Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)"

Transcript

1 Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349) VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG

2 L ASSOCIAZIONE L ANEV e un Associazione senza fini di lucro, ai sensi degli art. 36 del codice civile, costituitasi a Roma il 17 luglio 2002; E un Associazione di protezione ambientale riconosciuta ai sensi dell Art. 13 della legge 349/86; Rappresenta circa il 65% dell energia eolica prodotta in Italia; È membro dell EWEA. SOCI COLLETTIVI SOCI SOSTENITORI CARICHE SOCIALI ABN COSTRUZIONI ACEA-ELECTRABEL ANEMON ECOTÈCNIA EHN ITALY ENECO EOLO ENERGIE EURO SERVICE F.E.R.A. GLOBAL ENERGY SERVICES GAMESA EOLICA ITALIA GARRAD HASSAN GENERAL ELECTRIC IVPC EOLICA INERGIA LUCKY WIND MARCOPOLO ENEGINEERING MONSUD RAVANO GREEN POWER REPOWER SARDEOLICA STUDIO RINNOVABILI SORGENIA UTILITÀ PROGETTI e SVILUPPO WIND ENERGY SUD ASJA AMBIENTE Italia CEDELT EOS WIND ENERGY FORTORE ENERGIA FRI-EL GAMESA ENERGIA Italia MONCADA COSTRUZIONI I.V.P.C. Gestione IP MAESTRALE 4 INTERNATIONAL POWER Italia PANGEA Green Energy VESTAS Italia SOCI INDIVIDUALI OLTRE 950 PERSONE FISICHE VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG PRESIDENTE Avv. Oreste Vigorito VICE PRESIDENTE Ing. Paolo Tabarelli De Fatis SEGRETARIO GENERALE Dr. Simone Togni SOCI ONORARI OLTRE 50 TRA: Enti Pubblici - Comuni Associazioni di Carattere Ambientale Associazioni di Volontariato ONLUS O.N.L.U.S. Associazioni Culturali e Ricreative Associazioni cui l ANEV aderisce:

3 Navicella: contiene le varie parti che formano l aerogeneratore EOLICO: COME FUNZIONA Rotore: Serve a trasformare il vento (e. cinetica) in movimento (energia meccanica) Mozzo: Dove vengono Trasformatore: fissate le pale Aumenta la tensione per il trasporto Generatore: Trasforma l energia meccanica in energia elettrica Torre: Moltiplicatore di giri: Trasforma la rotazione lenta delle pale in una rotazione più veloce Sostiene la navicella e il rotore. Può essere a struttura tubolare o a traliccio

4 SCOPI Raccoglie, elabora e diffonde dati in modo da facilitare la conoscenza e la comprensione delle problematiche relative all uso dll della fonte eolica; Si propone di promuovere l utilizzazione i dll della fonte eolica in un rapporto costantemente equilibrato tra insediamenti e natura; Si propone di promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico della risorsa vento e il conseguente uso razionale dell energia; Sottolinea la valenza ambientale della produzione di energia elettrica da fonte eolica e rinnovabili in generale in funzione del risparmio energetico e della riduzioneione delle sostanze inquinantiinanti che causano il degrado dell ambiente locale e globale; Porta avantianti l impegno di instaurare rapporti con le Istituzioni Pubbliche per rappresentare al meglio le finalità dell Associazione e dei suoi associati. RISPARMIO ENERGETICO DATI L Italia è importatrice di energia elettrica per oltre il 17% del proprio fabbisogno, e importatrice per oltre l 80% delle materie prime per la produzione di energia, pertanto l apporto crescente dell eolico in termini di produzione può aiutare la diminuzione di questo deficit che, a livello mondiale è tra i più elevati. L eolico insieme alle altre fonti rinnovabili, potrà contribuire alla copertura dei crescenti consumi del nostro paese senza aumentare le emissioni nocive. In Germania la politica di incentivazione delle fonti rinnovabili, è stata immaginata in maniera tale da consentire di sostituire la realizzazione di nuovi impianti con il ricorso massiccio all eolico. Secondo alcune stime ogni 1000 mulini a vento istallati si può evitare di costruire una nuova centrale nucleare. OCCUPAZIONE Dall ultimo studio della Berkley University (aprile 2004) che raccoglie ed analizza tutti quelli precedentemente realizzati su questo tema, risulta che se la produzione di energia elettrica al 2020 sarà coperta al 20 % dall eolico, dalle biomasse e dal solare, si creeranno da a nuovi posti di lavoro. Se invece tale produzione sarà coperta dai combustibili fossili, si creeranno solo posti, senza considerare tutti i benefici derivanti dall innovazione tecnologica derivante dalle tecnologie rinnovabili.

5 AZIONI DELL ASSOCIAZIONE Divulgazione di una corretta informazione Studi sulle tematiche energetiche relative alle FR Analisi della normativa di sostegno alle FR Adesione EWEA GWEC ISES Italia KYOTO CLUB CEI AIEE Protocollo ANEV LEGAMBIENTE WWF Organizzazione e partecipazioni di convegni e manifestazioni Adesione a comitati tecnici per la diffusione delle rinnovabili Attività di collaborazione con le Istituzioni in sede consultiva Attività di coordinamento con le Associazioni di protezione ambientale Attività di comunicazione per la diffusione delle FR Altri accordi in corso di realizzazione VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG

6 I BENEFICI DELLO SVILUPPO EOLICO I benefici derivanti dal raggiungimento degli obiettivi i internazionali i assunti dall Italia, li 100 comporterebbero un risparmio enorme, anche in termini economici, derivanti dal mancato utilizzo di combustibili fossili e dal mancato pagamento delle penalità di Kyoto TWh Per giungere a tale traguardo occorre, all interno di un quadro normativo certo, 20 15,4 dt dotarsidegli strumenti ti necessari a livelloll 11,4 13,6 10 6,7 9,2 2,1 2,9 3,0 3,3 4,7 nazionale e regionale. Minore dipendenza 0 energetica equivale ad un maggior peso % da Eolico TWh Totali da FR nello scacchiere internazionale. Fino al 2006 i dati sono quelli ufficiali TERNA - ANEV. Dal 2007 al 2012 (Kyoto) sono elaborati ANEV MW Crescita dell'eolico dal 1993 al 2006: confronto tra capacità installata Europea e Mondiale MW installati in EU MW installati nel Mondo Produzione da fonte eolica in rapporto al totale delle Fonti Rinnovabili (dato storico e previsionale) ,3 Impegno dell Unione Europea: ottenere che il 22% dell energia elettrica sia prodotta da FR entro il Impegno dell Italia: 25% (al 2006 è circa il 15%) dell energia elettrica prodotta da FR entro il Impegno dell Italia su Kyoto: riduzione del 6,5 % delle emissioni dei gas serra rispetto al 1990 (al 2005 è oltre il 12%)

7 GLI OBBLIGHI ASSUNTI DALL ITALIA Prospettive di crescita dell'eolico sulla base degli impegni dell'italia in sede Comunitaria Obiettivi Direttiv va 77/2001/CE MW 18 1,14 1,46 1,8 1,41 2,34 3, Anno MW Eolici installati 5,8 MW Eolici da installare 7,9 10,1 12,8 15,2 17,9 TWh TWh prodotti/producibili da Eolico Fino al 2006 i dati sono quelli ufficiali TERNA - ANEV, dal 2007 al 2012 sono elaborati ANEV Dati storici TERN NA su elaborazione ANEV Protocollo di Kyoto Dati storici-previsionali dello sviluppo eolico in rapporto agli obblighi assunti dall'italia ANNO MW EOLICI INSTALLATI TOTALE MW EOLICI INSTALLATI ANNO PERCENTUALE TONN CO 2 DA FER SU CIL CIL IN TWh* EVITATE Il contributo dell'eolico a Kyoto e all'ambiente in termini di : TONN SO 2 EVITATE TONN NO X EVITATE TONN POLVERI EVITATE BARILI DI PETROLIO RISPARMIATI % % % % % % % % % % % % REGIONE > 1 MW MW PUGLIA 468,43 SICILIA 450,62 CAMPANIA 420,57 SARDEGNA 346,66 ABRUZZO 156,32 BASILICATA 153,36 MOLISE 70,02 TOSCANA 27,75 75 LAZIO 9 CALABRIA 6,59 LIGURIA 6,5 EMILIA ROMAGNA 3,5 TRENTINO ALTO ADIGE 2,55 UMBRIA 1,5 TOTALE ITALIA 2.123,37 NOTA * Assumendo come valida la previsione inserita nella nota (1) della Dir. Comunitaria 2001/77/CE di un CIL di 340 TWh al LEGENDA CIL = Consumo Interno Lordo (produzione destinata al consumo + import) TWh = Terawattora (unità di misura dell'energia elettrica pari a 1 miliardo di kwh) MW = Macchina in grado di produrre 1 MWh di energia FER = Fonti di Energia Rinnovabile CO 2 = Anidride carbonica NOX = Ossidi di azoto SO2 = Andride solforosa

8 I BENEFICI DELLA PRODUZIONE EOLICA Non solo benefici determinati dalla produzione di energia elettrica senza alcuna emanazione di emissioni nocive per la salute e per l ambiente, ma anche benefici in termini economici locali, nazionali ed internazionali, come: sviluppo della manodopera locale, creazione di posti di lavoro sia dal lato del produttore/investitore sia indirettamente tramite i fornitori, sviluppo di una industria nazionale e miglioramento della bilancia commerciale. Inoltre dal solo comparto eolico si avrebbero ingenti investimenti con benefiche ricadute occupazionali, di rilancio dell economia e di innovazione tecnologica. ANNO L'eolico e i benefici non solo economici generati verso il sistema Italia dal 2001 al 2012 * TOTALE COSTI PAESE PER INADEMPIENZE IMPEGNI INTERNAZIONALI ** NUMERO OCCUPATI SETTORE EOLICO INVESTIMENTI ANNUALI IN PER COSTO EVITATO COSTO EVITATO INVESTIMENTI PENALITA' LA REALIZZAZIONE DI PETROLIO IMPIANTI EOLICI KYOTO DEGLI IMPIANTI NOTA Considerando i costi evitati per l'acquisto dei crediti di emissione a Considerando tutta la filiera del proceso processo produttivo e * 20 /Ton e per le sanzioni da mancata produzione da FER (40 ** gestionale. /Ton dal 2005 al /Ton dal 2008 al 2012)

9 INQUINAMENTO EVITATO IN ITALIA I MW eolici installati in Italia a Dicembre 2006 consentono,,grazie alla produzione di energia pulita, di evitare l immissione in atmosfera dei seguenti quantitativi di inquinanti : CO 2 : tonnellate SO 2 : tonnellate NO x : tonnellate Polveri: 805 tonnellate La produzione di 3,5 TWh da fonte eolica del 2006 ha fornito energia elettrica a oltre di persone consentendo di risparmiare barili di petrolio pari a litri. 346,66 MW Sardegna 44,3 MW Nord Italia (Incl. Lazio) 573,93 MW 694,77 MW Campania Puglia, Abruzzo e Basilicata e Molise Paesi Europei EOLICO IN EUROPA Potenza al Produzione da Potenza 2006 in fonte eolica in prevista MW TWh al 2010 Germania , Spagna , Danimarca , Italia , (?) Totale EU , ,62 MW Sicilia VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG

10 Suddivisione n aerogeneratori per taglie di potenza 1000 kw: kw: kw: 216 * 70 * kw: 846 * kw: 532 * 532 DATI EOLICO IN ITALIA Altre taglie: 220 * kw: 675 * 323 * Vestas: 1446 Basilicata: 179 * 159 Sardegna: 356 * 298 Numero aerogeneratori per Regione Lazio: 15 * 15 Puglia: 544 * 362 Sicilia: 535 * 525 Altre: 22 * 6 Molise: 97 * 93 Campania: 554 * 408 Suddivisione aerogeneratori per costruttore Clbi Calabria: 9 * 7 Toscana: 20 * 17 Abruzzo: 243 * 67 * Gamesa: 428 * Enercon: 372 Riva Calzoni : 60 Altri: 26 * General Electric: 80 Aeritalia: 16 West: 60 Neg Micon: 18 * Repower: 20 Bonus: 48

11 EOLICO NEL MONDO AL CANADA MW EUROPA MW ASIA MW USA MW AUSTRALIA MW 817 AFRICA SUD AMERICA MW 441 N. ZELANDA MW 468 MW 171 Dettaglio della Potenza in MW installata Idi India Brasile 237 Sud dcorea 173 Costa Rica 74 Argentina 27 Colombia 20 Cina Egitto 230 Marocco 124 Iran 48 Filippine 25 Giamaica 20 Giappone Taiwan 188 Messico 88 Caraibi 35 Tunisia 20 Isole Pacifico 12

12 EOLICO IN EUROPA AL MW GERMANIA NORVEGIA 314 DANIMARCA SVEZIA 564 LUSSEMBURGO 35 FINLANDIA 86 REGNO UNITO OLANDA ESTONIA 32 LATVIA 27 LITUANIA 55,5 IRLANDA POLONIA REPUBBLICA CECA 50 BELGIO 193 UCRAINA 82 SVIZZERA SLOVACCHIA 11,6 5 FRANCIA PORTOGALLO AUSTRIA 965 SPAGNA ITALIA 2.123,37 UNGHERIA 61 ROMANIA 3 BULGARIA 32 TURCHIA 20 CROAZIA 6 GRECIA 746

13 IL SISTEMA DEI CERTIFICATI VERDI Il sistema dei CV, introdotto dal Decreto 79/1999 Bersani, nasce dall esigenza di sviluppare la produzione di energia elettrica nei mercati interni. Il meccanismo che ha consentito il passaggio dal vecchio sistema del CIP6/92 in conto energia a questa concezione nuova, mira a indirizzare i produttori alla realizzazione delle tecnologie più mature e quindi a stimolare dinamiche di mercato che garantiscano una riduzione dei costi complessivi per il sistema. Ulteriore importante novità è stata quella di porre l obbligo di produrre Energia Rinnovabile in capo ai produttori da fonti fossili per una percentuale via via crescente ed in linea con il raggiungimento degli obiettivi comunitari (25% di e. e. da FR sul CIL entro il 2010). In caso di impossibilità di immettere e. e. da FR in quantità sufficiente i produttori possono assolvere l obbligo comprando ed annullando Ripartizione CV per Fonte Certificati Verdi prodotti da terzi per un pari quantitativo. I CV sono rilasciati ai produttori che ne facciano richiesta per la produzione elettrica di impianti che abbiano conseguito la qualificazione del GSE di Impianto Alimentato da Fonti Rinnovabili. Ogni CV corrisponde a 50 MWh ed è valido per tre anni. Il produttore può decidere di utilizzare i CV per assolvere al suo obbligo ovvero di cederli a terzi secondo le seguenti modalità: Idraulica, 42,49% Eolica, 23,04% Elaborazione ANEV su dati GSE Solare, 0,03% Geotermica, 18,72% Biomasse- Rifiuti, 13,16% Biogas, 3,95%

14 IL SISTEMA DEI CERTIFICATI VERDI 1.Cessione diretta tramite contratto bilaterale; 2. Cessione ad un intermediario; 3.Vendita sulla piattaforma della Borsa dei CV; 4.Cessione al GSE al prezzo pieno di riferimento. Di norma la cessione avviene per i casi 1. e 2. al prezzo di riferimento del GSE con uno sconto di qualche punto percentuale, per la vendita in borsa ad uno sconto ancora inferiore i ed al GSE al prezzo pieno. 1, Solare Biogas 560, Biomasse- Rifiuti 08 0, Geotermica 461, , Eolica 606, Cessione diretta tramite contratto bilaterale; 2. Cessione ad un intermediario; 3.Vendita sulla piattaforma della Borsa dei CV; Idraulica 464,66 4.Cessione al GSE al prezzo 0,8 pieno di riferimento , Di norma la cessione avviene 482,5 per i casi 1.695,2 1. e 2. al prezzo 143, ,85 181,2 di riferimento 185,5 del GSE con uno sconto di qualche 500 punto 165,5 percentuale, per la vendita ,5 in borsa ad uno sconto 0 ancora inferiore ed al GSE al prezzo pieno. ANNO GWh La produzione elettrica di energia da Fonti Rinnovabili è stata stimolata con il sistema attuale di incentivazione dei CV in maniera abbastanza costante, come si può apprezzare del grafico. Le Fonti Rinnovabili che hanno maggiormente beneficiato del meccanismo di mercato in essere sono state quelle maggiormente mature, quali l idroelettrico con 4,16 TWh prodotti dal 2002 al 2005, l eolico con 2,26 TWh e la geotermia con 1,83 TWh. Nel complesso il sistema dei CV ha consentito un incremento annuo di circa 1,1 1TWh per un totale di 10 TWh prodotti dal 2002 al 2005 e una produzione nel 2005 di 4,4 TWh.

15 ANALISI DEL RUMORE EFFETTI: Il rumore più importante prodotto da un impianto eolico è imputabile all attrito dell aria con le pale e con la torre di sostegno, mentre i moderni macchinari posti nella navicella sono estremamente silenziosi. Il rumore di fondo in cui gli impianti sono ubicati, è di norma fortemente influenzato dal vento: quanto maggiore è l intensità del vento, tanto più il suono emesso dall aerogeneratore aerogeneratore è mascherato dal rumore di fondo. MITIGAZIONI: La minimizzazione degli impatti avviene grazie a studi preventivi e all applicazione di attenzioni di cantiere che consentono di individuare dei lay-out tali da impedire disturbi. Per fare ciò si effettuano rilievi fonometrici sulla tipologia e sul livello del rumore di fondo nonché una previsione del suono prodotto dall impianto. L applicazione dei risultati grazie a modelli matematici complessi garantisce il contenimento dei limiti previsti. Rumore a distanza Rumore rispetto ad altre fonti VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG Fonte: EWEA

16 IMPATTO SULLA FLORA EFFETTI: L impatto sulla vegetazione si verifica soprattutto in fase di realizzazione i del Progetto, con la costruzione delle strade e delle fondazioni, nonché con le movimentazioni dei materiali. MITIGAZIONI: Minimizzazione degli impatti grazie a studi preventivi e all applicazione di attenzioni di cantiere; Minimizzazione i rischi di erosione causati dalle opere civili; Ripristinare la vegetazione al termine della fase di cantiere; Compensare l impatto migliorando le aree vicine per avere un bilancio complessivo positivo. IMPATTO SULLA FAUNA EFFETTI: Il principale i impatto sulla Fauna si ha in fase di cantiere dove si può verificare un allontanamento momentaneo degli animali per il rumore nelle fasi di costruzione e di smantellamento; in fase di esercizio si possono avere casi, seppur poco significativi, di collisione di avifauna e chirotteri con le pale degli aerogeneratori, oltre che elettrocuzione e collisione dell avifauna con le linee elettriche. MITIGAZIONI: Evitare i lavori notturni e la circolazione di persone e veicoli al di fuori dell area strettamente necessaria alla realizzazione del progetto; Cura nel lay-out (evitare zone di intense rotte migratorie, lasciare liberi i corridoi,..); Adozione della BAT (Best Available Technology): rotore lento, torri tubolari, interramento degli elettrodotti; Monitoraggio degli incidenti per la prevenzione. VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG

17 EFFETTI SULL AVIFAUNA Uno studio danese ha mostrato t che 1 km di aerogeneratori ha effetti paragonabili ad 1 km di autostrada ed inferiori ad 1 km di linea elettrica ad alta tensione Da uno studio Legambiente: 0,34 uccelli morti al Megawatt, molto meno di automobili, linee elettriche o edifici Studi col radar nel sito di Tjaereborg (Dk) indicano che gli uccelli evitano i mulini spostandosi metri prima delle eliche A oggi molte regioni italiane hanno emesso le loro linee guida sull istallazione di parchi eolici (spesso molto prudenziali) e queste consentono di evitare la stragrande maggioranza dei possibili effetti negativi CAUSA DI COLLISIONE NUMERO DI UCCELLI MORTI PERCENTUALI VEICOLI milioni % PALAZZI E FINESTRE milioni % LINEE ELETTRICHE Decine di migliaia 174 milioni % TORRI DI 4 50 milioni 2 5 % COMUNICAZIONE IMPIANTI EOLICI ,01 0,02 % VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG

18 Scelte e definizione del progetto: Vincoli ambientali di inserimento urbanistico Distanza delle turbine dal perimetro dell area urbana Distanza delle turbine dal confine di proprietà di tanca Distanza da strade Provinciali o nazionali Evoluzione dell ombra giornaliera La localizzazione del sito: Disponibilità del vento Sistemi di misura Correlazioni o di lungo termine e Il Progetto e il paesaggio IL PROGETTO EOLICO Cos è il paesaggio: Il Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni (da Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 20 Ottobre predisposta dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'europa) Paesaggio naturale e paesaggio antropico, azioni di tutela: Tutela Passiva (vincoli) Mediata (strumenti urbanistici) Attiva (selvicoltura, divulgazione) Le norme sul paesaggio Le norme sul paesaggio D. Lgs. 490/ Testo unico delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali L. 1497/1939 ora art. 139 del DLgs 490/1999 L. 431/1985 ora art. 146 del DLgs 490/1999

19 PROTOCOLLO D INTESA Protocollo d intesa tra: Tra e ONLUS Associazione Italiana per il World Wide Fund for nature, ONLUS, con sede in Roma, via Po 25/C, nella persona del Presidente e legale Rappresentante Fulco Pratesi ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento, con sede in Via Piemonte, Roma, nella persona del Presidente Avv. Oreste Vigorito Premesso che WWF Italia- Onlus sostiene con forza l esigenza di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili e in quest ottica ha promosso e promuove una serie di iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura sulle rinnovabili e sullo sviluppo sostenibile, considerato che tali valori e principi hanno trovato completa condivisione e accoglienza nello Statuto dell ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), costituitasi a Roma nel luglio del 2002, atteso tra l altro il reciproco interesse delle due organizzazioni a diffondere in particolare l eolico garantendo il corretto inserimento degli impianti nel territorio e il minimo impatto possibile sulla biodiversità, ANEV e WWF Italia decidono di avviare, pur nel rispetto delle differenti attività, una serie di azioni comuni di sostegno all eolico, ritenendolo una tecnologia matura sia per il ridotto impatto ambientale che per i costi di produzione; pertanto Concordano sull esigenza che il processo di diffusione di tale fonte energetica sia gestito in modo da ridurre al minimo gli impatti sul territorio e sulla biodiversità, con l osservanza di alcuni criteri contenuti nel protocollo che di seguito si riporta e che contestualmente viene sottoscritto da WWF Italia e dall ANEV. Per la promozione dell eolico in Italia e una sua corretta integrazione nel paesaggio Considerato il reciproco interesse delle due organizzazioni a diffondere l eolico garantendo il corretto inserimento degli impianti nel territorio decidono di avviare azioni i comuni di sostegno all eolico, li pur nel rispetto delle differenti attività ità concordano sull esigenza che il processo di diffusione sia gestito in modo da ridurre al minimo gli impatti sul territorio con l osservanza di alcuni criteri contenuti nel protocollo che di seguito si riporta e che contestualmente viene sottoscritto da Legambiente e ANEV. In particolare si concorda che: 1. L individuazione del sito dovrà avvenire sulla base: di uno studio delle potenzialità anemologiche locali necessarie alla valutazione della producibilità energetica dell'impianto, di uno studio che oltre agli impatti dell opera sull ambiente evidenzi anche quelli sulla realtà socioeconomica locale; di uno studio che evidenzi l impatto visivo sul patrimonio naturale, storico, monumentale e paesistico - ambientale, direttamente interessato, necessario a valutare il grado di integrabilità dell impianto nel paesaggio. Possibili misure di mitigazione dell impatto visivo potranno essere l interramento dei cavidotti a media e bassa tensione, propri dell impianto e di collegamento alla rete elettrica, una distanza minima dalle abitazioni, la riduzione dell effetto selva dai punti di vista più sensibili, in particolare dai centri abitati limitrofi, l utilizzo di soluzioni cromatiche particolari. i 2. La presentazione del progetto dovrà essere accompagnata da un atto di impegno al ripristino del sito e relativo piano ambientale, tecnico ed economico. 3. Dovranno essere definite prioritariamente azioni di informazione e sensibilizzazione per la condivisione del progetto da parte delle popolazioni e delle autorità locali.

20 IL RISPETTO DELL AMBIENTE NEL PROTOCOLLO ANEV Norme tecniche relative alle strade Norme di sicurezza nella gestione Norme sulle linee elettriche Vincoli sulle dismissioni Occupazione del territorio, infrastrutture stradali e piazzole di manovra Alterazione del campo sonoro ed impatto acustico Perturbazione del campo aerodinamico nella zona del parco generatore Interferenze sulle telecomunicazioni Impatto visivo e paesaggistico VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG

21 IMPATTO VISIVO E PAESAGGISTICO Definizione delle aree di studio Indagine storico ambientale Frequentazione del paesaggio Effetti ed impatti L altezza delle torri eoliche La forma delle torri eoliche Il colore delle torri eoliche Lo schema di impianto Le attività di cantiere La sistemazione definitiva dell area La manutenzione dell impianto Dismissioni e ripristino VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG

22 TERRITORIO NECESSARIO ALL EOLICO SIMULAZIONE DEL TERRITORIO OCCUPATO DA 2.100, E MW DI EOLICO, CONSDERANDO IL SOLO TERRITORIO OCCUPATO FISICAMENTE E QUELLO CON UNA ESTESA FASCIA DI RISPETTO OCCUPAZIONE REALE Considerando la reale superficie occupata a terra dall aerogeneratore, pari a 16 metri di lato di media equivalenti a 250 metri quadrati per aerogeneratore Target al ,4 GW 6,41 Km 2 (2,53*2,53 Km) pari allo 0,0021% della superficie i totalet dell Italia li Target al GW 2,66 Km 2 (1,63*1,63 Km) pari allo 0,0009% della superficie totale dell Italia Dato Attuale 2,1 GW 0,64 Km 2 (0,8*0,8 Km) pari allo 0,0002% della superficie totale dell Italia OCCUPAZIONE CON FASCIA DI RISPETTO Considerando una fascia di rispetto di circa tre volte il lato del quadrato della superficie occupata a terra. Pertanto il calcolo è fatto con un territorio di metri quadrati necessari per ogni aerogeneratore Target al ,4 GW 564 Km 2 (23,8*23,8 Km) pari allo 0,2% della superficie totale dell Italia Target al GW 236 Km 2 (15,4*15,4 Km) pari allo 0,08% della superficie totale dell Italia Dato Attuale 2,1 GW 70,8 Km 2 (8,4*8,4 Km) pari allo 0,02% della superficie totale dell Italia

23 PARCO EOLICO FINITO VIA PIEMONTE, ROMA TEL.: FAX: SEGRETERIA@ANEV.ORG

24 Associazione Nazionale Energia del Vento Via Piemonte, ROMA Tel Fax Eolo Energie

Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)

Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349) Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349) VIA PIEMONTE, 39-00187 ROMA TEL.: +390642014701 - FAX: +390642004838 WWW.ANEV.ORG SEGRETERIA@ANEV.ORG L

Dettagli

Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)

Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349) Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349) VIA PIEMONTE, 39-00187 ROMA TEL.: +390642014701 - FAX: +390642004838 WWW.ANEV.ORG SEGRETERIA@ANEV.ORG L

Dettagli

ANEV. Associazione Nazionale Energia del Vento. (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349)

ANEV. Associazione Nazionale Energia del Vento. (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349) ANEV Associazione Nazionale Energia del Vento (Riconosciuta ai sensi della legge 8 luglio 1986 n. 349) L ASSOCIAZIONE L ANEV e un Associazione senza fini di lucro, ai sensi degli art. 36 del codice civile,

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

PNIEC e i suoi obiettivi. Obiettivi SEN 2017 PNIEC. Target Rinnovabili 28% 30% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4%

PNIEC e i suoi obiettivi. Obiettivi SEN 2017 PNIEC. Target Rinnovabili 28% 30% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4% PNIEC e i suoi obiettivi Obiettivi SEN 217 PNIEC Target Rinnovabili 28% 3% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4% 2,1% 33,1% La percentuale di copertura delle fonti rinnovabili

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO.

IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO. IL POTENZIALE EOLICO ITALIANO www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Via Piemonte, Roma tel.: fax: P.IVA

Via Piemonte, Roma tel.: fax: P.IVA duemilanove Via Piemonte, 39 00187 Roma tel.: +390642014701 fax: +390642004838 www.anev.org segreteria@anev.org P.IVA 07171931004 Indice 4 L Associazione 6 7 8 9 10 11 Scopi, dati e azioni dell Associazione

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

Evoluzione del settore eolico in Italia

Evoluzione del settore eolico in Italia 7 maggio 2014 Convegno FREE Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza energetica sullo sviluppo tecnologico e sui comporti produttivi del Paese SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL 2030 www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL

IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL IL CONTRIBUTO DELL EOLICO ITALIANO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AL 2030 www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Piazza Montecitorio, 1, Roma Convegno ANEV e I-Com, 1 maggio 217 RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007

Posti letto anno Posti letto anno Statistiche del turismo - Anno 2007 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Totale Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 7 20 13 3

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 66.255 117.991 93.25 316.511

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 11.141 32.985 28.663 17.952

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: ANNO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE TROMPIA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 2.695 7.431 766 1.988 3.461

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57 Progettazione impianti eolici, realizzazione impianti eolici EOLICO - l'energia del vento L'energia cinetica posseduta nelle masse d'aria in movimento può essere convertita in energia elettrica attraverso

Dettagli

Il comparto energetico al

Il comparto energetico al Il comparto energetico al 31.12.2010 a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 15.62 38.245 157.6 918.656

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-agosto 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: AGOSTO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008

Statistiche del turismo - Anno 2008 Circondario Imolese Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria /2008 Tabella 36 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 7 20 13 4 0

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

La popolazione studentesca Luiss

La popolazione studentesca Luiss Luiss Ufficio Studi e Valutazione La popolazione studentesca Luiss A.A. 2018/2019 Maggio 2019 Guida alla lettura dei dati a.a. 2018/2019 La popolazione studentesca Luiss è pari a 9.244 unità Negli ultimi

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013 CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013 RELAZIONE DELLA VISITA DIDATTICA PRESSO L IMPIANTO EOLICO VRG WIND 030 NEI COMUNI DI PRIZZI E CORLEONE,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici Seminario EnergyLab Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Milano, 15 febbraio 2011 Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dettagli