Percorso formativo: Opportunità Europa: il contributo dell UE allo sviluppo dei territori locali BANDO DI SELEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso formativo: Opportunità Europa: il contributo dell UE allo sviluppo dei territori locali BANDO DI SELEZIONE"

Transcript

1 L iniziativa è realizzata nell ambito della Scuola ANCI per giovani amministratori, promossa e sostenuta dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI Percorso formativo: Opportunità Europa: il contributo dell UE allo sviluppo dei territori locali BANDO DI SELEZIONE La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e l ANCI, in data 14 novembre 2011 hanno stipulato, in attuazione dell art. 5 comma 2 del Decreto del Ministro della Gioventù del 4 novembre 2011 e dell art. 4, comma 3, dell Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata in data 7 ottobre 2010, un Accordo per disciplinare le modalità di programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative da realizzare in favore dei Comuni. L attuazione di tali iniziative progettuali viene cofinanziata mediante il Fondo per le Politiche Giovanili istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006 a valere sull esercizio finanziario Tra le iniziative da realizzare a valere sull Accordo, ANCI e Dipartimento della Gioventù ora Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale hanno concordato di proseguire le attività dell iniziativa, avviata già nel 2012, denominata Scuola ANCI per giovani amministratori. La Scuola è rivolta agli under 35 impegnati nell amministrazione delle Città e dei Comuni italiani ed è finalizzata all acquisizione di valori, obiettivi e strumenti idonei a governare al meglio il proprio territorio. In particolare, attraverso la propria Scuola per giovani amministratori, l'anci vuole contribuire a sviluppare, consolidare e diffondere un corpus di conoscenze utile a governare la crescente complessità del sistema delle comunità locali. L ANCI ha pubblicato in data 8 agosto 2013 apposito Avviso pubblico per la selezione di comuni capoluogo di provincia avente ad oggetto la realizzazione di percorsi di formaz ione locali della Scuola Anci per giovani amministratori, volto a co-finanziare iniziative di formazione rientranti nell offerta della Scuola ANCI per giovani amministratori realizzate sul territorio da Comuni Capoluogo di provincia e rivolte ad amministratori comunale under 35. Il Comune di Cuneo è stato selezionato per entrare a far parte della cabina di regia, coordinata da ANCI, finalizzata alla redazione di uno degli otto specifici piani di offerta formativa. Pag. 1 di 7

2 Articolo 1 Oggetto e finalità del bando 1.1. Con il presente bando il Comune di Cuneo, nell ambito della Scuola ANCI per giovani amministratori, avvia una selezione riservata a giovani amministratori locali, volta all ammissione di n. 40 partecipanti al Corso di formazione Opportunità Europa: il contributo dell UE allo sviluppo dei territori locali Il Corso è a numero chiuso, fino ad un numero massimo di 40 partecipanti Il Corso si rivolge a giovani amministratori locali che intendono investire in un percorso di miglioramento delle loro competenze. L'obiettivo è quello di dare ai giovani amministratori gli appropriati strumenti tecnici e concettuali per affrontare la propria missione amministrativa e per sviluppare una visione del futuro e delle scelte politiche di medio periodo Il Corso Opportunità Europa vuole contribuire a sviluppare, consolidare e diffondere le conoscenze necessarie per stimolare l'innovazione, l'imprenditorialità e la capacità di cambiamento, incoraggiando la valorizzazione e l'individuazione di potenzialità non sfruttate nelle comunità e nei territori. Il ruolo degli Enti locali è lo snodo fondamentale per una programmazione che nasce dal basso, sulla base delle esigenze e delle caratteristiche del territorio, in coerenza con i macro-obiettivi europei e nazionali, sviluppando una cultura della governance multilivello. Questa, secondo la definizione del Comitato delle Regioni, consiste in un azione coordinata tra Unione Europea, Stati membri ed Enti regionali e locali, fondata sui principi di sussidiarietà e proporzionalità, e sul partenariato, che si concretizza attraverso una cooperazione funzionale e istituzionalizzata, intesa a elaborare ed attuare le politiche dell UE Il Corso Opportunità Europa è promosso e realizzato dal Comune di Cuneo, in collaborazione con i seguenti partner: - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIP. DI MANAGEMENT E GIURISPRUDENZA - APICE - ASSOCIAZIONE PER L INCONTRO DELLE CULTURE IN EUROPA - AGENFORM - CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI CUNEO - SIOI SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA - EUROPE DIRECT DELLA PROVINCIA DI TORINO - PROVINCIA DI CUNEO EURO DESK - AEROPORTO DI CUNEO LEVALDIGI Articolo 2 Modalità e termine di presentazione delle domande 2.1. Per partecipare alla selezione, i candidati interessati dovranno debitamente compilare l apposito form online, raggiungibile dal sito del Comune di Cuneo allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e un proprio curriculum vitae aggiornato L'invio della candidatura deve avvenire esclusivamente attraverso l apposito form. Saranno considerate valide le candidature pervenute inderogabilmente entro le ore 12,00 del giorno 7 febbraio Verrà esclusa ogni candidatura pervenuta successivamente. Pag. 2 di 7

3 2.3. Al termine della selezione verrà data tempestiva comunicazione dell esito sul sito del Comune di Cuneo. Articolo 3 Requisiti di ammissione e selezione 3.1. Il numero massimo di partecipanti è di n. 40 amministratori di Comuni italiani (anche se non titolari di cittadinanza italiana). Sono ammessi alla selezione Sindaci, Assessori, Consiglieri comunali, Presidenti e Consiglieri di circoscrizione, in carica al momento della presentazione della domanda, in possesso di diploma di scuola media superiore e che abbiano un età massima di 35 anni (e non abbiano ancora compiuto il 36esimo anno di età, al 31 dicembre 2014) I suddetti amministratori devono appartenere a Comuni iscritti all ANCI, che siano in regola con il pagamento delle quote associative (in fase di conferma di iscrizione, da parte di quanti saranno stati selezionati, potrà essere richiesta prova della situazione del Comune di appartenenza nei confronti di ANCI) La selezione verrà effettuata, a suo insindacabile giudizio, da una Commissione nominata dal Comune di Cuneo e composta anche da partner del progetto, in particolare quelli con compiti formativi, sulla base della valutazione dei curricula pervenuti e di un colloquio motivazionale con i candidati che avranno superato la fase di ammissibilità e di pre-valutazione; i colloqui potranno svolgersi via skype o, in caso di difficoltà di funzionamento, a mezzo telefono, per facilitare i candidati residenti al di fuori del territorio provinciale, e saranno calendarizzati in maniera tale da permettere la pubblicazione delle graduatorie entro il giorno 20 febbraio La selezione si baserà su una valutazione documentale dei CV e su un colloquio motivazionale, a cui verranno assegnati i seguenti punteggi: - valutazione su base documentale dei CV: max 40 punti - colloquio motivazionale: max 10 punti Nella valutazione documentale dei CV verranno presi in esame i criteri riportati nella tabella sottostante: 1. Rilevanza della carica Sindaco Vice-Sindaco Assessore comunale o Presidente di circoscrizione/municipio Consigliere comunale o di circoscrizione/municipio 2. Attinenza della delega rispetto all oggetto del corso 3. Esperienze pregresse sui temi europei, desumibili dal CV Percorsi di studio e corsi certificati su temi europei, esperienze in progetti finanziati dall UE, esperienze lavorative coerenti, ecc. 4. Titolo di studio Laurea di I livello Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento 4 punti 2 punti Max 7 punti Max 2 punti Pag. 3 di 7

4 Master universitario di I livello o master non universitario 4 punti Master universitario di II livello o dottorato o seconda laurea 4. Età Under 25 anni(amministratori che non compiano il 26 esimo anno di età entro il 31/12/2014) anni (amministratori che non compiano il 31 esimo anno di età entro il 31/12/2014) anni (amministratori che non compiano il 36 esimo anno di età entro il 31/12/2014) 5. Conoscenze linguistiche Una lingua straniera certificata (es. PET/FCE Cambridge per la lingua inglese) Due lingue straniere certificate o più 6. Distribuzione territoriale Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d'aosta, Liguria, Lombardia); Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli- Venezia Giulia, Emilia-Romagna) Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria); Italia insulare (Sicilia, Sardegna) 7. Conoscenze informatiche Conoscenze informatiche certificate (es. ECDL) TOTALE MASSIMO: 40 punti 1 punto 1 punto 3.6. In considerazione della minore percentuale femminile tra gli amministratori locali, verrà assicurata una quota di genere pari ad almeno il 40% dei partecipanti selezionati. Qualora tale quota non venga raggiunta applicando i punteggi di cui al punto 3.5, si procederà allo scorrimento della graduatoria Gli esiti della selezione verranno comunicati ai partecipanti entro il 20 febbraio 2014, pubblicati sul sito del Comune di Cuneo e sul sito Articolo 4 Frequenza, deposito cauzionale e borse di studio 4.1. La frequenza del corso è gratuita per i partecipanti. Non sono previste quote di iscrizione. Alle lezioni potranno assistere, in qualità di uditori e in numero limitato, anche alcuni funzionari del Comune di Cuneo e dei partner del progetto, con il medesimo vincolo di età dei partecipanti È richiesta ai partecipanti una frequenza pari ad almeno l 80% del totale delle ore complessivamente Pag. 4 di 7

5 previste per i cinque moduli formativi (60 ore) e al viaggio di studio a Bruxelles. In caso di frequenza inferiore alla soglia prefissata, il deposito di cui al successivo punto verrà incamerato e non potrà essere rilasciato alcun attestato di frequenza A coloro che saranno ammessi a partecipare, si richiede l impegno alla frequenza, nonché la cura delle attrezzature didattiche che saranno messe a disposizione. A tali fini è richiesto ai partecipanti un deposito dell importo di 300 (trecento) euro, a garanzia della partecipazione e della buona conservazione delle attrezzature messe a disposizione e della serietà dell impegno; il deposito verrà restituito ai partecipanti che abbiano rispettato i requisiti di cui al precedente punto, al termine del corso. L importo dovrà essere versato, su apposito conto corrente indicato dal Comune di Cuneo, al momento della comunicazione dei partecipanti selezionati, e comunque prima dell inizio del Corso A beneficio dei selezionati residenti fuori dal territorio della regione Piemonte, che ne facciano domanda, sono disponibili n. 10 borse di studio, di cui una disponibile per persone con disabilità fisicomotorie, fino a un massimo di 1.600,00 euro cadauna, a esclusiva copertura delle spese di trasporto 1, vitto e alloggio (documentate da pezze giustificative) durante i giorni di lezione. Nel caso in cui non pervenissero richieste ammissibili almeno pari al numero di borse a disposizione, saranno prese in considerazione le domande di borsa presentate da residenti in Piemonte. La domanda dovrà essere presentata contestualmente alla domanda di iscrizione, attraverso l apposita sezione del form on line. L assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base del maggior punteggio, come ottenuto secondo i criteri indicati al precedente punto 3. In caso di parità di punteggio si darà precedenza agli amministratori più giovani Ai partecipanti che non beneficeranno di borse di studio di cui al punto precedente, inclusi quelli residenti in Piemonte, potrà essere riconosciuto un rimborso per le spese di viaggio 2 e vitto sostenute, fino ad un massimo di 90 euro per ogni modulo formativo, documentate da pezze giustificative Le borse di studio e i rimborsi spesa saranno liquidati in unica soluzione al termine del corso. Articolo 5 Articolazione del corso 5.1. Il percorso Opportunità Europa si sviluppa nelle seguenti attività: A. Corso specialistico obbligatorio organizzato in 5 moduli formativi, su diversi ambiti tematici della Strategia Europa 2020, strettamente connessi con le prerogative degli Enti locali. Ciascun modulo formativo prevede 12 ore complessive di lezione, organizzate in 3 sessioni di lavoro, ciascuna della durata di 4 ore, per un totale di 60 ore. I moduli si svolgeranno secondo il seguente calendario, da considerarsi provvisorio fino al termine delle selezioni (il calendario definitivo sarà pubblicato sul sito 1 Le spese di trasporto sono ammissibili qualora vengano utilizzati i mezzi pubblici. Si ricorda che i giustificativi delle spese rendicontate (fatture/ricevute/scontrini/biglietti di viaggio) devono essere parlanti. Per i servizi di alloggio sono consentite strutture non oltre il livello della II categoria (tre stelle). Non sono ammissibili le spese relative ai ta i se non per comprovate ragioni di impossibilità di utilizzo dei mezzi pubblici. 2Le spese di trasporto sono ammissibili qualora vengano utilizzati i mezzi pubblici. Si ricorda che i giustificativi delle spese rendicontate (fatture/ricevute/scontrini/biglietti di viaggio) devono essere parlanti. Per i servizi di alloggio sono consentite strutture non oltre il livello della II categoria (tre stelle). Non sono ammissibili le spese relative ai ta i se non per comprovate ragioni di impossibilità di utilizzo dei mezzi pubblici. Pag. 5 di 7

6 del Comune di Cuneo, unitamente all esito delle selezioni): TEMI MODULI Modulo 1 Quadro istituzionale, Strategia Europa 2020, Politica di coesione , Cittadinanza, Cooperazione transfrontaliera: il ruolo degli EELL Modulo 2 Welfare e lotta alla povertà: agenda territorializzata dell'inclusione sociale Modulo 3 Energia sostenibile ed efficienza energetica: il Patto dei Sindaci, governance multilivello Modulo 4 Smart city, Innovazione e Agenda digitale: interoperabilità tra amministrazioni centrali e locali Modulo 5 Cultura, società della conoscenza: opportunità di sviluppo e occupazione a livello locale DATE E ORARI SVOLGIMENTO 1-2 marzo marzo aprile maggio giugno 2014 B. Seminari: o Seminario 1, facoltativo, sui temi della cooperazione transfrontaliera, che sarà organizzato indicativamente nel mese di aprile 2014 o Seminario 2, obbligatorio, viaggio studio a Bruxelles, per la visita alle istituzioni comunitarie e incontri con rappresentanti/funzionari, che si svolgerà indicativamente nel mese di giugno (la data verrà comunicata ai partecipanti selezionati). Si precisa che le spese di viaggio e alloggio saranno coperte dal budget del progetto e rimangono a carico dei partecipanti le altre spese. C. Webinar sui temi della progettazione europea, sia sui fondi a gestione diretta, sia su quelli a gestione indiretta, da realizzarsi in 2 sessioni di mezza giornata ciascuna, nei mesi di marzo e maggio. I webinar permetteranno ai corsisti di interagire a distanza con i formatori, approfondendo le novità del settennio di programmazione e le modalità di accesso per gli Enti locali. Una sintetica introduzione sul tema del project cycle management e una panoramica sui principali siti web e strumenti informativi sulle opportunità di finanziamento, completeranno l offerta formativa Il programma di dettaglio delle singole attività sarà comunicato ai partecipanti che avranno superato la selezione per l ammissione. Pag. 6 di 7

7 Articolo 6 Trattamento dati 6.1. Ai fini del D. Lgs n. 196 del 30 giugno 2003, si informa che ad ANCI compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste I dati forniti dai partecipanti alla selezione saranno trattati dall ANCI esclusivamente per le finalità connesse alla selezione medesima e alla eventuale gestione del rapporto con l ANCI. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e avverrà nel rispetto del D. Lgs n. 196 del 30 giugno 2003 e delle misure di sicurezza. Articolo 7 Responsabile del Procedimento 7.1. Il Responsabile del procedimento avviato con la presente selezione è il dott. Bruno Giraudo, assistito dalla d.ssa Ilaria Longhi, tel Per qualsiasi informazione complementare, è possibile contattare la segreteria organizzativa del Corso all indirizzo opportunitaeuropa@comune.cuneo.it. Cuneo, lì 20 gennaio 2014 Pag. 7 di 7

SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI BANDO DI SELEZIONE

SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI BANDO DI SELEZIONE L iniziativa è realizzata nell ambito della Scuola ANCI per giovani amministratori, promossa e sostenuta dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI BANDO DI SELEZIONE. Corso di formazione specialistica in Amministrazione Municipale ForsAM III Edizione

SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI BANDO DI SELEZIONE. Corso di formazione specialistica in Amministrazione Municipale ForsAM III Edizione SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI BANDO DI SELEZIONE Corso di formazione specialistica in Amministrazione Municipale ForsAM III Edizione L aumento della presenza dei giovani fra gli eletti alle cariche

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE Corso di formazione specialistica in Amministrazione Municipale ForsAM IV Edizione

BANDO DI SELEZIONE Corso di formazione specialistica in Amministrazione Municipale ForsAM IV Edizione BANDO DI SELEZIONE Corso di formazione specialistica in Amministrazione Municipale ForsAM IV Edizione L aumento della presenza dei giovani fra gli eletti alle cariche di rappresentanza dei diversi livelli

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale - ForsAM VIII Edizione

AVVISO DI SELEZIONE Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale - ForsAM VIII Edizione AVVISO DI SELEZIONE Corso di Formazione Specialistica in Amministrazione Municipale - ForsAM VIII Edizione Iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù

Dettagli

in collaborazione con Percorso formativo: Nuove Città Metropolitane e gestioni associate: dal riassetto istituzionale all organizzazione economica

in collaborazione con Percorso formativo: Nuove Città Metropolitane e gestioni associate: dal riassetto istituzionale all organizzazione economica L iniziativa è realizzata nell ambito della Scuola ANCI per giovani amministratori, promossa e sostenuta dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

VI Edizione BANDO DI SELEZIONE

VI Edizione BANDO DI SELEZIONE VI Edizione BANDO DI SELEZIONE Iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale La necessità di un aumento della presenza

Dettagli

VII Edizione AVVISO DI SELEZIONE

VII Edizione AVVISO DI SELEZIONE VII Edizione AVVISO DI SELEZIONE Iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale La Scuola per giovani amministratori, istituita

Dettagli

Presentazione risultati del Piano

Presentazione risultati del Piano PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE APPALTI PROFESSIONALIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI Presentazione risultati del Piano 10.5.2019- Roma- Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri PIANO

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

La catena di gestione dell accoglienza

La catena di gestione dell accoglienza La catena di gestione dell accoglienza La catena dell accoglienza PRIMO SOCCORSO CARA/CDA STRUTTURE TEMPORANEE SPRAR CARA presenze migranti 10.368 STRUTTURE TEMPORANEE (CAS): presenze migranti 61.733 RETE

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c.. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione SEDE Al Direttore Generale per le risorse umane e

Dettagli

Selezione nuovi autori delle prove INVALSI d Inglese

Selezione nuovi autori delle prove INVALSI d Inglese Selezione nuovi autori delle prove INVALSI d Inglese Il D. Lgs. 62/2017 prevede l introduzione di prove standardizzate per la misurazione delle competenze ricettive d Inglese per le classi conclusive di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0049780.21-11-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c.. Al Capo Dipartimento

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

XIII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

XIII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta BANDO DI SELEZIONE PER 25 BORSE DI STUDIO XIII EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 13 ottobre 2018 16 dicembre 2018 Art. 1 OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA,

Dettagli

La catena dell accoglienza

La catena dell accoglienza La catena dell accoglienza CARA presenze migranti 10.368 STRUTTURE TEMPORANEE (CAS): presenze migranti 61.733 RETE SPRAR: ANNI 2014-2016 (settembre 2015) CARA,STRUTTURE TEMPORANEE,SPRAR: distribuzione

Dettagli

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per interventi in materia di edilizia

Dettagli

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta BANDO DI SELEZIONE XII EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 3 novembre 2017 14 gennaio 2018 Art. 1 OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA, con sede a Roma, in via

Dettagli

I LIVELLO. Metropolitano ROMA. LOMBARDIA/Coord. Metropolitano MARCHE. Coord. Metr. NAPOLI EMILIA ROMAGNA VALLE D'AOSTA VENETO. LAZIO/Coord.

I LIVELLO. Metropolitano ROMA. LOMBARDIA/Coord. Metropolitano MARCHE. Coord. Metr. NAPOLI EMILIA ROMAGNA VALLE D'AOSTA VENETO. LAZIO/Coord. I LIVELLO TEMATICHE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA Coord. Metr. NAPOLI EMILIA ROMAGNA FRIULI LAZIO/Coord. Metropolitano ROMA LIGURIA LOMBARDIA/Coord. Metropolitano MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA

Dettagli

XIV Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

XIV Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta BANDO DI SELEZIONE PER 40 BORSE DI STUDIO XIV EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 15 febbraio 2020 5 aprile 2020 Art. 1 OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA,

Dettagli

BANDO ANCeSCAO 2019 /A per l erogazione di contributi a sostegno di progetti presentati da Partenariati di Centri associati

BANDO ANCeSCAO 2019 /A per l erogazione di contributi a sostegno di progetti presentati da Partenariati di Centri associati BANDO ANCeSCAO 2019 /A per l erogazione di contributi a sostegno di progetti presentati da Partenariati di Centri associati Il Bando ANCeSCAO 2019 ha la finalità di promuovere la progettualità fra i Centri

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Articolo 1 Oggetto dell avviso Articolo 2 Finalità del corso Articolo 3 Requisiti di ammissione e selezione

Articolo 1 Oggetto dell avviso Articolo 2 Finalità del corso Articolo 3 Requisiti di ammissione e selezione Comune di Lecce L iniziativa è realizzata nell ambito della Scuola ANCI per giovani amministratori, promossa e sostenuta dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Presidenza del

Dettagli

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N »

1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N » La nota/progetto è indirizzata dal MIUR ai Direttori generali e ai Dirigenti titolari degli USR, ma come a > 1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 19 novembre 2015, N. 37900» Ministero dell Istruzione,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Avvio di una procedura selettiva, per titoli e prova scritta, per la partecipazione a corsi formativi finalizzati alla costituzione di un elenco di autori delle prove INVALSI d Inglese, test developers

Dettagli

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Bando di ammissione. in Previsione Sociale Bando di ammissione Master di II livello in Previsione Sociale IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Allegato 1 Decreto Rettorale n. 195 dd. 29.03.2017 Pagina 1 di 5 Art. 1 Oggetto 1. Presso l'università

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE PARTENZA NELII semestre A.A. 2016/2017 Scadenza bando 29/06/2016

Dettagli

Sezione I. Informazioni generali

Sezione I. Informazioni generali Sezione I. Informazioni generali I.1. Titolo Progetto Quadro ID Progetto Quadro: (a cura di Formazienda ) I.2. Tipologia Progetto Quadro Territoriale Settoriale di Comparto I.3. Aree Tematiche di sviluppo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

FSE Sispor Scheda intervento 2009/070f001

FSE Sispor Scheda intervento 2009/070f001 Documento creato il 19/08/2011 alle ore 12.23.29 - Pagina 1 di 6 FSE Sispor 2007-2013 Scheda intervento 2009/070f001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE Asse 02 - Occupabilità

Dettagli

Prot.n. A00DGPERS Roma, 11 dicembre 2008

Prot.n. A00DGPERS Roma, 11 dicembre 2008 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Ufficio VI- VII Prot.n. A00DGPERS 20088 Roma, 11 dicembre 2008 E,p.c

Dettagli

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art.

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art. MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO BORSA DI STUDIO PRESSO LA COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Scadenza bando: 01/12/2009 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un college privato

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania Allegato B Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania Art. 1 DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO FORMAZIONE PER FORMATORI La Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania, la cui mission

Dettagli

Data scadenza iscrizioni: 12 febbraio Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

Data scadenza iscrizioni: 12 febbraio Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia): Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 Rif. PA. 2018-9753/RER/01 approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1140/2018 del 16/07/2018 Scheda d

Dettagli

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia Rimini, 2-5 dicembre

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di alta formazione in fotografia digitale statica e in movimento

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di alta formazione in fotografia digitale statica e in movimento Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 Rif. PA. 2018-9753/RER/04 approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1140/2018 del 16/07/2018 Scheda d

Dettagli

Prot. 41 del 24/03/2014 Ai Consiglieri Nazionali ASC Ai Presidenti Regionali ASC Ai Presidenti Provinciali ASC Ai Grandi Elettori ASC Ai Responsabili Nazionali dei Settori Sportivi e della Formazione e

Dettagli

PREMI ALBERICO BENEDICENTI 2019

PREMI ALBERICO BENEDICENTI 2019 Pubblicato sull Albo Ufficiale (n.5171) dall 8/5/2019 al 1 /7/2019 PREMI ALBERICO BENEDICENTI 2019 D.R. 82266 (521) del 7/5/2019 Anno 2019 IL RETTORE PRESO ATTO dell istituzione da parte della Società

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE.

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI. Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE. I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3 43124 Parma Tel. 0521 272405/272418 Fax 0521 27243 e mail: ssgiorda@scuole.parma.it sito web: http:// www.ipsgiordani.it

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

La cooperazione nell Asse IV

La cooperazione nell Asse IV La cooperazione nell Asse IV Barbara Zanetti Lamezia Terme 5 marzo 2010 Introdotta con la Misura 421 per: La cooperazione nella programmazione 2007-2013 capitalizzare i risultati delle esperienze pregresse

Dettagli

Liceo Statale Galileo Galilei

Liceo Statale Galileo Galilei pv/ra/dl Voghera, 19.12.2018 All Albo d Istituto All UST di Pavia Oggetto: Avviso pubblico per la selezione, mediante procedura comparativa, di esperti per incarichi di docenti/tutor nei laboratori formativi

Dettagli

d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione

d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione ART. 1 (Finalità)

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione MASTER UNIVERSITARIO primo livello TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione L Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria,

Dettagli

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016 Emilio Porcaro Attuazione delle misure nazionali di sistema previste all'art. 11, comma 10, del DPR 263/12, concernenti interventi di comunicazione e diffusione delle attività attraverso opuscoli e brochure

Dettagli

Direzione Generale per il personale scolastico

Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastich ; VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196

Dettagli

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE Bando di ammissione Master di I livello Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Allegato 1 Decreto Rettorale 98 d.d. 22.02. 2018 1 Art. 1 Oggetto 1. Presso

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE NEL MIUR

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE NEL MIUR BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE NEL MIUR IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze

Dettagli

Secondo voi perchè il concorso DSGA è su base regionale e quello per DS, recentissimo, è nazionale?

Secondo voi perchè il concorso DSGA è su base regionale e quello per DS, recentissimo, è nazionale? base del Concorso DSGA Inviato da donata - 10/01/2019 10:55 Secondo voi perchè il concorso DSGA è su base regionale e quello per DS, recentissimo, è nazionale? ============================================================================

Dettagli

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRIGENTE

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRIGENTE m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R.0000381.25-07-2018 IL DIRIGENTE VISTO l articolo 97 della Costituzione Italiana; VISTO il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, recante Nuove disposizioni

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2018-2019 Presentazione Si assiste attualmente ad una riorganizzazione dei servizi sanitari regionali

Dettagli

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017 Ai docenti Al DSGA Al sito Web OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM Con la presente si porta a conoscenza dell iniziativa in oggetto che ha

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi CNIPA Innovazione Italia Centri Servizio Territoriali Le linee di intervento. CST - Sostegno all Informatizzazione dei Piccoli

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI INGEGNERIA D.R. n.3439 IL RETTORE VISTO VISTI l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; gli artt. 2 e 18 del Regolamento didattico di Ateneo

Dettagli

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di Alta Formazione per Filmaker. Data scadenza iscrizioni: 9 maggio 2019

Scheda d iscrizione alle selezioni per il corso: Corso di Alta Formazione per Filmaker. Data scadenza iscrizioni: 9 maggio 2019 Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 Rif. PA. 2018-10777/RER/01 approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 17/2019 del 14/01/2019 Scheda d iscrizione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE,

Dettagli

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014 La programmazione 2014-2020 in Italia Messina, 18 marzo 2014 I DOCUMENTI NOVEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2013 POSITION PAPER DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SULLA PREPARAZIONE DELL ACCORDO DI PARTENARIATO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. FICEI BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 TIROCINIO GARANZIA GIOVANI A BENEFICIO DI LAUREATI FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI UN SERVIZIO EUROPA IMPRESE PER LO SVILUPPO DI PROGETTUALITA PROMOSSE

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi Avviso 1/2017- Commercio, Turismo, Servizi Il Fondo For.Te. ha stanziato 49.500.000,00 per la formazione dei dipendenti delle aziende aderenti e operanti nei settori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0026708.15-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Ai Dirigenti Scolastici

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Focus n 5- Allentamento del Patto di stabilità interno e stato dei pagamenti effettuati A cura della Direzione Affari Economici e

Dettagli

Bando per l insediamento di giovani in agricoltura; Criteri per l attuazione del regime di aiuto; Regolamento attuativo; Tabella di sintesi.

Bando per l insediamento di giovani in agricoltura; Criteri per l attuazione del regime di aiuto; Regolamento attuativo; Tabella di sintesi. TITOLO DOCUMENTO CIRCOLARE AREA TEMATICA LEGALE E RETI DI IMPRESA Circolare n. 15612 del 4 aprile 2017 OGGETTO del documento ISMEA_Bando da 65 mln per favorire il primo insediamento di giovani in agricoltura

Dettagli

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. Disposizioni inerenti la ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome delle risorse finanziarie e degli ettari oggetto del regime di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna di

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 La semplificazione della spesa di cui all art. 11.3 (b) del Reg. CE n. 1081/2006 e s.m.i.: metodologia per l applicazione delle

Dettagli

Data scadenza iscrizioni: 10 settembre Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia):

Data scadenza iscrizioni: 10 settembre Nome e cognome Nata/o a (provincia) il Residenza (via, cap, città, provincia): Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20 del 2014 Rif. PA. 2018-9753/RER/06 approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1140/2018 del 16/07/2018 Scheda d

Dettagli

PREMI ALBERICO BENEDICENTI 2018

PREMI ALBERICO BENEDICENTI 2018 Pubblicato sull Albo Ufficiale (n.4481) dal 10 aprile al 15 giugno 2018 PREMI ALBERICO BENEDICENTI 2018 D.R.59601 (431) del 10/4/2018 Anno 2018 IL RETTORE PRESO ATTO dell istituzione da parte della Società

Dettagli

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti. I dati e le indicazioni del MIUR. Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti. Le indicazioni per la prossima fase del concorso dal comunicato stampa del MIUR:

Dettagli

GETTING SKILLS IN EUROPE

GETTING SKILLS IN EUROPE PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Progetto GETTING SKILLS IN EUROPE Progetto N. LLP 2012-1-IT1-LEO01-02749 Bando di concorso per l assegnazione di n. 4 borse

Dettagli

Info:

Info: CONFINDUSTRIA I GIOVANI Confindustria promuove la quarta edizione del progetto Confindustria per i Giovani. Il progetto è finalizzato a facilitare l incontro di neolaureati di talento con il Sistema delle

Dettagli

Bando per l ammissione al corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies

Bando per l ammissione al corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies Bando per l ammissione al corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies (Classe di laurea L-14) Cittadini non comunitari non appartenenti alle categorie di cui all art. 26 L.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1 MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0015221.31-10-2017 Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1 Cagliari, 31/10/2017 Al sito web Oggetto: Progetto informativo A Scuola di

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

IeFP: il Ministero del Lavoro ripartisce i finanziamenti 2015 per il diritto dovere e per la sperimentazione dell apprendistato

IeFP: il Ministero del Lavoro ripartisce i finanziamenti 2015 per il diritto dovere e per la sperimentazione dell apprendistato http://www.flcgil.it/@3928537 IeFP: il Ministero del Lavoro ripartisce i finanziamenti 2015 per il diritto dovere e per la sperimentazione dell apprendistato Applicati i nuovi criteri di riparto concordati

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR. AOOUFGAB. REGISTRO DECRETI. 0000657. 04-09 - 2015 Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

1. di essere nato/a a (prov. ) il / / 2. di essere residente nel Comune di CAP prov. Via n. tel. /

1. di essere nato/a a (prov. ) il / / 2. di essere residente nel Comune di CAP prov. Via n. tel. / DICHIARA 1. di essere nato/a a (prov. ) il / / 2. di essere residente nel Comune di CAP prov. Via n. tel. / e-mail 3. di essere domiciliato (indicare solo se diverso dalla residenza) nel Comune di CAP

Dettagli

AVVISO PER L AMMISIONE

AVVISO PER L AMMISIONE Prot. 107/2018 Avviso per l ammissione ai corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) della Fondazione ITS Energia Ambiente Edilizia Sostenibile Area Tecnologica: EFFICIENZA ENERGETICA Ambito: PROCESSI

Dettagli

Bando per l ammissione al corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies

Bando per l ammissione al corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies Bando per l ammissione al corso di laurea in Comparative, European and International Legal Studies (Classe di laurea L-14) cittadini/e di paesi non appartenenti all Unione Europea e non residenti in Italia

Dettagli

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA - Divisione II Dott. ssa CRISTINA TOMBOLINI Modena 11, 12 ottobre 2018 1. PREMESSA

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli