Scuola Polare Estiva per insegnanti III edizione. Napoli ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Polare Estiva per insegnanti III edizione. Napoli ottobre 2013"

Transcript

1 Scuola Polare Estiva per insegnanti III edizione Napoli ottobre 2013 SEDE ATTIVITA' DIDATTICA ALLOGGIO INSEGNANTI Napoli Aula WIND Modulo 23 Città della Scienza Via Coroglio Napoli Hotel Villa Medici*** Via Bagnoli Napoli Tel: sito:

2 Scuola Polare Estiva per insegnanti 2013 gio 10 ottobre 2013 Tipologia intervento Presentazione della SPES Direttore Città della Scienza, Giuseppe Orombelli, Carlo Ossola Antartide: scienza e scuola un'intesa vincente Matteo Cattadori, carlo ossola scuola coffee break L'Antartide, patrimonio o interesse dell'umanità? Diverse prospettive per Danilo Comba assicurarne la protezione discussione L'ESPLORAZIONI IN ANTARTIDE Gianguido Salvi / nevio pugliese discussione La XXIX Spedizione Italiana in antartide, aspetti organizzativi guido di Donfrancesco la storia geologica del continente antartico carlo alberto ricci discussione Pranzo discussione Coffee break cambiamenti climatici globali. Situazione e prospettive future Sergio Castellari Laboratorio e risorse: geografia e alessia cicconi, piera ciceri scuola esplorazioni maddalena macario, Luca Miserere

3 ven 11 ottobre discussione Oceano meridionale, motore del clima della Terra Giorgio Budillon Tipologia intervento discussione Coffee break discussione Le calotte polari, archivi del clima del nostro Pianeta ruolo dei processi, fisici, chimici e biologici nel sistema climatico delle aree polari massimo Frezzoti Vito Vitale Laboratorio e risorse: Oceani polari e alessia cicconi, piera ciceri ghiaccio maddalena macario, Luca Miserere scuola Pranzo discussione il clima del passato come chiave per interpretare il presente franco talarico Laboratorio e risorse: antartide e i segreti alessia cicconi, piera ciceri, Luca del clima Miserere, antonio zeoli scuola coffee break

4 sabato, 12 ottobre 2013 Tipologia intervento discussione adattamento agli ambienti estremi discussione Coffee break Ghiaccio Marino e il ruolo nell'ecosistema antartico olga mangoni Mariangela Masini open workshop, l'esperienza dei migliori open workshop insegnanti polari in italia Pranzo The International Polar Foundation, educational projects and products IPF class zero emission workshop Sandra Vanhove, piera ciceri, scuola mariacira veneruso

5 domenica, 13 ottobre 2013 l'esperienza degli insegnanti che hanno luca miserere scuola partecipato alle spedizioni antartiche Mariacira veneruso Coffee break Incontro con gli insegnanti sulle attività da organizzare in classe durante il prossimo anno scolastico piera ciceri, mariacira veneruso, matteo cattadori, luca miserere 1215 Chiusura della SCUOLA

6 Relatore giorgio budillon sergio castellari danilo comba guido di donfrancesco Massimo Frezzotti Olga Mangoni Provenienza università degli studi napoli parthenope Centro Euro-Mediteranneo sui cambiamenti climatici ingv bologna phd, università nice sophiantipolis università milano bicocca Enea unità tecnica antartide, CRE casaccia, Roma Enea università degli studi di Napoli Federico II Mariangela Masini università degli studi di genova Luca Miserere insegnante Spes 2012 Nevio Pugliese carlo alberto ricci antonio scinicariello Franco Talarico Sandra Vanhove vito vitale museo nazionale dell'antartide - sezione di trieste museo nazionale dell'antartide - sezione di siena ministero istruzione, università e, direzione generale ordinamenti scolastici e autonomia scolastica Universita' degli studi di Siena international polar foundation, bruxelles, belgio cnr Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima, bologna

Scuola Polare Estiva per insegnanti II edizione. Genova luglio 2012

Scuola Polare Estiva per insegnanti II edizione. Genova luglio 2012 Scuola Polare Estiva per insegnanti II edizione Genova 16 20 luglio 2012 SEDE ATTIVITA' DIDATTICA ALLOGGIO INSEGNANTI GENOVA Centro didattico del Museo Nazionale dell'antartide, Palazzina Millo, Porto

Dettagli

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs)

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs) Il Museo Nazionale dell'antartide in collaborazione con il MIUR - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica organizza la III edizione della Scuola Polare Estiva per

Dettagli

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs)

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs) Nell'ambito del progetto biennale fnanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide anno 2009 e nell'ambito dell'accordo di Collaborazione tra il Museo Nazionale dell'antartide ed il Ministero

Dettagli

Segreteria operativa Michela Comensoli

Segreteria operativa Michela Comensoli School of Rock 2018 è organizzata da: Claudia Lupi, Micropaleontologa dell Università di Pavia Angelo Camerlenghi, Geologo dell Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste Alessia

Dettagli

Prof. Francesco Latino Chiocci

Prof. Francesco Latino Chiocci Forum PA 2017, Roma 24 maggio, 2017 Il ruolo dei CIRT nel sistema ricerca nazionale e internazionale Il CoNISMa Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare Prof. Francesco Latino Chiocci

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Convegno. Il K2 cinquant anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi. Roma, 17 dicembre Aula Marconi. CNR - P.

Convegno. Il K2 cinquant anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi. Roma, 17 dicembre Aula Marconi. CNR - P. Convegno Il K2 cinquant anni dopo La ricerca scientifica negli ambienti estremi Roma, 17 dicembre 2004 Aula Marconi CNR - P.le Aldo Moro, 7 Il Convegno vuole ricordare i 50 anni della conquista del K2

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO SSD Denominazione GEO/01 PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA GEO/03 GEOLOGIA STRUTTURALE GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA GEO/06

Dettagli

III ora DIRITTO SCIENZE MOTORIE IV ora FRANCESE DIRITTO. III ora MATEMATICA SCIENZE MOTORIE IV ora DIRITTO RICEVIMENTO

III ora DIRITTO SCIENZE MOTORIE IV ora FRANCESE DIRITTO. III ora MATEMATICA SCIENZE MOTORIE IV ora DIRITTO RICEVIMENTO ORARIO I SETTIMANA 1A Mer 14 Gio 15 Ven 16 Sab 17 EC. AZIENDALE I SCIENZE 1G Mer Gio Ven Sab I SCIENZE MOTORIE 1C Mer Gio Ven Sab SCIENZE I MATEMATICA SCIENZE MOTORIE 1D Mer Gio Ven Sab RELIGIONE I - SALA

Dettagli

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO SSD Denominazione GEO/01 PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA GEO/03 GEOLOGIA STRUTTURALE GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA GEO/06

Dettagli

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016 Progetto Educazionale Milano 27-28 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Milano nei giorni 27 e 28 ottobre 2016

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba IV Edizione Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011 Presidente - R. Giancola (Ospedale San Carlo Borromeo, MI) Vice-Presidente - P. Palombi (Ospedale CTO, Roma) PROGRAMMA FINALE Centro Congressi

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA) - SE- STUDI DI GENOVA, NELLE MORE DELLA STIPULA

MUSEO NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA) - SE- STUDI DI GENOVA, NELLE MORE DELLA STIPULA ACCORDO PER L'OPERATIVITA', NELL'ESERCIZIO 2016, DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER IL MUSEO NAZIONALE DELL'ANTARTIDE (MNA) - SE- DE AMMINISTRATIVA PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA, NELLE MORE

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

I lavori della seconda Giornata di Studi

I lavori della seconda Giornata di Studi WORKSHOP DISCIPLINARI Matematica La Prof.ssa Marina Rocco (in alto, a destra) conduce il Workshop Un gioco manipolativo per un percorso didattico su rapporti e proporzioni. QuaderniCIRD n. 14 (2017) 384

Dettagli

Paola Francesca Rivaro

Paola Francesca Rivaro Professore associato paola.rivaro@unige.it +39 010 353 6172 +39 010 353 6173 Istruzione e formazione 1996 Dottorato in Scienze Ambientali (Scienza del Mare) e Università di Parma 1989 Laurea in Scienze

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Oceanografia operativa e Tecnologie Informatiche per la sicurezza MArittima

Oceanografia operativa e Tecnologie Informatiche per la sicurezza MArittima Oceanografia operativa e Tecnologie Informatiche per la sicurezza MArittima Nadia Pinardi Gianandrea Mannarini Marina Calò Gemma Aiello Roberto Sorgente 1 Riepilogo Organizzato da Links Management and

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

I corsi di meteorologia nelle università italiane, istruzioni per l'uso. Enrico Ferrero Università del Piemonte Orientale

I corsi di meteorologia nelle università italiane, istruzioni per l'uso. Enrico Ferrero Università del Piemonte Orientale I corsi di meteorologia nelle università italiane, istruzioni per l'uso Enrico Ferrero Università del Piemonte Orientale Motivazioni In Italia ad oggi non esiste un corso di laurea in meteorologia, tuttavia

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 D'ONOFRIO Antonio Università degli Studi a Campania "Luigi Vanvitelli" FIS/07 2 DE PASQUALE Salvatore

Dettagli

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA'

A - IDENTITÀ A1 -SINTESI ATTIVITÀ SVOLTA A2 -MODELLO DI GOVERNO - Capitale sociale e soci in % (evidenziando % Ateneo) QUOTA SOCIALE UNIVERSITA' Ente: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare CoNISMa Rappresentante nell Organo Gestionale: Prof. Alberto Ugolini, componente Consiglio Direttivo Periodo di competenza: 2014 A -

Dettagli

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018 LEGACY Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, 15-18 MARZO 2018 Per informazioni: International University College Torino 011.19704050 - legacy.convegnotorino2018@gmail.com 1 CODEX

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Università e a Ricerca Elezioni CUN 2019 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 02 - Scienze fisiche 1 ILLUMINATI Fabrizio * Università degli Studi di SALERNO FIS/02 130 2 SORAMEL Francesca Università

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: promuovere l eccellenza e sostenere la concertazione - una priorità

Dettagli

Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania

Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania Mercoledì 12 Giugno 2013 ore 9,00-17,30 Aula L. Sorrentino Dipartimento di Farmacia Via Domenico Montesano

Dettagli

OBIETTIVI ATTESTATO I CORSI STAGE E PROVA FINALE ISCRIZIONE

OBIETTIVI ATTESTATO I CORSI STAGE E PROVA FINALE ISCRIZIONE OBIETTIVI Formazione di esperti in Meteorologia e Oceanografia Fisica con sbocchi occupazionali in agenzie ambientali, enti governativi, centri previsionali, centri di ricerca, compagnie assicurative,

Dettagli

WWF 2009 Anno del Clima

WWF 2009 Anno del Clima WWF Anno del Clima generazioneclima.wwf.it La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in Polonia e l auspicabile approvazione del Pacchetto Clima ed Energia dell Unione Europea. Il WWF rivolge un forte

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore (corso in collaborazione con l Osservatorio di proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazione della Università LUISS Guido Carli Diritto e Regole Europa

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Elezioni CUN 2019 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 02 - Scienze fisiche 1 DE PASQUALE Salvatore Università degli Studi di SALERNO FIS/01 2 ILLUMINATI Fabrizio Università degli

Dettagli

L ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RM

L ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RM Direttore: Carlo Cavedon L ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RM I nuovi standard di sicurezza ed impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica 14 Edizione ROMA 14-16 novembre 2019 Responsabile

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Venerdì, 23 giugno 2017 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione

Dettagli

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Cambiamenti climatici glaciazioni ed interglaciazioni Il clima terrestre negli ultimi 500 mila anni più o meno, è stato caratterizzato da cicli

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1 Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali GQt 1 Dimensioni e caratteristiche geografiche Clima Ghiaccio e oceani Esplorazione e organizzazione politica le Basi, la conoscenza

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI PER LA PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELLE MACROAREA

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR)

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR) Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR) Roma, 17 ottobre 2012 SP2 - descrizione Sviluppo di un sistema di archivi dei dati climatici e ambientali di dati del progetto, dati preesistenti, simulazioni numeriche Creazione

Dettagli

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative) DOCENTI SORTEGGIATI DEL SETTORE BIO/0 - BIOCHIMICA VALUTAZIONE COMPARATIVA 20080703ABI0C90 per il settore BIO/0 bandita il 07/03/2008 presso Univ. FOGGIA - Fac. MEDICINA e CHIRURGIA Commissario ALLEVI

Dettagli

IL TRAMONTO DEGLI IMPERI

IL TRAMONTO DEGLI IMPERI IN COLLABORAZIONE CON CONVEGNO INTERNAZIONALE IL TRAMONTO DEGLI IMPERI 1918-2018 15-17 NOVEMBRE 2018 GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 Centro Culturale Turco - Palazzo Lancellotti Ore 15:00 SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

IL RUOLO DEI CORTISONICI NELLE MALATTIE REUMATICHE: VERSO UNA STRATEGIA MIGLIORE

IL RUOLO DEI CORTISONICI NELLE MALATTIE REUMATICHE: VERSO UNA STRATEGIA MIGLIORE Dipartimento Reumatologia Area Vasta Centro Scuola Tosco-Umbra di Specializzazione in Reumatologia SIR Tosco-Umbra IL RUOLO DEI CORTISONICI NELLE MALATTIE REUMATICHE: VERSO UNA STRATEGIA MIGLIORE Aula

Dettagli

GESTIONE DEI CAMPIONI ANTARTICI ED IL MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE Sedi di Siena, Genova e Trieste

GESTIONE DEI CAMPIONI ANTARTICI ED IL MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE Sedi di Siena, Genova e Trieste GESTIONE DEI CAMPIONI ANTARTICI ED IL MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE Sedi di Siena, Genova e Trieste Corso di addestramento Brasimone Stefano Schiaparelli DISTAV Università degli Studi di Genova & Museo

Dettagli

I Dottorati di Ricerca in Bioingegneria:

I Dottorati di Ricerca in Bioingegneria: I Dottorati di Ricerca in Bioingegneria: prospettive di collaborazione con l'industria e i servizi sanitari Milano, 22 Gennaio 2003 Auditorium di Federchimica Via Giovanni da Procida, 11 Dottorato in Bioingegneria

Dettagli

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud III CONVEGNO SISEC SVILUPPO E DISEGUAGLIANZE A Sud del Nord e a Nord del Sud Università degli Studi di Napoli "Federico II" Napoli, 31 gennaio-2 febbraio 2019 SEDE DEL CONVEGNO Dipartimento di Scienze

Dettagli

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno SCUOLA ESTIVA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SCIENZE NATURALI 20-25 luglio 2015 La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno Organizzazione

Dettagli

23 luglio 2018 Ore /2018 I COMMISSIONE TROISI S. Presidente 18 luglio 2018 dalle ore alle ore 16.30

23 luglio 2018 Ore /2018 I COMMISSIONE TROISI S. Presidente 18 luglio 2018 dalle ore alle ore 16.30 23 luglio 2018 Ore 9.45 Anno Accademico 2017/2018 Sessione estiva Corso di Laurea triennale in SCIENZE NAUTICHE ED AERONAUTICHE Classe L-28 Laureandi matr. Relatore/i Relatore/i esterno/i 1 FEO Francesco

Dettagli

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott.ssa Rossella Ferraroni

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott.ssa Rossella Ferraroni PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dott.ssa Rossella Ferraroni COORDINATORE NAZIONALE IDEA IGIENISTI DENTALI ASSOCIATI RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CONGRESSO Dott. Francesca De Siena COMPONENTE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE IL PAZIENTE CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE STRUTTURATA E INTEGRATA Sabato 16 novembre 2013 CREG IN ERBA ALZATE BRIANZA (CO) 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Saluti da parte delle Autorità e

Dettagli

Correlazioni tra evoluzione climatica e popolazione sull arco alpino

Correlazioni tra evoluzione climatica e popolazione sull arco alpino Club Alpino Italiano Correlazioni tra evoluzione climatica e popolazione sull arco alpino Corso nazionale di formazione per docenti di Scuola Secondaria Con il patrocinio dell Amministrazione Provinciale

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

RISULTATI TEST SCIENZE 2018 RISULTATI TEST SCIENZE 1.0-12 ottobre CLASSE DI BIOTECNOLOGIE CARTACEO B CARTACEO F CARTACEO SEnglish TI TOLC- B TOLC - ITOLC - SND TOT Biotecnologie 9 1 1 8 3 1 19 42 Bari 1 1 Basilicata 1 1 Bologna 1

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010 Agraria 24 35 52 Economia 41 46 65 Farmacia 12 26 43 Giurisprudenza 39 32 83 Lett. filosofia 43 41 63 BARI Ling. lett. stran. 16 25 33 Med. veter. 19 22 38 Medicina e chirurgia 78 97 188 Sc. Politiche

Dettagli

CONFERENZA DI SISTEMA

CONFERENZA DI SISTEMA giovedì 25 settembre ore 13.00 ore 15.00 Welcome lunch Apertura dei lavori: Cultura, identità e impresa nella politica confederale, Presidente Carlo Sangalli I Sessione Prospettive per l Italia ore 15.30

Dettagli

PROGETTO LA SCUOLA VA A BORDO VI EDIZIONE

PROGETTO LA SCUOLA VA A BORDO VI EDIZIONE PROGETTO LA SCUOLA VA A BORDO VI EDIZIONE IN OCCASIONE DELLA «GIORNATA EUROPEA DEL MARE» ALCUNE CLASSI DEL NOSTRO ISTITUTO HANNO RICEVUTO UN PREMIO CLASSIFICANDOSI AL PRIMO POSTO, TRA TUTTE LE SCUOLE PARTECIPANTI

Dettagli

DISCIPLINA DOCENTE giorno ora. A-26 Matematica ABBATI Federica GIO 5. B-03 Laboratori di fisica e fisica applicata B003 MAR 2

DISCIPLINA DOCENTE giorno ora. A-26 Matematica ABBATI Federica GIO 5. B-03 Laboratori di fisica e fisica applicata B003 MAR 2 DISCIPLINA DOCENTE giorno ora A-26 Matematica ABBATI Federica GIO 5 A-34 Scienze e tecnologie chimiche ALBORGHETTI Alessia VEN 3 A-48 Scienze motorie e sportive negli istituti d'istruzione secondaria di

Dettagli

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY

DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY CON CONVEGNO DALL'INFORMAZIONE AL CONSENSO DAL SEGRETO ALLA PRIVACY Giovedì, 13 Giugno 2013 sede Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli, 37 - Milano L EVENTO SARÀ ACCREDITATO

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO Il corso è patrocinato dalla

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BODONI-PARAVIA" TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 21

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE BODONI-PARAVIA TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 21 Istituzione Scolastica: TOIS01300N - ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE - TORINO Classe di Concorso: A010 / Discipline grafico-pubblicitarie 1 QUARANTA LUCIANA 30/09/1970 139,00 116,00 9,00 14,00 2 MURO FRANCESCO

Dettagli

Economia circolare e simbiosi industriale: le nuove opportunità per fare impresa sostenibile

Economia circolare e simbiosi industriale: le nuove opportunità per fare impresa sostenibile Economia circolare e simbiosi industriale: le nuove opportunità per fare impresa sostenibile Bari, 14 settembre 2018 ore 10:00 presso Modulo 1 Sala A Moderatore: Gianna Elisa Berlingerio Dirigente Sezione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BODONI-PARAVIA" TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 22

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE BODONI-PARAVIA TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 22 Istituzione Scolastica: TOIS01300N - ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE - TORINO Classe di Concorso: A061 / Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimedi 1 AMENDOLA ROCCHINA 13/02/1954 220,00 213,00 6,00

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

Partecipaz. convegni/congressi/riunioni

Partecipaz. convegni/congressi/riunioni 10/01/2014 27 Mandato QUOTA ISCRIZIONE E PRENOTAZ. HOTEL PALAZZO ALABARDI CALENDARIA MOSTRE E CONGRESSI SRL U 78 16/01/2014 69 Mandato ACQ. BIGLIETTI TRASFERTA NAPOLI CARTA DI CREDITO U 237,00 24/01/2014

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

2017 Siena Hotel Garden

2017 Siena Hotel Garden PROGRAMMA SCIENTIFICO 20 21 SETTEMBRE 2017 Siena Hotel Garden Il corso darà diritto a 12 crediti ECM validi per l anno 2017 RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV,

Dettagli

PROGRAMMA MILANO SUMMER SCHOOL 2019 Sul benessere e sostenibilità delle città

PROGRAMMA MILANO SUMMER SCHOOL 2019 Sul benessere e sostenibilità delle città PROGRAMMA MILANO SUMMER SCHOOL 2019 Sul benessere e sostenibilità delle città Sabato 31 agosto 2019 14.30 18.30 Sala Alessi, Palazzo Marino INTRODUZIONE AL TEMA 14.30 15.00: Lamberto Bertolé, Presidente

Dettagli

L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017

L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017 di Matilde Maisto HOME POLITICA CRONACA CULTURA SPETTACOLO SPORT L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017 L

Dettagli

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Presentazione del Convegno e saluti. 9.15-9.30 Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della

Dettagli

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale

Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale 07/04/2008 Corso di Aggiornamento per i Docenti Il laboratorio scientifico tra reale e virtuale Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO 14 settembre 2016 - ore 9,00/17,00 NAPOLI - Palazzo Reale - Sala conferenze CREDITI

Dettagli

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo con il patrocinio dell Università degli Studi di Milano - Bicocca 24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA Centro Congressi Ospedale San Gerardo Giovedì 24 Ottobre 2019 14.00 Introduzione e Benvenuto

Dettagli

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà.

Giorgio Trenta. Andrea Stanga. Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giorgio Trenta SEGRETARIO SCIENTIFICO Andrea Stanga COMITATO SCIENTIFICO Giorgio Trenta Andrea Stanga Santi Spartà Natale Marchese Antonino Gancitano Giuseppe Cassarà SEGRETERIA

Dettagli

24 maggio Centro Congressi Kursaal Convention & Visitors Bureau Repubblica di San Marino S.p.A San Marino (RSM)

24 maggio Centro Congressi Kursaal Convention & Visitors Bureau Repubblica di San Marino S.p.A San Marino (RSM) REPUBBLICA DI SAN MARINO Con il Patrocinio della Segreteria di Stato Sanità e Sicurezza Sociale 24 maggio 2014 Centro Congressi Kursaal Convention & Visitors Bureau Repubblica di San Marino S.p.A. Viale

Dettagli

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

impatti dei cambiamenti climatici in FVG Evidenze, prospettive, casi studio di possibili impatti dei cambiamenti climatici in FVG Luca Marchesi, Direttore generale di ARPA FVG Grado, 3 marzo2018 Luca Marchesi, ARPA FVG Per i risultati dello studio

Dettagli

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive

Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive I CONVEGNO NAZIONALE con la collaborazione del Comitato Regionale del C.O.N.I. Sicilia (logo CONI) SEDE: Sala Convegni Helios - Viale Lido, Noto Marina

Dettagli

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri

Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri Progetto Tripla A: 2 WORKSHOP Ambienti di Apprendimento degli Alberghieri 20-21 -22 febbraio 2019 Hotel Croce di Malta Viale IV Novembre, 18, 51016 Montecatini Terme PT PROGRAMMA Mercoledì 20 febbraio

Dettagli

NAPOLI 16 dicembre 2014

NAPOLI 16 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post NAPOLI 16 dicembre 2014 Grand Hotel Santa Lucia PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN G. Angarano, N. Caporaso, G.B. Gaeta Breaking News in Hepatitis FACULTY post Alessio AGHEMO

Dettagli

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 L OCCHIO DEL BAMBINO 2016 Patologie della congiuntiva e della cornea in età pediatrica Presidente ed organizzatore: Dr. Salvatore Capobianco Sabato 18 Giugno 2016 Hotel Gli Dei Via Coste d Agnano, 21 Pozzuoli

Dettagli

U.I.T.S. * Sezione T.S.N. di MILANO. stampa al 13/12/ pagina 1 di 5

U.I.T.S. * Sezione T.S.N. di MILANO. stampa al 13/12/ pagina 1 di 5 17/12/16 ore 09.30 38 JU C10 40c REGGIO Riccardo 6 6 39 JU C10 40c GIANGRASSO Vincenzo 19 19 40 D C10 40c DI NOIA Elena 26 26 41 D C10 40c BIANCO Giovanna Patrizia 2 2 42 U C10 40c BORRELLO Antonio 14

Dettagli

1. COMMISSIONE CATASTO, TERRITORIO, MINERARIA Coordinatore: Paolo Radi Vicecoordinatore: Angelo Devalenza

1. COMMISSIONE CATASTO, TERRITORIO, MINERARIA Coordinatore: Paolo Radi Vicecoordinatore: Angelo Devalenza 1. COMMISSIONE CATASTO, TERRITORIO, MINERARIA Coordinatore: Paolo Radi Vicecoordinatore: Angelo Devalenza COMMISSIONE CATASTO 1 Marco PASQUINI Firenze Edilizia Catasto 2 Orazio SPEZZANI Como Edilizia Catasto

Dettagli

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Corso di Aggiornamento per i Docenti Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento Il percorso di questi anni 2002 2002 Scuola e ITC 2003 2003 e-government e mondo della Scuola 2004 2004 Tecnologie

Dettagli

Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

Verso l eccellenza attraverso il dialogo. SUMMER SCHOOL 2010 La CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEL TERZO SETTORE. Con il Patrocinio: AIV - Associazione Italiana di Valutazione Con la partnership di: Amministrazione Provinciale di Siena Fondazione Monte

Dettagli

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: > Cambiamenti climatici (n. 68 partecipanti) > Educazione (n. 60 partecipanti) > Energia (n. 66 partecipanti)

Dettagli

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre 74 Corso di Orientamento Universitario Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO 4-10 settembre orientamento Scuola Normale San Miniato 74 Corso di Orientamento Universitario Rovereto 4-10

Dettagli

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr.

Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della sordità. Dr. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00-9.15 Presentazione del Convegno e saluti. 9.15-9.30 Significato ed utilità dello screening uditivo neonatale universale nell identificazione precoce della

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata Didamatica 2005 Potenza, 12-14 maggio 2005 della Basilicata PROGRAMMA PRELIMINARE Giovedì 12 maggio 2005 Apertura Convegno 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:30 Apertura del convegno - Saluti delle

Dettagli

Conferenza dei Presidi delle Facoltà d Ingegneria. La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive

Conferenza dei Presidi delle Facoltà d Ingegneria. La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive CoPI Facoltà di Conferenza dei Presidi delle Facoltà d La riforma degli studi nelle Facoltà di : risultati, problemi e prospettive Convegno 4 Novembre 2005 Aula Magna Rettorato - Via Banchi di Sotto 55

Dettagli