Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio"

Transcript

1 Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio

2 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Progetto e realizzazione Servizio Osservatorio Acque Interne Italo Saccardo Attività di campionamento Servizio Stato dell Ambiente dei Dipartimenti Provinciali Analisi di laboratorio Dipartimento Regionale Laboratori Autori Paola Vazzoler, Francesca Ragusa, Ivano Tanduo e Cinzia Boscolo

3 INDICE 1. PREMESSA ED INDICAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE SCHEDE SCHEDE QUALITÀ MICROBIOLOGICA E CHIMICO-FISICA DEI CORSI D'ACQUA... 6 Scheda n.1 - Adige tra immissione del torrente Alpone e comune di Anguillara Veneta... 6 Scheda n.2 - Bacino del fiume Adige in provincia di Verona... 7 Scheda n.3 - Adige tratto finale... 8 Scheda n.4 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione media pianura... 9 Scheda n.5 - Bacini dei fiumi Bacchiglione, Agno Guà e Fratta media pianura provincia di Vicenza. 10 Scheda n.6 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione pianura tra Vicenza e Padova Scheda n.7 Bacino del fiume Brenta territorio montano Scheda n.8 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione alta pianura Scheda n.9 - Bacini dei fiumi Bacchiglione e del torrente Agno Guà pedemontana e alta pianura Scheda n.10 - Bacino dei fiumi Bacchiglione e Agno Guà media pianura Scheda n.11 - Bacini dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Fratta Gorzone bassa pianura Scheda n.12 - Bacini dei fiumi Agno Guà e Fratta Gorzone media pianura Scheda n.13 - Canale Taglio Nuovo nel Bacino scolante nella Valle Grande Scheda n.14 - Bacino scolante nella Laguna di Venezia centro settentrionale Scheda n.15 - Bacino scolante nella Laguna di Venezia centro meridionale Scheda n.16 - Bacino dei fiumi Fissero Tartaro Canal Bianco territorio centro occidentale Scheda n.17 - Bacino dei fiumi Fissero Tartaro Canal Bianco territorio centro orientale Scheda n.18 - Bacino scolante nella laguna di Caorle Scheda n.19 - Bacino del fiume Livenza territorio centro settentrionale Scheda n.20 - Bacino del fiume Livenza territorio centro meridionale Scheda n.21 - Bacino della pianura tra Livenza e Piave Scheda n.22 - Bacino del fiume Piave territorio pedemontano e alta pianura Scheda n.23 - Bacino del fiume Piave territorio medio-bassa pianura Scheda n.24 Fiume Po: tratto tra Castelmassa e Villanova Marchesana Scheda n.25 Bacino del fiume Po area del delta Scheda n.26 Bacino del fiume Po territorio occidentale Veneto Scheda n.27 - Bacino del fiume Sile alta-media pianura Scheda n.28 - Bacino del fiume Sile media-bassa pianura ALLEGATO ALLEGATO ALLEGATO

4 1. PREMESSA ED INDICAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE SCHEDE. Questo report viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla microbiologica di acque superficiali correnti destinate all uso irriguo. Si basa su un format di comunicazione periodica frutto di un progetto della Regione Veneto realizzato nell ambito del Piano Triennale di Sicurezza Alimentare e di successivi Piani Triennali di Prevenzione del Veneto. Le informazioni qui elaborate sono i risultati analitici della rete di monitoraggio della delle acque superficiali correnti della Regione Veneto eseguito da ARPAV nel periodo La rete regionale, istituita con Delibera Regionale n del 11 aprile 2000 e successivamente aggiornata in recepimento della Direttiva Europea 2000/60, è costituita da circa 290 stazioni di controllo. In questo rapporto è stato considerato il numero massimo di tratti di corsi d acqua connessi all uso irriguo valutando l uso del suolo, la densità abitativa delle aree circostanti e i dati a disposizione. I tratti scelti sono sorvegliati da 244 stazioni appartenenti alla rete regionale: per ogni tratto sono stati definiti inizio, fine, scopo del controllo 1, ubicazione delle fonti di pressione eventualmente presenti e ubicazione della stazione di controllo analitico. Fra i parametri monitorati, con riferimento a quanto previsto dalla Organizzazione Mondiale Sanità 2 e in coerenza con i criteri proposti dal succitato progetto regionale (vedi Allegato 3), è stato individuato il parametro Escherichia coli come indicatore per la valutazione della microbiologica. La scelta di tale indicatore trova anche riscontro in quanto raccomandato da ISS nelle linee guida elaborate nel Per tale motivo nel presente rapporto è stata applicata una metodologia che classifica le acque monitorate in tre classi di idoneità all uso irriguo in base al livello di presenza dell indicatore Escherichia coli: A) acque utilizzabili per l uso irriguo senza restrizioni; B) acque utilizzabili per l uso irriguo con restrizioni; C) acque non direttamente utilizzabili per l uso irriguo; Le prime due classi sono state ulteriormente divise in due sottoclassi che tengono conto della presenza di aree a verde pubblico e/o del tipo di colture da irrigare. La classe attribuita alla stazione deriva dal confronto della media aritmetica dei risultati analitici del biennio con i cinque livelli di microbiologica riportati nella Tabella 1. 1 Il controllo può essere effettuato per la verifica dello stato ambientale, della conformità alla potabilizzazione, della conformità alla vita dei pesci e per valutare alcuni parametri utili all uso irriguo delle acque superficiali. 2 Guidelines for the safe use of wastewater, excreta and greywater. Volume 2: Wastewater use in agricolture (2006), 3 Lucentini L, Achene L, La Sala L, Stacchini P, Bonadonna L, La Rosa G, Veschetti E, Gianfranceschi M, Cerroni M, Beccaloni E, Carere M, Fiori M. Elementi di analisi del rischio correlati all utilizzo e riutilizzo di acque in produzione primaria e alimentare. Roma: Istituto Superiore di Sanità; (Rapporti ISTISAN 16/12). 1

5 di microbiologica Descrizione Colture irrigabili Tecniche irrigue applicabili Prescrizioni - Indicazioni Limite superiore concentrazione Escherichia coli UFC/100ml A1 acque utilizzabili per l uso irriguo senza restrizioni Tutte le colture, le aree a verde pubblico e i campi sportivi Qualsiasi Nessuna 200 A2 acque utilizzabili per l uso irriguo senza restrizioni Tutte le colture Qualsiasi Per ortaggi e frutta da consumo fresco: lavare accuratamente i prodotti prima del consumo B1 acque utilizzabili per l uso irriguo con restrizioni Tutte le colture, esclusi ortaggi a radice Nel caso di colture destinate ad essere consumate crude, utilizzare solo tecniche che non comportano contatto dell acqua con la parte edule Per ortaggi e frutta da consumo fresco: lavare accuratamente i prodotti prima del consumo B2 acque utilizzabili per l uso irriguo con restrizioni Solo colture non destinate al consumo umano crudo (p.es. seminativi, orticole da pieno campo, ) Qualsiasi E raccomandato l uso di protezioni personali da parte dei lavoratori durante e dopo il contatto con l'acqua. Evitare contatti accidentali delle acque con la popolazione (es. deriva verso giardini pubblici di nuclei abitati,.) C ACQUE NON DIRETTAMENTE UTILIZZABILI PER L IRRIGAZIONE Attuare adeguato trattamento prima dell uso > Tabella 1. Criteri proposti per la classificazione microbiologica delle acque ad uso irriguo Per il monitoraggio del biennio i risultati della valutazione sono sintetizzati dalla Figura 1. Nel biennio, fra le stazioni prese in considerazione, nessuna ricade nella classe peggiore (C) per la quale si sconsiglia l uso ai fini irrigui, il 60% ricade nelle classi per le quali si consigliano restrizioni e le rimanenti stazioni indicano un uso irriguo senza restrizioni. Figura 1. Percentuale di stazioni per classe di microbiologica come da Tabella 1 (Periodo ) e andamento della percentuale dal 2011 al

6 Oltre all indicatore microbiologico, dove era possibile, si sono elaborati anche i dati medi di alcuni parametri chimici utili alla caratterizzazione a scopo irriguo delle acque. Il presente documento riporta i dati organizzati in 28 schede. Ciascuna scheda riporta i risultati delle stazioni scelte nell ambito del monitoraggio regionale dei corsi d acqua nel biennio Ogni scheda è composta da una cartina e da una tabella che riporta per ogni stazione: numero campioni nel periodo (solo stazioni con almeno 3 campioni); valore medio di Escherichia coli (UFC/100 ml) nel biennio e classificazione; trend dei valori di Escherichia coli calcolato con il test Mann-Kendal 4 nel periodo specificato valore medio nel biennio di:, conducibilità elettrica ( S/cm), indice S.A.R., sodio (mg/l), cloruri (mg/l), solfati (mg/l). Il trend dei dati analitici è descritto da simboli ed è stato elaborato per 229 stazioni su 244 monitorate (Tabella 2). simbolo trend giudizio % di stazioni su 244 totali nv non valutabile non valutabile 6% decrescente in miglioramento 3% costante costante 77% crescente In peggioramento 14% Tabella 2: Percentuale di stazioni, a controllo trimestrale e mensile, per tipo di trend dei dati del periodo 2011 al Ciascuna cartina riporta oltre ai confini comunali e lagunari, i corsi d acqua della zona suddivisi in tratti il cui inizio e fine è identificato dal simbolo (i tratti monitorati di interesse sono evidenziati dal colore del livello di classificazione della stazione di monitoraggio ricadente all interno). Tali tratti possono essere considerati, solo in prima approssimazione e con tutte le cautele del caso, omogenei sotto il profilo della microbiologica e chimico-fisica; va infatti considerata l estrema variabilità spazio-temporale dei fenomeni all interno di un reticolo idrografico molto complesso qual è quello della nostra regione. Ciascuna cartina riporta anche le stazioni di monitoraggio colorate in base ai cinque livelli di classificazione ottenuti dall elaborazione dei dati analitici qui riscontrati (vedi Figura 2). 4 Il test non parametrico di Mann-Kendall con livello di confidenza del 95% è stato applicato alle stazioni che nell arco del periodo sono state monitorate almeno per tre anni, anche non consecutivi, con cadenza trimestrale oppure mensile. 3

7 Figura 2 Legenda stazioni riportate nelle schede La del tratto è individuata dalla stazione di monitoraggio ricadente al suo interno. Ai tratti a cui non compete nessuna stazione non è associabile nessun valore, in questo caso i tratti nelle schede sono colorati in azzurro chiaro. Per agevolare la consultazione delle schede e la ricerca dei tratti dei corsi d acqua monitorati e classificati, in Allegato 1 è riportata una tabella dove sono elencate le stazioni, i corsi d acqua e le corrispondenti schede, ordinate per Provincia e Comune. In Allegato 2 è riportata una tabella dove sono elencati i risultati dei campioni effettuati in ogni stazione nel biennio : alle stazioni, ordinate per codice stazione, è associato il numero di campioni nel periodo, la classificazione, i valori minimo, medio e massimo di Escherichia Coli (UFC/100 ml) e parametri chimici e chimico - fisici. L area territoriale coperta da ogni scheda è rappresentata in Figura 3 da poligoni che racchiudono i corpi idrici monitorati 4

