COSTRUIRE IN BIOEDILIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTRUIRE IN BIOEDILIZIA"

Transcript

1 COSTRUIRE IN BIOEDILIZIA Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. ZWA - Ziegelwerk Arnach Il vostro partner per la costruzione di alta qualità. Soluzioni perfette anche nel dettaglio. 2+ Costruire con laterizi con risparmio energetico ed ecologico

2 Il Laterizio è il più tradizionale dei materiali da costruzione. Murature di laterizio ZWA, traspiranti ed altamente isolanti per la Nuova Edilizia ad alta Efficienza Energetica e per Case ad Energia quasi zero. I MATTONI DEL FUTURO SONO GIA QUI ISOLANTI NATURALI CERTIFICATI Laterizio Bio-compatibile Per una casa costruita con materiale edilizio naturale. Argille diverse sono finemente macinate e mescolate con acqua. Per rendere leggero il composto naturale viene aggiunta cellulosa e segatura di legno raffinata. Dopo la cottura ad oltre 1000 C ogni blocco di laterizio ZWA mostra la sua eccellente resistenza e le elevate caratteristiche di isolamento termico. Il laterizio ZWA si presenta più compatto e resistente rispetto al classico laterizio porizzato tanto che dispone di modelli di blocco per realizzare murature portanti in zona sismica. Argilla Cellulosa Acqua Fuoco Dall argilla il LATERIZIO, prodotto di gran valore per la Bioedilizia Un materiale da costruzione naturale minerale, senza additivi chimici. Non provoca allergie e sicuramente privo di esalazioni nocive. Materiale tradizionale e durevole nel tempo Efficace protezione contro l elettrosmog. Dall argilla veri gioielli della tecnologia tedesca 2+ Il design esclusivo dei blocchi, studiato per ottenere il massimo del risultato di isolamento da un mattone di laterizio, riduce il flusso della dispersione termica attraverso la muratura interponendo diversi ostacoli: numerose intercapedini d aria asciutta e in stato di quiete (il migliore isolante termico) ed un lungo percorso a slalom attraverso setti sottili di laterizio. 2

3 Murature massive monostrato, ideali per edifici nel Clima Mediterraneo Inerzia termica e Risparmio Energetico. Per le costruzioni residenziali le opportunità di risparmio energetico coincidono con l aumento del confort abitativo contro la calura estiva particolarmente fastidiosa nel clima mediterraneo. Le pareti massive monostrato con laterizi ZWA possiedono elevate caratteristiche d inerzia termica che consentono di sfasare e smorzare il flusso di calore estivo mantenendo una fresca e confortevole temperatura negli ambienti interni della casa. Grande risparmio energetico per il riscaldamento invernale e il condizionamento estivo. Noi non vendiamo mattoni....ma pareti con prestazioni termiche garantite!!! Documenti indispensabili per poter apporre la Marcatura CE: la Dichiarazione di Prestazione (DoP) e il Cartiglio CE Dal 1 luglio 2013 è entrato in vigore il Regolamento CPR 305/2011 che fissa le condizioni armonizzate per la Commercializzazione e la marcatura CE dei prodotti da costruzione. All art.2 è definito il prodotto da costruzione per il quale il Produttore deve fornire il Cartiglio CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP) per poter apporre la Marcatura CE: qualsiasi prodotto o kit fabbricato e immesso sul mercato per essere incorporato in modo permanente in opere di costruzione La Dichiarazione di prestazione (DoP) è l unico documento ufficiale dal quale rilevare i dati tecnici del prodotto, perché garantiti dal Produttore. Simboli nelle Dichiarazioni di Prestazione (DoP) di blocchi da costruzione: λ 10,dry,unit = Conduttività termica a secco del singolo elemento per muratura. Il Produttore garantisce la prestazione del singolo blocco a secco, senza maggiorazioni per umidità e giunti di malta. λ design,mas = Conduttività termica di progetto della muratura Il Produttore garantisce la prestazione della muratura, con le maggiorazioni per umidità e giunti di malta. Conduttività termica di progetto della muratura λ design,mas Secondo la norma UNI EN il valore λ design,mas è la conduttività termica di progetto di muratura costruita con elementi per muratura (blocchi), umidità e malta di allettamento e può essere utilizzata tal quale, senza apportare maggiorazioni, nel calcolo della Legge 10. Valori U* ) (W/m²K) di pareti in muratura con laterizi ZWA Transmittanze U (W/m 2 K) Spessore parete in cm pareti con modelli die blocco ZWA 24,0 30,0 36,5 42,5 49,0 Blocchi rettificati ThermoPlan MZ65 0,21 0,17 0,15 0,13 ThermoPlan MZ70 0,27 0,22 0,18 0,16 0,14 ThermoPlan MZ80-G 0,25 0,21 0,18 ThermoPlan MZ90-G 0,28 0,23 0,20 ThermoPlan S8 0,21 0,18 ThermoPlan S9 0,28 0,23 0,20 ThermoPlan SX 10 0,30 0,25 0,19 ThermoPlan SX 11 0,44 Blocchi rettificati antisismici ThermoPlan MZ-MAXXI 08 0,21 0,18 ThermoPlan SX3M 0,30 0,26 ThermoPlan TS 12 0,36 0,30 0,26 3

4 Laterizi rettificati: Un nuovo modo di costruire I blocchi rettificati vengono posati in modo razionale,sia a mano che con le apposite geniali maniglie. Con il sistema VD (coprente su tutta la superficie) la malta speciale a strato sottile si stende in modo uniforme con l apposito rullo. I giunti verticali a maschio e femmina, s incastrano l uno dentro l altro e tutto il sistema di posa consente forti risparmi nei tempi di lavorazione ed elevata qualità delle murature. Un sistema di costruzione completo Il sistema di costruzione con laterizi ZWA è stato concepito per razionalizzare e ottimizzare la realizzazione delle murature fin nei minimi particolari, così importanti per costruire in qualità ed ottenere i migliori risultati termici ed acustici. Sono disponibili blocchi per murature portanti e per pareti di tamponamento. Un sistema di costruzione completo, con pezzi speciali e accessori per soluzioni ottimali, come i cassonetti per avvolgibili isolati acusticamente, le mazzette per le aperture e i pan-nelli di laterizio pre-accoppiati con l isolante per le zone di ponte termico. 4

5 Blocchi rettificati esclusiva per l`italia Percentuale di foratura 45% Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD con malta speciale anche nei giunti verticali ThermoPlan MZ-MAXXI ThermoPlan SX3M Blocchi rettificati per murature portanti in zona sismica Blocchi rettificati e malta speciale: la garanzia per la costruzione di murature antisismiche di qualità. Certificazione con prove di laboratorio della Resistenza caratteristica a Compressione e della Resistenza caratteristica a Taglio su murature, secondo il D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le Costruzioni. La gamma dei laterizi ZWA dispone di modelli rettificati prodotti in esclusiva per l Italia, blocchi antisismici che segnano il futuro della produzione di laterizi ai massimi livelli dell isolamento termico ed acustico. 5

6 Blocchi rettificati ThermoPlan MZ Grazie alle proprietà perfette del laterizio e all isolamento, la posa in cantiere può essere svolta senza problemi di lavorazione, in modo pulito e sicuro. n Segare il laterizio La lavorazione in cantiere non è problematica grazie anche all ottima capacità di incastro dell isolamento tra i setti del laterizio. Per mezzo di una macchina da taglio a umido, una sega a nastro o un saracco elettrico (DeWalt DW393), il blocco rettificato ThermoPlan MZ può essere tagliato a qualsiasi altezza, lunghezza e forma con tagli puliti. n Installazione di finestre e porte Per le spallette delle finestre offriamo laterizi complementari, i quali garantiscono un fissaggio sicuro degli elementi di finestre e porte. Idoneo per inibire la rottura con classe di resistenza RC 2. n Umidità La proprietà idrofobica (idrorepellente) dell isolamento rende la muratura insensibile e impenetrabile all umidità. L umidità in entrata viene passata dalla lana minerale dell isolamento al laterizio e si diffonde verso l esterno attraverso l azione capillare del laterizio stesso. In cantiere è consigliato ricoprire durante la notte il giunto di supporto più in alto, per evitare così una penetrazione maggiore dell acqua dovuta dalla pioggia o dalla neve. n Forare e tassellare Il setto massiccio esterno e anche i setti interni ugualmente massicci, assicurano alti valori di estrazione dei tasselli nel laterizio. Generalmente, nella muratura di laterizi i fori vengono sempre perforati con un trapano senza organo battente. 6

7 Blocchi rettificati ThermoPlan MZ MZ65 MZ70 MZ80-G MZ90-G ROBUSTO - CALDO - ASCIUTTO - SOSTENIBILE n Una combinazione innovativa composta di argilla cotta e isolamento minerale di alta qualità - caldo, asciutto e aperto alla diffusione (permeabilità ai vapori). n Muratura di laterizi massiccia, solida e omogenea con il massimo isolamento termico - garantito sin dall inizio - per la costruzione di abitazioni unifamiliari, doppie e plurifamiliari - senza alcun isolamento aggiuntivo. n Nervature dei laterizi massicce per una capacità di carico e una stabilità ottimali. n La lavorazione è semplice, sicura e veloce: con il sistema di costruzione VD per blocchi rettificati. n L isolamento minerale non è infiammabile, idrorepellente ma permeabile al vapore, resistente all invecchiamento, isolante contro il caldo, il freddo e anche contro il rumore. VALORI TECNICI Prodotto Spessore parete (mm) Conducibilità termica λequ *) λ design,mas Trasmittanza termica U (W/m²K) Isolamento acustico R w,bau,ref (db) Classe di resistenza al fuoco Classe resistenza a compressione Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒ K (MN/m²) 300 0,21 MZ ,17 0,055 0, , ,13 EI , ,27 MZ , ,06 0,07 0, , ,14 EI , ,25 48,2 MZ80-G 365 0,07 0,08 0,21 50,0 EI , ,18 49, ,28 48,2 MZ90-G 365 0,08 0,09 0,23 50,0 EI , ,20 49,5 7

8 Blocchi rettificati ThermoPlan MZ65 Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Blocchi conformi a Eurocodice 6 appendice italiana Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,065 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 ID Percentuale di foratura 65% Spessore parete cm 30,0 36,5 42,5 49,0 Formato L x S x A mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x x 490 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16,2 16,2 16,2 16,2 pezzi/m 3 54,4 44,4 38,1 33,0 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 10,0 12,5 14,5 16,8 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,55 0,55 0,55 0,55 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m 2 1,5 1,5 1,5 1,5 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,065 0,065 0,065 0,065 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,21 0,17 0,15 0,13 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,026 0,010 0,004 Sfasamento onda termica ore , Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale Malta speciale Malta speciale MezzoBlocco BloccodiTesta L x S x A mm L x S x A mm 123 x 300 x x 365 x x 425 x x 300 x x 365 x x 425 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. 8

9 Blocchi rettificati ThermoPlan MZ70 Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Blocchi conformi a Eurocodice 6 appendice italiana Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,07 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 65% Spessore parete cm 24,0 30,0 36,5 42,5 49,0 248 x 240 x x 300 x x 365 x x 425 x x 490 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16,2 16,2 16,2 16,2 16,2 pezzi/m 3 67,5 54,4 44,4 38,1 33,0 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 8,8 10,0 12,5 14,5 16,8 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,55 0,55 0,55 0,55 0,55 Classe resistenza a compressione N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m 2 8 1, ,5 1,5 1,5 1,5 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,07 0,07 0,07 0,07 0,07 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,27 0,22 0,18 0,16 0,14 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 EI 240 EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,018 0,010 0,003 0, , Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Sistema VD Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale Malta speciale Malta speciale Malta speciale BloccodiTesta 123 x 300 x x 365 x x 425 x x 490 x x 300 x x 365 x x 425 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. Prodotti a marchio CE Categoria I 9

10 Blocchi rettificati ThermoPlan MZ80-G Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Blocchi conformi a Eurocodice 6 appendice italiana Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,08 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 ID Percentuale di foratura 55% Spessore parete cm 30,0 36,5 42,5 Formato L x S x A mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16,2 16,2 16,2 pezzi/m 3 54,4 44,4 38,1 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 13,1 16,9 19,7 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,70 0,70 0,70 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m ,9 3,9 3,9 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,08 0,08 0,08 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,25 0,21 0,18 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,012 0,006 0,004 Sfasamento onda termica ore Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale Malta speciale MezzoBlocco BloccodiTesta L x S x A mm L x S x A mm 123 x 300 x x 365 x x 425 x x 300 x x 365 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. 10 Prodotti a marchio CE Categoria I

11 Blocchi rettificati ThermoPlan MZ90-G Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Blocchi conformi a Eurocodice 6 appendice italiana Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,09 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 55% Spessore parete cm 30,0 36,5 42,5 Formato L x S x A mm 248 x 300 x x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16,2 16,2 16,2 pezzi/m 3 54,4 44,4 38,1 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 13,1 16,9 19,7 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,70 0,70 0,70 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m ,9 3,9 3,9 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,09 0,09 0,09 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,28 0,23 0,20 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,017 0,008 0,005 Sfasamento onda termica ore Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale Malta speciale MezzoBlocco BloccodiTesta L x S x A mm L x S x A mm 123 x 300 x x 365 x x 425 x x 300 x x 365 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. Prodotti a marchio CE Categoria I 11

12 Blocchi rettificati ThermoPlan MZ-MAXXI 08 Blocchi conformi al D.M. 14 / 01/ 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,08 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 45% Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD con malta speciale anche nei giunti verticali Spessore parete cm 36,5 42,5 Formato L x S x A mm 247 x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 pezzi/m ,4 16,2 38,1 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 18,5 21,5 Peso specifico apparente kg/dm 3 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m 2 0, ,30 0, ,30 Resistenza caratteristica a taglio della muratura ƒ vko 0,32 0,32 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,08 0,08 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,21 0,18 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE Sfasamento onda termica W/m 2 K ore 0, , Tecnica per la posa in opera Malta speciale Dünnbettmörtel MezzoBlocco MAXXI L x S x A mm Sistema VD Malta speciale 123 x 365 x 249 Sistema VD Malta speciale 123 x 425 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. 12

13 Blocchi rettificati ThermoPlan SX3M Murature portanti in Zona sismica Blocchi conformi al D.M. 14 / 01/ 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,12 W/mK Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 45% Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD con malta speciale anche nei giunti verticali Spessore parete cm 36,5 42,5 Formato L x S x A mm 248 x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16,2 16,2 pezzi/m 3 44,4 38,1 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 16,9 19,7 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,70 0,70 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m 2 Resistenza caratteristica a taglio della muratura ƒvko ,9 3,9 3,9 3,9 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,12 0,12 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,30 0,26 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,008 0,005 Sfasamento onda termica ore MezzoBlocco BloccodiTesta L x S x A mm L x S x A mm 123 x 365 x x 425 x x 365 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. 1 13

14 Blocchi rettificati ThermoPlan S8 Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Blocchi conformi al D.M. 14 / 01/ 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,08 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 55% Spessore parete cm 36,5 42,5 Formato L x S x A mm 247 x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16,2 16,2 pezzi/m 3 44,4 38,1 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 13,5 15,7 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,60 0,60 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m ,8 1,8 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,08 0,08 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,21 0,18 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,006 0,004 Sfasamento onda termica ore Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale MezzoBlocco L x S x A mm 123 x 365 x x 425 x 249 BloccodiTesta L x S x A mm 248 x 365 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile Prodotti a marchio CE Categoria I

15 Blocchi rettificati ThermoPlan S9 Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Blocchi conformi al D.M. 14 / 01/ 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,09 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 55% Spessore parete cm 30,0 36,5 42,5 Formato L x S x A mm 247 x 300 x x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16,2 16,2 16,2 pezzi/m 3 54,4 44,4 38,1 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 11,0 14,6 16,8 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,60 0,65 0,65 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m ,8 2,3 2,3 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,09 0,09 0,09 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,28 0,23 0,20 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,017 0,008 0,005 Sfasamento onda termica ore Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale Malta speciale MezzoBlocco BloccodiTesta L x S x A mm L x S x A mm 123 x 300 x x 365 x x 425 x x 300 x x 365 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. 1 Prodotti a marchio CE Categoria I 15

16 Blocchi rettificati ThermoPlan SX10 Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Blocchi conformi al D.M. 14 / 01/ 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,10 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 55% Spessore parete cm 30,0 36,5 49,0 Formato L x S x A mm 247 x 300 x x 365 x x 490 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m pezzi/m 3 54,0 44,4 33,0 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 11,1 13,5 18,1 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,60 0,60 0,60 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m ,7 2,7 2,7 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,10 0,10 0,10 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,30 0,25 0,19 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,026 0,010 Sfasamento onda termica ore , Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale Malta speciale MezzoBlocco L x S x A mm 123 x 300 x x 365 x x 300 x 249 BloccodiTesta L x S x A mm 240 x 365 x x 490 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. 16 Prodotti a marchio CE Categoria I

17 Blocchi rettificati ThermoPlan SX 11 Blocchi conformi al D.M. 14 / 01/ 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,11 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 55% Spessore parete cm 24,0 Formato L x S x A mm 247 x 240 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16 pezzi/m 3 54,0 Contenuto pallet pezzi/pallet 45 Peso blocchi ca. kg/pezzo 11,1 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,60 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m 2 6 2,7 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,11 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,44 Classe di resistenza al fuoco EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,019 Sfasamento onda termica ore 18 Tecnica per la posa in opera Malta speciale Dünnbettmörtel Sistema VD Malta speciale MezzoBlocco L x S x A mm 123 x 240 x x 240 x 249 BloccodiTesta L x S x A mm 240 x 240 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. Prodotti a marchio CE Categoria I 17

18 Blocchi rettificati ThermoPlan TS12 Elevato isolamento termico e resistenza alla compressione Blocchi conformi al D.M. 14 / 01/ 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Conducibilità termica di progetto della muratura DoP λ design,mas = 0,12 W/mK Posa in opera della malta esclusivamente con il sistema VD Fattore di resistenza µ = 5/10 Calore specifico J/(kg K) = 1000 Percentuale di foratura 45% Spessore parete cm 30,0 36,5 42,5 Formato L x S x A mm 247 x 300 x x 365 x x 425 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 16,2 16,2 16,2 pezzi/m 3 54,4 44,4 38,1 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 13,0 15,9 18,5 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,75 0,75 0,75 Classe resistenza a compressione ƒb N/mm 2 Resistenza caratt. a compressione della muratura ƒk MN/m ,7 3,7 3,7 Conducibilità termica λ design,mas W/mK 0,12 0,12 0,12 Trasmittanza termica U W/m 2 K 0,36 0,30 0,26 Classe di resistenza al fuoco EI 240 EI 240 EI 240 Trasmittanza t.p. Y IE W/m 2 K 0,022 0,012 0,005 Sfasamento onda termica ore Tecnica per la posa in opera Sistema VD Sistema VD Sistema VD Malta speciale Dünnbettmörtel Malta speciale Malta speciale Malta speciale MezzoBlocco L x S x A mm 123 x 365 x x 365 x 249 Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. 18 Prodotti a marchio CE Categoria I

19 Blocchi rettificati ThermoPlan Pareti interne TS Componenti per l isolamento acustico Peso specifico apparente 0,9kg/dm 3 Peso specifico apparente 1,2kg/dm Testo di capitolato per il ThermoPlan T S : Costruzione delle pareti interne secondo il progetto esecutivo con fornitura e posa in opera di Blocchi Rettificati TermoPlan HLZ T di Arnach Omologazione Z ,9 Spessore d = 24,0 cm d = 17,5 cm d = 11,5 cm Posa in opera della malta con il sistema VD Blocchi conformi al D.M. 14 / 01/ 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Percentuale di foratura 45% Omologazione Z * Omologazione Z Spessore parete cm 11,5 17,5 24,0 Formato Peso sp. 0,9 L x S x A mm 373 x 115 x 249* 373 x 175 x x 240 x 249 Formato Peso sp. 1,2 L x S x A mm 498 x 115 x x 175 x x 240 x 249 Fabbisogno di materiale pezzi/m 2 10,7 8 10,7 10,7 10,7 pezzi/m 3 93,3 69,8 61,3 44,7 44,7 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 9,0 15,9 13,3 17,9 18,8 24,5 Peso specifico apparente kg/dm 3 0,9 1,2 0,9 1,2 0,9 1,2 Resistenza a compressione normalizzata ƒb N/mm Resistenza alla compressione N/mm Classe di resistenza al fuoco EI 90 REI 90 REI 120 Tecnica per la posa in opera Malta speciale Malta speciale Malta speciale Dünnbettmörtel Dünnbettmörtel Dünnbettmörtel Costruire con laterizio. Massiccio, sicuro e di valore stabile. Prodotti a marchio CE Categoria I 19

20 Prodotti complementari per Blocchi rettificati e Blocchi non rettificati Cassaforma U (senza isolante) e WU (con isolante) Con gli elementi di laterizio Cassaforma U e WU si possono facilmente realizzare scanalature verticali per passaggio di tubazioni, cordoli e architravi per grandi aperture. I due modelli risparmiano tempi di lavorazione per realizzare questi componenti e inoltre offrono un fondo eccellente per l intonaco grazie all uniformità della muratura. Con la Cassaforma WU si possono realizzare pilastri in cls armato per sostenere carichi di punta. Spessore parete cm 17,5 24,0 30,0 36,5 Formato cassaforma U L x S x A mm 240 x 175 x x 240 x x 300 x x 365 x 240 Formato cassaforma WU L x S x A mm 240 x 300 x x 365 x 240 Contenuto pallet pezzi/pallet Peso blocchi ca. kg/pezzo 7,0 8,0 9,0 12,0 10,0 14,0 Fabbisogno di blocchi pezzo/ml Architrave con isolamento termico Dimensioni speciali, produzioni speciali nonché architravi isolate termicamente, su richiesta. Architrave Impiego sopra le aperture di finestre e di porte nella muratura. Per sormontare aperture di pareti fino a 3,00 m circa. Cassaforma in laterizio compatta e con nucleo in calcestruzzo con armatura di acciaio tondo Architrave Formato architravi S x A mm 115 x x x 120 Pezzi / pacchetto 27 / / 30 Lunghezze L ml fino a 3,00 fino a 3,00 fino a 3,50 Costruire con laterizio. Soluzioni perfette anche nel dettaglio. 20 Prodotti a marchio CE Categoria I

21 Prodotti complementari per Blocchi rettificati e Blocchi non rettificati Pannelli isolanti per ponti termici ,0 / 20,0 / 22,0 cm SPESSORI DISPONIBILI: 10,0 cm spessore Pannello Isolante (parete 30,0 cm) 12,0 cm spessore Pannello Isolante (parete 36,5 cm) 14,0 cm spessore Pannello Isolante (parete 42,5 cm) 16,0 cm spessore Pannello Isolante (parete 49,0 cm) ALTEZZE DISPONIBILI: 18 cm 20 cm - 22 cm Lunghezza 100 cm Con rivestimento di laterizio 10,0 cm 12,0 cm 14,0 cm 16,0 cm 1 2 integrato l ammortizzatore di dilatazione chiave di fissaggio Blocchi per isolamento termico del cordolo perimetrale 19,9 21,9 23,9 499 x 125 x x 125 x x 125 x ,0 5,2 5,7 6,3 60 WLG 033 WLG 033 WLG 033 Prodotti a marchio CE Categoria I 21

22 Informazioni tecniche sulla posa in opera Attrezzatura per il sistema VD con blocchi rettificati E disponibile una serie di attrezzi necessari per la posa in opera professionale e soprattutto conforme al sistema dei Blocchi Rettificati ThermoPlan di Arnach. L acquisto di queste apparecchiature è in ogni caso vantaggioso anche per la costruzione di una sola casa in laterizio, ma sopratutto per le Imprese Edili, che hanno intenzione di realizzare costruzioni in muratura con blocchi rettificati. Con gli attrezzi specifici si risparmia sui tempi di lavorazione e si eseguono lavori di posa in opera a regola d arte. Justierboy per la posa perfetta del primo strato compensativo di malta, coppia attrezzi in valigetta di alluminio Maniglie di presa per blocchi rettificati per il facile spostamento di tutti i blocchi rettificati Rullo VD per la stesura uniforme e su tutta la superficie, della malta speciale Dünnbettmörtel (sistema VD): Miscelatore a frusta per malta per miscelare in modo ottimale la malta speciale Dünnbettmörtel, con filettatura M14 o vite per trapani Rullo VD 17,5 / 24,0 cm Rullo VD 30,0 / 36,5 cm Rullo VD 42,5 cm Rullo VD 49,5 cm Il rullo VD è la premessa per costruire con il sistema VD con blocchi rettificati Sega elettrica per laterizi DeWalt DW 397 per il taglio a misura, pulito e veloce dei laterizi, completa con lama DT 2974 Mescolatori Colomix Xo 4 HF professionali per impastare la malta speciale Dünnbettmörtel, ciascuno completo di un miscelatore a frusta Secchio e vassoio per malta Per la preparazione della malta offriamo secchi per malta da 30 litri (non illustrato) nonché vassoi per malta per l immersione dei blocchi. 22 Prodotti a marchio CE Categoria I

23 Informazioni tecniche sulla posa in opera Sistema VD con blocchi rettificati - razionale e perfetto a strato sottile Dünnbettmörtel viene mescolata in un recipiente con il miscelatore per malta VD e poi versata nella tramoggia del rullo. Con il Rullo VD viene poi stesa la malta sulla muratura coprendo in una sola fase di lavoro i fori su tutta la super ficie della muratura. Non sono necessari per la posa in opera materiali accessori, come p. es. un rotolo di rete in fibra di vetro, di regola viene usata solo la malta speciale a strato sottile Dünnbettmörtel Poi i blocchi rettificati vengono afferrati con l aiuto di apposito attrezzo diret-tamente dal pallet e posizionati sul letto di malta sulla muratura. Finito! In questo modo semplice, facile e rapido viene eretta una muratura in blocchi rettificati compatta, omogenea e a elevato grado d isolamento termico. Grazie al nuovo rullo per la malta VD si ottiene che la malta speciale a letto sottile Dünnbettmörtel copra in un solo passaggio i fori su tutta la superficie. Non è necessario alcun additivo nella malta. La posa in opera con il sistema VD è semplice, facile e rapida. Architetti, Ingegneri e utilizzatori apprezzano il vantaggio del giunti orizzontali di malta speciale Dünnbettmörtel stesa su tutta la superficie, come margine di sicurezza anche per l isolamento termico della parete esterna. Primo piano dell applicazione del letto di malta sottile con il Rullo VD. La malta speciale a strato sottile Dünnbettmörtel viene applicata come una foglia di un millimetro sulla muratura in laterizio e forma subito uno strato uniforme e coprente. La realizzazione del piano di posa di partenza viene eseguita in modo ottimale con l uso del Justierboy. Nel letto di malta così preparato viene posato il primo corso di Blocchi Rettificati sulla fondazione o sul solaio. I corsi successivi vengono messi in opera con il Rullo VD per malta speciale a strato sottile Dünnbettmörtel. La malta speciale Suggerimento: nelle pause di lavoro il Rullo VD si depone semplicemente a bagno d acqua, p. es. in un vassoio per malta: Si può poi riprendere il lavoro senza necessità di ripulire il rullo. Prodotti a marchio CE Categoria I Prodotti a marchio CE Categoria I 23

24 Dettagli di esecuzione 1 2 Istruzioni di posa per spessore muratura 30,0 cm Blocco parete esterna d = 30,0 cm Blocco angolare, liscio in 1 lato d = 30,0 cm 1 corso 1 2 Istruzioni di posa per spessore muratura 36,5 cm Blocco parete esterna d = 36,5 cm Blocco angolare, liscio in 1 lato d = 36,5 cm 1 corso corso 1 2 corso Istruzioni di posa per spessore muratura 42,5 cm Istruzioni di posa per spessore muratura 49,0 cm Blocco parete esterna d = 42,5 cm Blocco parete esterna, con taglio a sega l = 20,0 cm Blocco parete esterna, con taglio a sega l = 5,0 cm Blocco parete esterna d = 49,0 cm Blocco di testa d = 49,0 cm 1 1 corso 2 1 corso 2 2 corso 1 2 corso 3 24

25 Dettagli di esecuzione Istruzioni di posa per angoli 45 /135 con MZ 1 2 Separare il blocco con taglio di sega (usare una squadra 45 ) 3 4 Capovolgere la sezione piccola 5 6 Assemblare i pezzi di laterizio cm 15 cm 4 Istruzioni di posa dei blocchi per mazzette per finestre ThermoPlan MZ con spessore muratura 36,5 cm intonaco esterno parete esterna con blocchi ThermoPlan MZ 1 corso 36,5 cm 6 1 /3... corso 2 corso ,5 cm giunto di testa riempito di malta 36,5 cm /4... corso Laterizio complementare per l esecuzione facile e perfetta delle aperture per finestra e porta ,5 cm Idoneo per inibire la rottura con classe di resistenza RC 2. ThermoPlan -parete esterna con davanzale finestra Blocco ThermoPlan per pareti interne con supporto a soffitto ThermoPlan - parete divisoria portante 1,5 cm di intonaco interno ThermoPlan parete divisoria non portante con peso specifico apparente 1,2 kg/dm 3 strato compensativo di malta M10 pavimento galleggiante isolamento termico e antirumore al calpestio cartone bitumato da 500 giunto ricoperto 2,0 cm di intonaco esterno (vedi i suggerimenti per intonaco) 1,5 cm di intonaco interno muratura esterna in blocchi rettificati ThermoPlan cartone bitumato da 500 insabbiato raccordo al solaio con espanso acustico 1,5 cm intonaco interno I davanzali delle finestre devono essere protetti dalla bagnatura durante la costruzione. Per evitare tempi di asciugatura maggiori o addirittura danni dovuti dal gelo, è necessario impedire la bagnatura dovuto dall acqua diurna con misure adeguate. Inoltre gli edifici devono essere costruiti a tenuta e sigillati in modo conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni. Perciò è assolutamente richiesto che il raccordo superiore della parete dei davanzali finestra sia anch esso ricoperto. Una soluzione economica per la compensazione con malta, in questo caso viene offerto ad es. applicando il sistema VD. ThermoPlan - parete divisoria portante ThermoPlan parete divisoria non portante con peso specifico apparente 1,2 kg/dm 3 25

26 Dettagli di esecuzione Blocco ThermoPlan per pareti esterne - formazione del basamenton Blocco ThermoPlan per pareti esterne con supporto a soffitto e cassero per avvolgibile in laterizio chiuso verso il lato interno 2,0 cm di intonaco esterno (intonaco leggero) strato compensativo di malta (M10) blocco rettificato ThermoPlan 1,5 cm di intonaco interno bordura a raso pavimento galleggiante isolamento termico e contro rumore di calpestio 2,0 cm di intonaco esterno (intonaco leggero) strato compensativo di malta (M10) blocco rettificato ThermoPlan 1,5 cm di intonaco interno bordura a raso pavimento galleggiante isolamento termico e contro rumore di calpestio zona d acqua di spruzzo idropellente sigillatura secondo DIN isolamento perimetrico cartone bitumato da 500 insabbiato (impermeabilizzazione) cassero isolante di laterizio cassonetto in laterizio con isolamento termico in Neopor, chiuso verso l interno, zona scorrimento a scelta per elementi finestra o elementi porta (p. es. Beck + Neun ROKA-LITH Neoline) cartone bitumato da 500 insabbiato 1,5 cm di intonaco interno finestra con guida avvolgibile Blocco ThermoPlan per pareti esterne con attacco del tetto al frontone Blocco ThermoPlan per pareti esterne con attacco del tetto al frontone e ancoraggio anulare in cassaforma a U di laterizio faldale di partenza tegole faldale di partenza tegole tavola frontale sezione sezione listellatura controlistellatura strato del cassero cassero puntone tavola frontale sezione sezione listellatura controlistellatura strato del cassero cassero puntone isolamento orizzontale e verticale >60 mm isolamento orizzontale e verticale >60 mm barriera antivapore, intonacata o con listello di bloccaggio barriera antivapore, intonacata o con listello di bloccaggio cartone bitumato da 500 2,0 cm intonaco esterno (intonaco leggero) strato compensativo di malta (LM 36/LM 21) 1,5 cm intonaco interno 2,0 cm intonaco esterno (intonaco leggero) ancoraggio anulare in cassaforma a U di laterizio 1,5 cm intonaco interno Blocco rettificato ThermoPlan Blocco rettificato ThermoPlan 26

27 Dettagli di esecuzione Raccordo alla parete nella tecnica di giunto di testa - parete divisoria isolata acusticamente di blocchi fonoisolanti PFZ alla parete esterna di blocchi ThermoPlan MZ raccomandato con L 1,0 m (< 2,5 m2) intonaco esterno parete esterna di blocchi ThermoPlan Raccordo alla parete, parete divisoria isolata acusticamente di blocchi fonoisolanti ThermoPlan PFZ integrata alla parete esterna di blocchi rettificati ThermoPlan MZ intonaco esterno parete esterna di blocchi ThermoPlan (30) 36,5 cm intonaco interno giunto di testa riempito di malta 2 cm L blocco fonoisolante ThermoPlan intonaco interno ancoraggio di raccordo V4A ad ogni 2 corso (ancoraggio piatto) giunto riempito di malta 20 mm di malta (MG IIa) intonaco interno ancoraggio di raccordo V4A ad ogni 2 corso (ancoraggio piatto) giunto riempito di malta 20 mm di malta (MG IIa) intonaco interno riempimento da solaio a solaio con calcestruzzo C12/15 (0-16) (plasticizzante) intonaco interno riempimento da solaio a solaio con calcestruzzo C12/15 (0-16) (usare plasticizzante) intonaco interno intonaco interno Appartamento A Appartamento B Appartamento A Appartamento B (17,5) 24 cm Raccordo alla parete, parete divisoria isolata acusticamente di blocchi fonoisolanti ThermoPlan PFZ con isolamento termico integrato (applicato in cantiere) allacciato nella parete esterna di blocchi ThermoPlan MZ Parete esterna con giunto angolare di blocchi ThermoPlan MZ alla parete divisoria di blocchi fonoisolanti ThermoPlan PFZ dell appartamento intonaco esterno isolamento termico WLG 040 (applicato in cantiere) 36,5 cm ancoraggio di raccordo V4A (ancoraggio piatto) parete esterna con blocco ThermoPlan intonaco esterno Esterno parete esterna con blocco ThermoPlan intonaco interno profilo di giunzione di dilatazione giunto riempito di malta 20 mm di malta (LM21) ancoraggio di raccordo V4A (ancoraggio piatto) blocco fonoisolante ThermoPlan 36,5 cm blocco fonoisolante ThermoPlan riempimento da solaio a solaio con calcestruzzo C12/15 (0-16) (plasticizzante) Interno giunto riempito di malta 20 mm di malta (LM21) sezione intonaco interno Appartamento A intonaco interno Appartamento B intonaco interno riempimento da solaio a solaio con calcestruzzo C12/15 (0-16) (plasticizzante) intonaco interno Interno 27

28 Il risparmio energetico inizia dall involucro edilizio Costruire con laterizio. Il valore della sicurezza. Ziegelwerk Arnach GmbH & Co. KG Ziegeleistrasse Bad Wurzach Germania Internet:

Catalogo 2014 I MATTONI DEL FUTURO SONO GIA QUI

Catalogo 2014 I MATTONI DEL FUTURO SONO GIA QUI Catalogo 2014 I MATTONI DEL FUTURO SONO GIA QUI 2+ Il Laterizio è il più tradizionale dei materiali da costruzione. Murature di laterizio ZWA, traspiranti ed altamente isolanti per la Nuova Edilizia ad

Dettagli

Costruire in BIOedilizia con Risparmio Energetico. I MATTONI DEL FUTURO SONO GIA QUI

Costruire in BIOedilizia con Risparmio Energetico. I MATTONI DEL FUTURO SONO GIA QUI Costruire in BIOedilizia con Risparmio Energetico. I MATTONI DEL FUTURO SONO GIA QUI Catalogo 2011 Il Laterizio è il più tradizionale dei materiali da costruzione. Murature di laterizio ZWA, traspiranti

Dettagli

ACQUA ARGILLA ARIA FUOCO ID

ACQUA ARGILLA ARIA FUOCO ID LATERIZI DECORUS 2019 ACQUA ID 0717-33338 - 001 ARGILLA ARIA FUOCO La Soc Decorus, con l'esperienza tecnica maturata in oltre 12 anni nel sett dei laterizi rettificati ad elevate prestazioni termiche,

Dettagli

Distributore per Italia

Distributore per Italia Nessuna responsabilità e attribiubile alla Staudacher per eventuali errori di stampa. La Staudacher si riserva il diritto di modifiche tecniche al presente catalogo senza alcun preavviso. Distributore

Dettagli

con CASSERI DI LATERIZIO

con CASSERI DI LATERIZIO Sistema costruttivo antisismico con CASSERI DI LATERIZIO + getto di calcestruzzo + armatura secondo norma + isolamento termico a basso spessore + VMC decentrale con recupero di calore CASSERI DI LATERIZIO

Dettagli

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere) TAMPOGNAMENTO IN CLASSE A, A+ o PASSIVA 98 /m² + IVA comprende sistema HOTBLOK malta termica spese di trasporto (sul cantiere) formazione tecnica (sul cantiere) posa esclusa IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! 5% fino al LELOO MUROPPOTTO Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! LELOO MUROPPOTTO Il Lecablocco appotto permette di accedere agli sgravi fiscali fino al 5% per lavori di riqualificazione

Dettagli

Involucro in laterizio.

Involucro in laterizio. Involucro in laterizio. Soluzioni in laterizio per edifici antisismici e in classe energetica A Ing. Dario Mantovanelli dario.mantovanelli@wienerberger.com 2 WIENERBERGER AG 230 stabilimenti in 30 nazioni

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.04-19.04 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti Ing. Emanuele Serventi EDIFICIO EFFICIENTE Per costruire un edificio efficiente è d obbligo applicare una progettazione integrata. STATICA

Dettagli

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

L'involucro in laterizio: una membrana performativa PADOVA 24 MARZO ING. DARIO MANTOVANELLI L'involucro in laterizio: una membrana performativa RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto Vs Cantiere Progetto

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

Wienerberger. Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio. Gülnaz Atila 11 ottobre 2018

Wienerberger. Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio. Gülnaz Atila 11 ottobre 2018 Wienerberger Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio Gülnaz Atila 11 ottobre 2018 Materiali da costruzione e soluzioni per infrastrutture innovative e sostenibili Materiali da costruzione e soluzioni

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.02-18.10 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

Una scelta di vita. Posa in opera rapida, semplice e sicura

Una scelta di vita. Posa in opera rapida, semplice e sicura Una scelta di vita Unipor Coriso Posa in opera rapida, semplice e sicura MAUERTEC IL SISTEMA MIGLIORE PER MURI IN MATTONE RETTIFICATO Con il collaudato sistema MauerTec si costruiscono in tempi brevissimi

Dettagli

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica Ing. Dario Mantovanelli INTRODUZIONE Introduzione Costruire/vivere in zona sismica Strategie Pianificare Riqualificare Vs. Ricostruire Classificazione

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA

TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA Linea SISTEMI COSTRUTTIVI IN LATERIZIO PER UN ARCHITETTURA SOSTENIBILE ECOPOR è la linea di laterizi per la muratura ad alte prestazioni e nel rispetto dell

Dettagli

Finalmente dati attendibili Blocchi rettificati. Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan TS13...

Finalmente dati attendibili Blocchi rettificati. Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan TS13... Pagina 1 di 20 Indice Finalmente dati attendibili Pagina 2 Blocchi rettificati Tecniche di posa in opera per i blocchi rettificati... ThermoPlan MZ7... ThermoPlan MZ8... ThermoPlan SX-Plus. ThermoPlan

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Marcatura CE. Esempi: Cartiglio CE. dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione

Marcatura CE. Esempi: Cartiglio CE. dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Esempi: Cartiglio CE DoP Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione Marcatura CE dal 1 luglio 2013 la nuova

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Un occhiata ai vantaggi. Schöck Novomur. Sicurezza nella progettazione Dimensionamento agevole, documentazione di progetto completa e consulenza competente

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.cgs.SC.lv5.SL2.cgs Struttura in legno 2 + lana di vetro 5 DETTAGLI TECNOLOGICI = int. risc. INR = int. non risc. IUR = int. umido risc. 2 3 4 5 6 Pianta scala :20 VOCE

Dettagli

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere Tramezze Poroton e Poroton Plan TM soddisfano ogni esigenza di cantiere Gamma disponibile TRAMEZZE Le tramezze P800 e PLAN TM P800 sono elementi in laterizio porizzato caratterizzati da giunti verticali

Dettagli

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 La muratura armata è un sistema costruttivo che consente di: risparmiare sui costi di costruzione usando manodopera

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando: Descrizione famiglia Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa Leca già a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06 in vigore dal 1 gennaio 2010. Caratteristiche

Dettagli

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere Tramezze Poroton e Poroton Plan TM soddisfano ogni esigenza di cantiere Gamma disponibile Le tramezze P800 e PLAN TM P800 sono elementi in laterizio porizzato caratterizzati da giunti verticali ad incastro.

Dettagli

novità U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica

novità U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica novità U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica Alte prestazioni e massima sicurezza sismica Normablok Più S40 HP è il nuovo blocco ad alte prestazioni termiche concepito per realizzare tamponature

Dettagli

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo.

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo. MATERIALE EDILE Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo. Cottosenese, in oltre 90 anni di sapiente lavorazione delle crete senesi,

Dettagli

Costruire in BIOedilizia con Risparmio Energetico.

Costruire in BIOedilizia con Risparmio Energetico. Costruire in BIOedilizia con Risparmio Energetico. Catalogo 2013 I MATTONI DEL FUTURO SONO GIA QUI Catalogo 2012 2+ Il Laterizio è il più tradizionale dei materiali da costruzione. Murature di laterizio

Dettagli

Portante Zona Sismica

Portante Zona Sismica Catalogo prodotti I blocchi Porocell P hanno una percentuale di foratura F/A uguale o minore al 55% e sono utilizzati in zone a basso rischio sismico, in funzione delle specifiche delibere regionali. Possono

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni

Tecnologia delle costruzioni Tecnologia delle costruzioni Resistenza al fuoco e isolamento acustico delle tramezze interne in Lecalite. 31 La gamma Lecablocco Tramezza Lecalite Pieni. LA FAMIGLIA T8x28x55 pieno T10x28x55 pieno Il

Dettagli

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR INSERTI IN SUGHERO I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società

Dettagli

B_Struttura degli strati

B_Struttura degli strati B_Struttura degli strati 1 Parete esterna 1.1 Isolamento in lana minerale listello di legno (come elemento intermedio nello strato isolante) pannello di copertura in CLT nastri coprigiunto isolamento (lana

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI ISORUBBER Sistemi fonoisolanti e antivibranti per solai in legno, latero cemento e c.a. Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile DIMENSIONI FASCIA MM CARATTERISTICHE

Dettagli

MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE

MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE Una scelta di vita MATTONI RETTIFICATI CATALOGO GENERALE UNIPOR CORISO: LA NUOVA EFFICIENZA NELL EDILIZIA UNIPOR CORISO apre nuove dimensioni alle costruzioni massicce. Grazie all isolamento in granulato

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS Blocchi a Setti Sottili Nuovo POROTON PLAN TMTS Tramezze Plan TM Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali Mezze Plan TM TS Blocco Plan TM TS Blocco Plan TM TS 45 Blocco Plan TM TS 40 Blocco Plan TM TS

Dettagli

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI ING. FERDINANDO FACELLI Ingegnere Termotecnico Libero Professionista I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI IL PUNTO DI VISTA TERMICO Studio Ing. Ferdinando Facelli Via Vigo, 3 12084MONDOVI' Tel. (0174) 42637

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON CATALOGO PRODOTTI Donati laterizi POROTON Lo stabilimento Donati Laterizi di Gabbro (LI) Donati Laterizi è presente sul mercato italiano dal primo dopoguerra perseguendo una costante e progressiva strategia

Dettagli

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE U=0,21 NORMABLOK PIÙ S40 MA e MALTA TERMICA DANESI MTM10 per una MURATURA ARMATA VINCENTE Normablok Più S40 MA è il nuovo blocco ad

Dettagli

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Alte prestazioni energetiche, equilibrio tra involucro, impiantistica e produzione di energia da fonti rinnovabili caratterizzano

Dettagli

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza Linea arborea Pannelli in fibra di legno benessere dalla natura costruire con intelligenza benessere dalla natura costruire con intelligenza Nordtex nasce dall idea imprenditoriale di offrire tecniche

Dettagli

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

PANNELLO-SISTEMA REFLEX Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,

Dettagli

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PARETI ESTERNE Codice: PE.l.FV.lv9+12.SL12.cgs Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 5 6 7 8

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neodur TA 030 isolamento in intercapedine Lastra stampata tutta altezza, con incastro maschio-femmina sui lati lunghi per isolamento

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Risposta sismica

Dettagli

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco

Dettagli

ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE. Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti. Over-foil

ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE. Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti. Over-foil ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti Over-foil ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti

Dettagli

PANNELLO ARROTOLATO PAR

PANNELLO ARROTOLATO PAR PAGINA: 1/5 Denominazione Commerciale Descrizione PANNELLO ARROTOLATO PAR Pannello arrotolato idrorepellente in lana di vetro trattata con speciale legante a base di resine Termoindurenti, rivestito su

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE 51 Termica DECRETO LEGISLATIVO 311/06 DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91/CE, RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO

Dettagli

FORATONE PESANTE 12x25x33

FORATONE PESANTE 12x25x33 Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 33 Peso (Kg) 830 8,30 codice prodotto: 824701 Spessore 12 Foratura (%) 50 Altezza

Dettagli

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO TERMOBLOCCO COMED Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO CHE COS È IL TERMOBLOCCO COMED E un manufatto che coniuga il calcestruzzo alleggerito con un inserto

Dettagli

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA M A U R AT U R A A R M ATA RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA M A URATURA A R M A T A La MURATURA ARMATA è un sistema costruttivo ideato e sviluppato dopo un intensa attività di RICERCA SUL CAMPO

Dettagli

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche INSERTI IN NEOPOR THERMOKAPPA è la linea di prodotti in laterizio ad alto contenuto tecnologico realizzata dalla nuova società Danesi Latertech

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK 1 Il MASSETTO RADIANTE per pavimenti riscaldati. λ 2,02 NUOVA FORMULAZIONE W/mK Da 10 anni PaRis è il massetto specifico per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. 10 anni di successi di

Dettagli

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia. Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE NOR NORMA ORMA con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO IN REGOLA CON QUANTO PREVISTO DAL D.LGS 192 DEL 19 AGOSTO 05 E DAL D.LGS 311 DEL 29 DICEMBRE 0 PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE PRODOTTI INNOVATIVI

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

NUOVO POROTON P800 TS

NUOVO POROTON P800 TS NUOVA malta termica Per murature portanti e di tamponamento in tutte le zone sismiche VANTAGGI RESISTENZA MECCANICA Malta premiscelata di allettamento di Classe M10 a prestazione garantita, con resistenza

Dettagli