Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete?"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Infrastrutture di rete Cos è una rete? Una rete è un complesso di elementi hardware (servers, workstations, canali trasmissivi, stampanti, instradatori, personal computer, etc.) software (Sistemi operativi di rete, applicazioni) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 2 1

2 Perché nascono le reti NECESSITA trasferire informazioni (comunicazione) condivisione (dati / software / hardware) affidabilità (backup file / ridondanza risorse) pubblicazione (distribuzione informazioni) conservare i link qualsiasi cosa accada... Ridondanza della struttura della rete connettere tutti con tutti!!! (Napster - emule) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 3 Scambio dati Collegamento diretto Scambio di unità di memoria modem collegamento su rete telefonica pubblica modem Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 4 2

3 Classificazione delle reti Tipologia della rete Multipunto (Broadcast) punto-a-punto Estensione della rete LAN Local Area Network Estensione limitata edifici MAN Metropolitan Area Network Aree urbane estensione media WAN Wide Area Network Aree geografiche estensione continentale Web reti di reti internetworking Estensione mondiale intreccio tra reti diverse per hardware e software sull intero pianeta Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 5 Banca dati Reti globali guidati Banca dati Utente Non guidato direzionale Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 6 3

4 Tipologia rete geografica LAN Gateway MAN WAN WAN Gateway MAN MAN Gateway Gateway Gateway LAN LAN LAN LAN Bridge Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 7 Bassissima velocità Velocità vs Servizi Telemetria telecontrollo - teleallarmi Bassa velocità Fonia fax POS transazioni remote Media velocità Audio H.F. video low sampling Alta velocità Interconnessione reti trasferimento file Altissima velocità Applicazioni video (HDTV, conferenza, biblioteca Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 8 4

5 Mezzi di trasmissione Qualità della trasmissione Capacità del canale Attenuazione del segnale Interferenza tra segnali Numero di elementi collegati nel canale Tipi di collegamento ISDN (Integrated Services Digital Network) xdsl (Digital Subsciber Loop) ADSL ( Asymmetric Digital Subsciber Line) HDSL (High-bit-rate Digital Subsciber Line) VDSL (Very-high Digital Subsciber Line) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 9 Mezzi guidati Mezzi di trasmissione Linee fisiche (rame - fibra ottica) Doppino Mbps 3 MHz 100 mt / 5 Km Cavo 500 Mbps 350 MHz 1-5 Km Fibra 10Gbps 2 GHz Km Mezzi non guidati Segnali elettromagnetici (radio-comunicazione) Trasmissione via etere (direzionale e non) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 10 5

6 Tipologie di trasmissione ad onde elettromagnetiche Radiofrequenze Fino a 300 MHz Microonde lunghezza d'onda =1 mt da 300 MHz a 300 GHz (1 mt a 1 mm) Infrarossi da 300 GHz a 428 THz ( 1 mm a 700 nm) Direzionale e non (dipendente dal tipo di antenna) Via satellite (geostazionario a Km) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 11 Tipologie di trasmissione ad onde elettromagnetiche GSM (General System for Mobile communications) GPRS (General Packet Radio Service) UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) FDD (Frequency Duplex Division) circa 400 Kbps TDD (Time Duplex Division) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 12 6

7 Tecnologie di trasmissione SORGENTE DESTINAZIONE SORGENTE SORGENTE CANALE DESTINAZIONE DESTINAZIONE SORGENTE DESTINAZIONE Half Duplex ( uso del canale alternativamente) Full Duplex (uso del canale contemporaneo) TMD (Time-Division Multplexing) FDM (Frequency-Division Multiplexing) STMD (Statistical Time-Division Multiplexing) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 13 Topologia delle reti - Rete ad Anello memoria di massa. Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 14 7

8 Rete a stella Stazione 1 Stazione 5 Stazione 45 HUB CONCENTRATORE Stazione 19 Stazione 7 stazione 23 Stazione 2 Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 15 Metodi di accesso Condivisione delle risorse di rete A contesa Il bus essedo comune piò essere utilizzato da colui che lo impegna per primo Il bus deve essere liberato per l'utilizzo da parte di altri A gettone La postazione che ha la disponibilità della rete può inviare dati Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 16 8

9 Bus condiviso CSMA/CD ( Carrier Sense Multiple access with Collision Detection) Collisione Bus condiviso Metodi di accesso Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 17 Tipologia di Rete Elaborazione centralizzata Client / Server Il terminal è un elemento hardware del tutto incapace di funzionare da solo Il calcolatore host ha prestazioni molto elevate che vengono utilizzate da tutti i terminal collegati Elaborazione distribuita Peer to Peer Il client è un calcolatore a tutti gli effetti in grado di funzionare anche autonomamente Il server è un calcolatore dalle prestazioni elevate che risponde alle richieste dei client 9

10 Tipologia rete geografica Users HOST HOST HOST Rete Host HOST IMP 1 IMP n IMP 2 HOST HOST HOST HOST IMP Interface Message Processor Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 19 La rete pubblica italiana GARR acronimo di Gruppo per l'armonizzazione delle Reti della Ricerca Mappe Registrazione domini NIC Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia slide 20 / gen-14 10

11 Mappa collegamenti principali Link Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia slide 21 / gen-14 Mappa collegamenti principali Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia slide 22 / gen-14 11

12 La rete GARR Percorso menu Home Rete Statistiche Weathermap Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 23 ANALOGIA CON RETI TELEFONICHE elementi condivisi in tempi diversi Cosa è cambiato! PUNTO Switchs Commutatori Nodo di Commutazione Commutazione di circuito PUNTO Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 24 12

13 ESEMPIO di RETE (strutturata come grafo non orientato) A E B D C Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 25 Fasi del collegamento comm. circuito Risposta operatore B Inizio chiamata operatore A Come leggere l immagine presentata nel testo di riferimento Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 26 13

14 MODEM MOdulatore - DEModulatore Il modem trasforma i segnali digitali seriali, i singoli bit in frequenze definite che possono viaggiare sulla rete telefonica 500 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec 500 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec 500 Hz 1 sec 500 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 27 MODEM Con due diverse frequenze posso in quella frazione di tempo inviare 1 solo bit Hz 500 Hz 1 sec Hz 1000 Hz 1 sec Allora se sono in grado produrre dal lato sorgente e riconoscere dal lato destinazione quattro diverse frequenza senza errore posso inviare una coppia di bit nella stessa frazione di tempo Hz 500 Hz 1 sec Hz 1000 Hz 1 sec Hz 1500 Hz 1 sec Hz 2000 Hz 1 sec Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 28 14

15 MODEM Ulteriore conseguenza di ciò è nel poter inviare 4 bit nella stessa frazione di tempo, se sono in grado di generare e riconoscere 16 diverse frequenze Hz Hz Hz Hz Hz Hz Hz Hz 500 Hz 1 sec 750 Hz 1 sec 1000 Hz 1 sec 1250 Hz 1 sec 3750 Hz 1 sec 4000 Hz 1 sec 4250 Hz 1 sec 4500 Hz 1 sec Low Frequency High Frequency A B C 941 * 0 # D Tecnologicamente tutto ciò viene realizzato con la combinazione di 8 frequenze che rappresentano una matrice di 4x4, 4 basse e 4 alte; in modo da evitare interferenze tra le rispettive armoniche Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 29 Commutazione digitale Comunicazione a pacchetto L idea fondamentale di questa modalità di trasmissione, che ancora oggi è alla base della comunicazione nella rete, è dovuta ad un ingegnere Paul Baran dipendente di un industria bellica; che nei primi anni sessanta pensò di frammentare l informazione in tanti piccoli pezzi indipendenti che potessero prendere nella rete percorsi alternativi. Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 30 15

16 Commutazione a pacchetto mittente mittente destinatario destinatario Smistamento Roma Smistamento Torino Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 31 RETE DIGITALE PUNTO A PUNTO B Instradatori digitali di pacchetto Commutazione di pacchetto - circuiti virtuali Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 32 16

17 Fasi del collegamento comm. pacchetto operatore D operatore A Come leggere l immagine presentata nel testo di riferimento Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 33 Trasmissione e re-indirizzamento dei pacchetti Sequenze di arrivo e reinvio dei pacchetti dati Utente a pacchetto 1 e 2 destinazione Milano Utente b pacchetto 1 destinazione Ancona Utente c pacchetto 1 destinazione Venezia Venezia 1 c 2 a 1 a 1 b 1 c X 2 a 1 b 1 c 1 a X Ancona 1 b Nodo di Roma Nodo di Bologna 2 a 1 a Milano Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 34 17

18 MODEM Quanta informazione può viaggiare sulla rete? Velocità si esprime in bit / ses. bps. trasferire 1 Mbyte = bit a 2400 bps 3495 secondi = 58,2 minuti a bps 291 secondi = 4,8 minuti a bps 148 secondi = 2,4 minuti a bps 65 secondi = 1 minuto a 5 Mbps 1,6 secondi a 100 Mbps 83 millisecondi a 1 Gbps 8,3 millisecondi Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 35 La velocità sul collegamento dipende dal tratto a più bassa velocità bps bps Nodo di commutazione Nodo di commutazione Nodo di commutazione Nodo di commutazione 2400 bps bps 9600 bps Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 36 18

19 Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia slide 37 Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia slide 38 19

20 INTERNET Gateway Firewall Web Page Stazione 1 Stazione 2 Stazione 3 Stazione n Stazione n+1 Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 39 Rete locale Ogni elemento della rete locale deve aver un unico identificatore (nome numerico) Ogni elemento intermedio tra reti locali deve avere un unico identificatore Sono necessarie procedure di reindirizzamento tra sorgrnte e destinazione e tutte devono andare d accordo per non creare confusione sorgente e destinatario devono parlare la stessa lingua ( protocollo ) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 41 20

21 Problematiche IBM DIGITAL SUN Gen.Elect In generale quindi si vuole che macchine con interfacce diverse verso la rete e con software diversi possano scambiare dati Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 42 Problematiche Collegamento diretto o mediato dalla rete Tecnica di conversazione tra due sistemi autonomi Architettura del sistema A Sistema Operativo A Applicativi di A Architettura del sistema B Sistema Operativo B Applicativi di B HANDSHAKE Protocolli e regole di comunicazione Modello ISO-OSI Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 43 21

22 Il modello ISO / OSI Modello di gestione delle informazioni in transito sulla rete Client-Server ISO - International Standards Organization OSI - Open Systems Interconnection Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 44 Struttura Nel 1983 presso l'iso fu ideato e definito a livello di standard l'osi (Open System Interconnection) o X.200. Si tratta di una struttura multi-livello la cui finalità è quella di rendere più facile e sicuro il trasferimento di informazioni all'interno di una rete di calcolatori. La struttura consta di 7 livelli, ciascuno dei quali provvede a fornire un servizio determinato ai segnali che vi transitano, colloquiando con i servizi adiacenti La suddivisione in servizi più semplici e definiti fornisce il grande vantaggio di poter modificare, in base alle esigenze dell'utilizzatore (costruttore), ogni singolo servizio adattandolo alle specifiche senza impattare sul funzionamento degli altri. Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 45 22

23 Struttura Per esempio si può cambiare l'applicativo senza intervenire sulla visualizzazione o sulla struttura della rete oppure si può cambiare la tipologia fisica della rete senza dover intervenire sulle altre strutture. Lo standard è stato concepito per rendere più semplice ed affidabile l'adattamento dei sistemi alle sempre più rapide e crescenti necessità di aggiornamento dei sistemi informatici di rete. Questo standard nasce per connettere sistemi aperti, per mettere in comunicazione qualsiasi tipologia di sistema e permettere di riprogettare qualsiasi strato senza interferire con gli altri. Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 46 Struttura Gli obiettivi a cui si è ispirato il comitato tecnico che ha messo a punto lo standard possono essere riassunti in : 1. Ciascuno strato o servizio esegue funzioni diverse che non interferiscono con le precedenti o successive 2. Il modello nel suo complesso ed i singoli strati devono essere adattabili internazionalmente (es. lingua, supporti trasmissivi, etc..) 3. Il numero ed i servizi devono essere strettamente necessari alle esigenze di comunicazione, ma non pesanti per l'elaborazione. Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 47 23