8 Figura 3: Quadro d unione delle aree territoriali coperte dalle schede. 5

9 2. SCHEDE QUALITÀ MICROBIOLOGICA E CHIMICO-FISICA DEI CORSI D'ACQUA Scheda n.1 - Adige tra immissione del torrente Alpone e comune di Anguillara Veneta n.camp. nel biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 159 Arcole Alpone B Albaredo d'a. Adige B Badia Polesine Adige B Piacenza d'a. Adige A Vescovana Adige A Rovigo Adige A Anguillara V.ta Adige B Arcole Palù B

10 Scheda n.2 - Bacino del fiume Adige in provincia di Verona biennio concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati n.camp. media periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 42 Brentino Belluno Adige B Cavaion Veronese Tasso B Pescantina Adige B Verona Progno di Valp B Verona Adige B Zevio Fossa Gardesana A Caldiero Fibbio B S. Martino Buon Alb. Antanello A S. Martino Buon Alb. Fossa Rosella B S. Pietro Mussolino Chiampo A Montorso Vicentino Rio Rodegotto A Monteforte d'alpone Aldegà B San Bonifacio Tramigna B Arcole Alpone B Albaredo d'adige Adige B

11 Scheda n.3 - Adige tratto finale biennio n.camp. media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 206 Anguillara Veneta Adige B Cavarzere Adige A Rosolina Adige A nv

12 Scheda n.4 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione media pianura biennio n.camp. media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 112 Veggiano R. Tesinella B Veggiano F. Tesina P.na B Saccolongo Bacchiglione B Padova Naviglio Brentella A Padova Bacchiglione A Ponte San Nicolò Bacchiglione B Bovolenta C. Cagnola A Correzzola Bacchiglione B Noventa P.na Brenta A Noventa P.na C. Piovego B

13 Scheda n.5 - Bacini dei fiumi Bacchiglione, Agno Guà e Fratta media pianura provincia di Vicenza biennio concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati n.camp. media periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 102 Longare Bacchiglione B Veggiano R. Tesinella B Veggiano F. Tesina P.na B Saccolongo Bacchiglione B Nanto C. Bisatto B Battaglia T. C. Bisatto 8 62 A Battaglia T. C. Battaglia A Battaglia T. Rialto B Pernumia C. Bagnarolo B Lonigo Rio Acquetta A Zimella Togna B Cologna V.ta Fratta B Cologna V.ta Col. Zerpano B Bevilacqua Fratta B Poiana Magg. Alonte A Este Lozzo B Brendola Brendola A nv Lonigo Brendola A Zimella Guà A Roveredo G. Guà A

14 Scheda n.6 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione pianura tra Vicenza e Padova n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 96 Vicenza Astichello B Vicenza Bacchiglione B Bolzano V.no Tesina B Longare Bacchiglione B Camisano V.no Ceresone A Camisano V.no R. Puina B Grumolo Ab. R. Tesinella B Veggiano R. Tesinella B Veggiano F. Tesina P.na B Saccolongo Bacchiglione B Padova Naviglio Brentella A Padova Bacchiglione A Campo S. M. Brenta A Cadoneghe Muson Dei Sassi A Noventa P.na Brenta A Noventa P.na C. Piovego B

15 Scheda n.7 Bacino del fiume Brenta territorio montano n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 43 Torrebelvicino Leogra A nv Schio Gogna A Santorso Timonchio A Valdastico Astico A nv Arsiero Posina B nv Zugliano Astico B Fonzaso Cismon B Cismon del G. Cismon A nv Cismon del G. Brenta A nv Bassano del G. Brenta A Castelcucco Muson di C B Asolo Musone B Crespano del G. Lastego A Loria Musone B Castello di G. Brenton P B

16 Scheda n.8 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione alta pianura n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 96 Vicenza Astichello B Vicenza Bacchiglione B Bolzano V.no Tesina B Longare Bacchiglione B Camisano V.no Ceresone A Tezze sul B. Brenta A Fontaniva Brenta A S. Giorgio in B. R. Brentella C B Piazzola sul B. R. Contarina A Campo S. M. Brenta A Cadoneghe Muson dei S A Noventa P.na Brenta A

17 Scheda n.9 - Bacini dei fiumi Bacchiglione e del torrente Agno Guà pedemontana e alta pianura biennio concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati n.camp. media periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 43 Torrebelvicino Leogra A nv Santorso Timonchio A Villaverla Rostone W B Caldogno Timonchio B Vicenza Bacchiglione B Vicenza Giara - Orolo B Vicenza Bacchiglione B Vicenza Astichello B Vicenza R. Dioma B Vicenza Retrone B Vicenza Bacchiglione B Zugliano Astico B Sandrigo Tesina B Bolzano V.no Tesina B Longare Bacchiglione B Tezze sul B. Brenta A Fontaniva Brenta A Cornedo V.no Agno B Arzignano Restena A Montecchio M. Poscola B

18 Scheda n.10 - Bacino dei fiumi Bacchiglione e Agno Guà media pianura n.camp. biennio media concentrazione periodo trend cond.elet. indice sodio cloruri solfati (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 95 Vicenza Bacchiglione B Vicenza Astichello B Vicenza Bacchiglione B Longare Bacchiglione B Camisano V.no Ceresone A Veggiano R. Tesinella B Veggiano F. Tesina P.na B Saccolongo Bacchiglione B Lonigo Rio Acquetta A Zimella Togna B Montecchio M. Poscola B Lonigo Brendola A Zimella Guà A

19 Scheda n.11 - Bacini dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Fratta Gorzone bassa pianura n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 175 Bovolenta C. Cagnola A Correzzola Bacchiglione B Chioggia Brenta A Chioggia Brenta A Anguillara V.ta C. Gorzone A Cavarzere C. Gorzone A

20 Scheda n.12 - Bacini dei fiumi Agno Guà e Fratta Gorzone media pianura n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 165 Zimella Togna B Cologna V.ta Fratta B Cologna V.ta C. Zerpano B Bevilacqua Fratta B Merlara Fratta B Terrazzo Dugale Terr B Megliadino S. V. Vampadore A Sant'Urbano C. Gorzone A Este Lozzo B Sant'Urbano C. Masina A Roveredo di G. Guà A Vescovana C. S. Caterina A Stanghella C. Gorzone A Pozzonovo Navegale B Anguillara V.ta C. Gorzone A

21 Scheda n.13 - Canale Taglio Nuovo nel Bacino scolante nella Valle Grande n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 1113 Fossalta di P. C. Lugugnana B Portogruaro C. Taglio N B Pramaggiore Loncon B Concordia S. Loncon B

22 Scheda n.14 - Bacino scolante nella Laguna di Venezia centro settentrionale biennio concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) n.camp. media periodo trend 1036 S. Biagio di C. Meolo B Quarto d'a. C. Vela B Resana Musoncello B Piombino D. Dese B Scorzè S. Ambrogio B Scorzè Dese B Venezia Dese B Piombino D. Zero B Zero Branco Zero B Mogliano V.to Zero B Quarto d'a. Zero B Martellago Ruviego B Venezia C. Osellino B Venezia Sc. Idrovora Campalto B Piombino D. Marzenego B Noale Marzenego B Noale Draganziolo B Venezia Marzenego B

23 biennio n.camp. media concentrazione periodo trend cond.elet. indice sodio cloruri solfati (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 489 Venezia Marzenego - Osellino B Mirano Lusore B Venezia Lusore B Loreggia Acqualunga A Loreggia Fosso Muson Vecchio B Camposampiero Rio Storto B Massanzago Muson Vecchio B Mira Taglio di Mirano A Tombolo Tergola A S. Giustina in C. Tergola B Campodarsego Tergola B Venezia Collettore C.U.A.I A

24 Scheda n.15 - Bacino scolante nella Laguna di Venezia centro meridionale n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 131 Mirano Lusore B Venezia Lusore B Stra Naviglio B B Mira C. Taglio di M A Vigonza Tergola B Mira Rio Serraglio A Mirano Pionca B Mira Tergolino B Mira Naviglio B B Campagna L. C.Taglio Novis B Campagna L. Fiumazzo B Codevigo C. Scarico A Tribano C. Fossa Mon B Chioggia C. Cuori B Pernumia C. Altipiano B Chioggia C. Morto A Chioggia C. Cuori A

25 Scheda n.16 - Bacino dei fiumi Fissero Tartaro Canal Bianco territorio centro occidentale biennio concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati n.camp. media periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 3206 Sona Tione dei M B Vigasio Tartaro B Isola della S. Tartaro B Isola della S. Fossalto A Nogara Tartaro B Gazzo V.se Tartaro B Nogarole R. Tione B Trevenzuolo Morta de Trevenzuolo B Sorgà Tione (Scaric. Molino) B Zevio Canale Maestro B Zevio Aosetto B Isola Rizza Fiumicello Piganzo B Legnago Canale Bussè B Legnago Fortezza B Legnago Canale Bussè A Giacc.con Bar. Idrovia Fiss. Canalb A Giacc.con Bar. F. Maestra A nv Fratta P.ne Valdentro B

26 Scheda n.17 - Bacino dei fiumi Fissero Tartaro Canal Bianco territorio centro orientale n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 344 Fratta P.ne Valdentro B Bosaro Canalbianco A Rovigo Coll. Princ. Ramostorto B Villadose Valdentro Irr B Adria Canalbianco A Rovigo Ceresolo B Villadose Ceresolo A Costa di R. C. Adigetto Irr B Rovigo C. Adigetto Irr A Adria Nuovo Adigetto A nv Polesella Poazzo A Bosaro Coll. Padano Polesano A Adria Coll. Padano Polesano A nv Porto Viro Po Di Levante A nv

27 Scheda n.18 - Bacino scolante nella laguna di Caorle n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 1109 Concordia Sagit. C. Sindacale A Caorle C. Maranghetto B Pramaggiore Loncon B Concordia Sagit. Loncon B Caorle Lemene 8 58 A

28 Scheda n.19 - Bacino del fiume Livenza territorio centro settentrionale n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 23 Vittorio Veneto Meschio 7 16 A nv Cordignano Meschio A Gaiarine Livenza A Motta di Livenza Livenza A S. Lucia di Piave Crevada A Mareno di Piave Monticano B Mareno di Piave Cervada B Vazzola Monticano B Vazzola C. il Ghebo B Fontanelle Rio Cervadella B Fontanelle Lia B Gorgo al Mont. Monticano B

29 Scheda n.20 - Bacino del fiume Livenza territorio centro meridionale n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 39 Motta di Livenza Livenza A Gorgo al Mont. Monticano B Torre di Mosto Livenza A

30 Scheda n.21 - Bacino della pianura tra Livenza e Piave n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 1133 Salgareda C. Bidoggia B Chiarano C. Piavon B Ceggia C. Piavon A Torre di Mosto C. Brian Il Taglio A Eraclea C. Collettore Terzo B

31 Scheda n.22 - Bacino del fiume Piave territorio pedemontano e alta pianura n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 16 Lentiai Piave A Feltre Caorame A Feltre Sonna B Alano di P. Piave B Pederobba Rio Fontane A Vidor Teva A Tarzo Lierza A Susegana Soligo B Susegana Piave A Maserada sul P. Piave A Ponte di P. F. Negrisia B

32 Scheda n.23 - Bacino del fiume Piave territorio medio-bassa pianura n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 304 Maserada sul P. Piave A Ponte di Piave Fosso Negrisia B S. Biagio di C. C. Piavesella di M B Fossalta di P. Piave A

33 Scheda n.24 Fiume Po: tratto tra Castelmassa e Villanova Marchesana n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 193 Castelmassa Po B Villanova Marchesana Po A

34 Scheda n.25 Bacino del fiume Po area del delta n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 229 Villanova M. Po A Corbola Po Di Venezia A nv Taglio di Po Po Di Venezia A nv Porto Tolle Po Di Pila A Taglio di Po Veneto A nv Ariano nel P. Po Di Goro A Porto Tolle Po Di Maistra A Porto Tolle Po Di Tolle A Taglio di Po Po Di Gnocca A

35 Scheda n.26 Bacino del fiume Po territorio occidentale Veneto n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 83 Peschiera del G. Mincio A Castelmassa Po B

36 Scheda n.27 - Bacino del fiume Sile alta-media pianura n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 36 Crocetta del M. C. Caerano B Piombino Dese F. Corbetta A Vedelago Sile B Morgano Sile B Treviso Sile B Povegliano Giavera B Treviso Botteniga B Treviso Sile B Treviso Limbraga B Treviso Storga B Silea Melma B

37 Scheda n.28 - Bacino del fiume Sile media-bassa pianura n.camp. biennio media concentrazione cond.elet. indice sodio cloruri solfati periodo trend (µs/cm) SAR (mg/l) (mg/l) (mg/l) 66 Treviso Sile B Treviso Botteniga B Treviso Sile B Treviso Limbraga B Treviso Storga B Silea Sile B Casale sul Sile Bigonzo B Carbonera Mignagola A S. Biagio di C. Mignagola B Roncade Musestre B Roncade Sile B Jesolo Sile A Jesolo Sile A Quarto d'altino Collettore C.U.A.I B

38 ALLEGATO 1 Stazioni con almeno 3 campioni effettuati nel biennio , ordinate per Provincia e Comune, associate a Corso d acqua e Schede di appartenenza. PROV COMUNE FIUME STAZIONE SCHEDE BL Alano di Piave Piave BL Feltre Caorame BL Feltre Sonna BL Fonzaso Cismon 28 7 BL Lentiai Piave PD Anguillara Veneta Canale Gorzone ,12 PD Anguillara Veneta Adige 206 1,3 PD Battaglia Terme Rialto PD Battaglia Terme Canale Battaglia PD Battaglia Terme Canale Bisatto PD Bovolenta Canale Cagnola ,4 PD Cadoneghe Muson Dei Sassi 115 6,8 PD Campo San Martino Brenta 106 6,8 PD Campodarsego Tergola PD Camposampiero Rio Storto (Fosso Ghebo) PD Codevigo Canale Scarico PD Correzzola Bacchiglione ,4 PD Este Lozzo ,5 PD Fontaniva Brenta 54 8,9 PD Loreggia Fosso Muson Vecchio (Sorg.) PD Loreggia Acqualunga PD Massanzago Canale Muson Vecchio PD Megliadino San Vitale Vampadore PD Merlara Fratta PD Noventa Padovana Brenta 118 4,6,8 PD Noventa Padovana Canale Piovego 353 4,6 PD Padova Naviglio Brentella 323 4,6 PD Padova Bacchiglione 326 4,6 PD Pernumia Canale Altipiano PD Pernumia Canale Bagnarolo PD Piacenza d'adige Adige PD Piazzola sul Brenta Roggia Contarina PD Piombino Dese Marzenego PD Piombino Dese Zero PD Piombino Dese Fosso Corbetta PD Piombino Dese Dese PD Ponte San Nicolò Bacchiglione PD Pozzonovo Navegale PD Saccolongo Bacchiglione ,4,5,6 35

39 PROV COMUNE FIUME STAZIONE SCHEDE PD San Giorgio in Bosco Roggia Brentella Cognarola PD Santa Giustina in Colle Tergola PD Sant'Urbano Canale Masina PD Sant'Urbano Canale Gorzone PD Stanghella Canale Gorzone PD Tombolo Tergola PD Tribano Canale Fossa Monselesana PD Veggiano Roggia Tesinella ,4,5,6 PD Veggiano Fossa Tesina Padovana ,4,5,6 PD Vescovana Canale Santa Caterina PD Vescovana Adige PD Vigonza Tergola RO Adria Nuovo Adigetto RO Adria Collettore Padano Polesano RO Adria Canalbianco RO Ariano nel Polesine Po Di Goro RO Badia Polesine Adige RO Bosaro Collettore Padano Polesano RO Bosaro Canalbianco RO Castelmassa Po ,26 RO Corbola Po Di Venezia RO Costa di Rovigo Canale Adigetto Irriguo RO Fratta Polesine Valdentro ,17 RO Giacciano con Baruchella Fossa Maestra RO Giacciano con Baruchella Idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco RO Polesella Poazzo RO Porto Tolle Po Di Maistra RO Porto Tolle Po Di Pila RO Porto Tolle Po Di Tolle RO Porto Viro Po Di Levante RO Rosolina Adige RO Rovigo Adige RO Rovigo Ceresolo RO Rovigo Canale Adigetto Irriguo RO Rovigo Collettore Principale Ramostorto RO Taglio di Po Po Di Gnocca RO Taglio di Po Po Di Venezia RO Taglio di Po Veneto RO Villadose Ceresolo RO Villadose Valdentro Irriguo RO Villanova Marchesana Po ,25 TV Asolo Musone TV Carbonera Mignagola TV Casale sul Sile Bigonzo TV Castelcucco Muson Di Castelcucco TV Castello di Godego Brenton Pighenzo

40 PROV COMUNE FIUME STAZIONE SCHEDE TV Chiarano Canale Piavon TV Cordignano Meschio TV Crespano del Grappa Lastego TV Crocetta del Montello Canale Caerano TV Fontanelle Rio Cervadella TV Fontanelle Lia TV Gaiarine Livenza TV Gorgo al Monticano Monticano ,20 TV Loria Musone TV Mareno di Piave Cervada TV Mareno di Piave Monticano TV Maserada sul Piave Piave ,23 TV Mogliano Veneto Zero TV Morgano Sile TV Motta di Livenza Livenza 39 19,20 TV Pederobba Rio Fontane TV Ponte di Piave Fosso Negrisia 63 22,23 TV Povegliano Giavera TV Resana Musoncello TV Roncade Sile TV Roncade Musestre TV Salgareda Canale Bidoggia TV San Biagio di Callalta Meolo TV San Biagio di Callalta Mignagola TV San Biagio di Callalta Canale Piavesella Di Maserada TV Santa Lucia di Piave Crevada TV Silea Melma TV Silea Sile TV Susegana Soligo TV Susegana Piave TV Tarzo Lierza TV Treviso Sile 66 27,28 TV Treviso Sile 79 27,28 TV Treviso Botteniga ,28 TV Treviso Limbraga ,28 TV Treviso Storga ,28 TV Vazzola Monticano TV Vazzola Canale Il Ghebo TV Vedelago Sile TV Vidor Teva TV Vittorio Veneto Meschio TV Zero Branco Zero VE Campagna Lupia Fiumazzo VE Campagna Lupia Canale Taglio Novissimo (Nuovissimo) VE Caorle (aree a ovest del Nicesolo) Canale Maranghetto VE Caorle (aree a ovest del Nicesolo) Lemene

41 PROV COMUNE FIUME STAZIONE SCHEDE VE Cavarzere Adige VE Cavarzere Canale Gorzone VE Ceggia Canale Piavon VE Chioggia Brenta VE Chioggia Brenta VE Chioggia Canale Cuori VE Chioggia Canale Cuori VE Chioggia Canal Morto VE Concordia Sagittaria Loncon 69 13,18 VE Concordia Sagittaria Canale Sindacale VE Eraclea Canale Collettore Terzo VE Fossalta di Piave Piave VE Fossalta di Portogruaro Canale Lugugnana VE Iesolo Sile VE Iesolo Sile VE Martellago Ruviego VE Mira Canale Taglio Di Mirano ,15 VE Mira Rio Serraglio VE Mira Naviglio Brenta VE Mira Tergolino VE Mirano Lusore ,15 VE Mirano Pionca VE Noale Marzenego VE Noale Rio Draganziolo VE Portogruaro Canale Taglio Nuovo VE Pramaggiore Loncon ,18 VE Quarto d'altino Canale Vela VE Quarto d'altino Zero VE Quarto d'altino Collettore C.U.A.I VE Scorzè Dese VE Scorzè Rio San Ambrogio VE Stra Naviglio Brenta VE Torre di Mosto Livenza VE Torre di Mosto Canale Brian Il Taglio VE Venezia Scarico Idrovora Campalto VE Venezia Collettore C.U.A.I VE Venezia Dese VE Venezia Marzenego VE Venezia Marzenego - Osellino Foce VE Venezia Lusore ,15 VE Venezia Canale Osellino VI Arsiero Posina 26 7 VI Arzignano Restena VI Bassano del Grappa Brenta 49 7 VI Bolzano Vicentino Tesina 48 6,8,9 VI Brendola Brendola

42 PROV COMUNE FIUME STAZIONE SCHEDE VI Caldogno Timonchio VI Camisano Vicentino Ceresone ,6,8 VI Camisano Vicentino Roggia Puina VI Cismon del Grappa Brenta 30 7 VI Cismon del Grappa Cismon 31 7 VI Cornedo Vicentino Agno VI Grumolo delle Abbadesse Roggia Tesinella VI Longare Bacchiglione ,5,6,8,9 VI Lonigo Rio Acquetta ,5 VI Lonigo Brendola ,5 VI Montecchio Maggiore Poscola ,9 VI Montorso Vicentino Rio Rodegotto VI Nanto Canale Bisatto VI Pojana Maggiore Alonte VI San Pietro Mussolino Chiampo 85 2 VI Sandrigo Tesina VI Santorso Timonchio 438 7,9 VI Schio Gogna VI Tezze sul Brenta Brenta 52 8,9 VI Torrebelvicino Leogra 43 7,9 VI Valdastico Astico 27 7 VI Vicenza Bacchiglione 47 9 VI Vicenza Bacchiglione 95 10,9 VI Vicenza Astichello 96 10,6,8,9 VI Vicenza Retrone 98 9 VI Vicenza Bacchiglione ,6,8,9 VI Vicenza Roggia Dioma VI Vicenza Giara - Orolo VI Villaverla Rostone Ovest VI Zugliano Astico 46 7,9 VR Albaredo d'adige Adige 443 1,2 VR Arcole Alpone 159 1,2 VR Arcole Palù VR Bevilacqua Fratta ,5 VR Brentino Belluno Adige 42 2 VR Caldiero Fibbio VR Cavaion Veronese Tasso VR Cologna Veneta Fratta ,5 VR Cologna Veneta Collettore Zerpano ,5 VR Gazzo Veronese Tartaro VR Isola della Scala Fossalto VR Isola della Scala Tartaro VR Isola Rizza Fiumicello Piganzo VR Legnago Canale Bussè VR Legnago Canale Bussè VR Legnago Fortezza

43 PROV COMUNE FIUME STAZIONE SCHEDE VR Monteforte d'alpone Aldegà 93 2 VR Nogara Tartaro VR Nogarole Rocca Tione VR Pescantina Adige 82 2 VR Peschiera del Garda Mincio VR Roveredo di Guà Guà ,5 VR San Bonifacio Tramigna 91 2 VR San Martino Buon Albergo Fossa Rosella VR San Martino Buon Albergo Antanello VR Sona Tione Dei Monti VR Sorgà Tione (Scaricatore Molino) VR Terrazzo Dugale Terrazzo VR Trevenzuolo Fossa De Morta De Trevenzuolo VR Verona Adige 90 2 VR Verona Progno Di Valpantena VR Vigasio Tartaro VR Zevio Canale Maestro VR Zevio Aosetto VR Zevio Fossa Gardesana VR Zimella Togna ,12,5 VR Zimella Guà ,5 40

