Seduta del 16/09/2008 ore presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seduta del 16/09/2008 ore presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica"

Transcript

1 ORIGINALE DELIBER AZI ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 16/09/2008 ore presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica Presiede BUFFI MAURIZIO Sindaco Assiste il dott. LUCIO LUZZETTI Segretario Generale Consiglieri presenti alla deliberazione: n 16 Consiglieri assenti alla deliberazione: n 1 come segue: PRESENTI 1 BUFFI MAURIZIO Sindaco X 2 BERNAZZI GIULIANO Consigliere X 3 BOVINI TOMMASO Consigliere X 4 DAVITTI DANIELE Consigliere X 5 FURI PAOLA Consigliere X 6 GALLUZZI STEFANIA Consigliere X 7 GRASSI DAVIDE Consigliere X 8 LANDI DUILIO Consigliere X 9 MAURA LUCA Consigliere X 10 MENCHINI ROSSELLA Consigliere X 11 MINUCCI GIANNI Consigliere X 12 PACCAGNINI MARCO Consigliere X 13 SALADINI MARCELLO Consigliere X 14 SALADINI MARZIO Consigliere X 15 VEGNI MARIO Consigliere X 16 VERSI FRANCESCO Consigliere X 17 VOLTOLINI FEDERICA Consigliere X ASSENTI Sono presenti gli assessori non consiglieri: DEL BIGO FRANCO, MAGINI MARESA, PANTOSTI ALESSIO, PACCAGNINI GIAMPIERO, TURCHI ROBERTO, Scrutatori: FURI PAOLA GALLUZZI STEFANIA VOLTOLINI FEDERICA Atto n 45 Seduta del 16/09/2008 OGGETTO: L.R. 1/05 in forma attuativa Az. Ag. Camigliano. Adozione Sulla proposta della presente deliberazione il Responsabile del Servizio Interessato in ordine alla sola regolarità tecnica ha espresso parere FAVOREVOLE Sulla proposta della presente deliberazione il Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla regolarità contabile ha espresso parere FAVOREVOLE ai sensi dell art. 49 c. 1 del Decreto legislativo 267/2000

2 Si dà atto che esce il C. Grassi. I consiglieri presenti sono 15. Il Sindaco Presidente introduce l argomento indicando come dopo questo atto e quelli che seguiranno si potrà procedere al rilascio delle concessioni edilizie in sanatoria e quindi l Azienda onorerà gli impegni assunti nel Chiesta ed ottenuta la parola il C. Landi Duilio indica che al contrario di quanto fino ad oggi non voterà il provvedimento in quanto l Azienda avrebbe dovuto dopo quattro anni quantomeno iniziare le opere che si era impegnata a fare nel protocollo all epoca stipulato. SI sarebbero dovuti quindi comportare diversamente e dimostrare una maggiore sensibilità. Chiesta ed ottenuta la parola il C. Maura si dichiara d accordo con Landi per la scarsa sensibilità dimostrata dall Azienda. Chiesta ed ottenuta la parola il C. Galluzzi si dichiara d accordo con Landi. Il Sindaco Presidente indica che l Amm. ne sarà vigile nel verificare che siano rispettati gli impegni assunti. Chiesta ed ottenuta la parola il C. Bovini dichiara che il gruppo di Rifondazione voterà la proposta. Dopodichè: Premesso IL CONSIGLIO COMUNALE che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 24 febbraio 2005, venne approvata una variante al PRG ai sensi della L.R. 5/95, art. 40 con le procedure di cui ai commi da 8 a 20, consistente nello stralcio di una parte di area F3 (verde pubblico) sostituendola, con leggero ampliamento con un area D11A (Zona rurale per impianti e stabilimenti di lavorazione prodotti enologici e olivicoli), con conseguente riperimetrazione del centro abitato, oltre ad individuare una nuova F3/1 (verde pubblico attrezzato) su cui è previsto, oltre alla normativa F3, anche la possibilità di impianti sportivi a gestione pubblica e/o privata; Che nella deliberazione di adozione presa dal Consiglio Comunale con atto n. 10 del 22 gennaio 2004, venne approvato un protocollo di intesa per una riqualificazione urbana della piazza principale del paese, con demolizione dell ultimo piano della cantina con conseguente uso pubblico dell area rimanente dopo la demolizione, pavimentazione della piazzetta denominata Di sopra, pavimentazione di Via dell Ingresso, utilizzo del parcheggio aziendale ad uso pubblico, realizzazione con arredi e percorsi pedonali della nuova area a verde; che la Ditta Castello di Camigliano di Ghezzi Gualtiero, ha già eseguito abusivamente i lavori di realizzazione della cantina in ampliamento a quella esistente senza presentare preventivamente la concessione edilizia (oggi permesso a costruire); che l Azienda Agricola Castello di Camigliano, ha presentato permesso a costruire in sanatoria, autodenuciando l abuso commesso con richiesta di concessione edilizia in sanatoria con pratica n , presentata in data 17 LUGLIO 2006, protocollo n ; che al fine di poter rilasciare eventuale permesso a costruire in sanatoria, è indispensabile l approvazione del Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, redatto, come previsto nella variante al PRG con le modalità di Piano in forma attuativa; Preso atto che il Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale venne presentato in data 10 gennaio 2007, prot. 343; che il Piano stesso venne inviato all Amministrazione Provinciale e alla Comunità Montana per i rispettivi pareri di competenza in data 18 gennaio 2007, con nota protocollo n. 799; che con nota in data 22 febbraio 2007 assunta al numero 2224 di protocollo, venne richiesta da parte del tecnico, una sospensione dell iter procedurale, al fine di integrare la pratica con una adeguata documentazione in conformità del P.T.C.; che in data 6 dicembre 2007, assunta al numero di protocollo, venne integrata la documentazione e richiesta la riattivazione dell iter procedurale; che l Amministrazione Provinciale a seguito delle integrazioni presentate, con propria nota in data 19 giugno 2008, prot , ha ritenuto esprimere parere favorevole con la seguente condizione: in fase di

3 Approvazione del PAPMAA ed ai fini della stipula della convenzione di cui all art. 42 commi 7 e 8 della L.R. 1/05, si suggerisce al Comune di richiedere uno specifico elaborato progettuale di dettaglio della sistemazione a verde della parte di terreno a copertura della cantina e di quello della parte in pendenza con l utilizzo di essenze autoctone. Per la parte a monte ed in copertura della sistemazione potrà garantire una particolare essenzialità degli elementi visivi, escludendo filari di cipressi al fine di non riproporre immagini stereotipate della Toscana rurale, come indicato nella scheda ambito 38 Val d Orcia del PIT. Per la parte di terreno posta lateralmente potrà essere prevista una piantumazione di essenze arboree ed arbustive del tipo autoctono al fine della rinaturalizzazione del pendio e della limitazione dell erosione del suolo. Che la Comunità Montana per l aspetto agronomico, ha con determinazione dirigenziale n. 153 del 20 febbraio 2007, espresso parere favorevole per la.omissis. Realizzazione cantina-sanatoria per difformità alla C.E.; demolizione di parte della cantina esistente; demolizione ex porcilaia; deruralizzazione e vendita del podere Lombarda ; deruralizzazione e vendita del podere Pian delle Vigne. Di riservarsi l espressione di parere sulla previsione di utilizzazione del fabbricato contraddistinto al Foglio 185 dalla particella 59, a fini agrituristici- come da sommaria previsione indicata nella scheda in quanto non essendo allegata la Relazione Agrituristica ai sensi della LR 30/03, non sono dimostrate le condizioni di cui all art. 6 della LR 30/03 per quanto concerne il rapporto di connessione e complementarietà ed il carattere di principalità, anche se dal PMAA possono ricavarsi quelle di cui all art. 17 della citata LR 30/03 per l utilizzo ad attività agrituristica dell immobile usato ai fini agricoli..omissis Che con nota raccomandata AR in data 31 luglio 2008, la pratica con le indagini geologico-tecniche, venne inoltrata all URTAT per il deposito ai sensi della legge regionale , n. 1; Che con nota assunta al numero di protocollo in data 6 agosto 2008 l URTAT ha comunicato che all atto è stato conferito il numero di deposito 907; Che il Comune di Montalcino essendo in norme di salvaguardia non avendo rispettato i tempi di adozione del Piano Strutturale previsto nell accordo di programma fra Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Montalcino, deve applicare le misure di salvaguardia di cui alla circolare delal Regione Toscana 26 aprile 2007, prot / integrative dell art. 39 della L.R. 5/95; Ritenuto pertanto adottare il Piano di Miglioramento Agricolo a sanatoria dell Azienda Agricola Castello di Camigliano, i cui atti sono in deposito presso l Ufficio Tecnico Urbanistica ed Edilizia del Comune di Montalcino; Con voti favorevoli 10, contrari 4 (Galluzzi, Maura, Landi e Menchini) su 14 consiglieri presenti e votanti con voti resi nelle forme di legge: D E L I B E R A Di adottare il Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale in forma attuativa, presentato dall Azienda Agricola Castello di Camigliano posta in Montalcino alle seguenti condizioni: 1)- presentare, prima dell approvazione definitiva del PMAA, specifico elaborato progettuale di dettaglio della sistemazione a verde della parte di terreno a copertura della cantina e di quello della parte in pendenza con l utilizzo di essenze autoctone. Per la parte a monte ed in copertura della sistemazione potrà garantire una particolare essenzialità degli elementi visivi, escludendo filari di cipressi al fine di non riproporre immagini stereotipate della Toscana rurale, come indicato nella scheda ambito 38 Val d Orcia del PIT. Per la parte di terreno posta lateralmente potrà essere prevista una piantumazione di essenze arboree ed arbustive del tipo autoctono al fine della rinaturalizzazione del pendio e della limitazione dell erosione del suolo. 2)- dimostrare, in fase di richiesta di permesso a costruire, che sussistono le condizioni di cui all art. 6 della LR 30/03 per quanto concerne il rapporto di connessione e complementarietà ed il carattere di principalità, per l utilizzo ad attività agrituristica dell immobile usato ai fini agricoli, contraddistinto al Catasto Fabbricati al Foglio 185 dalla particella 59

4 Che venga depositata fideiussione bancaria o assicurativa relativa alle opere di miglioramento agricolo ambientale o dichiarazione che non vengono effettuate perché non previste dal P.M.A.A.; che venga sottoscritta, dopo l eventuale approvazione definitiva, convenzione o atto d obbligo unilaterale ai sensi della L.R. 25/95 come da schema allegato alla presente deliberazione; inviare la presente deliberazione all Amministrazione Provinciale, provvedendo al deposito presso l Albo Pretorio del Comune e alla pubblicazione sul Bollettino ufficiale dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile. INTERVENTO EDILIZIO IN ZONA AGRICOLA ATTO UNILATERALE D OBBLIGO Leggi Regionali n. 64/95 e n. 25/97 L anno il giorno del mese di con il presente atto d obbligo il sottoscritto in qualità di dell Azienda Agricola, PREMESSO CHE: 1)- L azienda ha presentato una proposta di Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale ai sensi della L.R. 64/95, modificata e integrata con la legge 4 aprile 1997, n. 25; 2)- Che tale programma è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale ( o Giunta Municipale n. del ) agli atti del Comune; TUTTO CIO PREMESSO Il sottoscritto in rappresentanza dell Azienda Agricola al fine dell approvazione del Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, per se, successori e aventi SI IMPEGNA 1)- ad effettuare gli interventi previsti dal programma, in relazione ai quali è stata richiesta la realizzazione di nuove costruzioni rurali, così come previsto nel Programma di Miglioramento Agricolo Ambientale depositato e approvato con delibera C.C. n. del (o G.M. n del ); 2) a non modificare la destinazione d uso agricola delle costruzioni esistenti o recuperate necessarie allo svolgimento delle attività agricole e di quelle connesse per il periodo di validità del programma;

5 3) a non modificare la destinazione d uso agricola delle nuove costruzioni rurali eventualmente da realizzare, per almeno 20 (venti) anni dall ultimazione della costruzione; 4) a non alienare separatamente dalle costruzioni il fondo alla cui capacità produttiva sono riferite le stesse ed in particolare: a) a non alienare per un periodo di 20 (venti) anni dalla stipula della presente convenzione, separatamente le particelle contraddistinte al Foglio di mappa n. dell edificio esistente (o di progetto) indicato nella planimetria con il titolo di ( o contrassegnato con il numero o lettera ) nella planimetria allegata al programma approvato; 5) a realizzare i seguenti interventi di sistemazione ambientale delle pertinenze degli edifici non più utilizzabili a fini agricoli ed in particolare a realizzare le opere di seguito elencate, funzionali al corretto inserimento urbanistico nel contesto esistente in conformità al relativo progetto, allegato al programma agli atti del Comune: a)- Restauro e conservazione dei manufatti di interesse paesistico-ambientale; b)-mantenimento del sistema di smaltimento c)-mantenimento della stabilità del suolo attraverso ; d)-costituzione e mantenimento di una zona boschiva di mq. accessibile anche alla fruizione esterna; Per la realizzazione degli interventi previsti e descritti al precedente punto 1), vengono prestate le seguenti garanzie: a) verranno realizzate, contemporaneamente alle concessioni edilizie per l edificazione dei nuovi fabbricati di cui al punto 1) e/o le opere su fabbricati esistenti di cui al punto 5), gli interventi previsti nel Programma di Miglioramento Agricolo Ambientale allegato agli atti del Comune; b) a garanzia degli interventi di cui al punto 1) e/o 5) viene prestata fideiussione bancaria o assicurativa, stabilita dal Comune secondo una stima sugli interventi colturali e forestali collegati alle opere edilizie che verrà depositata. La fideiussione stessa potrà essere parzialmente o totalmente svincolata su richiesta, non appena realizzata la corrispondente parte di opere di cui ai punti sopracitati, previo collaudo degli uffici comunali preposti, non prima di 12 (dodici) mesi e non oltre 18 (diciotto) mesi dalla data di ultimazione degli stessi. c) la fideiussione non sarà necessaria qualora gli interventi previsti dal Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale allegato agli atti del Comune, qualora gli stessi siano inferiori a )- ad assoggettarsi alle sanzioni in caso di inadempimento degli obblighi previsti dalla presente convenzione; le sanzioni saranno pari al maggior valore dell azienda agricola determinatosi per i proprietari o per i loro aventi causa in forza del mancato adempimento secondo una stima effettuata da una terna peritale formata da un perito nominato dal Comune, da un perito nominato di comune accordo; in caso di assenso da parte dei proprietari la perizia potrà essere effettuata dall Ufficio Tecnico comunale. 7)- ad impegnarsi sin d ora ad osservare le disposizioni di cui all art. 41 comma 5 e 6 L.R. 12 gennaio 2005, n. 1 che di seguito si riportano: gli annessi agricoli destinati all agricoltura, esercitata da soggetti diversi dagli imprenditori agricoli, possono essere realizzati solo se consentiti dagli strumenti della pianificazione territoriale, dagli atti di governo del territorio o dagli strumenti urbanistici generali del comune ai sensi dell art. 39; gli annessi agricoli costruiti dopo l entrata in vigore delle disposizioni di cui al presente capo non possono mutare la destinazione d uso agricola e sono rimossi: a). al termine della validità del programma aziendale per gli annessi aziendali di cui al comma 4; essi non possono mutare la loro destinazione di annessi agricoli e possono comunque essere mantenuti in caso di proroga del programma o per l attuazione di un nuovo programma; b)- in caso di trasferimento di proprietà anche parziale del fondo su cui insistono per gli annessi destinati all agricoltura di cui al comma 5 e per gli annessi di cui al comma 7.

6 Nei casi di cui alla lettera b) il comune può prevedere un termine per la rimozione degli annessi. Resta inteso che all entrata in vigore del Regolamento di cui all art. 210, punto 2 della L.R. 12 gennaio 2005, n. 1, la parte si obbliga a rinnovare il presente atto d obbligo con le modalità che verranno inserite e determinate dal citato Regolamento. Il presente atto sarà trascritto ai sensi di legge presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, con esonero, per il Sig. Conservatore dei Registri Immobiliari, da ogni responsabilità e ingerenza in merito. Previa lettura, conferma e ratifica di quanto contemplato negli articoli, esso viene in appresso sottoscritto.

7 Letto, approvato e sottoscritto, IL PRESIDENTE BUFFI MAURIZIO Il Segretario Generale Dott. LUCIO LUZZETTI CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Questa Deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi (art. 124 c. 1 D. L. 267/2000) dal al N Regis. Il Messo Comunale Il Segretario Generale La presente Deliberazione è divenuta esecutiva: ESECUTIVITA Dopo il decimo giorno dalla pubblicazione all Albo (art. 134 c.3 D.L. 267/2000) In quanto dichiarata immediatamente seguibile DATA ESECUTIVITA : Il Segretario Generale ( LUCIO LUZZETTI )

8 COPIA DELIBER AZI ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 16/09/2008 ore presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica Presiede BUFFI MAURIZIO Sindaco Assiste il dott. LUCIO LUZZETTI Segretario Generale Consiglieri presenti alla deliberazione: n 16 Consiglieri assenti alla deliberazione: n 1 come segue: PRESENTI 1 BUFFI MAURIZIO Sindaco X 2 BERNAZZI GIULIANO Consigliere X 3 BOVINI TOMMASO Consigliere X 4 DAVITTI DANIELE Consigliere X 5 FURI PAOLA Consigliere X 6 GALLUZZI STEFANIA Consigliere X 7 GRASSI DAVIDE Consigliere X 8 LANDI DUILIO Consigliere X 9 MAURA LUCA Consigliere X 10 MENCHINI ROSSELLA Consigliere X 11 MINUCCI GIANNI Consigliere X 12 PACCAGNINI MARCO Consigliere X 13 SALADINI MARCELLO Consigliere X 14 SALADINI MARZIO Consigliere X 15 VEGNI MARIO Consigliere X 16 VERSI FRANCESCO Consigliere X 17 VOLTOLINI FEDERICA Consigliere X ASSENTI Sono presenti gli assessori non consiglieri: DEL BIGO FRANCO, MAGINI MARESA, PANTOSTI ALESSIO, PACCAGNINI GIAMPIERO, TURCHI ROBERTO, Scrutatori: FURI PAOLA GALLUZZI STEFANIA VOLTOLINI FEDERICA Atto n 45 Seduta del 16/09/2008 OGGETTO: L.R. 1/05 in forma attuativa Az. Ag. Camigliano. Adozione Sulla proposta della presente deliberazione il Responsabile del Servizio Interessato in ordine alla sola regolarità tecnica ha espresso parere FAVOREVOLE Sulla proposta della presente deliberazione il Responsabile del Servizio Finanziario in ordine alla regolarità contabile ha espresso parere FAVOREVOLE ai sensi dell art. 49 c. 1 del Decreto legislativo 267/2000

9 Si dà atto che esce il C. Grassi. I consiglieri presenti sono 15. Il Sindaco Presidente introduce l argomento indicando come dopo questo atto e quelli che seguiranno si potrà procedere al rilascio delle concessioni edilizie in sanatoria e quindi l Azienda onorerà gli impegni assunti nel Chiesta ed ottenuta la parola il C. Landi Duilio indica che al contrario di quanto fino ad oggi non voterà il provvedimento in quanto l Azienda avrebbe dovuto dopo quattro anni quantomeno iniziare le opere che si era impegnata a fare nel protocollo all epoca stipulato. SI sarebbero dovuti quindi comportare diversamente e dimostrare una maggiore sensibilità. Chiesta ed ottenuta la parola il C. Maura si dichiara d accordo con Landi per la scarsa sensibilità dimostrata dall Azienda. Chiesta ed ottenuta la parola il C. Galluzzi si dichiara d accordo con Landi. Il Sindaco Presidente indica che l Amm. ne sarà vigile nel verificare che siano rispettati gli impegni assunti. Chiesta ed ottenuta la parola il C. Bovini dichiara che il gruppo di Rifondazione voterà la proposta. Dopodichè: Premesso IL CONSIGLIO COMUNALE che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 24 febbraio 2005, venne approvata una variante al PRG ai sensi della L.R. 5/95, art. 40 con le procedure di cui ai commi da 8 a 20, consistente nello stralcio di una parte di area F3 (verde pubblico) sostituendola, con leggero ampliamento con un area D11A (Zona rurale per impianti e stabilimenti di lavorazione prodotti enologici e olivicoli), con conseguente riperimetrazione del centro abitato, oltre ad individuare una nuova F3/1 (verde pubblico attrezzato) su cui è previsto, oltre alla normativa F3, anche la possibilità di impianti sportivi a gestione pubblica e/o privata; Che nella deliberazione di adozione presa dal Consiglio Comunale con atto n. 10 del 22 gennaio 2004, venne approvato un protocollo di intesa per una riqualificazione urbana della piazza principale del paese, con demolizione dell ultimo piano della cantina con conseguente uso pubblico dell area rimanente dopo la demolizione, pavimentazione della piazzetta denominata Di sopra, pavimentazione di Via dell Ingresso, utilizzo del parcheggio aziendale ad uso pubblico, realizzazione con arredi e percorsi pedonali della nuova area a verde; che la Ditta Castello di Camigliano di Ghezzi Gualtiero, ha già eseguito abusivamente i lavori di realizzazione della cantina in ampliamento a quella esistente senza presentare preventivamente la concessione edilizia (oggi permesso a costruire); che l Azienda Agricola Castello di Camigliano, ha presentato permesso a costruire in sanatoria, autodenuciando l abuso commesso con richiesta di concessione edilizia in sanatoria con pratica n , presentata in data 17 LUGLIO 2006, protocollo n ; che al fine di poter rilasciare eventuale permesso a costruire in sanatoria, è indispensabile l approvazione del Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, redatto, come previsto nella variante al PRG con le modalità di Piano in forma attuativa; Preso atto che il Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale venne presentato in data 10 gennaio 2007, prot. 343; che il Piano stesso venne inviato all Amministrazione Provinciale e alla Comunità Montana per i rispettivi pareri di competenza in data 18 gennaio 2007, con nota protocollo n. 799; che con nota in data 22 febbraio 2007 assunta al numero 2224 di protocollo, venne richiesta da parte del tecnico, una sospensione dell iter procedurale, al fine di integrare la pratica con una adeguata documentazione in conformità del P.T.C.; che in data 6 dicembre 2007, assunta al numero di protocollo, venne integrata la documentazione e richiesta la riattivazione dell iter procedurale; che l Amministrazione Provinciale a seguito delle integrazioni presentate, con propria nota in data 19 giugno 2008, prot , ha ritenuto esprimere parere favorevole con la seguente condizione: in fase di

10 Approvazione del PAPMAA ed ai fini della stipula della convenzione di cui all art. 42 commi 7 e 8 della L.R. 1/05, si suggerisce al Comune di richiedere uno specifico elaborato progettuale di dettaglio della sistemazione a verde della parte di terreno a copertura della cantina e di quello della parte in pendenza con l utilizzo di essenze autoctone. Per la parte a monte ed in copertura della sistemazione potrà garantire una particolare essenzialità degli elementi visivi, escludendo filari di cipressi al fine di non riproporre immagini stereotipate della Toscana rurale, come indicato nella scheda ambito 38 Val d Orcia del PIT. Per la parte di terreno posta lateralmente potrà essere prevista una piantumazione di essenze arboree ed arbustive del tipo autoctono al fine della rinaturalizzazione del pendio e della limitazione dell erosione del suolo. Che la Comunità Montana per l aspetto agronomico, ha con determinazione dirigenziale n. 153 del 20 febbraio 2007, espresso parere favorevole per la.omissis. Realizzazione cantina-sanatoria per difformità alla C.E.; demolizione di parte della cantina esistente; demolizione ex porcilaia; deruralizzazione e vendita del podere Lombarda ; deruralizzazione e vendita del podere Pian delle Vigne. Di riservarsi l espressione di parere sulla previsione di utilizzazione del fabbricato contraddistinto al Foglio 185 dalla particella 59, a fini agrituristici- come da sommaria previsione indicata nella scheda in quanto non essendo allegata la Relazione Agrituristica ai sensi della LR 30/03, non sono dimostrate le condizioni di cui all art. 6 della LR 30/03 per quanto concerne il rapporto di connessione e complementarietà ed il carattere di principalità, anche se dal PMAA possono ricavarsi quelle di cui all art. 17 della citata LR 30/03 per l utilizzo ad attività agrituristica dell immobile usato ai fini agricoli..omissis Che con nota raccomandata AR in data 31 luglio 2008, la pratica con le indagini geologico-tecniche, venne inoltrata all URTAT per il deposito ai sensi della legge regionale , n. 1; Che con nota assunta al numero di protocollo in data 6 agosto 2008 l URTAT ha comunicato che all atto è stato conferito il numero di deposito 907; Che il Comune di Montalcino essendo in norme di salvaguardia non avendo rispettato i tempi di adozione del Piano Strutturale previsto nell accordo di programma fra Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Montalcino, deve applicare le misure di salvaguardia di cui alla circolare delal Regione Toscana 26 aprile 2007, prot / integrative dell art. 39 della L.R. 5/95; Ritenuto pertanto adottare il Piano di Miglioramento Agricolo a sanatoria dell Azienda Agricola Castello di Camigliano, i cui atti sono in deposito presso l Ufficio Tecnico Urbanistica ed Edilizia del Comune di Montalcino; Con voti favorevoli 10, contrari 4 (Galluzzi, Maura, Landi e Menchini) su 14 consiglieri presenti e votanti con voti resi nelle forme di legge: D E L I B E R A Di adottare il Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale in forma attuativa, presentato dall Azienda Agricola Castello di Camigliano posta in Montalcino alle seguenti condizioni: 1)- presentare, prima dell approvazione definitiva del PMAA, specifico elaborato progettuale di dettaglio della sistemazione a verde della parte di terreno a copertura della cantina e di quello della parte in pendenza con l utilizzo di essenze autoctone. Per la parte a monte ed in copertura della sistemazione potrà garantire una particolare essenzialità degli elementi visivi, escludendo filari di cipressi al fine di non riproporre immagini stereotipate della Toscana rurale, come indicato nella scheda ambito 38 Val d Orcia del PIT. Per la parte di terreno posta lateralmente potrà essere prevista una piantumazione di essenze arboree ed arbustive del tipo autoctono al fine della rinaturalizzazione del pendio e della limitazione dell erosione del suolo. 2)- dimostrare, in fase di richiesta di permesso a costruire, che sussistono le condizioni di cui all art. 6 della LR 30/03 per quanto concerne il rapporto di connessione e complementarietà ed il carattere di principalità, per l utilizzo ad attività agrituristica dell immobile usato ai fini agricoli, contraddistinto al Catasto Fabbricati al Foglio 185 dalla particella 59

11 Che venga depositata fideiussione bancaria o assicurativa relativa alle opere di miglioramento agricolo ambientale o dichiarazione che non vengono effettuate perché non previste dal P.M.A.A.; che venga sottoscritta, dopo l eventuale approvazione definitiva, convenzione o atto d obbligo unilaterale ai sensi della L.R. 25/95 come da schema allegato alla presente deliberazione; inviare la presente deliberazione all Amministrazione Provinciale, provvedendo al deposito presso l Albo Pretorio del Comune e alla pubblicazione sul Bollettino ufficiale dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile. INTERVENTO EDILIZIO IN ZONA AGRICOLA ATTO UNILATERALE D OBBLIGO Leggi Regionali n. 64/95 e n. 25/97 L anno il giorno del mese di con il presente atto d obbligo il sottoscritto in qualità di dell Azienda Agricola, PREMESSO CHE: 1)- L azienda ha presentato una proposta di Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale ai sensi della L.R. 64/95, modificata e integrata con la legge 4 aprile 1997, n. 25; 2)- Che tale programma è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale ( o Giunta Municipale n. del ) agli atti del Comune; TUTTO CIO PREMESSO Il sottoscritto in rappresentanza dell Azienda Agricola al fine dell approvazione del Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale, per se, successori e aventi SI IMPEGNA 1)- ad effettuare gli interventi previsti dal programma, in relazione ai quali è stata richiesta la realizzazione di nuove costruzioni rurali, così come previsto nel Programma di Miglioramento Agricolo Ambientale depositato e approvato con delibera C.C. n. del (o G.M. n del ); 2) a non modificare la destinazione d uso agricola delle costruzioni esistenti o recuperate necessarie allo svolgimento delle attività agricole e di quelle connesse per il periodo di validità del programma;

12 3) a non modificare la destinazione d uso agricola delle nuove costruzioni rurali eventualmente da realizzare, per almeno 20 (venti) anni dall ultimazione della costruzione; 4) a non alienare separatamente dalle costruzioni il fondo alla cui capacità produttiva sono riferite le stesse ed in particolare: a) a non alienare per un periodo di 20 (venti) anni dalla stipula della presente convenzione, separatamente le particelle contraddistinte al Foglio di mappa n. dell edificio esistente (o di progetto) indicato nella planimetria con il titolo di ( o contrassegnato con il numero o lettera ) nella planimetria allegata al programma approvato; 5) a realizzare i seguenti interventi di sistemazione ambientale delle pertinenze degli edifici non più utilizzabili a fini agricoli ed in particolare a realizzare le opere di seguito elencate, funzionali al corretto inserimento urbanistico nel contesto esistente in conformità al relativo progetto, allegato al programma agli atti del Comune: a)- Restauro e conservazione dei manufatti di interesse paesistico-ambientale; b)-mantenimento del sistema di smaltimento c)-mantenimento della stabilità del suolo attraverso ; d)-costituzione e mantenimento di una zona boschiva di mq. accessibile anche alla fruizione esterna; Per la realizzazione degli interventi previsti e descritti al precedente punto 1), vengono prestate le seguenti garanzie: a) verranno realizzate, contemporaneamente alle concessioni edilizie per l edificazione dei nuovi fabbricati di cui al punto 1) e/o le opere su fabbricati esistenti di cui al punto 5), gli interventi previsti nel Programma di Miglioramento Agricolo Ambientale allegato agli atti del Comune; b) a garanzia degli interventi di cui al punto 1) e/o 5) viene prestata fideiussione bancaria o assicurativa, stabilita dal Comune secondo una stima sugli interventi colturali e forestali collegati alle opere edilizie che verrà depositata. La fideiussione stessa potrà essere parzialmente o totalmente svincolata su richiesta, non appena realizzata la corrispondente parte di opere di cui ai punti sopracitati, previo collaudo degli uffici comunali preposti, non prima di 12 (dodici) mesi e non oltre 18 (diciotto) mesi dalla data di ultimazione degli stessi. c) la fideiussione non sarà necessaria qualora gli interventi previsti dal Piano di Miglioramento Agricolo Ambientale allegato agli atti del Comune, qualora gli stessi siano inferiori a )- ad assoggettarsi alle sanzioni in caso di inadempimento degli obblighi previsti dalla presente convenzione; le sanzioni saranno pari al maggior valore dell azienda agricola determinatosi per i proprietari o per i loro aventi causa in forza del mancato adempimento secondo una stima effettuata da una terna peritale formata da un perito nominato dal Comune, da un perito nominato di comune accordo; in caso di assenso da parte dei proprietari la perizia potrà essere effettuata dall Ufficio Tecnico comunale. 7)- ad impegnarsi sin d ora ad osservare le disposizioni di cui all art. 41 comma 5 e 6 L.R. 12 gennaio 2005, n. 1 che di seguito si riportano: gli annessi agricoli destinati all agricoltura, esercitata da soggetti diversi dagli imprenditori agricoli, possono essere realizzati solo se consentiti dagli strumenti della pianificazione territoriale, dagli atti di governo del territorio o dagli strumenti urbanistici generali del comune ai sensi dell art. 39; gli annessi agricoli costruiti dopo l entrata in vigore delle disposizioni di cui al presente capo non possono mutare la destinazione d uso agricola e sono rimossi: a). al termine della validità del programma aziendale per gli annessi aziendali di cui al comma 4; essi non possono mutare la loro destinazione di annessi agricoli e possono comunque essere mantenuti in caso di proroga del programma o per l attuazione di un nuovo programma; b)- in caso di trasferimento di proprietà anche parziale del fondo su cui insistono per gli annessi destinati all agricoltura di cui al comma 5 e per gli annessi di cui al comma 7.

13 Nei casi di cui alla lettera b) il comune può prevedere un termine per la rimozione degli annessi. Resta inteso che all entrata in vigore del Regolamento di cui all art. 210, punto 2 della L.R. 12 gennaio 2005, n. 1, la parte si obbliga a rinnovare il presente atto d obbligo con le modalità che verranno inserite e determinate dal citato Regolamento. Il presente atto sarà trascritto ai sensi di legge presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, con esonero, per il Sig. Conservatore dei Registri Immobiliari, da ogni responsabilità e ingerenza in merito. Previa lettura, conferma e ratifica di quanto contemplato negli articoli, esso viene in appresso sottoscritto.

14 Letto, approvato e sottoscritto, IL PRESIDENTE Fto BUFFI MAURIZIO Il Segretario Generale FtoDott. LUCIO LUZZETTI CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Questa Deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi (art. 124 c. 1 D. L. 267/2000) dal al N Regis. Il Messo Comunale Il Segretario Generale La presente Deliberazione è divenuta esecutiva: ESECUTIVITA Dopo il decimo giorno dalla pubblicazione all Albo (art. 134 c.3 D.L. 267/2000) In quanto dichiarata immediatamente seguibile DATA ESECUTIVITA : Il Segretario Generale ( LUCIO LUZZETTI ) Copia conforme all originale in carta libera per uso amministrativo. Lì,... Visto: Il Sindaco IL SEGRETARIO GENERALE LUCIO LUZZETTI

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 22/04/2010 ore 14.30 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 16/09/2008 ore 16.00 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 22/04/2010 ore 14.30 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 30/01/2009 ore 15.30 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 10/03/2005 ore 15.30 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO Deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 20/06/2007 ore 15.00 Presso il Palazzo Comunale di Montalcino Presiede BUFFI MAURIZIO Sindaco Assiste il dott. LUCIO LUZZETTI Segretario

Dettagli

COM UNE DI M ONTALCINO

COM UNE DI M ONTALCINO ORIGINALE COM UNE DI M ONTALCINO DELIBER AZI ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 19/04/2016 ore 21:23 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione seduta straordinaria Presiede FRANCESCHELLI

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE COMUNE DI MONTALCINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 29/09/2006 ore 21.00 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione Ordinaria di prima convocazione seduta Pubblica

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 15/03/2013 ore 12:20 Presso il Palazzo Comunale di Montalcino Presiede NAFI ALESSANDRO Vicesindaco Assiste la Dott. ssa MARRA

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 70 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 70 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA ORIGINALE Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 70 Data 30.11.2010 ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO: PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

COM UNE DI M ONTALCINO

COM UNE DI M ONTALCINO ORIGINALE COM UNE DI M ONTALCINO DELIBER AZI ONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 19/05/2014 ore 21:00 presso il palazzo storico di Piazza del Popolo Sessione seduta straordinaria Presiede FRANCESCHELLI

Dettagli

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE ALLEGATO C PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE Azienda agricola Tenuta Barbadoro di Gallerini Alessio e Gallerini David S.s.a. SCHEMA ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO Ai sensi

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 12/04/2013 ore Presso il Palazzo Comunale di Montalcino Presiede NAFI ALESSANDRO Vicepresidente Assiste la Dott. ssa MARRA

Dettagli

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA C O P I A Codice Ente N. 10851 Protocollo n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 07 Maggio 2012 OGGETTO: ADOZIONE PIANO ATTUATIVO DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 18/01/2013 ore 12:30 Presso il Palazzo Comunale di Montalcino Presiede FRANCESCHELLI SILVIO Presidente Assiste la Dott. ssa

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 88/G.C. del Registro delle Deliberazioni in data 14-09-2017 Copia OGGETTO: Adozione Piano Attuativo Ambito di Completamento Produttivo

Dettagli

C O M U N E D I R O V O L O N

C O M U N E D I R O V O L O N C O M U N E D I R O V O L O N Verbale letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to Sinigaglia Maria Elena 35030 - PROVINCIA DI PADOVA F.to Peraro dr.ssa Paola La presente deliberazione è inserita

Dettagli

L.R.T. n. 1/2005: Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale SCHEMA D ATTO D OBBLIGO UNILATERALE di cui all articolo 42

L.R.T. n. 1/2005: Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale SCHEMA D ATTO D OBBLIGO UNILATERALE di cui all articolo 42 ALLEGATO D L.R.T. n. 1/2005: Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale SCHEMA D ATTO D OBBLIGO UNILATERALE di cui all articolo 42 Il Sig. nato a il, residente nel Comune di località

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIASCONE

COMUNE DI MONTEFIASCONE COMUNE DI MONTEFIASCONE Provincia di Viterbo Oggetto: COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 8 del 26-03-13 APPROVAZIONE P.U.A. PER REALIZZAZIONE CAPANNONE AD USO RIMESSA MEZZI ED ATTREZZI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COLLAUDO TERZO LOTTO OPERE DI URBANIZZAZIONE RELATIVE AL PEC "GLI ACQUERELLI", APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 19/2006 - PROPONENTE IMPRESA COSTRUZIONI SOLA R. & C. S.A.S. VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 30 DELLA LEGGE 05.08.1978 N. 457 PER L INTERVENTO NELL AMBITO DELLA ZONA DI RECUPERO DEI FABBRICATI RURALI UBICATI IN LOCALITA

Dettagli

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA COPIA ATTO N.16 del 23.10.2013 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE DELLA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio COPIA COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio N 39 registro delibere DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: Adozione del Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato Scandolera di sopra.

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 12/04/2013 ore Presso il Palazzo Comunale di Montalcino Presiede NAFI ALESSANDRO Vicepresidente Assiste la Dott. ssa MARRA

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr. 198 del 17/05/2013 Oggetto: Variante al Piano Attuativo di Iniziativa Pubblica "ZUT1 - SATB - Sottozona B (via Marconi/via La Costa)" - Adozione L anno duemilatredici,

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 20 Luglio 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 20 Luglio 2017 COMUNE DI CUNEO N.169 registro deliberazione Settore Ambiente e Territorio Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 20 Luglio 2017 OGGETTO: PIANO TECNICO ESECUTIVO, PRESENTATO AI SENSI

Dettagli

COMUNE DI SPINETOLI Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI SPINETOLI Provincia di Ascoli Piceno COMUNE DI SPINETOLI Provincia di Ascoli Piceno COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ---------------------------------------------------------------------- Oggetto: RATIFICA ED APPROVAZIONE DETERMINAZIONI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTUAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO "CORTE BERGAMINA" - DETERMINAZIONI.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTUAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO CORTE BERGAMINA - DETERMINAZIONI. COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REG. DEL. N 19 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTUAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO "CORTE BERGAMINA" - DETERMINAZIONI. L Anno duemilaquindici

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 76 Del 15/07/2015 OGGETTO: Piano Attuativo di Iniziativa Privata della Fondazione dell'opera di Guido Calori per la ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Atto N. 56 Del 18-12-2013 Oggetto: APPROVAZIONE VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO E BORGO

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Santo Stefano Ticino Prov. di Milano G.C. Numero: 48 data: 11-06-2013 OGGETTO: DELIBERA DI INDIRIZZO - MODIFICA CONVENZIONE REP.216 RACC. 02/2004 RECUPERO CHIESETTA CASCINA BARERA Verbale di

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE COPIA SETTORE 4 : GOVERNO DEL TERRITORIO S.U.E. S.U.A.P. DETERMINAZIONE N 15 DEL 04/04/2013 UFFICIO SEGRETERIA GENERALE PROTOCOLLO GENERALE DETERMINAZIONE N 352 DEL 04/04/2013 OGGETTO: DETERMINAZIONE PER

Dettagli

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: PROVA N. 1 1 IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO: IL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE, I PIANI

Dettagli

COMUNE DI PANDINO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

COMUNE DI PANDINO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E CODICE ENTE: 107708 PANDINO COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona Area Affari Generali 26025 - Via Castello n 15 - P.IVA 00135350197 0373/973300-0373/970056 e-mail:segreteria@comune.pandino.cr.it ORIGINALE

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr. 31 del 10/02/2015 Oggetto: SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE - RICHIESTA DI VALUTAZIONE DI PROGETTO PRELIMINARE PER DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI OPIFICIO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 30 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO AI FINI I.M.U. PER LE AREE EDIFICABILI ANNO 2016. L anno duemilasedici addì cinque del

Dettagli

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) PREMESSO

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) PREMESSO COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 30 DELLA LEGGE 05.08.1978 N. 457 PER INTERVENTO NELL AMBITO DELLA ZONA DI RECUPERO RELATIVA ALL EDIFICIO POSTO IN LOCALITA BISASTRICO

Dettagli

PRESENTI : 13 ASSENTI: Fabbri - Tiberi - Biagioni - Nelli - Il Sindaco presenta il punto all odg. Sono pervenute osservazioni da Provincia e privati c

PRESENTI : 13 ASSENTI: Fabbri - Tiberi - Biagioni - Nelli - Il Sindaco presenta il punto all odg. Sono pervenute osservazioni da Provincia e privati c COPIA COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 18 DEL 21/05/2005 OGGETTO: APPROVAZIONE DEFINITIVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO: L anno duemilacinque, il

Dettagli

DELLA GIUNTA COMUNALE

DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE COMUNE DI FAUGLIA Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.110 27.07.2013 OGGETTO: PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE P.M.A.A. AZIENDA AGRICOLA IGM SOCIETÀ

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 63 del 28/11/2009 Adunanza ordinaria di prima convocazione - N - Seduta Pubblica ======================================================================

Dettagli

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN SEDUTA DEL 21/01/2014 L anno duemilaquattordici il giorno ventuno del mese di gennaio, alle ore 18:00,

Dettagli

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 41 Data

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 41 Data ORIGINALE COMUNE DI FAUGLIA Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 41 Data 28.09.2012 ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO: ACCETTAZIONE CESSIONE GRATUITA

Dettagli

GIUNTA MUNICIPALE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI

GIUNTA MUNICIPALE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI COMUNE DI PALAIA Provincia di Pisa COPIA Deliberazione n 8 GIUNTA MUNICIPALE VERBALE DELLE DELIBERAZIONI Seduta del giorno 02/02/2004 OGGETTO : L.R.T. N. 64/95 E L.R.T. N. 76/94. AZIENDA AGRICOLA "CONCA

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME OGGETTO: DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2016 AREA GOVERNO DEL TERRITORIO.- ADEGUAMENTO ISTAT.

COMUNE DI MONTECATINI TERME OGGETTO: DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2016 AREA GOVERNO DEL TERRITORIO.- ADEGUAMENTO ISTAT. COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 326 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2016 AREA GOVERNO DEL TERRITORIO.- ADEGUAMENTO ISTAT. L anno DUEMILAQUINDICI,

Dettagli

COMUNE DI RESANA PROVINCIA TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI RESANA PROVINCIA TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE Deliberazione N. 67 COMUNE DI RESANA PROVINCIA TREVISO Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: ESAME RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA EDICOLA VOTIVA SUL VERDE

Dettagli

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 10 Ottobre 2016 Verbale n. 47 COPIA OGGETTO: Affidamento in regime di concessione di un alloggio a scopo

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA COMUNE DI GORLA MAGGIORE UFFICIO SEGRETERIA (PROVINCIA DI VARESE) P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 19 21050 TEL.0331.617121 FAX 0331.618186 E.MAIL: segreteria@comunegorlamaggiore.it COPIA DELIBERAZIONE N.

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO N. 196 reg. delib. N. di prot. Cat. Cl. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PROVINCIA DI TREVISO Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VENETO. Il giorno 14 Agosto 2013, alle ore 15.00, nella sede

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 03/05/2013 ore 12:00 Presso il Palazzo Comunale di Montalcino Presiede FRANCESCHELLI SILVIO Presidente Assiste la Dott. ssa

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO Delibera n 89 di Giunta Comunale Proposta n 119 Pag. 1 CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (ai sensi art. 48 Decreto L.vo n. 267/2000)

Dettagli

COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella

COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella COPIA COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nº 41 OGGETTO: Determinazione dei diritti di segreteria ad esclusivo vantaggio del Comune per l anno 2016.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr. 196 Del 22/12/2016 Oggetto: ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA AI SENSI DELLA LEGGE N. 22/2009 (PIANO CASA) E RAPPORTO AMBIENTALE DI VAS

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 7 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 7 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA ORIGINALE Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 Data 28.02.2011 ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO: P.D.L. AMBITO DI

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COPIA Deliberazione n. 052 In data 25.08.2014 Data pubblicazione 19.09.2014 COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO ---------------------- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PROVINCIA DI PADOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del 07-11-2007 Oggetto: PIANO DI LOTTIZZAZIONE "MASIERO". ADOZIONE. COPIA L anno duemilasette addì sette

Dettagli

Assume la presidenza il Sig. BRUNOD ALEX - SINDACO. Assiste all adunanza il Segretario Comunale - Dott.ssa Roberta TAMBURINI.

Assume la presidenza il Sig. BRUNOD ALEX - SINDACO. Assiste all adunanza il Segretario Comunale - Dott.ssa Roberta TAMBURINI. C O M U N E D I A Y A S Regione Autonoma Valle d'aosta Copia C O M M U N E D' A Y A S Région Autonome de la Vallée d'aoste VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 116 RIAPPROVAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1;

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1; OGGETTO: PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE CON VALENZA DI PIANO ATTUATIVO PRESENTATO DALL AZIENDA AGRICOLA FLORIDDIA CARMELO ADOTTATO CON DELIB. C.C. 55 DEL 28/07/2016.

Dettagli

COMUNE DI MARMENTINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI MARMENTINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MARMENTINO PROVINCIA DI BRESCIA Codice ente 10355 Deliberazione N. 21 Soggetta invio capigruppo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI RECUPERO DI

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 38 del 30/04/2010 Adunanza ordinaria di prima convocazione - N - Seduta Pubblica ======================================================================

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 123

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 123 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 123 OGGETTO: Valorizzazione del patrimonio comunale mediante l utilizzo di strumenti competitivi ai sensi

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 del 03/03/2010

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 del 03/03/2010 COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 del 03/03/2010 ================================================================= OGGETTO: APPROVAZIONE IN LINEA

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI COPIA DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 8 del 03/12/2010 (CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE) ======================================================================

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 12/10/2018 Nr. Prot. 5195 Affissa all'albo

Dettagli

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA: PROVA N. 3-1- IN BASE ALL ART. 17 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, IL PROVVEDIMENTO DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO E PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI RAPOLANO TERME COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 21 luglio 2011 ore 17.40 Presso il Palazzo Comunale di Rapolano Terme Presiede SPANU Emiliano, Sindaco - Assiste Dr. ANSELMI

Dettagli

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 Data 23/01/2016 Approvazione definitiva variante parziale al PRG, in loc. Fratte adottata con delibera

Dettagli

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO COMUNE DI MAGLIANO ROMANO Provincia di Roma COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 17 OGGETTO: Art. 58 Legge 133/2008. Valorizzazione e ricognizione del patrimonio immobiliare. Anno 2015 Data:

Dettagli

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 130 ANNO 2017 SEDUTA DEL 20/09/2017 ORE 16:30 OGGETTO: ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO "P.P.ROMANO IMMOBILIARE VIA ALIGHIERI". L anno duemiladiciassette

Dettagli

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI deliberazione della Giunta Comunale su proposta del Sindaco elaborata dall Area Tecnica Delibera n. 128 del 23/11/2012 OGGETTO: Applicazione art. 58 D.L. n.

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI LECCO Codice ente 10219 DELIBERAZIONE N. 53 DATA 24-07-2017 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE ATR21 VIA

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA PROVINCIA DI LODI ----------------------

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA PROVINCIA DI LODI ---------------------- COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA PROVINCIA DI LODI ---------------------- VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione straordinaria Seduta pubblica di prima convocazione NR. 19 DEL 15-10-2013

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 02/03/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 02/03/2016 COMUNE DI BRUSSON Regione Autonoma Valle d Aosta COMMUNE DE BRUSSON Région Autonome Vallée d Aoste VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 02/03/2016 C o p i a OGGETTO: Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 36 del 30/11/2012 OGGETTO: Piano delle alienazioni e valorizzazioni

Dettagli

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione-seduta Pubblica

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione-seduta Pubblica ORIGINALE Imm. Eseguibile Iter Ordinario Deliberazione n 60 in data 28/11/2016 COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione-seduta

Dettagli

COMUNE DI CAVALLASCA

COMUNE DI CAVALLASCA COMUNE DI CAVALLASCA Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 7 del 31-05-2016 Oggetto: Approvazione variante urbanistica al P.G.T. vigente intesa ad ottenere permesso di costruire

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ORIGINALE Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale N. 59 Riunione del 30-06-2009 sessione. OGGETTO: PIANO DI RECUPERO VILLA BUSCHETTI DITTA

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 110 Adunanza del giorno 09-05-2012 OGGETTO: VENDITA LOTTI TERRENO IN ZONA P.I.P. A MONTEPULCIANO

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO

COMUNE DI MONTALCINO COMUNE DI MONTALCINO ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 25/01/2013 ore 10:00 Presso il Palazzo Comunale di Montalcino Presiede FRANCESCHELLI SILVIO Presidente Assiste la Dott. ssa

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese COPIA Deliberazione n 39 in data 17/12/2015 COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione - Seduta Pubblica Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COPIA ALBO PRETORIO COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14 OGGETTO: PIANO DI RECUPERO PROPOSTO DALLA SIG.RA PERINO GRAZIELLA. APPROVAZIONE.

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA ORIGINALE Delibera n. 46 Del 14/03/2011 Pubblicata in data RIPARTIZIONE AMMINISTRATIVA Trasmessa per C/C 1... Servizio Governo del Territorio DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22 C o p i a COMUNE DI TREISO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22 OGGETTO: TARIFFE TASI ESERCIZIO 2017 - APPROVAZIONE L anno duemilasedici addì quattordici del mese di

Dettagli

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno Ufficio: AREA ASSETTO DEL TERRITORIO E AMBIENTE Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 14-10-15 N.68 Oggetto: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO E PROGRAMMA

Dettagli

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 18 del Reg. Del. N. 4891 di prot. OGGETTO: ADOZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE.

Dettagli

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:Approvazione monetizzazione parcheggio pubblico relativo alla costruzione di due edifici residenziali cons. 160/07 a nome VIAGGI - STEFANI - Loc.

Dettagli

Comune di Dervio Provincia di Lecco

Comune di Dervio Provincia di Lecco DELIBERAZIONE N. 33/2013 Comune di Dervio Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CONFERMA DELLE ALIQUOTE RELATIVE ALL'ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF E ALL'IMU PER L'ANNO

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017 COMUNE DI CUNEO N. 87 registro deliberazione Settore Ambiente e Territorio Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 13 Aprile 2017 OGGETTO: PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN AMBITO ATF2.RC2

Dettagli

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 Data

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 Data ORIGINALE COMUNE DI FAUGLIA Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 29 Data 05.09.2012 ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA OGGETTO: ACCETTAZIONE CESSIONE GRATUITA

Dettagli

Addì, 23 ottobre 2014 Il Responsabile dr. Francesca Furlan ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Addì, 23 ottobre 2014 Il Responsabile dr. Francesca Furlan ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Letto, confermato e sottoscritto Il Sindaco f.to dr.ssa Elisabetta Pian Il Segretario Comunale f.to dr.ssa Ivana Bianchi Copia conforme all originale ad uso amministrativo. Addì, 23 ottobre 2014 Il Responsabile

Dettagli

OGGETTO: Lottizzazione PCL 10 area A6 Pace sud Approvazione ai sensi dell art. 30 L.R. 34/92.

OGGETTO: Lottizzazione PCL 10 area A6 Pace sud Approvazione ai sensi dell art. 30 L.R. 34/92. PAG. 1 OGGETTO: Lottizzazione PCL 10 area A6 Pace sud Approvazione ai sensi dell art. 30 L.R. 34/92. L anno duemilaundici, addì dodici del mese di ottobre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore

Dettagli

COMUNE DI CANALE MONTERANO (Provincia di Roma)

COMUNE DI CANALE MONTERANO (Provincia di Roma) COMUNE DI CANALE MONTERANO (Provincia di Roma) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 14 Del 29-04-2016 Oggetto: ALIQUOTE IMU E VALORE AREE EDIFICABILI 2016 APPROVAZIONE L'anno duemilasedici

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 91 Del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 91 Del COMUNE di VICCHIO Via Garibaldi, 1 50039 VICCHIO (FI) C.F. 83002370480 P.I. 01443650484 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 91 Del 30-12-2010 Oggetto: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA E RIMBORSO

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 Dlgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 47 in data 14/05/2012 Prot. N. 6748 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MORDANO Provincia di Bologna Cap. 40027, Via Bacchilega n. 6 Tel. 0542/56911 Fax 56900 E-Mail: urp@mordano.provincia.bologna.it Sito Internet: www.comunemordano.it DELIBERAZIONE N. 72 DEL 17/09/2015

Dettagli

COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 56 DATA 24-11-2015 OGGETTO: VARIANTE PUNTUALE AL P.R.G per la riclassificazione urbanistica di un'area,

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr. 347 del 02/09/2014 Oggetto: Variante al Piano Attuativo di Iniziativa Pubblica "ZUT 1 - SAT B - Sottozona B (Via Marconi/Via La Costa)" - Approvazione L anno

Dettagli

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2 Approvazione definitiva piano di lottizzazione denominato Il Parco. Data 23/01/2016 L anno duemilasedici

Dettagli

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE in data 30-07-15 N. 31 OGGETTO: REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE - INTEGRAZIONE. L'anno duemilaquindici, il giorno trenta del mese di luglio, alle ore

Dettagli

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RAPOLANO TERME DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI RAPOLANO TERME COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 07.02.2011 ore 21.000 presso la sala adunanze posta nella Sede Municipale si e' riunito il CONSIGLIO COMUNALE in adunanza

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 Dlgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 24 in data 4/04/2011 Prot. N. 5583 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli