G. Salcuni, Onore (delitti contro), in S. Cassese M. Catenacci (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. Salcuni, Onore (delitti contro), in S. Cassese M. Catenacci (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 2006"

Transcript

1 Pubblicazioni G. Salcuni, Reati comunitari, in St. Juris, 2006, ; G. Salcuni, Onore (delitti contro), in S. Cassese M. Catenacci (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, Milano, Giuffrè, 2006 G. Salcuni, Quando l autore incute paura. Riflessioni sull aggravante dell uso dell arma nel delitto di rapina propria: basta il pensiero?, in Giur. Merito, 11, 2005, ; G. Salcuni, Il canto del cigno degli obblighi comunitari/costituzionali di tutela: dal primo all ultimo atto. Le sentenze della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia CE sul falso in bilancio, in Riv.trim.dir.pen. econ., 2005, G. Salcuni, La tutela penale dei provvedimenti amministrativi nel nuovo Testo Unico sui beni culturali, in Manna (a cura di), Il codice dei beni culturali ed ambientali. Gli illeciti penali, Milano, Giuffrè, 2005, pp ; E. Infante G. Salcuni, Diritto penale del comportamento e disvelamento della necessaria politicità del giudizio degli esperti. Abbandono dell integrazione del precetto penale ad opera di fonti secondarie tecniche?, in AA.VV., Annali, I, Milano, Giuffrè, 2005, pp ; G. Salcuni, Le false comunicazioni sociali: questioni di legittimità costituzionale e obblighi comunitari di tutela, in Manna (a cura di), Diritto e impresa: un rapporto controverso, Milano, Giuffrè, 2004, pp ; A. Manna G. Salcuni, Prefazione, in Manna (a cura di), Diritto e impresa: un rapporto controverso, Milano, Giuffrè, 2004, IV XII; G. Salcuni, La tutela penale delle finanze comunitarie. Controllo penale vs cogestione delle risorse pubbliche, in Riv.trim. dir.pen. econ., fasc. n.3-4, 2004, pp G. Salcuni, Una sentenza dotta: il Tribunale di Foggia al bivio tra concezione realistica del reato e tipicità apparente (nota a Trib. Foggia, sez. II, ), in Cass. Pen., 2004, pp ; G. Salcuni, Aberratio ictus e preterintenzione: un endiadi mal riuscita (nota a Ass. Foggia 28 giugno 2002), in Cass. Pen., 2003, fasc. 10, pp ; G. Salcuni, Le false comunicazioni sociali: questioni di legittimità costituzionale e obblighi comunitari di tutela, in Riv. It.dir.proc. pen., 2003, fasc. 3, pp ; G. Salcuni, La nozione comunitaria di pena: preludio ad una teoria comunitaria del reato?, in Riv.trim.dir.pen. econ., 2002, fasc. 1-2 (giugno), pp ; G. Salcuni, Natura giuridica e funzioni delle soglie di punibilità nel nuovo diritto penale tributario, in Riv. Trim. dir. Pen. Econ., 2001, fasc. 1-2 (giugno), pp ;

