158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.



Documenti analoghi
Reti di Calcolatori

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Architettura degli Elaboratori 2

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Determinare la grandezza della sottorete

Configurazione Rete in LINUX

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il modello TCP/IP. Sommario

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : Network address : Host address: : 134

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

Interconnessione di reti

Gestione degli indirizzi

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Laurea in INFORMATICA

Forme di indirizzamento

Informazioni Generali (1/2)

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

Gestione degli indirizzi

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

ARP (Address Resolution Protocol)

Protocollo IP e collegati

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Internet e protocollo TCP/IP

Calcolatrice IP Online

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

Indirizzi IP. Indirizzi IP

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it)

WAN / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

Assegnazione di indirizzi IP dinamica (DHCP) 1

GLI INDIRIZZI I.P. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti -

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

ARP e instradamento IP

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Cognome e nome:...matricola:...

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Introduzione (parte I)

Protocolli di Comunicazione

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Comunicazione nel tempo

FoLUG Forlì Linux User Group. in collaborazione con. Circoscrizione n 3 (ex 4) di Forlì. Networking

Indirizzamento privato e NAT

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Impostare il ridirezionamento di porta

Esercizio progettazione rete ex-novo

Realizzazione e gestione di Local Area Network

Sicurezza nelle reti

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Lo scenario: la definizione di Internet

Introduzione alla rete Internet

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it Fulvio RISSO

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Classe bit: net id host id. 1 0 net id host id net id host id multicast address

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera

La classificazione delle reti

Capitolo 4: Gli indirizzi dell Internet Protocol (IP address)

TCP/IP. Principali caratteristiche

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Reti. Reti. IPv4: concetti fondamentali. arp (address resolution protocol) Architettura a livelli (modello OSI)

Introduzione alla rete Internet

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento

RACCOLTA ESEMPI ESAMI SCRITTI TELECOMUNICAZIONI

Il funzionamento delle reti

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

Introduzione alla rete Internet

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Per evitare di 14/11/2003 1

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

Transcript:

Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual è la netmask corrispondente? Perché? La rete data è una rete di classe B. Per ottenere il subnetting richiesto, occorre utilizzare la netmask 255.255.255.128 (in binario 11111111 11111111 11111111 10000000). In tal modo il campo host di ciascun indirizzo IP della suddetta rete di classe B avrà i primi 9 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2 9 2 = 510 sottoreti, 2 9 = 512 sottoreti se si applica l RF878), e i successivi 7 bit a identificare l host nella rispettiva sottorete (con 2 7-2 = 126 host per ciascuna sottorete). 2. Si deve suddividere la rete 130.186.0.0 in 126 subnet. Qual è la netmask corrispondente? Perché? Per ottenere il subnetting richiesto, occorre utilizzare la netmask 255.255.254.0 (in binario 11111111 11111111 11111110 00000000). In tal modo il campo host di ciascun indirizzo IP della suddetta rete di classe B avrà i primi 7 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2 7 2 = 126 sottoreti), e i successivi 9 bit a identificare l host nella rispettiva sottorete (con 2 9-2 = 510 host per ciascuna sottorete). 3. A quale classe appartiene la rete 130.186.0.0? Perché? La rete 130.186.0.0 è di classe B perché i primi due bit più significativi dell indirizzo IP valgono rispettivamente 1 e 0, ovvero perché la prima cifra dell indirizzo IP in notazione decimale puntata è compresa tra 128 e 191. 4. Si supponga di sapere che, nella rete 130.186.0.0, la subnet mask è 255.255.224.0. Gli indirizzi IP 130.186.190.3 e 130.186.200.3 appartengono alla stessa subnet IP? Perché? Indicare il ragionamento e i calcoli effettuati. La rete 130.186.0.0 è una rete di classe B, che con subnet mask 255.255.224.0 viene suddivisa in 6 sottoreti (8 sottoreti se si applica l RF878) da 8190 host ciascuna. Tali sottoreti sono: indirizzo di subnet range di indirizzi IP broadcast per la subnet subnet #0 130.186.0.0 130.186.0.1 130.186.31.254 130.186.31.255 subnet #1 130.186.32.0 130.186.32.1 130.186.63.254 130.186.63.255 subnet #2 130.186.64.0 130.186.64.1 130.186.95.254 130.186.95.255 subnet #3 130.186.96.0 130.186.96.1 130.186.127.254 130.186.127.255 subnet #4 130.186.128.0 130.186.128.1 130.186.159.254 130.186.159.255 subnet #5 130.186.160.0 130.186.160.1 130.186.191.254 130.186.191.255 subnet #6 130.186.192.0 130.186.192.1 130.186.223.254 130.186.223.255 subnet #7 130.186.224.0 130.186.224.1 130.186.255.254 130.186.255.255 Pertanto i due indirizzi in questione appartengono a due subnet diverse: 130.186.190.3 appartiene alla subnet 5, mentre 130.186.200.3 è un indirizzo della subnet 6. 5. Si disegni un esempio di rete con le seguenti caratteristiche: 15 elaboratori client 3 server la rete sia suddivisa in tre reti locali (1 server e 5 client ciascuna) collegate tramite router. Si evidenzino i tipo di apparecchiature di rete utilizzate e i tipi di mezzi trasmissivi. Si assegnino tutti i necessari indirizzi IP assumendo di avere a disposizione la rete 150.110.0.0. (soluzione a lato) 158.110.1.1 158.110.3.2 158.110.1.2 158.110.1.3 158.110.3.3 158.110.1.254 (fibra ottica multimodale) 158.110.3.254 (fibra ottica multimodale) 158.110.2.2 ROUTER (layer III switch) 158.110.2.3 158.110.2.254 158.110.2.1 158.110.3.1

6. Si supponga di sapere che, nella rete 192.168.32.0, la subnet mask è 255.255.255.224. Quali e quante sottoreti essa individua? Che cosa rappresentano, rispettivamente, gli indirizzi IP 192.168.32.127 e 192.168.32.128? La rete 191.168.32.0 con subnet mask 255.255.255.224 (27 bit nel campo rete + sottorete, 5 bit nel campo host) è suddivisa nelle seguenti 8 subnet, ciascuna di 30 host: - la subnet 192.168.32.0 contiene gli host da 192.168.32.1 a 192.168.32.30 (192.168.32.31 è indirizzo broadcast di - la subnet 192.168.32.32 contiene gli host da 192.168.32.33 a 192.168.32.62 (192.168.32.63 è indirizzo broadcast di - la subnet 192.168.32.64 contiene gli host da 192.168.32.65 a 192.168.32.94 (192.168.32.95 è indirizzo broadcast di - la subnet 192.168.32.96 contiene gli host da 192.168.32.97 a 192.168.32.126 (192.168.32.127 è indirizzo broadcast di - la subnet 192.168.32.128 contiene gli host da 192.168.32.129 a 192.168.32.158 (192.168.32.159 è indirizzo broadcast di - la subnet 192.168.32.160 contiene gli host da 192.168.32.161 a 192.168.32.190 (192.168.32.191 è indirizzo broadcast di - la subnet 192.168.32.192 contiene gli host da 192.168.32.193 a 192.168.32.222 (192.168.32.223 è indirizzo broadcast di - la subnet 192.168.32.224 contiene gli host da 192.168.32.225 a 192.168.32.254 (192.168.32.255 è indirizzo broadcast di Quindi l indirizzo 193.68.32.127 è il broadcast sulla subnet #3 (o quarta avente indirizzo 193.68.32.96, mentre 193.68.32.128 è l indirizzo della subnet #4 (o quinta. 7. Si deve suddividere la rete 212.216.28.0 in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 14 host. Quale netmask utilizzereste? Quante subnet si ottengono? Indicare il ragionamento. La rete in questione è di classe C. Per suddividerla in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 14 host, occorre riservare al più gli ultimi 4 bit di ciascun indirizzo al campo host, il che impone nell ultimo byte un campo subnet di 4 bit. Il numero di bit necessari a indicare l insieme rete + sottorete è dunque 3 + 21 + 4 = 28 bit. La netmask che si individua è di conseguenza 255.255.255.240 (in binario 11111111 11111111 11111111 11110000), e consente di suddividere la rete di classe C in 16 subnet (RF878). 8. Si deve suddividere la rete 195.204.114.0 in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 6 host. Quale netmask utilizzereste? Quante subnet si ottengono? Indicare il ragionamento. La rete in questione è di classe C. Per suddividerla in sottoreti aventi ciascuna un massimo di 6 host, occorre riservare al più gli ultimi 3 bit di ciascun indirizzo al campo host, il che impone nell ultimo byte un campo subnet di 5 bit. Il numero di bit necessari a indicare l insieme rete + sottorete è dunque 3 + 21 + 5 = 29 bit. La netmask che si individua è di conseguenza 255.255.255.248 (in binario 11111111 11111111 11111111 11111000), e consente di suddividere la rete di classe C in 32 subnet (RF878). 9. Come è strutturato, in binario, un indirizzo IP di classe A? 0 network (7 bit) host (24 bit) 10. Come è strutturato, in binario, un indirizzo IP di classe B? 10 network (14 bit) host (16 bit) 11. Spiegare il significato del protocollo ARP e descriverne il funzionamento con un esempio. (Si vedano il libro di testo e l esempio nei lucidi delle lezioni) 12. (7 punti) Si supponga di disporre delle seguenti apparecchiature: - 21 Personal computer con scheda di rete Ethernet a - 3 server con scheda di rete Ethernet a - 1 switch Ethernet con 8 porte 10/ - 1 router con una interfaccia ISDN e una interfaccia Ethernet a - 3 hub Ethernet con 8 porte Si supponga inoltre che i server siano dedicati a gruppi di sette utenti ciascuno. Si illustri una possibile configurazione della rete, completa di collegamento a Internet tramite un Internet Service Provider, indicando il tipo di cavo utilizzato e la velocità trasmissiva di ciascun collegamento. Indicare inoltre lo schema di indirizzamento IP per la LAN utilizzando la rete di classe 93.105.98.0.

193.105.98.2 193.105.98.1 193.105.98.12 193.105.98.11 193.105.98.3 193.105.98.13 193.105.98.5 193.105.98.4 193.105.98.6 193.105.98.23 193.105.98.25 193.105.98.22 193.105.98.7 193.105.98.24 193.105.98.26 193.105.98.21 193.105.98.15 193.105.98.14 193.105.98.16 193.105.98.17 193.105.98.254 ROUTER 193.105.98.100 193.105.98.27 193.105.98.102 193.105.98.101 linea ISDN verso l ISP 198.122.16.254 (o qualunque IP pubblico) 13. Qual è l indirizzo broadcast della rete 212.216.11.0 quando la netmask è 255.255.255.192? Indicare il ragionamento. La rete 212.216.11.0 con netmask 255.255.255.192 è suddivisa in 4 sottoreti, indicate dagli indirizzi 212.216.11.0, 212.216.11.64, 212.216.11.128 e 212.216.11.192. Pertanto il broadcast sulla prima delle 4 subnet è dato dall indirizzo 212.216.11.63. 14. A quale rete e classe appartengono rispettivamente i due indirizzi IP 168.130.218.34 e 224.105.1.23? Il primo è un indirizzo di un calcolatore all interno di una rete di classe B (rete: 168.130.0.0, netmask naturale 255.255.0.0), il secondo è un indirizzo multicast di classe D. 15. Data una rete di classe C, qual è il valore della netmask che consente di realizzare sottoreti con un massimo di 30 elaboratori in ciascuna? La netmask 255.255.255.224; essa permette di suddividere lo spazio di indirizzamento in 6 subnet (oppure in 8 subnet utilizzando l estensione ammessa dall RF878) da 30 host ciascuna. 16. Spiegare il funzionamento dei protocolli di routing basati sull algoritmo di tipo distance vector. (Si vedano il libro di testo e l esempio nei lucidi delle lezioni) 17. Elencare e spiegare il significato dei parametri necessari per la configurazione di un calcolatore collegato a una rete TCP/IP. - Indirizzo IP: è l indirizzo dell host, serve, tra l altro, per rispondere all ARP e per sapere se un destinatario appartiene alla stessa subnet oppure no. - Netmask: è la maschera di bit che consente di individuare la parte dell indirizzo che identifica rete e sottorete di appartenenza. - Default gateway: è l indirizzo IP della porta del router che deve essere utilizzato per inoltrare i pacchetti a destinatari esterni alla propria subnet. - Indirizzo IP del DNS server: è il sever che, nel proprio dominio, fornisce il servizio di traduzione di indirizzi da testuali a numerici. 18. Scrivere l indirizzo IP e la netmask di un calcolatore che appartenga a una rete privata di classe C. Es. 192.168.11.23, netmask 255.255.255.0 19. Si deve suddividere una rete di classe B in 6 subnet. Indicare la netmask necessaria e il procedimento di calcolo. Per il subnetting voluto occorre utilizzare la netmask 255.255.224.0, in binario 11111111 11111111 11100000 00000000. Infatti in tal modo il campo host dell indirizzo IP di un calcolatore di una rete di classe B avrà i primi 3 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2 3 2 = 6 sottoreti), e i successivi 13 bit a identificare l host nella rispettiva sottorete (con 2 13-2 = 8190 host per ciascuna sottorete). 20. Si deve suddividere la rete di classe B 158.110.0.0 in 30 sottoreti. Qual è la netmask corrispondente? Perché? La rete 158.110.0.0 è una rete di classe B. Per ottenere il subnetting richiesto, occorre utilizzare la netmask 255.255.248.0 (in binario 11111111 11111111 11111000 00000000). In tal modo il campo host di ciascun indirizzo IP della suddetta rete avrà i primi 5 bit destinati a identificare la sottorete o subnet (2 5 2 = 30 sottoreti), e i successivi 11 bit a identificare l host nella rispettiva sottorete (con 2 11-2 = 2046 host per ciascuna sottorete).

21. Dovendo realizzare una rete privata di classe B suddivisa in 6 subnet, quale rete e quale netmask utilizzereste? Una rete compresa nell intervallo tra 172.16.0.0 e 172.31.0.0, con subnet mask 255.255.224.0. 22. Spiegare lo scopo della suddivisione degli indirizzi IP in classi e illustrare, per ciascuna di esse, la struttura dell indirizzo ed un esempio di indirizzo di un host. (si vedano il libro di testo e agli appunti delle lezioni) 23. Con quale o quali classi di indirizzi IP può essere utilizzata la netmask 255.255.192.0? Classi A e B 24. Cos è un Autonomous System? È un insieme di sottoreti raggruppate secondo criteri topologici e organizzativi all interno del quale il routing e l'indirizzamento sono strettamente coordinati. 25. Cos è IPv6? Quali sono le sue principali caratteristiche? È l evoluzione dell attuale versione del protocollo IP (IPv4). Prevede indirizzi su 128 bit, introduzione di indirizzi anycast (il server più vicino in grado di erogare u certo servizio), unificazione di Internet e Intranet, gestione della sicurezza, controllo del traffico, meccanismi di priorità, supporto della mobilità e maggior efficienza nell utilizzo della rete fisica. 26. Nel seguente piano di indirizzamento IP ci sono alcuni errori. Individuarli e correggerli. rete: 200.200.200.0 netmask: 255.255.255.248 200.200.200.49 200.200.200.8 router 200.200.200.20 200.200.200.50 200.200.200.9 200.200.200.11 200.200.200.15 200.200.200.51 200.200.200.10 switch switch 200.200.200.16 router 200.200.200.25 hub 200.200.200.26 hub 200.200.200.12 200.200.200.13 200.200.200.28 200.200.200.27-200.200.200.8 non è un indirizzo valido (tutti zeri nel campo host). Va cambiato in 200.200.200.14 (primo indirizzo libero della subnet 8). - 200.200.200.15 appartiene alla subnet 8, già presente su un altra interfaccia del router. Inoltre, 200.200.200.16, all altra estremità del collegamento, non è un indirizzo valido (tutti zeri nel campo host). Possono essere sostituiti con 200.200.200.17 e 200.200.200.18. - 200.200.200.20 non appartiene alla stessa subnet di 200.200.200.49,.50 e.51. Può essere sostituito con 200.200.200.52 27. Cos è il flooding? [ ] Un protocollo di livello MAC [ ] Un algoritmo di routing dinamico [ X ] Un algoritmo di routing statico [ ] Un algoritmo per il funzionamento dei bridge su reti magliate [ ] Un algoritmo per l apprendimento da parte dei bridge della topologia della rete 28. Si consideri la rete geografica rappresentata di lato composta da 5 router (indicati con le lettere A-E). Supponendo che venga impiegato un algoritmo di routing di tipo distance vector scrivere i distance vector generati da ciascun router in una situazione a regime (si consideri come costo soltanto il numero di hop). A B C E D A 0 B 1 E 2 B 0 C 2 C 0 D 1 A 2 D 0 A 2 B 1 D 1 E 0 29. Se nella rete della domanda precedente si guasta il collegamento tra C e D, questi due router ricostruiranno le proprie tabelle

in base ai distance vector memorizzati in corrispondenza di ogni porta e genereranno dei nuovi distance vector da inviare ai router adiacenti. Cosa conterrano questi nuovi distance vector? Scriverne il contenuto. C 0 A 3 C 2 D 0