di energia termica utile Indice meccanico o elettrico: I / = W / Q m e x u Rapporto di cogenerazione: λ= Q / W = 1/ I / u x m e

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 18 PRODUTTORE Produzione totale di energia elettrica Produzione di energia elettrica mediante sistemi di cogenerazione TWh % TWh % ENEL 170,2 84 - - Aziende Municipali 7,4 4 0,5 4 Autoproduttori industriali 24,9 12 13,2 96 Altre imprese minori 1,0 - - - TOTALE 203,5 100 13,7 100 Produzione di energia elettrica in Italia in un anno di riferimento INDUSTRIE GWh % Chimiche 7812 59,2 Petrolifere 1448 11,0 Cartarie 1514 11,5 Siderurgiche 646 4,9 Tessili 567 4,3 Alimentari 561 4,3 Altre 643 4,8 TOTALE 13191 100 Produzione di energia elettrica in Italia da impianti di cogenerazione in un anno di riferimento

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 19 A parità di Indice di utilizzazione globale del combustibile U, l indice meccanico o elettrico è tanto minore quanto più piccolo è U m/e. Supponendo ad esempio U = 0,85 risulta: U m/e Sistema di conversione dell energia λ = 1/I m/e I m/e 0,42 motore alternativo a c.i. ad accensione per compressione 1 1 0,28 turbogas 2 1/2 = 0,50 0,21 impianto a vapore con elevata contropressione (1) 3 1/3 = 0,33 (1) Di questo tipo è il primo impianto italiano di cogenerazione per teleriscaldamento di aree urbane, realizzato nella città di Brescia. Altri impianti analoghi (o alimentati con spillamenti da centrali termoelettriche) sono stati progettati o si trovano in corso di costruzione. SISTEMI DI COGENERAZIONE CON TURBINE A GAS Sistema cogenerativo con turbina a gas e caldaia a recupero 1 compressore; 2 camera di combustione; 3 turbina; 4 caldaia a recupero

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 20 SISTEMI DI COGENERAZIONE CON TURBINE A VAPORE Sistema cogenerativo con turbina a vapore a contropressione Sistema cogenerativo con turbina a vapore a contropressione: ciclo Hirn nel piano di Mollier Sistema cogenerativo con turbina a vapore a derivazione e condensazione Sistema cogenerativo con turbina a vapore a derivazione e contropressione Diagramma di Sankey relativo al bilancio di energia per un gruppo termoelettrico di elevata potenza

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 21 Sistema cogenerativo con turbina a vapore a contropressione 1 generatore di vapore; 2 turbina a vapore; 3 degasatore; 4 rigeneratore Sistema cogenerativo con turbina a vapore a derivazione e contropressione 1 generatore di vapore; 2 turbina a vapore alta pressione; 3 turbina a vapore media pressione; 4 turbina a vapore bassa pressione; 5 degasatore; 6 rigeneratore Sistema cogenerativo con turbina a vapore a derivazione e condensazione 1 generatore di vapore; 2 turbina a vapore alta pressione; 3 turbina a vapore bassa pressione; 4 condensatore; 5 degasatore; 6 rigeneratore

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 22 SISTEMI DI COGENERAZIONE CON IMPIANTI COMBINATI GAS/VAPORE Sistema combinato gas/vapore (fired) per cogenerazione con turbina a vapore a contropressione 1 turbogas; 2 postbruciatore; 3 caldaia a recupero; 4 turbina a vapore a contropressione; 5 utilizzatore del vapore Cogenerazione con sistema combinato gas/vapore (unfired) con turbina a vapore a contropressione Cogenerazione con sistema combinato gas/vapore con turbina a vapore a derivazione e condensazione

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 23 SISTEMI DI COGENERAZIONE CON MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA Diagramma di Sankey relativo al bilancio di energia a pieno carico per un motore a combustione interna ad accensione per compressione a 4 tempi sovralimentato Sistema cogenerativo con motore alternativo a combustione interna 1 motore; 2 liquido refrigerazione motore; 3 scambiatore di calore; 4 ingresso acqua fredda; 5 uscita acqua calda; 6 utilizzatore acqua calda; 7 gas combusti; 8 caldaia a recupero; 9 ingresso acqua; 10 uscita vapore; 11 utilizzatore vapore

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 24 Sistema cogenerativo con motore alternativo a combustione interna ad accensione per compressione Chimica Carta Petrolchimica Alimentare Tessile Ceramica Mattoni Motoristica Legname Cemento Riscaldamento Servizi TG TG (1) TV contropressione Sistemi Combinati Gas/Vapore MCI MCI (1) (1) Utilizzazione diretta dei prodotti della combustione Sistemi cogenerativi impiegati nelle diverse industrie manifatturiere e dei servizi

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 25 TG Vasti campi di applicazione Elevata affidabilità Calore a temperatura elevata Potenza da 0,5 MW a 200 MW Gas di scarico con ossigeno Limitazioni sul combustibile Durata non elevata TV Elevati valori di U Elevata affidabilità Utilizza ogni combustibile Lunga durata Vasti campi di potenza Basso valore di W x /Q u Costo elevato Avviamento lento MCI Elevato valore di W x /Q u Elevato rendimento Costo non elevato Lunga durata Flessibilità Elevati costi di manutenzione Calore a temperatura non elevata Calore non concentrato in un unica fonte Caratteristiche dei sistemi cogenerativi basati sui diversi gruppi di potenza SISTEMA COGENERATIVO SISTEMA CONVENZIONALE IR (%) Impianto Energia totale prodotta U Energia spesa Rendimento Energia spesa Wx = 26,5 0,33 80,3 (Indice elettrico = 0,486 ) TG Qu = 54,5 0,90 60,6 29,0 Totale = 81,0 0,81 100,00 140,9 Wx = 17,0 0,33 51,5 (Indice elettrico = 0,243 ) TG (1) Qu = 70,0 0,90 77,8 22,7 Totale = 87,0 0,87 100,00 129,3 Wx = 15,0 0,33 45,5 (Indice elettrico = 0,200 ) TV Qu = 75,0 0,90 83,3 22,4 Totale = 90,0 0,90 100,00 128,8 Wx = 36,0 0,33 109,1 (Indice elettrico = 1,059 ) MCI Qu = 34,0 0,90 37,8 31,9 Totale = 70,0 0,70 100,00 146,9 (1) con postcombustione Indici di risparmio di energia primaria relativi ai diversi sistemi cogenerativi

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 26 TELERISCALDAMENTO URBANO (IMPIANTO DI BRESCIA) La centrale di teleriscaldamento è costituita da un impianto a vapore con turbina Ansaldo a contropressione con scarico a condensatore caldo (scambiatore di calore di alimentazione della rete di teleriscaldamento) e generatore di vapore Breda: Potenza elettrica Potenza termica utile 30 MW 75 10 6 kcal/h Generatore di vapore Pressione vapore surriscaldato 99 bar Temperatura vapore surriscaldato 515 C Portata di vapore a carico termico massimo 175 t/h Rendimento del generatore di vapore 94 % Generatore elettrico (alternatore trifase) Potenza Tensione 39500 kva 15000 V Schema di sistema cogenerativo per il teleriscaldamento urbano 1 serbatoio combustibile; 2 generatore di vapore; 3 evaporatore; 4 surriscaldatore; 5 economizzatore; 6 collettore cilindrico; 7 preriscaldatore dell aria comburente; 8 aspiratore fumi; 9 ventilatore aria comburente; 10 depolveratore; 11 turbina a vapore; 12 alternatore; 13 condensatore caldo; 14 rigeneratore; 15 degasatore; 16 trasformatore; 17 sottostazione elettrica; 18 pompa; 19 pompa di alimento del generatore di vapore; 20 pompa mandata circuito teleriscaldamento; 21 pompa ritorno circuito teleriscaldamento; 22 utenze dell energia elettrica e dell energia termica utile

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 27

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 28 Schema completo delle possibili interconnessioni energetiche

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 29 4. Condizioni nominali, campo di funzionamento, indici e parametri caratteristici Nelle definizioni si fa riferimento ai "sistemi di teleriscaldamento a cogenerazione". Analoghi parametri possono essere definiti per i "sistemi di cogenerazione", depurando i bilanci energetici dei termini relativi alle reti di distribuzione del calore (consumi dei circolatori, perdite termiche, ecc.). Di seguito vengono definiti alcuni indici caratteristici e condizioni tipiche di funzionamento per i sopradetti sistemi atti ad evidenziarne il comportamento energetico. Tali definizioni sono riportate in due gruppi: definizioni atte ad individuare i campi di possibile funzionamento del sistema e i rapporti caratteristici tra i prodotti energetici (calore ed energia meccanica/elettrica); indici esprimenti il comportamento energetico in condizioni significative di esercizio. 4.1.Condizioni nominali Si definiscono condizioni nominali di un sistema di cogenerazione quelle corrispondenti all'esercizio con il massimo valore della/e potenza/e introducibile nel sistema, in funzionamento continuo (per un periodo specificato). Qualora il sistema abbia diverse modalità di esercizio, sia in relazione al tipo di combustibile e/o relativa combinazione sia in dipendenza alla introduzione ausiliaria di potenza (per esempio: post-bruciatore), si definiscono più condizioni nominali, ognuna relativa ad una modalità di funzionamento continuativo, caratterizzata dal massimo flusso energetico entrante in ogni sezione. Per quanto attiene la centrale di cogenerazione, le condizioni nominali sono valutate nelle seguenti situazioni ambientali di riferimento: temperatura = 15 C pressione = 101325 Pa umidità relativa = 50%. Nel caso in cui le prestazioni dei vari componenti del sistema siano note in condizioni ambientali diverse da quelle di riferimento, esse potranno essere ricondotte a tali condizioni, applicando le normative esistenti. Le dispersioni termiche delle reti di distribuzione del calore nelle condizioni nominali sono pure da valutarsi in accordo con le normative esistenti. Nelle definizioni delle condizioni nominali dovranno inoltre essere chiaramente precisate: le caratteristiche del/i combustibile/i impiegato/i (anche degli eventuali additivi) e del/i comburente/i (specificando l'eccesso d'aria); la composizione chimica e le condizioni termodinamiche (temperatura, pressione e, se appropriato, il titolo) dei fluidi o solidi entranti e uscenti dal sistema, siano essi utilizzatori termici o addetti alla dispersione del calore inutilizzato. 4.2.Campo di funzionamento Agli effetti delle possibilità di funzionamento i sistemi di cogenerazione si ripartiscono come segue: con possibilità di funzionamento anche di sola energia meccanica/elettrica; con possibilità di produzione anche di sola energia meccanica/elettrica; con possibilità di produzione anche di solo calore. Conseguentemente si definiscono gli indici seguenti.

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 30 Nota: La fig.20 richiamata sopra è sostituita dalla successiva fig.46. 9) Vedere nota 6 alla pagina precedente. 10) Vedere nota 7 alla pagina precedente. 4.3.Indici e parametri caratteristici Gli indici e i parametri considerati sono riferiti ad un funzionamento a regime che può coincidere con le condizioni nominali o con altre condizioni di funzionamento significative. 4.3.1. Rendimento di I principio (indice di resa energetica assoluta globale) Pesa in modo uguale tutte le forme di energie (termiche, meccaniche, elettriche). È definito come rapporto fra la somma delle potenze rese all'utenza e quella delle potenze fornite dalla/e fonte energetica: Le uniche perdite sono dovute alla cessione di calore ai pozzi di calore (in pratica, all'ambiente) direttamente o tramite perdite elettriche e meccaniche.

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 31

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 32

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 33 Condizioni di funzionamento di un sistema di cogenerazione

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 34

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 35

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 36

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 37

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 38

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 39

Roberto Lensi 3. Sistemi di Conversione Pag. 40 INDICE Frontespizio...1 Le irreversibilità nelle macchine...2 Sistemi combinati gas/vapore...4 Ripotenziamento delle centrali termoelettriche a vapore (Repowering)...12 Sistemi cogenerativi (CHP - Combined Heat and Power)...16 Sistemi di cogenerazione con turbine a gas...19 Sistemi di cogenerazione con turbine a vapore...20 Sistemi di cogenerazione con impianti combinati gas/vapore...22 Sistemi di cogenerazione con motori alternativi a combustione interna...23 Teleriscaldamento urbano (Impianto di Brescia)...26 Norma italiana UNI 8887...27 Interconnessioni energetiche e relativi schemi d impianto...34 Indice...40