Proteggere la tua privacy e darti sempre il pieno controllo sui tuoi dati personali: ecco il nostro impegno.

Documenti analoghi
Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

regolamento UE 679/16

Privacy & Data protection ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation)

6 cose da sapere sul GDPR

Sezione Trattamento Dati

Informativa per la clientela di studio

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016

Claudio Terlizzi Data Protection Officer. 23/01/2019 Università Magna Grecia di Catanzato

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016

Regolamento UE 2016/679by 2018

Il sole pratictionere e lo studio. Il associato: gli adempimenti nella pratica Bologna, 30 maggio 2018

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti

Adempimenti Privacy/Data Protection. Attività di Privacy /Data Protection per adempimento al dlg 196/03 e GDPR/06 del 24 maggio 2016

Cos è il GDPR? General Data Protection Regulation

2 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni Palazzo di Varignana

STUDIO MIGLIETTA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE STUDIO COMMERCIALISTA REVISIONE CONTABILE

Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA

Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali Registro trattamenti - Sanzioni

BIANCA MARIA BARON & VALERIA ANDRETTA

General Data Protection Regulation UE 2016/679

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

ENTRATA IN VIGORE DEL GDPR L ADEGUAMENTO DEL CONDOMINIO

D G R S S t u d i o L e g a l e V i a C h i o s s e t t o, M i l a n o ( I t a l i a ) T e l : T:

L allestimento e tenuta del registro dei trattamenti. Predisporre il documento di verifica della protezione del trattamento fin dalla progettazione

Ordine CdL Napoli Convegno privacy 23 Maggio Relatori: Francesco Capaccio e Pietro Di Nono

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679)

Come adeguare il tuo sito web e la tua attività alle normative

MANCANO SOLO 200 GIORNI ALL APPLICAZIONE DEL GDPR: COSA FARE?

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679

Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant

PRIVACY 2018 DATA PROTECTION REGOLAMENTO UE 2016/679 SICUREZZA UE CENSIMENTO OBLIO DATABREACH REGOLAMENTO PSEUDONOMIZZAZIONE CONSENSO ESTRAZIONE

REG. EU 2016/679 1) Impatto normativo 2) Come fare per mettersi in regola 3) Sanzioni. A cura dello Studio Legale Faccin Santolin

Avv. Giovanni Battista Gallus. Prepararsi al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR): il ruolo del free/open source software

Crime Risk Insurance System

Diventa Data Protection Officer

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

GDPR 679/2016 A un anno dall entrata in vigore del Nuovo Regolamento Privacy

1. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE RUOLI PREVISTI UFFICI COINVOLTI... 6

Informativa ai sensi del D.lgs. 196/2003 e del Regolamento UE n. 2016/679

OVERVIEW DEL GDPR: I CONCETTI CHIAVE

Il GDPR: inquadramento generale e cosa stanno facendo le Aziende

PGN: 61738/1 Cesena, 28 maggio Oggetto: Tutela dei dati personali. La nuova normativa prevista dal regolamento UE 679/2016.

Sommario. 1. Prefazione Le principali novità contenute nel Regolamento B. Contenuto del Regolamento... 7

CERTIND ITALIA. G-SAFE S.r.l.

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2019

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY APPROCCIO METODOLOGICO PER LE ATTIVITÀ DI ADEGUAMENTO. AL GDPR 20 Febbraio 2019

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PRIVACY

G DP R - Cy b e r - Li fe P rotection

Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati e relative novità Il Data Protection Officer Le Sanzioni previste News Letter Privacy

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679)

Programma per l adeguamento al. Regolamento Comunitario Privacy

PRIVACY POLICY ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del Regolamento UE 2016/679 come modificato dal d.lgs. 101/2018 di adeguamento al GDPR

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI RAVENNA. Le novità introdotte dal Regolamento UE

INFORMATIVA E CONSENSO CLIENTI

Prot. N 3CXXX Bologna, XX Maggio 2017

D. 2016/ /2018) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS - FONDINPS

LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Impatti del GDPR 2016 Progetto di verifica dell adeguatezza delle banche dati di un impresa. Milano, gennaio 2019

Nuovo regolamento europeo sulla Privacy (N 679/2016/UE) - GDPR - In vigore dal 25 maggio Seminario informativo 06 Luglio 2018

Per noi la privacy è molto importante e desideriamo che tu ti senta sempre tutelato. Per questo ti invitiamo a leggere attentamente l informativa.

La privacy nella nuova disciplina europea. Approfondimento Privacy. Anna Masutti e Pietro Nisi. 1.La nuova disciplina

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni

Processi, Tool, Servizi Professionali

Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER

Il regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali Principali novità

2 giorni 25 MAGGIO 2018

GDPR: azioni raccomandate dal legale

La nuova Privacy Aspettative delle imprese

Prot.488/2018 Le Novità introdotte dal GDPR (Regolamento EU Privacy) Responsabilizzazione Titolare interessati

INFORMATIVA CLIENTI / FORNITORI Informativa Privacy ai sensi del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali

GARANZIA DI PROTEZIONE E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Come adeguarsi al Regolamento Europeo 2016/679. Bologna, 9 Novembre 2017 Avv. Melissa Marchese

PROTEZIONE DATI PERSONALI: GDPR, PRIVACY E SICUREZZA. Syllabus Versione 2.0

MEMO. Regolamento UE 2016/679 Privacy

Kit Documentale GDPR Privacy 2018

AL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Via Discovolo snc Riomaggiore

GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati. Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG.

IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: TRA DISCIPLINA EUROPEA E ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA NAZIONALE

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

OGGETTO: Adeguamento al regolamento 2016/679/UE - programmazione attività.

Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali

FAQ - PRIVACY (Regolamento Europeo 679/ in vigore dal 25 maggio 2018)

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

NUOVE REGOLE PER LE SOCIETÀ IN TEMA DI PRIVACY. Regolamento Europeo 679 del 27 aprile 2016

Tribunale di Bologna

Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

Your Reliable IT Solution Partner.

La normativa Europea sulla privacy

LE NOVITÀ DEL GDPR, FINANZIARIO E ASSICURATIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TUTELA DELLA PRIVACY IN AMBITO BANCARIO,

Transcript:

Proteggere la tua privacy e darti sempre il pieno controllo sui tuoi dati personali: ecco il nostro impegno. Dal 25 maggio 2018 entrerà in vigore una delle più innovative e importanti normative comunitarie: il Regolamento EU General Data Protection Regulation (GDPR) che proteggerà in modo ancora più incisivo i tuoi diritti sulla tutela dei dati personali, armonizzando le norme nei vari Stati dell Unione, a prescindere da dove vengano elaborati i dati. Noi di Italiaonline, da sempre attenti alla tutela e ai diritti dei nostri Clienti e utilizzatori e all applicazione delle norme già in vigore, attueremo e garantiremo il puntuale rispetto del nuovo regolamento GDPR nei nostri servizi: potrai così controllare meglio e più efficacemente la tua privacy e le modalità con cui tratteremo e proteggeremo i tuoi dati. Potrai accedervi, scaricarli, correggerli direttamente o per nostro tramite in qualsiasi momento e ti potremo rendere disponibili gli aggiornamenti su tutte le nostre piattaforme, in modo integrato. Rispetto, fiducia e collaborazione sono da sempre al centro dei rapporti tra Italiaonline e chi utilizza i suoi prodotti e i suoi servizi: l adeguamento al GDPR offre a tutti noi una straordinaria opportunità di stringere e rafforzare ulteriormente questo vitale e proficuo legame. CONOSCIAMO INSIEME LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Cos'è il regolamento GDPR? GDPR sta per General Data Protection Regulation ed è una nuova legislazione dell'unione Europea sulla protezione dei dati delle persone fisiche, che andrà a sostituire o integrare le normative nazionali e, per l Italia, il Codice della Privacy (d.lgs 196/03) Quando entrerà in vigore il GDPR? Il Regolamento entrerà in vigore il 25 maggio 2018

Quali nuovi diritti introduce il Regolamento Europeo? Il Regolamento si sofferma sul principio di trasparenza nei rapporti con gli utenti. Viene infatti richiesta una informativa chiara, semplice e di immediata comprensione sulle finalità e sulle modalità di trattamento dei dati. Inoltre, amplia i diritti delle persone (interessati) introducendo il diritto alla limitazione del trattamento ed il diritto alla portabilità dei dati (ovviamente quando tecnicamente applicabile) Viene inoltre confermato con maggiore enfasi il diritto all oblio ed all accesso ai propri dati. Quali categorie di dati sono tutelati dal regolamento Europeo Il Regolamento chiarisce che la tutela riguarda dati delle sole persone fisiche ed in particolare i dati personali (anche parziale o pseudo anonimi, quali ad esempio codici identificativi), dati sensibili (riguardanti la salute, le abitudini sessuali, gli orientamenti politici e sindacali, religiosi o filosofici), dati biometrici, dati genetici (es. dna) e dati riguardanti precedenti penali o pendenze giudiziarie. Quali nuovi obblighi prevede il Regolamento per i Titolari? Il Regolamento introduce una serie di nuovi obblighi per i Titolari, tra cui il principio della Privacy by design e by default, il principio di adeguatezza, l obbligo della valutazione d impatto, l obbligo di nominare un Responsabile della Protezione dei dati (Data Protection Officer) e l obbligo di tenere un registro dei trattamenti. Cosa significa Privacy by design? Significa valutare e considerare il rispetto della protezione dei dati delle persone, sin dalla progettazione di nuovi trattamenti. Italiaonline infatti applica questo principio nella realizzazione dei propri prodotti prevedendo la limitazione di trattamenti non strettamente necessari ed adeguate misure di sicurezza.

Cosa significa adeguatezza? Significa prevedere ed applicare misure tecniche, organizzative e procedurali adeguate ai rischi effettivi per i dati delle persone. Cosa significa Valutazione di Impatto? Significa valutare per ogni nuovo trattamento o prodotto che implichi trattamento di dati, i rischi per i dati delle persone e le misure necessarie a proteggerli. È un obbligo strettamente collegato al principio della Privacy by design e della adeguatezza. Si ha sempre l obbligo di nominare un DPO? No. Solo nei casi espressamente previsti dal regolamento europeo (Pubbliche Amministrazioni, Organizzazioni che trattano dati particolari, tra cui i dati sensibili salute, abitudini sessuali, orientamenti politici e organizzazioni che trattano dati personali su larga scala) Tutti devono avere un registro dei trattamenti? No. Ma solo le aziende con più di 250 dipendenti o quelle che eseguano trattamenti di dati sensibili, particolari o penali, o quelle che effettuano trattamenti che possano comportare un rischio per i diritti delle persone. Se si profilano i Clienti sulla base dei cookies sul proprio sito, il GDPR è applicabile? La raccolta di dati tramite cookie e l'uso degli strumenti pubblicitari implica solitamente il trattamento dei dati personali; di conseguenza dovranno essere rispettate da parte dei Titolari le norme del Regolamento.

Ma quali basi legali autorizzano il trattamento dei dati? Necessità contrattuale I dati trattati vengono trattati perché necessari per la fornitura del servizio e devono essere chiaramente definiti nel contratto stipulato con l'utente. Interessi legittimi Si tratta di un bilanciamento di interessi tra quello di un azienda che deve sviluppare i servizi specifici del settore in cui opera (es. informazioni commerciali per la prevenzione delle frodi o erogazione di pubblicità) rispetto ai diritti degli interessati. In ogni caso il trattamento dei dati deve essere sospeso se un utente solleva un'obiezione o espressamente chiede che i suoi dati non vengano più trattati. Ma unico obbligo iniziale per il Titolare del Trattamento è specificare nell informativa la base legale del trattamento. Far valere un diritto in giudizio o esercitare un proprio diritto Il trattamento è possibile quando è finalizzato ad una eventuale controversia giudiziaria. Obbligo giuridico Quando il trattamento è previsto da un obbligo di legge (es. adempimenti antiriciclaggio) Consenso Il trattamento è sempre consentito quanto vi è consenso non ambiguo, consapevole, specifico e libero da parte dell'utente mediante azione informativa chiara. Le persone hanno il diritto di ritirare il proprio consenso e questa possibilità deve essere sottoposta alla loro attenzione e chiaramente dichiarata nell informativa Il consenso deve arrivare da una persona che abbia superato la maggiore età o deve essere dato o autorizzato da un genitore/tutore. Per alcuni trattamenti (ad es. categorie dati sensibili), è necessario un consenso esplicito. IL PERCORSO DI ADEGUAMENTO DI ITALIAONLINE: PASSO DOPO PASSO.

Il cuore delle attività di Italiaonline è il trattamento di dati. Noi tutti interagiamo con persone, Clienti, fornitori, partner, utenti: per questo, abbiamo avviato, sin dallo scorso anno, un percorso di adeguamento al nuovo GDPR, il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali. Vediamo insieme lo stato di avanzamento delle attività, ossia quanto già fatto e quanto si andrà a fare entro il 25 maggio 2018, data di entrata in vigore della nuova normativa. Cosa abbiamo fatto ad oggi: Nell ambito della Direzione Affari Legali e Societari, è stato nominato un Data Protection Officer di Gruppo a cui sono stati conferiti dal Consiglio di Amministrazione adeguati poteri ed un supporto di un Comitato Privacy (composto dal Direttore Audit & Compliance, dal Chief Technology Officer e dal Direttore Affari Legali e Societari). È stato nominato, quale consulente esperto (Advisor), un primario studio legale internazionale. È stato nominato un gruppo di lavoro (Steering Commitee), con rappresentanti delle diverse Direzioni e Società del Gruppo, dedicato al presidio e al monitoraggio continuo di tutte le fasi del percorso. Come previsto dal Regolamento: o è stato adottato un applicativo per la gestione del registro dei trattamenti e per la gestione di tutta la documentazione Privacy; o è stato eseguito un censimento aggiornato di tutti i trattamenti in essere; o è stato realizzato un inventario dei sistemi e dei dati relativi. È stata disegnata la struttura organizzativa per la tutela della Privacy, con l identificazione in ogni Direzione e Società Controllata, di un Privacy Officer, responsabile dell utilizzo dell applicativo adottato; È stata completata la analisi dei rischi, con il supporto dell Advisor legale, e definito il piano di interventi ai fini dell adeguamento mentre è in fase di completamento un ulteriore percorso di valutazione, di carattere più tecnologico, per identificare gli eventuali possibili miglioramenti della struttura tecnica. Cosa sarà completato entro il 25 maggio Una completa revisione e ottimizzazione delle informative sulla privacy, con particolare attenzione alla corretta e completa informazione degli utenti dei portali e delle piattaforme informative, sui loro diritti e sulle modalità per esercitarli e tutelarli. Una completa revisione e ottimizzazione delle informative sulla privacy dedicata ai fornitori ed ai Clienti, delle loro informazioni presenti sui portali e per i siti custom realizzati per loro da Italiaonline. Una accurata revisione e adeguamento delle clausole contrattuali standard sulla privacy adottate per le diverse macro categorie. La stesura e/o la revisione delle procedure e delle policy per i diversi ulteriori adempimenti privacy (diritto all oblio, portabilità del dato, conservazione, etc.) previsti dal GDPR La definizione e adozione di una struttura organizzativa a presidio della Tutela Privacy e le relative necessarie nomine interne di delegati, privacy officer, autorizzati al trattamento dei dati (ex incaricati del trattamento ) e di responsabili esterni e contitolari.

La predisposizione di un articolato piano di sensibilizzazione e formazione di dipendenti e agenti sulla cultura della protezione dei dati, sulle policy e sulle normative di sicurezza a presidio e tutela dei dati delle persone La valutazione dell eventuale necessità di un ulteriore successivo piano di interventi tecnici. L adozione e la regolarizzazione di un nuovo PIA (Privacy Impact Assessment), di un processo cioè codificato e strutturato in fasi un vero strumento operativo - che supporterà l organizzazione aziendale nel monitoraggio sistematico, per individuare e ridurre tempestivamente i rischi di violazione dei dati. Tutto questo fa parte di un percorso di coinvolgimento, di collaborazione e di trasparenza che Italiaonline propone quotidianamente a tutti i suoi Clienti e a chiunque si trovi coinvolto, direttamente o indirettamente, nell attività della più grande internet company italiana: per arrivare a costruire e sottoscrivere un vero patto di fiducia, un bene prezioso da conquistare e ancor più da mantenere, per generare il massimo valore reciproco. RESTA IN CONTATTO PER CONOSCERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI!