SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA 2) Codice di accreditamento: NZ Albo e classe di iscrizione: REGIONALE 3 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Babele 2.0: L utente al centro 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): D = Patrimonio artistico e culturale: 01) Cura e conservazione biblioteche A = Assistenza : 06) Disabili 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: AREA DI INTERVENTO Il progetto si realizza presso le 6 strutture dell Università Ca Foscari di Venezia che forniscono risorse documentali e strumenti di ricerca e di didattica per lo studio delle lingue, letterature e culture di area occidentale ed orientale: Le 5 biblioteche del Sistema delle Biblioteche dell Ateneo che appartengono all area linguistica: Biblioteca di Ca' Bernardo, Dorsoduro 3199 (specializzata in Americanistica, Iberistica e Slavistica) Biblioteca di Ca' Bembo, Dorsoduro 1075 (specializzata in Scienze del linguaggio) Biblioteca di Ca' Cappello, San Polo 2035 (specializzata in Studi eurasiatici)

2 Biblioteca di Palazzo Cosulich, Dorsoduro 1405 (specializzata in Studi Europei e Postcoloniali) Biblioteca di Palazzo Vendramin dei Carmini, Dorsoduro 3462 (specializzata in Studi sull'asia Orientale). Queste 5 biblioteche costituiscono la Biblioteca di Area Linguistica (BALI), che con le altre 3 Biblioteche di area (Economica, Umanistica, Scientifica) e la ex Biblioteca di Servizio Didattico (oggi Ca Foscari Zattere ), fanno parte del Sistema delle Biblioteche di Ateneo dell Università di Venezia. Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Dorsoduro 1686 che svolge funzione di insegnamento delle lingue straniere e dell'italiano per stranieri (L2) a fini preminentemente comunicativi per utenti interni ed esterni, attività didattica e di testing per istituzioni universitarie e per enti pubblici e privati, erogazione di servizi rivolti a studenti di tutte le Facoltà e al personale di tutto l'ateneo integrativi alla didattica istituzionale delle lingue. L insegnamento delle lingue a Ca Foscari L università Ca Foscari di Venezia si attesta a livello nazionale come l ateneo con il maggior numero di studenti iscritti ai corsi di lingue (6.860 iscritti per l anno accademico 2012/13), seguita dall Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (4.377 iscritti a.a. 2010/11 fonte MIUR) e dall Università L Orientale di Napoli (4.089 iscritti a.a. 2010/11 fonte MIUR). A oltre 140 anni dalla fondazione, Ca Foscari offre, unica nel territorio nazionale, l insegnamento di 38 lingue. Elenco delle lingue insegnate nell a.a. 2012/2013: Albanese Arabo Armeno Cantonese Ceco Cinese classico Ebraico Georgiano Giapponese classico Inglese Lingua dei segni italiana Neogreco Polacco Romeno Sanscrito Sloveno Svedese Tibetano Urdu Anglo-Americano Aramaico Bulgaro Catalano Cinese Coreano Francese Giapponese Hindi Ispano-Americano Mancese Persiano Portoghese e Brasiliano Russo Serbo-Croato Spagnolo Tedesco Turco Yiddish L offerta formativa si articola in: Corsi 2012/2013 Lauree triennali dell Area Linguistica 1 - Lingue, civiltà e scienze del linguaggio 2 - Lingue, culture e società dell Asia e dell Africa Mediterranea 3 - Mediazione linguistica e culturale Lauree Magistrali dell Area Linguistica 1 - Antropologia, etnologia, etnolinguistica

3 2 - Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale 3 - Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea 4 - Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea 5 - Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali 6 - Relazioni internazionali comparate International Relations 7 - Scienze delle religioni 8 - Scienze del linguaggio Master I livello 1 - Comunicazione interculturale nel mondo degli scambi economici, turistici, accademici Didattica delle lingue straniere 2 - Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri - ITALS 3 - Teoria e tecniche di traduzione e interpretazione italiano / lingua dei segni italiana (LIS) 4 - India Gulf advanced made in Italy (IGAMI) Master II livello 1 - Progettazione avanzata nell'insegnamento della lingua e cultura italiana e straniera Dottorati 1 - Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea 2 - Lingue, Culture e Società moderne 3 - Scienze del Linguaggio Triennali ad esaurimento 1 - Lingue e civiltà moderne e contemporanee 2 - Lingue e scienze del linguaggio 3 - Lingue e culture del Mediterraneo e del Medio Oriente 4 - Lingue, culture e società dell'asia orientale Magistrali ad esaurimento 1 - Asia meridionale e occidentale: lingue, culture e istituzioni 2 - Lingue e culture dell'asia Orientale I corsi in lingua straniera del CLA presso la sede di S. Sebastiano riguardano l inglese, il tedesco, lo spagnolo e il francese. Il CLA si avvale del prezioso contributo di conoscenze e capacità professionali fornite da circa 68 Collaboratori ed Esperti Linguistici di madrelingua afferenti al Centro. Le lingue attualmente attivate sono arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, italiano, persiano, polacco, portoghese, russo, serbo-croato, spagnolo e tedesco. Strutture della Ricerca: - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati - Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea Strutture che forniscono risorse documentali e strumenti di ricerca e di didattica per lo studio delle lingue, letterature e culture di area sia occidentale che orientale.. Situazione di partenza e indicatori di riferimento

4 Biblioteche (dati agg. al 31/12/2011) Biblioteca di Americanistic a, Iberistica e Slavistica Biblioteca di Scienze del Linguaggio Biblioteca di Studi Eurasiatici Biblioteca di Studi Europei e Postcoloniali Biblioteca di Studi sull'asia Orientale Totale biblioteche CLA N. volumi Periodic i aperti Posti di lettur a Pc all utenz a Ore di apertura Numer o prestiti (2011) Accesso alle collezion i scaffale prev. chiuso (90%) scaffale aperto scaffale prev. chiuso (90%) scaffale aperto scaffale prev. chiuso (80%) Materiale bibliografico: 500 dvd 100 cd 140 audiolibri 50 videocorsi volumi Dotazione organica Postazioni per gli utenti: 144 Ore di apertura : 40 Numero Partecipanti ai corsi (2010): ,5 3 3,5 2 Dotazion e organico: 8 Servizi offerti attualmente dalle biblioteche: - consultazione in sede; - riproduzione fotostatica in sede; - prestito locale; - informazione e ricerca bibliografica; - servizio di fornitura di materiale in formato accessibile e servizio di prestito agevolato per studenti con disabilità iscritti ai CdL di Lingue - prestito interbibliotecario e document delivery (svolti dal SeGeBi); Servizi offerti dal CLA: - laboratori di Self Access; - consultazione in sede; - corsi di lingua straniera, sia per la popolazione, sia per gli studenti dell Università; corsi di micro lingue specialistiche per diversi comparti produttivi; corsi di italiano per immigrati, sia per le scuole sia per adulti, per study abroad di università straniere, per discendenti di emigranti italiani o per persone che comunque vogliono studiare l italiano;