24 7-APPLICAZIONE 6-PRESENTAZIONE 5-SESSIONE 4-TRASPORTO 3-RETE 2-DATA LINK Rappresenta l'interfaccia utente, l'applicazione con cui l'utente (uomo/macchina) manipola i dati (es. FTP, DNS, SMPT, Telnet) Effettua le conversioni sintattiche e semantiche sui dati per renderli compatibili con i formati sistema client <> server I servizi di questo livello sono addetti a sincronizzare client e server per una determinata sessione di connessione Responsabile della trasmissione ottimale delle informazioni definito secondo le specifiche host / client Responsabile del corretto indirizzamento di rete ( ricerca dei percorsi e reinstradamento dei pacchetti) Responsabile del corretto trasferimento dei dati al livello Fisico (presenta il livello fisico come esente da errori) 1-FISICO Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Responsabile del corretto invio dei segnali sul canale di trasmissione come segnali elettrici-connessioni Slide 48 of 84 _ Sorgente Destinazione Applicazione Applicazione Presentazione Presentazione Sessione Sessione Trasporto Trasporto Rete Rete Rete Rete Data link Data link Data link Data link Fisico Fisico Fisico Fisico Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 49 24

25 TCP / IP Transmission Control Protocol and Internet Protocol Si tratta di un protocollo nato negli anni 70 presso la Berkeley University su richiesta del Dipartimento della Difesa Federale ed è il protocollo base per le reti di grandi dimensioni. Il protocollo di Internet usa identificatici logici e univoci, sia per le stazioni finali che per i nodi. Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 50 Protocollo TCP/IP Dati Utente Dati dell applicazione che invia Intestazione TCP Specifiche di trasporto del protocollo TCP controllo dati Intestazione IP Specifiche sulla tipologia della rete di comunicazione ed indirizzamento Gestione dei segnali sulla rete fisica Intestazione rete Link Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 51 25

26 IP Address E un numero binario a 32 bit. Protocollo IPv4 E come un numero telefonico, ma in binario FF. FF. FF. FF Si possono identificare fino a differenti stazioni Normalmente l indirizzo viene presentato con una sequenza di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255 separati da punti notazione decimale puntata Il primo numero identifica la struttura classificata Rete con elevato numero di computer > ( a ) Reti con numero di computer < ( a ) Tante reti con un num. limitato di computer < 254 ( a ) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 52 IP Address Saturazione degli indirizzi!!!! Protocollo IPv6 E un numero binario a 128 bit. L indirizzo è definito su 4 blocchi da 4 byte DA A FF.FF.FF.FF FF.FF.FF.FF FF.FF.FF.FF FF.FF.FF.FF Si possono identificare fino a 3,4 E (E ) differenti postazioni Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 53 26

27 Recapito dei pacchetti Il recapito dei messaggi necessita anche dell indirizzo hardware che la rete locale identifica automaticamente ed è un codice scritto direttamente sulla scheda di rete dal costruttore. Gli identificatori del pacchetto sono : IP address (indirizzo logico) della macchina Mac address (identificatore fisico della scheda) N di porta (applicativo che gestisce i dati del pacchetto) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 54 Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia slide 55 27

28 Invio pacchetti da a Recapito dei pacchetti IP MA 723 IP MA 400 Sottorete xx IP MA 350 Router Bridge IP MA 873 Sottorete xx Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 56 Nomi di Dominio Internet Data la difficoltà a ricordare numeri da parte degli esseri umani, al posto degli indirizzi numerici sono stati introdotti i nomi di dominio DNS Il software dei computer della rete provvede a convertire i nomi simbolici in indirizzi fisici che permettono di raggiungere la destinazione Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 57 28

29 Accesso Remoto Si tratta della connessione alla rete attraverso una comune linea telefonica, grazie ad un ISP (Internet Service Provider es. Telecom, Wind, Tiscali,.) L utente ha bisogno di un computer dotato di modem o collegamento ISDN, ADSL, HDSL,. Un accreditamento d accesso da parte di un provider ( fornitore, gestore d accesso) il quale per disposizioni legislative deve conservare le informazioni identificative dell utente e mantenere la tracciabilità degli indirizzi utilizzati. modem modem ISP Dorsale di rete Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 59 Navigare nella rete E il termine più usato per indicare la capacità di spostarsi all interno di un archivio di dimensioni sempre più grandi. Per navigare nella rete c è bisogno di programmi specifici. Le informazioni nei server di rete si trovano archiviate in svariate tipologie: file HTML (Hyper Text Markup Language) file MP3 file di Database proprietari PubMed Etc., etc., etc. Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 60 29

30 Browser (sfogliare) Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 61 Barre degli strumenti di. IE 8 Google Chrome Informatica - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 62 30

31 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Domande? Grazie per l'attenzione 31

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete?

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete? Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Infrastrutture di rete Cos è una rete? Una rete è un complesso di elementi hardware (servers, workstations, canali

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete?

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica. Infrastrutture di rete. Cos è una rete? Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Infrastrutture di rete Cos è una rete? Una rete è un complesso di elementi hardware (servers, workstations, canali

Dettagli

Trasmissione delle informazioni Comunicazione

Trasmissione delle informazioni Comunicazione Trasmissione delle informazioni Comunicazione Come più entità possono comunicare tra loro Comunicazione Interazione tra entità Messaggio Messaggio Sorgente Destinazione CODICE CODICE Messaggio Messaggio

Dettagli

Trasmissione delle informazioni Comunicazione

Trasmissione delle informazioni Comunicazione Trasmissione delle informazioni Comunicazione Come più entità possono comunicare tra loro Comunicazione Interazione tra entità Messaggi o Messaggio Sorgente Destinazione CODICE CODICE Messaggio Messaggio

Dettagli

Trasmissione delle informazioni Comunicazione

Trasmissione delle informazioni Comunicazione Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Trasmissione delle informazioni Comunicazione Come più entità possono comunicare tra loro Comunicazione Interazione tra entità Messaggi o Messaggio

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Trasmissione dell informazione

Trasmissione dell informazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Trasmissione dell informazione La comunicazione Si tratta di un processo attraverso il quale due o più entità

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi ARGOMENTI TRATTATI INDICE: Definizione di rete; Classificazione delle reti (LAN,MAN,WAN,CAN); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Trasmissione dell informazione

Trasmissione dell informazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Trasmissione dell informazione Canale di Trasmissione Messaggio Messaggio Sorgente Destinazione CODICE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Si definisce rete, un insieme di tre o più computer collegati

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING RETE INFORMATICA Una rete informatica è un insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni che comunicano tra loro TELEMATICA La telematica è quella parte dell

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Reti di comunicazione Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli 1 Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base

Dispositivi di rete il livello fisico delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. Gli ingredienti di base Dispositivi il livello fisico delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione protocollo applicativo protocolli di trasmissione

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet) Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 4 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Terminologia delle reti (host, end-system, link, router, packet switching)

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Reti e Communicazioni Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Reti di Elaboratori Motivazioni e Caratteristiche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Reti di Calcolatori, A.A 2002/2003 E.Tabet Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Lezione 3 Venerdì 16 maggio 2003 Criteri di classificazione `1 ) Modalità di collegamento: broadcast, puntopunto, wl 2) Dimensioni:

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani INFORMATION TECNOLOGY 2 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 SOFTWARE Software di sistema: BIOS (Base Input-Output System) Sistema Operativo (MS-Windows) Sistema operativo Software applicativo:

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE)

Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) Corso di INTRODUZIONE all INFORMATICA per le SCIENZE UMANISTICHE (RETE) A. A. 2009-2010 Facoltà di Giurisprudenza 1 of 18 Informazioni sul corso J.F. Kurose, K.W. Ross, Reti di Calcolatori e Internet.

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Internet. Principi di base. 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1

Internet. Principi di base. 25/01/2010 Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1 Internet Principi di base Informatica Ingegneria Medica - Prof.Gregorio Cosentino 1 Internet 1970 Il 1970 è ricordato per un grande evento, che rivoluzionerà per sempre la nostra vita a partire dagli anni

Dettagli