MASTER DI II LIVELLO IN RESPONSABILE D ISTITUTO PER LA DISABILITÀ Anno Accademico 2011-2012. I edizione BANDO



Documenti analoghi
MASTER DI II LIVELLO IN DIRIGENTE SCOLASTICO Anno Accademico VI edizione BANDO

MASTER DI II LIVELLO IN RESPONSABILE D ISTITUTO PER LA DISABILITÀ Anno Accademico I edizione BANDO

MASTER DI II LIVELLO IN DIRIGENTE SCOLASTICO Anno Accademico VI edizione BANDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. DIRIGENTE SCOLASTICO Anno Accademico 2007/2008 II edizione

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:

DIRIGENTE SCOLASTICO Anno Accademico 2006/ edizione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione

NORME PER L AMMISSIONE

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

NORME PER L AMMISSIONE

Master Post Laurea Auditing e Controllo Interno Formazione Avanzata Economia BANDO DI CONCORSO

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie

Management delle aziende sanitarie

Master europeo in Storia dell Architettura

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

DITALS di II livello

"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)

Università degli Studi di Perugia DR n. 1328

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Ingegneria dell Emergenza

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Perugia DR n. 1447

Università degli Studi di Perugia DR n. 1326

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)


MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

SPORT NUTRITION CONSULTANT

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

DITALS di II livello

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

Decreto n (33) Anno 2014

Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a

Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

MASTER di I Livello MA282 - Management dei servizi per lo sport (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA282_II.

Il Rettore. Decreto n (1101) Anno 2015

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA ISTITUTO DI ALTA CULTURA diretta da Margherita Parrilla

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

Istituto Istruzione Superiore G. Ruffini

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA


BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3162 del 22/09/2015 Firmatari: De Vivo Arturo

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

DOMANDA DI PREISCRIZIONE CITTADINI NON - COMUNITARI RESIDENTI ALL ESTERO Anno Accademico

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione Centrale Area uffici didattica Settore Master

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO in Economia e Banking per la piccola e media impresa. Bando di ammissione A.A. 2009/2010

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 - G.U. n SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Programma del Master Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori

Scuola di Lettere e Beni culturali

Università degli Studi di Macerata MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA

Master in Finanza e Controllo di Gestione Formazione Avanzata Economia

ISTITUTO TECNICO STATALE C. CATTANEO

Alla. sesso F M - nato a (provincia ) il / / residente a indirizzo n. civico Comunità domicilio (se diverso dalla residenza) codice fiscale

UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE

Il Rettore. Decreto n (53) Anno 2016

NORME PER L AMMISSIONE

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

b) AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI ESTERNI IN CASO DI ESITO NEGATIVO DELLA RICOGNIZIONE INTERNA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Scuola di Lettere e Beni culturali

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA MASTER DI II LIVELLO IN RESPONSABILE D ISTITUTO PER LA DISABILITÀ Anno Accademico 2011-2012 I edizione BANDO Art. 1 - Attivazione La Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle-Montessori, attiva nell anno accademico 2011-2012, ai sensi dell art. 3 del D.M. 270/2004, il Master di II Livello in Responsabile d istituto per la disabilità, di durata annuale, con percorso formativo di 60 crediti, pari a 1500 ore di impegno complessivo. La Segreteria amministrativa del Master è stabilita presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Piazzale L. Bertelli, 1 Contrada Vallebona - Macerata tel. 0733 2585840; fax 0733 2585915; e-mail: master.sdf@unimc.it). Art. 2 - Finalità Il Master si propone di formare Responsabili negli istituti per la disabilità con lo scopo di superare la frammentazione e dispersione degli interventi abilitativi, ridefinendo ed operando modalità di gestione dele risorse professionali e del capitale umano. L acceso interesse per la questione della qualità della vita orienta la natura complessa e dinamica del contesto scolastico e la condizione di disabilità. Tale figura professionale, costituente uno dei fattori di qualità del sistema scolastico, è incaricata di gestire e coordinare l intero fenomeno dell integrazione scolastica dei disabili, operando sollecitazioni, monitoraggi, consulenze e valutazioni. L alto profilo professionale richiede un quadro di competenze esteso e complesso per lo svolgimento di compiti e responsabilità volti al miglioramento della qualità della vita. Tra queste rivestono particolare importanza tutte quelle competenze volte a coordinare il trattamento e a gestire i percorsi di transizione nei cicli di vita e nelle situazioni comunitarie. Art. 3 - Profilo professionale Il Responsabile d istituto per la disabilità è espressamente incaricato dall amministrazione dell istituzione scolastica della gestione educativa mediante modalità definite dalla stessa. La suddetta figura professionale interpreta le seguenti funzioni: a. rilevare e coordinare la qualità delle risorse umane presenti, degli ambienti e delle strutture, delle attrezzature e dei sussidi necessari; b. standardizzare le procedure migliori per l osservanza alla qualità di vita; c. confrontare le pratiche eccellenti; 1