5 - valutazione idoneità linguistica rivolta alle matricole dell ateneo e valutazione del livello linguistico su richiesta: - corsi di alfabetizzazione e mantenimento delle lingue d origine per immigrati - il CLA, attraverso iniziative quali Caffè di Babele, contribuisce a far incontrare gli studenti e li incoraggia alla comunicazione infatti lo studente potrà chiacchierare con altri studenti nella lingua che desidera e per il tempo che desidera. L obbiettivo generale del progetto è potenziare e rendere omogenei i servizi agli utenti (accoglienza, orientamento, informazione, assistenza) e l offerta di materiale documentale e di strumenti per la ricerca nelle 6 sedi delle Biblioteche di Area Linguistica e del CLA. Grazie ai precedenti progetti e al fattivo contributo dei volontari di Servizio Civile, nel corso di questi ultimi 2 anni abbiamo potuto registrare nelle nostre biblioteche alcuni significativi risultati, fra i quali l avvio e il consolidamento di un orario di apertura più esteso ed omogeneo nelle 5 sedi, la realizzazione di consistenti aggiornamenti nel catalogo di Ateneo e di controlli a scaffale dello stato delle collezioni con conseguente miglioramento delle informazioni offerte agli utenti sulla disponibilità del patrimonio documentale, la progettazione e attivazione di specifici servizi per gli utenti con disabilità. In particolare questi ultimi, sperimentati per la prima volta nelle Biblioteche dell Ateneo grazie al progetto Le chiavi di Babele, sono diventati a tutti gli effetti parte integrante dell offerta di servizi delle Biblioteche di Lingue nonché impegno più generale dello SBA nell affrontare la questione della disabilità. Il nuovo progetto si propone di perseguire lo stesso obbiettivo generale di quelli precedenti, non risultando mai esaurito il compito di migliorare e soprattutto di rendere omogenei i servizi all utenza delle nostre 6 strutture, ancora prive di una sede unica, ma individua come nuovi obbiettivi specifici: - il potenziamento dei servizi di informazione bibliografica e documentale, in particolar modo nell ambito delle risorse elettroniche che l Ateneo mette a disposizione a supporto dei percorsi didattici e di ricerca degli utenti; - la promozione della Biblioteca di Area Linguistica, delle sue iniziative e dei suoi servizi attraverso l utilizzo degli strumenti di comunicazione e pubblicizzazione offerti dal Web 2.0 (social network, blog, ecc.); - l implementazione dell archivio digitale dell area linguistica LEAR con la digitalizzazione di particolari collezioni scientifiche ad accesso aperto prodotte dai docenti di lingue; la valorizzazione di alcune delle collezioni possedute dalle Biblioteche attraverso l inserimento delle registrazioni bibliografiche arricchite in piattaforme internazionali di social reading (scaffali virtuali). Spingono versa questa direzione diverse esigenze: la necessità di far fronte alla frammentazione fisica delle 6 sedi anticipando un unica sede nel web e organizzandone fin d ora i servizi online; l esigenza di supportare con attività formative mirate l utilizzo da parte degli utenti di risorse digitali specialistiche sempre più presenti anche nell area linguistica (una delle criticità rilevate in tutto il sistema bibliotecario è il sottoutilizzo delle risorse elettroniche da parte di docenti e studenti, a fronte di una crescente offerta di strumenti online e di materiali in formato digitale: banche dati, periodici elettronici, e-books, ecc.); l impatto delle tecnologie del Web 2.0 sui tradizionali servizi al pubblico : la biblioteca deve promuovere un ruolo attivo dell utente, porlo al centro dei servizi, aiutarlo ad orientarsi in un contesto informativo sempre più caratterizzato dalla crescita esponenziale di contenuti.

6 In questa situazione le capacità dimostrate dai volontari attuali, e da quelli che li hanno preceduti, di usare la comunicazione digitale e di rapportarsi con facilità all utenza delle biblioteche saranno ulteriormente valorizzate. Sarà inoltre possibile consentire ai volontari di avere momenti per lavorare insieme, esigenza più sollecitata negli incontri di valutazione in passato. BENEFICIARI DIRETTI E INDIRETTI Il bacino di utenza potenziale è costituito da: studenti iscritti all Università Ca Foscari (6.860 ai corsi lingue = 33% del totale), di cui nuovi immatricolati (2.716 ai corsi di Lingue = 35.5% del totale) docenti di ruolo (134 docenti dei dipartimenti afferenti a BALI) e 507 professori a contratto, assegnisti, CEL, ecc.) e circa 533 unità di personale tecnico-amministrativo di ruolo e a contratto; -un numero rilevante di professionisti, operatori economici ed istituzionali nei settori del commercio, turismo e intermediazione culturale. (Nella provincia di Venezia vivono oltre cittadini stranieri, gli scambi commerciali con l estero sono per 61,3 % con paesi dell Unione Europea e per il 38,7 % con paesi extra UE, gli arrivi turistici dall estero assommano a unità, <fonte: Venezia in cifre 2012, statistiche per l anno 2011 della Camera di Commercio di Venezia>) - docenti e studenti dell ultimo anno delle scuole superiori (nella provincia di Venezia si contano docenti e circa studenti delle scuole superiori statali) coinvolti nelle varie attività di orientamento scolastico - cittadini con esigenze informative specialistiche. IL CONTESTO REGIONALE Nel territorio regionale veneto sono presenti, oltre l Università Ca Foscari Venezia, l Università degli studi di Padova, l Università degli studi di Verona, l Università IUAV di Venezia. Si ritiene opportuno offrire alcuni dati comparativi sul numero di iscritti ai corsi di Lingue e relativi servizi offerti negli Atenei vicini a Ca Foscari: Padova e Verona. L Università di Padova - Iscritti studenti. di cui iscritti alle classi di insegnamento afferenti all area linguistica (dati a/a 2010/2011, fonte MIUR) - Servizi bibliotecari : Il Sistema Bibliotecario dell'ateneo di Padova è costituito dal Centro di Ateneo per le Biblioteche e da 53 biblioteche raggruppate in 11 Poli Bibliotecari. Il patrimonio bibliografico comprende oltre 2 milioni di volumi, periodici elettronici, 565 basi dati e repertori. Tre sono le biblioteche dell area Linguistica: Biblioteca Centrale di Palazzo Maldura, le due Biblioteche di Lingue e Letterature Anglo-Germaniche e Slave, sezione di Anglogermanico ( monografie; 156 periodici correnti) e sezione di Slavistica ( monografie, 120 abbonamenti periodici). L Università di Padova ha un proprio Centro Linguistico di Ateneo L Università di Verona - Iscritti studenti, di cui alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere (dati a/a 2010/11 fonte MIUR). - Servizi bibliotecari Il patrimonio documentale dell area linguistica è ripartito in 4 principali biblioteche: Biblioteca Centralizzata "Arturo Frinzi", volumi, circa riviste cartacee e oltre in formato elettronico.

7 Biblioteca di Germanistica e Slavistica, Dip. di Lingue e letterature straniere: volumi Biblioteca di Romanistica, Dip. di Lingue e letterature straniere, volumi, ripartiti tra le sezioni dell'area linguistica romanza (Italianistica, Francesistica, Ispanistica). Biblioteca "Franco Riva" del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica: volumi. L università di Verona ha un proprio Centro Linguistico di Ateneo Polo VEA di Sistema Bibliotecario Nazionale L Università Ca Foscari Venezia ha stipulato il 15 dicembre 2010 una Convenzione per la gestione del Polo Bibliotecario VEA del Servizio Bibliotecario Nazionale, entrando di fatto a far parte del Polo SBN di Venezia. L ingresso in SBN ha consentito alle Biblioteche dell Ateneo di ampliare i propri servizi all utenza ed di integrarli in un conteso territoriale e sociale più ampio. In sostanza il Polo VEA è ora costituito dalle seguenti istituzioni: Accademia di Belle Arti Archivio di Stato di Venezia Archivio Luigi Nono Archivio Storico del Patriarcato di Venezia Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia Ateneo Veneto Biblioteca Nazionale Marciana Conservatorio di Musica Benedetto Marcello European Interuniversity Center for Human Rights and Democratization - EIUC Fondazione Giorgio Cini Fondazione Musei Civici di Venezia Fondazione Scientifica Querini Stampalia Fondazione Ugo e Olga Levi Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza Liceo Ginnasio Marco Foscarini Fondazione Solomon R. Guggenheim Soprintendenza per il Polo Museale Veneziano Università Ca Foscari Venezia Università Iuav di Venezia 7) Obbiettivi del progetto Il progetto Le chiavi di Babele attivo negli anni 2010 e 2011 ha garantito importanti risultati per le Biblioteche di Lingue dell Università di Venezia soprattutto per quanto riguarda il rafforzamento dell orario di apertura al pubblico e dei servizi di base agli utenti, la progettazione e l istituzione di servizi specifici per gli utenti con disabilità (fornitura di documenti in formato accessibile, prestito agevolato). Gli obbiettivi individuati in questo nuovo progetto si propongono - sulla scorta dell esperienza maturata negli scorsi anni - di utilizzare al meglio i punti di forza che i volontari hanno dimostrato di possedere e di saper spendere all interno delle attività programmate (es. l empatia nei confronti degli utenti e la familiarità con le tecnologie informatiche), coniugandoli con le attuali esigenze di riprogettazione e miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle 6 strutture. Si è anche ritenuto che un inserimento più articolato e vario nei diversi settori di attività (iter del libro, front-office, reference, risorse elettroniche, servizi web e di comunicazione online), oltre che risultare più stimolante e coinvolgente, potesse anche offrire ai volontari l opportunità di acquisire competenze

8 tecnico professionali specifiche maggiormente spendibili nel mondo del lavoro, specie nel campo della mediazione informativa e dei servizi digitali. Da tali considerazioni e altre esposte nel punto 6) sono derivati gli attuali obbiettivi: Obbiettivi Risultati attesi Indicatori di risultato 1. Potenziare e rendere omogenei i servizi di base agli utenti (accoglienza, orientamento, assistenza), migliorare la fruibilità del patrimonio documentale - garanzia di continuità nell erogazione dei servizi all utenza - uniformità degli orari e della qualità dei servizi tra le varie sedi - N. di ore di attività nel servizio al pubblico - N. di documenti movimentati nelle varie biblioteche 2. Promuovere e supportare l utilizzo da parte degli utenti degli strumenti di informazione e ricerca bibliografica online 3. Progettare e sviluppare le attività di comunicazione e di promozione della Biblioteca di Area Linguistica e del Centro Linguistico di Ateneo, attraverso l utilizzo e la gestione di canali di comunicazione online (social network, blog, siti web, ecc.) - riduzione dei tempi di attesa al bancone - miglioramento dell efficienza nel prelevare e ricollocare i documenti movimentati - aumento degli indici di gradimento dei servizi di biblioteca da parte dell utenza - incremento e migliore utilizzo dei servizi online di ricerca e accesso alla documentazione in formato elettronico - maggiore conoscenza e fruibilità delle risorse digitali - maggiore autonomia e competenza informativa degli utenti -aumento delle comunicazioni trasmesse e del numero di utenti fidelizzati -miglior gestione del sito web BALI e CLA -maggior visibilità nella rete internet e nei motori di ricerca - incremento delle statistiche d uso dei principali strumenti di ricerca e delle risorse elettroniche - N. dei corsi all utenza effettuati - N. materiali informativi prodotti in formato cartaceo e online. - n. fan, numero di post inseriti, n. visualizzazioni dei post inseriti nelle pagine Facebook di BALI e CLA ; - n. di aggiornamenti e di nuovi inserimenti nelle pagine web BALI e CLA - n. accessi alle pagine web BALI e CLA nel sito di Ateneo

9 4. Incrementare l archivio digitale di area linguistica LEAR fruibile in modalità open access attraverso la digitalizzazione e la messa in rete di materiali bibliografici e di specifiche collezioni scientifiche prodotte dai docenti di lingue (es. Annali di Lingue di Ca Foscari) 5. a)coinvolgere i volontari nella valorizzazione della cultura di cittadinanza attiva b) valorizzazione professionale dell esperienza di servizio civile in termini di cittadinanza attiva. -Maggiore visibilità e valorizzazione dei prodotti della ricerca relativi all area linguistica dell Università Ca Foscari -Aumento dell offerta di documenti digitali ad accesso aperto consultabili online - Sviluppo di un maggior senso civico e spirito di servizio attraverso il confronto con altri volontari che prestano servizi presso altri Enti; -Conseguimento da parte dei volontari di competenze spendibili sia in vista di una carriera lavorativa sia per successive fasi di studio e formazione; -Numero di digitalizzazioni -Numero di record bibliografici inseriti -Statistiche di accesso -livello di partecipazione e coinvolgimento nelle attività previste -grado di autonomia -realizzazione di incontri informativi/formativi tra le diverse figure coinvolte nel progetto (OLP, responsabili di servizio, formatori) e volontari -Realizzazione di almeno un incontro pubblico con gli studenti universitari per la promozione dei progetti di servizio civile (vedi allegato Rapporto di partner con Comune di Venezia e Associazione Agape); - Partecipazione ad incontri informativi sul Servizio Civile Nazionale (vedi allegato Rapporto di Partner con Associazione Metropolitana per il Servizio Civile e Conestoga Snc); - partecipazione ad un incontro per lo scambio di esperienze tra volontari di enti diversi nei progetti di servizio civile (punto G (2) della Delibera Regionale N del 15 dicembre 2009) (vedi allegato Rapporto di partner con

10 Comune di Venezia); 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il conseguimento degli obbiettivi Le attività previste per il conseguimento degli obbiettivi del progetto potranno richiedere incontri organizzativi ed attività di gruppo che si svolgeranno occasionalmente anche all esterno delle particolari sedi di assegnazione dei volontari. Attività previste per il perseguimento dell obbiettivo 1. (Potenziare e rendere omogenei, nelle 6 sedi in cui si articola il progetto, i servizi di base agli utenti (accoglienza, orientamento, assistenza); migliorare la fruibilità del patrimonio documentale): - Accoglienza degli utenti, informazione di base sui servizi erogati e sulle modalità per accedervi; - Assistenza nell uso delle apparecchiature a disposizione degli utenti (PC, stampanti, scanner, dispositivi di fotoriproduzione, fonoriproduzione e visualizzazione di microfilm e microfiches) - Nelle biblioteche a scaffale aperto, indicazioni all utente su come raggiungere i documenti. Nelle biblioteche a scaffale chiuso, prelievo e consegna dei documenti richiesti. -Registrazione delle operazioni di prestito, rientro, proroga, prenotazione del materiale librario -Individuazione e segnalazione di incongruenze e imprecisioni nella catalogazione e nell organizzazione delle raccolte librarie. -Etichettatura, timbratura, inserimento o correzione a catalogo dei dati relativi all esemplare (n. inventario, collocazione, codice a barre, stato dell esemplare) -Selezione e organizzazione di particolari raccolte librarie (es. testi d esame, strumenti di consultazione, ecc.) Attività previste per il perseguimento dell obbiettivo 2. (Promuovere e supportare l utilizzo da parte degli utenti degli strumenti di informazione e ricerca bibliografica, in particolar modo nell ambito delle risorse elettroniche messe a disposizione dall Ateneo): -Supporto agli utenti che utilizzano in loco gli strumenti di ricerca online -Predisposizione di materiali informativi -Organizzazione ed erogazione di corsi di user education -Organizzazione di incontri di presentazione/pubblicizzazione delle risorse disponibili in area linguistica e di eventuali nuove risorse attivate -Elaborazione di strumenti di valutazione delle attività e di analisi del feedback degli utenti Attività previste per il perseguimento dell obbiettivo 3. (Progettare e sviluppare le attività di comunicazione e di promozione della Biblioteca di Area Linguistica e del Centro Linguistico di Ateneo, delle iniziative e dei servizi offerti dalle 6 strutture, attraverso l utilizzo e la gestione di canali di comunicazione online (social network, blog, ecc.) che sollecitino il coinvolgimento e la partecipazione degli utenti; implementazione delle pagine web BALI e CLA nel sito di Ateneo)

11 -Gestione del profilo Facebook delle pagine BALI e CLA -Sperimentazione e implementazione di strumenti di comunicazione on-line con riguardo alla rete sociale (es. Twitter, Blog, Youtube, servizi di social reading, social bookmarking, ecc.) previa analisi comparativa delle varie soluzioni esistenti e valutazione di fattibilità - Mantenimento, aggiornamento e implemento delle pagine web di Ateneo relative alle Biblioteche di Area Linguistica e del CLA - Elaborazione di strumenti di valutazione delle attività e del feedback degli utenti Attività previste per il perseguimento dell obbiettivo 4. (Incrementare l archivio digitale di area linguistica LEAR fruibile in modalità open access attraverso la digitalizzazione e la messa in rete di materiali bibliografici e di specifiche collezioni scientifiche prodotte dai docenti di lingue (es. Annali di Lingue di Ca Foscari) Individuazione e selezione del materiale da digitalizzare o già esistente in formato elettronico, previ contatti e accordi con i docenti di Lingue verifica della titolarità dei diritti sull opera e della sua compatibilità con le politiche editoriali relative al copyright; digitalizzazione del materiale dal formato cartaceo a quello elettronico attraverso scansione, o predisposizione e verifica del materiale ricevuto in formato elettronico inserimento in LEAR del file digitale, accompagnato dai dati bibliografici necessari al suo reperimento e alla sua utilizzazione pubblicizzazione dell iniziativa in ambito accademico e nella rete della comunicazione scientifica Attività previste per il perseguimento dell obbiettivo 5. Obbiettivo 5a - Coinvolgimento dei volontari nella valorizzazione della cultura di cittadinanza attiva: -Partecipazione ad incontri informativi sul Servizio Civile Nazionale (vedi allegato Rapporto di Partner con Associazione Metropolitana per il Servizio Civile -Partecipazione ad un incontro sulla non-violenza con filmografia (vedi allegato Rapporto di partner con Comune di Venezia) -Partecipazione ad un incontro per lo scambio di esperienze tra volontari di enti diversi nei progetti di servizio civile (punto G (2) della Delibera Regionale N del 15 dicembre 2009) (vedi allegato Rapporto di partner con Comune di Venezia Obbiettivo 5b -valorizzazione professionale dell esperienza di servizio civile in termini di orientamento al lavoro: Partecipazione ad un incontro seminariale per la valorizzazione professionale dell esperienza di Servizio Civile in termini di orientamento al lavoro Vedi allegati Rapporto di Partner con Associazione Metropolitana per il Servizio Civile e con Kairòs S.p.a. Diagramma di Gantt

12 8.2 Risorse umane complessivamente necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Le risorse umane complessive necessarie allo sviluppo del progetto sono: - 1 Direttore della biblioteca di area linguistica - 6 Operatori di front office con esperienza di biblioteca + 1 operatore front office con esperienza nell assistenza utenti Centro Linguistico di Ateneo (questi operatori potranno essere affiancati dagli studenti collaboratori 150 ore ) - 1 Tecnico linguistico - 2 Collaboratori amministrativi - 8 Bibliotecari ATTIVITA PROFESSIONALITà RUOLO NELL ATTIVIT A NU ME RO

13 - Accoglienza degli utenti, informazione di base sui servizi erogati e sulle modalità per accedervi. -Assistenza nell uso delle apparecchiature a disposizione degli utenti (PC, stampanti, scanner, dispositivi di fotoriproduzione, fonoriproduzione e visualizzazione di microfilm e microfiches) -Nelle biblioteche a scaffale aperto, indicazioni all utente su come raggiungere i documenti. Nelle biblioteche a scaffale chiuso, prelievo e consegna dei documenti richiesti. -Registrazione delle operazioni di prestito, rientro, proroga, prenotazione del materiale librario - Individuazione e segnalazione di incongruenze e imprecisioni nella catalogazione e nell organizzazione delle raccolte librarie. - Etichettatura, timbratura, inserimento o correzione a catalogo dei dati relativi all esemplare (n. inventario, collocazione, codice a barre, stato dell esemplare) - Selezione e organizzazione di particolari raccolte librarie (es. testi d esame, strumenti di consultazione, ecc.) - Supporto agli utenti che utilizzano in loco gli strumenti di ricerca online -Predisposizione di materiali informativi -Organizzazione ed erogazione di corsi di user education -Organizzazione di incontri di presentazione/pubblicizzazione delle risorse disponibili in area linguistica e di eventuali nuove risorse attivate - Elaborazione di strumenti di valutazione delle attività e di analisi del feedback degli utenti -Operatori di front office,(7) -Tecnico linguistico (1) -Bibliotecari con specifiche competenze (8) Bibliotecari con specifiche competenze (8). Direttore della Biblioteca di Area (1) Affiancamento, formazione e consulenza volontari Affiancamento, formazione e consulenza volontari Gestione del profilo Facebook delle pagine BALI e CLA -Sperimentazione e implementazione di strumenti di comunicazione on-line con riguardo alla rete sociale (es. Twitter, Blog, Youtube, servizi di social reading, social bookmarking, ecc.), previa analisi comparativa delle varie soluzioni esistenti e valutazione di fattibilità. -Mantenimento, aggiornamento e implemento delle pagine web di Ateneo relative alle Biblioteche di Area Linguistica e del CLA Bibliotecari con specifiche competenze (8). Direttore della Biblioteca di Area (1) Affiancamento, formazione e consulenza volontari 9

14 --Individuazione e selezione del materiale da digitalizzare o già esistente in formato elettronico, previ contatti e accordi con i docenti di Lingue -verifica della titolarità dei diritti sull opera e della sua compatibilità con le politiche editoriali relative al copyright; -digitalizzazione del materiale dal formato cartaceo a quello elettronico attraverso scansione, o predisposizione e verifica del materiale ricevuto in formato elettronico; -inserimento in LEAR del file digitale, accompagnato dai dati bibliografici necessari al suo reperimento e alla sua utilizzazione -pubblicizzazione dell iniziativa in ambito accademico e nella rete della comunicazione scientifica Bibliotecario responsabile archivio LEAR. Affiancamento, formazione e consulenza volontari 1 Fornire conoscenze linguistiche certificate spendibili nel mondo del lavoro Docenti di lingue di Ca Foscari Il numero degli insegnanti ed il livello dei corsi sarà determinato dalle specifiche esigenze dei volontari Organizzare da parte dell Università e dei suoi partners di momenti di scambio sulla cultura della cittadinanza attiva e la valorizzazione dell esperienza di Servizio Civile in termini di cittadinanza attiva Realizzazione di almeno un incontro pubblico con gli studenti universitari per la promozione dei progetti di servizio civile 8.3 Ruolo e attività previste per i volontari nell ambito del progetto Obbiettivi Attività Ruolo e Attività dei volontari 1. Potenziare e rendere omogenei, nelle 6 sedi in cui si articola il progetto, i servizi di base agli utenti (accoglienza, orientamento, assistenza); migliorare la fruibilità del patrimonio documentale. - Accoglienza degli utenti, informazione di base sui servizi erogati e sulle modalità per accedervi. -Assistenza nell uso delle apparecchiature a disposizione degli utenti (PC, stampanti, scanner, dispositivi di fotoriproduzione, I volontari collaboreranno nell assolvimento delle attività indicate sia partecipando direttamente, sia con la produzione di materiale informativo sui servizi di base offerti dalle biblioteche e dal Centro Linguistico di Ateneo. In particolare la presenza dei

15 2. Promuovere e supportare l utilizzo da parte degli utenti degli strumenti di informazione e ricerca bibliografica, in particolar modo nell ambito delle risorse elettroniche messe a disposizione dall Ateneo fonoriproduzione e visualizzazione di microfilm e microfiches) - Nelle biblioteche a scaffale aperto, indicazioni all utente su come raggiungere i documenti. Nelle biblioteche a scaffale chiuso, prelievo e consegna dei documenti richiesti. -Registrazione delle operazioni di prestito, rientro, proroga, prenotazione del materiale librario - Individuazione e segnalazione di incongruenze e imprecisioni nella catalogazione e nell organizzazione delle raccolte librarie. - Etichettatura, timbratura, inserimento o correzione a catalogo dei dati relativi all esemplare (n. inventario, collocazione, codice a barre, stato dell esemplare) - Selezione e organizzazione di particolari raccolte librarie (es. testi d esame, strumenti di consultazione, ecc.) - Supporto agli utenti che utilizzano in loco gli strumenti di ricerca online -Predisposizione di materiali informativi -Organizzazione ed erogazione di corsi di user education -Organizzazione di incontri di presentazione/pubblicizzazione delle risorse disponibili in area linguistica e di eventuali nuove risorse attivate - Elaborazione di strumenti di valutazione delle attività e di analisi del feedback degli utenti volontari nei servizi di front- office sarà rivolta ad ampliare e rendere più puntuali le informazioni all utente, e a raccogliere indicazioni utili a migliorare i servizi offerti e gli strumenti di comunicazione con l utenza. I volontari collaboreranno alle attività di supporto agli utenti nell utilizzo delle risorse online, alla realizzazione e pubblicizzazione di guide, tutorial, incontri e corsi sull utilizzo delle dotazioni informatiche, dei principali strumenti per la ricerca bibliografica (OPAC, Discovery Tool, banche dati, ecc.) e delle risorse elettroniche disponibili nel Sistema Bibliotecario di Ateneo (periodici elettronici, ebooks, ecc.), con particolare riferimento al settore linguistico. Coadiuveranno il personale nella raccolta di statistiche, rapporti e documentazione sugli sviluppi del servizio e sulle risposte degli utenti.

16 3. Progettare e sviluppare le attività di comunicazione e di promozione della Biblioteca di Area Linguistica e del Centro Linguistico di Ateneo, delle iniziative e dei servizi offerti dalle 6 strutture, attraverso l utilizzo e la gestione di canali di comunicazione online (social network, blog, ecc.) che sollecitino il coinvolgimento e la partecipazione degli utenti; implementazione delle pagine web BALI e CLA nel sito di Ateneo Gestione del profilo Facebook delle pagine BALI e CLA Sperimentazione e implementazione di strumenti di comunicazione on-line con riguardo alla rete sociale (es. Twitter, Blog, Youtube, servizi di social reading, social bookmarking, ecc.), previa analisi comparativa delle varie soluzioni esistenti e valutazione di fattibilità. Mantenimento, aggiornamento e implemento delle pagine web di Ateneo relative alle Biblioteche di Area Linguistica e del CLA Elaborazione di strumenti di valutazione delle attività e del feedback degli utenti I volontari collaboreranno al mantenimento e aggiornamento della pagina BALI e CLA su Facebook; alla pubblicazione degli avvisi degli eventi relativi alle 6 sedi; o di eventi e informazioni provenienti da fonti esterne (newsletter, siti web, altre università, ecc.), ritenuti di interesse per gli utenti dell area linguistica; alla gestione dell attività di conversazione in rete e di comunicazione con i singoli utenti, alla rilevazione statistica della vitalità della pagina BALI e CLA (numero fan, numero utenti che visualizzano i post inseriti, n. post inseriti) Affiancheranno il personale nelle attività di valutazione e sperimentazione di nuove piattaforme di condivisione disponibili in rete e nell aggiornamento delle pagine web di Ateneo relative alle Biblioteche di Area Linguistica e al CLA, con relativa rilevazione statistica degli accessi. 4. Incrementare l archivio digitale di area linguistica LEAR fruibile in modalità open access attraverso la digitalizzazione e la messa in rete di materiali bibliografici e di specifiche collezioni scientifiche prodotte dai docenti di lingue (es. Annali di Lingue di Ca Foscari) -Individuazione e selezione del materiale da digitalizzare o già esistente in formato elettronico, previ contatti e accordi con i docenti di Lingue -verifica della titolarità dei diritti sull opera e della sua compatibilità con le politiche editoriali relative al copyright; -digitalizzazione del materiale dal formato cartaceo a quello elettronico attraverso scansione, o predisposizione e verifica del materiale ricevuto in formato elettronico; -inserimento in LEAR del file digitale, accompagnato dai dati bibliografici necessari al suo reperimento e alla sua utilizzazione -pubblicizzazione dell iniziativa in ambito accademico e nella rete della comunicazione I volontari collaboreranno con il personale nelle attività di predisposizione e organizzazione del materiale da digitalizzare e rendere fruibile in LEAR in modalità open access, nelle attività di scansione e inserimento dei dati bibliografici, e di pubblicizzazione dell archivio digitale dell area linguistica.

17 scientifica 5. a) Fornire ai volontari possibilità di crescita formativa e di esperienza professionale specifica b)coinvolgere i volontari nella valorizzazione della cultura di cittadinanza attiva. - c)valorizzazione professionale dell esperienza di servizio civile in termini di cittadinanza attiva. Fornire conoscenze linguistiche certificate spendibili nel mondo del lavoro b-c) Organizzare da parte dell Università e dei suoi partners di momenti di scambio sulla cultura della cittadinanza attiva e la valorizzazione professionale dell esperienza di Servizio Civile a) Corso di lingua tenuto da docenti del Centro Linguistico di Ateneo di Ca Foscari b) -Realizzazione di almeno un incontro pubblico con gli studenti universitari per la promozione dei progetti di servizio civile (vedi allegato Rapporto di partner con Comune di Venezia e Associazione Agape); - Partecipazione ad incontri informativi sul Servizio Civile Nazionale (vedi allegato Rapporto di Partner con Associazione Metropolitana per il Servizio Civile e Conestoga Snc); - partecipazione ad un incontro per lo scambio di esperienze tra volontari di enti diversi nei progetti di servizio civile (punto G (2) della Delibera Regionale N del 15 dicembre 2009) (vedi allegato Rapporto di partner con Comune di Venezia); Formazione e attività preparatoria -ingresso dei volontari negli staff operativi presso le rispettive sedi di attuazione -presentazione del progetto ai volontari -programmazione dello stato di sviluppo del progetto -prima sessione di formazione generale e specifica (box 30-42) -introduzione alle attività basilari delle biblioteche e del Centro linguistico di ateneo 9)- Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 6 10)- Numero posti con vitto e alloggio: 0 11)- Numero posti senza vitto e alloggio: 6 L'Ateneo ha in essere convenzioni con locali in prossimità delle sedi di progetto che prevedono sconti significativi sul consumo di alimenti e bevande, al fine di agevolare i volontari in servizio.

18 12)- Numero posti con solo vitto: 13)- Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: ore annue 14)- Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15)- Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Si richiede flessibilità di orario.

19 16- Sedi di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N Sede di attuazione del progetto Comu ne Indirizzo Cod. ident sede N. vol. Nominativi degli Operatori Locali di Progetto 1 Università Ca Foscari di Venezia BALI- Scienze del linguaggio Ve Ca' Bembo, Dorsoduro Manzato Maria Loretta 2 3 Università Ca Foscari di Venezia BALI-Studi Eurasiatici Università Ca Foscari di Venezia BALI-Studi europei e postcoloniali Ve Ve Ca' Cappello, San Polo 2035 Palazzo Cosulich, Dorsoduro Patron Stefano 1 Dovico Luciana 17)- Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: La pubblicizzazione del progetto e dei bandi di servizio civile nazionale avverrà in modo diversificato, avvalendosi di diversi canali informativi e di sensibilizzazione: - attraverso il sito web di Ateneo ( con un apposito banner ; - attraverso l invio di una specifica a tutti gli studenti iscritti a Ca Foscari e l invio di una newsletter; - attraverso l affissione di manifesti e locandine nella sede di Ca Foscari e nelle diverse strutture dell Ateneo (biblioteche, dipartimenti, sedi didattiche); - attraverso la pubblicizzazione nelle principali strutture di informazione e comunicazione rivolte ai giovani (Informagiovani, Biblioteche comunali etc). Organizzazione di incontri informativi sul Servizio Civile Nazionale rivolti gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Venezia di promozione dei progetti, in collaborazione con l Associazione Metropolitana per il Servizio Civile. 18)- Criteri e modalità di selezione dei volontari:

20 Si attua secondo i criteri stabiliti dall UNSC, Decreto N.173 Prot. n /II/1 dell 11 giugno NO 19)- Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

21 20)- Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Il monitoraggio mirerà a garantire uno spazio di confronto e dialogo tra volontari e operatori locali di progetto finalizzato al consolidamento di un gruppo di lavoro coeso e omogeneo in grado di valutare le difficoltà, operare gli adeguamenti necessari e constatare lo stato di avanzamento in vista del coseguimento degli obbiettivi previsti dal progetto. Il piano di monitoraggio prevede: a- Incontri di confronto, al terzo e sesto mese dall avvio del progetto, che avranno lo scopo di valutare il gradimento da parte dei volontari relativamente alle mansioni svolte, all orario proposto, al rapporto con il personale delle strutture, alla ricaduta del progetto, al contenuto e alla frequenza delle attività formative. Sarà inoltre convocato un incontro, nel corso dell ultimo mese, che servirà a verificare il conseguimento degli obbiettivi prefissati e a ricavare indicazioni per i nuovi progetti di Servizio Civile. In caso di particolari necessità e richieste saranno convocati ulteriori incontri su specifiche problematiche che dovessero emergere nel corso dell attività. b- Relazioni sulle attività affidate ai volontari a cura degli stessi che evidenzino anche il miglioramento delle loro capacità di lavorare in gruppo e la disponibilità a relazionarsi con l utenza. c- Verifiche al terzo, sesto e dodicesimo mese, dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori di risultato individuati: - N. di ore di attività del servizio al pubblico - N. di documenti movimentati nelle varie biblioteche - Incremento delle statistiche d uso dei principali strumenti di ricerca e delle risorse elettroniche - N. dei corsi all utenza effettuati - N. materiali informativi prodotti in formato cartaceo e online. - N. fan e n. utenti che visualizzano i contenuti inseriti nelle pagine Facebook di BALI e CLA ; numero di post inseriti - N. accessi alle pagine web BALI e CLA nel sito di Ateneo - N. di aggiornamenti e di nuovi inserimenti nelle pagine web BALI e CLA - N. di documenti digitalizzazioni nell archivio LEAR - N. di record bibliografici di documenti in formato digitale - Statistiche di accesso all archivio LEAR - Livello di coinvolgimento del volontario nelle attività della struttura e grado di autonomia raggiunto Qualora emergessero degli scostamenti rispetto alle previsioni originarie, saranno adottate opportune misure correttive atte a ridefinire gli obbiettivi. - Valutazione delle competenze individuali (obbiettivi di apprendimento) acquisite gradualmente dai singoli volontari. Si allega la scheda predisposta, quale strumento del piano di monitoraggio 21)- Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO

22 22)- Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Competenze linguistiche utili all assolvimento degli incarichi previsti. Conoscenza dei principali applicativi informatici. Capacità comunicative e relazionali 23)- Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: - Risorse stanziate per i costi di istruzione di eventuali volontari iscritti all Ateneo (in termini di riduzione/esonero delle tasse e dei contributi universitari): - Esonero dal pagamento della seconda rata delle tasse e dei contributi universitari per i volontari iscritti ad un corso di laurea (Euro 710,00 per volontario importo massimo previsto) o ad un corso di laurea magistrale (Euro 921,00 per volontario). - Esonero dal pagamento della tassa di iscrizione per i volontari iscritti a corsi singoli (Euro 164,00 per volontario per ciascun insegnamento che abbia un peso in crediti fino a 6 cfu; Euro 226,00 per volontario per ciascun insegnamento che abbia un peso in crediti pari o superiore a 7 cfu) Gli importi fanno riferimento all a.a. 2012/2013. Tali esoneri vengono concessi sotto forma di rimborso ai volontari che terminano il servizio civile con valutazione positiva. 24)- Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): Comune di Venezia, in relazione all obiettivo Coinvolgere i volontari nella valorizzazione della cultura di cittadinanza attiva (vedi allegato Rapporto di partner con Comune di Venezia) Associazione Metropolitana per il Servizio Civile, in relazione all obiettivo Valorizzazione professionale dell esperienza di servizio civile in termini di orientamento al lavoro (vedi allegato Rapporto di partner con Associazione Metropolitana per il Servizio Civile) Associazione Agape, In relazione all obiettivo Valorizzazione dell esperienza di servizio civile in termini di cittadinanza attiva (vedi allegato Rapporto di partner con Associazione Agape) Conestoga Snc di Cazzador A. & C, in relazione all obiettivo Valorizzazione dell esperienza di servizio civile in termini di cittadinanza attiva (vedi allegato Rapporto di partner con Conestoga Snc di Cazzador A. & C.) 25)- Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: Le cinque biblioteche e il Centro Linguistico di Ateneo dispongono di tutte le risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: raccolte di materiale informativo, personal computer a disposizione dell utenza, supporti didattici e scientifici secondo quanto sinteticamente illustrato nel box 6. Presso le sedi di attuazione del progetto saranno inoltre messe a disposizione delle postazioni con tavolo e sedia munite di personal computer dotati connessione Internet, stampante e di tutti gli applicativi software necessari per le attività previste dal progetto.

23 CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: Il Senato accademico di Ca Foscari del 27/04/2004 si è espresso a favore del riconoscimento dei crediti per il Servizio Civile Volontario svolto da studenti iscritti a corsi di laurea dell Ateneo: «Al termine del dibattito il Senato Accademico, unanime delibera: di approvare il principio del riconoscimento di crediti formativi per l'attività di servizio civile nell'ambito delle "altre attività formative" previste dagli ordinamenti didattici dei corsi ai sensi del D.M. 509/99, che a tal fine dovrà essere valutata preventivamente da parte del collegio didattico». 27) Eventuali tirocini riconosciuti: Il Collegio didattico unificato dei corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea ha deliberato il riconoscimento del servizio civile come attività sostitutiva di tirocinio (con riconoscimento dei crediti corrispondenti), secondo i criteri di seguito riportati. Agli studenti ex D.M. 509/1999: Corso di laurea in Lingue e Scienze del Linguaggio (LSL): 3 (tre) crediti; Corso di laurea in Lingue, Arti, Storia e Civiltà (LASC): 3 (tre) crediti; Corso di laurea in Lingue e Culture dell Asia Orientale (LICAO1): 10 (dieci) crediti; Corso di laurea in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia Orientale (LISAO1): 10 (dieci) crediti; Corso di laurea in Lingue e Culture dell Eurasia e del Mediterraneo (LICEM): 5 (cinque) crediti; Corso di laurea specialistica in Culture, Istituzioni, Lingue dell Eurasia e del Mediterraneo (CILEM): 5 (cinque) crediti; Corso di laurea specialistica in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LLEAP): 4 (quattro) crediti; Corso di laurea specialistica in Scienze del Linguaggio (SL): 5 (cinque) crediti. Agli studenti ex D.M. 270/2004: Corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell Asia e dell Africa Mediterranea: 5 (cinque) crediti; Corso di laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell Asia e dell Africa mediterranea: 6 (sei) crediti; Corso di laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea: 6 (sei) crediti; Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale: 6 (sei) crediti. 28)- Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: La partecipazione dei volontari al progetto permetterà loro di acquisire competenze tecnico professionali specifiche: - conoscenza e gestione dei seguenti primi servizi all utenza: prestito, orientamento all uso della biblioteca, consultazione OPAC di Ateneo; - conoscenza e acquisizione delle tecniche utili per lo svolgimento del servizio

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI REVISIONE DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI - DM 270/2004 CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Venezia, 14 gennaio 2008 LINGUE OFFERTE 1. Albanese 2. Anglo-Americano 3.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Lo Spazio e le Immagini: riordino del patrimonio documentario e fotocartografico del Comune di Venezia SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Aggiornamento e diffusione del Piano di Emergenza di Protezione Civile SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Crescere insieme: interventi educativi a minori italiani e stranieri non residenti SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 02 Minori OBIETTIVI DEL

Dettagli

SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL

SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL SCIENZE CHIMICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL CDS_COD LIVELLO CORSO DI STUDIO CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO C07 Vecchio ordinamento CHIMICA INDUSTRIALE Dipartimento di Scienze molecolari e nanosistemi C30 Vecchio ordinamento SCIENZE AMBIENTALI Dipartimento

Dettagli

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020 D.D. N. 1563 / 2019 PROT. N. 38223 - V/5 REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Art. 1 E approvato il numero minimo di crediti, da conseguire

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Posti destinati alle immatricolazioni degli studenti stranieri Università Ca' Foscari VENEZIA Facoltà Classe Nome del corso Sede Posti previsti ECOMIA ECOMIA ECOMIA ECOMIA L-8 dell'economia e della gestione aziendale L- economiche L- economiche LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Dettagli

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 D.D. N. 1196 / 2017 PROT. N. 32232 - V/5 REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Art. 1 E approvato il numero minimo di crediti, da conseguire

Dettagli

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019

REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019 D.D. N. 1840 / 2018 PROT. N. 40636 - V/5 REQUISITI DI MERITO PER I BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Art. 1 E approvato il numero minimo di crediti, da conseguire

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N del 18/01/2016

Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N del 18/01/2016 Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N. 1678 del 18/01/2016 BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI E DIDATTICO-INTEGRATIVE NEI CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA OFFERTI DALLA CA FOSCARI SCHOOL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida base culturale e in almeno due lingue, oltre

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biblio-Mediateca Villaputzu SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Cura e conservazione

Dettagli

Biblioteca Accademica Online

Biblioteca Accademica Online Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblioteca Accademica Online Un mondo di risorse da scoprire Fin dalla fondazione nel 1868 Ca Foscari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

AMBASCIATORI/ 9 OTTOBRE 2018 IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

AMBASCIATORI/ 9 OTTOBRE 2018 IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO AMBASCIATORI/ 9 OTTOBRE 2018 IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO FOCUS ON BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICA SBA / NUMERI 4biblioteche di Area 1biblioteca digitale 1 archivio Storico 1.100 posti a sedere 26.000

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Crescere insieme: interventi educativi a minori italiani e stranieri non residenti Fase 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Crescere insieme: interventi educativi a minori italiani e stranieri non residenti Fase 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Crescere insieme: interventi educativi a minori italiani e stranieri non residenti Fase 2 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 02 minori OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare Insegnamenti Crediti

Ambito disciplinare Settore Scientifico Disciplinare Insegnamenti Crediti PIANO DI STUDIO A.A. 2011/2012 Corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio Curriculum Letterario e culturale I anno Attività formative di base Letteratura italiana e Letterature comparate

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari n. /Luglio datinfoscari N. (Fonte dati: Data Base Carriere Studenti Cineca - Dati aggiornati al.07.) CORSI DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI Risultati del questionario sulla valutazione della didattica

Dettagli

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Protezione Civile: Indagine sulla percezione del rischio industriale a Marghera e Malcontenta. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B04

Dettagli

ALLEGATO B - MEDIE PONDERATE DI RIFERIMENTO

ALLEGATO B - MEDIE PONDERATE DI RIFERIMENTO AA_ISCR_ID TIPO_CORSO_C OD COD CDS DESCRIZIONE CORSO DI STUDIO voto medio pond. 2013 L2 C60 CHIMICA 24,421 C61 CHIMICA INDUSTRIALE 24,790 C62 INFORMATICA 24,139 C63 SCIENZE AMBIENTALI 23,896 C64 SCIENZE

Dettagli

Welcome to your library

Welcome to your library Allegato 2 Italia TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Welcome to your library Settore: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE Area d intervento: D01 - Cura e conservazione

Dettagli

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1 PIANO DI STUDIO A.A. 2011/2012 Corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio Curriculum Politico internazionale I anno Attività formative di base L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Casa del Cinema: un mondo di visioni SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e promozione culturale E 14 attività artistiche (cinema, teatro, fotografia

Dettagli

ALLOCAZIONE CORSI Dipartimento/Scuola

ALLOCAZIONE CORSI Dipartimento/Scuola Corso Scienze dell'informazione SCIENZA DEI MATERIALI CHIMICA Economia e commercio Economia e commercio ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI Commercio estero STATISTICA E INFORMATICA PER LA GESTIONE

Dettagli

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Progetto di Civile: La Provincia di Varese nella Cultura Presentazione Progetto Il progetto si sviluppa nella Biblioteca Civica di Castellanza e si propone di incrementare in qualità ed efficienza i servizi

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Lingue, Culture e Società dell'asia e dell Africa Mediterranea

Lingue, Culture e Società dell'asia e dell Africa Mediterranea A.A. 2017-2018 Lingue, Culture e Società dell'asia e dell Africa Mediterranea CURRICULA Cina Corea Giappone Subcontinente Indiano Vicino e Medio Oriente LINGUE A seconda del curriculum variano le lingue

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Lagonegro Verde SETTORE e Area di Intervento: Settore: AMBIENTE Area: SALVAGUARDIA E TUTELA DI PARCHI E OASI NATURALISTICHE OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Musei archeologici nelle Marche SETTORE e Area di Intervento: D - Patrimonio artistico e culturale - Area di intervento:

Dettagli

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6 Piano di fattibilità relativo all Istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Letterarie (classe 16/S) Facoltà di Lettere e Filosofia 1.1 Denominazione Corso Laurea Specialistica: Scienze

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami da

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 - a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LINGUA E

Dettagli

Direzione Futuro 2.0

Direzione Futuro 2.0 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Direzione Futuro 2.0 È un progetto che ti darà la possibilità di conoscere e sviluppare le attività

Dettagli

Università. Denominazione inglese

Università. Denominazione inglese Università Università degli studi di Genova 43/S-Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la Classe comunicazione internazionale Lingue e culture straniere per la comunicazione internazionale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME A NOI! SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza (A) AREE D INTERVENTO: Immigrati (04) OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Archivio di Stato di Ascoli Piceno - Archivio di Stato di Macerata - Biblioteca Statale di Macerata SETTORE e Area

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Toscana. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dal catalogo alla lettura potenziamento dei servizi al pubblico in Biblioteca

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

01 ottobre 2013 alla data attuale Università Ca Foscari Venezia - Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea -

01 ottobre 2013 alla data attuale Università Ca Foscari Venezia - Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea - F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALOSTI VALENTINA Indirizzo Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PREFETTURA DI ROMA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVER 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Protezione civile e salvaguardia dei beni culturali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Protezione civile e salvaguardia dei beni culturali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Protezione civile e salvaguardia dei beni culturali SETTORE E Area di intervento: Protezione civile - B04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO JOB PLACEMENT CON SAPIENZA SETTORE e Area di Intervento Settore A Assistenza; Area di Intervento 03 - Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto Job Placement con Sapienza mira a potenziare

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione interculturale Modifica di Comunicazione interculturale (codice=328)

Dettagli

Divisione Studi, Programmazione e Ricerca

Divisione Studi, Programmazione e Ricerca Università Ca Foscari di Venezia Divisione Studi, Programmazione e Ricerca ALLEGATO STATISTICO alla relazione annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo per l anno 2004 Marzo 2006 Tutte le elaborazioni

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: LEGGERE CON UN CLICK : LA LETTURA DIGITALE - 2^ edizione SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Sportelli informa SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: E Educazione e Promozione culturale Area Intervento: 11 Sportelli informa. OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

Piano di studi 2018/2019

Piano di studi 2018/2019 Piano di studi 2018/2019 Il Corso di laurea è di durata biennale e prevede l acquisizione di 120 crediti formativi universitari (). Sarà possibile compilare il Piano di studi fino al 30 novembre 2018.

Dettagli

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) (emanato con D.R. n. 1099/14 del 30.12.2014) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali l. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (SBA), conformemente a quanto previsto all

Dettagli

Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019

Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019 Classe D.M. 270/2004 L-18 L10 LM-77 LM-77 Allegato 1 al decreto rettorale n. /2018 di approvazione del QUADRO OFFERTA FORMATIVA A.A. 2018/2019 OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 729 dalla fondazione

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi previsti per i volontari Rispetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro UniveForAll E un progetto che offre l opportunità di svolgere un esperienza lavorativa e formativa all

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

Insegnamento Attività SSD CFU

Insegnamento Attività SSD CFU SCIENZE LINGUISTICHE, LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE - A.A. 2011-12 Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU Gruppo opzionale: LINGUA E LETTERATURA A 2 esami da 12 cfu ciascuno (uno di prima lingua e uno

Dettagli

2018: 150 anni di Storia

2018: 150 anni di Storia Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro 2018: 150 anni di Storia Si tratta dell opportunità di contribuire a un ambizioso progetto di valorizzazione

Dettagli

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presidente: prof. Francesco Saverio PERILLO

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presidente: prof. Francesco Saverio PERILLO Preside: prof. Francesco Saverio PERILLO La Facoltà di Lingue e Letterature straniere comprende l insegnamento non soltanto delle principali lingue dell Europa occidentale (inglese, francese, tedesco,

Dettagli

Letterario e Culturale

Letterario e Culturale Dipartimento di Studi Linguistici e culturali Comparati SCHEDA DI RICONOSCIMENTO CREDITI Corso di Laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio Letterario e Culturale ORIENTAMENTO/SCHEMA PIANO: SCELTA

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3)

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3) Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3) Il Corso di Studio intende essere fortemente professionalizzante, con l intento di fornire solide competenze linguistico-pragmatiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA) Art. 1 Fini istituzionali 1. Il Sistema Bibliotecario d Ateneo (S.B.A.) ha lo scopo di sviluppare e organizzare in forme coordinate l acquisizione,

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE. della Facoltà di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

GUIDA DELLO STUDENTE. della Facoltà di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA GUIDA DELLO STUDENTE della Facoltà di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Anno Accademico 200-2006 2 MAPPA DEI DIPARTIMENTI E DELLE STRUTTURE 1. CA GARZONI e MORO, San Marco 3417-124

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I UNIVERSITA degli STUDI di ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Piano di studio A.A. 20/2013 PER gli STUDENTI IMMATRICOLATI dall'a.a. 2010/2011 (ex DM 270)

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

I risultati del questionario per gli immatricolati alle lauree di II livello dell a.a a Ca Foscari

I risultati del questionario per gli immatricolati alle lauree di II livello dell a.a a Ca Foscari I risultati del questionario per gli immatricolati alle lauree di II livello dell a.a. 2012-2013 a Ca Foscari Giugno 2013 A cura dell Ufficio Pianificazione e Valutazione 2 INDICE PREMESSA... 4 COMPOSIZIONE

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

Mediazione linguistica e interculturale A.A. 2010/2011 FSU

Mediazione linguistica e interculturale A.A. 2010/2011 FSU Mediazione linguistica e interculturale A.A. 2010/2011 FSU Il corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale è articolato in due percorsi formativi consigliati: 1. Occidentale-Occidentale 2.

Dettagli