Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Documenti analoghi
Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 5 Termodinamica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 6 Dinamica 2

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 4 Dinamica: Principi della Dinamica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 11 Elettrostatica

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 9 Termodinamica

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Competenze Abilità Conoscenze

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Curricolo di fisica CLASSE I

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Programma del Corso di Fisica Battaglin

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Protocollo dei saperi imprescindibili

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

INDICE FENOMENI ELETTRICI

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica.

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S Classe III C Prof. Silvia Nocera

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Cariche e Campi Elettrici

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

1 2 LA MISURA LE GRANDEZZE FISICHE. e unità di misura 30. Internazionale di Unità 33 FISICA CON LE MANI. La densità di un metallo 39

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Programmazione Modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Istituti Paritari PIO XII

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

Riassunto lezione 11

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Facoltà di BIOLOGIA E FARMACIA Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

Elementi di Fisica 2CFU

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Transcript:

Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro

1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni

30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto rettilineo uniforme Moto uniformemente accelerato - Caduta libera Moto circolare uniforme Moto parabolico Pendolo - piccole oscillazioni - Moto armonico F=ma, Principi della dinamica - Forza elastica Forza di attrito Dinamica generale - Sistemi di riferimento non inerziali Gravitazione - Campo gravitazionale Keplero Teorema dell'impulso Urti e quantità di moto - cons momento angolare Corpo rigido - leve Lavoro di una forza Energia cinetica Potenziale elastico Potenziale gravitazionale Conservazione dell'energia meccanica Bilancio energetico con forze dissipative Potenza Pressione - Legge di Pascal Legge di Stevino - Esperimento di Torricelli Legge di Archimede Portata- Dinamica in generale Bernoulli Torricelli Calore, Temperatura, calorie, calore specifico Dilatazione termica Equilibrio termico Passaggi di stato Conduzione convezione irraggiamento I principio Macchine termiche - II principio - Ciclo di Carnot Entropia Gas perfetti - cinetica - Leggi di Boyle - Gay Lussac - Eq Trasformazioni (isobara isocora isoterma adiabatica e Ottica geometrica - Lenti Onde stazionarie Effetto Doppler Legge di Coulomb - Campo elettrico Energia - Potenziale elettrostatico Flusso e teorema di Gauss Elettrizzazione - Elettricità - Conduttori - Condensatori Serie e parallelo di condensatori II Legge di Ohm Serie e parallelo di resistenze Corrente - Circuiti elettrici - Leggi di Kirchhoff Effetto Joule - Potenza elettrica - Intensità lampadine Campo magnetico - Magnetismo Forza di Lorentz Biot-Savart - Laplace Teorema di Ampere Induzione elettromagnetica Equazione di Maxwell e onde - Spettro elm Fisica nucleare - Radiazione - Meccanica quantistica Altro: densità-volume-peso specifico

Esperienza comune: Magneti permanenti (es: magnetite Fe 3 O 4 ) Proprietà trasferibile ad altri corpi: Magneti Campo magnetico (B): una perturbazione dello spazio generata da un magnete, che ci indica il comportamento delle sostanze ferromagnetiche che ne risentano

Comportamento simile alle cariche elettriche: Campo vettoriale Esistono due polarità: Nord (N) Sud (S) è opposti si attraggono, uguali si respingono Il campo magnetico è uscente dal Nord, entrante nel Sud.MA. Non esiste il monopolo magnetico (Le linee di campo sono chiuse e il flusso su una sup. chiusa è nullo)

Esistono 3 tipi di sostanze: 1. Ferromagnetiche: Generano un campo magnetico intenso [Fe, Co, Ni, molti metalli di transizione] 2. Paramagnetiche: Generano un campo magnetico solo in particolari condizioni (bassa T oppure immerse in un campo molto intenso). [Ioni metallici: es: Cr 3+, Ni 2+ ; Composti strani: es: (TaF 8 ) 3- ] 3. Diamagnetiche: Se immerse in un campo magnetico generano un campo opposto [es: acqua]

Su una carica elettrica (q) in moto (v) in presenza di un campo magnetico (B) si esercita una forza (F) data da:! F = q v!! B Prodotto vettoriale! Nota: F non compie lavoro! è Campo non conservativo Il campo magnetico B è definito operativamente dalla relazione inversa. Nel SI si misura in tesla T

Sistema fisico Campo magnetico (gauss, G) Campo magnetico (tesla, T) Terra 0.50 5. 10-5 Magnete permanente 100 10-2 Risonanza magnetica clinica (basso campo) Risonanza magnetica clinica (alto campo) Risonanza magnetica per ricerca (alto campo) Massimo campo magnetico ottenuto artificialmente 2000 0.2 30000 3 2.1. 10 5 21 3.7. 10 5 37

Composizione di un moto circolare e uno traslatorio: La velocità si scompone in componenti: Componente perpendicolare al campo: determina il moto circolare Componente parallela al campo: determina il moto traslatorio

Acceleratore di particelle (usato, per esempio, per la produzione di radionuclidi ad uso medico o per radioterapia)

La corrente elettrica sono cariche in moto in un filo In presenza di un campo magnetico:!!! F = I l B ( Legge di Laplace)

Un filo percorso da corrente è esso stesso sorgente di campo magnetico (IMPORTANTE!) B = µ 0 2π I r µ 0 : permeabilità magnetica del vuoto = 4π 10-7 Tm/A

Due fili percorsi da corrente interagiscono!

Un operazione che consiste in: Esempio: 1. Scegliere un percorso chiuso 2. Per ogni tratto del percorso in cui B è costante calcolare il prodotto scalare tra B e la lunghezza del tratto B 3. Sommare i valori ottenuti per ogni tratto

Γ = µ 0 I

Teorema di Ampère! Γ = µ 0 I interne Analogo al teorema di Gauss per il campo elettrico!

Un filo percorso da corrente è sorgente di campo magnetico. Al centro della spira il modulo del campo vale: B = µ 0 2 I r µ 0 : permeabilità magnetica del vuoto = 4π 10-7 Tm/A

Un filo arrotolato su se stesso Particolarità: Campo magnetico (quasi) uniforme nel centro B = µ 0 N l I Detta L l induttanza del solenoide (analogo magnetico della capacità, si misura in henry: H), nel solenoide si immagazzina un energia: U = 1 2 LI 2

In un circuito elettrico, la forza elettromotrice indotta è pari alla rapidità con cui varia il flusso del campo magnetico attraverso il circuito stesso V = Φ ( B ) indotta Δt Ricordando che il flusso si calcola come il prodotto scalare tra il campo e la superficie NOTA: nel SI il flusso di campo magnetico si misura in weber Wb, 1 Wb = 1 T m 2

Capitolo 15: paragrafi 15.1 15.8 Capitolo 2.15 Magnetismo F13A (+ F13A1)