d. orientare ed attivare la qualità delle procedure valutativo-progettuali, organizzative e formative, delle sinergie con i servizi specialistici e con le famiglie; e. provvedere all attuazione ed al monitoraggio delle pratiche cliniche e scientifiche della presa in carico globale dell allievo disabile da parte dei servizi socio-sanitari, assistenziali e scolastici; f. orientare i processi adattivi degli studenti disabili a scuola; g. rilevare le condizioni, le aspettative e le relazioni tra la qualità attesa e la qualità percepita, quindi le valutazioni dei protagonisti dell azione scolastica: studenti disabili, genitori, docenti, dirigenti scolastici, amministrazione, pubblica opinione, specialisti socio-sanitari; h. condurre la valutazione annuale della qualità dell integrazione; i. orientare le scelte formative in relazione ai costi finanziari, le risorse e i benefici formativi; j. monitorare e coordinare le procedure istituzionali per l integrazione scolastica degli studenti disabili; k. allocare sussidi e materiali in osservanza delle sindromi e delle patologie; l. attiva azioni di accoglienza e aiuti all adattamento; m. conduce e mantiene rapporti costanti e continui con famiglie ed enti locali. Art. 4 - Sede, durata, frequenza, calendario didattico L attività didattica si svolge a Chiaravalle (AN), nei locali messi a disposizione dal Comune. L attività ha inizio nel mese di dicembre 2011 e termina, indicativamente, nel mese di dicembre 2012. Le lezioni si svolgono, di norma, nei giorni di sabato (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19) e di domenica (dalle ore 8 alle ore 12) con cadenza quindicinale o mensile (un fine settimana o due al mese), unitamente ad alcuni periodi intensivi programmati dal Consiglio di Direzione del Master. Il calendario delle attività è reso noto anticipatamente presso la sede delle lezioni del corso e nella piattaforma digitale. La frequenza è obbligatoria e non può essere in ogni caso inferiore al 75% della didattica e al 75% delle ore di stage/project work. Le attività a distanza sono obbligatorie e vengono verificate in base al loro svolgimento e al tracciamento effettuato dalla piattaforma digitale. È consentita l ammissione all esame finale solo dopo il superamento di tutte le prove intermedie, previa verifica della partecipazione a tutte le attività proposte, a cura del Direttore del Master. Art. 5 - Percorso formativo, prove di verifica, titolo conseguibile Il Master prevede 1500 ore di impegno complessivo, suddiviso in 132 ore di didattica frontale, 176 ore di didattica a distanza, 300 ore di stage/project work, 892 ore di studio individuale ed è articolato come segue: Insegnamento Ore SSD CFU 1 Pedagogia speciale comparativa 12 ore in aula M-PED/03 4 2 Fondamenti di pedagogia clinica 12 ore in aula M-PED/03 4 3 Fondamenti di pedagogia speciale 12 ore in aula M-PED/03 4 4 Didattica speciale: tra hardware e software 12 ore in aula M-PED/03 4 5 Disturbi specifici di apprendimento 12 ore in aula M-PED/03 4 6 Ritardo mentale e integrazione 12 ore in aula M-PED/03 4 7 Valutazione della qualità dell integrazione 12 ore in aula M-PED/03 4 scolastica 8 Disprassia e disordini funzionali 12 ore in aula M-PED/03 4 9 L autismo: integrazione e didattica 12 ore in aula M-PED/03 4 2

10 Manuali diagnostici 12 ore in aula M-PED/03 4 M-PSI/04 11 La normativa, le prassi e l integrazione 12 ore in aula IUS/08 4 Stage/project work 300-12 Studio individuale 880 - - Prova finale - - 4 TOTALE 1500 60 Stage/project work Gli studenti che non sono in servizio presso un istituzione scolastica devono svolgere uno stage, presso strutture convenzionate, concludendo con l elaborazione di un progetto di adattamento dell ambiente scolastico, concordato con il Consiglio di Direzione del Master. I docenti e i dirigenti in servizio nell anno scolastico 2011-2012 e in generale gli studenti, che operano già in un settore coerente con le finalità del Master, sostituiscono l attività di stage con un project work mirato, preventivamente concordato con il Consiglio di Direzione del Master, da realizzare presso la sede di lavoro, concludendo con l elaborazione di un progetto di adattamento dell ambiente scolastico. Prove intermedie di verifica Vengono effettuate prove di verifica delle conoscenze acquisite. Tali prove sono valutate in trentesimi. Le verifiche si intendono superate se lo studente ottiene un punteggio almeno pari a 18/30, con eventuale indicazione della lode. I risultati conseguiti nelle prove intermedie concorrono, insieme alla prova di esame finale, a determinare il voto complessivo del Master. Prova finale La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una Commissione appositamente nominata, del progetto di adattamento dell ambiente scolastico, frutto delle esperienze di stage o project work. Tale prova è valutata in centodecimi con eventuale indicazione della lode. La prova finale può essere ripetuta una sola volta in caso di votazione inferiore a 66/110, secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Direzione. A conclusione del corso l Università degli Studi di Macerata rilascia a quanti, in regola con gli obblighi previsti dal presente bando, hanno superato con esito positivo tutte le prove, il titolo di Master di II livello in Responsabile d istituto per la disabilità, ai sensi dell art. 3 del D.M. 270/2004, con attribuzione complessiva di 60 crediti formativi. Gli studenti ammessi a sostenere la prova finale sono tenuti a presentare la domanda di conseguimento del titolo di Master, redatta su modulo reperibile nella pagina http://www.unimc.it/af/area-studenti/conseguimento-titolo. La suddetta domanda deve pervenire all Area Ricerca Scientifica e Alta Formazione Ufficio Formazione Post Lauream (Piaggia della Torre, 8 62100 Macerata) almeno trenta giorni prima della data fissata per l esame finale del corso, corredata della copia della ricevuta di versamento della quota di 30,00 (comprensiva del bollo virtuale e di ogni altro onere) a titolo di contributo per il rilascio del diploma. Il versamento della quota di 30,00 va effettuato preferibilmente presso uno sportello della Banca delle Marche, sul conto di tesoreria 010250 intestato all Università degli Studi di Macerata. Qualora si effettui il pagamento tramite bonifico bancario, presso un qualsiasi altro Istituto di credito, le coordinate bancarie complete da utilizzare sono: IBAN IT22I0605513401000000018281 SWIFT BAMAIT3AXXX. È obbligatorio citare sempre, oltre al cognome e nome dello studente, il codice del corso di studio (indicato nel sito http://www.unimc.it/af/master/11/disabilità), la causale del versamento (contributo diploma Master in Responsabile d istituto per la disabilità) e l anno di riferimento (2011 per l anno accademico 2011-2012). 3

Art. 6 - Condizioni e modalità di ammissione Possono accedere al Master tutti coloro che sono in possesso di laurea quadriennale/quinquennale (antecedente all entrata in vigore del D.M. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale, nonché coloro che sono in possesso di un titolo di studio riconosciuto equivalente, conseguito anche presso Università straniere, che a giudizio del Consiglio di Direzione del Master sia ritenuto funzionale rispetto al profilo professionale definito del corso stesso. È consentita l ammissione con riserva di coloro che, iscritti ad uno dei corsi per cui vige l incompatibilità di cui al successivo art. 10 ed in debito del solo esame finale (all atto della conferma dell iscrizione di cui al successivo art. 9), prevedono di conseguire il relativo titolo entro e non oltre il mese di dicembre 2011, con l obbligo di effettuare l iscrizione al Master secondo le modalità illustrate all art. 7, senza versare la tassa di iscrizione. Entro 10 giorni dal conseguimento del titolo, l iscrizione al Master deve essere perfezionata con il pagamento della relativa tassa, pena la decadenza dall iscrizione stessa. Sono inoltre richieste conoscenze informatiche di base, in particolare, familiarità con i principali strumenti di comunicazione mediata dal computer e un accesso ad internet. Il corso si tiene in lingua italiana, pertanto ai candidati stranieri è richiesta un ottima conoscenza della suddetta lingua. Il Master non viene effettuato se non è raggiunto il numero minimo di 15 iscritti. Il numero massimo dei posti disponibili è stabilito in 120. Art. 7 - Iscrizione La domanda di iscrizione, disponibile nel sito www.unimc.it/af/master/11/disabilità, deve essere compilata on line e stampata. Alla stampa della domanda di iscrizione, completa di firma, devono essere allegate: una fotografia formato tessera; copia in fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia del codice fiscale; certificato di laurea da cui risultino la data di conseguimento e la votazione finale (in alternativa è possibile presentare la dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000; curriculum vitae et studiorum. I cittadini comunitari non italiani ovunque residenti e i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui all art. 39, comma 5, del decreto legislativo n. 286/1998, come modificato dall art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189, devono inoltre allegare: copia autenticata del titolo di studio posseduto, tradotto in lingua italiana, legalizzato e munito di dichiarazione di valore in loco effettuata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il suddetto titolo. I cittadini non comunitari residenti all estero devono inoltre allegare: copia del certificato del titolo di studio posseduto, comprensivo dell elenco degli esami sostenuti e della relativa votazione, tradotto in lingua italiana. A seguito della pubblicazione della graduatoria dei candidati ammessi di cui al successivo art. 8, questi ultimi presentano il titolo di studio alla Rappresentanza Diplomatica Italiana nel Paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il suddetto titolo, per i prescritti atti consolari e richiedono alla stessa il rilascio del visto di ingresso per motivi di studio. Al momento della conferma dell iscrizione, di cui all art. 9 del presente bando, presentano il titolo di studio, debitamente tradotto, legalizzato e munito di dichiarazione di valore in loco effettuata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana. L iscrizione è da intendersi con riserva fino a quando l Ufficio Formazione Post Lauream non riceverà la documentazione sopra citata. I cittadini extracomunitari sono inoltre tenuti a presentare, al loro arrivo in Italia, all Ufficio Formazione Post Lauream, copia del permesso di soggiorno in corso di validità e copia del codice fiscale. In alternativa possono presentare copia della ricevuta attestante l avvenuta richiesta di 4

tale permesso, con l obbligo di presentare copia del permesso di soggiorno entro la data di conclusione del corso. Informazioni per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) La traduzione in lingua italiana deve essere fatta eseguire a cura degli interessati che possono eventualmente rivolgersi a traduttori locali e deve comunque essere confermata dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio. Se già in Italia, gli interessati possono rivolgersi al Tribunale di zona o a traduttori ufficiali. Possono richiedere l iscrizione i candidati in possesso di un titolo equiparabile, per durata e contenuto, al titolo richiesto per l'accesso al corso. L iscrizione resta subordinata alla valutazione, da parte dei competenti organi accademici, dell idoneità del titolo di studio posseduto ai soli fini dell iscrizione, nonché al superamento della selezione, qualora effettuata. La normativa di riferimento è reperibile nel sito: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ La domanda di iscrizione ed i relativi allegati devono essere consegnati direttamente, entro e non oltre le ore 13.30 del 5 ottobre 2011, all Area Ricerca Scientifica e Alta Formazione - Ufficio Formazione Post Lauream (Piaggia della Torre, 8-62100 Macerata) oppure spediti all indirizzo sopra citato o inviati a mezzo fax al numero 0733 2582677 entro e non oltre la suddetta data (in caso di spedizione fa fede il timbro postale di partenza). Nel caso in cui la domanda venga inviata a mezzo fax, la fotografia formato tessera deve essere comunque consegnata o spedita all Ufficio Formazione Post Lauream. Sulla busta deve essere riportata la dicitura: Domanda di iscrizione al Master in Responsabile d istituto per la disabilità. L Ufficio Formazione Post Lauream non risponde di eventuali ritardi nella consegna o smarrimento delle buste. L Ufficio non accetta domande corredate di documentazione incompleta. Art. 8 - Selezione Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, l ammissione al Master è subordinata al superamento di una selezione mediante valutazione dei titoli posseduti e di un questionario. La selezione dei candidati è effettuata dal Consiglio di Direzione del Master. La selezione si tiene eventualmente il giorno 18 ottobre 2011 alle ore 12.00 presso la Facoltà di Scienze della Formazione (Piazzale Luigi Bertelli, 1 - Contrada Vallebona - 62100 Macerata). Il presente bando vale come convocazione. Gli interessati sono quindi tenuti a consultare il sito www.unimc.it/af/master/11/disabilità in cui verrà inserito un apposito avviso. Qualora la selezione venga effettuata, la graduatoria generale di merito, espressa in trentesimi, è stilata secondo i seguenti criteri di valutazione: Criteri di valutazione Punteggio massimo attribuibile Titoli 10/30 Questionario 20/30 Per l ammissione è richiesto un punteggio complessivo non inferiore a 18/30. A parità di punteggio viene data precedenza al candidato in possesso della minore età anagrafica. La graduatoria generale di merito viene trasmessa all Ufficio Formazione Post Lauream e pubblicata nel sito www.unimc.it/af/master/11/disabilità entro e non oltre il 28 ottobre 2011. La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati che, da quel momento, possono provvedere alla conferma dell iscrizione con le modalità e i termini indicati al successivo art. 9. 5

Art. 9 - Conferma dell iscrizione e tassa Per i candidati ammessi, l iscrizione al Master deve essere obbligatoriamente perfezionata con la presentazione o la spedizione all Ufficio Formazione Post Lauream (Piaggia della Torre, 8-62100 Macerata), entro e non oltre l 11 novembre 2011, anche tramite fax al numero 0733 2582677, di copia della ricevuta di pagamento della prima rata della relativa tassa, pena la decadenza dall iscrizione stessa, fatta eccezione per gli aventi diritto all esonero previsto dalla normativa vigente che provvedono eventualmente ad esprimere entro il medesimo termine la propria rinuncia. La tassa di iscrizione al Master (comprensiva del bollo virtuale e di ogni altro onere) è determinata in 1.600,00, da pagare in due rate: la prima, pari ad 800,00, da versare all atto della conferma dell iscrizione (entro l 11 novembre 2011); la seconda, pari ad 800,00, da versare entro e non oltre il 30 marzo 2012. La copia della ricevuta di versamento della seconda rata della tassa di iscrizione deve essere fatta pervenire, anche tramite fax, all Area Ricerca Scientifica e Alta Formazione Ufficio Formazione Post Lauream (Piaggia della Torre 8, 62100 Macerata Fax 0733 2582677). Gli interessati non ricevono ulteriori comunicazioni in merito alla scadenza fissata per il pagamento della seconda rata della tassa di iscrizione. La possibilità di partecipare alle attività previste e di sostenere la prova finale per il conferimento del titolo è vincolata al versamento della seconda rata. Il mancato rispetto della scadenza relativa al versamento della seconda rata della tassa di iscrizione al Master comporta il pagamento di un indennità di mora aggiuntiva, pari ad 25,00. Essendo la tassa di iscrizione al di fuori del campo I.V.A., ai sensi degli artt. 1 e 4 del D.P.R. 633/1972 e successive modifiche, l Università non rilascia fattura. In caso di rinuncia al Master non è previsto alcun rimborso di quanto versato. In caso di disattivazione del Master, per mancato raggiungimento del numero di iscritti necessario, stabilito dal Consiglio di Direzione dello stesso, gli studenti sono rimborsati, a domanda, del contributo di iscrizione ad esclusione dell imposta di bollo, pari ad 14,62. I versamenti vanno effettuati preferibilmente presso uno sportello della Banca delle Marche, sul Conto di tesoreria 010250 intestato all Università degli Studi di Macerata. Qualora si effettui il pagamento tramite bonifico bancario, presso un qualsiasi altro Istituto di credito, le coordinate bancarie complete da utilizzare sono: IBAN IT22I0605513401000000018281 SWIFT BAMAIT3AXXX. È obbligatorio citare, oltre al cognome e nome dello studente, il codice del corso (indicato nel sito www.unimc.it/af/master/11/disabilità), la causale del versamento (iscrizione al Master in Responsabile d istituto per la disabilità) e l anno di riferimento (2011 per l anno accademico 2011-2012). In caso di mancata conferma dell iscrizione entro il termine o di esplicita rinuncia degli aventi diritto, possono subentrare i candidati idonei secondo l ordine di graduatoria. A questi è data comunicazione tramite e-mail. È possibile subentrare solo a condizione che non sia stato svolto il 20% della didattica frontale. In caso di mancato raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili, pari a 120, l Università degli Studi di Macerata si riserva la possibilità di accogliere eventuali domande di iscrizione pervenute oltre i termini fissati dal presente bando, previa verifica dell idoneità del titolo di studio posseduto dai richiedenti, a condizione che non sia stata ancora avviata l attività didattica, in stretto ordine cronologico di presentazione, fino alla concorrenza dei posti ancora disponibili. Art. 10 Incompatibilità Ai sensi dell art. 142 T.U. 1592/1933 è vietato iscriversi contemporaneamente a più corsi di studio universitari: pertanto i partecipanti al Master di cui al presente bando non possono iscriversi nel 6

medesimo anno accademico ad un altro Master, Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale. Gli iscritti ad uno dei corsi per cui vige l incompatibilità, in debito del solo esame finale (all atto della conferma dell iscrizione di cui al precedente art. 9), possono effettuare un iscrizione condizionata al Master, entro i termini previsti dal bando, purché i due corsi si riferiscano ad anni accademici diversi ed il titolo del primo venga acquisito entro il mese di dicembre 2011. Entro 10 giorni dall acquisizione del primo titolo, l iscrizione al Master deve essere perfezionata con il pagamento della relativa tassa, pena la decadenza dall iscrizione stessa. Art. 11 - Consiglio di Direzione Per l anno accademico 2011-2012 e comunque fino alla chiusura didattica ed amministrativa del corso, sono nominati membri del Consiglio di Direzione il Prof. Michele Corsi, il Prof. Piero Crispiani, la Prof.ssa Paola Nicolini. Su proposta del Consiglio di Direzione, è nominato Direttore del Master il Prof. Piero Crispiani. Art. 12 - Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati per le operazioni connesse all iscrizione e alla frequenza del corso, secondo le disposizioni del D. Lgs. 196/2003 e successive modificazioni. Art. 13 Norme finali Per quanto non contemplato nel presente bando si rinvia alla normativa vigente in quanto compatibile. Macerata, luglio 2011 Il Direttore Amministrativo Dr. Mauro Giustozzi Il Rettore Prof. Luigi Lacchè Il Direttore del Master Prof. Piero Crispiani Per informazioni: Segreteria amministrativa Facoltà di Scienze della Formazione Dr.ssa Stefania Persichini T. 0733 2585840 master.sdf@unimc.it Area Ricerca Scientifica e Alta Formazione Ufficio Formazione Post Lauream Dr.ssa Ilaria Domizi T. 0733 2582882 Dr.ssa Maria Tiziana Priori T. 0733 2582895 postlauream@unimc.it 7