2 G. Salcuni, Aporie e contraddizioni in tema di colpa professionale (Nota a Trib. Foggia 10 maggio 2000), in Riv.it.dir.proc.pen., 2000, fasc. 4 (dicembre), pp ; G. Salcuni, Dall appropriazione indebita all infedeltà patrimoniale, in Temi Romana, 2000, fasc.2 (agosto), pp ; G. Salcuni, Responsabilità penale del medico: brevi considerazioni (Nota a Pret. Roma sez. II 23 maggio 2000), in Temi Romana, 2000, Fasc. 1 (Aprile), pp ; G. Salcuni, Sequestro di persona, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, II, Torino, Giappichelli; 2007, pp ; G. Salcuni, Percosse, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, I, Torino, Giappichelli; 2007, pp ; G. Salcuni, Lesioni personali dolose e circostanze aggravanti, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, I, Torino, Giappichelli; 2007, pp ; G. Salcuni, Pratiche di mutilazioni degli organi genitali femminili e pene accessorie, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, I, Torino, Giappichelli; 2007, pp ; G. Salcuni, Omicidio preterintenzionale e circostanze aggravanti, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, I, Torino, Giappichelli; 2007, pp ; G. Salcuni, Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, I, Torino, Giappichelli; 2007, pp ; G. Salcuni, Rissa, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, I, Torino, Giappichelli; 2007, pp ; G. Salcuni, Ingiuria, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, II, Torino, Giappichelli; 2007, pp ; G. Salcuni, Diffamazione, esclusione della prova liberatoria, diffamazione a mezzo stampa, querela della persona offesa ed estinzione del reato, offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie e amministrative, ritorsione e provocazione, in MANNA (a cura di), Reati contro la persona, II, Torino, Giappichelli; 2007, pp G. Salcuni, Ondate securitarie e argini garantistici: il declino della riserva di legge nelle (il)logiche scelte del pacchetto sicurezza, in Cass. Pen., 06, 2009, pp ; G. Salcuni, Il Cammino verso l abolizione della pena di morte, in Ind. Pen., 2009, vol. 12, fasc. 1, pp. 7 35; G. Salcuni, Esiguità e reati di pericolo astratto: intorno all'applicabilità dell'art. 34 d. lg. n. 274 del 2000 al reato di guida in stato di ebbrezza, in Cass. Pen., 2007, fasc. 7-8, pagg ; G. Salcuni, Libertà di religione e limiti alla punibilità dalla "paura del diverso" al dialogo, in Ind pen., 2006, fasc. 2, pagg ; G. Salcuni, Libertà di religione e limiti alla punibilità dalla "paura del diverso" al dialogo, in DE FRANCESCO VENAFRO (a cura di), Religione e religioni: prospettive di tutela, tutela della libertà, Torino, Giappichelli, 2007, pp ; G. Salcuni, Voce Onore (Delitti contro), in CASSESE (dir. da), Dizionario di Diritto

3 pubblico, vol. IV, Milano, Giuffrè, 2006, pp ; G. Salcuni, Rapsodiche indicazioni sulla tutela penale delle finanze pubbliche, in MANNA (a cura di), Materiali sulla riforma dei reati contro la Pubblica Amministrazione. La tutela penale dei beni collettivi: i delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione, Padova, Cedam, 2007, pp ; G. Salcuni, Malversazione a danno dello Stato, in CADOPPI CANESTRARI MANNA PAPA (a cura di), Trattato di diritto penale, Parte speciale II, I delitti contro la Pubblica Amministrazione, Torino, Utet, 2008, pp ; G. Salcuni, Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato in CADOPPI CANESTRARI MANNA PAPA (a cura di), Trattato di diritto penale, Parte speciale II, I delitti contro la Pubblica Amministrazione, Torino, Utet, 2008, pp ; G. Salcuni, Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri, in CADOPPI CANESTRARI MANNA PAPA (a cura di), Trattato di diritto penale, Parte speciale II, I delitti contro la Pubblica Amministrazione, Torino, Utet, 2008, pp ; G. Salcuni, I delitti contro il sentimento religioso artt , in CADOPPI CANESTRARI MANNA PAPA (a cura di), Trattato di diritto penale, Parte speciale III, I delitti contro l Amministrazione della Giustizia, I delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti, I delitti contro l ordine pubblico, Torino, Utet, 2008, pp ; G. Salcuni, La frode e il danneggiamento informatico tra prassi applicativa, note di diritto comparato ed esigenze di riforma, in MANNA PLANTAMURA (a cura di), Diritto penale e informatica, Bari, Cacucci, 2007, pp ; G. Salcuni, Il restyling dell art. 416 bis: un illusoria innovazione di politica criminale, in LORUSSO (a cura di), Le nuova norme sulla sicurezza pubblica, Padova, Cedam, 2008, ; G. Salcuni, I Reati tributari. La Parte Generale, in MANNA (a cura di), Corso di diritto penale dell impresa, Padova, Cedam, 2009; G. Salcuni, Artt. 467, 468, 469 in CADOPPI, CANESTRARI, MANNA, PAPA, (a cura di), Trattato di diritto penale, Torino, Utet, 2010; G. Salcuni, Artt. 513, 514, 516, in CADOPPI, CANESTRARI, MANNA, PAPA, (a cura di), Trattato di diritto penale, Torino, Utet, 2010; G. Salcuni, voce Diritto penale europeo, in Digesto Discipline penalistiche, Aggiornamento *****, Torino, Utet, 2011, 173 ss. Lavori in corso di pubblicazione:

4 Lavori monografici: G. Salcuni, L europeizzazione del diritto penale: problemi e prospettive, Milano, Giuffrè, Attività convegnistica 4-5 luglio 2000 (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): partecipazione al Convegno E sempre possibile. La realtà carceraria riflessioni per un suo superamento ; settembre 2000 (Università degli Studi di Parma): partecipazione al Convegno Verso un codice penale modello per l Europa La Parte Generale ; novembre 2000 (Università degli Studi di Foggia): partecipazione al Convegno: Un codice penale modello per l Europa La Parte Generale II Imputabilità e misure di sicurezza ; marzo 2001 (Università Federico II di Napoli): partecipazione al Convegno dal titolo Ambito e prospettive di uno spazio giuridico penale europeo ; maggio 2001 (Università degli Studi di Pavia): partecipazione al Convegno: La riforma del codice penale. La Parte Generale ; 9-10 novembre 2001 (Università di Lecce): partecipazione al Convegno: Responsabilità penale o amministrativa delle persone giuridiche? ; 30 novembre 2001 (Università degli Studi di Foggia) partecipazione al Convegno: Il nuovo falso in bilancio nell ambito della riforma del diritto penale societario ; 1 giugno 2002 (Università degli Studi del Molise): partecipazione al Convegno La politica penale dell ordine pubblico ; 28 febbraio 2 marzo 2002 (Università degli Studi di Bologna): partecipazione al convegno: Il diritto penale nella prospettiva europea ; ottobre 2002 (Università degli Studi di Trento): partecipazione al convegno: Prospettive di armonizzazione del diritto penale dell economia in ambito comunitario ; ottobre 2002 (Università Federico II di Napoli): partecipazione al convegno: Significato e prospettive del finalismo nell esperienza giuspenalistica ; 5 dicembre 2002 (Università degli Studi di Ferrara), partecipazione al convegno: Costituzionalismo penale e diritti fondamentali ; 7 febbraio 2003 (Università degli Studi di Foggia) partecipazione al Convegno: Le riforme del diritto societario e fallimentare ; maggio 2003, (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al Convegno: Il processo penale alla ricerca di nuovi equilibri ;

5 5-6-7 giugno 2003 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al Meeting internazionale: Libertà delle donne in Europa e nel Mediterraneo ; 13 novembre 2003 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al convegno Mafia e politica ; 13 dicembre 2003 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione ala convegno: Il patteggiamento dopo la legge 12 giugno 2003 n. 134: rito, sanzione ed impugnazione ; 5 6 febbraio 2004 (Università degli Studi di Bologna), partecipazione al convegno Riserva di legge e democrazia penale: il ruolo della scienza penale ; 20 maggio 2004, (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al seminario di studi con i professori Enzo Musco e Filippo Sgubbi dal titolo: L illusione penalistica ; maggio 2004 (Università degli Studi di Bari), partecipazione al convegno: L unità del sapere giuridico tra diritto penale e processo ; 12 giugno 2004 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al convegno Incontro con il P.M. su <<I reati contro la Pubblica Amministrazione>> ; 26 aprile 2004 (Università degli Studi di Catania), partecipazione al convegno Il Corpus Juris e il progetto di Costituzione per l Europa 5-6 novembre 2004 (Università degli Studi di Ferrara), partecipazione al convegno Multiculturalismo, diritti umani, pena ; 11 febbraio 2005 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al convegno Contraffazione dei beni di lusso ; 5-6 maggio 2005 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al convegno Riti, tecniche, interessi. Il processo penale tra otto e novecento ; 7 maggio 2005, (Università degli Studi di Foggia Scuola per le professioni legali di Lucera), partecipazione al convegno Aspetti giuridici della procreazione assistita ; 10 maggio 2005 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al convegno Cultura della legalità e ruolo delle istituzioni ; 10 giugno 2005 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione ed intervento al convegno: Novità e prospettive nella disciplina dell impresa ; giugno 2005 (Università degli Studi di Verona), partecipazione ed intervento al seminario di studi interno alle unità di ricerca del progetto PRIN 2003 avente ad oggetto: La riforma del codice penale ; 7-8 ottobre 2005 (Università degli Studi di Pisa), partecipazione in qualità di relatore al Convegno Religione e religioni: prospettive di tutela, tutela delle libertà ;

6 13 gennaio 2006 (Università degli Studi del Molise), partecipazione al convegno: Pecunia olet. Prevenzione e repressione del reimpiego di capitali illeciti ; 14 gennaio 2006 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione al convegno: La tutela dei beni culturali. 21 febbraio 2006 (Università degli Studi del Molise), relazione dal titolo I diritti fondamentali tra Costituzione italiana e Costituzione europea, nell ambito del ciclo di seminari in Politiche penali dell Unione europea ; 7 ottobre 2006 (Universita degli Studi di Foggia), partecipazione a convegno L abuso sessuale sui minori: prassi giudiziarie e novità normative introdotte dalla legge 38/2006 sulla pedopornografia ; 20 ottobre 2006 (Università degli Studi di Macerata), partecipazione al convegno Il principio di precauzione nel diritto contemporaneo. 7-8 marzo 2008 (Università degli Studi di Lecce), partecipazione al Convegno: Il diritto penale nella società dei diritti. Cause di giustificazione e mutamenti sociali ; 09 maggio 2008 (Università degli Studi di Foggia), relazione al Convegno. Oltre la moratoria. La pena di morte nel terzo millennio ; novembre 2008 (Università di Foggia), partecipazione al Convegno La responsabilità del giudice. Prospettive storiche e attuali ; 21 novembre 2008 (Università di Foggia - Prefettura di Foggia), intervento all incontro di studi: Le attribuzioni pubbliche in materia di sicurezza dopo la legge 125/2008 ; 11 dicembre 2008, (Università di Foggia), partecipazione al Convegno L associazione per delinquere di tipo mafioso ; 23 gennaio 2009 (Università di Foggia), partecipazione al Convegno: Il volto nuovo della giustizia penale ; 6 febbraio 2009 (Seconda Università di Napoli, Santa Maria Capua Vetere), partecipazione al Convegno: Laicità valori e diritto penale ; marzo 2009 (Università di Modena), partecipazione a Convegno: Sicurezza e Diritto penale. 9 maggio 2009 (Unione Giuristi Cattolici Italiani), relazione al Convegno: La tutela del minore: aspetti di diritto sostanziale e processuale ; 20 novembre 2009 (Università degli Studi di Foggia), partecipazione a Convegno: Le malattie professionali: un analisi interdisciplinare ; 19 giugno 2010 (AIGA Foggia), relazione al Convegno La competenza penale del giudice di pace: a dieci anni dalla sua introduzione.

7 Foggia 29/06/2011 Prof. Giandomenico Salcuni

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma. CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Roberto Borgogno nato a Roma, il 19.3.1966. Professore Associato di Diritto penale presso l Università La Sapienza di Roma - nel 1989, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Giandomenico SALCUNI - Enrico INFANTE CODICE DEI REATI CONTRO LA PERSONA ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE Aggiornato a: - D.Lgs. 10 aprile 2018, n. 36

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO (QUINQUENNALE) IN GIURISPRUDENZA (Anno Accademico 2008/2009)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO I) Parte generale del codice

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 Codice settore

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica 1 Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica Formazione: è stato nominato cultore di Procedura penale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Salerno, per gli anni

Dettagli

1) Il nuovo delitto di abuso d'ufficio, Cedam, Padova, 1998, pp

1) Il nuovo delitto di abuso d'ufficio, Cedam, Padova, 1998, pp PUBBLICAZIONI A. Monografìe 1) Il nuovo delitto di abuso d'ufficio, Cedam, Padova, 1998, pp. 1-216. 2) I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Cedam, Padova, 2001, pp. 1-1.043.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

2008-present - Attorney at law, Superior Courts 2000-present - Attorney at law, Milan Bar Association

2008-present - Attorney at law, Superior Courts 2000-present - Attorney at law, Milan Bar Association Novella Galantini 1995-present - Full Professor of Criminal Procedure, University of Milano Statale. 1987-1994 -Associate Professor of Criminal Procedure and Comparative Criminal Procedure, University

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017 I numeri di Delitti denunciati all autorità giudiziaria Anni 2011-2017 180.135 delitti denunciati a nel 2017 220.000 215.000 213.917 216.750 +9% 2014 vs 2011-18% 2016 vs 2014 +2% 2017 vs 2016 210.000 205.000

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Prefazione... Autori... VII IX Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1 Art. 2 Successione di leggi penali..... 14 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 33 Art. 10 Delitto comune dello

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 IUS/17 12

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Presentazione... PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI

INDICE SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Presentazione... PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI XIII Premessa alla seconda edizione... Presentazione... IX XI PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI TITOLO PRIMO I DELITTI CONTRO LA PERSONALITAv DELLO STATO 1. Profili principali... 5 1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa Avvertenza alla quindicesima edizione... Autori... V XV INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... 5 2. I fatti punibili... 7 3. La tecnica del codice attuale... 10 4. Il modo usuale della

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO - DIDATTICO SIRACUSANO FRANCESCO.

CURRICULUM SCIENTIFICO - DIDATTICO SIRACUSANO FRANCESCO. CURRICULUM SCIENTIFICO - DIDATTICO Nome Indirizzo SIRACUSANO FRANCESCO VIALE XX SETTEMBRE N. 70, 95128, CATANIA Telefono 095325038 Fax 0957150349 E-mail fsiracusano@unicz.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

prof. Strano Ligato Curriculum

prof. Strano Ligato Curriculum prof. Strano Ligato Curriculum E ricercatore confermato di diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Verona. Tiene l insegnamento di Legislazione minorile e di Diritto penale progredito

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

I delitti contro l'incolumitaá personale. I delitti di omicidio

I delitti contro l'incolumitaá personale. I delitti di omicidio Sommario Capitolo 1 I delitti contro la vita e l'incolumitaá personale I delitti di omicidio 1 1. Premesse generali 6 2. Omicidio doloso 13 3. Circostanze aggravanti dell'omicidio doloso 18 4. Omicidio

Dettagli

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Curriculum Vitae. Formazione, titoli di studio e professionali:

Curriculum Vitae. Formazione, titoli di studio e professionali: Curriculum Vitae Formazione, titoli di studio e professionali: 1996. Maturità classica, Liceo Classico Statale L. A. Muratori di Modena, 58/60. 2001. Laurea in giurisprudenza, Università degli Studi di

Dettagli

DIRITTO PENALE II M - Z

DIRITTO PENALE II M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE II M - Z IUS/17-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 - Norme per il contrasto al terrorismo - L. 11 luglio 2016, n. 133 - Introduzione nel codice penale del reato

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria. DANIELA VIGONI Professore ordinario di Diritto processuale penale Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano Curriculum vitae A) Percorso accademico - Nel 1992

Dettagli

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI I Compendi Superiori diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI SUPERIORI : DIRITTO CIVILE DIRITTO PENALE PARTE GENERALE DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE DIRITTO AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI DIRITTO

Dettagli

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato. DANIELA VIGONI Professore ordinario di Diritto processuale penale Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Università degli Studi di Milano Curriculum vitae A) Percorso accademico - 1996: ricercatore

Dettagli

Delitti contro la personalità dello Stato VII

Delitti contro la personalità dello Stato VII Capitolo I Delitti contro la personalità dello Stato Alessandro Gamberini Introduzione... 2 1. Profili storici: cenni... 11 1.1. I delitti contro la personalità dello Stato: origini ed evoluzione... 11

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 2 (6 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO 1. Rapporti tra omicidio doloso e strage..................... Pag. 3 2. L omicidio doloso: la prova del dolo......................»

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono Avvocato penalista iscritto

Dettagli

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni 2002-2005. 2002 2003 2004 2005 Tipologia PERSONE PERSONE PERSONE DELITTI DELITTI DELITTI

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15 Docente: Prof. Alì Abukar Hayo E-mail: ali.abukar@unicusano.it Obiettivi

Dettagli

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) Aggiornato a: - L. 27 maggio 2015, n. 69 - Modifica dei reati contro la pubblica amministrazione e del falso in bilancio - L. 22 maggio 2015, n. 68 - Introduzione

Dettagli

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO INDICE pag. Prefazione........................................ XI Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO 1. Introduzione................................... 1

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA Insegnamenti del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Modulo B - Profili personali e patrimoniali

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Recapiti Telefono Fax E-mail SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA VIALE DELL'ATENEO LUCANO CAMPUS

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 DEONTOLOGIA FORENSE INAUGURAZIONE SABATO 05.05.2018 ORE 09.30 12.30 TEATRO SAN MARCO 1) avv. Andrea de Bertolini, avv. Stefano Daldoss, avv. Paolo Demattè, avv.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria:

Curriculum vitae. Studi: Attività universitaria: Dati personali: Nome: Antonio Cognome: Pagliano Data di nascita: 08.08.72 Luogo di nascita: Napoli Residenza: C.so Umberto I, 34 - Napoli Nazionalità: Italiana Curriculum vitae Studi: - 1996: Laurea in

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA. Premessa

INDICE-SOMMARIO. Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA. Premessa INDICE-SOMMARIO Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA Premessa PAG. 98. La nozione di incolumità pubblica... 3 99. La classificazione del codice... 6 Sez. I.

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE Abbreviazioni... pag. V PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione... 3 2. La

Dettagli

I COMPENDI. Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI. Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI Superiori diretti da Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI Compendio di parte speciale Aggiornato a: - D.Lgs. 11 maggio 2018, n. 63, Modifiche al codice penale in materia di mancata esecuzione dolosa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale ALESSANDRINI E., CALOGERO P., VIGNA P. L., La minaccia del terrorismo allo stato libero di diritto: i mezzi di difesa, in Critica Sociale, 1979, pp. 60 ss. ALOISI U., FINI N., voce

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

Il diritto penale. in tasca

Il diritto penale. in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO di DIRITTO PENALE 2017 VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE 1. La Parte speciale del diritto penale... pag. XV 2. I canoni sostanziali per la ricodificazione della Parte speciale...» XVIII 3. I canoni di tecnica

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

DIRITTO PENALE II M - Z

DIRITTO PENALE II M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE II M - Z IUS/17-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIA

Dettagli

CODICE PENALE LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE

CODICE PENALE LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO CODICE PENALE INTRODUZIONE ALLA RELAZIONE ULLUSTRATIVA...3 LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE Titolo I - Della legge penale... 11 Titolo II - Delle pene... 45 Capo I - Delle specie di pene,

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2015 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 2 (6 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN

CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN CURRICULUM AVV. GIUSEPPE PAVAN Nato ad Abano Terme il 27 Agosto 1969, laureato in giurisprudenza all Università degli Studi di Padova con una tesi in diritto penale. Ha partecipato, su invito della Corte

Dettagli

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. CURRICULUM Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il 18.09.1959 e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue. QUALIFICA PROFESSIONALE Sono iscritto all albo degli

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 L applicazione del principio di legalità a seguito di sentenza di dichiarazione di incostituzionalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

DIRITTO PENALE II M - Z

DIRITTO PENALE II M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE II M - Z 8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE VI SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. Nozione e funzione di diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 27 2.

Dettagli

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini

Indici. della Repubblica italiana. Principi fondamentali... Pag. 9. Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali... Pag. 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili...» 12» II - Rapporti etico-sociali...» 16» III - Rapporti economici...»

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 VI Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA - Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 6 TITOLO III Rapporti

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148. Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio 1973. Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148. Laureato in giurisprudenza con 110/110 e lode, nell Università degli Studi

Dettagli

1 PARTE. Settembre 2009

1 PARTE. Settembre 2009 1 PARTE Settembre 2009 venerdì 25 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI Nato a Genova il 28/4/1964, si è laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova il 16/10/1990, con il punteggio di 110, lode e dignità

Dettagli

PRESENTAZIONE PARERI. 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio. ... p.

PRESENTAZIONE PARERI. 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio. ... p. INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PARERI 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio... p. 3 2. La responsabilità penale dell esercente la

Dettagli

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE II A - L IUS/17-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2009

1 PARTE. Ottobre 2009 1 PARTE Ottobre 2009 venerdì 16 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI QUIRINO CAMERLENGO Ricercatore confermato di Istituzioni di diritto pubblico Università degli Studi di Pavia ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Monografie 1) Le fonti regionali del diritto in trasformazione. Considerazioni

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA - XXX

DOTTORATO DI RICERCA - XXX CURRICULUM VITAE del dott. Francesco Vittorio RINALDI Magistrato Ordinario in Tirocinio (D.M. 18 gennaio 2016) presso il Tribunale di Bari. Dottorando di Ricerca in Principi giuridici ed istituzioni fra

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima - La legge penale ed i suoi principi 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza 1.1. Introduzione: il diritto penale e la legge penale...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16

INDICI. Indice sommario CODICE PENALE. LIBRO PRIMO Dei reati in generale. Artt. da TITOLO I - Della legge penale... 1 a 16 INDICI Indice sommario Costituzione della Repubblica... p. XIII Disposizioni sulla legge in generale... p. XXIX R.d. 19 ottobre 1930, n. 1398. Approvazione del testo definitivo del codice penale... p.

Dettagli

Modulo Area Penalistica : ore 76 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA. Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111 Cost.

Modulo Area Penalistica : ore 76 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA. Il processo accusatorio Il giusto processo nell art. 111 Cost. CAMERA PENALE di PESCARA SCUOLA FORENSE di Pescara Modulo Area Penalistica : ore 76 DATA ORARIO MATERIA LEZIONE DOCENTE AULA N. ORE sab 17 sett. 016 9.00-11.00 11.00-13.00 Diritto Il processo accusatorio

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini GIORNO ORARIO DOCENTE INSEGNAMENTO ARGOMENTO 16/03/2018 Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini" ANNO ACCADEMICO 2017-2018 CALENDARIO I ANNO - 2 BIMESTRE Lezioni dal 16/03/2018

Dettagli

ATTIVITA IN MAGISTRATURA

ATTIVITA IN MAGISTRATURA ATTIVITA IN MAGISTRATURA SANTORIELLO Ciro, Magistrato presso la Procura di Torino componente di gruppi di lavoro Diritto Penale dell Economia e Tutela del consumatore ed infortuni sul lavoro. Nell ambito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione... INDICE SOMMARIO Introduzione... Prefazione... XIII XVII CAPITOLO 1 I DELITTI CONTRO L ASSISTENZA FAMILIARE E LE VIOLENZE DOMESTICHE 1. Strategie di occultamento delle violenze... 1 2. I delitti contro

Dettagli

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI

COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI COLLANA I CODICI SUPERIORI diretta da Guido ALPA e Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI Aggiornato alle leggi 23 giugno 2017, n. 103 e 3 luglio 2017, n. 105 di

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini"

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali L. Migliorini Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "L. Migliorini" GIORNO ORARIO DOCENTE INSEGNAMENTO ARGOMENTO 16/03/2018 ANNO ACCADEMICO 2017-2018 CALENDARIO I ANNO - 2 BIMESTRE Lezioni dal 16/03/2018

Dettagli

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE II A - L 8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI GRASSO

Dettagli

Accesso, privacy e tutela giurisdizionale dei diritti: una ipotesi di bilanciamento, in Urbanistica e

Accesso, privacy e tutela giurisdizionale dei diritti: una ipotesi di bilanciamento, in Urbanistica e PUBBLICAZIONI: Articolo in rivista 2001 Accesso, privacy e tutela giurisdizionale dei diritti: una ipotesi di bilanciamento, in Urbanistica e Appalti, XI, 2001, 1180 e ss.; Contributo in volume - 2003

Dettagli