PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (Art. 256 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (Art. 256 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)"

Transcript

1 PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (Art. 256 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il presente piano di lavoro, debitamente compilato dovrà essere inviato ai sottoelencati uffici della Ausl di Bologna secondo la propria competenza territoriale, utilizzando l indirizzo di Posta Elettronica Certificata: dsp@pec.ausl.bologna.it (specificare nell oggetto il comune sede dei lavori) Indirizzo Uffici AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica UOC PSAL Centro Ospedale Bellaria - Pad. Tinozzi Via Altura Bologna (Bo) Tel. 051/ Fax 051/ segreteria.uopsalcentro@ausl.bologna.it Dipartimento di Sanità Pubblica UOC PSAL Pianura Via Libertà San Giorgio di Piano (BO) Tel Fax prevenzione@ausl.bo.it Dipartimento di Sanità Pubblica UOC PSAL Montagna Via Cimarosa 5/ Casalecchio di Reno (BO) Tel Fax dspcasalecchio@ausl.bo.it Dipartimento di Sanità Pubblica UOC PSAL Montagna Via Seminario San Lazzaro di Savena (BO) Tel Fax dspslazzaro@ausl.bo.it Dipartimento di Sanità Pubblica UOC PSAL Montagna Via Pier Capponi Porretta Terme (BO) Tel Fax dspporretta@ausl.bo.it Comuni della Provincia di Bologna Bologna Anzola dell Emilia Argelato - Baricella Bentivoglio Budrio Calderara di Reno - Castello d Argile - Castelmaggiore Castenaso Crevalcore - Galliera Granarolo dell Emilia - Malalbergo Minerbio Molinella - Pieve di Cento Sala Bolognese - San Giorgio di Piano San Giovanni in Persiceto San Pietro in Casale Sant Agata Bolognese Casalecchio di Reno - Monte San Pietro - Sasso Marconi Valsamoggia (loc. Bazzano Castello di Serravalle Crespellano Monteveglio Savigno) Zola Predosa Loiano Monghidoro - Monterenzio Ozzano Pianoro San Lazzaro di Savena Camugnano - Castel d Aiano Castel di Casio - Castiglione dei Pepoli Gaggio Montano - Granaglione Grizzana Moranti - Lizzano in Belvedere Marzabotto Monzuno - Porretta Terme San Benedetto Val di Sambro - Vergato Rev ab-am

2 PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO (Ex art. 256 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) 1. DITTA ESECUTRICE Denominazione: Indirizzo Sede Legale: Indirizzo PEC Iscrizione al registro ditta CCIAA di: N Iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali Sezione Regione N Cat. Classe del scadenza Referente (generalità): Telefono Lavori commissionati da: Committente Ditta appaltatrice 2. COMMITTENTE Generalità: Indirizzo: Tel. Fax. 3. DITTA APPALTATRICE Denominazione: Iscr.al Reg. ditte CCIAA di: Referente: Sede Legale: Tel. 4. INDIRIZZO DEL CANTIERE via Comune 5.DESTINAZIONE D USO E - Edificio Industriale Agricolo Altro A Civile abitazione P Edificio Pubblico Commerciale Scolastico Sanitario Altro I - Impianto Canne fumarie Vasi espansione Altro S Strutture dismesse Aree Impianti Lastre disperse

3 6.NATURA DEI LAVORI Tipo lavoro Rimozione Bonifica Copertura Impianti (canne fumarie, serbatoi ecc.) Pavimento Altro Tipo amianto Compatto Friabile Numero di imprese e di lavoratori autonomi previsto in cantiere: Ditta Esecutrice Altra Ditta Installazione opere provvisionali Demolizione del fabbricato Rifacimento della copertura Trasporto rifiuti Estremi autorizzazione (copia cartacea da conservare in cantiere) Stoccaggio provvisorio/discarica Estremi autorizzazione(copia cartacea da conservare in cantiere) Durata presunta dell insieme dei lavori (compresi quelli per le opere provvisionali): Durata prevista dei lavori di rimozione Data di inizio accantieramento ed installazione opere provvisionali Data di inizio dei lavori di rimozione (non prima di 30gg dalla data di invio del presente piano): N.B. in caso di modifica della data di inizio lavori sarà inviata comunicazione scritta via fax 7.CARATTERISTICHE COPERTURA (o altri manufatti) Superficie (mq) Altezza dal suolo (m.. ) Pendenza ( gradi ) Copertura a vista dall interno della costruzione Presenza di lucernari non portanti Presenza di canale di gronda Altro: A falde A shed A botte Presenza, nell intradosso, di materiali coibenti fibrosi (lana minerale, fibre di vetro, ecc.) 8.RESISTENZA Pedonabile Non pedonabile 9.EDIFICI CIRCOSTANTI E LORO DISTANZE nessun edificio nelle vicinanze civili abitazioni più vicine (m. ) centro commerciale, impianti sportivi/centri ricreativi (m. ) scuole (m. ) altro (m.. )

4 10.TERZI ESPOSTI gli addetti di altra impresa per la messa in opera del nuovo coperto gli addetti di altre imprese presenti in cantiere durante le operazioni di rimozione dell amianto gli occupanti l edificio in oggetto gli occupanti gli edifici limitrofi gli ambienti a vista sottostanti alla copertura altri: 11.MISURE DI PROTEZIONE DEI TERZI (art. 256 comma 4 lettera e) D.Lgs. 81/08) [descrivere] : Modalità di informazione dei terzi 12.LAVORATORI ADDETTI Numero lavoratori che saranno utilizzati nel cantiere: 13.NOMINATIVI L elenco di cui all Allegato 1 è relativo a tutti i dipendenti della ditta esecutrice L elenco di cui all Allegato 1 si riferisce a coloro che presumibilmente effettueranno l intervento 14.FORMAZIONE (art. 258 D.Lgs. 81/08) Gli addetti hanno partecipato a corsi di formazione per addetti alla rimozione, allo smaltimento, ed alla bonifica di amianto in matrice friabile e compatta. La documentazione relativa è riportata nell allegato 2 15.IDONEITA SANITARIA (art. 259 D.Lgs. 81/08) Gli addetti sono sottoposti al controllo medico preventivo e periodico di idoneità e sono stati informati dal medico competente sui rischi connessi all inalazione di fibre di amianto. La documentazione relativa è riportata nell allegato 3 16.DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE(art. 256 comma 4 lettera b) D.Lgs. 81/08) (N.B. la documentazione relativa alle caratteristiche dei DPI è custodita in cantiere) facciale filtrante FFP2 facciale filtrante FFP3 tute monouso (tipo 5 o 6) scarpe antisciv. e antischiacc. elmetto imbragatura di sicurezza occhiali /visiera di protezione altro [specificare]: 17.MODALITA DI DECONTAMINAZIONE DEL PERSONALE (art.256, comma 4 lettera d, D.Lgs.81/08) Ogni volta che si allontaneranno dal cantiere (ad ogni fine turno e ad ogni fine giornata lavorativa), i lavoratori procederanno a decontaminarsi nel seguente modo:

5 Mantenendo indossato il respiratore, i lavoratori si aspireranno l un l altro gli indumenti protettivi, utilizzando un aspiratore portatile dotato di filtri assoluti. Si toglieranno la tuta avendo cura di arrotolarla a rovescio. Successivamente faranno la doccia mantenendo indossato il facciale filtrante. Infine si toglieranno il mezzo di protezione respiratorio. Mantenendo indossato il respiratore, i lavoratori si aspireranno l un l altro gli indumenti protettivi, utilizzando un aspiratore portatile dotato di filtri assoluti. Si toglieranno la tuta avendo cura di arrotolarla a rovescio. Successivamente si laveranno mantenendo indossato il facciale filtrante. Infine si toglieranno il mezzo di protezione respiratorio. altro (specificare): 18.SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI box spogliatoio dotato di acqua corrente calda/fredda, di doccia e di servizi igienici box spogliatoio dotato di acqua corrente calda/fredda e servizi igienici locale dotato di acqua corrente calda/fredda, di doccia e di servizi igienici messo a disposizione dal committente (da decontaminare dopo l uso) locale dotato di acqua corrente calda/fredda e di servizi igienici messo a disposizione dal committente (da decontaminare dopo l uso) altro (specificare): N.B. per lavori di durata superiore a gg. 2 occorre mettere a disposizione degli addetti un box/locale doccia 19.ATTREZZATURE (N.B. la documentazione relativa alle caratteristiche delle attrezzature è custodita in cantiere) Prodotto incapsulante nome tipo (D.M ) Aspiratore/i portatile/i dotato/i di filtri assoluti marca mod. tipo H pompa a bassa pressione Altro (specificare): 20.MODALITA DI DECONTAMINAZIONE ATTREZZATURE Tutte le attrezzature utilizzate per la rimozione (comprese le opere provvisionali), al termine di ogni giornata lavorativa, saranno decontaminate con l aspiratore dotato di filtri assoluti e/o ad umido. Qualora sia necessario provvedere alla sostituzione del filtro assoluto dell aspiratore portatile, tale sostituzione avverrà nel seguente modo: in cantiere, in area isolata con gli operatori muniti dei mezzi di protezione individuali fuori dal cantiere, in un ambiente chiuso opportunamente attrezzato (aspirazione localizzata con filtrazione delle emissioni mediante filtri assoluti) mediante la tecnica del glove bag utilizzando un secondo aspiratore portatile dotato anch esso di filtri assoluti Altro [specificare]:

6 21.MISURE ANTINFORTUNISTICHE Mezzi di sicurezza utilizzati (priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale (art. 111 comma 1 lettera a) D.Lgs. 81/08): ponteggio su tutto il perimetro. parapetto su tutto il perimetro classe A classe B classe C. ponte su ruote (trabattello). piattaforma di sollevamento. imbragatura di sicurezza collegata a linea vita appositamente predisposta e ancorata a parti stabili. rete di protezione anticaduta, tipo camminamenti con tavole da ponte provvisti di parapetti completi. rete antisfondamento su traslucidi, lucernari, ecc.. altro Descrizione dettagliata delle procedure di sicurezza adottate durante l installazione, utilizzo e rimozione finale dei dispositivi di sicurezza sopra elencati: Nell allegato 4 viene riportata la piantina della zona comprendente l edificio oggetto della rimozione e quelli circostanti con l indicazione della loro destinazione d uso; Nell allegato 5 viene riportata la documentazione fotografica dell edificio e uno schizzo in pianta e sezione dell immobile oggetto dei lavori di rimozione, con indicate le zone di caduta e la schematizzazione delle relative opere provvisionali; Nell allegato 6 viene riportato il Lay-out del cantiere con l indicazione dei punti di accesso al tetto, dislocazione apprestamenti di cantiere, materiali, etc. 22.PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE (art.256, comma 4 lettera i, D.Lgs.81/08) INCAPSULAMENTO PRELIMINARE Lastre ed altri manufatti di copertura in cemento-amianto saranno adeguatamente bagnati in superficie con soluzione incapsulante prima di qualsiasi manipolazione o movimentazione. La bagnatura sarà effettuata mediante pompa a bassa pressione CANALI DI GRONDA Prima dell inizio dei lavori di rimozione saranno ispezionati i canali di gronda. Qualora vi si riscontrino accumuli di materiale polverulento, questi saranno bonificati. La crosta presente sarà opportunamente inumidita con acqua o soluzione incapsulante sino ad ottenere una fanghiglia densa che, mediante palette e contenitori a perdere, possa essere raccolta e posta all interno di sacchi di plastica. I sacchi sigillati con nastro adesivo ed etichettati vanno smaltiti come rifiuti contenenti amianto. Appena la gronda si è asciugata, i residui saranno aspirati con aspiratore a filtri assoluti e/o fissati con liquido incapsulante nebulizzato.

7 SMONTAGGIO DELLE LASTRE Le lastre saranno rimosse senza romperle e non si useranno strumenti demolitori. I sistemi di fissaggio delle lastre saranno rimossi senza danneggiare le lastre stesse facendo ricorso esclusivamente ad utensili manuali. Non saranno utilizzati trapani, seghetti, flessibili o mole abrasive ad alta velocità. In caso si debba ricorrere a strumenti meccanici si provvederà ad utilizzare: attrezzi meccanici con aspirazione incorporata dotata di filtri assoluti in uscita; un secondo lavoratore seguirà quello che utilizza lo strumento meccanico con la bocchetta dell aspiratore a filtri assoluti posizionata in corrispondenza della produzione di polveri. Eventuali pezzi di lastre acuminati o taglienti saranno sistemati in modo da evitare lo sfondamento degli imballaggi. I rifiuti in frammenti minuti saranno raccolti al momento della loro formazione e racchiusi in sacchi di materiale impermeabile non deteriorabile immediatamente sigillati. Le lastre smontate, bagnate su entrambi i lati, saranno accatastate e pallettizzate in modo da consentire una agevole movimentazione con mezzi di sollevamento. COPERTURE CON SOLAIO Al fine di evitare la dispersione operata dal vento dei detriti polverosi presenti sul solaio, in cui potrebbero essere presenti fibre di amianto prodottesi durante il periodo di posa e la rimozione delle lastre, i frammenti visibili di materiali contenenti amianto saranno rimossi manualmente e le polveri presenti sul solaio saranno eliminate con pulizia a umido e/o aspirazione con filtro assoluto, mano a mano che verranno scoperte piccole porzioni del solaio. Non essendo possibile stabilire a priori la quantità dei detriti e delle polveri presenti sul solaio e la loro eventuale contaminazione da fibre di amianto, qualora l aspirazione o l asportazione ad umido delle polveri presenti sul solaio risultasse impraticabile, la zona, dopo aver comunque eliminato i frammenti visibili di materiali contenenti amianto, sarà irrorata con abbondante soluzione incapsulante al fine di bloccare le eventuali fibre di amianto residue. COPERTURE A VISTA Prima dell inizio dei lavori, eventuali frammenti di materiali contenenti amianto presenti nell area sottostante le coperture da rimuovere saranno incapsulati, raccolti e smaltiti come rifiuti contenenti amianto. Gli oggetti presenti nell area sottostante la zona di rimozione saranno: Allontanati. Sul pavimento sarà steso un telo di polietilene per raccogliere gli eventuali frammenti o polveri di cemento amianto che dovessero prodursi durante la rimozione della copertura; Ricoperti con teli di polietilene, perché inamovibili. Al termine dei lavori, e prima di essere rimossi e smaltiti come rifiuti di amianto, tutti i teli saranno puliti a umido e/o aspirati ed infine irrorati con soluzione incapsulante. IMPILAMENTO DELLE LASTRE RIMOSSE Le lastre saranno pallettizzate ed avvolte in teli di polietilene bloccato con nastro adesivo e contrassegnate con una apposita etichetta: direttamente sul coperto previa verifica del carico massimo sostenibile per metro quadro. I pallets saranno quindi caricati direttamente sul mezzo utilizzato per il loro trasporto in discarica. a terra: e depositate, separatamente da altri rifiuti, nell area di cantiere contrassegnata nel lay-out (Allegato 8). La zona di accatastamento temporaneo non è interessata dal traffico di mezzi. Le singole lastre verranno calate a terra: manualmente con i seguenti mezzi di sollevamento:

8 RIFIUTI Tutti i materiali di risulta contenenti amianto saranno etichettati a norma di legge. I materiali rimossi saranno allontanati dal cantiere il prima possibile. PULIZIA DELLA ZONA DI LAVORO Giornalmente verrà effettuata la pulizia della zona di lavoro e delle aree del cantiere che possano essere state contaminate da fibre di amianto: ad umido, nel seguente modo: con aspiratori a filtri assoluti. 23.VERIFICA ASSENZA RISCHI DOVUTI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO SUL LUOGO DI LAVORO, AL TERMINE DEI LAVORI (art. 256 comma 4 lettera c) D.Lgs. 81/08) In presenza di solaio di copertura, struttura di sostegno della copertura o controsoffitto si provvederà ad eliminare con pulizia a umido o aspirazione a filtri assoluti ogni eventuale residuo di polveri. Si procederà inoltre ad irrorare la superficie stessa con sostanza incapsulante in caso di copertura a vista dal basso, dopo avere incapsulato, raccolto ed introdotto in appositi big-bags eventuali frammenti di lastre, si procederà ad aspirazione a filtri assoluti dei teli di nylon preventivamente stesi al suolo. Gli stessi saranno poi irrorati con incapsulante e smaltiti all interno di appositi big-bags come rifiuti contenenti amianto. I travetti di sostegno delle lastre saranno puliti mediante aspirazione a filtri assoluti e irrorati con incapsulante. sarà eseguito un campionamento dell aria per la ricerca di eventuali fibre di amianto aerodisperse, prima di consentire il riutilizzo dei locali ispezione visiva del cantiere al fine di individuare e quindi raccogliere eventuali frammenti 24.MISURE IN CASO DI SUPERAMENTO DEL VALORE LIMITE (art. 256 comma 4 lettera f) D.Lgs. 81/08) qualora, nonostante l adozione di misure tecniche preventive per limitare la concentrazione di amianto nell aria, si dovesse prevedere il superamento del valore limite di cui all art. 254 D.Lgs. 81/08, verranno adottate le seguenti misure per la protezione dei lavoratori addetti: affissione di cartelli per segnalare che si prevede il superamento del valore limite di esposizione adozione di misure necessarie per impedire la dispersione della polvere al di fuori dei locali o luoghi di lavoro quali: consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti sulle procedure da adottare prima di procedere a tali attività adozione di ulteriori dispositivi di protezione individuali quali: altro

9 25.ALTRE INFORMAZIONI Responsabile dei Lavori nominato dal Committente (solo se nominato): Generalità: Indirizzo: Tel. Fax: Coordinatore per la Progettazione Generalità: Indirizzo: Tel. Fax Coordinatore per l Esecuzione Generalità: Indirizzo: Tel. Fax Dirigente incaricato della realizzazione del piano di lavoro Generalità: Tel. Fax Preposto di cantiere per l esecuzione del piano di lavoro Generalità: Tel. Fax ditta esecutrice Le modalità di esecuzione del presente intervento di rimozione dei materiali di amianto sono state valutate e concordate col sottoscritto e sono parte integrante del Piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere. Il Coordinatore per la progettazione / per l esecuzione

10 ELENCO DEGLI ALLEGATI Allegati al presente Piano 1 Allegati già in possesso dell UO Descrizione dell allegato n. 1 Elenco dei lavoratori addetti n. 2 Copia dei documenti attestanti l avvenuta formazione degli addetti n. 3 Copia dei certificati di idoneità sanitaria dei lavoratori n. 4 Piantina della zona indicante la destinazione d uso degli edifici circostanti l edificio oggetto del Piano di lavoro n. 5 Documentazione fotografica dell edificio e di quanto ha rilievo per la valutazione del piano di lavoro n. 6 Lay-out del cantiere I documenti già in possesso di questo Organo di vigilanza sono stati forniti col Piano di lavoro del relativo al cantiere situato in via Il Piano Operativo di Sicurezza, il Documento di valutazione del rischio amianto, le schede tecniche delle attrezzature e dei Dispositivi di Protezione Individuali, qualsiasi altro documento inerente l intervento di cui sopra (es. PIMUS, PSC, certificazioni e collaudi delle attrezzature e impianti utilizzati, autorizzazioni al trasporto ed allo stoccaggio dei rifiuti, ecc.) sono raccolti e consultabili in un fascicolo presente in cantiere 1 Allegare solo i documenti che rappresentano un aggiornamento di quelli già forniti con Piano di lavoro indicato sopra Rev ab-am

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO ai sensi dell art. 256 del D.Lgs. 81/08 IMPRESA :... CANTIERE : COMMITTENTE :... Firma dell impresa esecutrice dei lavori Firma del committente

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO (T.U. 81/08) PROT.N.21/2017 DEL 19/04/2017

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO (T.U. 81/08) PROT.N.21/2017 DEL 19/04/2017 PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO (T.U. 81/08) PROT.N.21/2017 DEL 19/04/2017 1. DATI IDENTIFICATIVI DEL CANTIERE 1.1 COMMITTENTE Generalità: Indirizzo: Elenco sintetico

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.317 36,6 336,56 Argelato 9.889 35,1 281,71 Baricella 7.071 45,48 155,46 Bentivoglio 5.540 51,11 108,4

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. DITTA BONIFICATRICE Ragione sociale Tel Sede legale Fax Albo Nazionale Gestori Ambientali: n. autorizzazione

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE RIEPILOGO PROVINCIALE: Voti alle liste Dati di riepilogo: elettori, votanti, voti

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Bologna, 18 ottobre 2016 Gli Uffici provinciali Territorio Dalla fine del 2012 l Agenzia del Territorio

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n.

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n. Impresa Spett.le A.S.L. OGGETTO: PIANO DI LAVORO ART. 256 del D.Lvo 81/2008 Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale). CF/P.IVA.... Sede

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Via Gen. La Rosa, 20 97100 RAGUSA PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE

Dettagli

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA L Osservatorio Provinciale Rifiuti ha elaborato come tutti gli anni i dati relativi alla gestione

Dettagli

Timbro/Carta intestata della Ditta

Timbro/Carta intestata della Ditta Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda USL di Modena SPSAL - Distretto di Via. Comune. NOTIFICA D INIZIO LAVORI COMPORTANTI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (art. 250 D.Lgs. 81/08) ll/la Sig./ra

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 E 7 GIUGNO 2009 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI RIEPILOGO PROVINCIALE: Denominazione e circoscrizioni

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs. 277/91)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs. 277/91) MODENA AZIENDA: MODULO A. USL PROVINCIE DI REGGIO EMILIA E Azienda USL di SPSAL Distretto di Via Comune PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs.

Dettagli

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Gruppi scuole per SNV 2015/2016 Gruppi scuole per SNV 2015/2016 ALLEGATO 1 rif. Nota prot. n. 15362 del 4.12.2015 Gruppo Rete di Istituzioni Scuole Statali Scuole Paritarie 1 Ambito 5 Distretto di Imola 1. I.C. N. 2 Imola 2. I.C. N.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08) Timbro/Carta intestata della Ditta Spett.le ASL 4 S.C. PSAL C.so Dante 163, 16043 Chiavari Pec: psal@pec.asl4.liguria.it PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA

Dettagli

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna N F e d e r a z i o n e G i l d a U n a m s G i l d a d e g l i I n s e g n a n t i Via Cesare Battisti 2-40123 Bologna tel. 051 270479 - fax 051 6565278 e-mail: gildabologna@gildabologna.it web: www.gildabo.it

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO PER EDIFICI RESIDENZIALI. IL SOTTOSCRITTO

OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO PER EDIFICI RESIDENZIALI. IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO 1 Al Responsabile del Settore Sviluppo Urbano del Comune di Castel San Giovanni P.zza XX Settembre, 7/b 29015 Castel San Giovanni (PC) responsabilesue.csg@legalmail.it OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO

Dettagli

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE BACINO BOLOGNA e COMUNE MOLINELLA Comuni di: vedi elenco allegato APPLICAZIONE DAL 1 GENNAIO 2017 UTILIZZO USO DOMESTICO FASCE D'APPLICAZIONE QUOTA VARIABILE fascia

Dettagli

1) REQUISITI AZIENDA ESECUTRICE

1) REQUISITI AZIENDA ESECUTRICE Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda ASL AL Servizio Pre.S.A.L. Via Venezia, 6 15121 ALESSANDRIA aslal@pec.aslal.it spresalamianto@aslal.it PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE

Dettagli

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.)

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.) MODULO O1 Spett.le Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n 3 47893 Borgo Maggiore (R.S.M.) NOTIFICA PRELIMINARE PER BREVI ATTIVITA DI MANUTENZIONE E RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE

Dettagli

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Alla data del 31 Dicembre, la popolazione bolognese ammontava a 991.924 residenti registrando, rispetto all anno precedente, un incremento in

Dettagli

Timbro/Carta intestata della Ditta

Timbro/Carta intestata della Ditta Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda USL di Modena Dipartimento di Sanità Pubblica SPSAL trasmissione PEC: dsp@pec.ausl.mo.it PIANO DI LAVORO STANDARD PER INTERVENTI DI RIMOZIONE DI MATERIALI

Dettagli

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze Premessa La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze I dati pubblicati fanno riferimento a due rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale predisposto

Dettagli

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO ALLEGATO 2 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO Il presente documento tecnico indica le modalità di attuazione della normativa vigente per

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2013/6 del 02 dicembre 2013 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: SGR - MODIFICA DEL PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota 4 DICEMBRE 2012 RITA RICCI PEDIATRIA TERRITORIALE DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE- AUSL DI BOLOGNA Esperienza Pilota Un unica pw utilizzata da 4 operatori (medici)

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE

PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE Questo Servizio ha inteso dare delle indicazioni sulle corrette procedure da

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

PROCEDURE DI SICUREZZA

PROCEDURE DI SICUREZZA RIMINI, 9 Novembre 2016 Sergio Bellagamba Tel. +39/06/54876417 Fax +39/06/54876413 E-mail: s.bellagmba@inail.it WORKSHOP: La gestione in sicurezza di tubature interrate in cemento-amianto ISTRUZIONI OPERATIVE

Dettagli

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30 IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/2013 - art. 30 Codice imm. Descrizione immobile Città Indirizzo Civico 20099 Poliambulatorio ANZOLA DELL'EMILIA Via XXV Aprile 15 20100 Poliambulatorio

Dettagli

Timbro/Carta intestata della Ditta

Timbro/Carta intestata della Ditta Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda USL di Modena SPSAL - Distretto di Via. Comune. PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256 D.Lgs. 81/08)

Dettagli

Proprietà : NATCOR SRL. Via Fondo Muri, Malo VI Utilizzatore : FANIN SRL. Via Fondo Muri Malo - VI

Proprietà : NATCOR SRL. Via Fondo Muri, Malo VI Utilizzatore : FANIN SRL. Via Fondo Muri Malo - VI SPETT.LE A.U.L.S.S. n 4 UFFICIO SPISAL Via Rasa, 9 36016 THIENE PIANO DI LAVORO PER RIMOZIONE E SMALTIMENTO COPERTURA IN CEMENTO/ AMIANTO PRESSO UN IMMOBILE SITO IN: Via Fondo Muri, 43 Comune di MALO (VI)

Dettagli

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA 814/2014 5 aiuto cameriere ai piani IMOLA Addetti pubblici esercizi 775/2014 1 670/2014 1 perito elettro ingegnere elettro 786/2014 1 traduttore 723/2014 1 809/2014 1 609/2014 1 682/2014 10 impiegato di

Dettagli

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s Bologna, 14 Dicembre 2016 Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s. 2017-18 Servizio studi e statistica per la programmazione strategica http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (ART. 34 d.lgs. 277/91)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (ART. 34 d.lgs. 277/91) APPENDICE I MODULO DI BASE PER LA COMUNICAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (ART. 34 D. LGS 277/91 (Timbro della ditta) All Azienda USL Ufficio

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA DELIBERAZIONE n. 3 del 11 LUGLIO 2012 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA L anno duemiladodici il giorno undici del mese di luglio alle ore 10,30 presso la Sala Anziani - Palazzo d Accursio - Bologna, si è riunito

Dettagli

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione Stato notifica: COMPLETA. Comunicazione di: DICHIARAZIONE INIZIO LAVORI. Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Via Lavarone 3 / 5 59100, Prato Oggetto: invio piano di lavoro per lavori di L'intervento richiede

Dettagli

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia Bonifiche Amianto e attività di vigilanza Bonifica Amianto schema decisionale (D.M. 20/8/1999) metodi di bonifica Amianto Incapsulamento Confinamento / sovracopertura Rimozione Materiali matrice compatta

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08) Timbro/Carta intestata della Ditta Spett.le ASL 4 Chiavarese S.C. PSAL Via G.B. Ghio, 9 16043 Chiavari PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256, comma

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto

Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto 4 dicembre 2018 Sala Conferenze, Via Anguissola, 15 - Piacenza Il programma di oggi I principali obiettivi del Piano Amianto RER e la

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 59-duodecies D.Lgs. 626/94)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 59-duodecies D.Lgs. 626/94) Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda USL di Modena SPSAL - Distretto di Via. Comune. PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 59-duodecies D.Lgs.

Dettagli

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015 Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna Ufficio Servizi Didattici e Culturali ed Integrazione Prot. n. 15362 Bologna, 4 dicembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche Statali di

Dettagli

COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA

COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA ALLEGATO 4 PIANO DI LAVORO Art. 256, comma 2, d.lgs. 81/2008

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA 2018 Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica Direzione Generale INDICE

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO 28 SETTEMBRE 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA 2014 Servizio Studi per la Programmazione e Statistica

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G.

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G. DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G. 5 1 a convocazione L anno duemiladieci, il giorno 28 del

Dettagli

LA POPOLAZIONE AL

LA POPOLAZIONE AL Provincia di Bologna Provincia di Bologna Servizio Studi per la Programmazione Ufficio di Statistica LA POPOLAZIONE AL 31.12.2005 IN PROVINCIA DI BOLOGNA TENDENZE, CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E DISTRIBUZIONE

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI POLITICHE 13 E 14 APRILE 2008 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 2008 A cura del Servizio Studi per la Programmazione Provincia di Bologna - 2 - INDICE Il

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2015/3 del 27.02.2015 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: LEGGE REGIONALE 23.12.2011 N. 23 NORME DI ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali Aggiornamento al 31/05/2019 Area Metropolitana di Bologna Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali www.bolognacares.it 1 SPRAR/SIPROIMI

Dettagli

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2004 1. Il forte aumento della popolazione residente: oltre 9.300 abitanti in più Cresce in modo significativo

Dettagli

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: SIN VAL BASENTO - PROGETTSAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DEL SITO INDUSTRIALE "EX MATERIT" COMMITTENTE:

Dettagli

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA 679/2014 1 barista BOLOGNESE (RA) Apprendistato Addetti pubblici esercizi 631/2014 7 680/2014 1 589/2014 1 715/2014 1 630/2014 2 397/2014 1 609/2014 1 messo notificatore operatore estero informatore elettronici

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO SERVIZIO ORDINARIO DI MICRORACCOLTA AMIANTO ISTRUZIONI PER L USO per la manipolazione, rimozione e confezionamento dei materiali contenenti amianto - ETERNIT ATTENZIONE: segui queste indicazioni per preparare

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

Comune di Casale Monferrato Settore Tutela Ambiente. Bonifica utilizzi impropri dell' amianto 9 lotto aree non confinate

Comune di Casale Monferrato Settore Tutela Ambiente. Bonifica utilizzi impropri dell' amianto 9 lotto aree non confinate Progetto esecutivo ANALISI PREZZI N. da 01 a 04 VOCE T.01.02 OPERA COMPIUTA DESCRIZIONE VOCE: chiusura aperture al contorno aree non confinate di bonifica sigillatura semplice mediante fogli in polietilene

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2015/6 del 4 maggio 2016 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: Servizio gestione rifiuti - Avvio della procedura di affidamento

Dettagli

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato alla Istruzione, Formazione. Lavoro. Politiche per la sicurezza sul lavoro SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE Servizio di assistenza tecnica, formazione, monitoraggio e valutazione

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL MEDIO RENO Comuni di: CASTEL D`AIANO, GAGGIO MONTANO, GRIZZANA MORANDI, MONZUNO, VERGATO BOSCHI CEDUI DEGRADATI 1500,00 2-IN QUESTA I BOSCHI CEDUI

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1 Tabella 3 - SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO - Allegato a dispositivo Bologna prot. n 11503 BOIC80500T 7 I.C. DI SAN PIETRO IN CASALE GALLIERA -BOMM80501V Giovanni XXIII 4 9 6 4 15 BOIC80500T 7 I.C. DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci RELAZIONE TECNICA Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci A seguito dei sopralluoghi effettuati ed alla luce dello stato dei luoghi descritto nella relazione

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA CLBO/2012/7 del 26 novembre 12. CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA L anno duemiladodici il giorno ventidue del mese di novembre alle ore 9.30 presso la Sala Anziani del Comune di Bologna Piazza Maggiore 6 -,

Dettagli

TITOLO II COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI.

TITOLO II COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI. TITOLO II COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI. CAPITOLO 1 COMPRAVENDITA DI IMMOBILI URBANI I. Parte generale. 1. Nella compravendita di immobili urbani la facoltà di scelta del notaio rogante

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it ECOAPPENNINO settembre 2008 LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI

Dettagli

LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA. Carlo Descovich AUSL Bologna

LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA. Carlo Descovich AUSL Bologna LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA Carlo Descovich AUSL Bologna 2014 2015 IL NOSTRO CONTESTO 38.4% di pazienti con BPCO con dato di spirometria (fonte MMG) Di 43.508 pz

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al //7 www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Dettagli

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 24 novembre 2015

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 24 novembre 2015 Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna Ufficio Servizi Didattici e Culturali ed Integrazione Prot. n. 14897 Bologna, 24 novembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche Statali di

Dettagli

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA BOLOGNA TARIFFE 2019 POST TICSI USO DOMESTICO RESIDENTE PRO CAPITE Per una famiglia di N componenti i volumi di fascia sono calcolati

Dettagli

Comune Di Camugnano t. Comune Di Castiglione Dei Pepoli ncia.bo.

Comune Di Camugnano t. Comune Di Castiglione Dei Pepoli ncia.bo. Dipartimento di Sanità Pubblica Area Igiene e Sanità Pubblica Unità Operativa Complessa Igiene e Sanità Pubblica Montagna Il Direttore Comune Di Camugnano comune.camugnano@cert.provincia.bo.i t Comune

Dettagli

Elenco dei sondaggi eseguiti ( ) - Servizio Studi per la Programmazione della Città Metropolitana di Bologna

Elenco dei sondaggi eseguiti ( ) - Servizio Studi per la Programmazione della Città Metropolitana di Bologna TEMATICA AN TITOLO INDAGINE ENTE PARTNER SCARICABILE Gradimento dei Servizi 1997 Qualità del Servizio case di riposo Gradimento dei Servizi 1997 Qualità del Servizio di assistenza domiciliare agli anziani

Dettagli

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 MISURE TECNICO-ORGANIZZATIVE Matera, Dic. 2013

Dettagli

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI Allegato 1 Riclassificazione delle tipologie di utenze domestiche e non domestiche; definizione dell articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio idrico integrato dal 1.1.2018 BACINO HERA

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione 13/05/ :24 Mittenti:

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione   13/05/ :24 Mittenti: Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione email: 13/05/2017 12:24 Mittenti: Federazione Gilda Unams di Bologna - Gest. doc. - Email:

Dettagli

MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U).0013753.22-09-2017 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2017/2018 SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2014/3 del 24 marzo 2014 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti: delibera n. 24 del Consiglio d Ambito

Dettagli

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 OSPEDALE SS.SALVATORE San Giovanni in Persiceto 7,15-13,00 7,15-13,00 7,15-13,00

Dettagli

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2 La gestione delle bonifiche VIRGINIO BERGAMASCO A.A.S. n. 2 Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Con l entrata in vigore della legge 257/92 Norme relative alla cessazione

Dettagli