44 ALLEGATO 2 Stazioni con campioni effettuati nel biennio , ordinate per codice stazione, associate a n. di campioni/nel periodo, classificazione, valori minimo, medio e massimo di Escherichia Coli (UFC/100 ml) e parametri chimici e chimico - fisici. Staz Corso d'acqua Comune n. camp. / periodo di microbiologica Escherichia Coli (UFC/100 ml) Min. Media Max. Parametri chimici e chimico fisici Cond.El. (µs/cm) (media nel periodo) S.A.R. Sodio (indice) (mg/l) 16 Piave Lentiai 8 A Caorame Feltre 8 A Meschio Vittorio Veneto 7 A Posina Arsiero 8 B Astico Valdastico 8 A Cismon Fonzaso 8 B Sonna Feltre 7 B Brenta Cismon Del Grappa 8 A Cismon Cismon Del Grappa 8 A Piave Alano Di Piave 8 B Marzenego Piombino Dese 8 B Soligo Susegana 8 B Canale Caerano Crocetta Del Montello 8 B Livenza Motta Di Livenza 8 A Sile Vedelago 8 B Adige Brentino Belluno 8 B Leogra Torrebelvicino 7 A Astico Zugliano 8 B Bacchiglione Vicenza 7 B Tesina Bolzano Vicentino 8 B Brenta Bassano Del Grappa 8 A Brenta Tezze Sul Brenta 8 A Brenta Fontaniva 8 A Sile Morgano 8 B Zero Piombino Dese 8 B Fosso Negrisia Ponte Di Piave 8 B Piave Fossalta Di Piave 24 A Sile Treviso 8 B Loncon Concordia Sagittaria 8 B Canale Taglio Nuovo Portogruaro 8 B Canale Maranghetto Caorle 8 B Livenza Torre Di Mosto 16 A Lemene Caorle 8 A Sile Treviso 8 B Adige Pescantina 8 B Mincio Peschiera Del Garda 8 A Chiampo San Pietro Mussolino 7 A Adige Verona 8 B Tramigna San Bonifacio 8 B Aldegà Monteforte D'Alpone 8 B Bacchiglione Vicenza 8 B Astichello Vicenza 8 B Retrone Vicenza 8 B Bacchiglione Longare 8 B Rio Acquetta Lonigo 8 A Tergola Santa Giustina In Colle 8 B Brenta Campo San Martino 8 A Cloruri (mg/l) Solfati (mg/l) 41

45 Staz Corso d'acqua Comune n. camp. / periodo di microbiologica 42 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Min. Media Max. Parametri chimici e chimico fisici Cond.El. (µs/cm) (media nel periodo) S.A.R. Sodio (indice) (mg/l) 107 Ceresone Camisano Vicentino 8 A Roggia Tesinella Veggiano 8 B Bacchiglione Saccolongo 8 B Fossa Tesina Padovana Veggiano 8 B Muson Dei Sassi Cadoneghe 8 A Agno Cornedo Vicentino 8 B Tergola Vigonza 8 B Brenta Noventa Padovana 8 A Zero Mogliano Veneto 8 B Marzenego Noale 8 B Ruviego Martellago 8 B Lusore Mirano 8 B Canale Taglio Di Mirano Mira 8 A Rio Serraglio Mira 8 A Naviglio Brenta Mira 24 B Naviglio Brenta Stra 8 B Canale Muson Vecchio Massanzago 8 B Canale Vela Quarto D'Altino 24 B Zero Quarto D'Altino 24 B Scarico Idrovora Venezia 24 B Campalto 148 Sile Jesolo 8 A Alpone Arcole 8 B Canale Bussè Legnago 8 B Brendola Lonigo 8 A Togna Zimella 24 B Fratta Bevilacqua 24 B Lozzo Este 8 B Bacchiglione Ponte San Nicolò 24 B Canale Cagnola Bovolenta 8 A Fiumazzo Campagna Lupia 24 B Bacchiglione Correzzola 24 B Canale Scarico Codevigo 23 A Tartaro Gazzo Veronese 8 B Canale Bussè Legnago 8 A Po Castelmassa 8 B Fratta Merlara 24 B Canale Masina Sant'Urbano 8 A Canale Gorzone Sant'Urbano 24 A Adige Piacenza D'Adige 24 A Adige Badia Polesine 24 B Fossa Maestra Giacciano Con Baruchella 200 Idrovia Fissero - Tartaro Giacciano Con - Canalbianco Baruchella Cloruri (mg/l) Solfati (mg/l) 8 A A Canale Gorzone Stanghella 24 A Canale Gorzone Anguillara Veneta 24 A Canale Santa Caterina Vescovana 8 A Adige Vescovana 8 A Adige Rovigo 24 A Adige Anguillara Veneta 24 B Ceresolo Villadose 8 A Valdentro Irriguo Villadose 8 B Collettore Padano Bosaro 8 A Polesano 210 Canalbianco Bosaro 8 A Brenta Chioggia 8 A Adige Cavarzere 16 A Adige Rosolina 8 A

46 Staz Corso d'acqua Comune n. camp. / periodo di microbiologica 43 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Min. Media Max. Parametri chimici e chimico fisici Cond.El. (µs/cm) (media nel periodo) S.A.R. Sodio (indice) (mg/l) 223 Nuovo Adigetto Adria 8 A Collettore Padano Adria 7 A Polesano 225 Po Di Levante Porto Viro 24 A Po Di Venezia Corbola 24 A Po Villanova Marchesana 8 A Po Di Maistra Porto Tolle 8 A Po Di Pila Porto Tolle 8 A Po Di Tolle Porto Tolle 8 A Po Di Gnocca Taglio Di Po 8 A Po Di Goro Ariano Nel Polesine 8 A Meschio Cordignano 8 A Collettore C.U.A.I. Quarto D'Altino 8 B Sile Jesolo 24 A Piave Maserada Sul Piave 8 A Naviglio Brentella Padova 8 A Bacchiglione Padova 8 A Sile Roncade 8 B Botteniga Treviso 8 B Limbraga Treviso 4 B Storga Treviso 8 B Melma Silea 8 B Musestre Roncade 8 B Ceresolo Rovigo 7 B Valdentro Fratta Polesine 8 B Canale Adigetto Irriguo Costa Di Rovigo 8 B Po Di Venezia Taglio Di Po 16 A Collettore C.U.A.I. Venezia 24 A Canale Piovego Noventa Padovana 8 B Tergola Tombolo 8 A Fosso Muson Vecchio Loreggia 8 B (Sorg.) 417 Acqualunga Loreggia 8 A Rio Storto (Fosso Camposampiero 8 B Ghebo) 429 Loncon Pramaggiore 8 B Monticano Gorgo Al Monticano 8 B Canale Brian Il Taglio Torre Di Mosto 8 A Brenta Chioggia 24 A Canale Gorzone Cavarzere 24 A Timonchio Santorso 7 A Timonchio Caldogno 5 B Guà Zimella 8 A Guà Roveredo Di Guà 8 A Fratta Cologna Veneta 24 B Adige Albaredo D'Adige 8 B Tione (Scaricatore Sorgà 8 B Molino) 447 Tartaro Nogara 8 B Canale Adigetto Irriguo Rovigo 8 A Livenza Gaiarine 8 A Musone Asolo 8 B Fosso Corbetta Piombino Dese 5 A Gogna Schio 8 A Rio Rodegotto Montorso Vicentino 7 A Restena Arzignano 8 A Alonte Poiana Maggiore 8 A Pionca Mirano 8 B Tergolino Mira 8 B Cloruri (mg/l) Solfati (mg/l)

47 Staz Corso d'acqua Comune n. camp. / periodo di microbiologica Escherichia Coli (UFC/100 ml) Min. Media Max. Parametri chimici e chimico fisici Cond.El. (µs/cm) (media nel periodo) S.A.R. Sodio (indice) (mg/l) 481 Dese Venezia 24 B Canale Cuori Chioggia 8 B Marzenego Venezia 8 B Dese Scorzè 8 B Tergola Campodarsego 8 B Canale Altipiano Pernumia 8 B Canale Fossa Tribano 8 B Monselesana 488 Zero Zero Branco 8 B Marzenego - Osellino Venezia 24 B Foce Lusore Venezia 24 B Canale Osellino Venezia 24 B Canale Cuori Chioggia 24 A Canal Morto Chioggia 8 A Poscola Montecchio Maggiore 8 B Canale Taglio Campagna Lupia 24 B Novissimo (Nuovissimo) 505 Dese Piombino Dese 7 B Canalbianco Adria 7 A Veneto Taglio Di Po 8 A Monticano Vazzola 8 B Cervada Mareno Di Piave 8 B Fibbio Caldiero 8 B Tartaro Vigasio 8 B Brendola Brendola 5 A Bacchiglione Vicenza 8 B Meolo San Biagio Di Callalta 8 B Tesina Sandrigo 8 B Rio Draganziolo Noale 8 B Lierza Tarzo 4 A Lastego Crespano Del Grappa 4 A Brenton Pighenzo Castello Di Godego 8 B Mignagola San Biagio Di Callalta 8 B Rialto Battaglia Terme 8 B Canale Battaglia Battaglia Terme 8 A Poazzo Polesella 12 A Collettore Principale Ramostorto Rovigo 8 B Canale Bisatto Battaglia Terme 8 A Canale Sindacale Concordia Sagittaria 8 A Rio San Ambrogio Scorzè 8 B Canale Collettore Terzo Eraclea 8 B Canale Piavon Ceggia 8 A Canale Lugugnana Fossalta Di Portogruaro 8 B Tione Nogarole Rocca 8 B Roggia Dioma Vicenza 8 B Canale Bisatto Nanto 8 B Canale Maestro Zevio 8 B Musoncello Resana 8 B Muson Di Castelcucco Castelcucco 8 B Rio Cervadella Fontanelle 8 B Canale Il Ghebo Vazzola 8 B Canale Piavesella Di San Biagio Di Callalta 8 B Maserada 1132 Sile Silea 8 B Canale Bidoggia Salgareda 8 B Mignagola Carbonera 8 A Cloruri (mg/l) Solfati (mg/l) 44

48 Staz Corso d'acqua Comune n. camp. / periodo di microbiologica Escherichia Coli (UFC/100 ml) Min. Media Max. Parametri chimici e chimico fisici Cond.El. (µs/cm) (media nel periodo) S.A.R. Sodio (indice) (mg/l) 1135 Rio Fontane Pederobba 8 A Canale Piavon Chiarano 8 B San Martino Buon 1137 Fossa Rosella Albergo 8 B Aosetto Zevio 7 B Fiumicello Piganzo Isola Rizza 8 B Fortezza Legnago 8 B Palù Arcole 8 B Tasso Cavaion Veronese 3 B Progno Di Valpantena Verona 8 B Fossa Gardesana Zevio 8 A Fossalto Isola Della Scala 8 A Fossa De Morta De 1146 Trevenzuolo Trevenzuolo 8 B Monticano Mareno Di Piave 8 B Rostone Ovest Villaverla 8 B Giara - Orolo Vicenza 8 B Roggia Puina Camisano Vicentino 8 B Grumolo Delle 1152 Roggia Tesinella Abbadesse 8 B Piave Susegana 8 A Vampadore Megliadino San Vitale 8 A Navegale Pozzonovo 8 B Canale Bagnarolo Pernumia 8 B Roggia Contarina Piazzola Sul Brenta 8 A Roggia Brentella 1158 Cognarola San Giorgio In Bosco 8 B Antanello San Martino Buon Albergo 8 A Collettore Zerpano Cologna Veneta 8 B Dugale Terrazzo Terrazzo 8 B Tartaro Isola Della Scala 8 B Tione Dei Monti Sona 8 B Crevada Santa Lucia Di Piave 8 A Teva Vidor 10 A Lia Fontanelle 8 B Bigonzo Casale Sul Sile 8 B Giavera Povegliano 8 B Musone Loria 8 B Cloruri (mg/l) Solfati (mg/l) 45

49 Estratto da: ALLEGATO 3 Proposta metodologica per la classificazione microbiologica dei corsi d acqua ad uso irriguo. Progetto Scheda Tematica 2: Indagine per l individuazione dei requisiti delle acque idonee all irrigazione di colture alimentari (Piano Triennale di Sicurezza Alimentare ), realizzato da ARPAV in collaborazione con rappresentanti di Consorzi di Bonifica ed Aziende ULSS. Le indicazioni normative e di letteratura internazionale sui livelli di contaminazione batterica delle acque accettabili per l uso irriguo presentano una notevole variabilità (Rif. Cap. 8 del Rapporto tecnico finale della Scheda Tematca 2 - Piano Triennale di Sicurezza Alimentare ). Ciò è in gran parte dovuto alle notevoli incertezze nel definire la relazione tra contaminazione dell acqua irrigua e presenza di patogeni sui prodotti coltivati. Diversi sono i fattori che entrano in gioco: il grado di contaminazione dipende dalla specie vegetale e dal tipo di parte edule (foglie, radici, tuberi, ecc.). Decisivi sono anche i trattamenti a cui sono sottoposti i prodotti prima del consumo (lavaggi, pulizia, cottura). Occorre inoltre considerare che i patogeni hanno tempi di sopravvivenza diversa sul suolo e sui vegetali e che una certa contaminazione fecale è sempre riscontrabile nei terreni agricoli, a prescindere dal fattore irriguo. Sembra accertato (cfr. Guidelines for the safe use of wastewater, excreta and greywater. Volume 2: Wastewater use in agricolture World Health Organization 2006 ) che i patogeni vivono meno a lungo sulle parti aeree delle colture rispetto a quelle ipogee; in generale gli ortaggi a foglia irrigati con acque aventi significativa carica batterica, a parità di altri fattori presentano un livello di contaminazione inferiore rispetto a quelle in cui la parte edule è costituita da radici (root crops). Va evidenziato che gli indicatori batterici di contaminazione fecale possono non essere completamente rappresentativi di altri tipi di contaminazioni: virus patogeni e cisti di protozoi hanno tempi di sopravvivenza maggiori in condizioni ambientali normali; inoltre virus, protozoi ed elminti sono infettanti a concentrazioni molto più basse dei batteri. Nel complesso, per formulare la proposta di classificazione microbiologica delle acque ai fini irrigui, si sono seguiti i seguenti principi generali: garantire la tutela della salute con accettabile livello di rischio, evitando prescrizioni eccessivamente stringenti, che rischierebbero di rendere inutilizzabili a fini irrigui molti corsi d acqua, senza giustificato motivo (cfr. indicazioni OMS, in base alle quali un ipotetico obiettivo di rischio zero non è realisticamente perseguibile); diversificare i limiti in funzione delle diverse condizioni di impiego dell acqua a fini irrigui, ma senza eccessiva complicazione del quadro di riferimento; definire un sistema di classificazione di semplice determinazione, ancorché rigoroso ed allineato agli standard internazionali, nonché compatibile con gli standard del monitoraggio regionale di delle acque correnti; proporre una classificazione funzionale anche per gli strumenti regionali di Tutela delle Acque. Prendendo in considerazione i diversi limiti e condizioni indicati da vari organismi nazionali o internazionali, ed in particolare le indicazioni dell OMS (cfr. Guidelines for the safe use of wastewater, excreta and greywater. Volume 2: Wastewater use in agricolture World Health Organization 2006 ) la metodologia prevede di diversificare la microbiologica delle acque a fini irrigui in cinque diversi livelli, a cui corrispondono diversi utilizzi e cautele da adottare, secondo i criteri di seguito descritti: Indicatore prescelto: Escherichia coli che, fra i coliformi fecali o termotolleranti, è quello che meglio si presta ad indicare la presenza di un inquinamento fecale recente. E. coli inoltre ha una capacità di sopravvivenza nelle acque dolci simile a quella dei patogeni che provocano gastroenteriti. Non si è ritenuto di includere tra gli indicatori le uova di nematodi o di altri elminti: in merito ARPAV ha condotto una sperimentazione nell ambito del Piano Sanità animale e sicurezza alimentare (rif. Report intermedi e finale Scheda Tematica 4 Area 7) volta a supportare l ipotesi che il rischio di infezioni per la presenza di elminti è particolarmente basso. La suddetta indagine di ricerca in campo è stata effettuata su 20 stazioni di monitoraggio localizzate in diverse province del Veneto in tre periodi dell anno (marzo-aprile, maggio-giugno, settembre-ottobre 2010) ritenute significative per concentrazione di E.coli, per presenza di fonti di pressione e per la presenza di attingimenti irrigui. Questa indagine ha dimostrato quanto assunto inizialmente ovvero la totale assenza di elminti. 46

50 Metodo di calcolo: il livello di contaminazione microbiologica viene valutato tramite la media aritmetica dei valori di UFC/100 ml di E. coli risultante da un monitoraggio biennale. I singoli valori di concentrazione rilevata non devono superare il limite della classe per almeno l 80% dei campioni (con arrotondamento per difetto; per esempio se sono disponibili 8 campioni almeno 6 devono rientrare nel valore previsto per la classe); in caso contrario alla stazione viene attribuita la classe immediatamente inferiore. Questo criterio di calcolo che rileva i picchi di concentrazione viene proposto, in analogia a quanto previsto dal DM 185/2003 e dal D.Lgs. 152/2006 per le acque destinate alla potabilizzazione, al fine di rilevare opportunamente le situazioni in cui i corpi idrici ricevono significativi apporti da sfiori fognari e/o da dilavamento di suoli agricoli soggetti a spargimento di reflui zootecnici. Criterio di classificazione: si propone un criterio di classificazione basato sulle indicazioni dell Organizzazione Mondiale per la Sanità (2006) per l uso irriguo di acque reflue, con modificazioni. Si prevedono tre classi principali di : A) acque utilizzabili per l uso irriguo senza restrizioni; B) acque utilizzabili per l uso irriguo con restrizioni; C) acque non direttamente utilizzabili per l uso irriguo; di cui le prime due divise in due sottoclassi ciascuna. Il quadro del sistema di classificazione proposto e delle prescrizioni collegate è riportato nella Tabella 1. Definizione dei limiti per la classe di A): è stato scelto come limite principale della classe A) il livello di contaminazione minimo per l irrigazione senza restrizioni indicato dall OMS, pari ad una concentrazione di E. coli di UFC/100 ml. In particolare tale livello è considerato dall OMS accettabile per i prodotti considerati più a rischio: gli ortaggi (da consumo fresco) in cui la parte edule è ipogea e gli ortaggi in cui la parte edule è a contatto con il suolo. La scelta del limite sopra indicato ha tenuto conto anche dei seguenti aspetti: una concentrazione di E. coli pari a UFC/100 ml (riferita però al 75 percentile) corrispondeva anche allo stato buono nel calcolo dello stato ecologico dei corsi d acqua secondo la metodologia prevista dal D.Lgs. 152/99, ora abrogato; l Unione Regionale Veneta Bonifiche ha formulato una proposta di classificazione per la delle acque ad uso irriguo: le acque impiegabili senza limitazioni dovevano rientrare nella I, caratterizzata da coliformi totali < 5.000; coliformi fecali < 1.000; streptococchi fecali < UFC/100 ml (cfr. Acque destinate all'uso agricolo - Giardini, Borin, Grigolo, 1993); i limiti imposti dal DM 185/2003 per il riuso delle acque reflue (da 10 a 100 UFC/100 ml di E. coli, come valore medio, con possibilità di deroga transitoria fino ad un valore massimo di 1000 UFC/100 ml). Tuttavia, per le considerazioni fatte in precedenza e nei principi generali posti a base del presente lavoro, tali limiti, riferiti ai valori medi, sono da ritenersi troppo restrittivi per essere estesi alle acque superficiali. Tuttavia, per ridurre al minimo il rischio sanitario, si ritiene opportuno suddividere la classe A) in due sottoclassi: sottoclasse A1), con limite fissato a 200 UFC/100 ml di E. coli, per le acque destinate all irrigazione di aree verdi aperte al pubblico e di impianti sportivi. Tale vincolo, notevolmente restrittivo, è confortato dalle precedenti indicazioni dell OMS (1989), che peraltro si riferivano ai coliformi fecali, e da alcune normative o proposte internazionali (Andalusia, Arizona). La cautela adottata per il caso del verde pubblico è giustificata anche da una serie di considerazioni: la possibilità concreta di contatto con l acqua irrigua da parte di bambini e la possibile vicinanza delle aree irrigate con nuclei urbani e strade, con conseguente maggior impatto della deriva, tenuto conto che l irrigazione delle aree verdi si effettua in buona parte per aspersione. sottoclasse A2), con limite fissato a 1000 UFC/100 ml di E. coli; con le acque di classe A2) è possibile l uso irriguo su tutte le colture ma è opportuno che sia eseguito un accurato lavaggio dei prodotti prima del consumo, nel caso di prodotti ortofrutticoli da consumo fresco. Definizione dei limiti per la classe di B): anche per la classe B), acque utilizzabili per l uso irriguo con restrizioni, si propongono due sottoclassi: sottoclasse B1): acque utilizzabili su tutte le colture, esclusi ortaggi a radice da consumo fresco (cipolla, carota, ecc.). Il limite proposto è di UFC/100 ml di E. coli. Si tratta di un vincolo poco restrittivo, considerato che si è stabilito che con acque di questo tipo sarebbe possibile irrigare anche colture orticole per consumo fresco; tuttavia tale limite è accettato dall OMS per gli ortaggi a foglia mentre un limite ancor 47

51 maggiore ( UFC/100 ml) sarebbe accettato per colture alte, anche da consumo crudo, con irrigazione localizzata (es. pomodori); cautelativamente non si ritiene, nella presente proposta, di introdurre tale possibilità. Va ricordato che i limiti proposti dall Unione Veneta Bonifiche per la II (coliformi totali < UFC/100 ml; coliformi fecali < UFC/ 100 ml; streptococchi fecali <2.000 UFC/ 100 ml), abbastanza prossimi a quanto proposto per la sottoclasse B1), escludevano l uso irriguo su prodotti destinati al consumo umano crudo. Per l uso di acque classificate in B1) su colture da consumo crudo è opportuno l impiego di tecniche irrigue che non comportino contatto dell acqua con la parte edule, neanche per effetto deriva (quindi solo irrigazione a goccia, escludendo il microspruzzo sottochioma; da valutare il caso di manichetta sotto pacciamatura es. per le fragole, le colture tipo melone, cocomero ecc.). Inoltre è sempre opportuno il lavaggio dei prodotti da consumo fresco prima del consumo. sottoclasse B2): acque utilizzabili solo su colture non destinate al consumo umano crudo. Il limite proposto è di UFC/100 ml di E. coli. Si tratta di acque molto contaminate, utilizzabili solo per l irrigazione di colture non destinate al consumo umano crudo (tipicamente i seminativi, ma anche orticole da pieno campo: ad es. patate, pomodoro da industria). Questo livello di contaminazione è accettato dall OMS per agricoltura ad elevata meccanizzazione, mentre la proposta dell Unione Veneta Bonifiche per la III (coliformi totali > UFC/100 ml; coliformi fecali > UFC/100 ml; streptococchi fecali >2.000 UFC/100 ml), oltre ad escludere l uso irriguo su prodotti destinati al consumo umano crudo prevedeva l uso di metodi irrigui che escludono il contatto dell acqua con la vegetazione ed un intervallo di almeno 30 giorni tra l ultima irrigazione e la raccolta. L esclusione del contatto con la vegetazione, in questo caso, è da ritenersi troppo restrittiva e non sufficientemente giustificata da motivi di tutela sanitaria; con tali limiti sarebbe impedita ad es. tutta l irrigazione di soccorso nei seminativi con metodi ad aspersione (rotoloni, grossi irrigatori, ecc ). Analoga considerazione può essere fatta sulla precauzione di un intervallo tra l ultima irrigazione e la raccolta. Per l uso di acque in classe B2) è raccomandato l uso di protezioni personali da parte dei lavoratori durante e dopo il contatto con l'acqua. E necessario inoltre siano previste misure per evitare contatti accidentali delle acque con la popolazione, in particolare per effetto deriva verso nuclei abitati e strade. In merito l OMS suggerisce l imposizione di buffer, cioè di distanze minime tra gli irrigatori e le aree da tutelare ( m). Definizione dei limiti per la classe di C): si propone l assegnazione in classe C) acque non direttamente utilizzabili per l uso irriguo per le acque con concentrazioni maggiori di UFC/100 ml di E. coli. Si tratta di acque estremamente contaminate, paragonabili ai reflui non trattati. Per quanto noto dalla rete regionale di monitoraggio, nelle acque superficiali della regione si riscontrano pochissime situazioni di questo tipo, solo per brevi tratti di corpi idrici soggetti a scarichi/sfiori fognari di grande impatto. Tali acque non vengono normalmente usate a fini irrigui. Per un loro eventuale utilizzo è necessario un opportuno trattamento finalizzato a ridurre la carica patogena entro limiti accettabili. 48

52 Servizio Osservatorio Acque Interne Via Rezzonico, Padova Italy Tel Maggio 2017

53 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Ospedale Civile, Padova Tel Fax urp@arpa.veneto.it

Corsi d'acqua del Veneto - LIM anno 2010

Corsi d'acqua del Veneto - LIM anno 2010 Stazione Prov Anno Bacino Corpo idrico Azoto Ammoniac ale (N) Azoto Nitrico (N) Fosforo totale (P) BOD 5 a 20 C COD Ossigeno disc % sat O2 (100- OD%) Escherichi a coli ufc/100 ml punti N- NH 4 punti N-

Dettagli

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2014-2015 Area Tecnico Scientifica Servizio Osservatorio Acque Interne Padova, luglio 2016 ARPAV Commissario Straordinario

Dettagli

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014 Area Tecnico Scientifica Servizio Osservatorio Acque Interne Padova, settembre 2015 ARPAV Direttore Generale Carlo

Dettagli

Campagna di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali estate 2014

Campagna di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali estate 2014 Campagna di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali estate 2014 ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Area Tecnico-Scientifica Paolo Rocca Direttore

Dettagli

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto.

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto. Monitoraggio d indagine Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio nelle acque superficiali del Veneto. PERIODO DI RIFERIMENTO: GENNAIO 2015 - DICEMBRE 2015 ARPAV Commissario Straordinario Alessandro Benassi

Dettagli

Allegato E al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 RIEPILOGO COMPLESSIVO ASSEGNAZIONI

Allegato E al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 RIEPILOGO COMPLESSIVO ASSEGNAZIONI pag. 1 /7 FISC. ENTI 7801 00556230282 ABANO TERME 134,73 10.000,00 10.134,73 7565 00538020249 ALBETTONE 134,73 10.000,00 10.134,73 71783 80008790281 ALBIGNASEGO 134,73 10.000,00 10.134,73 163920 01184740254

Dettagli

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto.

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto. Monitoraggio d indagine Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio nelle acque superficiali del Veneto. GENNAIO 2015 - DICEMBRE 2016 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo

Dettagli

LE ELEZIONI COMUNALI 2017 IL NUMERO DEGLI ELETTORI CHIAMATI ALLE URNE. Aggiornamento al 45 giorno antecedente la votazione.

LE ELEZIONI COMUNALI 2017 IL NUMERO DEGLI ELETTORI CHIAMATI ALLE URNE. Aggiornamento al 45 giorno antecedente la votazione. IL NUMERO DEGLI ELETTORI CHIAMATI ALLE URNE Aggiornamento al 45 giorno antecedente la votazione 23 maggio 2017 2 Regione Veneto Provincia Comuni al voto 15.000 ab. Totale Belluno 11 2 13 93

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO ALLEGATO D DGR n. 4083 del 29/12/2009 pag. 1/5 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2007-2013 Elenco Comuni del Veneto, non compresi negli ambiti territoriali dei GAL, ammissibili all'attivazione

Dettagli

Allegato A al decreto n. 514 del 20/12/2013 pag. 1 /40

Allegato A al decreto n. 514 del 20/12/2013 pag. 1 /40 Allegato A al decreto n. 514 del 20/12/2013 pag. 1 /40 Graduatoria provvisoria del bando per il finanziamento ai Comuni a sostegno delle persone e delle famiglie in difficoltà: Elenco ammessi al contributo

Dettagli

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG. ENTE PUBBLICO CONT. LAVORO CONT. TRIBUTARIO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE COMUNE DI ALTIVOLE 517,00 2.320,00 710,00 COMUNE DI ANNONE VENETO 470,00 COMUNE DI ARCADE 185,00 COMUNE DI ASOLO 517,00

Dettagli

Aggiornamento a dicembre 2015 del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto PERIODO DI RIFERIMENTO:

Aggiornamento a dicembre 2015 del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto PERIODO DI RIFERIMENTO: Aggiornamento a dicembre 2015 del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto PERIODO DI RIFERIMENTO: LUGLIO 2013 - DICEMBRE 2015 ARPAV Commissario Straordinario

Dettagli

COMUNI COMPRESI NELLE AREE DI CRISI LEGGI 181/89 e 513/93. Regione Veneto. Comuni della provincia di Padova

COMUNI COMPRESI NELLE AREE DI CRISI LEGGI 181/89 e 513/93. Regione Veneto. Comuni della provincia di Padova COMUNI COMPRESI NELLE AREE DI CRISI LEGGI 181/89 e 513/93 Regione Veneto Comuni della provincia di Padova ABANO TERME no 10,00% 20,00% AGNA no 10,00% 20,00% ALBIGNASEGO no 10,00% 20,00% ANGUILLARA VENETA

Dettagli

Allegato A al decreto n. 255 del 25 settembre 2014 pag. 1 /58

Allegato A al decreto n. 255 del 25 settembre 2014 pag. 1 /58 Allegato A al decreto n. 255 del 25 settembre 2014 pag. 1 /58 Graduatoria delle famiglie con parti e famiglie con numero di pari o superiori a 4 ammesse al contributo e relativi Comuni di residenza 1 2014-025002-00001

Dettagli

Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione

Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione Sintesi del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali dei bacini Fratta Gorzone e Bacchiglione Periodo di riferimento: da luglio 213 a settembre 217 ARPAV Direttore

Dettagli

Monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto PERIODO DI RIFERIMENTO:

Monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto PERIODO DI RIFERIMENTO: Monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto PERIODO DI RIFERIMENTO: LUGLIO 2013 - APRILE 2015 ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Area

Dettagli

Monitoraggio. delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto

Monitoraggio. delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto Monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto Periodo di riferimento: biennio 2015-2016 1 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO VII LEGISLATURA 105ª Seduta pubblica Mercoledì 7 maggio 2003 Deliberazione n. 23 prot. n. 4393 OGGETTO: PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE

Dettagli

Allegato B al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 INTERVENTI DI CUI ALLE DOMANDE RITENUTE VALIDE PRESENTATE DAGLI ENTI PUBBLICI

Allegato B al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 INTERVENTI DI CUI ALLE DOMANDE RITENUTE VALIDE PRESENTATE DAGLI ENTI PUBBLICI pag. 1 /6 1 2018-024100-00001 B Validata 30/10/2018 13:12 17 21.200,00 12.859,58 VI SCHIO AMMESSA 2 2018-028019-00001 B Validata 16/11/2018 13:37 17 159.600,00 50.000,00 PD CAMPOSAMPIERO AMMESSA 3 2018-024074-00001

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature degli 86 comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018)

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018) Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto Art. 8 Distretti del commercio Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio

Dettagli

AREE A RISCHIO PER INFLUENZA AVIARIA DELLA REGIONE DEL VENETO

AREE A RISCHIO PER INFLUENZA AVIARIA DELLA REGIONE DEL VENETO giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 634 del 11 maggio 2016 pag. 1/7 AREE A RISCHIO PER INFLUENZA AVIARIA DELLA REGIONE DEL VENETO Elenco Comuni: codice ISTAT Comune Prov 023001 Affi

Dettagli

Punti di monitoraggio sui corsi d acqua del Veneto anno 2010

Punti di monitoraggio sui corsi d acqua del Veneto anno 2010 Punti di monitoraggio sui corsi d acqua del Veneto anno 2010 STAZ PROV BACINO CORSO D ACQUA COMUNE LOCALITÀ 1 BL N007 T. BOITE CORTINA D'AMPEZZO FIAMMES 4 AC VP 3 BL N007 T. BOITE BORCA DI CADORE PONTE

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 896.416 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni n. 95 Abitanti 891.944 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 359,7 Presenze turistiche 1.462.022 Abitanti

Dettagli

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA 16 3 44 212 275 3 2 9 1 1 75 86 1 1 368 ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA BELLUNO 3 8 25 36 2 2 6 35 41 1 82 ALANO DI PIAVE 1 1 2 2 2 4 6 11 BELLUNO 1 2 3 1 1 2 5 CESIOMAGGIORE

Dettagli

Elenco dei comuni sede di direttivo suddivisi per distretto. Provincia di Belluno

Elenco dei comuni sede di direttivo suddivisi per distretto. Provincia di Belluno Provincia di Belluno - distretto 1 1 Auronzo di Cadore 1 Comelico Superiore 1 Cortina d'ampezzo 1 Domegge di Cadore 1 Pieve di Cadore 1 Santo Stefano di Cadore Provincia di Belluno - distretto 2 2 Agordo

Dettagli

Stazione Corpo idrico Bacino Provincia Comune Località Destinazione T. BOITE PIAVE BL CORTINA D'AMPEZZO FIAMMES AC + VP 4

Stazione Corpo idrico Bacino Provincia Comune Località Destinazione T. BOITE PIAVE BL CORTINA D'AMPEZZO FIAMMES AC + VP 4 1 T. BOITE PIAVE BL CORTINA D'AMPEZZO FIAMMES AC + VP 4 3 T. BOITE PIAVE BL BORCA DI CADORE PONTE DI CANCIA AC 6 4 T. CORDEVOLE PIAVE BL ALLEGHE PONTE LE GRAZIE AC 4 5 T. PADOLA PIAVE BL 6 F. PIAVE PIAVE

Dettagli

Elenco dei comuni sede di direttivo suddivisi per distretto. Provincia di Belluno

Elenco dei comuni sede di direttivo suddivisi per distretto. Provincia di Belluno Provincia di Belluno - distretto 1 1 Auronzo di Cadore 1 Comelico Superiore 1 Cortina d'ampezzo 1 Domegge di Cadore 1 Pieve di Cadore 1 Santo Stefano di Cadore Provincia di Belluno - distretto 2 2 Agordo

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINA DEL SOLIGO Comuni di: CAPPELLA MAGGIORE, CISON DI VALMARINO, COLLE UMBERTO, CONEGLIANO, FARRA DI SOLIGO, FOLLINA, FREGONA, MIANE, MORIAGO DELLA BATTAGLIA,

Dettagli

Azienda AULSS 2 Marca Trevigiana

Azienda AULSS 2 Marca Trevigiana Graduatoria per trasferimento semestre 07 - MMG Num Nominativo Azienda AULSS Marca Trevigiana 4 di cui posti per trasferimenti 4 Anzianità ai sensi art. 34 co. 7 lett. a) e b) Codice Distretto Ambito Territoriale

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Altivole 88 Nessuna Nessuna Arcade 61 Nessuna Nessuna Asolo 190 Nessuna Nessuna Borso del Grappa 279 Nessuna Esenzioni solo in alcune

Dettagli

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA

ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA 16 3 44 208 271 3 2 9 1 1 75 86 1 1 364 ELENCO DEI FOCOLAI BTV4 CONFERMATI IN VENETO SUDDIVISI PER PROVINCIA BELLUNO 3 8 25 36 2 2 6 35 41 1 82 ALANO DI PIAVE 1 1 2 2 2 4 6 11 BELLUNO 1 2 3 1 1 2 5 CESIOMAGGIORE

Dettagli

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Tab.1 TOTALE ISTANZE PRESENTATE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E LORO SUDDIVISIONE PER PROVINCIA Val. ass. %

Dettagli

FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA. ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste, Montecchio Maggiore VI Tel

FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA. ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste, Montecchio Maggiore VI Tel Per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione, filiali aperte nei giorni 23, 24 e 27 marzo fino alle 18.45 e sabato 25 marzo dalle 9.00 alle 13.00 FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA ALTE

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2018 Torrente Muson dei Sassi a valle di Castelfranco Veneto (TV) Risorgiva del fiumicello Draganziolo a valle del centro di Resana (TV) Premessa:

Dettagli

Monitoraggio. delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto

Monitoraggio. delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto Monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali del Veneto Periodo di riferimento: 2013-2017 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 dicembre 2017 Fiume Marzenego alla confluenza con lo scolo Fossalta a Massanzago (PD) Fiumicello Muson Vecchio al ponte della ex ferrovia Ostiglia a Camposampiero

Dettagli

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO 5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni n. 95 Abitanti 887.664 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 357,9 Presenze turistiche 1.352.780 Abitanti equivalenti 891.370 Adesioni al 98.404 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /14 ALLEGATOA alla Dgr n. 2599 del 23 dicembre 2014 giunta regionale 9^ legislatura 1 PCVOL-05-A-0022-BL-01 Squadra Antincendio Boschivo e Protezione Civile - Sospirolo (BL)

Dettagli

Stazione Corpo idrico Codice bacino Provincia Comune Località Destinazione 2008

Stazione Corpo idrico Codice bacino Provincia Comune Località Destinazione 2008 1 T. BOITE N007 BL CORTINA D'AMPEZZO FIAMMES AC + VP 4 3 T. BOITE N007 BL BORCA DI CADORE PONTE DI CANCIA AC 6 4 T. CORDEVOLE N007 BL ALLEGHE PONTE LE GRAZIE AC 4 5 T. PADOLA N007 BL SANTO STEFANO DI CADORE

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Elenco sedi vacanti e disponibili per nomine in ruolo nuovi dirigenti scolastici a.s.

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Elenco sedi vacanti e disponibili per nomine in ruolo nuovi dirigenti scolastici a.s. Provincia Sedi vacanti e disponibili per nomine in ruolo 1 Belluno I.C. - Auronzo di Cadore 2 Belluno I.C. -Cencenighe 3 Belluno I.C. -Cortina D'Ampezzo 4 Belluno I.C.- Domegge 5 Belluno I.C. -Santo Stefano

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 9 GENNAIO 2015 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

LA SICUREZZA IDRAULICA

LA SICUREZZA IDRAULICA LA SICUREZZA IDRAULICA per un territorio di eccellenza Con il patrocinio di www.pianeta-acqua.com OGGETTO INTERVENTO La è stata interessata negli ultimi 5 anni da ben 4 eventi di piena significativi con

Dettagli

Linea di Intervento 2.1 Prevenzione e mantenimento della risorsa idrica, riduzione del rischio idrogeologico e difesa degli insediamenti

Linea di Intervento 2.1 Prevenzione e mantenimento della risorsa idrica, riduzione del rischio idrogeologico e difesa degli insediamenti Linea di Intervento 2.1 Prevenzione e mantenimento della risorsa idrica, riduzione del rischio idrogeologico e difesa degli insediamenti N. SOGGETTO ATTUATORE OGGETTO INTERVENTO COMUNE IMPORTO PROGETTO

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA Scheda sintetica Anno 2008 LA PROVINCIA DI PADOVA Comuni n. 104 Abitanti 916.613 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 427,6 Presenze turistiche 4.464.671 Abitanti equivalenti

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE 2005-2010 Il seguente report mostra la mappatura dei nuovi collegi uninominali della

Dettagli

Maratona di lettura Il Veneto legge 28 settembre 2018

Maratona di lettura Il Veneto legge 28 settembre 2018 Maratona di lettura Il Veneto legge 28 settembre 2018 Dando seguito alla prima fortunata edizione 2017 della Maratona di lettura Il Veneto legge, manifestazione di promozione della lettura quale mezzo

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 05/07/2016. L indice di attrattività fiscale dei comuni veneti

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 05/07/2016. L indice di attrattività fiscale dei comuni veneti Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto Premessa Un impresa nello scegliere dove localizzarsi prenderà certamente in considerazione, tra le diverse variabili, anche la tassazione

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 888.849 Densità di popolazione

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI PADOVA Comuni (n.) 104 Abitanti (n.) 938.917 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Corpi idrici nel bacino del Fissero, Tartaro, Canalbianco

Corpi idrici nel bacino del Fissero, Tartaro, Canalbianco Corpi idrici nel bacino del Fisse, Tarta, Canalbianco Nume del fortemente classificazione 1 100_10 RISORGIVA MULINO DI NOGAROLE 5054,30 Veneto Naturale A rischio PROV ROCCA 2 100_15 MULINO DI NOGAROLE

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI PADOVA Scheda sintetica Anno 2012 LA PROVINCIA DI PADOVA Comuni (n.) 104 Abitanti (n.) 940.437 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali COMUNE ARCADE Mercato Martedì LUNEDÌ 08.30 12.30 MARTEDÌ 08.30 12.30 MERCOLEDÌ 08.30 12.30 GIOVEDÌ 08.30 12.30 e 16.30 18.30 VENERDÌ 08.30 12.30 SABATO 08.30 12.00 ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLI EUGANEI Comuni di: ARQUA` PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, CINTO EUGANEO, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, MONTEGROTTO TERME, ROVOLON, TEOLO, TORREGLIA,

Dettagli

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2 Comune % votanti % astenuti % voti validi su votanti bianche nulle Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. Fiamma No Euro Agordo 82,0 18,0 96,7 1,2 2,0 21,5 9,9 5,5 10,6 0,9 0,3 0,5 0,1 Alano di

Dettagli

Elenco comuni serviti

Elenco comuni serviti Elenco comuni serviti AP reti gas S.p.A. Via Verizzo1030-31053 Pieve di Soligo (TV) Italia tel +39 0438 980098 - fax +39 0438 82096 PEC: apretigas@pec.apretigas.it - www.apretigas.it Situazione al 01/04/2018

Dettagli

REGIONALE 1 GRADO CLASSIFICA PER SQUADRE

REGIONALE 1 GRADO CLASSIFICA PER SQUADRE Cronometraggio : Elettrico EDUCAZIONE FISICA BELLUNO CLASSIFICA PER SQUADRE Olimpyawin Atletica Tabelle Località :feltre - Giudice A.: - Categoria Cadetti 1) IC VICENZA 5 VICENZA VI 608 (D) / 517 (A) 504

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLI EUGANEI Comuni di: ARQUA` PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, CINTO EUGANEO, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, MONTEGROTTO TERME, ROVOLON, TEOLO, TORREGLIA,

Dettagli

Qui potete trovare tutti gli eventi a cui partecipa Bimbi in Rete o che vengono promossi dall'associazione stessa.

Qui potete trovare tutti gli eventi a cui partecipa Bimbi in Rete o che vengono promossi dall'associazione stessa. Qui potete trovare tutti gli eventi a cui partecipa Bimbi in Rete o che vengono promossi dall'associazione stessa. Per contattarci e invitarci presso la Vostra Scuola o presso il Vostro Comune inviate

Dettagli

GESTIONI ASSOCIATE ANNO 2009: RICHIESTE CONTRIBUTO AMMISSIBILI

GESTIONI ASSOCIATE ANNO 2009: RICHIESTE CONTRIBUTO AMMISSIBILI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3900 del 15 dicembre 2009 pag. 1/6 GESTIONI ASSOCIATE ANNO 2009: RICHIESTE a) Forme associate di nuova istituzione (prioritarie) ASOLO, CASTELCUCCO,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL BENACO ORIENTALE Comuni di: BRENTINO BELLUNO, BRENZONE, CAPRINO VERONESE, FERRARA DI MONTE BALDO, MALCESINE, SAN ZENO DI MONTAGNA MONTI LESSINI

Dettagli

5.2 LA PROVINCIA DI PADOVA

5.2 LA PROVINCIA DI PADOVA 5.2 LA PROVINCIA DI PADOVA Comuni n. 104 Abitanti 926.996 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 432,4 Presenze turistiche 4.321.424 Abitanti equivalenti 938.836 Adesioni al (n. utenze) 52.179 Comuni in (ai

Dettagli

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019

Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019 Resoconto sullo stato delle risorse idriche al 31 gennaio 2019 Rio dell Arzere e scolo Perarolo a Stra (VE). Canale Scolmatore a Carpenedo (VE). Premessa: Il comprensorio di Acque Risorgive è solcato da

Dettagli

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018 I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO 22 gennaio 2018 Tab. 1: I risultati dell elezione Camera dei Deputati nei collegi uninominali valori assoluti uninominale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 6 del 18 gennaio

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 6 del 18 gennaio Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 6 del 18 gennaio 2019 9 (Codice interno: 386491) DECRETO DEL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SERVIZI SOCIALI n. 157 del 05 dicembre 2018 Assunzione dell'impegno

Dettagli

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2 distribuzione dei voti per Comune Comune Iscritti Votanti Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 validi bianche nulle contestati Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. Fiamma

Dettagli

Direttiva 2000/60/CE

Direttiva 2000/60/CE L organizzazione dei biomonitoraggi delle acque interne nel territorio vicentino Vicenza 03 marzo 2011 Villa Cordellina Lombardo - Montecchio Maggiore Servizio Laboratorio Provinciale di Vicenza Dr Giovanni

Dettagli

Filiali aperte fino alle ore nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione.

Filiali aperte fino alle ore nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. Filiali aperte fino alle ore 18.45 nei giorni 20 / 21 / 22 marzo per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA ALTE DI MONTECCHIO MAGGIORE Via Trieste,

Dettagli

Pos. Beneficiario Codice fiscale Progetto Contributo Punteggio

Pos. Beneficiario Codice fiscale Progetto Contributo Punteggio 1 Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile - 01471180289 24.172,86 11.585,08 32,25 Noventa Padovana (PD) 2 Associazione Volontari di Protezione Civile - Meolo (VE) 93025560272 17.600,00 13.444,78

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE ORIGINALE DELIBERAZIONE N 3 IN DATA 09.03.2004 PROTOCOLLO N 187 ESTRATTO DEL VERBALE DELL ASSEMBLEA D AMBITO OGGETTO: DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA D AMBITO

Dettagli

ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004

ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004 1. Villa con annessa chiesetta, fabbricati rustici e colonici, nonché i due giardini 2. Gorgo Marola 3. Cave Danà 4. Gorghi di Trecenta (Malopera,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 30 novembre 2010 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /28 ALLEGATOA alla Dgr n. 2904 del 30 novembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n. 2904 del 30 novembre 2010 giunta regionale 9^ legislatura Comune Prov. Codice ISTAT Totale Fabbisogno

Dettagli

TABELLA 2: NUOVI CIRCONDARI DEI TRIBUNALI DELLA PEDEMONTANA VENETA, DI PADOVA, DI TREVISO E DI VICENZA TRIBUNALE DELLA PEDEMONTANA VENETA

TABELLA 2: NUOVI CIRCONDARI DEI TRIBUNALI DELLA PEDEMONTANA VENETA, DI PADOVA, DI TREVISO E DI VICENZA TRIBUNALE DELLA PEDEMONTANA VENETA TABELLA 2: NUOVI CIRCONDARI DEI TRIBUNALI DELLA PEDEMONTANA VENETA, DI PADOVA, DI TREVISO E DI VICENZA TRIBUNALE DELLA PEDEMONTANA VENETA Altivole, Asiago, Asolo, Bassano del Grappa, Borso del Grappa,

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2008 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni n. 98 Abitanti 906.784 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 309,5 Presenze turistiche 12.668.786 Abitanti equivalenti

Dettagli

TERRITORO E IMPRESE: IL FATTORE TASSE Torna l indice di attrattività comunale 2016 E Cavallino Treporti (VE) il più attrattivo

TERRITORO E IMPRESE: IL FATTORE TASSE Torna l indice di attrattività comunale 2016 E Cavallino Treporti (VE) il più attrattivo TERRITORO E IMPRESE: IL FATTORE TASSE Torna l indice di attrattività comunale 2016 E Cavallino Treporti (VE) il più attrattivo Venezia-Mestre luglio 2016 - E Cavallino Treporti (Venezia) con 835,34 punti,

Dettagli

1 Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile - Noventa Padovana (PD) , ,08 32,25

1 Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile - Noventa Padovana (PD) , ,08 32,25 Allegato B al Decreto n. 92 del 30 giugno 2017 Pagina 1 di 13 1 Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile - Noventa Padovana (PD) 01471180289 24.172,86 11.585,08 32,25 2 Associazione Volontari di

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2009 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni n. 98 Abitanti 913.785 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 311,9 Presenze turistiche 13.092.390 Abitanti equivalenti

Dettagli

IL VOTO IN VENETO ALLE EUROPEE E COMUNALI 2014

IL VOTO IN VENETO ALLE EUROPEE E COMUNALI 2014 ALLE EUROPEE E COMUNALI 2014 30 maggio 2014 2 Mappatura del partito che ha ottenuto il maggior numero di voti alle europee 2014 3 Comuni in cui il partito che ha ottenuto il maggior numero di voti alle

Dettagli

Centro di Provenienza 2019

Centro di Provenienza 2019 Centro di Provenienza 2019 Abano Terme (PD) 11 Adria (RO) 12 Agordino (BL) 38 Altivole (TV) - Asolo (TV) 90 Alto Garda Trentino (TN) 50 Arcidiocesi di Gorizia 140 Arzignano (VI) - Unità Pastorale 5 Associazione

Dettagli

Organizzazioni di Volontariato

Organizzazioni di Volontariato Organizzazioni di Volontariato Regione del Veneto Provincia di: Belluno PCVOL-05-A-0108-BL-05 Radio Club Cime Bianche - Agordo (BL) Code ID 1542 Agordo 17 07/02/2005 07/02/2005 PCVOL-05-A-0052-BL-01 Volontari

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni (n.) 98 Abitanti (n.) 925.635 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni n. 44 Abitanti 862.377 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 349 Presenze turistiche 33.400.058 Abitanti equivalenti

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VERONA Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI VERONA Comuni n. 98 Abitanti 919.898 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 313,9 Presenze turistiche 13.576.875 Abitanti equivalenti

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 96 del 5 luglio 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 96 del 5 luglio 2012 pag. 1/5 Allegato A al Decreto n. 96 del 5 luglio 2012 pag. 1/5 Elenco degli ambiti territoriali carenti di Assistenza Primaria individuati dalle Aziende UU.LL.SS.SS. della Regione Veneto per il 1 semestre 2012

Dettagli

Verbale n. 1 Assemblea generale

Verbale n. 1 Assemblea generale Tavolo Tecnico Zonale Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Verbale n. 1 Assemblea generale L'anno duemilacinque, il giorno 27 del mese di gennaio, alle ore 15.30 presso i locali di Villa

Dettagli

Filiali aperte sabato 18 marzo 2017 Per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. Orario di apertura

Filiali aperte sabato 18 marzo 2017 Per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. Orario di apertura Filiali aperte sabato 18 marzo 2017 Per gli Azionisti interessati all Offerta di Transazione. Orario di apertura 9.00 14.00. FILIALI DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA VICENZA CONTRA' PORTI, 12 Tel. 0444

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni (n.) 44 Abitanti (n.) 866.167 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Programmi di monitoraggio

Programmi di monitoraggio Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Allegato 5 INDICE 1 PREMESSA... 1 2 REGIONE DEL VENETO... 2 2.1 PROGRAMMA DI MONITORAGGIO ACQUE INTERNE SUPERFICIALI CORSI D ACQUA E LAGHI.2

Dettagli

I DATI DEL 2005 EVIDENZIANO CHE LA PRODUZIONE SI E STABILIZZATA SU VALORI PROSSIMI ALLE t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN

I DATI DEL 2005 EVIDENZIANO CHE LA PRODUZIONE SI E STABILIZZATA SU VALORI PROSSIMI ALLE t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN I DATI DEL 2005 EVIDENZIANO CHE LA PRODUZIONE SI E STABILIZZATA SU VALORI PROSSIMI ALLE 525.000 t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN ULTERIORE INCREMENTO RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE MA COMUNQUE

Dettagli

U.S.R. PER IL VENETO ELENCO SEDI DISPONIBILI PER NOMINE IN RUOLO DIRIGENTI SCOLASTICI CON DECORRENZA

U.S.R. PER IL VENETO ELENCO SEDI DISPONIBILI PER NOMINE IN RUOLO DIRIGENTI SCOLASTICI CON DECORRENZA PROVINCIA ISTITUZIONE SCOLASTICA 1 BELLUNO DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO BELLUNO 2 BELLUNO ISTITUTO COMPRENSIVO AURONZO DI CADORE 3 BELLUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DOMEGGE 4 BELLUNO ISTITUTO COMPRENSIVO LONGARONE

Dettagli

Piano degli interventi per il superamento dell emergenza

Piano degli interventi per il superamento dell emergenza giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3222 del 16 ottobre 2007 pag. 1/15 D.P.C.M. 22 settembre 2006 di dichiarazione di Stato di Emergenza Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri

Dettagli

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA INTESA CONFEDERALE WELFARE TERRITORIALE TERZIARIO Il mondo cambia 01 LE AZIENDE DEL TERZIARIO SVOLGONO UNA FUNZIONE SOCIALE UNA SOCITá che invecchia

Dettagli

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA (estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA 1. Nel caso di eccedenza di richieste, si formerà, quale prima azione,

Dettagli

West Nile Disease Piano di Sorveglianza 2013 Regione del Veneto

West Nile Disease Piano di Sorveglianza 2013 Regione del Veneto West Nile Disease Piano di Sorveglianza 2013 Regione del Veneto (versione 27/09/13) Premessa Nel corso della stagione estiva 2013 sono state identificate numerose positività per West Nile Virus (WNV) in

Dettagli

SIMULAZIONE DEI CRITERI E OPERAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDICE PONDERATO

SIMULAZIONE DEI CRITERI E OPERAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDICE PONDERATO SIMULAZIONE DEI CRITERI E OPERAZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDICE PONDERATO CUI È COMMISURATO IL VOTO PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI ELETTIVI DELLA PROVINCIA DI PADOVA AI SENSI DELL ART. 1 COMMI 32,

Dettagli

ELENCO COMUNI RIENTRANTI TOTALMENTE NEL BUFFER DI 20 KM AULSS 1

ELENCO COMUNI RIENTRANTI TOTALMENTE NEL BUFFER DI 20 KM AULSS 1 1 025072 Alpago BL Belluno BELLUNO 01 025006 Belluno BL Belluno BELLUNO 01 025012 Chies d'alpago BL Belluno BELLUNO 01 025025 Gosaldo BL Belluno BELLUNO 01 025029 Limana BL Belluno BELLUNO 01 025071 Longarone

Dettagli

CONTRIBUTO UNA TANTUM ASSEGNATO CONVENZIONE D.D 259 del

CONTRIBUTO UNA TANTUM ASSEGNATO CONVENZIONE D.D 259 del Paese (TV) Istrana Morgano Paese 13.084,21 Cartura Due Carrare (PD) Due Carrare Pernumia S. Pietro Viminario 39.029,88 Granze Sant Elena Solesino f..le Catasto 33.231,70 Solesino (PD) Stanghella Cornuda

Dettagli

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 325 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 325 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67 A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI : 325 NUMERO ISTITUTI DI : 67 TVIC81300T IC PREGANZIOL TVIC81300T AF - ORGANICO DI CIRCOLO TVIC81400N IC VOLPAGO DEL MONTELLO 3 3 TVIC81400N AF - ORGANICO

Dettagli

I DATI DEL 2006 EVIDENZIANO UN SENSIBILE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PASSATA DA t A t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA

I DATI DEL 2006 EVIDENZIANO UN SENSIBILE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PASSATA DA t A t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA I DATI DEL 2006 EVIDENZIANO UN SENSIBILE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI PASSATA DA 525.182 t A 548.198 t. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA HA REGISTRATO UN ULTERIORE INCREMENTO (2,4%) RISPETTO ALL ANNO

Dettagli