Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti"

Transcript

1 Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti Presidenti Bernardo Carpiniello Claudio Mencacci SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA Affiliated to World Psychiatric Association Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti Comitato Scientifico Nazionale Il Consiglio Direttivo SIP Comitato Scientifico Locale Presidente Enrico Zanalda Componenti Francesco Risso Vincenzo Villari Patrizia Zeppegno Consiglio Direttivo SIPPieVA (Società Italiana Psichiatria - Sezione Piemonte e Valle D Aosta) Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M. id. n. 555 idea congress Piazza Giovanni Randaccio, Roma Tel Fax info@ideacpa.com - il congresso ha ottenuto presso il ministero della salute l attribuzione di n 6 crediti formativi di educazione continua in medicina (e.c.m.) per la categoria di: tecnico della riabilitazione psichiatrica/ terapista occupazionale/psicologo/assistente sanitario/medico chirurgo/infermiere/terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva/educatore professionale. rif. n obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell evidence based practice (ebm - ebn - ebp). discipline per medico chirurgo: endocrinologia; medicina interna; neurologia; neuropsichiatria infantile; pediatria; psichiatria; neurochirurgia; farmacologia e tossicologia clinica; medicina legale; neurofisiopatologia; neuroradiologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimicocliniche e microbiologia); medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); pediatria (pediatri di libera scelta); direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; psicoterapia; cure palliative; epidemiologia; medicina di comunità; discipline per psicologo: psicoterapia; psicologia. II Ottobre 2018 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO Via Nizza torino III

2 Caro Collega, Con questo titolo abbiamo voluto mettere in evidenza le attuali possibilità diagnostiche e terapeutiche della psichiatria moderna. I disturbi mentali sono sempre più diffusi e patologie come l ansia e la depressione incidono significativamente sul benessere di quasi tutte le persone. Al contempo I cambiamenti sociali e la diffusione di stili di vita trasgressivi mettono maggiormente a rischio i soggetti con le patologie mentali più gravi come la schizofrenia o il disturbo bipolare. Il progressivo avanzamento delle neuroscienze in quest ambito consente di trattare in maniera più specifica queste persone sia dal punto di vista psicofarmacologico che psicoriabilitativo, tuttavia vi è un evidente distanza tra quello che si potrebbe fare e quello che si pratica quotidianamente nei servizi di salute mentale. Diviene quindi un preciso dovere diffondere i risultati delle ricerche cliniche per poter pretendere le risorse necessarie per l innovazione clinica diffusa, al fine che tutti i pazienti possano giovarsene. Un maggior e migliore investimento nelle fasi precoci della malattia determina una riduzione della cronicità e dell emarginazione dei pazienti che possono così rendersi autonomi dai servizi e attraverso il compenso clinico giungere alla guarigione. 1

3 SABATO 13 Ottobre 2018 SABATO 13 Ottobre 2018 COPENA- GHEN REGISTRAZIONE PARTECIPANTI REGISTRAZIONE PARTECIPANTI SALUTO AUTORITÀ INVITATE On. Giulia Grillo Ministro della Salute Sergio Chiamparino Presidente Regione Piemonte Chiara Appendino Sindaco della Città di Torino Antonio Saitta Assessore alla Salute Regione Piemonte Danilo Bono Direttore Regionale Gianmaria Ajani Magnifico Rettore Università di Torino Gian Carlo Avanzi Magnifico Rettore Università Piemonte Orientale Umberto Riccardi Direttore Scuola di Medicina Università di Torino Afzal Javed Presidente Eletto WPA Silvana Galderisi Presidente EPA Bernardo Carpiniello Presidente SIP Enrico Zanalda Presidente Comitato Scientifico Locale LETTURE MAGISTRALI B. Carpiniello, C. Mencacci La psichiatria nel terzo millennio: nuovi modelli e nuovi obiettivi M. Maj Placebo, parole e farmaci: un comune meccanismo di azione F. Benedetti COCKTAIL DI BENVENUTO COCKTAIL DI BENVENUTO 4 5

4 DOMENICA 14 Ottobre 2018 DOMENICA 14 Ottobre 2018 Disturbi gravi di personalità: dalle linee di indirizzo regionali all implementazione, Trattamento integrato M. Sanza Determinanti sociali del declino cognitivo in età avanzata e della depressione ad esordio tardivo. A. Bellomo Le parole della psichiatria nella cronaca giornalistica C. Buffoli M. E. Bonaccorso (ANSA Roma) Sicurezza dei pazienti e sicurezza degli operatori E. Bondi, V. Villari R. Catanesi, A. Conca, S. De Giorgi, G. Di Sciascio, M. Vaggi Violenza, vittimologia e salute mentale L. Lorettu M. Clerici, L. Lorettu, G. Nivoli, E. Zanalda L ADHD nell adulto G. Cerveri, G. Giupponi La medicina personalizzata in psichiatria: sfide ed opportunità per una migliore efficacia terapeutica G. Perna A. Alciati, D. Cardirola, P. Cavedini, G. Perna, M. Grassi Il PDTA per i pazienti autori di reato con problemi psichici C. Celozzi, N. De Rasis, M. L. Manzone, A. M. Pagano, G. Rivellini, F. Scarpa Discussant: G. Quintavalle 10 Tesi da verificare in riabilitazione psicosociale. Sfide e complessità nei trattamenti a lungo termine L. Burti, D. Lamonaca, S. Merlin Riconoscere e comprendere per curare: approccio clinico ai disturbi dello spettro autistico in età adulta M. Arduino, R. Keller Trattamento delle condotte suicidarie M. Sarchiapone C. Gramaglia Identità sessuale e salute mentale: bisogni insoddisfatti, dilemmi e opportunità G. M. Galeazzi G. Castellini, M. Converti, A. Fisher, C. Nappa, L. Verde, F. Pinna, C. Rosso Interventi terapeutici e recovery nei disturbi psicotici all esordio S. Bellino Schedati, perseguitati, sterminati: una mostra in Italia su disabili e pazienti psichiatrici durante il nazismo e il fascismo B. Carpiniello, C. Mencacci Servizi psichiatrici e ruolo genitoriale: la prevenzione rivolta ai figli di soggetti affetti da disturbo mentale grave M. Percudani, A. Vita Nuove sfide clinico-terapeutiche nella depressione resistente M. Amore, G. Maina Psicofarmaci in gravidanza: profili di sicurezza C. Mencacci, G. Di Sciascio La perizia sulla vittima: metodologia sceitnifica in ambito forense. R. Catanesi Prevenzione e trattamento dei disturbi psichici perinatali: esperienze a confronto M. Bassi, M. Mauri Interventi psicoterapici in diversi setting istituzionali: prevenzione, resilienza e cura M. Zuccolin, A. Giammusso Il sonno e le sue caratterizzazioni neuropsicofisiologiche e psichiatriche L. Grassi A. Minervino Dipartimento di nel contrasto alle disuguaglianze di salute: esperienze a confronto G. Di Sciascio, S. Varia La responsabilità professionale dello psichiatra E. Aguglia 40 anni dalla legge 180/78: la riabilitazione psichiatrica ieri, oggi e domani C. Argentieri, S. Nassini Presenta: B. Carpiniello Involving Patients, carers & families in the treatment programmes: some emerging priorities in current psychiatric practice A. Javed 40 ANNI DOPO LA RIFORMA: RIPENSARE I SERVIZI DI SALUTE MENTALE E. Zanalda, C. Munizza Vivere con la Schizofrenia K. Vaccaro La psichiatria italiana dopo la 180 P. Scapicchio in Italia V. Tozzi 40 anni senza manicomi: quali modelli per una psichiatria di comunità? G. Favaretto PUNTI DI VISTA: DAT LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO HANNO IMPORTANZA PER LA PSICHIATRIA? L. Ferrannini G. Cerati, V. Villari TESTIMONIANZE RACCONTATE C. Buffoli, E. Zanalda Un esperienza diretta R. Di Sante Cento... ottanta, la psichiatria tra storia e memoria di un ottuagenario A. Arata 6 7

5 DOMENICA 14 Ottobre 2018 DOMENICA 14 Ottobre 2018 Più quantità e qualità di vita per chi soffre di schizofrenia B. Carpiniello, C. Mencacci Vivere più a lungo con la schizofrenia A. Fagiolini Vivere meglio e in autonomia con la schizofrenia G. Maina Presenta: C. Mencacci I sintomi negativi della schizofrenia S. Galderisi RICERCA E INNOVAZIONE NEI TRATTAMENTI BIOLOGICI IN PSICHIATRIA M. Bassi, E. Bondi Nuovi sviluppi nell identificazione e nel trattamento degli esordi psicotici P. Rocca Le depressioni: dai modelli neurobiologici alle terapie personalizzate M. Amore La stimolazione magnetica transcranica in Psichiatria: depressione farmaco resistente e nuove proposte terapeutiche E. Aguglia Innovazioni farmacologiche e outcome della schizofrenia M. Vaggi F. Bogetto Depressione di Genere e Comorbidità: relazioni biunivoche C. Mencacci La Mission del DSM 2.0: come gestire il cambiamento A. Ballerini, G. Ducci L ADHD nell adulto G. Maina, C. Mencacci Nuove prospettive della riabilitazione psichiatrica: evoluzione delle evidenze e organizzazione dei Servizi A. Bellomo, D. Semisa Prevenzione e riconoscimento dei disturbi psichici in età giovanile G. Cardamone, M. Percudani La gestione del paziente complesso: Modello di Management della Schizofrenia, NPS e trattamento con LAI C. Niolu, G. Polselli Interventi prococi ed individualizzazione del trattamento: dalla teoria ai percorsi di cura personalizzati G. Deste, G. Tisi Migrazione e salute mentale S. Ausilia Stilo, I. Tarricone Il disturbo bipolare: dalla complessità diagnostica a nuove evidenze su neurobiologia e fattori ambientali M. Amore Continuità ed aderenza terapeutica nei giovani con disagio psichico grave: un modello di intervento integrato A. Lasalvia Nuove evidenze in tema di depressione bipolare A. Tundo Le misure di limitazione della capacità giuridica. Opportunità o vincolo nel Progetto Terapeutico Individuale? Diverse prospettive a confronto F. Stanga L assistenza psichiatrica in carcere con la riforma dell assistenza sanitaria e dell ordinamento penitenziario A. M. Pagano, G. Quintavalle Soggetti con disturbi mentali gravi autori di reati sessuali: una criticità sottovalutata C. Rosso, G. G. Rovera Costruire percorsi anti-stigma in : fattori specifici, criticità, cortocircuiti istituzionali del fare rete P. Calò, P. Clemente Il trattamento della schizofrenia nel mondo reale M. R. A. Muscatello, A. Bruno, R. A. Zoccali Atto psichiatrico e psicoterapia nei servizi pubblici: orientamenti, difficoltà e prospettive D. Bolelli, M. Fulcheri Il DSM orientato verso l intervento precoce e il modello di recovery F. Starace Sbatti il matto in prima pagina P. M. Furlan Approccio centrato sulla persona nella organizzazione dei servizi di salute mentale: la prospettiva della psichiatria di consultazione-liaison L. Grassi L arte terapia nei percorsi di cura dei Dipartimenti di : indicazioni cliniche, evidenze scientifiche e ipotesi di ricerca M. Percudani, C. Viganò È possibile migliorare la salute fisica delle persone con patologie mentali gravi? A. Fiorillo, M. Luciano Vittimologia psichiatrica: aspetti clinici e forensi A. Nivoli Esordi e pazienti ad alto rischio psicopatologico: modelli integrati d intervento tra NPI e DSM I. Bertin, A. Gatto La Psichiatria che cambia e nuovi modelli organizzativi: esperienze del Dipartimento di della ASL Napoli 3 Sud E. Capriola 8 9

6 LUNEDÌ 15 Ottobre 2018 LUNEDÌ 15 Ottobre 2018 Spunti anti-istituzionali nella psichiatria italiana del Novecento M. Aliverti La personalizzazione delle cure intensive dei Disturbi Alimentari nel real world: dalla teoria alla pratica clinica G. Abbate Daga Le parole della psichiatria nella cronaca giornalistica C. Buffoli M. E. Bonaccorso (ANSA Roma) Sicurezza dei pazienti e sicurezza degli operatori E. Bondi, V. Villari R. Catanesi, A. Conca, S. De Giorgi, G. Di Sciascio, M. Vaggi Violenza, vittimologia e salute mentale L. Lorettu M. Clerici, L. Lorettu, G. Nivoli, E. Zanalda L ADHD nell adulto G. Cerveri, G. Giupponi La medicina personalizzata in psichiatria: sfide ed opportunità per una migliore efficacia terapeutica G. Perna A. Alciati, D. Cardirola, P. Cavedini, G. Perna, M. Grassi Il PDTA per i pazienti autori di reato con problemi psichici C. Celozzi, N. De Rasis, M. L. Manzone, A. M. Pagano, G. Rivellini, F. Scarpa Discussant: G. Quintavalle 10 Tesi da verificare in riabilitazione psicosociale. Sfide e complessità nei trattamenti a lungo termine L. Burti, D. Lamonaca, S. Merlin Riconoscere e comprendere per curare: approccio clinico ai disturbi dello spettro autistico in età adulta M. Arduino, R. Keller Trattamento delle condotte suicidarie M. Sarchiapone C. Gramaglia Identità sessuale e salute mentale: bisogni insoddisfatti, dilemmi e opportunità G. M. Galeazzi G. Castellini, M. Converti, A. Fisher, C. Nappa, L. Verde, F. Pinna, C. Rosso Mood-Congruence in Bipolar Disorder C. Marchesi L evoluzione del SSR in Lombardia: psichiatria, salute mentale, reti socio sanitarie M. Clerici, M. Rabboni I percorsi delle cure: difficoltà degli psichiatri V. Villari L universo dell Anziano: dalla disabilità alla specificità dei trattamenti M. Balestrieri, R. Caruso, L. Grassi, E. Maso Psicopatologia, etica, riabilitazione: dibattiti e prospettive nella psichiatria veneta L. Cappelari, G. Favaretto La salute mentale dei giovani: una nuova priorità per la psichiatria moderna A. Fiorillo, G. Sampogna I disturbi depressivi nelle età avanzate della vita A. Fagiolini Progettualità Terapeutiche nelle REMS: modelli a confronto R. Catanesi, S. Ferracuti Riconoscere e comprendere per curare: approccio clinico ai disturbi dello spettro autistico in età adulta M. Arduino, R. Keller, P. Politi Perinatale nel III millennio, obiettivo prevenzione F. Aceti, G. Angeletti, C. Niolu Salute mentale e benessere fisico. Proposte ed esperienze a confronto V. Di Michele Dagli OPG alle REMS: l attuazione della riforma (L. 81/2014) in Piemonte A. J. Sodano Presenta: M. Di Giannantonio Non c è salute salute mentale senza salute fisica. Quantità e qualità di vita come obiettivo dei trattamenti B. Carpiniello LE PATOLOGIE EMERGENTI: SFIDE E PRIORITÀ DELLA PSICHIATRIA NEL TERZO MILLENNIO F. Risso, P. Santonastaso Spettro autistico come dimensione transnosografica L. Dell Osso Disturbi mentali, disturbi di personalita e controllo sociale: le sfide della psichiatria in carcere M. Clerici Il Default mode network come modello neurobiologico di inconscio M. Di Giannantonio I nuovi determinanti sociali della salute mentale A. Siracusano Aripiprazolo long acting: strategie e algoritmi per migliorare l efficacia e l efficienza M. Di Giannantonio, V. Villari Aripiprazolo long acting: come, quando e perchè A. Fagiolini Early intervention ed utilizzo dei LAI in SPDC G. Ducci 10 11

7 LUNEDÌ 15 Ottobre 2018 LUNEDÌ 15 Ottobre INCONTRO CON L ESPERTO Focus on Triazolam: dalla farmacologia alla clinica G. Biggio, L. Ferrini Strambi Efficacia e qualità di vita nella schizofrenia: nuove prospettive farmacologiche B. Carpiniello Obiettivi terapeutici della schizofrenia: funzionamento psicosociale e qualità di vita A. Vita Trattamento farmacologico all esordio psicotico: il ruolo del lurasidone S. De Filippis Presenta: S. Varia Protection of mental health of young people as a priority of Psychiatry P. Cujipers RICERCA E INNOVAZIONE NEI TRATTAMENTI (PSICOTERAPEUTICI) PSICOSOCIALI IN PSICHIATRIA L. Ghio, M. Rabboni Contesti e tecniche psicoterapeutiche evidenced based per la nuova psichiatria S. Fassino La riabilitazione cognitiva nei disturbi mentali A. Vita L insostenibile pesantezza dei trattamenti psicosociali in psichiatria R. Roncone Psicoterapie nei servizi di salute mentale: necessità, costo, efficacia D. Berardi INCONTRO CON L ESPERTO Lo spettro depressivo: quali specificità di trattamento M. Amore Punti di vista: La diagnosi di Schizofrenia va cambiata? P. Iacopini La psicopatologia dimenticata : dalla sindrome di Cotard allo psicoma lisergico A. Bellomo, M. Di Giannantonio La legge sulle DAT e la psichiatria: funzioni e criticità L. Ghio, E. Zanelli Diagnosi funzionale e valutazione degli outcome: la profilazione ICF tra innovazione e digitalizzazione A. Francomano Percorsi di cura per pazienti autori di reato, organizzazioni regionali a confronto, il punto di vista degli operatori E. Zanalda Differenze di genere e C. Aina, E. Baici, P. Zeppegno Il rischio di suicidio nella pratica clinica: dalla prevenzione all impatto su chi resta A. Fiorillo, M. Pompili L organizzazione delle cure nei disturbi dell alimentazione: dai dati epidemiologici ai protocolli di trattamento P. Monteleone, P. Santonastaso Applicazione e sviluppi di ricerca in Italia della Terapia Basata sulla Mentalizzazione in interventi di cura dei Gravi Disturbi di Personalità E. Caverzasi, L. Meneghetti L endocrinologo e lo psichiatra: specialisti a confronto E. Ghigo, V. Villari Psichiatria in oncologia e medicina palliativa L. Grassi, P. Gritti La prevenzione come focus degli interventi mirati alla cura C. Palumbo, G. Migliarese Prevenzione e trattamento del rischio cardiovascolare nei pazienti con gravi disturbi mentali B. Carpiniello, C. Mencacci 4 anni dopo la chiusura degli Ospedali Psichiatrici giudiziari: un analisi dei percorsi legislativi e di cura sul territorio e delle questioni irrisolte M. Casacchia, M. Ruggeri La Salienza Aberrante fra abuso di sostanze e psicosi A. Ballerini, G. di Petta Il suicidio nelle età della vita M. Sarchiapone Obiettivi di trattamento e innovazione lifetime nei disturbi dello spettro autistico E. Aguglia, R. Keller, P. Politi Uso/abuso della tecnologia digitale: dalle evidenze scientifiche alla prevenzione C. Viganò Salute mentale e sport: alcune esperienze e ricerche italiane a confronto I. Tarricone, G. Vinci Housing: sviluppo di competenze per il sistema abitare. Un esperienza in corso, a livello europeo J. Mannu I sintomi cognitivi della schizofrenia. M. Amorosi Le molteplici manifestazioni dell aggressività nella società attuale: tra cambiamenti culturali e psicopatologia E. Bondi Il contributo dell infermiere nei trattamenti in psichiatria a lungo termine con il paziente grave S. Varia Trattamenti psicosociali basati sull evidenza e orientati al recovery nella psichiatria di comunità M. De Rossi

8 MARTEDÌ 16 Ottobre 2018 MARTEDÌ 16 Ottobre 2018 Autori di reato in REMS, carcere e territorio: un continuum R. Catanesi, F. Scarpa Presa in carico e psicoterapia dei gravi disturbi di personalità nei Dipartimenti di A. Ferrero Trattamenti cognitivo-comportamentali incentrati sulla sofferenza psicologica che segue a traumi importanti M. Casacchia, L. Giusti, A. Salza, R. Roncone Migrazione e salute mentale S. Ausilia Stilo, I. Tarricone E. Caroppo, V. Berlincioni, C. Reggianini, S. Ausilia Stilo Riabilitazione psichiatrica 40 anni dopo la legge Basaglia: sport, movimento e cognitività G. Corretti, F. Mungai A. Carraro, M. D Alonzo, S. Rosenbaum Effetti iatrogeni delle terapie psicofarmacologiche sulla sessualità. P. Cantafio, G. Cociglio Abilitazione e Riabilitazione psicosociale: un programma innovativo A. G. Vaccaro M. Fontanella, G. Petagine Percorsi innovativi negli interventi precoci G. Di Cesare, C. La Rosa, V. Mirizio, F. Fagioli, M. Procacci Vittimologia e salute mentale. Esiste un nesso tra il trauma e la malattia mentale? Aspetti clinici e forensi A. Nivoli G. Angeletti, G. Martinotti, A. Nivoli, G. Sani Psicoterapia della depressione post traumatica mirata neurobiologicamente S. Fassino L. Ostacoli Diagnosi funzionale e valutazione degli outcome: la profilazione ICF tra innovazione e digitalizzazione A. Francomano A. Francomano, E. D. Iannì, J. Suarez Il rischio di schizofrenia: dalla biologia al comportamento S. Galderisi Le frontiere mobili della psichiatria negli SPDC E. Bondi Lo psichiatra e la medicina narrativa E. Torre, P. Zeppegno Il rischio di suicidio nei giovani adulti A. Conca, G. Maina, R. Keller Obiettivi e sfide della formazione in psichiatria: un tema centrale per la salute della comunità G. M. Galeazzi Gli interventi precoci in psichiatria: tendenze, ricerche e prospettive di cambiamento in Italia P. Ciancaglini, A. Meneghelli Abbiamo ancora bisogno di combattere lo stigma? B. Carpiniello, A. Lasalvia Nuovi volti della violenza giovanile: teorie e prassi per la prevenzione G. Salvanelli Disturbi psichiatrici in età avanzata: sfide diagnostiche e terapeutiche D. Berardi Clinica e psicofarmacologia dei Disturbi Neuropsichiatrici in età geriatrica G. Perini, C. Vampini Dalla riabilitazione psicosociale alla recovery. (L integrazione dei trattamenti: evidenze ed ambiguità) D. Lamonaca Psichiatria di consultazione e trapianti d organo L. Belli M. Percudani, La guarigione sullo schermo cinematografico: finzione o realtà? I. Senatore Ricerca, innovazione, cambiamenti e limiti in psichiatria sociale S. De Giorgi, A. Fiorillo Dall incontro nelle emergenze alla cura, il fenomeno della migrazione in Italia M. Sarchiapone, P. Zeppegno Il trattamento dei gravi disturbi di personalità (GDP) nei servizi psichiatrici: un approccio di équipe basato sulle relazioni oggettuali C. Marchesi Geno-fenotipizzazione: la medicina personalizzata in Psichiatria A. Conca Disturbo di panico: È davvero un disturbo mentale? G. Perna Le competenze dell infermiere in salute mentale nel percorso di guarigione G. Tomaselli Rapporti tra psichiatria e mass-media: croce o delizia M. Vaggi, E. Zanelli Governo Clinico in psichiatria nell epoca 4.0, dal management innovativo alla responsabilità gestionale: sfide, soluzioni e opportunità. D. Semisa La formazione continua degli utenti, dei famigliari e degli operatori: un progetto di ricerca sulla letteratura scientifica internazionale per costruire percorsi di cura condivisi G. Gallino Personalizzazione dei trattamenti farmacologici nella pratica clinica C. Callegari, N. Poloni Presenta: E. Zanalda Bullying and mental health L. Arsenault DIRITTI INDIVIDUALI, DIRITTI COLLETTIVI E SALUTE MENTALE A. Amati, F. Pariante Per una ecologia in salute mentale L. Burti Il Diritto alle cure e l obbligo di controllo. Quale ruolo per lo psichiatra L. Lorettu Il punto di vista dei familiari T. Corona Compulsory Treatment and Hospitalization: The balance between the individual rights and the collective rights Z. Zemishlany Ansia e funzioni cognitive: inquadramento e opzioni di trattamento B. Carpiniello C. Mencacci, E. Sacchetti, E. Zanalda 14 15

9 MARTEDÌ 16 Ottobre 2018 MARTEDÌ 16 Ottobre 2018 INCONTRO CON L ESPERTO Nutraceutica in neuro-psichiatria: dalla ricerca alla pratica clinica G. Biggio N-acetilcysteina (NAC) nelle dipendenze da sostanze e craving A. De Bartolomeis Aspetti Farmacologici della NAC F. Nicoletti Esperienza Clinica: Utilizzo di una combinazione fissa Nutra nelle dipendenze M. Di Nicola Utilizzo di un associazione Nutraceutica: N-Acetilcysteina, S-Adenosin-Metionina, Acido Folico nei pazienti con depressione B. Dell Osso Dalla ricerca alla pratica clinica: Cariprazina una nuova strategia terapeutica nella schizofrenia M. Di Giannantonio, E. Zanalda Fattori condizionanti la Recovery C. Mencacci Psicofarmacologia degli antipsicotici atipici di 3 Generazione E. Spina Cariprazina: utilità clinica ed esperienze terapeutiche nel real world A. Fagiolini, S. Pallanti LA PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE S. Calò, P. Fichera Il medico (neuro)tipico e il paziente (neuro)diverso. Psichiatri e spettro autistico P. Politi La personalizzazione delle cure nell OCD G. Maina La personalizzazione delle cure nel Disturbo Bipolare G. Di Sciascio La personalizzazione delle cure nel Disturbo Depressivo Maggiore A. Fagiolini ASSEMBLEA SOCI SIP

10 MERCOLEDÌ 17 Ottobre 2018 MERCOLEDÌ 17 Ottobre 2018 Potenzialità e limiti della riabilitazione psichiatrica per gli autori di reato nei diversi contesti ambientali: nuove prospettive e nuova operatività A. Bellomo, D. Semisa Presa in carico e psicoterapia dei gravi disturbi di personalità nei Dipartimenti di A. Ferrero Interventi somatici non farmacologici in Psichiatria E. Bondi, A. Priori Trattamenti cognitivo-comportamentali incentrati sulla sofferenza psicologica che segue a traumi importanti M. Casacchia, L. Giusti, A. Salza, R. Roncone Etica e norma in psichiatria: evoluzione, correlazione, dialettica M. Rabboni Migrazione e salute mentale S. Ausilia Stilo, I. Tarricone E. Caroppo, V. Berlincioni, C. Reggianini, S. Ausilia Stilo Problemi clinici e forensi nelle REMS L. Lorettu Riabilitazione psichiatrica 40 anni dopo la legge Basaglia: sport, movimento e cognitività G. Corretti, F. Mungai A. Carraro, M. D Alonzo, S. Rosenbaum La Cultura può essere un fattore protettivo e terapeutico nella del Terzo Millennio? S. Fassino, G. G. Rovera Effetti iatrogeni delle terapie psicofarmacologiche sulla sessualità P. Cantafio, G. Cociglio PDTA Psicosi all Esordio e Stati Mentali a Rischio Psicotico nel Dipartimento di di Reggio Emilia L. Pelizza, A. Raballo Abilitazione e Riabilitazione psicosociale: un programma innovativo A. G. Vaccaro M. Fontanella, G. Petagine La salute mentale in Campania tra esperienze positive ed evidenze scientifiche G. Corrivetti, A. Fiorillo Percorsi innovativi negli interventi precoci G. Di Cesare, C. La Rosa, V. Mirizio, F. Fagioli, M. Procacci Psichiatria e migranti: percorsi di diagnosi e cura nei Dipartimenti di C. Barbui, M. Percudani Vittimologia e salute mentale. Esiste un nesso tra il trauma e la malattia mentale? Aspetti clinici e forensi A. Nivoli G. Angeletti, G. Martinotti, A. Nivoli, G. Sani Differenze di genere in salute mentale: aspetti clinici e forensi C. Niolu Psicoterapia della depressione post traumatica mirata neurobiologicamente S. Fassino L. Ostacoli Il trattamento dei disturbi psichiatrici maggiori nell era della Medicina di Precisione : le nuove frontiere della farmacogenetica e della neurobiologia A. Bertolino Diagnosi funzionale e valutazione degli outcome: la profilazione ICF tra innovazione e digitalizzazione A. Francomano A. Francomano, E. D. Iannì, J. Suarez Alcuni volti della crisi R. Merli Progetto domiciliaritá io sto a casa Mia La casa e l abitare all interno della comunità sociale G. Gallino Presenta: E. Sacchetti Violence and Mental Disorder S. Fazeel INDICATORI E DETERMINANTI DI SALUTE MENTALE M. Balestrieri, G. Cerveri I determinanti sociali e la salute mentale: chi viene prima? G. Costa Figli di persone con disturbi mentali: dall epigenetica della resilienza alla prevenzione G. De Girolamo Resilienza e salute mentale A. Rossi SISTEMA SOCIALE, CULTURA E SALUTE MENTALE S. Bellino, P. Peloso Psicopatologia, cultura e cambiamenti sociali A. Fiorillo Stress, cultura e psicopatologia. Analisi critica delle sindromi culturalmente caratterizzate A. Bellomo Suicidio e rational suicide: sovrapposizione e differenze P. Zeppegno Cultura, sistemi sociali e salute mentale: il caso dell islamismo radicale C. De Rosa PREMIAZIONE POSTER E CHIUSURA DEI LAVORI CONGRESSUALI 18 19

Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti

Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti Presidenti Bernardo Carpiniello Claudio Mencacci

Dettagli

Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti

Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti Presidenti Bernardo Carpiniello Claudio Mencacci

Dettagli

Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti

Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria Salute Mentale nel Terzo Millennio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti Presidenti Bernardo Carpiniello Claudio Mencacci

Dettagli

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA PSICHIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROLOGIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA PSICHIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROLOGIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE ID PGT 652 TITOLO TRIATHLON: VIVERE CON LA SCHIZOFRENIA LUOGO ROMA DATA INZIALE 12-06-2018 DATA FINALE 14-06-2018 SEDE CENTRO CONGRESSI FONTANA DI TREVI- PIAZZA DELLA PILOTTA, 4 n MAX partecipanti 200

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA PER UNA CORRETTA RISPOSTA DI CURA Milano, 31 maggio-1 giugno 2013 Hotel Michelangelo

DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA PER UNA CORRETTA RISPOSTA DI CURA Milano, 31 maggio-1 giugno 2013 Hotel Michelangelo Coordinamento Giovani Psichiatri Sezione Lombarda Società Italiana di Psichiatria Coordinamento Nazionale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA

Dettagli

foto di Nicola Castangia

foto di Nicola Castangia foto di Nicola Castangia Società Italiana di Psichiatria Forense DIRETTIVO SIMPOSIO SATELLITE Presidente: G.C. Nivoli Presidente Onorario: N. Rudas Vice Presidenti: E. Aguglia; T. Bandini Segretario: A.

Dettagli

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica Milano 29-30 maggio 2018 1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica LA SALUTE MENTALE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: oggi e domani Coordinatori Scientifici Prof. Claudio Mencacci

Dettagli

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019 Razionale: Corso ECM 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, 26-28 Marzo 2019 In questo corso ECM verranno affrontate le attualità cliniche e terapeutiche della

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d azione, comorbidità, declino cognitivo MILANO 30 gennaio 1 febbraio 2019 Auditorium G. Testori Piazza Città di Lombardia, 1 - Milano

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO - mercoledì 20 febbraio

PROGRAMMA SCIENTIFICO - mercoledì 20 febbraio PROGRAMMA SCIENTIFICO - mercoledì 20 febbraio 08.30 12.30 13.15 14.30* 14.30 15.30* 16.00 19.45 CERIMONIA D APERTURA INTRODUZIONE AL CONGRESSO LETTURE INAUGURALI I migliori anni della nostra vita G. Ricciardi

Dettagli

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica

1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica Milano 29-30 maggio 2018 1Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Geriatrica LA SALUTE MENTALE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: oggi e domani Coordinatori Scientifici Prof. Claudio Mencacci

Dettagli

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA ID PGT 533 TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE LUOGO LATINA DATA INZIALE 1--017 DATA FINALE 1--017 SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Dettagli

Salute Mentale in Tempi di Crisi

Salute Mentale in Tempi di Crisi Società Italiana di Psichiatria Sociale Si ringraziano: XI Congresso SIPS Programma Segreteria Organizzativa & Provider ECM n. 522 Via degli Scipioni, 220 00192 Roma Tel. 0636010376 fax 0632111435 lauramaurizi@duerrecongressi.com

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività. XXIII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia sintomi emozioni cognitività esordio decorso prevenzione salute mentale stress resilienza neuroeconomia neurofilosofia psichiatria evidenze

Dettagli

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI ID PGT 54 TITOLO PSICOSI, SOSTANZE, GESTIONE DELL'EMERGENZA: NUOVI BISOGNI, NUOVE RISPOSTE LUOGO RIMINI DATA INZIALE -4-208 DATA FINALE -4-208 SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, 82 47924 RIMINI

Dettagli

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività. XXIII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia sintomi emozioni cognitività esordio decorso prevenzione salute mentale stress resilienza neuroeconomia neurofilosofia psichiatria evidenze

Dettagli

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery RAZIONALE E-ntellect -Progetto Educazionale per giovani Psichiatri Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery Lloyd's Baia Hotel Via Benedetto Croce,

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA Riservato solo agli studen0 del 5 anno 22 e 23 novembre 2017 INTERNATIONAL PATHWAYS OF PSYCHIATRY Tenth Meetg PERCORSI INTEGRATI DI TRATTAMENTO IN PSICHIATRIA Focus on: SPDC CROCEVIA LUNGO IL PERCORSO

Dettagli

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI ID PGT 651 TITOLO SPDC NETWORK LUOGO RIMINI DATA INZIALE 12-3-2018 DATA FINALE 14-3-2018 SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, 82 47924 RIMINI n MAX partecipanti 100 DURATA ECM (ore) 16 SPONSOR MONOSPONSOR

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI PSICOTERAPIA MEDICA SEZIONE SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA

SOCIETA ITALIANA DI PSICOTERAPIA MEDICA SEZIONE SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA BOZZA Revisione 27 gennaio 2014 43 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOTERAPIA MEDICA La psicoterapia come offerta di cura in medicina. Malattie, luoghi di cura, competenze mediche dello psicoterapeuta.

Dettagli

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Corso di Studio: D038 - PSICHIATRIA Ordinamento: D038-14 : 2014/2015 Regolamento: D038-1414 : 2014/2015

Dettagli

22-23 November 2018 Rome A.Roma Lifestyle Hotel. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria

22-23 November 2018 Rome A.Roma Lifestyle Hotel. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria Presidenti Prof. Alberto Siracusano Prof. Emilio Sacchetti www.percorsidipsichiatria.it International Pathways of Psychiatry Eleventh Meeting Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria Percorsi di

Dettagli

22 e 23 novembre INTERNATIONAL PATHWAYS OF PSYCHIATRY-Tenth Meeting PERCORSI INTEGRATI DI TRATTAMENTO IN PSICHIATRIA.

22 e 23 novembre INTERNATIONAL PATHWAYS OF PSYCHIATRY-Tenth Meeting PERCORSI INTEGRATI DI TRATTAMENTO IN PSICHIATRIA. 22 e 23 novembre 2017 INTERNATIONAL PATHWAYS OF PSYCHIATRY-Tenth Meeting PERCORSI INTEGRATI DI TRATTAMENTO IN PSICHIATRIA Focus on: SPDC - CROCEVIA LUNGO IL PERCORSO DELLA SALUTE MENTALE Mercoledì 22 Novembre

Dettagli

22-23 November 2018 Rome A.Roma Lifestyle Hotel. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria

22-23 November 2018 Rome A.Roma Lifestyle Hotel. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria Presidenti Prof. Alberto Siracusano Prof. Emilio Sacchetti www.percorsidipsichiatria.it International Pathways of Psychiatry Eleventh Meeting Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria Percorsi di

Dettagli

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci Torino,3-6 giugno 2014 XVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Personalizzazione dei trattamenti in Neuropsicofarmacologia: un ponte tra scienza di base, clinica, ambiente

Dettagli

PSICOPATOLOGIA, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE: INCONTRI POSSIBILI

PSICOPATOLOGIA, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE: INCONTRI POSSIBILI Sede Congressuale A.Roma Lifestyle Hotel Via Giorgio Zoega, 59-00164 Roma Tel. 06 878 11812 Coordinatori Nazionali SIP Giovani Giovanni Martinotti Salvatore Calò SIPGiovani ROMA 5-6 MAGGIO 2016 PSICOPATOLOGIA,

Dettagli

Acireale (CT), ottobre 2016

Acireale (CT), ottobre 2016 XIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Il farmaco e le neuroscienze Acireale (CT), 11-14 ottobre 2016 Santa Tecla Palace Hotel Via Balestrate 100, 95024 Acireale (CT)

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE XV Congresso Nazionale La responsabilità professionale e l evoluzione dell assistenza psichiatrica Alghero 25-27 Maggio 2012 Clinica Psichiatrica Università degli

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d azione, comorbidità, declino cognitivo MILANO 30 gennaio 1 febbraio 2019 Auditorium G. Testori Piazza Città di Lombardia, 1 - Milano

Dettagli

9-10 Maggio 2019 ROMA

9-10 Maggio 2019 ROMA Corso di Alta Formazione sul trattamento 9-10 Maggio 2019 ROMA BarcelÓ Aran Mantegna della Depressione RAZIONALE L a depressione è una malattia molto frequente e invalidante, classificata ormai come la

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Patrizia Testini Telefono 0342/521641 Fax 0342/212535 E-mail 61/A via Stelvio 23020 Montagna in

Dettagli

CONVEGNO. 21/23 Giugno 2019 Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE VERSO LE LINEE GUIDA IN PSICHIATRIA PERCORSI DI BUONE PRATICHE

CONVEGNO. 21/23 Giugno 2019 Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE VERSO LE LINEE GUIDA IN PSICHIATRIA PERCORSI DI BUONE PRATICHE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA affiliated to World Psychiatric Association 21/23 Giugno 2019 Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE PRESIDENTI Enrico Zanalda Massimo di Giannantonio CONVEGNO Società Italiana

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Acireale (CT), ottobre 2016

Acireale (CT), ottobre 2016 XIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Il farmaco e le neuroscienze Acireale (CT), 11-14 ottobre 2016 Santa Tecla Palace Hotel Via Balestrate 100, 95024 Acireale (CT)

Dettagli

Caro Collega, Il proponente potrà anche suggerire il nome di un possibile discussant/moderatore per il suo simposio/corso.

Caro Collega, Il proponente potrà anche suggerire il nome di un possibile discussant/moderatore per il suo simposio/corso. Caro Collega, nel ricordarti che il 48 Congresso Nazionale di Psichiatria Salute Mentale nel Terzo Millenio Obiettivo Guarigione: Ricerca, Innovazione, Cambiamenti e Limiti avrà luogo a Torino dal 13 al

Dettagli

Simposio LA PERIZIA PSICHIATRICA PROGRAMMA

Simposio LA PERIZIA PSICHIATRICA PROGRAMMA SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO Presidente: G.C. Nivoli Presidente Onorario: N.Rudas Vice Presidenti: E. Aguglia; T. Bandini Segretario: A. Amati Componenti: F. Bogetto; R. Catanesi;

Dettagli

Programma della Società Italiana di Psichiatria per gli anni

Programma della Società Italiana di Psichiatria per gli anni Programma della Società Italiana di Psichiatria per gli anni 2015-2018 Non c è salute senza salute mentale, così come non c è salute mentale senza salute fisica. Questo l assunto che nel documento è svolto

Dettagli

postmodernità psichiatria 2.0 Cagliari, settembre 2017 T Hotel Realizzato e promosso da: Coordinamento Nazionale Giovani Psichiatri SIP

postmodernità psichiatria 2.0 Cagliari, settembre 2017 T Hotel Realizzato e promosso da: Coordinamento Nazionale Giovani Psichiatri SIP postmodernità e psichiatria 2.0 Cagliari, 21-23 settembre 2017 T Hotel Jean-Michel Basquiat Senza titolo 1982 Realizzato e promosso da: Coordinamento Nazionale Giovani Psichiatri SIP SIPGiovani Società

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE XX CONGRESSO NAZIONALE

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE XX CONGRESSO NAZIONALE XX Congresso Nazionale Societa Italiana di Psichiatria Forense: Il Vecchio e il Nuovo in Psichiatria Forense SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO Presidente: G.C. Nivoli Presidente Onorario:

Dettagli

Bergamo, 6-8Ilnovembre

Bergamo, 6-8Ilnovembre VII Congresso Nazionale Coordinamento SPDC Bergamo, 6-8Ilnovembre 2014 futuro degli SPDC tra continuità e innovazione Bergamo, 6-8 Novembre 2014 Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo RICHIESTO IL PATROCINIO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA VECCHIO ORDINAMENTO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA VECCHIO ORDINAMENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA VECCHIO ORDINAMENTO I ANNO (NON ATTIVO) CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti Scienze di base e neuroscienze Anatomia del sistema nervoso di base

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda LA SALUTE MENTALE: attualità e prospettive Torino, 18 aprile 2017 Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda Struttura Semplice con Valenza Dipartimentale Coordinamento

Dettagli

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 30/04/1954 Qualifica Amministrazione D'ONOFRIO BRUNO LUIGI DIRIGENTE MEDICO Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

X Congresso Nazionale Coordinamento SPDC Le frontiere mobili della psichiatria negli SPDC

X Congresso Nazionale Coordinamento SPDC Le frontiere mobili della psichiatria negli SPDC PROGRAMMA PRELIMINARE X Congresso Nazionale Coordinamento SPDC Le frontiere mobili della psichiatria negli SPDC Bergamo, 17-19 2019 Centro Congressi Giovanni XXIII Con richiesta di patrocinio di: SISISM

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico

Dettagli

Dei diritti e dei doveri: Istituzioni, Cittadini e Servizi nel campo della salute mentale

Dei diritti e dei doveri: Istituzioni, Cittadini e Servizi nel campo della salute mentale Dipartimento di Psicologia, Cesena Dipartimento di Salute Mentale AUSL Romagna 4 WAPR European Regional Conference 5 Congresso Nazionale WAPR Italia Dei diritti e dei doveri: Istituzioni, Cittadini e Servizi

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO XXI CONGRESSO NAZIONALE DI PSICHIATRIA FORENSE

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO XXI CONGRESSO NAZIONALE DI PSICHIATRIA FORENSE Delitto, Castigo e Responsabilità in Psichiatria Forense SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO Presidente: G.C. Nivoli Presidente Onorario: N.Rudas Vice Presidenti: E. Aguglia; T. Bandini Segretario:

Dettagli

Psichiatria e Dipendenze:

Psichiatria e Dipendenze: SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA IV Incontro sul tema Psichiatria e Dipendenze: Update sulle nuove sostanze d abuso, gestione clinica e indirizzi di trattamento della Doppia Diagnosi Sala Meeting Lacordaire

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE. La psichiatria clinica e la psichiatria forense

XIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE. La psichiatria clinica e la psichiatria forense XIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE La psichiatria clinica e la psichiatria forense Clinica Psichiatrica Università degli Studi di Sassari Società Italiana di Psichiatria Forense

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA CAVALIERI INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA CAVALIERI 000000000000 claudia.cavalieri@ausl.bologna.it Telefono 0516221567 Fax 0516238046 e-mail claudia.cavalieri@ausl.bologna.it

Dettagli

Dipartimento - SALUTE MENTALE

Dipartimento - SALUTE MENTALE T02 Dipartimento - SALUTE MENTALE 154 Dott. DE GIORGI SERAFINO 361 PROCEDURE DIPARTIMENTALI PER I PAZIENTI PSICHIATRICI "AUTORI DI REATO". Ass. Soc. MERICO ANTONIA Dott.ssa CAIRO ALESSANDRA 1.9 359 INDICATORI

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d azione, comorbidità, declino cognitivo MILANO 30 gennaio 1

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO XXI CONGRESSO NAZIONALE DI PSICHIATRIA FORENSE

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO XXI CONGRESSO NAZIONALE DI PSICHIATRIA FORENSE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO Presidente: G.C. Nivoli Presidente Onorario: N.Rudas Vice Presidenti: E. Aguglia; T. Bandini Segretario: A. Amati Componenti: F. Bogetto; G. Boi; R. Catanesi;

Dettagli

23, 24, 25 maggio 2019 ALGHERO

23, 24, 25 maggio 2019 ALGHERO XXII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE Ieri, oggi e domani in psichiatria forense 23, 24, 25 maggio 2019 ALGHERO Hotel Catalunya Dea Madre di Alghero. Età del rame. Museo Archeologico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965. Dirigente ASL I fascia - centro salute mentale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965. Dirigente ASL I fascia - centro salute mentale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI AGRIGENTO Dirigente ASL I fascia - centro

Dettagli

TITOLO LE FRONTIERE MOBILI DELLA PSICHIATRIA NEGLI SPDC DATA FINALE

TITOLO LE FRONTIERE MOBILI DELLA PSICHIATRIA NEGLI SPDC DATA FINALE ID PGT 716 TITOLO LE FRONTIERE MOBILI DELLA NEGLI SPDC LUOGO BERGAMO DATA INZIALE 17 1 2019 DATA FINALE 19 1 2019 SEDE CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII, VIALE PAPA GIOVANNI XXIII 106 n MAX partecipanti

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

SALUTE MENTALE, BENESSERE, LAVORO E FUTURO: IL NUOVO VOLTO DELLA PSICHIATRIA. 47 Congresso Nazionale Ottobre 2015 Giardini Naxos

SALUTE MENTALE, BENESSERE, LAVORO E FUTURO: IL NUOVO VOLTO DELLA PSICHIATRIA. 47 Congresso Nazionale Ottobre 2015 Giardini Naxos Società Italiana di Psichiatria 47 Congresso Nazionale SALUTE MENTALE, BENESSERE, LAVORO E FUTURO: IL NUOVO VOLTO DELLA PSICHIATRIA 11-15 Ottobre 2015 Giardini Naxos PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI Emilio

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

DI MAIO GIUSEPPE. Dirigente Medico I Livello Psichiatra. Responsabile S.I.R. Piedimonte Matese

DI MAIO GIUSEPPE. Dirigente Medico I Livello Psichiatra. Responsabile S.I.R. Piedimonte Matese C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA PROFESSIONALE DI MAIO GIUSEPPE Data di nascita 22 MARZO 1956 Qualifica Amministrazione ASL Caserta 1 Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Produzione Scientifica Caratterizza Centri di Eccellenza Valutata da: Università (MIUR, es. Ministero Sanità (Ric. Corrente e Finalizzata)

Dettagli

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia IL RAZIONALE La letteratura scientifica evidenzia una mortalità più elevata tra le persone

Dettagli

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 08/05/1951

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 08/05/1951 CURRICULUM VITAE INI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/01/1994, in corso Dal 01/02/1988, in corso Dal 18/02/1985 al 31/01/1988 ISTRUZIONE E Dal 1988 al 1991 Dal 1981 al 1984 gianmaria.formenti@asst-val.it

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d azione, MILANO 30 gennaio 1 febbraio 2019 Auditorium G. Testori Piazza Città di Lombardia, 1 - Milano PROGRAMMA PRELIMINARE Sono stati

Dettagli

Fondazione E.B.R.I.S.

Fondazione E.B.R.I.S. Disturbi dell alimentazione e della nutrizione Comorbidità: dalla schizofrenia ai disturbi di personalità e le patologie del corpo 25.10.2018 Fondazione E.B.R.I.S. SALERNO RAZIONALE SCIENTIFICO I disturbi

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO XXI CONGRESSO NAZIONALE DI PSICHIATRIA FORENSE

SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO XXI CONGRESSO NAZIONALE DI PSICHIATRIA FORENSE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE DIRETTIVO Presidente: G.C. Nivoli Presidente Onorario: N.Rudas Vice Presidenti: E. Aguglia; T. Bandini Segretario: A. Amati Componenti: F. Bogetto; R. Catanesi;

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R43. TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E

Dettagli

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza VI EDIZIONE CONGRESSO REGIONALE SIP EMILIA-ROMAGNA 2018 PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza MI P IACE... PEDIATRIA VI EDIZIONE 08.30-09.00

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE

XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE Responsabile Scientifico. Segreteria Scientifica CONGRESSO REGIONALE CONGRESSO REGIONALE XIIISIP SICILIA UNA PSICHIATRIA PER I MONDI CHE CAMBIANO 21 APRILE 2016 Palazzo dei Congressi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino - Responsabile Scientifico L.

Dettagli

22-23 November 2017 Rome. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria. SPDC - Crocevia lungo il percorso della salute mentale

22-23 November 2017 Rome. Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria. SPDC - Crocevia lungo il percorso della salute mentale Presidenti Prof. Alberto Siracusano Prof. Emilio Sacchetti www.percorsidipsichiatria.it International Pathways of Psychiatry Tenth Meeting Percorsi integrati di trattamento in Psichiatria FOCUS ON: SPDC

Dettagli

Malattia Mentale Comportamento Violento e Responsabilità Professionale

Malattia Mentale Comportamento Violento e Responsabilità Professionale Clinica Psichiatrica Università di Sassari SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE XVI Congresso Nazionale Malattia Mentale Comportamento Violento e Responsabilità Professionale Alghero 24-26 Maggio 2013

Dettagli

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO Nome BONANNO CHIARA Data di nascita 22/05/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il

Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il 1-8-64. Istruzione e esperienza professionale Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico A. Diaz di Caserta

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI WALTER PAGANELLI INFORMAZIONI PERSONALI WALTER PAGANELLI 051-585702 w.paganelli@ausl.bologna.it Telefono 3355653232 Fax 051596811 e-mail w.paganelli@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Padova, 23 novembre 2017

Dettagli

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORAZIO NARDOIANNI Indirizzo Telefono 3939640133 Fax E-mail VIA ROMA 34 03030 VILLA SANTA LUCIA (FR) orazio.nardoianni@poste.it Nazionalità

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del : MACROAREA 1 - N. 8 PSICOLOGI Prevenzione, cura e intervento precoce dei disturbi psichici in età giovanile, sviluppo di porcessi integrativi nell'area di salute mentale n. 580 prestazioni per ciascun contratto:

Dettagli

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7 in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Provenza Giuseppe Data di nascita 06/03/1952 Posto di lavoro

Dettagli