XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE"

Transcript

1 SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente: M. Apperti XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE IN FLEBOLOGIA Presidente: F. Ribero Co-Presidenti: P. Rispoli, M. Merlo SEGRETERIA SCIENTIFICA P. Bonadeo, P.G. Canepa, R. Caponi, L. Contessa, A. Crespi, F. Ferri, M. Fraccalvieri, F. Garetto, G. Giffoni, P. Levis, M. Martinoli, V. Mongiardino, G. Morozzo, P. Paschè, G. Pauletti, M. Pisacreta, V. Puleo, U. Riba, G. Viglione, S. Zan Torino, novembre 2014 SECONDO ANNUNCIO

2 SOCIETA' ITALIANA DI FLEBOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente Onorario: R. Bisacci Presidente: M. Apperti Past President: A. Tori Vice Presidenti: M. Cappelli, S. Castagnoli, H. Ebner Segretario Generale: M. Viani Tesoriere: A. Sellitti Consiglieri: E. Bernardini, A. Desogus, A. Farina, O. Pieroni, G. Quarto, F. Ribero, C. Rosco, G. M. Spinelli Coordinatore Nord Italia: R. Giorgi Coordinatore Italia Centrale e Sardegna: M. Bernardini Coordinatore Sud Italia: L. Goffredi Resp. Sezione Lombardia: F. Annoni Resp. Sezione Piemonte e Valle d Aosta: A. Crespi Resp. Sezione Emilia Romagna: R. Torre Resp. Sezione Veneto e Friuli Venezia Giulia: V. Dorrucci Resp. Sezione Trentino Alto Adige: F. Zaraca Resp. Sezione Toscana: R. Dimitri Resp. Sezione Umbria: G.F. Vecchiarelli Resp. Sezione Abruzzo e Molise: A. Ciarelli Resp. Sezione Marche: D. Travaglini Resp. Sezione Lazio: S. Anzisi Resp. Sezione Campania: B. Bernardo Resp. Sezione Puglia: F. Monte Resp. Sezione Basilicata: G. Pieroni Resp. Sezione Calabria: E. Strati Resp. Sezione Sicilia: E. Palmeri 2

3 Cari Colleghi, per prima cosa voglio condividere la mia profonda gratitudine verso il Prof. G. Genovese, il Prof. M. Apperti ed il Comitato Direttivo della nostra società per la fiducia accordatami e ringraziare ulteriormente il Prof. A. Tori ed il Dr. G. Giorgi che quattro anni fa mi hanno affidato la responsabilità della Sezione Piemonte. Guidato da queste premesse desidero proporvi il 27 Congresso Nazionale della S.I.F che per la prima volta si terrà a Torino. Franco Ribero RAZIONALE SCIENTIFICO Gli ultimi vent anni hanno visto l affermarsi della flebologia nella medicina moderna come disciplina che necessita di competenze specifiche e preferibilmente autonome. Tale successo è documentato da una vastissima letteratura clinica che in questo lungo periodo ha evidenziato numerose novità utili a comprendere al meglio i fattori di rischio, i meccanismi emodinamici e metabolici che regolano l esordio e la progressione delle patologie venose introducendo contemporaneamente standard per l indagine clinica e strumentale, per la classificazione, per la stratificazione del rischio e per l assessment clinico del paziente. L evoluzione dell indagine diagnostica e i nuovi marker biologici unitamente allo sviluppo della terapia medica e delle tecniche chirugiche ed endovascolari completano oggi l attuale panorama terapeutico flebologico. Per tali motivi mi è sembrato opportuno fare il punto sulle novità e discutere gli aspetti controversi che esse inevitabilmente comportano al nostro congresso Nazionale di Torino. Le novità meriteranno ovviamente una valutazione della clinical evidence e delle raccomandazioni raccolte nelle più recenti linee guida nazionali ed internazionali con il fine di inserirle in un programma terapeutico sempre più attuale per il paziente flebopatico. Sempre più la sostenibilità del S.S.N. dipende dai percorsi diagnostici -terapeutici appropriati in grado di ottimizzare il rapporto tra costi e risultati clinici soprattutto nelle patologie croniche. Nell ambito di un programma di insegnamento che la nostra società sta portando avanti ho ritenuto utile organizzare alcuni corsi di formazione per i professionisti sanitari che desiderano avvicinarsi o approfondire la nostra disciplina onde sensibilizzarli ai profondi mutamenti in atto ripartendo dai concetti fondamentali di stasi venosa e da quello più recente di infiammazione della parete che permettono di affrontare la moderna fisiopatologia che, quando correlata alle evidenze epidemiologiche ci consentono di approcciare le nuove tendenze del management della MVC e del TEV. Quest ultimo ancora oggi causa frequente di morbilità e di mortalità in tutti i campi della medicina a conferma della trasversabilità. La moderna flebologia non può ignorare l utilità dei mezzi informatici e la scienza dei materiali per questo motivo oggi si deve avvalere della collaborazione di professionisti di questi specifici settori. Infine il flebologo ma chiunque si occupi di patologie veno-linfatiche non possono fare a meno, per ottenere i migliori risultati terapeutici, della collaborazione di altri professionisti quali i fisioterapisti, i podologi e gli infermieri professionali ed è per questo motivo che ho ritenuto opportuno coinvolgere tutte le figure professionali sanitarie in un unico congresso. 3

4 faculty Gabriele Alari - Begamo Teresa Lucia Aloi - Pavia Federico Annoni - Milano Sergio Anzisi - Roma Marco Apperti - Caserta Pier Antonio Bacci - Arezzo Maddalena Ballio - Milano Claudio Baracco - Torino Mario Bazzan - Torino Maurizio Beatrici - Torino Maria Angiolina Bello Silva - Torino Marilena Bellò - Torino Eugenio Bernardini - Livorno Marcello Bernardini - Volterra Bernardo Benedetto - Caserta Enrico Berta - Torino Andrea Bianco - Torino Giovanna Biasi - Udine Roberto Bisacci - Perugia Francesco Boccardo - Genova Daniele Alessandro Bollero - Torino Piero Bonadeo - Alessandria Alessandra Borchiellini - Torino Paolo Bortolotti - Lucca Cesare Brandi - Siena Alberto Bruno - Torino Francesco Bruno - Torino Stefano Bruschi - Torino Ferdinando Campitiello - Napoli Pier Giulio Canepa - Torino Silvestro Canonico - Napoli Giacomo Capaldi - Torino Rinaldo Caponi - Torino Massimo Cappelli - Firenze Mauro Caramia - Torino Roberto Carapellucci - Torino Bruno Cardamone - Salerno Nicola Cartaro - Verano Brianza Roberto Cassino - Torino Sandro Castagnoli - Pistoia Patrizio Castelli - Como Antonio Ciarelli - Pescara Francesco Cimino - Torino Luigi Contessa - Torino Angela Conti - Cosenza Donatella Costanzo - Torino Aldo Crespi - Novara Angelo Crippa - Lecco Paolo Carmelo Cuffaro - Torino Paolo Dapavo - Asti Mauro Delemont - Asti Roberto Delfrate - Cremona Angela Della Corte - Napoli Antonio Desogus - Cagliari Michelangelo Di Salvo - Catania Angelo Di Filippo - Salerno Roberto Di Mitri - Pisa Valentina Donvito - Torino Vittorio Dorrucci - Venezia Heinrich Ebner - Bolzano Guglielmo Emanuelli - Monza Francesco Enrichens - Torino Giacomo Failla - Catania Augusto Farina - Crema Marco Farina - Torino Francesco Ferrara - Napoli Fabrizio Ferri - Torino Ornella Forma - Milano Luigi Fossati - Lissone Marco Fraccalvieri - Torino Roberto Frairia - Torino Alessandro Frullini - Firenze Enrico Fusaro - Torino Manuela Galleazzi - Torino Federico Galvagni - Siena Edoardo Gancia - Milano Franca Garetto - Torino Luca Gazzabin - Firenze Giuseppe Genovese - Brindisi Gianfranco Giffoni - Alessandria Diego Gigliotti - Perugia Roberto Giorgi - Bergamo Luigi Goffredi - Napoli Angela Grassi Pandolfini - Firenze Alessandro Greco - Frosinone Giorgio Guarnera - Roma 4

5 faculty Simona Horak - Torino Massimo Lanza - Biella Paolo Levis - Biella Claudio Ligresti - Asti Anna Lombardi - Novara Alberto Macciò - Savona Giuseppe Malchiodi - Reggio Emilia Antonio Mander - Roma Fabrizio Mariani - Siena Antonia Martellotta - Taranto Mariano Martinoli - Novara Vincenzo Mattaliano - Pisa Mario Maturanza - Genova Alberto Mazza - Torino Donatella Claudia Melloni - Torino Piera Merli - Torino Maurizio Merlo - Torino Réné Milleret - Francia Marco Moia - Milano Filippo Molinari - Torino Antonio Molisso - Napoli Luca Monge - Torino Vittorio Mongiardino - Torino Francesco Oscar Monte - Bari Simona Mori - Alessandria Giorgio Morozzo - Torino Roberto Parisi - Venezia Simone Parisi - Torino Piero Pasché - Vercelli Eros Gian Alessandro Pasero - Torino Giancarlo Pauletti - Torino Flavio Peinetti - Aosta Alessandro Peroschi - Milano Fabio Pezzoni - Milano Riccardo Piccioli - Crema Alessandro Pieri - Firenze Olindo Pieroni - Potenza Massimo Pisacreta - Milano Maurizio Pisoni - Rho Monica Pittarello - Torino Tiziano Porretta - Milano Vincenzo Puleo - Torino Gennaro Quarto - Napoli Claudio Rabbia - Torino Ugo Riba - Torino Federica Ribero - Torino Franco Ribero - Torino Antonella Riboli - Torino Elia Bernardino Ricci - Torino Pietro Rispoli - Torino Marco Romanelli - Pisa Romano Concetta - Catania Vincenzo Romano Spica - Roma Claudio Rosco - Roma Massimo Ruggeri - Rieti Roberto Mario Santi - Alessandria Luca Maria Santoni - Ancona Paolo Santoro - Roma Lorena Sarzi - Torino Nicolò Scuderi - Roma Jacopo Secco - Torino Piero Secreto - Torino Antonio Sellitti - Salerno Mario Sica - Parigi Carlo Spartera - L Aquila Elodie Stasi - Torino Enzo Strati - Reggio Calabria Claudio Tonin - Biella Antonio Tori - Busto Arsizio Renato Torre - Piacenza Daniele Travaglini - Fermo Lucio Tunesi - Milano Riccardo Vaccari - Milano Cinzia Vaisitti - Torino Gianfranco Vecchiarelli - Perugia Gianni Vercellio - Milano Marco Piercarlo Viani - Milano Giancarlo Viglione - Cuneo Sabina Villalta - Treviso Franco Vimercati - Milano Stefano Zan - Torino Francesco Zaraca - Bolzano 5

6 PROGRAMMA SINOTTICO DATA Giovedì 13/ ORA SALA (A) CAVOUR CORSO DI AGGIORNAMENTO IN VULNOLOGIA L ASSOCIAZIONE ITALIANA FLEBOPATICI ISTANZE INDIVIDUALI E NECESSITA COLLETTIVE (NO ECM) CONGRESSO SIF (SESSIONE 1, SESSIONE 2) Cerimonia Inaugurale ORA SALA (B) EINAUDI ORA SALA (C) MOLLINO Registrazione dei partecipanti ai Corsi Precongressuali e Workshop CORSO DI SCLEROTERAPIA CON LA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO ITALO-FRANCESE DI FLEBOLOGIA CORSO DI DIAGNOSTICA VASCO- LARE NELLE PATOLOGIE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI: L'ESAME ECO COLOR DOPPLER, UNA INDAGINE IN CONTINUA EVOLUZIONE WORKSHOP (NO ECM) LA TERAPIA ENDOVASCOLARE VENEFIT NELLA INSUFFICIENZA VENONA (CLOSURE FAST) WORKSHOP (NO ECM) AMINAFTONE ED ENDOTELIO, POSSIBILI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE Registrazione dei partecipanti al Congresso Nazionale Registrazione dei partecipanti CORSO DI COMPRESSIONE: IL LABORATORIO DI FLEBOLINFOLOGIA ORA FOYER HALL COCKTAIL CONGRESSO SIF (SESSIONE 3, SESSIONE 4, SESSIONE 5) OPEN COFFEE Venerdì 14/ Sabato 15/ CONGRESSO SIF (SESSIONE 6, SESSIONE 7, TAVOLA ROTONDA) Calze compressive medicali: il valore della certificazione R.A.L. (NO ECM) Trattamento per le recidive delle varici con il sistema Veno Steam (NO ECM) ASSEMBLEA DEI SOCI SIF CONGRESSO SIF (SESSIONE 8, SESSIONE 9, SESSIONE 10) ^SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE 2^SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE Registrazione dei partecipanti BUFFET LUNCH OPEN COFFEE Verifica dell apprendimento dei partecipanti VENERDI 14 NOVEMBRE ORE CENA SOCIALE PRESSO MUSEO DELL AUTOMOBILE - PREVIA PRENOTAZIONE 6

7 Giovedi, 13 novembre CORSI PRECONGRESSUALI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN VULNOLOGIA Responsabile Scientifico: A. Crespi 08, Registrazione dei partecipanti CHIRURGIA VULNOLOGICA: NOVITA E CONTROVERSIE IN TEMA DI OSPEDALIZZAZIONE PRESIDENTE: MODERATORI: Discussants: R. Giorgi A. Bianco, P. Cuffaro P. Secreto, R. Cassino, A. Riboli Criteri di selezione e analisi del percorso assistenziale P. Bonadeo Deospedalizzazione e risorse economiche F. Campitiello Interventi e procedure vulnologiche eseguibili in day surgery one day surgery week surgery G. Guarnera Codici regionali e DRG in vulnologia E.B. Ricci Assistenza domiciliare in vulnologia (ospedalizzazione al domicilio) A. Lombardi Indicazioni e limiti del trattamento riabilitativo in ambito flebo-linfologico P. Merli La tecnologia moderna nella valutazione delle ulcere vascolari E.G.A. Pasero Il programma riabilitativo nel linfedema primario secondo il PDTA delle regioni Piemonte e Val d'aosta E. Stasi Discussione NOVITA E CONTROVERSIE DEGLI ANTISETTICI IN VULNOGIA PRESIDENTE: MODERATORI: Discussant: P. Bonadeo M. Di Salvo, S. Mori M. Galleazzi, S. Horak, M. Pittarello Popolazioni batteriche e lesioni cutanee M. Romanelli Le Medicazioni antisettiche G. Failla La gestione terapeutica delle ulcere infette A. Della Corte Antisettici e biofilm A. Greco Novità e controversie: presentazione di casi clinici O. Forma Discussione e chiusura del corso SALA A L Associazione Italiana Flebopatici: istanze individuali e necessità collettive - (NO ECM) A. Martellotta 7

8 Giovedi, 13 novembre CORSI PRECONGRESSUALI 08, Registrazione dei partecipanti CORSO DI SCLEROTERAPIA CON LA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO ITALO-FRANCESE DI FLEBOLOGIA Responsabile Scientifico: F. Ferrara Docenti: F. Ferrara, M. Sica L ECODOPPLER IN SCLEROTERAPIA Il mappaggio basato sui diversi patterns anatomo embriologici F. Ferrara Moderni aspetti della sclerofoam: l ecoguida 3D M. Sica Il follow-up ecografico: la semeiotica delle recidive F. Ferrara LA TECNICA DESCRITTIVA IN VIDEO Ecosleroterapia con mousse della grande safena M. Sica Scleroterapia con compressione emodinamica della piccola safena F. Ferrara Le nuove proposte in microsclerosi delle teleangiectasie: START ed MTT F. Ferrara LA TECNICA REALIZZATA IN PRATICA Ecosleroterapia con mousse degli assi safenici (dimostrazioni su simulatore aperta ai partecipanti) M. Sica SALA B CORSO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE NELLE PATOLOGIE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI: L'ESAME ECO COLOR DOPPLER, UNA INDAGINE IN CONTINUA EVOLUZIONE Responsabile Scientifico: Docenti: L'esame,il settaggio e i piani di scansione F. Annoni L'ECD nel trattamento chirurgico ablativo D.C. Melloni L'ECD nella scleroterapia R. Piccioli L'ECD nei trattamenti endovascolari R. Torre L'ECD nei trattamenti emodinamici PG. Canepa Esercitazioni Pratiche F. Annoni F. Annoni F. Annoni, PG. Canepa, C. Melloni, R. Piccioli, R. Torre 8

9 Giovedi, 13 novembre CORSI PRECONGRESSUALI 08, Registrazione dei partecipanti SALA B WORKSHOP (NO ECM) - LA TERAPIA ENDOVASCOLARE VENEFIT NELLA INSUFFICIENZA VENOSA (CLOSURE FAST) - Moderatore: Dr. Ruggeri Evoluzione del trattamento delle vene varicose: dallo Stripping alla Termoablazione M.P. Viani Il trattamento della Piccola e Grande Safena mediante Radiofrequenza G. Malchiodi Evidence Base Medicine e Linee Guida NICE P. Bortolotti Esperienze ed innovazione nel trattamento delle varici con Radiofrequenza M. Maturanza WORKSHOP (NO ECM) - AMINAFTONE ED ENDOTELIO, POSSIBILI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE Aminaftone, un vecchio/nuovo farmaco per la flogosi endoteliale P. Bonadeo Capillaroscopia nelle patologie del microcircolo: efficacia dell'aminaftone C. Romano Ruolo della capillaroscopia nella diagnosi e follow up del fenomeno di Raynaud S. Parisi Fenomeno di Raynoud alla sclerosi sitemica,aspetti patogenetici ed implicazioni terapeutiche E. Fusaro CORSO DI COMPRESSIONE: IL LABORATORIO DI FLEBO-LINFOLOGIA Responsabile Scientifico: C. Rosco Cenni di anatomia e fisio-patologia dell'apparato flebo-linfatico degli arti inferiori M. Pisoni ll drenaggio linfatico manuale F. Ribero Principi e materiali della terapia compressiva C. Vaisitti Tutori elastocompressivi ed elastocontenitivi C. Rosco Le terapie complementari A. Grassi Pandolfini Esercitazioni pratiche (tutti i docenti del corso) SALA C 9

10 Giovedi, 13 novembre CONGRESSO NAZIONALE XVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. Novità e Controversie in Flebologia Registrazione dei partecipanti SALA A Saluti delle Autorità Consigliere O.M.C.eO. Torino Direttore Rivista Annali Chir. Presidente Fondatore S.I.F. Presidente S.I.F. Presidente del Congresso D. Bertero N. Picardi G. Genovese M. Apperti F. Ribero LETTURA MAGISTRALE: La safena magna: sistema venoso unico? G. Genovese SESSIONE 1 - FLEBOLOGIA ESTETICA O L ESTETICA IN FLEBOLOGIA PRESIDENTE: MODERATORI: Discussants: M. Apperti L. Fossati, F. Garetto M.A. Bello Silva, M. Caramia, G.F. Vecchiarelli Ricordo di R. Muller con documenti inediti P. Santoro La flebopatia ipotonica costituzionale nel contesto della M.V.C. P. Bonadeo Termalismo in Flebologia M. Ballio Lipoedema, lipolinfedema, lipodistrofia: attuali orientamenti terapeutici P.A. Bacci PEFS: Panniculopatia edemato-fibro-sclerotica o paziente eternamente fiducioso e scontento? L. Tunesi Il trattamento chirurgico delle adiposità localizzate in presenza di varici degli arti inferiori D. Gigliotti Il trattamento con Laser sclero-endoperivenoso delle teleangectasie e delle vv. reticolari: conferma della metodica A. Crippa Discussione LETTURA MAGISTRALE: L estetica degli arti inferiori N. Scuderi SESSIONE 2 - LA DIAGNOSTICA VASCOLARE OGGI PRESIDENTE: MODERATORI: Discussant: R. Parisi R. Carapellucci, C. Rabbia S. Anzisi, M. Lanza, G. Pauletti Dal cristallo all immagine un tour guidato nell ecografo e nei relativi settaggi F. Molinari Il reflusso venoso M. Cappelli Studio ECD della malattia varicosa: Orientamenti attuali A. Di Filippo Studio ECD degli shunt pelvici A. Pieri Schemi aggiornati di refertazione per la trombosi venosa profonda e per la malattia varicosa, alla luce della letteratura più recente F. Annoni Dal reperto anatomo-ecografico al gesto chirurgico A. Sellitti Discussione Cerimonia di Apertura Cocktail di benvenuto 10

11 Venerdì, 14 novembre congresso nazionale SESSIONE 3 - IL FLEBOLOGO E IL NUOVO DELLE TERAPIE NON INVASIVE PRESIDENTE: H. Ebner MODERATORI: G. Guarnera, O. Pieroni Discussants: G.F. Giffoni, A. Mazza, D. Travaglini Il ruolo delle metallo proteinasi nel trattamento della malattia venosa cronica A. Conti Dal fenomeno di Reynaud alle malattie sistemiche E. Fusaro La terapia compressiva in flebologia: tra dogmi e novità F. Mariani L elastocompressione del domani: le nuove fibre C. Tonin La compressione nelle ulcere vascolari G. Capaldi Le più recenti metodiche di elastocompressione nella S.P.F. V. Mattaliano La compressione nella scleroterapia F. Ferrara Discussione 08, Registrazione dei partecipanti SIMPOSIO CONGIUNTO S.I.F. - S.I.C.V.E. - PRIMA PARTE SESSIONE 4 - COSA C E DI NUOVO NEL TRATTAMENTO INVASIVO DELLE VARICI PRESIDENTE: F. Peinetti MODERATORI: P. Rispoli, A. Tori Discussants: B. Bernardo, F. Ferri Le strategie terapeutiche nel trattamento delle varici primitive dell arto inferiore M. Cappelli Le varici extra safeniche G. Viglione Il trattamento delle collaterali della VGS con la radiofrequenza S. Zan Il trattamento delle collaterali della VGS con vapore L. Fossati VAL&ST - Una nuova tecnica nel trattamento delle collaterali safeniche ed extrasafeniche L. Goffredi La terapia Laser: recenti indicazioni e risultati G. Emanuelli Discussione SIMPOSIO CONGIUNTO S.I.F. - S.I.C.V.E. - SECONDA PARTE SESSIONE 5 - CONTROVERSIE PRESIDENTE: P. Castelli MODERATORI: M. Merlo, M. Pisacreta Discussants: R. Caponi, F.O. Monte, P. Paschè Le controversie sulle perforanti V. Puleo Le recidive delle tecniche endovascolari T. Porretta Esistono riscontri istologici alla conservazione safenica secondo la strategia CHIVA R. Delfrate Il trattamento della safena esterna: tecniche a confronto G. Morozzo Varici recidive e paradosso emodinamico L. Contessa La radiofrequenza: costi e benefici M.P. Viani Discussione SALA A Light Lunch Buffet 11

12 Venerdì, 14 novembre congresso nazionale SESSIONE 6 - LA SCLEROTERAPIA OGGI PRESIDENTE: S. Castagnoli MODERATORI: E. Bernardini, U. Riba Discussant: M. Delemont, R. Di Mitri, V. Mongiardino Caratterizzazione fisica della schiuma: sicurezza ed aspetti legali G. Biasi Scleroresistenza,sclerosensibilità e sclerosensibilizzazione F. Ferrara Attualità della scleromousse nella pratica flebologica M. Sica L evoluzione della tecnica sclerosante nel trattamento della malattia venosa... oltre la mousse R. Piccioli Il Controllo dell estensione della sclerosi con la metodica E.S.E.C. L. Santoni La scleroterapia laser- assistita con schiuma e con liquidi (LAFOS-LALIS) A. Frullini Discussione SESSIONE 7 - LE NUOVE TECNOLOGIE NELLE ULCERE VASCOLARI: QUANDO E PERCHE PRESIDENTE: S. Bruschi MODERATORI: S. Canonico, A. Crespi Un passo indietro: la gestione delle problematiche della cute perilesionale. Il p.d.v. del dermatologo P. Dapavo La medicina rigenerativa C. Ligresti La risonanza quantica molecolare e l'elettrostimolazione M. Fraccalvieri La carbossiterapia C. Brandi Le onde d'urto R. Frairia La terapia a pressione negativa D.A. Bollero La terapia continua di ossigeno transdermico A. Bruno Discussione TAVOLA ROTONDA: La figura del flebologo oggi e la sua istituzionalizzazione nel registro italiano ed europeo dei flebologi R. Bisacci, G. Genovese, F. Vimercati SALA A Calze compressive medicali: il valore della certificazione R.A.L. (NO ECM) N. Cartaro, E. Gancia, A. Peroschi Trattamento per le recidive delle varici con il sistema Veno Steam (NO ECM) R. Milleret Assemblea Nazionale SOCI S.I.F Cena Sociale Assegnazione del Premio Donadi Assegnazione del Premio Pierina Benzoni alle Comunicazioni 12

13 Venerdì, 14 novembre congresso nazionale COMUNICAZIONI LIBERE - PRIMA SESSIONE PRESIDENTE: M. Pisacreta MODERATORI: V. Dorrucci, R. Torre 08, Registrazione dei partecipanti SALA B COMUNICAZIONI LIBERE - SECONDA SESSIONE PRESIDENTE: F. Bruno MODERATORI: B. Cardamone, A. Tori IMPORTANTE: Nel Programma Definitivo saranno riportati i titoli delle Comunicazioni che verranno accettate. 13

14 Sabato, 15 novembre congresso nazionale SESSIONE 8 - LA GENETICA E LE PATOLOGIE MENO FREQUENTI 08, Registrazione dei partecipanti PRESIDENTE: F. Enrichens MODERATORI: A. Desogus Discussants: C. Baracco, E. Berta, E. Strati La genetica in flebologia: una frontiera da scoprire V. Romano Spica Attuale approccio diagnostico-terapeutico alla malformazioni venose G. Vercellio Traumi venosi e le sindromi compartimentali F. Cimino Attualità e prospettive nella terapia del piede diabetico L. Monge La riabilitazione flebologica oggi A. Molisso Strumenti riabilitativi in ambito flebo-linfologico L. Sarzi Dalla sindrome dell egresso toracico a quella del cavo popliteo: è sempre e solo un problema posturale? M. Beatrici Disfunzioni sessuali di natura venosa F. Pezzoni, R. Vaccari Discussione SESSIONE 9 - LE NOVITA IN TEMA DI M.T.E.V. PRESIDENTE: C. Spartera MODERATORI: M. Bazzan, A. Farina Discussants: G. Alari, P. Levis, F. Zaraca Diagnosi e terapia della MTEV in gravidanza V. Donvito Nuovi anticoagulanti orali:indicazioni,vantaggi e limiti A. Borchiellini Il trattamento della TVS: le evidenze dagli studi clinici R.M. Santi Il D-Dimero nel tromboembolismo venoso: a cosa serve e quando M. Moia L ispessimento parietale venoso quale target di pregressa T.V.P. G. Quarto Soluzioni nano medicali nelle trombosi venose: dal targetin alla veicolazione di agenti trombolitici M. Farina, J. Secco Discussione LETTURA MAGISTRALE: La SDR post trombotica meglio prevenirla che curarla S. Villalta SALA A SESSIONE 10 - LINFOLOGIA PRESIDENTE: F. Boccardo MODERATORI: T.L. Aloi, M. Bernardini Discussants: D. Costanzo, M. Martinoli La Genetica in Linfologia: una frontiera tutta da scoprire F. Galvagni La Moderna Diagnostica Linfologica : Gold Standard M. Bellò Il ruolo dell ecografia tissutale nel paziente con linfedema A. Mander Compressione in flebo-linfologia: studio dei tessuti con elastosonografia A. Ciarelli Farmacologia in linfologia: abbiamo bisogno di novità A. Macciò Danni linfatici di Chirurgia Venosa L. Gazzabin Discussione CHIUSURA DEL CONGRESSO e VERIFICA DELL APPRENDIMENTO 14

15 COMUNICAZIONI LIBERE Nella giornata di venerdì 14 novembre 2014, sono previste due sessione in cui potranno essere esposte le Comunicazioni LIBERE di interesse flebologico. Le sessioni sono aperte sia agli under che agli over 40. COMUNICAZIONI UNDER 40: Per ciò che concerne le comunicazioni il cui primo autore sia under 40 è prevista una commissione giudicatrice che valuterà la migliore comunicazione. Quest ultima riceverà il Premio Pierina Benzoni, promosso dall Associazione A.S.F.A.P. - Associazione per lo Studio e la Terapia delle Flebopatie e Arteriopatie Periferiche di Milano. Il premio è rappresentato da un attestato e un assegno di. 800,00. Solo per le comunicazioni il cui primo autore sia under 40 esiste un termine di presentazione degli abstract. NORME PER LA COMPILAZIONE E L INVIO DEGLI ABSTRACTS (RISERVATO AGLI UNDER 40) NOME DEL FILE: Si prega di nominare il file con il cognome del primo Autore. CARATTERE: Times New Roman, corpo 12. INTERLINEA: Singola. LUNGHEZZA MASSIMA: 400 parole. TITOLO DELL ABSTRACT: in lettere maiuscole (es. LA SINDROME POST TROMBOTICA). AUTORI: nome + cognome per esteso ( es. Roberto Bianchi). AUTORE UNDER 40: Deve essere indicato come PRIMO. AUTORE SPEAKER: Sottolinearlo (es. Roberto Bianchi, Giacomo Rossi). ISTITUTI DI APPARTENENZA E CITTA : Indicare Città di appartenenza di tutti gli Autori. Utilizzate numeri in apice per associare autori/istituti/città. ABBREVIAZIONI: Usare solo le abbreviazioni comuni o indicarle per esteso alla citazione. GRAFICI, TABELLE E FIGURE: 1 grafico, 1 tabella, 1 figura salvati in formato JPG possono essere allegati all abstracts purchè non siano superiori ai 200 Kbytes. SCHEMA: Scopo del lavoro, Materiali e Metodi, Risultati e Conclusioni. REGOLE DI INVIO ABSTRACT: Gli abstracts devono essere inviati entro e non oltre il giorno 24/10/2014 all indirizzo katia@meetandservice.com, specificando (UNDER 40); il nome dell autore ed il titolo del lavoro nel campo Oggetto. Gli abstracts inviati via fax o per posta in versione cartacea non verranno presi in considerazione. Gli abstracts inviati entro i termini previsti verranno giudicati da una apposita commissione in base all ordine di arrivo, all attinenza, originalità e valore scientifico. Gli Autori degli abstracts approvati riceveranno una comunicazione di accettazione. L inclusione della comunicazione libera nel programma e la sua presentazione al Congresso sarà subordinata all iscrizione dello Speaker (iscrizione gratuita). L iscrizione dello Speaker dovrà essere effettuata entro 10 giorni dalla comunicazione di accettazione del lavoro. La mancata iscrizione comporterà l esclusione d ufficio del lavoro. Ogni iscrizione dà diritto alla presentazione di un singolo lavoro. COMUNICAZIONI OVER 40: Queste comunicazioni non possono concorrere al Premio Benzoni e, pertanto, non necessitano di invio abstracts. E però necessario l invio del titolo e degli autori (sottolineando lo speaker) a: katia@meetandservice.com, specificando nell che si tratta di una comunicazione OVER 40. Anche in questo caso l iscrizione dello speaker è obbligatoria e gratuita per i soci SIF. REGOLE DI PRESENTAZIONE AL CONGRESSO: Le comunicazioni verranno presentate all interno dell apposita sessione durante il congresso seguendo le seguenti regole: Tempo massimo di Esposizione 5 min; Le comunicazioni dovranno essere presentate in formato Power-Point; Le comunicazioni dovranno preferibilmente chiarire i seguenti aspetti del lavoro: Obiettivi, Materiali e Metodi, Risultati e Considerazioni. Le comunicazioni potranno contenere immagini e/o brevi filmati; Alla fine della sessione la commissione potrà rivolgere delle domande a tutti gli oratori. La premiazione per gli Under 40 avverrà durante la cena del 14/11/

16 INFORMAZIONI GENERALI DESTINATARI PER CONGRESSO E CORSI PRECONGRESSUALI: L evento è rivolto alle seguenti professioni: Medici le seguenti specialità: Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Angiologi, Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Internisti, Cardiologi, Ematologi, Geriatri, Ginecologi e Specializzandi Infermieri Fisioterapisti Podologi Ostetriche CREDITI ECM PER CONGRESSO E CORSI PRECONGRESSUALI: La partecipazione all evento dà diritto ad acquisire i crediti formativi come da programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute/Agenas. L assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva dell intero programma formativo, alla verifica di apprendimento ed al rilevamento delle presenze. La regola è valida sia per il Congresso Nazionale al quale bisognerà partecipare a tutte le 3 giornate, che per i Corsi Precongressuali ai quali bisognerà partecipare a tutte le ore come da programma. L attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti formativi, verrà inviato a mezzo al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO RIVOLTO A 250 PAX (TRE GIORNATE) 8 CREDITI ECM: Soci SIF in regola con la quota entro il 17/10/2014 Tutte le professioni GRATUITA NON Soci SIF O NON IN regola con la quota entro il 17/10/2014 Medici. 280,00 Iva Inclusa Infermieri, Fisioterapisti, Podologi, Ostetriche, Specializzandi. 180,00 Iva Inclusa QUOTA DI ISCRIZIONE GIORNALIERA AL CONGRESSO RIVOLTO A 250 PAX (NO ECM): Soci SIF in regola con la quota entro il 17/10/2014 Tutte le professioni GRATUITA NON Soci SIF O NON in regola con la quota entro il 17/10/2014 Medici. 100,00 Iva Inclusa Infermieri, Fisioterapisti, Podologi, Ostetriche, Specializzandi. 70,00 Iva Inclusa QUOTA DI ISCRIZIONE AI CORSI PRECONGRESSUALI: Tutte le professioni (Soci SIF in regola con la quota entro il 17/10/2014) Tutte le professioni Non Soci S.I.F. O NON in regola con la quota. 30,00 Iva Inclusa (a corso). 61,00 Iva Inclusa (a corso) N POSTI DISPONIBILI PER I CORSI PRECONGRESSUALI: CORSO DI AGGIORNAMENTO IN VULNOLOGIA: MAX 100 POSTI - 4 CREDITI ECM CORSO DI SCLEROTERAPIA : MAX 60 POSTI - 2,5 CREDITI ECM CORSO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE NELLE PATOLOGIE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI: L'ESAME ECOCOLORDOPPLER UNA INDAGINE E UN PRESIDIO IN CONTINUA EVOLUZIONE MAX 60 POSTI - 3 CREDITI ECM CORSO DI COMPRESSIONE: IL LABORATORIO DI FLEBO-LINFOLOGIA: MAX 20 POSTI - 6 CREDITI ECM 16

17 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO: CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA, Via Nino Costa Torino CENA SOCIALE DEL 14 NOVEMBRE 2014: 85,00 Iva Inclusa (a persona) PRESSO IL MUSEO NAZIONALE DELL AUTOMOBILE DI TORINO - Corso Unità d'italia 40, Torino NELLA QUOTA (NON SCINDIBILE) E COMPRESO: CENA, INGRESSO VISITA AL MUSEO E SPETTACOLO DI INTRATTENIMENTO. CENA A NUMERO CHIUSO (OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Az. con Sistema Qualità ISO 9001:2008 Via Garibaldi, Cava Manara (PV) Tel Cell Fax.: info.meetandservice@gmail.com CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.F.: E convocato il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Flebologia alle ore di GIOVEDI 13 novembre 2014 presso la sala Stampa del Centro Congressi Torino Incontra. 17

18 HOTEL CONVENZIONATI Durante la prenotazione si prega di citare la convenzione con Meet and Service per Congresso Nazionale S.I.F. Hotel 4 stelle: BEST WESTERN PLUS Executive Hotel and Suites Via Nizza, 28, Torino Tel executive.to@bestwestern.it Rif. Sig. Ezio Toscano TARIFFE: Camera doppia uso singola: Euro 110,00 Camera doppia/matrimoniale: Euro 130,00 La tariffa s'intende per camera, per notte e comprende la colazione a buffet La tariffa non include la tassa di soggiorno: Euro 3,70 per persona, al giorno Hotel 3 stelle: BEST WESTERN Hotel Crimea Via Mentana, 3, Torino Tel crimea.to@bestwestern.it Rif. Sig. Donato Cantore BEST WESTERN Hotel Genio Corso Vittorio Emanuele II, 47, Torino Tel genio.to@bestwestern.it Rif. Sig. Paolo Garetto BEST WESTERN Hotel Luxor Corso Stati Uniti, 7, Torino Tel luxor.to@bestwestern.it Rif. Sig. Marco Cavallero BEST WESTERN Hotel Piemontese Via Claudio Luigi Berthollet, 21, Torino Tel piemontese.to@bestwestern.it Rif. Ingrid Chinnì TARIFFE HOTEL 3 STELLE Camera singola: Euro 95,00 Camera doppia uso singola: Euro 105,00 Camera doppia/matrimoniale: Euro 125,00 La tariffa s'intende per camera, per notte e comprende la colazione a buffet La tariffa non include la tassa di soggiorno: Euro 2,80 per persona, al giorno 18

19 HOTEL GENIO HOTEL GENOVA HOTEL LUXOR HOTEL LUXOR HOTEL EXECUTIVE HOTEL GENOVA HOTEL EXECUTIVE HOTEL PIEMONTESE HOTEL CRIMEA HOTEL GENIO HOTEL PIEMONTESE TORINO INCONTRA HOTEL CRIMEA 19

20 Con il patrocinio di: O.M.C.eO. TORINO Con il contributo incondizionato di: Angelini alfa wassermann amnol aspen assita Azimut bauerfeind b2 pharma covidien crossmed eufoton gemino gloria med gloria med pharma i.f.b. stroder laboratori Baldacci LASERING Lauretana lemnia medi italia medical Mediolanum farmceutici medisin natural bradel OMEGA PHARMA perfarma piam farmaceutici p.m.a. piccin ro+ten SMITH & NEPHEW sofar tecnosp veris 20

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente Fondatore S.I.F.: G. Genovese Presidente Eletto S.I.F.: M. Apperti XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE IN FLEBOLOGIA Presidente del Congresso:

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA ANNONI_PAG_SINGOLE_PIACENZA_Layout 1 06/12/12 11.30 Pagina 6 S.I.F. CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 21-22

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 5-6 - 7 marzo 2015 Best Western Park Hotel - Strada Val Nure 7 RAZIONALE

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE S.I.F.

II CONGRESSO REGIONALE S.I.F. Società Italiana di Flebologia Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente: A. Tori Responsabile Sezione Piemonte: F. Ribero Presidenti Onorari del Congresso: P. Rispoli - M. Merlo II CONGRESSO REGIONALE

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE

IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE CHE UTILIZZA DISPOSITIVI MEDICI IN CENTRI ESTETICI E CENTRI BENESSERE N ID: 075C14 9 Giugno 2014

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA)

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA) G. B. Agus - Milano F. Annoni - Milano C. Azzolini - Milano P. Bacci - Siena R. Bisacci - Perugia D. Boccanera - Milano P. Bonadeo - Tortona S. Bruni - Empoli D. Cassuto - Milano G. Cina - Roma D. Corda

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto 1 Fondo integrativo sanitario Impresa

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care I A W C Italian Academy Wound Care 11 Aprile 2015 h. 8:30-18:00 ASTI Polo Universitario Studi Superiori Corso Teorico Pratico ECM «Gestione Integrata medico infermieristica nella cura delle ferite difficili

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC Messina 6-7 Giugno 2014 Hotel Capo Peloro PRESIDENTI: G.BOTTA; S. DE FRANCISCIS; G. NAVARRA Programma

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica CORSO AVANZATO: GESTIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, INDICATORI E STRUMENTI

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere

GIORNATE DI AGGIORNAMENTO Linfodrenaggio e Medicina del Benessere Con il patrocinio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria, Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA S.I.F.L. CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Parma 13-14 - 15 febbraio 2014 Casa di Cura Città di Parma RAZIONALE DEL

Dettagli

tour febbraio-aprile terza edizione

tour febbraio-aprile terza edizione tour 2014 febbraio-aprile terza edizione 60 città 141 ordini e collegi provinciali patrocinanti edizione 2013 93.280 12% 12% 17% 29% 30% ALCUNI NUMERI contatti autorevole comitato scientifico enti e aziende

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Polo Universitario di ASTI Studi Superiori I A W C. Italian Academy Wound Care. 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00

Polo Universitario di ASTI Studi Superiori I A W C. Italian Academy Wound Care. 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00 Polo Universitario di ASTI Studi Superiori Asti città d arte e di cultura I A W C Italian Academy Wound Care 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00 MASTERCLASS 2015 «WOUND TECHNOLOGIES» Lezioni teorico pratiche

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Andrologia. Riproduzione e sessualità. Pescara. 17-18 Aprile 2015. Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna

Andrologia. Riproduzione e sessualità. Pescara. 17-18 Aprile 2015. Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna Andrologia Riproduzione e sessualità Congresso S.I.A. Sezione L.A.M.S. Lazio - Abruzzo - Molise - Sardegna Pescara 17-18 Aprile 2015 Presidente del Congresso RAZIONALE La macroregione L.A.M.S. (Lazio,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Commissione Nazionale Formazione Continua Home (../Home.aspx) Organi Istituzionali Professionisti Sanitari Provider Accreditamento Eventi

Commissione Nazionale Formazione Continua Home (../Home.aspx) Organi Istituzionali Professionisti Sanitari Provider Accreditamento Eventi 1 di 6 11/02/2015 09:06 (http://www.agenas.it) Commissione Nazionale Formazione Continua Home (../Home.aspx) Organi Istituzionali sti Sanitari Provider Accreditamento Eventi FAQ Ricerca Eventi E.C.M. la

Dettagli

Corso residenziale per le scuole di specializzazione Neuroscienze di base

Corso residenziale per le scuole di specializzazione Neuroscienze di base Corso residenziale per le scuole di specializzazione Neuroscienze di base Roma, 9-11 novembre 2009 CONSIGLIO DIRETTIVO SIN Presidente Giorgio Bernardi Vice Presidente Roberto Sterzi Segretario Gioacchino

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde COMITATO SCIENTIFICO: D Brunetto, O. Urbano RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

SIENA 4 OTTOBRE 2014. Hotel Garden VIVERE L INFERTILITA A.G.I. sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale

SIENA 4 OTTOBRE 2014. Hotel Garden VIVERE L INFERTILITA A.G.I. sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale VIVERE L INFERTILITA sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale...un OBIETTIVO, NON UN SOGNO SIENA Hotel Garden 4 OTTOBRE 2014 A.G.I. Patrocinio dell Ordine dei Medici di Siena Cara Collega,

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli

Dettagli

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo Programma definitivo Presidente del Congresso P.L. Antignani Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo G. Davì E. Di Nardo P. Di Ruscio G. Laurora G. Lessiani A. Silla Patrocini

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli