Ho usufruito di due congedi per maternità dal 16 settembre 2004 al 30 maggio 2005 e dall 8 agosto 2007 al 29 febbraio 2008.

Documenti analoghi
Curriculum dell attività scientifica e didattica di GIULIA MARIA FURIOLI

Residenza: Via Mirabello, Pavia tel. 0382/466433

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Marino Badiale: CV. Articoli

Un quadro della riduzione delle risorse e degli abbonamenti negli ultimi anni

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

INFORMAZIONI PERSONALI SPINA CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Marta Calanchi

GUIDO CAVALLARO Curriculum Vitae

Laurea in Matematica conseguita nel 1993 presso Università degli Studi di Milano (110/110 cum laude).

Curriculum. di Antonio Azzollini

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2017/18

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

Cristina Pignotti. Nata a San Benedetto del Tronto (AP) il 13 giugno 1971; residente a L Aquila (dal 2006).

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA.

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

CURRICULUM VITAE di Emanuele Dolera

Curriculum vitae di Sergio Polidoro

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Marino Badiale A. Brevissimo riassunto dell attività scientifica e didattica. B. Pubblicazioni scientifiche.

Curriculum Vitae Accademico

Ascanelli Alessia. Curriculum vitae

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica presso la SISSA (Trieste) nel 2000.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM BEATRICE DI BELLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM di Paola Rubbioni

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO


Posizione attuale: Ottobre 2016-oggi: Ricercatrice a tempo determinato Mat/07 presso il Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Bari

Curriculum Vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

Pubblicazioni scientifiche di Salvatore A. Marano

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Curriculum vitae di Guido Cavallaro

CURRICULUM VITAE. Attività di specializzazione

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

Andrea Bruno Carbonaro

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano

POSIZIONE 1) ALLEGATO 1

Argomenti di Tesi. Prof. B. Fantechi. Prof. U. Boscain. Prof. A. Agrachev. Prof. U. Bruzzo. a.a

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

Prof. Maria Agostina VIVALDI Professore Ordinario SSD MAT/05 presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma,

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2016/17

INFORMAZIONI Nome e Cognome Giusi Vaira GENERALI Cittadinanza Italiana. Data di nascita 13 Novembre S. Giovanni Rotondo (Foggia), Italia

Prof. Natale MANGANARO

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico

Curriculum vitae et studiorum of Alberto Ferrero

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

Marino Badiale: curriculum dell' attività scientifica e didattica

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Maria Vallarino CURRICULUM VITAE

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

STEFANIA GATTI Professore associato di Analisi Matematica

Prof. Natale MANGANARO

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

BERNOULLI 1 COMPUTATIONAL STATISTICS & DATA ANALYSIS COMPUTERS & MATHEMATICS WITH APPLICATIONS 2

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM SINTETICO

Alida Maria Silletti

conseguita nel luglio 1988 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Marconi" di Foligno con la votazione di 60/60;

Bruna GERMANO Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi

D.R. n del 30 novembre avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015

Tavola 1. Programma di Studio Laurea Magistrale in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica. Studenti e docenti in mobilità nell'anno accademico 2014/2015

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

Transcript:

Elide TERRANEO Curriculum vitae Informazioni personali COGNOME TERRANEO NOME ELIDE DATA DI NASCITA 19 FEBBRAIO 1967 Attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche Posizione attuale Dal 31 dicembre 2002 sono ricercatrice confermata per il settore scientifico disciplinare Analisi Matematica, MAT/05, in servizio presso il Dipartimento di Matematica Federigo Enriques dell Università degli Studi di Milano. Ho usufruito di due congedi per maternità dal 16 settembre 2004 al 30 maggio 2005 e dall 8 agosto 2007 al 29 febbraio 2008. Diploma Doctorat de l Université d Evry Val d Essonne (F) Specialità Matematica Tesi di dottorato intitolata Application de certains espaces fonctionnels de l analyse harmonique réelle aux équations de Navier Stokes et de la chaleur non linéaire, conseguita con la menzione très honorable et les félicitations du jury, sostenuta il 15 dicembre 1999 presso l Università d Evry Val d Essonne (F), davanti alla commissione composta dai Proff. Thierry COULHON (rapporteur, Università di Cergy Pontoise (F)) ; Francis HIRSCH (Università d Evry Val d Essonne (F)) ; Pierre Gilles LEMARIÉ RIEUSSET (direttore di tesi, Università d Evry Val d Essonne (F)) ; Yves MEYER (rapporteur, Ecole Normale Superieure de Cachan (F)) ; Frank PACARD (rapporteur, Università di Paris XII (F)). 1

Formazione Diplôme d Etudes Approfondies de Mathématiques Pures (D.E.A.), conseguito nella sessione di settembre 1995 presso l Università di Parigi XI Orsay, F. Laurea in matematica conseguita nell aprile 1993 all Università degli Studi di Milano con la votazione 110/110 e lode. Argomento e titolo della tesi di laurea : Analisi reale e armonica (Direttore : Prof. L. COL- ZANI) Operatori che commutano con le traslazioni su spazi di Lorentz. Borse e attività remunerate Allocation de D.E.A. (Diplôme d Etudes Approfondies) del Ministero della Ricerca Francese (anno accademico 1994 1995) ; Borsa di Perfezionamento all Estero dell Università degli Studi di Milano (anni 1995 e 1996) ; Allocation de monitorat (borsa per la formazione all insegnamento universitario) del Ministero della Ricerca Francese (01/09/1996 31/12/1996) ; Contratto di Attaché Temporaire d Enseignement et de Recherche (A.T.E.R.) del Ministero della Ricerca Francese : anno accademico 1997 1998 (a tempo completo) ; anno accademico 1998 1999 (a tempo parziale). Assegno di ricerca sotto la direzione del Prof. L. Paganoni presso l Università di Milano (dal 1 novembre 1999 al 29 dicembre 2002). Partecipazione scientifica a progetti di ricerca nazionali PRIN 2003 : Equazioni di Lorentz-Dirac. Crescita critica e fenomeni di non-compattezza. Equazioni di tipo misto ellittico-iperbolico e degenere. Unicità e non unicità per le equazioni di Navier-Stokes, Schroedinger e del calore. Invarianti topologici nella teoria della biforcazione. Problemi ai limiti per ( sistemi di ) equazioni differenziali del secondo ordine. (Durata 24 mesi) PRIN 2005 : Analisi armonica. (Durata 24 mesi) PRIN 2007 : Analisi Armonica classica, analisi armonica su gruppi di Lie e spazi simmetrici, metodi di Analisi Armonica per la quantizzazione geometrica e per l analisi su varietà riemanniane e su spazi metrici di misura, analisi su strutture discrete. (Durata 24 mesi) PRIN 2010 2011 : Varietà reali e complesse : geometria, topologia e analisi armonica. (Durata 36 mesi) Visite scientifiche fuori sede Soggiorno presso l Università di Evry Val d Essonne (F) per collaborare con il Prof. P.G. Lemarié Rieusset nei periodi 01/03/2004 15/03/2004, 31/03/2004 11/04/2004, 27/05/2004 12/06/2004 e presso l ENS de Cachan (F) per lavorare con il Prof. L. Desvillettes 30/31 giugno 2005. 2

Articoli pubblicati o accettati per pubblicazione 1. Sur l unicité dans L 3 (IR 3 ) des solutions mild des équations de Navier-Stokes. (French) [On the uniqueness in L 3 (IR 3 ) of mild solutions for the Navier-Stokes equations] / G. Furioli, P.G. Lemarie-Rieusset, E. Terraneo. - In : Comptes Rendus de l Académie des Sciences. Série I. Mathématique. - ISSN 0764-4442. - ISSN 1778-3577. - 325 :12(1997 Dec), pp. 1253-1256. 2. Sur la non-unicité des solutions faibles de l équation de la chaleur non linéaire avec nonlinéarité u 3 / E. Terraneo. - In : Comptes Rendus de l Académie des Sciences. Série I. Mathématique. - ISSN 0764-4442. - ISSN 1778-3577. - 328 :9(1999 May), pp. 759-762. 3. Unicité dans L 3 (IR 3 ) et d autres espaces fonctionnels limites pour Navier-Stokes / G. Furioli, P.G. Lemarie-Rieusset, E. Terraneo. - In : Revista matematica iberoamericana. - ISSN 0213-2230. - 16 :3(2000), pp. 605-667. 4. The Cauchy problem for a semilinear heat equation with singular initial data / B. Ruf, E. Terraneo (Progress in nonlinear differential equations and their applications ; 50). - In : Evolution equations, semigroups, and functional analysis : in memory of Brunello Terreni / [a cura di] Alfredo Lorenzi, Bernhard R. Ruf. - Basel : Birkhauser, 2002. - ISBN 978-3-7643-6791-6. - pp. 295-309. 5. Molecules of the Hardy space and the Navier-Stokes equations. / G. Furioli, E. Terraneo. - In : Funkcialaj ekvacioj. - ISSN 0532-8721. - 45 :1(2002), pp. 141-160. 6. Non-uniqueness for a critical non-linear heat equation / E. Terraneo. - In : Communications in partial differential equations. - ISSN 0360-5302. - ISSN 1532-4133. - 27 :1-2(2002), pp. 185-218. 7. Unconditional Well-Posedness for Semilinear Schrödinger and Wave Equations in H s. / G. Furioli, F. Planchon, E. Terraneo, Contemp. Math., 320, (2003), 147-156. 8. Besov spaces and unconditional well-posedness for the nonlinear Schrödinger equation in Ḣ s (IR n ) / G. Furioli, E. Terraneo. - In : Communications in contemporary mathematics. - ISSN 0219-1997. - ISSN 1793-6683. - 5 :3(2003), pp. 349-367. 9. Nonuniqueness for a critical nonlinear heat equation with any initial data. / J. Matos, E. Terraneo. - In : Nonlinear analysis. Theory, methods & applications. - ISSN 0362-546X. - ISSN 1873-5215. - 55 :7-8(2003), pp. 927-936. 10. Non-radial maximizers for functionals with exponential non-linearity in IR 2 / M. Calanchi, E. Terraneo. - In : Advanced nonlinear studies. - ISSN 1536-1365. - 5 :3(2005), pp. 337-350. 11. Multiple solutions for a Hénon-like equation on the annulus / M. Calanchi, S. Secchi, E. Terraneo. - In : Journal of differential equations. - ISSN 0022-0396. - ISSN 1090-2732. - 245 :6(2008 Sep 15), pp. 1507-1525. 3

12. Propagation of Gevrey regularity for solutions of the Boltzmann equation for Maxwellian molecules / L. Desvillettes, G. Furioli, E. Terraneo. - In : Transactions of the American mathematical society. - ISSN 0002-9947. - ISSN 1088-6850. - 361 :4(2009), pp. 1731-1747. 13. Strong convergence towards self-similarity for one-dimensional dissipative Maxwell models / G. Furioli, A. Pulvirenti, E. Terraneo, G. Toscani. - In : Journal of functional analysis. - ISSN 0022-1236. - ISSN 1096-0783. - 257 :7(2009 Oct), pp. 2291-2324. 14. Remarks on the H theorem for a non involutive Boltzmann like kinetic model / G. Furioli, E. Terraneo. - In : Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni. - ISSN 1120-6330. - ISSN 1720-0768. - 21 :2(2010), pp. 193-213. 15. Convergence to self-similarity for the Boltzmann equation for strongly inelastic Maxwell molecules / G. Furioli, A. Pulvirenti, E. Terraneo, G. Toscani. - In : Annales de l Institut Henri Poincaré. Analyse non linéaire. - ISSN 0294-1449. - ISSN 1873-1430. - 27 :2(2010 Apr), pp. 719-737. 16. The Grazing Collision Limit of the Inelastic Kac Model around a Lévy-type Equilibrium / G. Furioli, A. Pulvirenti, E. Terraneo, G. Toscani. - In : SIAM journal on mathematical analysis. - ISSN 0036-1410. - ISSN 1095-7154. - 44 :2(2012), pp. 827-850. 17. On Rosenau-Type Approximations to Fractional Diffusion Equations / G. Furioli, A. Pulvirenti, E. Terraneo, G.Toscani, arxiv :1403.3182[math-ph], (2014), accettato per pubblicazione in Communications in Mathematical Sciences. Articoli sottomessi per pubblicazione 1. Existence, non-existence, and unconditional uniqueness for a heat equation with exponential nonlinearity in IR 2 / N. Ioku, B. Ruf, E. Terraneo, sottomesso per pubblicazione. Seminari su invito 1. Non unicité pour une equation de la chaleur non linéaire, Università d Orléans (F), giugno 1999 ; 2. Non unicité pour une equation de la chaleur non linéaire, a Sousse (Tunisia) nell ambito del colloquio della SMT (Société Mathématique Tunisienne), marzo 2000 ; 3. Unicité pour une equation de Schrödinger non linéaire, Università di Lione (F), giugno 2004 ; 4. Propagation de la régularité Gevrey pour l équation de Boltzmann pour les molécules Maxwelliannes, Università d Evry Val d Essonne (F), Aprile 2007 ; 5. Convergence to self-similarity for the Boltzmann Equation for Strongly Inelastic Maxwell Molecules, San Diego (USA), novembre 2011 ; 6. La limite des collisions rasantes pour le modèle de Kac dissipatif, Università d Evry Val d Essonne (F), novembre 2012 ; 4

7. Kinetic approximations to fractional diffusion equations, AIMS Conference on Dynamical Systems, Differential Equations and Applications, Madrid, luglio 2014. Attività di referee e altri titoli Referee per le riviste : Journal of Differential Equations, Studia Matematica, Kinetic and Related Models, Asian-European Journal of Mathematics, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Revisore della tesi di dottorato di Tarek Saanouni dal titolo Etude de quelques équations dispersives en deux dimensions d espaces, presentata a Tunisi nel dicembre 2011. Componente della commissione dell esame finale di dottorato di Francesco Matticchio all Università di Pavia, maggio 2014. Responsabile del progetto dell Università di Milano Progetto giovani nel 2000. Titolo del progetto : Qualche problema di esistenza e di unicità del calore e di Schroedinger non lineari. Durata del progetto : 12 mesi. Attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti In Francia, Università d Evry Val d Essonne 1996 1997 : Corso di sostegno in Matematica, per il I anno del D.E.U.G. (Diplôme d Etudes Universitaires Générales) Economie et Gestion. 1997 1998 : Esercitazioni di Analisi, D.E.U.G. Science de la Vie, I anno ; Esercitazioni di Matematica, D.E.U.T. (Diplôme d Etudes Universitaires Technologiques), I anno ; Esercitazioni di Analisi vettoriale e funzioni in più variabili, I.U.P. (Institut Universitaire Professionalisé), I anno ; 1998 1999 : Esercitazioni di Analisi vettoriale e funzioni in più variabili, I.U.P., I anno ; Esercitazioni di Equazioni e sistemi differenziali, I.U.P., I anno. In Italia : Università dell Insubria Varese Como 2000 2001 e 2001 2002 : Esercitazioni di Istituzioni di Analisi Superiore per il Corso di Laurea in Matematica. Università di Milano corsi tenuti 2001 2002 : Corso serale di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Fisica ; 2002 2003 : Corso di Istituzioni di Matematiche per il Corso di Laurea in Comunicazione Digitale ; 2003 2004, 2005 2006, 2006 2007 : Corso di Matematica Generale per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche ; 2008 2009 : Corso di Analisi Matematica I per il Corso di Laurea in Matematica ; 2010 2011 : Corso di Argomenti Avanzati di Equazioni alle Derivate Parziali per il Corso di Laurea in Matematica (corso tenuto in collaborazione con la Dott.ssa M. Calanchi) ; 2013 2014 : Corso di Analisi Matematica 4 per il Corso di Laurea in Fisica (corso tenuto in collaborazione con il Dott. F. Punzo). 5

esercitazioni 1999 2000 : Esercitazioni di Analisi Matematica I per il Corso di Laurea in Informatica ; 2000 2001 : Esercitazioni di Istituzioni di Matematica per il Corso di Laurea in Informatica ; 2002-2003 : Esercitazioni per il Corso di Analisi Matematica 2 per il Corso di Laurea in Fisica e per il Corso di Istituzioni di Matematiche per il Corso di Laurea in Informatica ; 2005-2006 : Esercitazioni per il Corso Analisi Matematica 2 per il Corso di Laurea in Fisica ; 2007-2008 : Esercitazioni per il Corso Analisi Matematica 2 per il Corso di Laurea in Fisica ; 2008 2009 : Esercitazioni di Analisi Matematica IV per il Corso di Laurea in Matematica ; 2009 2010 : Esercitazioni di Analisi Matematica 1 per il Corso di Laurea in Fisica e di Analisi Matematica IV per il Corso di Laurea in Matematica ; 2010 2011 : Esercitazioni di Analisi Matematica 1 e 4 per il Corso di Laurea in Matematica ; 2011 2012 : Esercitazioni di Analisi Matematica 1 per il Corso di Laurea in Fisica e in Matematica e di Analisi Matematica 4 per il Corso di Laurea in Matematica ; 2012 2013 : Esercitazioni di Analisi Matematica 3 per il Corso di Laurea in Fisica e di Analisi Matematica 2 e 4 per il Corso di Laurea in Matematica ; 2013 2014 : Esercitazioni di Analisi Matematica 1 per il Corso di Laurea in Matematica e di Matematica I per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Infine sono stata relatrice di nove elaborati per il conseguimento della Laurea Triennale in Matematica e correlatrice di due tesi per il conseguimento della Laurea Magistrale in Matematica. Attività istituzionali, organizzative e di servizio Dal 2012 sono membro della Commissione Prova Finale per la Laurea Triennale in Matematica. Le dichiarazioni rese nel presente curriculum sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000. Il presente curriculum, non contiene dati sensibili e dati giudiziari di cui all art. 4, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196. Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che nel rispetto delle regole di trasparenza previste dalla legge e come stabilito dal bando di concorso, i curricula di tutti candidati saranno pubblicati sul sito Web dell Università degli Studi di Milano www.unimi.it/valcomp entro 30 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande. Data Luogo Firma 6