Esercizi Reti di TLC Parte I. Introduzione alle Reti di TLC. Esercizio 1.1. Esercizio 1.2. Luca Veltri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi Reti di TLC Parte I. Introduzione alle Reti di TLC. Esercizio 1.1. Esercizio 1.2. Luca Veltri"

Transcript

1 UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TL Parte I Introduzione alle Reti di TL Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) orso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 01/014 Esercizio 1.1 Esercizio 1. Data la topologia di rete in figura Dati quattro nodi di rete, si disegnino i relativi schemi di rete con: 1) i quattro nodi collegati a maglia completa ) i quattro nodi collegati a stella 1) indicare il numero totale di percorsi possibili tra i nodi e nei quali non venga attraversato più di una volta lo stesso ramo ) indicare il numero minimo di tagli di rami (esclusi i rami di accesso) in grado di rendere irraggiungibile da 4

2 Esercizio 1. Esercizio 1.4 Si consideri il seguente collegamento tra due nodi terminali T1 e T H1 d1 d 1 dove: v 0 = velocità di propagazione nel mezzo = Km/s i = capacità di trasferimento (bit-rate) sul link i = 100Mb/s di = lunghezza del link i: d1=100m, d=00m, d=100m T elab = tempo di elaborazione e attraversamento di un nodo = ms L UI = lunghezza (in byte) delle UI = 500 Si chiede di: 1) calcolare il tempo complessivo di ritardo da estremo a estremo ) ripetere lo stesso calcolo nel caso 1==1Mb/s e =10Mb/s R d H Data la seguente porzione di rete tra i nodi H1 e H H1 d1 d d d4 1 4 Si calcoli il ritardo end-to-end complessivo speso da un pacchetto di L=500 inviato da H1 verso H, nell ipotesi che: i) sia Te=1 ms il ritardo di elaborazione e attraversamento speso da un pacchetto all interno di ciascun router ii) sia trascurabile il ritardo speso nell attraversamento di eventuali nodi di livello inferiore all interno delle varie tratte di rete, iii) sia d1=d=d=d4=0 Km la lunghezza delle singole tratte di rete iv) siano 1==100 Mb/s, =10 Mb/s, e 4=1 Mb/s le capacità trasmissive dei vari link di rete v) sia circa c 0 = Km/s la velocità di propagazione nel mezzo trasmissivo. H 5 6 Esercizio 1.5 Si vogliono trasferire M=4000 byte di dati da un terminale a un terminale collegati in rete tramite n= nodi intermedi per tale trasferimento si utilizzino UI di lunghezza massima L=1000 byte sia =1Mb/s la capacità dei rami della rete si calcoli il tempo di trasmissione complessivo necessario per trasferire tutti i dati da estremo a estremo R rchitetture e protocolli di comunicazione 7

3 Esercizio.1 Esercizio.1 (cont.) Si consideri uno schema di rete in cui due terminali H1 e H sono interconnessi tramite un nodo intermedio R i nodi H1 e H comunicano tra loro tramite la seguente pila di protocolli (partendo dall alto) pp/tp/ip/eth/ph il nodo R effettua rilancio a livello IP i protocolli pp, TP, IP, Eth e PH utilizzano PDU con intestazione di lunghezza rispettivamente: L pph = 0, L TPH = 0, L IPH = 0, L EthH = 18, L PHH = 0 a livello PH i nodi comunicano a 1 Mb/s (capacità dei collegamenti PH) il protocollo Eth ha una dimensione max di SDU (Maximum Transfer Unit) di 1500 i protocolli IP, TP e pp dimensionano opportunamente le loro PDU in modo da rientrare in tale MTU H1 vuole inviare ad H tramite il protocollo applicativo un totale di 5000 (byte) Si chiede: 1) disegnare l architettura protocollare della comunicazione tra H1 e H ) il numero complessivo di UI inviate a livello PH ) dimensione e formato (indicando tutti i protocolli interni) di tali UI 4) tempo necessario a H1 per trasmettere tutte le UI (tempo totale di trasmissione) 5) coefficiente di utilizzazione del collegamento a livello PH, calcolato come quota parte dei bit utili rispetto a bit totali inviati 9 10 Esercizio. Esercizio. Data la seguente architettura protocollare pp UDP IP PPP PH PPP PH IP IP IP Eth PH PPP PPP Supponendo che: il protocollo pp nel nodo terminale sinistro generi delle UI di 160 (byte) a cadenza regolare, una ogni 0ms, dirette verso il terminale destro i protocolli UDP, IP, PPP, e Eth introducano rispettivamente 8, 0, 8, e 18 di overhead (PI) In corrispondenza del link di livello PH tra i nodi intermedi, si chiede: 1) struttura delle UI (tutti i PI e SDU) presenti sul link nel flusso di byte PH ) overhead (%) complessivo per singolo pacchetto ) bit rate medio Eth PH PH pp UDP PH 11 Si consideri una rete LN a 100Mb/s, con struttura a stella con uno SW centrale (che opera relay a livello DL) due applicazioni e su due terminali distinti si scambino delle UI dati (da a ) di 0 (byte), con ritmo pari a 1 UI dati ogni 0ms i terminali implementino una architettura a strati con la seguente pila di protocolli: pp,udp,ip,dl,ph tali protocolli abbiano un header (PI) di lunghezza (in byte) rispettivamente: L pph =1, L UDP H=8, L IPH =0, L DLH =18, L PHH =8 d = distanza tra i terminali e SW = 100m T elab = tempo di elaborazione e attrav. dello SW = microsec L dati = lunghezza (in byte) delle UI dati = 0 v = velocità di propagazione nel mezzo = km/s Si chiede di: 1) rappresentare l architettura protocollare complessiva della comunicazione ) tempo di ritardo end-to-end per il trasferimento delle UI dati ) throughput (carico) medio a livello IP 1

4 Esercizio.4 Esercizio.5 Data la seguente topologia di rete, sapendo che i terminali T implementino una architettura a strati con i seguenti protocolli: pplicazione,udp, IP, Ethernet-M, Ethernet-PH Data la seguente architettura protocollare T T T4 T1 Switch Router T5 Indicare quale di queste topologie NON è rappresentativa dell interconnessione tra i quattro nodi a nessun livello protocollare (T=terminle, R=relay-system) T T T T Rappresentare l architettura di comunicazione tra T1 e T4 (Nota: SW è nodo di relay Ethernet-M, Route è nodo di relay IP) T R T T T R R T 1 T R T 14 Esercizio.6 Esercizio.7 Si consideri il seguente schema di rete: S1 S S S5 S4 Data la seguente architettura protocollare T1 R T tutti i nodi implementano lo stesso stack protocollare con la successione dei protocolli,, e D ( è il protocollo di livello più alto) S è nodo di rilancio (relay system) per il protocollo S è nodo di rilancio (relay system) per il protocollo Si chiede di rappresentare l architettura protocollare delle seguenti comunicazioni: S1---S S1---S---S4 S1---S---S---S4 15 è protocollo O (connecion oriented) per instaurare la connessione utilizza PDU di controllo (solo PI) per abbattere la connessione uilizza PDU di conrollo (solo PI) durante il trasf. dati non vengono inviate ulteriori PDU di controllo e sono protocolli L (connection less),, utilizzino PDU con PI rispetivamente di lungh. 0, 0 e 10 una entità del protocollo in T1 instaura una connessione con entità alla pari su T, invia 5 PDU dati con SDU di dimensione di 800, abbatte la connessione non ci sono perdite di pacchetti Si chiede: 1) Numero totale di UI scambiate a livello nei due versi ) grado di utilizzazione (frazione byte utili su byte totali) a livello 16

5 Esercizio.8 Esercizio.9 partire dallo scenario di comunicazione dell esercizio precedente, nell ipotesi che: il protocollo abbia un limite sulla lunghezza delle proprie PDU pari a 500 e che in caso di PDU di livello superiore di lunghezza maggiore di 480 il protocollo possa operare frammentazione e riassemblaggio Si chiede: 1) numero totale di UI scambiate a livello nei due versi ) grado di utilizzazione (frazione byte utili su byte totali) a livello Si consideri il seguente schema di rete H1 R SW1 H Ethernet dialup Ethernet H dove: e R sono nodo di commutazione di livello IP (router) mentre SW1 è nodo di commutazione di livello Ethernet i nodi terminali H i comunicano tra di loro attraverso la seguente pila di protocolli pp/tp/ip/dl/ph, dove DL=PPP su Dialup, DL=M-Eth su Ethernet 17 Si chiede: architettura protocollare rappresentativa della comunicazione tra H1 e H topologia della rete distinguendo tra nodi terminali e intermedi a livello (DL) a livelllo (IP) a livello 5 (pp) 18 Esercizio.10 Esercizio.11 partire dallo scenario di comunicazione dell esercizio precedente, nell ipotesi che: il terminale H1 invia ad H una UI (pp-pdu) L pp-pi =1, L TP-PI =0, L IP-PI =0, L PPP-PI =8, L Eth-PI =18, L PH-PI =0 L pp-sdu =500 (bytes) T SW =tempo commutazione in SW=1ms T R =tempo commutazione in router=ms Dialup =capacità link dialup=00kb/s Ethernet =capacità link ethernet=100mb/s lunghezza rami (partendo da sinistra) d1=km, d=00m, d=d4=100m Si chiede il tempo che impiega la UI per essere inviata da H1 a H Facendo sempre riferimento allo scenario di comunicazione dell esercizio precedente, sapendo che sia il protocollo PPP che M-Ethernet fanno controllo di errore (rivelazione di errore), nell ipotesi che la probabilità di errore sul bit (ER) su singolo ramo sia: ER Dialup =p d =10-5 ER Ethernet =p e =10-6 Si chiede di calcolare: la probabilità di pacchetto errato su ciascun ramo (indicare eventuali ipotesi fatte) la probabilità che un pacchetto non arrivi a destinazione (venga scartato) 19 0

6 Esercizio.1 Esercizio.1 Si vogliono trasferire M=4000 byte di dati da un terminale a un terminale collegati in rete tramite n= nodi intermedi R R per tale trasferimento si utilizzi un protocollo X che utilizza UI (X-PDU) con header (X-PI) di lunghezza fissa H=0 byte e payload (X-SDU) di lunghezza massima L=1000 byte sia =4Mb/s la capacità dei rami della rete vista dal protocollo X Si calcoli il tempo di trasmissione complessivo necessario per trasferire tutti i dati da estremo a estremo Si calcoli l overhead complessivamente introdotto, come rapporto tra byte di intestazione (PI) e byte dati (SDU) Stesso quesito dell esercizio precedente, nell ipotesi però che si vogliano trasferire solo M=500 1 Esercizio.14 Esercizio.15 Si consideri due nodi e collegati tramite n= rami con uguale capacità trasmissiva (relativa ad un protocollo X) pari a =8Mb/s, e (n-1)= nodi intermedi e R (del protocollo X), come in figura: si voglia inviare da a un totale di M=000 yte tramite il protocollo X il protocollo X utilizza X-PDU con x-pi di lunghezza H=0 yte Si calcoli il tempo trasmissivo complessivo per inviare tutti i dati nei seguenti due casi: 1) si utilizzi un solo pacchetto con X-SDU lunga M ) si utilizzino k= pacchetti con X-SDU lunga L=M/k=1000 yte R Data la seguente architettura protocollare, indicare il formato di una F-PDU tra i nodi e R, riportando tutte le PDU in essa incapsulate (-PDU, -PDU, etc.), e per ognuna di essa indicare il nodo sorgente e il nodo destinatario di tale X-PDU T1 proto proto proto proto D proto D R proto proto D proto G proto proto proto proto G proto E proto E proto F proto F proto H proto H mezzo 1 mezzo mezzo T Si provi a generalizzare il calcolo per n e k qualsiasi Si confrontino i valori ottenuti 4

7 Esercizio 4.1 Funzioni e protocolli Il protocollo SLIP definisce caratteri (byte) speciali: END=19(decimale), ES=19(decimale) La procedura di byte-stuffing prevede che: ogni carattere END nella trama venga sostituito con la coppia di caratteri ES,0 (ovvero 19,0) ogni carattere ES nella trama venga sostituito con la coppia di caratteri ES,1 (ovvero 19,1) La procedura di delimitazione prevede un carattere END all inizio e uno alla fine. 1) data la trama (SLIP-SDU) seguente (i byte sono espressi in decimale): indicare la trama inviata dal protocollo SLIP (SLIP-PDU) verso l entità remota (e consegnata allo strato PH): ) data invece la seguente successione di byte ricevuti dallo strato PH, indicare la SLIP-SDU consegnata allo strato superiore 6 Esercizio 4. Esercizio 4. Un protocollo DL delimita le UI mediante due flag di 8 bit= La procedura di bit-stuffing prevede che ad ogni sequenza di 5 bit ad 1 consecutivi venga aggiunto un bit 0 1) data la seguente UI senza flag di delimitazione indicare la effettiva sequenza di bit passati allo strato PH ) data invece la seguente sequenza di bit ricevuti dallo strato PH indicare la eventuale UI estratta 7 Sia data la rete a pacchetto a circuito virtuale (onnection Oriented) rappresentata in figura: D G H L M N E 1 1 F Si considerino le tabelle di routing indicate di seguito, in cui: IN e OUT sono rispettivamente le colonne relative agli ingressi e alle uscite del nodo, ogni riga si riferisce ad un circuito virtuale, le colonne link indicano l identificativo del link di ingresso/uscita, con i valori come indicato in figura, le colonne VI indicano l identificativo di circuito virtuale usato per quel circuito sul particolare link di ingresso/uscita, per gli identificativi VI sono a disposizione 4 possibili valori : a=00, b=01, c=10, d=11. Routing Table M Routing Table H Routing Table L IN OUT IN OUT IN OUT Link VI Link VI Link VI Link VI Link VI Link VI 1 a b c d 1 b d a c a c 1 d a 1 b a b b 1 c d 8

8 Esercizio 4.4 si chiede di: 1) indicare quali circuiti virtuali sono già instaurati, indicando il terminale di sorgente e di destinazione ) aggiungere nelle routing table una nuova connessione (circuito virtuale) dal terminale al terminale E (inserire gli identificativi VI a scelta tra quelli possibili). Si consideri lo schema di rete in figura sottostante e si supponga che il protocollo che effettua commutazione nei nodi di rete operi in modalità onnection Oriented (a circuito virtuale). SW 1 SW SW E D Date le seguenti switching table, indicare quali V (circuiti virtuali) sono correttamente instaurati e quali errori sono stati commessi in fase di configurazione Switching Table SW1 Switching Table SW Switching Table SW IN OUT IN OUT IN OUT Link VI Link VI Link VI Link VI Link VI Link VI Esercizio 4.5 Si consideri un protocollo di rete che effettua commutazione con modalità onnection Oriented (a circuito virtuale); si supponga che l header delle UI preveda per l identificativo di circuito virtuale un campo VI di bit; Si consideri la seguente topologia di rete: SW-G SW-H SW-L E D Nota: nelle tabelle di switching, - IN e OUT indicano rispettivamente agli ingressi e alle uscite del nodo, - ogni riga si riferisce ad un circuito virtuale, - le colonne link indicano l identificativo del link di ingresso/uscita, in accordo ai valori indicati in figura, le colonne VI indicano l identificativo di circuito virtuale usato per quel circuito sul particolare link di ingresso/uscita. Switching Table G Switching Table H Switching Table L IN OUT IN OUT IN OUT Link VI Link VI Link VI Link VI Link VI Link VI Si chiede di configurare le tabelle di switching sottostanti dei nodi in modo da instaurare i seguenti collegamenti: -, -D, -, -E, -D 1

9 Esercizio 4.6 Esercizio 4.7 Si consideri un protocollo che implementa la funzione di rivelazione di errore mediante inserimento di bit di parità ogni N=8 bit dati viene aggiunto in coda un bit di parità Indicare la PDU effettivamente inviata nel caso di: SDU1 = SDU = Si faccia un esempio di errore nella PDU1 non rilevato in ricezione, nel caso di bit errati solo nella SDU Si faccia un esempio di errore nella PDU non rilevato in ricezione, nel caso di bit errati sia nella SDU che PI Si consideri un protocollo che implementa la funzione di rivelazione di errore mediante checksum il checksum è di 8 bit ed è calcolato sul payload trasportato come somma complemento a 1 il checksum è inserito in coda alla UI Indicare la PDU effettivamente inviata nel caso di: SDU1 = SDU = Si faccia un esempio di errore nella PDU1 non rilevato in ricezione, nel caso di bit errati solo nella SDU Si faccia un esempio di errore nella PDU non rilevato in ricezione, nel caso di bit errati sia nella SDU che PI 4 Esercizio 4.8 Esercizio 4.10 Si consideri la comunicazione tra due nodi tramite un protocollo che implementa la funzione di recupero di errore con modalità stop&wait si consideri l invio (confermato) di UI, a partire dalla UI#0 indicare il diagramma dei messaggi nel caso si perda la seconda UI (UI#1) e il primo riscontro relativo alla terza UI (UI#) K 1 UI#0 Si consideri la comunicazione tra due nodi e tramite un protocollo che implementa la funzione di recupero di errore con modalità sliding window Indicando con Tu = tempo di trasmissione di una UI dati Ta = tempo di trasmissione di un K Tp = tempo di trasferimento end-to-end all interno della rete, escluso il tempo di trasmissione speso nel nodo sorgente (Nota: nel caso di un unico link rappresenterebbe il tempo di propagazione nel mezzo) W T = dimensione della finestra di trasmissione N = numero UI dati che si vogliono inviare (e di cui si vuole ricevere riscontro positivo) Ta = Tu W T = N = 5 Tp = Tu non si verifichino errori trasmissivi (UI dati e K ricevuti corretti) Si chiede di calcolare: il tempo complessivo necessario per inviare le N UI (e riceverne riscontro positivo) 5 6

10 Esercizio 4.11 Esercizio 4.1 Si consideri la comunicazione tra due nodi e tramite un protocollo che implementa la funzione di recupero di errore con modalità sliding window di tipo selective repeat si consideri l invio di 5 UI nell ipotesi che le UI sono numerate a partire da 0 la finestra di trasmissione ha dimensione W T = 7 Tu = tempo di trasmissione di una singola UI dati Ta = tempo di trasmissione di un K = Tu/ i riscontri sono emessi da immediatamente Tp = tempo di trasferimento end-to-end all interno della rete = circa 0 (trascurabile) TO = timeout di ritrasmissione = 5 Tu Si chiede di: indicare il diagramma completo dei messaggi scambiati tra i nodi e nell ipotesi che si perda (o arrivi errata) l K relativo alla seconda UI indicare il diagramma completo dei messaggi scambiati tra i nodi e nell ipotesi che si perda (o arrivi errata a destinazione) la seconda UI 7 Si consideri un protocollo X che implementa la funzione di delimitazione delle UI tramite inserimento di byte di tipo all inizio e alla fine di ogni UI tale procedura è preceduta dalla seguente operazione di byte-stuffing: byte di tipo vengono sostituiti con sequenze (coppie) byte di tipo vengono sostituiti con sequenze (coppie) in ricezione si effettuano le operazioni opposte. Si chiede di calcolare la percentuale di overhead (extra-informazione di controllo) introdotta nell ipotesi che i byte da trasmettere siano equamente distribuiti tra 0 e 55 byte successivi siano statisticamente indipendenti tra loro la lunghezza media di UI da trasmettere (esclusa informazione introdotta per la funz. di delimitazione) sia pari a L m Suggerimento: calcolare prima overhead per byte-stuffing e poi quello per delimitazione in senso stretto 8 Esercizio 4.1 Esercizio 4.14 Si consideri il seguente schema di rete: R R T1 R4 R5 T T T4 Si consideri la seguente topologia di rete in cui i nodi SW1 e SW operano funzione di commutazione in modalità a datagramma (onnection Less) SW1 1 SW 1 D Nell ipotesi che i nodi operino rilancio delle UI in accordo ad un protocollo L (a datagramma) e che utilizzino delle tabelle di routing del tipo: Dest. Next Hop E dove nella colonna Dest. sono riportati come possibili destinatari solo i nodo terminali Supponendo che le tabelle di routing siano composte da due colonne: destination e output destination contiene l indirizzi del terminale di destinazione (,,,etc) output contiene l identificativo del link di uscita (1,, o ) Si chiede di: riempire le tabelle di routing dei nodi intermedi (di rilancio), R, e R in accordo ad una strategia di cammino minimo tra nodi terminali indicare la tabella di routing del nodo T1 9 alcolare le tabelle di routing dei nodi SW1 e SW 40

11 Esercizio 4.15 Esercizio 4.16 Si consideri la seguente topologia di rete in cui i nodi Ri operano funzione di commutazione in modalità a datagramma (onnection Less) 1 R R D Supponendo che: gli indirizzi dei terminali siano composti dall identificativo della rete (,,,D,E) e da un numero che identifica il terminale nella rete (e.g. 1,,..) le tabelle di routing siano composte da due colonne: destination e nexthop destination può contenere sia indirizzi di host (1,,..) che di rete (,,..) next-hop contiene l identificativo del nodo successivo (, R, o R) o nulla se ultimo nodo alcolare le tabelle di routing dei nodi, R e R E D1 D 41 Si consideri la seguente topologia di rete in cui i nodi SW1 e SW operano funzione di commutazione in modalità a circuito virtuale (onnection Oriented) SW1 SW SW Supponendo che le tabelle di switching siano composte da quattro colonne: in-if, in-vi, out-if, out-vi, riportanti l identificativo dell interfaccia di ingresso e di uscita e i corrispondenti VI (Virtual ircuit Identifier) siano già instaurate le seguenti connessioni (con i rispettivi VI) : -Sw1-SW- (a,b,a) D: -Sw1-SW-SW-D (b,b,c,d) Si chiede di indicare le switching table dei nodi SW1 e Sw aggiungere la connessione : -SW1-SW- scegliendo i VI più bassi tra quelli disponibili 1 4 D 4 Esercizio 4.17 Esercizio 4.18 Si consideri il seguente schema di rete di rete IP: H1 R H Si consideri il seguente schema di rete di rete IP: H1 R H MTU=1500 MTU=500 MTU=1500 Sapendo che il protocollo IP: implementa la funzione di frammentazione dei pacchetti sia sui nodi terminali (host) che intermedi (router) riassembla i pacchetti solo a destinazione ogni pacchetto ha un IP-PI di 0 yte (L IPH =0) MTU=1500 MTU=500 MTU=00 Sapendo che il protocollo IP: implementa la funzione di frammentazione dei pacchetti sia sui nodi terminali (host) che intermedi (router) riassembla i pacchetti solo a destinazione ogni pacchetto ha un IP-PI di 0 yte (L IPH =0) Nell ipotesi che H1 invii ad H un pacchetto IP contenente 1000 di dati (dimensione della IP-SDU) e che le dimensioni massime possibili dei pacchetti (MTU) nelle tre sottoreti siano rispettivamente 1500, 500, 1500 Nell ipotesi che H1 invii ad H un pacchetto IP contenente 1000 di dati (dimensione della IP-SDU) e che le dimensioni massime possibili dei pacchetti (MTU) nelle tre sottoreti siano rispettivamente 1500, 500, 00 Indicare quanti pacchetti IP vengono inoltrati nelle sottoreti e la loro dimensione 4 Indicare quanti pacchetti IP vengono inoltrati nelle sottoreti e la loro dimensione 44

12 Esercizio 4.19 Si consideri la comunicazione tra due nodi e tramite un protocollo che implementa la funzione di recupero di errore con modalità sliding window di tipo selective repeat si consideri l invio di UI nell ipotesi che: le UI sono numerate a partire da 0 la finestra di trasmissione ha dimensione W T = 5 Tu = tempo di trasmissione di una singola UI dati Ta = tempo di trasmissione di un K = Tu/ i riscontri sono emessi da immediatamente Tp = tempo di trasferimento end-to-end all interno della rete = circa 0 (trascurabile) TO = timeout di ritrasmissione = 4 Tu Si chiede di riportare il diagramma completo dei messaggi scambiati tra i nodi e nell ipotesi che si perda (o arrivi errata a destinazione) la seconda UI calcolare il tempo complessivo per inviare tutte le UI 45

Esercizi Reti di TLC A Parte I

Esercizi Reti di TLC A Parte I Esercizio 1.1 Data la topologia di rete in figura Esercizi Reti di TL Parte I Luca Veltri (mail.to:: luca.veltri@unipr unipr.it) 1) indicare il numero totale di percorsi possibili tra i nodi e nei quali

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte I. Introduzione alle Reti di TLC. Esercizio 1.2. Esercizio 1.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte I. Introduzione alle Reti di TLC. Esercizio 1.2. Esercizio 1.1. Luca Veltri Esercizi Reti di TL Parte I Introduzione alle Reti di TL Luca Veltri (mail.to:: luca.veltri@unipr unipr.it) orso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 01/01 http:// ://www.tlc.unipr.it/veltri Esercizio 1.1

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella Esercizio 1 Fondamenti di Internet Esercitazione 1 Ing. Mauro Femminella femminella@diei.unipg.it Si consideri un collegamento tra un entità trasmittente A e un entità ricevente in cui si implementa un

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame completo - 8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame completo - 8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2008/09 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 03/07/2009 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011 Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 0//0 Nome: Matricola: Esercizio (6 punti) Si considerino due host A () e B (destinatario) che comunicano con il protocollo di trasporto Selective Repeat.

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 14/06/18 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e B distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2013/14 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 16/04/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - Esame del 26/07/2010 Tempo a disposizione 2h 30 ESERCIZIO 1 (peso 0,30) Sia data la rete indicata in figura,

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI: Routing Esercizio o Si consideri la rete in figura R.75.6.0/0 5 Mb/s 4.75.0.0/4 00 Mb/s 6 0 R 9 5.75.58.0/4 0 Mb/s.75.5.0/4 0 Mb/s.75..0/4

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 9 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN. Esercizio 7.1. Esercizio 7.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN. Esercizio 7.1. Esercizio 7.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazioni A, a.a. 2009/2010 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio 7.1 Esercizio

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio Data la rete riportata in figura, si dimensionino

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2016/17 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 29/06/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete

Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete Telecomunicazioni (Ing. Gest., canale M-Z) Esercizi per gruppi di lavoro - 4 ARQ e livello di rete GRUPPO: 17 Maggio 2018 1 Esercizio Si consideri un protocollo ARQ di tipo Go-Back-N. Le PDU sono numerate

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio

Reti di Calcolatori e Laboratorio Nome: Matricola: Esercizio 1 (8 punti) Due terminali comunicano tramite un canale inaffidabile, nel quale i pacchetti possono essere persi o venir corrotti. Per ottenere un servizio di comunicazione affidabile,

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009 Prof. Guido Maier II appello 3 luglio 009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) 4 3 1 3 1 1 3 1 Applicare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 016/17 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 15/01/18 Esame FRT 9 CFU (cod. 104) Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 15/01/19 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,20

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2014/15 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 07/09/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI RETI / a.a PROVA IN ITINERE - 6 Febbraio 2003

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI RETI / a.a PROVA IN ITINERE - 6 Febbraio 2003 ONOM NOM MTRIOL IRM Quesito 1 2 3 4 5 6 7 8 Tot. L Voto Svolto? Riservato ONMNTI I RTI I TLOMUNIZIONI RTI / a.a. 2002-2003 PROV IN ITINR - 6 ebbraio 2003 VVRTNZ!!! Riportare in testa alla presente pagina

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti sul livello di Rete Indirizzamento e IP 1. o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire una

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 05/6 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 3/06/6 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOTA: le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 8 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 03/4 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 6/06/4 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TLC Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente. CCITT: in una rete tlc: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Segnalazione Segalazione d utente Definizione

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Definizione CCITT: lo scambio di informazioni che riguardano l apertura, il controllo di connessioni e la gestione di una rete di

Definizione CCITT: lo scambio di informazioni che riguardano l apertura, il controllo di connessioni e la gestione di una rete di di una rete di TLC M. Carli Fondamenti di Internet 00 CCITT (Comité Consultativ International Télégraphique et Téléphonique - Comitato di Consultazione Internazionale per la Telegrafia e la Telefonia):

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II Indirizzamento IP Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione,, a.a. 2011/2012 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli