Percorsi. ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 22 gennaio al 4 dicembre 2015



Documenti analoghi
Percorsi. ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 22 gennaio al 4 dicembre 2015

Percorsi ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Milano, dal 29 gennaio al 26 novembre 2015

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2014 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 13 giugno al 5 dicembre 2014

CALENDARIO CORSO ORDINARIO MARSALA 2014

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

Corso di preparazione all esame di Avvocato 2015

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

Dettagli relativi al programma

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

PROGRAMMA corso in aula

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI GIURIDICI Direttore Prof.re Avv.to Natale Ferrara ESAME AVVOCATO 2015 CORSO INTENSIVO

CORSO D ITALIANO PER STRANIERI

Usura, anatocismo e anomalie bancarie

CONVENZIONE TRA. - A.I.G.A. Associazione Italiana Giovani Avvocati, con sede in Roma, via

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 9 OTTOBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

SECONDO ANNO. Le attività del secondo anno si articolano in:

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

OSSERVATORIO GIURIDICO AREA FORMAZIONE E DIDATTICA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI

ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE Il Corso risponde agli standard del Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione familiare

FISCALITÀ D IMPRESA Z SETTEMBRE 19 SETTEMBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore)

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

In particolare, gli artt TITOLO V rimandano all allegato B, che

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta

Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

Corso di alta specializzazione

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

LA CAMERA E IL WEB: PROGETTO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA PER ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE ON-LINE CAMERALE

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

SCUOLA FORENSE DI ROVIGO. Programma Didattico per il biennio

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

PRESENTAZIONE. FOCUS PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DI MAGISTRATO CONTABILE CORTE DEI CONTI dal 4 Settembre al 10 Ottobre 2015

L ANALISI DEI COSTI Z V Edizione / Formula weekend 1 APRILE APRILE Accounting, Finance & Control

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

Riviste. Fisco e contabilità frizzera. Edilizia e ambiente Pubblica amministrazione. Riviste24 racchiude l intero patrimonio documentale

Europrogettazione

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2011 di Roberto GAROFOLI

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

CORSO SECURITY MANAGER

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Corso di Formazione Speaker Sportivo

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi. Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti

LA SELEZIONE DEL PERSONALE

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

con il patrocinio di

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

Facoltà di GIURISPRUDENZA

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Transcript:

Percorsi ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 22 gennaio al 4 dicembre 2015 Obiettivi del Corso Giuffrè Editore offre al praticante Avvocato un integrazione di strumenti di alto livello per la sua formazione, con l obiettivo di accompagnarlo nel percorso di crescita professionale finalizzato in primis al superamento dell esame, ma anche funzionale ad acquisire strumenti professionali da utilizzare nella quotidiana attività. A partire dall esame 2015, le prove scritte si svolgeranno con il solo ausilio dei testi di legge senza commenti e citazioni giurisprudenziali. La novità è stata introdotta dalla riforma forense del 2012 e l'obiettivo è quello di operare una maggiore selezione tra coloro che intendono entrare nel mondo dei professionisti del diritto. Se prima era possibile, grazie ad un uso accorto del codice commentato, ricostruire il quadro legislativo, dottrinale e giurisprudenziale di un istituto (perché, molto spesso, le massime contenevano una spiegazione assai dettagliata), ora non sarà più consentito attingere a simili fonti. L'aspirante Avvocato dovrà dimostrare una approfondita conoscenza degli istituti giuridici fondamentali, nonché della giurisprudenza e della dottrina in materia di diritto civile, penale ed amministrativo. In altri termini, sarà richiesta una preparazione simile, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, a quella degli aspiranti magistrati e notai. A questo scopo la metodologia utilizzata dal team di Docenti Giuffrè, unitamente agli strumenti di supporto messi a disposizione dall Editore con la Collana Percorsi e con le integrazioni e gli aggiornamenti fruibili online, consentiranno all aspirante Avvocato di imparare a interpretare e collegare le norme pur in assenza della guida codicistica. Il corso annuale per aspiranti Avvocati fornisce un'adeguata preparazione teorico-giuridica volta all acquisizione della capacità argomentativa e della logica ermeneutica anche attraverso il confronto con i più autorevoli giuristi della squadra Giuffrè che terranno alcune lectio magistralis. Le lezioni, strutturate modularmente secondo identico format su tutte le sedi, mirano a far acquisire al candidato il metodo più efficace per individuare i problemi e pervenire alle soluzioni per elaborare un parere legale strutturato e redigere un corretto atto processuale. Al corso annuale faranno seguito n. 10 corsi intensivi, in altrettante città d Italia che forniranno un focus sulle principali tematiche oggetto di studio e ricalcheranno la medesima metodologia didattica I plus Aiutare a ripassare gli argomenti principali di diritto civile e diritto penale sostanziale e processuale in modo sintetico ed organico, con un richiamo alle pronunce giurisprudenziali più accreditate; Acquisire un metodo di lavoro per far fronte alle difficoltà durante l esame; Fornire una guida pratica su come si scrivono atti e pareri e quali sono gli accorgimenti da tener presente durante la stesura; Fornire le nozioni relative alle questioni oggetto delle tracce corredate di note dottrinali e giurisprudenziali, con indicazioni precise sull ordine in cui devono essere collocate; Imparare ad utilizzare il codice senza la guida della giurisprudenza; Redigere gli elaborati in modo sintetico, chiaro ed efficace;

Riuscire a gestire il tempo a disposizione per poter individuare la soluzione corretta; Dibattere e discutere in gruppo le soluzioni e le alternative prospettate durante le simulazioni in aula; Verificare il proprio livello di preparazione attraverso lo svolgimento individuale e la successiva correzione delle prove assegnate. Struttura e metodologia del Corso Il corso si struttura in 46 incontri così suddivisi: 32 lezioni in aula con approccio pratico di mezza giornata in formula weekend (venerdì pomeriggio/sabato mattina) 14 giornate di simulazione d esame della durata di 7 ore Le lezioni frontali della durata di tre ore ciascuna sono incentrate sulla trattazione delle materie oggetto d esame (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo) con approfondimento delle tematiche più rilevanti e più dibattute in dottrina e in giurisprudenza. Le lezioni mirano a trasferire ai partecipanti strumenti e tecniche per la redazione di pareri motivati e atti giudiziari, al fine di sviluppare la capacità critica e interpretativa necessaria allo svolgimento della traccia d esame. Ai corsisti saranno assegnati numerosi casi da risolvere in forma scritta sia in aula che a casa in modo che possano costantemente esercitarsi nell interpretazione, nella cura della lingua, dello stile e della sintassi. Si è pensato infatti, di sviluppare la capacità di scrittura, nella convinzione che chi si abitua a scrivere è in posizione privilegiata rispetto a chi non è abituato a scrivere ovvero scrive poco. Oltre all alternanza di esercitazioni in aula e a casa che mirano a monitorare l apprendimento e il miglioramento del corsista nella stesura di atti e pareri, ci saranno due vere e proprie prove generali dell esame di abilitazione con la previsione di tre+tre giornate consecutive (prova di redazione del parere civile, prova di redazione del parere penale, prova di redazione dell atto giudiziario) per consentire al partecipante di immedesimarsi nella prova che lo attende a dicembre. Alle esercitazioni segue la correzione collettiva degli elaborati da parte del docente che offre ai partecipanti la possibilità, mediante il confronto costante con l esperto e con gli altri corsisti, di scambiare le rispettive idee, di risolvere gli eventuali dubbi relativi alla redazione dell'elaborato e di acquisire gli strumenti per affrontare la prova scritta con maggiore disinvoltura. Correzione individuale dell elaborato E prevista da parte dei componenti del corpo docente la correzione individuale degli elaborati svolti dai corsisti, affinché si possano evidenziare gli aspetti su cui il partecipante deve maggiormente focalizzarsi. Per garantire un esercizio continuo nella redazione del parere legale e dell atto giudiziario, i docenti selezioneranno alcuni casi che il partecipante potrà risolvere al di fuori delle simulazioni d aula e che verranno lette e corrette individualmente insieme al docente. Sarà, altresì, messo a disposizione dei corsisti lo strumento Correggimi per la correzione individuale degli elaborati svolti a casa. Correggimi consente, attraverso un intuitiva consolle di gestione, di scaricare, con cadenza stabilita, tracce di diritto civile, penale e amministrativo per lo svolgimento degli elaborati direttamente e comodamente da casa. Sono incluse nella quota d iscrizione 5 tracce.

Servizi on line Verranno inoltre messi a disposizione dei praticanti avvocato tutti i contenuti del portale tematico Percorsi, necessaria sponda informativa riservata agli utenti del mondo editoriale Percorsi e indispensabile trait d union con le varie scuole di formazione con l obiettivo di fornire, soprattutto a ridosso dell esame: Contenuti di aggiornamento (News giornaliere e Osservatorio sulle sentenze dei Tribunali più interessanti ed innovative) Contenuti metodologici/formativi (Esercitazioni, Schemi e Tabelle; Deontologia, Indicazioni pratiche per Scrivere diritto) Contenuti Social e di community (Consigli per superare l esame, Condivisioni su social media, Widget vari) A chi è rivolto Il corso è rivolto a praticanti avvocati che vogliano sostenere con successo l esame di abilitazione e presuppone una conoscenza di base degli istituti oggetto dei singoli moduli di studio; fornisce, inoltre, una preparazione fortemente pratica, allo scopo di trasferire la metodologia più efficace per analizzare le singole fattispecie per redigere circostanziati pareri legali e corretti atti processuali, completando così le conoscenze e le competenze acquisite durante il tirocinio. Il corso è a numero chiuso, la classe si intenderà formata al raggiungimento di max n. 40 partecipanti, ciò al fine di consentire il contatto e il confronto diretto con il Docente/Tutor. Corpo docente Il corpo docente è composto da avvocati, magistrati e affermati giuristi specificamente competenti nelle materie oggetto del corso, con una consolidata esperienza nella formazione e nell editoria specializzata e con spiccata predisposizione all insegnamento e alla comunicazione interattiva, in grado di coniugare gli aspetti teorici con le altrettanto importanti indicazioni operative. I referenti della scuola annuale hanno raggiunto con i propri corsi percentuali di superamento dell esame sempre di gran lunga superiori alle medie generali. Avv. Antonino Giglia Avvocato del Foro di Palermo docente di corsi per la formazione e l aggiornamento professionale e per la preparazione al concorso di magistratura ordinaria. Docente presso la Scuola Forense G. Marchetti dell Ordine degli Avvocati di Marsala e titolare dei corsi di Palermo, Messina e Siracusa. Avv. Andrea Dorigo, Avvocato in Roma Avv. Federica Moschella, Avvocato in Roma Avv. Daria Romano, Avvocato in Roma Per garantire la massima uniformità e integrazione dei programmi, sono perviste giornate di codocenza tra le Scuole di Milano e Roma. Metodo Criteri e tecniche di redazione dell atto e del parere scritto di diritto civile/penale Guida alla consultazione del codice senza giurisprudenza Analisi strutturali dei pareri motivati di diritto civile e penale con un solo orientamento a favore, guida e svolgimento

Analisi strutturali dei pareri motivati di diritto civile e penale con un solo orientamento contrario, guida e svolgimento Analisi strutturali dei pareri motivati di diritto civile e penale con due questioni, guida e svolgimento Analisi del cosiddetto parere ad ostacoli: guida e svolgimento di un parere con molteplici questioni giuridiche Argomenti I soggetti e la famiglia: questioni sostanziali e processuali a confronto Proprietà e possesso, con relative azioni di tutela, diritti reali Condominio verso i terzi creditori ed attuazione solidale o parziaria tra i condomini dei relativi debiti Obbligazioni, Contratti tipici e atipici Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Il reato in generale. Soggetto attivo e passivo del reato Il dolo, la colpa. La preterintenzione L antigiuridicità e le cause di giustificazione Reato putativo e reato impossibile Circostanze del reato attenuanti e aggravanti Concorso di persone nel reato Concorso di reato e concorso apparente di norme Sede ROMA, Pie Madri Venerini Istituto Religioso, Via Giuseppe Gioacchino Belli n. 31 (Metro A Lepanto) formula weekend, venerdì pomeriggio ore 15.30-18.30 e sabato mattina ore 9.30-12.30 le simulazioni si terranno il sabato con orario 9.30-16.30 sono altresì previste due prove d esame di tre+tre giornate consecutive (giovedì, venerdì e sabato) OPEN DAY ROMA: 22 gennaio 2015 ore 15.30 18.30 Pie Madri Venerini Istituto Religioso, Via Giuseppe Gioacchino Belli n. 31 (Metro A Lepanto) Per iscrizioni Telefonicamente: 06/3219043 e-mail: info@giuffreroma.it Fax: 06/3219045 inviando la scheda di iscrizione compilata e sottoscritta

Calendario DATA ORE LEZIONI 1 Gio. 22/01/2015 15.30-18.30 Presentazione corso e prime indicazioni pratiche per affrontare il nuovo esame 2 Ven. 13/02/2015 15.30-18.30 Redazione collettiva di un parere motivato di diritto civile. Dalla lettura della traccia alla soluzione del caso. Riferimenti normativi e schema di trattazione. Lo stile di esposizione forense. Contratto preliminare, forma del contratto e principi generali: certezza del diritto, correttezza e buona fede, concetto di simmetria formale, libertà della forma, legge eccezionale, autonomia contrattuale. 3 Sab. 14/02/2015 9.30-12.30 Guida allo studio del diritto penale, guida alla redazione del parere motivato di diritto penale, analisi strutturale e funzionale. Caso n. 1: sottrazione consensuale di minorenni e corruzione di minorenni. Metodologia intellettuale: come prendere gli appunti. Dalla lettura della traccia alla soluzione del caso. Riferimenti normativi, schema di trattazione e soluzioni interpretative. Lo stile di esposizione forense, l eloquenza. 4 Ven. 20/02/2015 15.30-18.30 L argomentazione giuridica (metodi di interpretazione e tecniche persuasive). Gli argomenti semantici, sintattici e grammaticali, letterali originalisti, letterali evolutivi, letterali restrittivi, letterali estensivi, intenzionalistici, sistematici. Argomenti secondo analogia legis e iuris; argomenti logici: ab absurdo, a contrario, a fortiori, natura delle cose, argomento equitativo, argomento secondo l interpretazione costituzionalmente orientata, argomento secondo finzione, argomento indiretto. 5 Sab. 21/02/2015 9.30-12.30 Redazione collettiva di un parere motivato di diritto penale 6 Ven. 27/02/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: obbligazioni in generale 7 Sab. 28/02/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: successioni di leggi penali nel tempo. 8 Ven. 6/03/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: nesso di causalità 9 Sab. 7/03/2015 9.30-16.30 ESERCITAZIONE IN CLASSE DI DIRITTO PENALE 10 Ven. 20/03/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: fatti illeciti 11 Sab. 21/03/2015 9.30-16.30 ESERCITAZIONE IN CLASSE DI DIRITTO CIVILE 12 Ven. 27/03/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: I principi generali, buona fede e abuso del diritto. Norma rigida, norma elastica, clausole generali e principi generali. Buona fede in senso soggettivo. Buona fede in senso oggettivo. Prima fase: buona fede quale regola di condotta; seconda fase: buona fede quale fonte di integrazione del contratto. 13 Sab. 28/03/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: elemento soggettivo del reato, il dolo 14 Ven. 10/04/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: IV libro codice civile 15 Sab. 11/04/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: il delitto colposo 16 Ven. 17/04/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE: redazione dell atto di citazione 17 Sab. 18/04/2015 9.30-16.30 ESERCITAZIONE IN CLASSE di DIRITTO CIVILE SU ATTO GIUDIZIARIO 18 Ven. 8/05/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: forme di manifestazione del reato 19 Sab. 9/05/2015 9.30-16.30 ESERCITAZIONE IN CLASSE DI DIRITTO PENALE 20 Ven. 15/05/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE: guida alla redazione dell atto di appello 21 Sab. 16/05/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: l errore ex art 47 c.p. 22 Ven. 29/05/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: III libro codice civile 23 Sab. 30/05/2015 9.30-16.30 ESERCITAZIONE DI DIRITTO PENALE su ATTO DI APPELLO 24 Ven. 5/06/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: parte generale e parte speciale 25 Sab. 6/06/2015 9.30-16.30 ESERCITAZIONE IN CLASSE DI DIRITTO CIVILE 26 Ven. 19/06/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: II libro codice civile 27 Sab. 27/06/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: riesame 28 Ven. 18/09/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: Analisi tracce assegnate all esame scritto di avvocato 2014 29 Sab. 19/09/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: Analisi tracce assegnate all esame di avvocato 2014 30 Ven. 25/09/2015 15.30-18.30 EZIONE DI DIRITTO CIVILE: I libro codice civile 31 Sab. 26/09/2015 9.30-16.30 ESERCITAZIONE IN CLASSE DI DIRITTO CIVILE 32 Ven. 2/10/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE: Atti giudiziari vari 33 Sab. 3/10/2015 9.30-16.30 ESERCITAZIONE IN CLASSE DI DIRITTO PENALE 34 Gio. 15/10/2015 12.00-19.00 SIMULAZIONE DI DIRITTO CIVILE 35 Ven. 16/10/2015 12.00-19.00 SIMULAZIONE DI DIRITTO PENALE 36 Sab. 17/10/2015 9.30-16.30 SIMULAZIONE ATTI GIUDIZIARI 37 Ven. 23/10/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE E PROCEDURA CIVILE: Atti giudiziari vari 38 Sab. 24/10/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: casistica 39 Ven. 6/11/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: casisitica 40 Sab. 7/11/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: casistica 41 Gio. 12/11/2015 12.00-19.00 SIMULAZIONE DI DIRITTO CIVILE 42 Ven. 13/11/2015 12.00-19.00 SIMULAZIONE DI DIRITTO PENALE 43 Sab. 14/11/2015 9.30-16.30 SIMULAZIONE ATTI GIUDIZIARI 44 Ven. 27/11/2015 15.30-18.30 LEZIONE DI DIRITTO CIVILE: i temi più attuali e importanti di diritto civile 45 Sab. 28/11/2015 9.30-12.30 LEZIONE DI DIRITTO PENALE: i temi più attuali e importanti di diritto penale. 46 Ven. 4//12/2015 15.30-18.30 LEZIONE FINALE SCHEDA DI ISCRIZIONE

Corso annuale DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO 2015 Roma, dal 22 gennaio al 4 dicembre 2015 Per effettuare l iscrizione è necessario inviare la presente scheda, sottoscritta e compilata in ogni sua parte, via mail o via fax al proprio Agente di fiducia o ai seguenti recapiti: fax 06/3219045, e-mail info@giuffreroma.it. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione della scheda. Gli iscritti riceveranno conferma di iscrizione da parte della Segreteria Organizzativa. E necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda e barrare la casella corrispondente alla quota di partecipazione applicata QUOTA DI ISCRIZIONE 1.980,00 + IVA listino 1.900,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 22 gennaio 2015 La quota comprende un pacchetto di 5 tracce del servizio Correggimi DATI PARTECIPANTE Nome e Cognome Tel. Fax E-mail Professione/Qualifica Praticante Avvocato Altro (Specificare) Iscritto ordine/collegio/registro dei di con il n anno DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Cap. Citta' Prov. Part IVA/CF MODALITA' DI PAGAMENTO Quota di partecipazione + IVA Totale fattura Il pagamento deve essere effettuato all atto dell iscrizione secondo una delle seguenti modalità: TRAMITE AGENTE DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualunque momento. L Organizzatore si riserva il diritto di modificare, a proprio insindacabile giudizio, totalmente o parzialmente data, luogo, orario o relatori delle singole unità formative. Le eventuali variazioni saranno comunicate al partecipante via e-mail e pubblicate sul sito. Nel caso in cui l evento venisse annullato, per qualsivoglia motivo, Giuffrè Formazione restituirà interamente le quote versate, ovvero, su richiesta dell iscritto, tali quote potranno essere utilizzate per la partecipazione ad altri corsi/convegni o convertite in altri prodotti Giuffrè.